Selezione delle frasi più belle e delle citazioni più significative di Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Castello di Clos-Lucé - Amboise - 1519) selezionate dal suo celebre Trattato della pittura. In appendice, anche alcune facezie scritte da Leonardo per divertire e per divertirsi.
Su Aforismario trovi anche una raccolta di aforismi di Leonardo da Vinci e una di opinioni sul genio di Leonardo. [I link sono in fondo alla pagina].
Su Aforismario trovi anche una raccolta di aforismi di Leonardo da Vinci e una di opinioni sul genio di Leonardo. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca. (Leonardo da Vinci, Gioconda, Museo del Louvre, Parigi) |
Trattato della pittura
XVI secolo - Selezione Aforismario
Chi biasima la pittura, biasima la natura, perché le opere del pittore rappresentano le opere di essa natura, e per questo il detto biasimatore ha carestia di sentimento.
Il grande amore nasce dalla gran cognizione della cosa che si ama, e se tu non la conoscessi, poco o nulla la potrai amare.
La pittura rappresenta al senso con piú verità e certezza le opere di natura, che non fanno le parole o le lettere, ma le lettere rappresentano con piú verità le parole al senso, che non fa la pittura.
La pittura [...] non s’insegna a chi natura nol concede, come fan le matematiche, delle quali tanto ne piglia il discepolo, quanto il maestro gliene legge.
La pittura è una poesia che si vede e non si sente, e la poesia è una pittura che si sente e non si vede.
La pittura è una poesia muta, e la poesia è una pittura cieca.
Non è laudabile quel pittore che non fa bene se non una cosa sola, come un nudo, testa, panni, o animali, o paesi, o simili particolari, imperocché non è sí grosso ingegno, che voltatosi ad una cosa sola, e quella sempre messa in opera, non la faccia bene.
Quel pittore che non dubita poco acquista. Quando l’opera supera il giudizio dell’operatore, esso operante poco acquista. E quando il giudizio supera l’opera, essa opera mai finisce di migliorare, se l’avarizia non l’impedisce.
Se tu sarai solo, tu sarai tutto tuo.
Tra la pittura e la scultura non trovo altra differenza, senonché lo scultore conduce le sue opere con maggior fatica di corpo che il pittore, ed il pittore conduce le opere sue con maggior fatica di mente.
Tristo è quel maestro del quale l’opera avanza il giudizio suo. E quello si drizza alla perfezione dell’arte, del quale l’opera è superata dal giudizio.
Facezie
Selezione Aforismario
Fu dimandato un pittore, perché facendo lui le figure sì belle, che eran cose morte, per che causa avessi fatto i figlioli sì brutti. Allora il pittore rispose che le pitture le fece di dì e i figlioli di notte.
Due camminando di notte per dubbiosa via, quello dinanzi fece grande strepido col culo; e disse l'altro compagno: «Or veggo io ch'i son da te amato». «Come?», disse l'altro. Quel rispose: «Tu mi porgi la correggia perch'io non caggia, né mi perda da te».
Fu detto a uno che si levasse dal letto, perché già era levato il sole, e lui rispose: «Se io avessi a fare tanto viaggio e faccende quanto lui, ancora io sarei già levato, e però, avendo a fare sì poco cammino, ancora non mi vo' levare».
Uno disse che in suo paese nasceva le più strane cose del mondo. L'altro rispose: «Tu che vi se' nato, confermi ciò esser vero, per la stranezza della tua brutta presenza».
Libro di Leonardo consigliato da Aforismario
Scritti
Tutte le opere: Trattato della pittura; Scritti letterari; Scritti scientifici
A cura di: Jacopo Recupero
Editore: Rusconi, 2009
Leonardo scrittore è altrettanto geniale del Leonardo pittore, architetto, scultore, scienziato e ingegnere che tutti conoscono. Questi Scritti contengono Il Trattato della pittura, con pagine di una portata di pensiero che fanno di lui il vero esteta del naturalismo europeo, Gli scritti letterari e Gli scritti scientifici, nei quali l'autore si rivela un descrittore prodigioso di eventi naturali, di atti e di moti, teso alla ricerca ponderatissima del significato e del valore evocativo della parola.
Note
Note
- Immagine: autoritratto di Leonardo Da Vinci, ca. 1515, Biblioteca Reale di Torino.
- Vedi anche: Aforismi di Leonardo da Vinci - Opinioni su Leonardo da Vinci
Nessun commento:
Posta un commento