Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Letteratura

Frasi e citazioni sui Premi Letterari

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sui  premi letterari , concorsi in cui un’apposita commissione giudicatrice seleziona i libri ritenuti migliori in un determinato anno. Tra i premi letterari italiani più importanti ricordiamo: Campiello, Strega, Bancarella e Viareggio. Tra i premi letterari internazionali più celebri spiccano il Premio Nobel per la Letteratura e il Premio Pulitzer. Come introduzione a questa raccolta di citazioni riportiamo una malinconica riflessione di Ennio Flaiano: "La mortificazione del successo − e la certezza di non esservi tagliato − le provai durante la pubblica premiazione, in un albergo romano, del mio primo e unico romanzo:  Tempo di uccidere . Era una notte d'estate del '47, subito dopo la premiazione, gli amici e gli invitati (che erano anche i giudici), iniziarono le danze e io cercavo di capire che cosa mi angustiava tanto. Forse la sensazione che ogni successo, in fondo, è un malinteso. Ricevevo un premio ambito per un ro...

Frasi sullo Stile Artistico e Letterario

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sullo  stile artistico e letterario , cioè il modo di esprimersi nell'arte e nella letteratura. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sullo stile personale, la creazione artistica, la critica d'arte, l'estetica, il bello artistico e il romanticismo inteso come corrente artistica e letteraria,  [I link sono in fondo alla pagina]. Non vi è arte là dove non vi è stile. (Oscar Wilde) Il mio concetto di stile e di modo di scrivere oggettivo e insieme altamente politico è questo: condurre a ciò che è negato alla parola; solo dove si schiude questa sfera di ciò che è senza parola nel suo potere indicibilmente puro, può scoccare la scintilla magica fra la parola e l’azione movente, in cui l’unità dei due è pari a quella reale. Solo l’intensivo indirizzarsi delle parole al nocciolo del piú profondo ammutolire raggiunge la vera efficacia. Theodor Adorno , Teoria estetica, 1970 Bisogna lamentarsi non del fat...

Aforismi, frasi e citazioni sulla Biografia

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla biografia , narrazione della vita di una persona illustre o che meritevole di essere conosciuta, sull' autobiografia  e sul biografo . Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul diario, le confessioni, il romanzo, le lettere e la vita. [I link sono in fondo alla pagina]. Il problema del biografo è che non ne sa mai abbastanza. Il problema dell'autobiografo è che sa troppo. (Russell Baker) Il problema del biografo è che non ne sa mai abbastanza. Il problema dell'autobiografo è che sa troppo. [The biographer's problem is that he never knows enough. The autobiographer's problem is that he knows too much]. Russell Baker [1] La consolazione nel leggere le biografie è che la maggior parte dei grandi uomini hanno condotto vite ancora più miserabili della nostra. Edward Abbey [1] Per il biografo tutte le vite, nessuna esclusa, sono costruzioni drammatiche. Katharine Anthony [1] La biografia è uno d...

Frasi sul Romanticismo Artistico e Letterario

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul  Romanticismo , movimento artistico e culturale sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e diffusosi in Francia e in Europa nel primo Ottocento.  Il termine " romantic " (da  romance , traducibile in italiano come «romanzesco», nel senso di «non reale»), appare per la prima volta in Inghilterra verso la metà del Seicento, per designare in maniera spregiativa l'elemento irreale e falso dei romanzi cavallereschi e pastorali allora in voga.  Il significato negativo fu mantenuto nel Settecento razionalista; ma, nello stesso periodo, il vocabolo penetrò in Francia e venne adottato prima come sinonimo di pittoresco (per indicare gli aspetti bucolici e malinconici di un paesaggio), poi per esprimere l'indefinito stato d'animo che un certo paesaggio suscita. Il termine cominciò ad assumere una valenza positiva in Germania per designare un particolare atteggiamento spirituale ed estetico. Novalis...

Aforismi, frasi e citazioni sulle Pagine

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla  pagina , cioè ciascuna delle due facce di un foglio di carta. I seguenti pensieri fanno riferimento, in particolare, alle  pagine  di un libro o di un giornale. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulle pagine della vita, il voltar pagina, la pagina bianca, i libri, i giornali e la carta. [I link sono in fondo alla pagina]. Quando un libro di duecento pagine ne contiene dieci istruttive e suggestive, dobbiamo ringraziare l'autore e far conto che il resto non sia stato scritto. (Henri Bergson) Una bella fotografia racconta una storia, rivela un luogo, un evento, uno stato d'animo, è più potente di pagine e pagine scritte. Isabel Allende , Ritratto in seppia, 2001 Ciò che si "tace saggiamente" è più artistico di ciò che si "esprime loquacemente". No? Sì, io amo il "metodo abbreviato" lo "stile telegrafico dell'anima"! Vorrei descrivere un uomo in una ...

Aforismi, frasi e citazioni sulla Fantascienza

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla  fantascienza , termine che deriva dalla composizione delle parole "fantasia" e "scienza", come nell'inglese  science-fiction . La fantascienza è un genere di narrativa le cui origini possono essere rintracciate nella seconda metà del XIX secolo, ma che ha iniziato a svilupparsi nella prima metà del XX secolo. La fantascienza è un genere avventuroso in cui si descrivono i presunti scenari futuri della Terra, mondi immaginari, società umane o extraterrestri condizionate dalla tecnologia, e personaggi vari che possono essere non soltanto esseri umani, ma anche alieni, robot, mutanti e simili. Il genere fantascientifico ha avuto un grande successo soprattutto intorno alla metà del Novecento, e si è diffuso non soltanto in letteratura, ma anche nel cinema e nei fumetti. Come introduzione a questa raccolta di citazioni "fantascientifiche", riportiamo un'interessante riflessione dello scrittore ed editore ...