Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sonno

Aforismi, frasi e battute sulla Sveglia

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e battute divertenti sulla  sveglia , strumento tanto utile quanto odiato. La sveglia "moderna" è stata inventata nel 1787 dall'orologiaio americano Levi Hutchins. La prima sveglia meccanica regolabile risale al 1847 e si deve al francese Antoine Redier. La  sveglia  (in inglese  alarm clock ) è un orologio dotato di un meccanismo o dispositivo di suoneria che entra in funzione all’ora precisa su cui viene di volta in volta regolato. In passato erano diffuse le  sveglie meccaniche o a molla  che dovevano essere ogni volta ricaricate a mano. Oggi sono più diffuse le  sveglie elettroniche , le  radio-sveglia  e gli smartphone, che invece di emettere il fastidioso trillo delle sveglie tradizionali, possono suonare dolci melodie o riprodurre suoni naturali, che rendono il risveglio meno traumatico. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sullo svegliarsi, l'alzarsi dal letto, il sonn...

Frasi e proverbi sull'Alzarsi dal Letto

Immagine
Raccolta di aforismi, proverbi e battute divertenti sull' alzarsi dal letto . Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sullo svegliarsi, sulla sveglia (intesa come orologio con suoneria), il sonno, il mattino e il letto. Inoltre, nella sezione "Frasi utili" trovi una raccolta di frasi per augurare il buon giorno. [I link sono in fondo alla pagina]. Dicono che il mondo è di chi si alza presto. Credo invece che sia di chi è felice di alzarsi. (Monica Vitti) - Foto: Monica Vitti in L'Eclisse, 1962 Non alzarti un giorno senza sapere che fare. Non alzarti un giorno fingendo di essere quel che non sei. Non alzarti un giorno con la paure delle cose che devi fare, e dei sogni che vorresti seguire. Non alzarti un giorno senza ascoltare dentro anche quello che ti dà cruccio. Non alzarti un giorno senza pensare che c’è qualcosa che tu puoi fare per qualcun altro. Non alzarti un giorno giudicando gli altri intorno a te, invece di capirli. Forse la feli...

Aforismi, frasi e battute sullo Svegliarsi

Immagine
Raccolta di aforismi, proverbi e battute divertenti sullo  svegliarsi e sul risveglio mattutino . Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'alzarsi dal letto, sulla sveglia (intesa come orologio con suoneria) e sul mattino. Inoltre, trovi una raccolta di frasi per augurare il buongiorno. [I link sono in fondo alla pagina]. Il cervello è un organo favoloso; comincia a lavorare dal momento in cui ti svegli la mattina e non smette fino a quando entri in ufficio. (Robert Frost) Risvegliarsi è mettersi alla ricerca del mondo.  Alain  (Émile-Auguste Chartier), Le veglie della mente, 1942 Torno a casa con una ragazza che ho portato fuori e sei isolati prima di casa sua tira fuori le chiavi. Allora la porto sui gradini e le metto le braccia intorno alla vita e lei fa: «No, no. ti prego. Domani mattina mi odierò». E io le dico: «Basta che ti svegli al pomeriggio». Woody Allen  [1] Il momento in cui ci si sveglia al mattino è il pi...

Aforismi, frasi e proverbi sull'Insonnia

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sull' insonnia  e sul non riuscire a dormire. L'insonnia è una diminuzione più o meno grande della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, dovuta a diverse cause, che possono essere sia psicologiche (come per esempio: preoccupazioni, ansia o depressione), sia fisiche, come nel corso di varie malattie. In questa raccolta si segnalano le riflessioni di Cioran, che ha sofferto di insonnia per molti anni della sua vita, sin dalla giovinezza. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul sonnambulismo, l'addormentarsi, gli incubi e lo svegliarsi. [I link sono in fondo alla pagina]. Non il sonno ma l'insonnia della ragione genera mostri. (Gesualdo Bufalino) Gli insonni non dormono perché si preoccupano, e si preoccupano perché non dormono. Franklin Pierce Adams  [1] Oggi ci si occupa molto di diete, di alimentazione, di esercizio fisico, ma ci si preoccupa...

Aforismi, frasi e proverbi sull'Addormentarsi

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sull' addormentarsi , il  coricarsi  e l' andare a dormire . Come introduzione, riportiamo un brano tratto dall' Enciclopedia (1751-1780), in cui alla voce "delizioso" si fa riferimento proprio al passaggio dalla veglia al sonno. "Anche il riposo ha la sua delizia; ma in che cosa consiste un riposo delizioso? Ne ha conosciuto l’ineffabile incanto soltanto chi abbia organi sensibili e delicati, abbia ricevuto da natura un animo tenero ed un temperamento voluttuoso, goda una salute perfetta, si trovi nel fior degli anni, non abbia la mente turbata da nube alcuna, l’animo agitato da alcuna emozione troppo forte, abbia appena compiuto una lieve fatica e provi un piacere diffuso in ogni parte del corpo, indistintamente. In quel momento d’incanto e d’abbandono non resta in costui memoria del passato, non desiderio dell’avvenire, non inquietudine per il presente. Per costui il tempo non scorre, la sua esistenza è in sé conchi...

Aforismi, frasi e citazioni sul Sonnambulismo

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul  sonnambulismo , l'attività motoria automatica e inconscia che si verifica in alcuni soggetti (specie in età infantile e adolescenziale) durante il sonno, e che può comportare anche attività relativamente complesse, come camminare, salire o scendere le scale, lavarsi, ecc.). Come scrive lo psichiatra Vittorino Andreoli:  "Il sonnambulismo è caratterizzato da episodi frequenti, in cui ci si alza durante il sonno e si compiono delle azioni, che poi terminano con il ritorno a letto. Al risveglio la persona non ricorda nulla. Si tratta, dunque, di un comportamento inconsapevole, che presenta talora alcuni pericoli, come nel caso in cui ci si rechi in luoghi dove è facile cadere". [ I segreti della mente , 2013]. Umberto Galimberti scrive:  "Nel sonnambulismo il soggetto che dorme improvvisamente si alza, cammina e compie atti più ο meno complessi, dimostrando così di riuscire a percepire, almeno fino a un certo punto, la realt...