Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Autori-Greci

Frasi e citazioni di Platone

Immagine
Selezione di aforismi, frasi e citazioni di  Platone (Atene ca. 427 a.e.c. - ca. 347 a.e.c.), filosofo greco, che con Socrate, suo maestro, e con Aristotele, suo allievo, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale. La pena più grave, nel caso non si voglia governare di persona, sta nell'essere governati da chi è moralmente inferiore. (Platone) Repubblica IV sec. a.e.c. - Selezione Aforismario Ciascun governo legifera per il proprio utile, la democrazia con leggi democratiche, la tirannide con leggi tiranniche, e gli altri governi allo stesso modo. E una volta che hanno fatto le leggi, eccoli proclamare che il giusto per i sudditi si identifica con ciò che è invece il loro proprio utile; e chi se ne allontana, lo puniscono come trasgressore sia della legge sia della giustizia. La pena più grave, nel caso non si voglia governare di persona, sta nell'essere governati da chi è moralmente inferiore; questo è il timore che a mio parere spinge gli uomini onesti a governare...

Aforismi, frasi e citazioni di Aristotele

Immagine
Selezione di aforismi, frasi e citazioni di Aristotele (Stagira 384 a.e.c. - Calcide 322 a.e.c.), filosofo greco, considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale insieme a Platone, suo maestro, e Socrate. La maggior parte delle seguenti citazioni di Aristotele sono tratte da alcune delle sue opere più importanti, quali:  Metafisica , Etica Nicomachea e Politica . Tutte le altre scienze saranno piú necessarie della filosofia, ma nessuna superiore. (Aristotele) Metafisica IV sec. a.e.c. - Selezione Aforismario Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori.   Se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall’ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica. E il modo stesso in cui si son...

Frasi e frammenti dei Presocratici

Immagine
Raccolta di massime, aforismi e frammenti degli antichi filosofi greci, dai presocratici ai sofisti . Tra gli autori citati vi sono, in ordine cronologico: Senofane, Anassagora, Zenone, Gorgia, Protagora, Democrito, Antistene e Diogene. Martin Heidegger ha scritto che la filosofia greca è nata grande, e non c'è migliore dimostrazione di questa affermazione della lettura di queste perle di sapienza scritte tra il VI e il IV secolo a.e.c. Su aforismario trovi anche una raccolta di frasi e aforismi di Eraclito, di Socrate e dei Sette Savi. [I link sono in fondo alla pagina]. Cerco l'uomo! (Diogene) Immagine: Diogene con lanterna - Mattia Preti, XVII sec. Senofane Colofone 570 a.e.c. - 475 a.e.c. I mortali credono che gli dèi siano nati e che abbiano vesti, lingua e figura come loro. Ma se i buoi e i cavalli e i leoni avessero le mani, e con le mani potessero disegnare e compiere opere come quelle degli uomini, simili ai cavalli il cavallo raffigurerebbe gli dèi, e i buoi si...

Fasi e frammenti dei Sette Savi

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e frammenti dei  Sette savi  (detti anche  Sette sapienti  o  Sette saggi )., autorevoli personaggi dell'antica Grecia vissuti tra il VII e il VI sec. a.e.c. Ai Sette savi furono attribuiti un certo numero di motti, massime e sentenze di grande saggezza ed elevato valore morale e civile. Il primo elenco dei Sette sapienti compare nel  Protagora  di  Platone  (IV sec. a.e.c.) ed è stato più volte variato in seguito con la sostituzione di alcuni personaggi. L'elenco definitivo al quale di solito si fa riferimento ancora oggi è il seguente: Solone da Atene Pittaco da Mitilene Cleobulo da Lindo Periandro di Corinto Chilone di Sparta Talete di Mileto Biante di Priene Alcuni tra gli altri nomi inseriti in elenchi diversi sono: Misone di Chene (presente nell'elenco di Platone), Anacarsi, Anassagora, Acusilao di Argo, Aristodemo di Sparta, Epimenide di Creta, Ferecide di Siro, Laso da Ermione, Leofanto Gorgia...

Aforismi e frammenti di Eraclito

Immagine
Aforismi, citazioni e frasi celebri di  Eraclito  (Efeso 535 a.e.c. - 475 a.e.c.), filosofo greco,  tra i maggiori pensatori presocratici.  Dell'opera di Eraclito ci sono rimasti soltanto alcuni frammenti dallo stile oracolare e in certi casi enigmatico. Già Aristotele, che probabilmente ne lesse l'opera integrale, definiva Eraclito «l'oscuro»; e Socrate non nascondeva la sua difficoltà a comprendere interamente i pensieri di Eraclito, definiti profondi quanto le profondità raggiunte dai tuffatori di Delo. Se uno non spera non troverà l'insperabile, perché esso è difficile da trovare e impervio. (Eraclito) Frammenti VI-V sec. a.e.c. Di questo logos che è sempre gli uomini non hanno comprensione né prima di averlo udito né dopo averlo udito; e sebbene infatti tutte le cose accadano in conformità con questo logos, essi sembrano non averne esperienza, pur sperimentando parole e opere tali quali io spiego distinguendo secondo natura ogni cosa e esponendo come ...

Massime e frammenti di Epicuro

Immagine
Selezione di aforismi, citazioni e frasi celebri di  Epicuro  (Samo, 341 a.e.c. - Atene, 271 a.e.c.) filosofo greco. Il nome di  Epicuro , in greco Ἐπίκουρος ( Epíkouros ), significa "alleato" o "compagno, soccorritore", e in effetti la sua filosofia morale ( epicureismo ) è fondamentalmente un aiuto per coloro che si trovano in una condizione di disagio esistenziale. Celebre, a questo proposito, il suo  tetrafarmaco  contro le quattro paure fondamentali dell'essere umano: 1. la paura degli dèi; 2. la paura della morte; 3. l'irraggiungibilità del proprio benessere; 4. e la paura del dolore:  "Non sono da temere gli dèi; non è cosa di cui si debba stare in sospetto la morte; il bene è facile a procurarsi; facile a tollerarsi il male". Purtroppo delle opere di Epicuro ci sono rimaste soltanto alcune raccolte di frammenti e tre epistole: la Lettera a Erodoto, in cui esprime il suo pensiero sulla fisica; la Lettera a Pitocle sulla conoscenza; la Lett...