Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Filosofia

Aforismi, frasi e citazioni sull'Assoluto

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull' assoluto , inteso in senso generico come ciò che è libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione; in senso filosofico come ciò che ha realtà per sé stesso, che non dipende da altro ed è incondizionato: in senso religioso, con iniziale maiuscola, per intendere la divinità. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul tutto, sull'infinito, sull'eternità e su Dio. [I link sono in fondo alla pagina]. Chi non ha il gusto dell'assoluto si accontenta di una tranquilla mediocrità. (Paul Cézanne) Ciò di cui siamo innamorati non è, in realtà, una persona empirica, ma il tramite verso una potenza trascendente, una porta verso l’Assoluto. Il desiderio della persona amata è il desiderio di questo Assoluto intravisto, ma anche irraggiungibile Facendo all'amore noi cerchiamo di colmare questa distanza, di raggiungere e di fonderci permanentemente con la totalità. Francesco Alberoni , L'erotism...

Frasi e citazioni sull'Eterno Ritorno

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull' eterno ritorno dell'uguale  (in tedesco: Die Ewige Wiederkunft des Gleichen ), teoria filosofica elaborata da Friedrich Nietzsche: "Io, l'ultimo discepolo del filosofo Dioniso, − io, il maestro dell'eterno ritorno...". [ Il crepuscolo degli idoli , 1888]. Il ritorno ciclico è una dottrina cosmologica comune a molte prospettive religiose e filosofiche dell'antichità (assai diffusa in Oriente, fu sostenuta in Grecia per esempio da Empedocle e dagli stoici), in base alla quale il divenire della natura e le stesse vicende umane si snodano secondo uno schema ciclico. La concezione del ritorno ciclico si presenta più o meno legata alla visione monistica di un Uno primordiale ed è incompatibile con la visione lineare della storia tipica del creazionismo ebraico-cristiano, secondo cui il tempo si articola in un passato, un presente e un futuro intesi come momenti irripetibili e tali da configurare una dimensione di au...

Frasi e citazioni sul Nulla e sul Niente

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul  nulla  e sul niente (cioè la mancanza o la totale assenza di qualcosa), e sul confronto tra il nulla e il tutto . Il concetto di "nulla" è stato oggetto di riflessione di filosofi e teologi sin dall'antichità, ed è stato usato per designare l'opposto dell'essere, cioè il non-essere. Parmenide per primo introdusse tale concetto. affermando che il non-essere non è: non lo si può né conoscere, né esprimere, poiché è privo di qualsiasi realtà. Democrito diede al nulla un significato fisico, intendendolo come lo spazio vuoto, privo di materia, entro cui si muovono gli atomi. Platone introdusse la distinzione tra il non essere assoluto, che non può avere alcuna realtà, e il non essere relativo, che consiste nell'alterità, ossia nel fatto che un essere non è qualsiasi altro essere determinato. Il concetto di nulla come assoluta negatività fu ripreso dai pensatori cristiani, che definirono la creazione come...

Aforismi, frasi e citazioni sulla Teologia

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla  teologia  e sui teologi . Il termine "teologia" deriva dal greco  theos , Dio, e  logos , discorso, e indica la disciplina filosofica che ha per oggetto la  divinità. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa su Dio, la religione e la metafisica. [I link sono in fondo alla pagina]. Il più grande sforzo della teologia è stato sempre quello di scagionare Dio. (Carlo Gragnani) - Immagine: Tommaso d'Aquino, C. Crivelli, 1476 La teologia è spesso noiosa e astratta, ma la storia di Dio è stata appassionante e intensa.  Karen Armstrong , Storia di Dio, 1993 La teologia è la logica del diavolo. [Theology is the logic of the Devil]. Jose Bergamin [1] La teologia è la negazione di Dio. Che idea bizzarra, mettersi in cerca di argomenti per provare la sua esistenza! Tutti quei Trattati non valgono un’esclamazione di santa Teresa. Da quando la teologia esiste, non una sola coscienz...