Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Aforistica

Scrittura Breve - Articoli sul genere aforistico

Immagine
Qui di seguito si riportano alcuni articoli sulla scrittura breve e sul genere aforistico. Il primo articolo, intitolato Il sapore ironico della brevità , è di  Antonio Castronuovo ; il secondo, che riguarda  la storia della massima, è di  Italo Zingarelli ; il terzo, che riguarda l'aforisma e i suoi sinonimi, è di  Giorgio Colarizi . Temeva l'aforisma che superava la seconda riga. (Antonio Castronuovo) Il sapore ironico della brevità Sulla recente produzione aforistica in Italia Antonio Castronuovo , in L’Indice dei libri del mese, a. XXVIII, n. 9, settembre 2011 Presenza editoriale esigua e un po’ scontrosa, immune dallo strepito dei duelli narrativi, la produzione aforistica scivola taciturna; ma è caparbia e non passa anno senza che appaia qualche titolo di rango. I lettori che ne fruiscono (anch'essi in numero esiguo e ugualmente ostinati) sono inclini alla fruizione colta, propensi alle invenzioni linguistiche di sapore ludico, persone che sanno comunque...

Il fascino dell'Aforisma

Immagine
Qui di seguito riportiamo alcuni brevi saggi sull'aforisma: il primo, L'aforisma , è dell'italianista e scrittore italiano  Federico Roncoroni ; il secondo saggio: L'aforisma: genere aristocratico , è di del critico letterario, scrittore e traduttore italiano Guido Almansi (1931- 2001); il terzo,  L'aforisma come medicina dell'uomo , è dello scrittore e saggista italiano Giuseppe Pontiggia (1934-2003); il quarto e ultimo scritto,  L'arte deteriore dell'aforisma , è un brano dello scrittore austriaco Thomas Bernhard (1931-1989) tratto dal libro Il soccombente (Der Untergeher, 1983), pubblicato in Italia dall'editore Adelphi nel 1999. In questo brano, la voce narrante fa riferimento a uno dei personaggi del romanzo, Wertheimer, che, nel suo ruolo di soccombente, considera anche la sua capacità di scrivere aforismi come "un'arte deteriore". Il fascino e la forza dell'aforisma non si misurano dall'entusiasmo e dallo stupore susci...

Aforisma: come, cosa e perché

Immagine
In questa pagina presentiamo quattro  saggi sull'aforisma che rispondono alle seguenti domande: 1. Come nascono gli aforismi? 2. Cos'è un Aforisma? 3. Perché si Scrivono Aforismi? Il primo saggio:  Come nascono gli aforismi è di Alessandro Morandotti (1909-1979); il secondo e il terzo saggio, dal medesimo titolo,  Cos'è un Aforisma?  sono di Roberto Gervaso e Alberto Schön; il quarto saggio: Perché si Scrivono Aforismi è di Emilio Rega. L'aforisma è la chiusura-lampo del bagaglio delle esperienze. (Alessandro Morandotti) Come nascono gli aforismi Le condizioni ambientali e spirituali che favoriscono la germinazione degli aforismi. Alessandro Morandotti , in Minime © Scheiwiller, 1980 Una caratteristica dell'aforisma è di sottrarsi a rubricazioni e classificazioni scientifiche. Il che, lo riconosco, è senz'altro irritante. La sua struttura è ambigua e sfuggente. Pretenderebbe al tempo stesso di unire concisione a vastità concettuale, soggettivaz...

Frasi e citazioni sulla Massima e sui Moralisti

Immagine
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla  massima e sui moralisti . Il termine "massima" deriva dal latino  maxĭma , "sentenza di carattere generale", e indica un detto, una "pillola di saggezza" che esprime un giudizio morale tratto dall'esperienza pratica, che si assume come norma generale dell’agire. Esistono massime latine, greche, cinesi, ecc., tuttavia nella cultura occidentale sono note soprattutto le massime dei moralisti francesi del XVII e XVIII secolo, come La Rochefoucauld, La Bruyère, Chamfort, Vauvenargues, ecc. Da notare che qui il termine " moralista " non è inteso secondo l'accezione comune di chi si erge a difensore della moralità, magari con ipocrita perbenismo, ma di pensatore che, attraverso saggi, massime e riflessioni, si occupa prevalentemente di problemi morali, dei costumi, del carattere e della condotta degli esseri umani. [Per frasi sui moralisti considerati secondo la prima accezione, vedi il relativo l...

Aforismi, frasi e citazioni sulla Frase

Immagine
Raccolta di aforismi e citazioni sulla frase e sulle frasi fatte. La frase (dal greco  phrásis , derivazione di  phrázō , "dire"), è un'espressione linguistica significativa, cioè un'unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali. [ Vocabolario Treccani ]. Con la locuzione " frase fatta " s'intende un modo di dire consolidato nell'uso linguistico, tanto da diventare un luogo comune, spesso banale. Su internet è assai diffuso l'uso improprio del termine generico "frase" per intendere "aforisma" o "citazione". Per conoscere in dettaglio le definizioni e le differenze tra questi termini vedi su Aforismario "Glossario delle forme brevi". Su Aforismario trovi altre raccolte correlate a questa sull'aforisma, la massima e la citazione. [I link sono in fondo alla pagina]. Evita le frasi fatte: è minestra riscaldata. (Umberto Eco) Dio mio, le pers...