Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Autori-Latini

Aforismi, frasi e citazioni di Cicerone

Immagine
Selezione di aforismi, frasi e citazioni di Marco Tullio Cicerone (in latino: Marcus Tullius Cicero - Arpino 106 a.e.c. - Formia 43 a.e.c.), filosofo, scrittore e politico romano. Molte delle seguenti citazioni di Cicerone sono riportate sia in italiano sia in latino, come la celebre affermazione: "O fortunatam natam me consule Romam!" (O fortunata Roma, nata sotto il mio consolato!). Nulla di tanto assurdo può essere detto che non sia sostenuto da qualche filosofo. (Cicerone) Verrine In Verrem, 70 a.e.c. Nulla v'è di tanto sacro che non possa essere violato. [Nihil tam sanctum, quod non violari]. In difesa di Aulo Cluenzio Abito 66 a.e.c. Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.  [Legum servi sumus ut liberi esse possimus]. Il benessere dello Stato risiede nelle sue leggi. [Salus civitatis in legibus sita est]. Manualetto di campagna elettorale Commentariolum Petitionis, ca. 65 a.e.c. La fronte è la porta dell'anima. [Frons est animi ianua]. Epistole agli ...

Frasi e citazioni dalle lettere di Paolo di Tarso

Immagine
Selezione delle più belle frasi e citazioni di  Paolo di Tarso , chiamato anche  Saulo  o  san Paolo  (Tarso 5-10 - Roma 64-67), apostolo e missionario cristiano ebreo con cittadinanza romana. Secondo la testimonianza biblica, Paolo si convertì al cristianesimo quando, recandosi da Gerusalemme a Damasco per organizzare la repressione dei cristiani, fu improvvisamente avvolto da una luce accecante e udì la voce del Signore, che gli diceva: "Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?". I seguenti pensieri di  Paolo di Tarso  sono tratti dalla sue celebri lettere, scritte tra gli anni 50 e 60, che costituiscono le basi della teologia cristiana: Lettere ai Corinzi, ai Galati, agli Efesini, ai Romani, a Timoteo, agli Ebrei, a Tito, ecc. Non fissiamo lo sguardo sulle cose visibili, ma su quelle invisibili. Le cose visibili sono d'un momento, quelle invisibili sono eterne. (Paolo di Tarso) Lettere ai Corinzi ca. 50-60 e.c. - Selezione Aforismario ...

Frasi e confessioni di Sant'Agostino d'Ippona

Immagine
Selezione di aforismi, frasi e citazioni di sant' Agostino d'Ippona  (Tagaste 354 - Ippona 430), filosofo, teologo e vescovo latino. Sant'Agostino, detto Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). è considerato uno dei maggiori pensatori cristiani del primo millennio. Le seguenti citazioni di sant'Agostino sono tratte da alcune delle sue opere più importanti, tra le quali:  La vera religione  (De vera religione),  Commento alla prima lettera di Giovanni  (Epistolam Ioannis ad Parthos),  Confessioni  (Confessiones),  Sermoni  (Sermones),  La città di Dio  (De Civitate Dei), Dammi castità e continenza, ma non subito. (Agostino d'Ippona) Immagine: Sant'Agostino, Sandro Botticelli, ca. 1480 L'ordine De ordine, 386 - Selezione Aforismario Dio si conosce meglio nell'ignoranza. In ogni rapporto e relazione con le persone basta tener presente il detto popolare: Non facciano ad altri ciò che non vogliono sopportare. To...

Aforismi, frasi e citazioni di Severino Boezio

Immagine
Selezione di aforismi, frasi e citazioni di  Severino Boezio , in latino:  Anicius Manlius Severinus Boethius  (Roma ca. 475 - Pavia ca. 524), filosofo e senatore romano. L'uomo è un mondo in miniatura. (Severino Boezio) Della dottrina musicale De Institutione musica, ca. 500-507 La musica è così a noi naturalmente congiunta, che, anche se vogliamo, non possiamo farne a meno. La musica è parte di noi, e nobilita o degrada il nostro comportamento. Gli infanti e i giovani non che i vecchi sono così naturalmente toccati con un certo sentimento spontaneo dai modi.musicali, che non v'è affatto alcuna età, che sia indifferente al diletto di dolce cantilena. Consolazione della filosofia ConsolatioPhilosophiae, ca. 523 - Selezione Aforismario Chiunque sereno per una vita ben regolata schiaccia sotto i piedi il fato superbo e guardando in faccia la buona e la mala sorte sa mantenere impassibile il volto, costui non smuoveranno né la rabbia del mare minac...

Citazioni di Seneca da Dialoghi morali e Consolazioni

Immagine
Selezione di aforismi e citazioni di  Lucio Anneo Seneca  (Cordoba 4 a.e.c. - Roma 65), filosofo, poeta e drammaturgo romano. Le seguenti riflessioni di Seneca sono tratte dai  Dialoghi morali  (che comprendono:  La brevità della vita, La fermezza del saggio, L'ira, Sulla felicità, L'ozio, La tranquillità dell'animo ) e dalle consolazioni a Marcia, alla madre Elvia e a Polibio. Per chi inizia ad approfondire lo studio della filosofia, non c'è forse autore migliore di Seneca per la semplicità e la "bellezza" delle sue riflessioni. Le citazioni che seguono sono una dimostrazione di ciò e un invito alla lettura delle sue opere. Bisogna mirare alla libertà. E c’è un solo modo per ottenerla: l’indifferenza verso la sorte. (Lucio Anneo Seneca) La brevità della vita De brevitate vitae, I sec. - Selezione Aforismario Abbastanza lunga è la vita e data con larghezza per la realizzazione delle cose più grandi, se fosse tutta messa bene a frutto. La vi...