Aforismi, frasi e proverbi sul dire Sì e No
Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sul dire sì e no, avverbi utilizzati, rispettivamente, per acconsentire o affermare e per rifiutare o negare. Il "sì" è la forma abbreviata della locuzione latina sic est "così è". Come introduzione a questa raccolta di citazioni, riportiamo una riflessione di Wayne Dyer, che è anche un'esortazione:
"Uno dei metodi pratici più efficaci per trascendere dall'ordinario e muoversi nel regno dello straordinario è dire spesso «sì» e cercare di bandire il «no» dal nostro vocabolario. Io chiamo questa pratica: «Rispondere sì alla vita». Dite di sì a voi stessi, ai vostri parenti, ai vostri figli, ai colleghi e ai dipendenti. Chi conduce una vita ordinaria risponde: «No, non credo di riuscire a farcela»; «No, non funzionerà»; «No, ho già provato varie volte e non ha mai funzionato»; «No, quel progetto è irrealizzabile, secondo me». Con il pensiero del «no», si attirano su di noi ulteriori «no» e la nostra influenza sugli altri, che noi stessi potremmo aiutare e il cui aiuto potrebbe esserci di grande sostegno, sarà di nuovo centrata sul «no». Vi chiedo di fare vostro l’atteggiamento del poeta Hafiz: "Io di rado permetto alla parola No di fuggirmi dalla bocca perché la mia anima sa bene che Dio gridò: Sì! Sì! Sì! a qualunque piccola luce che attraversava l’esistenza". Gridiamo sì a tutti il più spesso che possiamo! [Il potere dell'intenzione, 2004].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'assertività, i referendum, le domande e le risposte. [I link sono in fondo alla pagina].
Le due parole più brevi e più antiche, sì e no, sono quelle che richiedono maggior riflessione. (Pitagora) |
Jorge Amado, Tocaia Grande, 1984
Io sono così: amo piacere a chi mi piace, e quando ho voglia di dire di sì non so dire di no.
Arletty, in Amanti perduti, 1945
Conosci bene un uomo o una donna quando sai quali sono i "no" che possono diventare "sì" e viceversa.
Dino Basili, Tagliar corto, 1987
Di solito, in molte occasioni, per convenienza, simpatia, costrizione o falsità, diciamo di sì. È la maniera peggiore per mettere in mostra la nostra personalità scadente. Bisogna avere il coraggio di dire no quando l'occasione lo richiede. Solo così non avremo rimpianti e saremo orgogliosi della nostra scelta. La vita è piena di sì sprecati e di no taciuti.
Romano Battaglia, Incanto, 2008
La vita intera di un uomo dipende da due o tre sì e da due o tre no detti tra i sedici e i vent'anni.
Louis Baunard [1]
Per una risposta affermativa, vi è solo una parola: sì. Tutte le altre parole sono state inventate per dire di no.
Tristan Bernard, Pointes de feu, 1939 (prefazione)
L'arte della leadership è dire no, non dire sì. Dire sì è molto facile.
[The art of leadership is saying no, not yes. It is very easy to say yes].
Tony Blair, su Mail on Sunday, 1994
1. Se ti dice di no, non crederci. 2. Se ti dice di sì, non fidarti.
Arthur Bloch, La legge di Murphy sull'Amore, 1993
Essere giovani è dire sì a tutto. Essere vecchi è imparare a dire di no.
Jean Chalon, Diario di Spagna, 1999
Il no mi esaspera, il sì mi tenta.
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956
La sintesi del mondo si può riassumere in queste due parole: sì e no.
Pierre Dac [1]
Mi sono scocciato di sottostare alla legge del vivere civile che ti assoggetta a dire sì senza convinzione quando i no, convintissimi, ti saltano alla gola come tante bolle d'aria.
Eduardo De Filippo, Gli esami non finiscono mai, 1973
Per paura dei "no" ci perdiamo un sacco di "sì".
Eloisa, su Twitter, 2014
Farà nulla il saggio di quanto è vietato dalle leggi, ove sappia di poter rimanere occulto? − Non è senza difficoltà dire senz'altro sì o no.
Epicuro, Sentenze e frammenti, IV-III sec. a.e.c.
All'inizio la donna dice no. Ma è una negazione bifida, che può significare no quanto sì. È l'eterno rompicapo maschile: Ci sta o non ci sta? La dà o non la dà? Dopo che il no iniziale è diventato sì, non è finita. Il corpo di una donna è pieno di no. Ma questi sono meno tormentosi perché si tramutano quasi sempre in sì.
Massimo Fini, Dizionario erotico, 2000
Fra il sì e il no di una donna è sospesa, a volte, l'intera vita di un uomo.
Massimo Fini, ibidem
Questo atteggiamento di indifferenza verso ciò che c'è stato, che amareggia, umilia ed esaspera l'uomo, è perfettamente naturale nella donna. C'è stato un giorno in cui, dopo tanti sì, ha detto no, il suo terribile no. E ora si è semplicemente dimenticata. Non lo fa per cattiveria, è strutturata così. Invidiabile anche per questo.
Massimo Fini, Dizionario erotico, 2000
Un "no" pronunciato con profonda convinzione è migliore e di maggior valore di un "sì" pronunciato soltanto per cortesia, o quel che è peggio, per evitare seccature.
Mohandas Gandhi, su Young India, 1926
Quando una donna dice di "si", è si subito; quando dice di "no", è si fra poco.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
La virtù di una donna non si misura sul numero degli uomini ai quali ha detto di no, ma su quello cui con grazia ha detto di sì.
Roberto Gervaso, ibidem
Mai chiedere a una donna infedele se ci ha tradito. Se ci dirà di si, ci farà soffrire; se ci dirà di no, si sentirà bugiarda, e a soffrire, forse, sarà lei.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Non giurare neppure per la tua testa, perché non hai il potere di rendere bianco o nero un solo capello. Sia invece il vostro parlare sì, se è sì; no, se è no; il di più viene dal maligno.
Gesù di Nazaret, Vangelo secondo Matteo, I sec.
Quanto più siamo capaci di dire di no a noi stessi, tanto più aumenta il nostro senso della dignità.
Abraham Joshua Heschel, XX sec. [1]
L'uomo suppone che il rifiuto della donna sia soltanto un trucco del mestiere. O almeno un mucchio di uomini la pensano così. Quando un uomo dice no è no. Quando una donna dice no, è sì, o almeno forse.
Erica Jong, Paura di volare, 1973
Senza grande rigore e continua attenzione a ogni parola detta, si corre il rischio di dire, in meno di un’ora, di sì e di no su una stessa cosa o su una stessa persona, mossi soltanto da uno spirito di società e di scambio che naturalmente induce a non contraddire questo o quello che ne parlano differentemente.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688
Rispondigli di sì [...]. Anche se stai morendo di paura, anche se dopo te ne pentirai, perché comunque ti pentirai per tutta la vita se gli rispondi di no.
Gabriel García Márquez, L'amore ai tempi del colera, 1985
Io di rado permetto alla parola No / di fuggirmi dalla bocca / perché la mia anima sa bene / che Dio gridò: Sì! Sì! Sì! / a qualunque piccola luce che attraversava l’esistenza.
Hafez, Poesie, XIV sec.
Impara a dire "no" al buono in modo da poter dire "sì" al meglio.
[Learn to say 'no' to the good so you can say 'yes' to the best].
John C. Maxwell, The Power of Leadership, 2001
Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito.
Ettore Mazzuchelli, Manuale di massime, sentenze e pensieri sopra diverse materie, 1769
Anima mia, io ti conferii il diritto di dire no come la tempesta, e di dire sì come il cielo sereno dice di sì.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85
Formula della mia felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta...
Friedrich Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli, 1888
Se hai da dire di sì, dillo subito e sembrerà un regalo. Se hai da dire di no, pensa che vi sono mille modi per lasciarlo intendere senza dirlo: ottimo, tacere.
Ugo Ojetti, Sessanta, 1937
Dire di sì alla vita: magra consolazione per chi non può dire di no alla morte.
Mauro Parrini, A mani alzate, 2009
Sembra così ovvio che a volte bisogna dire di no, eppure l'opinione più comune è che, se appena è possibile, si debba dire di sì. Esiste una tacita regola secondo cui le persone gentili, ammodo educate e premurose non dicono di no.
Asha Phillips, I no che aiutano a crescere, 1999
Nello spazio tra un sì e un no, c’è tutta una vita. È la differenza tra il sentiero che percorri e quello che ti lasci alle spalle; è la discrepanza tra chi credevi di poter essere e chi sei veramente: è il posto vuoto per le bugie che ti racconterai in futuro.
Jodi Picoult, Un nuovo battito, 2008
Le due parole più brevi e più antiche, sì e no, sono quelle che richiedono maggior riflessione.
Pitagora, VI-V sec. a.e.c. [1]
I sì e i no sono eternità che durano momenti.
Antonio Porchia, Voci, 1943
Abituarsi a pensare con la propria testa. Dire di sì se pensiamo che sia giusto dire di sì, dire di no se pensiamo che sia giusto dire di no. Insomma, non avere paura di rompere le scatole.
Don Puglisi (Luca Zingaretti), in Alla luce del sole, 2005
Fa meno male un no che un sì disatteso.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014
Domani sì adesso no / poi dici sempre non lo so / Domani sì adesso no / sempre la stessa storia / la stessa vecchia storia che / mi capita ogni volta che incontro una come te.
Vasco Rossi, Domani sì adesso no, 1985
È meglio essere tradito davvero, che saperlo sì e no.
William Shakespeare, Otello, 1604
Quando una donna di mondo dice di no, vuol dire forse; quando dice forse, vuol dire sì; e quando dice di sì, non è una donna di mondo.
George Bernard Shaw [1]
Non bisogna mai dire di sì, ricordalo, mai, sempre di no. Perché con un "no" ti spicci e con un "sì" t'impicci.
Ugo Tognazzi, in I mostri, 1963
Intorno a me ho soltanto uomini che dicono sempre "sì". Chi ha bisogno di uomini che dicono sempre "no"?
[I only have 'yes' men around me. Who needs 'no' men?]
Mae West [1]
Tutto è assolutamente, tutto è assoluto. Facciamoci caso. È perfino superfluo esemplificare: tutto ciò che si fa e si dice è sotto il segno dell'assoluto. Neppure più il «sì» e il «no» si sottraggono alla dittatura dell'assoluto: «assolutamente sì», «assolutamente no».
Gustavo Zagrebelsky, Sulla lingua del tempo presente, 2010
Quando un diplomatico dice "sì" vuol dire "forse", quando dice "forse", significa "no"; e quando dice "no", non è un diplomatico.
Anonimo (attribuito a Henri Louis Mencken e Charles-Maurice de Talleyrand - vedi "Citazioni errate" su Aforismario)
Si può avere l'ultima parola con una donna, a condizione che sia "sì". (Alfred de Musset - Foto: Juliette Binoche e Benoît Magimel) I figli del secolo © Diane Kurys 1999 |
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Uno può per cinque anni fare il fidanzato in casa di una brava ragazza di famiglia e non averla ancora sfiorata con l'orecchino al lobo, ma resta il fatto che al momento del "Sì" lui ha ottantamila probabilità più di lei di essere impestato marcio di Aids, sifilide, ameba, Herpes genitalis e sacri valori del matrimonio.
Aldo Busi, Manuale della perfetta Mamma, 2000
Non ho fiducia in me stesso. Tutte le volte che una ragazza mi dice di sì, le chiedo di pensarci bene.
Rodney Dangerfield [1]
C'è un momento in cui la donna dice sì. E quelle due sole lettere spalancano abissi, aprono una frattura sconvolgente fra ciò che lei era prima, a distanza lunare nella sua armatura di donna, e quel che diviene dopo, una femmina. All'uomo viene concesso, almeno apparentemente, un potere immenso su un'altra persona, su un individuo pensante e ragionante, sui suoi vestiti, sul suo corpo, sulla sua mente.
Massimo Fini, Dizionario erotico, 2000
C'è chi dice di sì per coraggio, chi per paura.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Conosci te stesso? Potrai rispondere di sì senza paura di sbagliare quando scoprirai in te stesso più difetti di quanti ne vedano gli altri.
Friedrich Hebbel, Diario, 1835/63
Si può avere l'ultima parola con una donna, a condizione che sia "sì".
[On peut avoir le dernier mot avec une femme, à la condition que ce soit oui].
Alfred de Musset [1]
Tra un "quasi sì" e un "sì" c'è tutto un mondo.
[Entre presque oui et oui, il y a tout un monde].
Alfred de Musset [1]
L'Italia era il «bel paese là dove 'l sì suona» (Dante Alighieri, Inferno, Canto XXXIII, v. 80). È diventato lo strano posto dove rimbomba l'assolutamente sì.
Beppe Severgnini, L'italiano. Lezioni semiserie, 2007
Assolutamente sì è assolutamente insopportabile. Rivela infatti tre debolezze. La prima è la rassegnazione: lo dicono tutti, lo dico anch'io. La seconda è la piaggeria davanti all'inglese: assolutamente sì è figlio di absolutely. La terza debolezza è la più inquietante: diciamo assolutamente sì perché siamo convinti che il sì non basti. La più bella, semplice e netta tra le affermazioni italiane − come sanno bene gli amanti e gli sposi − è affievolita dall'abitudine, minata dalle bugie, segnata dalla disattenzione.
Beppe Severgnini, L'italiano. Lezioni semiserie, 2007
Impara a dire di no, e sii scortese quando è necessario. (Robert Anson Heinlein) |
Alain (Émile-Auguste Chartier), Il cittadino contro i poteri, 1926
Due settimane fa sono stato coinvolto in un buon esempio di contraccezione orale. Ho chiesto a una ragazza di venire a letto con me e lei mi ha detto di no.
Woody Allen [1]
Lo stile è avere coraggio delle proprie scelte, e anche il coraggio di dire di no.
Giorgio Armani [1]
Ha insistito tanto che alla fine gli ho detto di no.
Romano Bertola, Le caramelle del diavolo, 1991
Di' di no, poi negozia.
Arthur Bloch, Regola di Helga, La legge di Murphy III, 1982
La negazione non proviene mai da un ragionamento, ma da un non so che di oscuro e di antico. Le argomentazioni vengono dopo, per giustificarla e comprovarla. Ogni no scaturisce dal sangue.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
C'è un no della donna terribile e irrevocabile, un no per sempre. È il no che chiude la relazione. E non importa se è stata lei a lasciare o se è stata lasciata, parlo del no interiore con cui una donna, si trovi nell'una o nell'altra situazione, decide che per lei una storia è finita.
Massimo Fini, Dizionario erotico, 2000
È più difficile dire di no agli altri che a noi stessi.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Una donna sposata dovrebbe saper dire di no solo al marito.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Impara a dire di no − e sii scortese quando è necessario.
[Learn to say no − and to be rude about it when necessary].
[Learn to say no − and to be rude about it when necessary].
Robert Anson Heinlein, Lazarus Long l'Immortale, 1973
Essere editore è innanzitutto saper dire no.
Jean-Marie Laclavetine, Prima linea, 1999
È per un rifiuto che siamo al mondo, per essere scoglio sul mare del tempo contro cui le onde infinite s'infrangono facendosi schiuma. La nostra parola è no.
Pär Lagerkvist, La mia parola è no, 1927
"No" dall'alto e "no" dal basso - sono due parole distinte.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Preferirei di no.
[I prefer not to].
Herman Melville, Bartleby lo scrivano, 1853
Le ho chiesto di sposarmi, e lei ha risposto di no! Da allora viviamo felici e contenti.
Spike Milligan [1]
Gli uomini veri impazziscono per le ragazze che sanno dire di no. Gli stupidi si accontentano delle facili.
Marilyn Monroe [1]
Bisogna imparare a dire di no, a diventare più egoisti, senza sensi di colpa.
Raffaele Morelli, Dimagrire senza dieta, 2011
Bisogna separarsi da qualsiasi cosa costringa uno a ripetere continuamente No.
Friedrich Nietzsche, Ecce Homo, 1888
A volte dire no è molto utile, in quanto apre un intervallo, uno spazio in cui possono verificarsi altri eventi. Da questo punto di vista non è tanto una restrizione, quanto un'occasione per il dispiegarsi della creatività.
Asha Phillips, I no che aiutano a crescere, 1999
Un no non è necessariamente un rifiuto dell'altro o una prevaricazione, ma può invece dimostrare la fiducia nella sua forza e nelle sue capacità.
Asha Phillips, ibidem
Dire no può essere estremamente liberatorio per entrambi i partner, perché incoraggia le differenze di idee e offre un'occasione di cambiamento.
Asha Phillips, I no che aiutano a crescere, 1999
"No" non è una particella negativa sulle labbra di una donna.
Philip Sidney, Arcadia, XVI sec.
Non leve beneficium praestat qui breviter negat.
[Fa un grande favore chi dice subito: "no"]
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
Minus decipitur, cui negatur celeriter.
[Si sente meno illuso quello a cui si dice subito: "no"]
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
Negandi causa avaro numquam deficit.
[Mai mancano all'avaro.i pretesti per dire di no]
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
Sapiens quod petitur ubi tacet, breviter negat.
[È ancor più breve di un "no" .il silenzio del saggio ad una richiesta].
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
È più difficile dire no quando è davvero la tua intenzione che quando non lo è.
Nassim Nicholas Taleb, Il letto di Procuste, 2010
Non dire mai no due volte, se il no è ciò che davvero intendi dire.
Nassim Nicholas Taleb, Il letto di Procuste, 2010
I rifiuti che si riciclano con maggior facilità sono i no.
Daniele Trombetta (Aforismi inediti su Aforismario)
− Suvvia, non direbbe di no a una signora?
− Non vedo perché, dicono sempre di no a me.
Lisette Vere e Groucho Marx, in Una notte a Casablanca, 1946
Un no bene acconciato è alle volte più gustoso di un sì mal condito. (Ettore Mazzuchelli) |
- A dir si e no ci vuol lo stesso tempo.
- Bisogna saper dire di no.
- Chi dice presto si, dice presto no.
- Col si t’impicci e col no ti spicci.
- Il no ce l’ho in mano e il si lo cerco in tasca.
- Il no è pace, il si è guerra.
- Il no spiccia e il si impiccia.
- Il no ti libera e il si ti lega.
- Il no ti scioglie e il si t’imbroglia.
- Il si e il no governano il mondo.
- Il si e il no risolvono ogni questione.
- Il si lega, il no scioglie.
- Il si subito e il no con garbo.
- La donna che dice sempre si non si sposa, ma neppure quella che dice sempre no.
- La donna del Però la mattina dice si e la sera dice no.
- Meglio un no che cento forse.
- Meglio un no con bella maniera che un si con brutta cera.
- Meglio un sincero no che un falso si.
- Si e ma si leggono no.
- Tanto vale il mio no quanto il tuo si.
- Tra il si e il no d’una donna non entra la punta d’un ago.
- Un bel si o un bel no valgono più di cento se e di cento ma.
- Un no detto a tempo risparmia tanti guai.
- Un si intriga e un no distriga.
- Uomo di poche parole: si quando promette e no quando mantiene.
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Assertività - Domande e Risposte - Referendum