Selezione di aforismi e "poesie" di Lautréamont (pseudonimo di Isidore Lucien Ducasse - Montevideo 1846 - Parigi 1870), scrittore, aforista e poeta franco-uruguayano. Nel 1870 Lautréamont pubblica i due fascicoli delle Poesie [Poésies I e II], con il suo vero nome: Isidore Ducasse.
Contrariamente a quanto potrebbe far pensare il titolo, non si tratta di componimenti in versi, ma di aforismi, molti dei quali costituiti, provocatoriamente, da rovesciamenti semantici di diverse massime di autori noti: La Bruyère, La Rochefoucauld, Vauvenargues, Pascal, Dante, Shakespeare. (Vedi le note in fondo alla pagina).
Lo stesso Lautréamont ha scritto in proposito: "Un prefetto di collegio potrebbe farsi un bagaglio letterario dicendo il contrario di ciò che hanno detto i poeti di questo secolo. Basterebbe che sostituisse le loro affermazioni con delle negazioni. E viceversa. Se è ridicolo attaccare i principi primi, è più ridicolo difenderli da questi stessi attacchi. Io non li difenderò. Il sonno è una ricompensa per gli uni, un supplizio per gli altri. Per tutti, una sanzione".
Su Aforismario trovi anche una raccolta di citazioni di Lautréamont tratte dal suo capolavoro I Canti di Maldoror. [Il link è in fondo alla pagina].
Poesie I
Lo stesso Lautréamont ha scritto in proposito: "Un prefetto di collegio potrebbe farsi un bagaglio letterario dicendo il contrario di ciò che hanno detto i poeti di questo secolo. Basterebbe che sostituisse le loro affermazioni con delle negazioni. E viceversa. Se è ridicolo attaccare i principi primi, è più ridicolo difenderli da questi stessi attacchi. Io non li difenderò. Il sonno è una ricompensa per gli uni, un supplizio per gli altri. Per tutti, una sanzione".
Su Aforismario trovi anche una raccolta di citazioni di Lautréamont tratte dal suo capolavoro I Canti di Maldoror. [Il link è in fondo alla pagina].
![]() |
Alla malinconia sostituisco il coraggio, al dubbio la certezza, alla disperazione la speranza... (Isidore Ducasse de Lautréamont) |
Poésies, 1870 - Selezione Aforismario
Alla malinconia sostituisco il coraggio, al dubbio la certezza, alla disperazione la speranza, alla malvagità il bene, ai lamenti il dovere, allo scetticismo la fede, ai sofismi la freddezza della calma, e all'orgoglio la modestia.
Bisogna saper strappare bellezze letterarie perfino dal seno della morte; ma queste bellezze non apparterranno alla morte. La morte, in questo caso, non è altro che la causa occasionale.
Esiste una convenzione poco tacita tra l'autore e il lettore, in virtù della quale il primo si attribuisce il ruolo di malato, e accetta il secondo come infermiere. Il poeta, consolatore dell'umanità! I ruoli sono arbitrariamente invertiti.
I gemiti poetici di questo secolo non sono altro che sofismi.
Il gusto è la qualità fondamentale che riassume tutte le altre. È il nec plus ultra dell'intelligenza. Soltanto grazie ad esso, il genio è la salute suprema e l'equilibrio di tutte le facoltà.
Non date prova di mancanza delle convenienze più elementari e di cattivo gusto nei confronti del creatore.
Respingete l'incredulità: mi farete piacere.
Non esistono due generi di poesie; ce n'è uno solo.
Il vero dolore è incompatibile con la speranza. Per grande che sia questo dolore, la speranza s'innalza più alta ancora, di cento cubiti.
La malinconia e la tristezza sono già l'inizio del dubbio; il dubbio è l'inizio della disperazione; la disperazione è l'inizio crudele dei diversi gradi della malvagità.
La poesia non è la tempesta, e neppure il ciclone. È un fiume maestoso e fertile.
Per il solo fatto che un professore di seconda dice a sé stesso: "Anche se mi dessero tutti i tesori dell'universo, non vorrei aver fatto romanzi simili a quelli di Balzac e di Alexandre Dumas", solo per questo è più intelligente di Alexandre Dumas e di Balzac.
Se siete infelici, non bisogna dirlo al lettore. Tenetelo per voi.
Soffrire è una debolezza, quando possiamo farne a meno, e fare qualcosa di meglio.
Trasmettete a chi vi legge soltanto l'esperienza che nasce dal dolore, e che non è più il dolore stesso. Non piangete in pubblico.
Tutta l'acqua del mare non basterebbe a lavare una macchia di sangue intellettuale.
Poesie II
Poésies, 1870 - Selezione Aforismario
Il genio garantisce le facoltà del cuore.
L'uomo non è meno immortale dell'anima.
I grandi pensieri vengono dalla ragione. [1]
La fraternità non è un mito.
I bambini che nascono non conoscono nulla della vita, neppure la grandezza.
Nella sventura, il numero degli amici aumenta. [2]
Lasciate ogni disperazione, voi ch'entrate. [3]
Bontà, il tuo nome è uomo. [4]
Ogni volta che ho letto Shakespeare, mi è sembrato di tagliuzzare il cervello di un giaguaro.
Mi immagino Elohim più freddo che sentimentale.
L'amore di una donna è incompatibile con l'amore dell'umanità.
Se la morale di Cleopatra fosse stata meno corta, il volto della terra sarebbe cambiato. Non per questo il suo naso sarebbe diventato più lungo. [5]
Il fascino della morte esiste solo per i coraggiosi.
Il cuore dell'uomo è un libro che ho imparato ad apprezzare.
Non imperfetto, non decaduto, l'uomo non è più il grande mistero.
Non permetto a nessuno, neppure a Elohim, di dubitare della mia sincerità.
Noi siamo liberi di fare il bene.
Il giudizio è infallibile.
Noi non siamo liberi di fare il male.
Non c'è niente d'incomprensibile.
Chi ragiona non crede contro la propria ragione.
Non conosco altra grazia se non quella di essere nato. Una mente imparziale la trova completa.
Non conosco ostacoli che superino le forze dello spirito umano, tranne la verità.
Il dubbio è un omaggio reso alla speranza. Non è un omaggio volontario. La speranza non acconsentirebbe ad essere soltanto un omaggio.
Il male insorge contro il bene. Non può fare di meno.
È una prova d'amicizia non accorgersi che quella dei nostri amici aumenta. [6]
L'amore non è la felicità.
Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a correggerci, a lodare negli altri ciò che a noi manca. [7]
Gli uomini che hanno preso la risoluzione di detestare i loro simili ignorano che bisogna cominciare col detestare se stessi.
Gli uomini che non si battono in duello credono che gli uomini che si battono nei duelli all'ultimo sangue siano coraggiosi.
Le parole che esprimono il male sono destinate ad assumere un significato di utilità. Le idee migliorano. Il senso delle parole vi partecipa.
Il plagio è necessario. Il progresso lo implica. Stringe da vicino la frase di un autore, si serve delle sue espressioni, cancella un'idea falsa, la sostituisce con l'idea giusta.
Una massima, per essere ben fatta, non richiede di essere corretta. Richiede di essere sviluppata.
Prendiamo la vita con gioia, purché non se ne parli. [8]
Il fenomeno passa. Io cerco le leggi.
Ci sono uomini che non sono tipi. I tipi non sono uomini. Non bisogna lasciarsi dominare dall'accidentale.
I giudizi sulla poesia hanno più valore della poesia. Sono la filosofia della poesia. La filosofia, così concepita, ingloba la poesia. La poesia non potrà fare a meno della filosofia. La filosofia potrà fare a meno della poesia.
Mettete una penna d'oca in mano a un moralista che sia uno scrittore di prim'ordine. Sarà superiore ai poeti.
L'amore della giustizia, nella maggior parte degli uomini non è altro che il coraggio di subire l'ingiustizia. [9]
Elohim è fatto a immagine dell'uomo.
Molte cose certe sono contraddette. Molte cose false sono incontraddette. La contraddizione è il segno della falsità. L'incontraddizione è il segno della certezza. [10]
L'amore non si confonde con la poesia.
Fino ad oggi si è descritta l'infelicità per ispirare il terrore, la pietà. Descriverò la felicità per ispirare i loro contrari.
Esiste una logica per la poesia. Non è la stessa della filosofia. I filosofi non sono all'altezza dei poeti. I poeti hanno il diritto di considerarsi superiori ai filosofi.
La natura ha perfezioni per mostrare che è l'immagine di Elohim, e difetti per mostrare che non è meno della sua immagine. [11]
La forza della ragione appare meglio in coloro che la conoscono che in coloro che non la conoscono. [12]
Siamo così poco presuntuosi che vorremmo essere conosciuti da tutta la terra, anche dalla gente che verrà quando non ci saremo più. Siamo così poco vanitosi, che la stima di cinque persone, facciamo sei, ci allieta, ci onora. [13]
Poco ci consola. Molto ci affligge. [14]
Il modo migliore di persuadere consiste nel non persuadere.
La disperazione è il più piccolo dei nostri errori. [15]
Quando un pensiero ci si offre come una verità banale, e noi ci diamo la pena di svilupparlo, troviamo che è una scoperta. [16]
Si può essere giusti, se non si è umani. [17]
Le bufere della giovinezza precedono i giorni radiosi. [18]
L'incoscienza, il disonore, la lubricità, l'odio, il disprezzo degli uomini sono a prezzo di denaro. La liberalità moltiplica i vantaggi delle ricchezze. [19]
La moderazione dei grandi uomini limita soltanto le loro virtù. [20]
È offendere gli umani, lodarli in modo tale da allargare i limiti del loro merito. Molta gente è abbastanza modesta da sopportare facilmente di essere stimata. [21]
Bisogna aspettarsi tutto, e niente temere dal tempo, dagli uomini. [22]
Si apprezzano i grandi progetti, quando ci si sente capaci di grandi successi. [23]
Il riserbo è il tirocinio delle menti. [24]
Si dicono cose solide, quando non si cerca di dirne di straordinarie. [25]
Niente che sia vero è falso; niente che sia falso è vero. Tutto è il contrario di sogno, di menzogna.
Non bisogna credere che ciò che la natura ha fatto grazioso sia vizioso. Non c'è secolo, non c'è popolo che abbia stabilito virtù e vizi immaginari. [26]
Non si può giudicare la bellezza della vita se non da quella della morte. [27]
Chi consideri la vita di un uomo, vi trova la storia del genere. Niente ha potuto renderlo malvagio. [28]
La generosità gioisce della felicità altrui, come se ne fosse responsabile. [29]
L'ordine domina nel genere umano. La ragione, la virtù non vi prevalgono. [30]
Se i nostri amici ci rendono dei servigi, noi pensiamo che, in quanto amici ce li devono. Non pensiamo affatto che ci debbano la loro inimicizia. [31]
Chi fosse nato per comandare, comanderebbe fin sul trono. [32]
Quando i doveri ci hanno esauriti, crediamo di aver esaurito i doveri. Diciamo che tutto può riempire il cuore dell'uomo. [33]
Niente è stato detto. Si arriva troppo presto da più di settemila anni da quando esistono uomini. Per quanto riguarda i costumi, come per il resto, il meno buono è còlto. Abbiamo il vantaggio di lavorare dopo gli antichi e i capaci tra i moderni. [34]
Siamo costernati delle nostre ricadute, di vedere che le nostre sventure hanno potuto correggerci dei nostri difetti. [35]
Possiamo giudicare la bellezza della morte solo da quella della vita. [36]
I tre puntini finali mi fanno alzare le spalle di pietà. Si ha bisogno di questo per provare che si è un uomo di spirito, cioè un imbecille? Come se la chiarezza non valesse il vago, a proposito di puntini!
Il genio garantisce le facoltà del cuore.
L'uomo non è meno immortale dell'anima.
I grandi pensieri vengono dalla ragione. [1]
La fraternità non è un mito.
I bambini che nascono non conoscono nulla della vita, neppure la grandezza.
Nella sventura, il numero degli amici aumenta. [2]
Lasciate ogni disperazione, voi ch'entrate. [3]
Bontà, il tuo nome è uomo. [4]
Ogni volta che ho letto Shakespeare, mi è sembrato di tagliuzzare il cervello di un giaguaro.
Mi immagino Elohim più freddo che sentimentale.
L'amore di una donna è incompatibile con l'amore dell'umanità.
Se la morale di Cleopatra fosse stata meno corta, il volto della terra sarebbe cambiato. Non per questo il suo naso sarebbe diventato più lungo. [5]
Il fascino della morte esiste solo per i coraggiosi.
Il cuore dell'uomo è un libro che ho imparato ad apprezzare.
Non imperfetto, non decaduto, l'uomo non è più il grande mistero.
Non permetto a nessuno, neppure a Elohim, di dubitare della mia sincerità.
Noi siamo liberi di fare il bene.
Il giudizio è infallibile.
Noi non siamo liberi di fare il male.
Non c'è niente d'incomprensibile.
Chi ragiona non crede contro la propria ragione.
Non conosco altra grazia se non quella di essere nato. Una mente imparziale la trova completa.
Non conosco ostacoli che superino le forze dello spirito umano, tranne la verità.
Il dubbio è un omaggio reso alla speranza. Non è un omaggio volontario. La speranza non acconsentirebbe ad essere soltanto un omaggio.
Il male insorge contro il bene. Non può fare di meno.
È una prova d'amicizia non accorgersi che quella dei nostri amici aumenta. [6]
L'amore non è la felicità.
Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a correggerci, a lodare negli altri ciò che a noi manca. [7]
Gli uomini che hanno preso la risoluzione di detestare i loro simili ignorano che bisogna cominciare col detestare se stessi.
Gli uomini che non si battono in duello credono che gli uomini che si battono nei duelli all'ultimo sangue siano coraggiosi.
Le parole che esprimono il male sono destinate ad assumere un significato di utilità. Le idee migliorano. Il senso delle parole vi partecipa.
Il plagio è necessario. Il progresso lo implica. Stringe da vicino la frase di un autore, si serve delle sue espressioni, cancella un'idea falsa, la sostituisce con l'idea giusta.
Una massima, per essere ben fatta, non richiede di essere corretta. Richiede di essere sviluppata.
Prendiamo la vita con gioia, purché non se ne parli. [8]
Il fenomeno passa. Io cerco le leggi.
Ci sono uomini che non sono tipi. I tipi non sono uomini. Non bisogna lasciarsi dominare dall'accidentale.
I giudizi sulla poesia hanno più valore della poesia. Sono la filosofia della poesia. La filosofia, così concepita, ingloba la poesia. La poesia non potrà fare a meno della filosofia. La filosofia potrà fare a meno della poesia.
Mettete una penna d'oca in mano a un moralista che sia uno scrittore di prim'ordine. Sarà superiore ai poeti.
L'amore della giustizia, nella maggior parte degli uomini non è altro che il coraggio di subire l'ingiustizia. [9]
Elohim è fatto a immagine dell'uomo.
Molte cose certe sono contraddette. Molte cose false sono incontraddette. La contraddizione è il segno della falsità. L'incontraddizione è il segno della certezza. [10]
L'amore non si confonde con la poesia.
Fino ad oggi si è descritta l'infelicità per ispirare il terrore, la pietà. Descriverò la felicità per ispirare i loro contrari.
Esiste una logica per la poesia. Non è la stessa della filosofia. I filosofi non sono all'altezza dei poeti. I poeti hanno il diritto di considerarsi superiori ai filosofi.
La natura ha perfezioni per mostrare che è l'immagine di Elohim, e difetti per mostrare che non è meno della sua immagine. [11]
La forza della ragione appare meglio in coloro che la conoscono che in coloro che non la conoscono. [12]
Siamo così poco presuntuosi che vorremmo essere conosciuti da tutta la terra, anche dalla gente che verrà quando non ci saremo più. Siamo così poco vanitosi, che la stima di cinque persone, facciamo sei, ci allieta, ci onora. [13]
Poco ci consola. Molto ci affligge. [14]
Il modo migliore di persuadere consiste nel non persuadere.
La disperazione è il più piccolo dei nostri errori. [15]
Quando un pensiero ci si offre come una verità banale, e noi ci diamo la pena di svilupparlo, troviamo che è una scoperta. [16]
Si può essere giusti, se non si è umani. [17]
Le bufere della giovinezza precedono i giorni radiosi. [18]
L'incoscienza, il disonore, la lubricità, l'odio, il disprezzo degli uomini sono a prezzo di denaro. La liberalità moltiplica i vantaggi delle ricchezze. [19]
La moderazione dei grandi uomini limita soltanto le loro virtù. [20]
È offendere gli umani, lodarli in modo tale da allargare i limiti del loro merito. Molta gente è abbastanza modesta da sopportare facilmente di essere stimata. [21]
Bisogna aspettarsi tutto, e niente temere dal tempo, dagli uomini. [22]
Si apprezzano i grandi progetti, quando ci si sente capaci di grandi successi. [23]
Il riserbo è il tirocinio delle menti. [24]
Si dicono cose solide, quando non si cerca di dirne di straordinarie. [25]
Niente che sia vero è falso; niente che sia falso è vero. Tutto è il contrario di sogno, di menzogna.
Non bisogna credere che ciò che la natura ha fatto grazioso sia vizioso. Non c'è secolo, non c'è popolo che abbia stabilito virtù e vizi immaginari. [26]
Non si può giudicare la bellezza della vita se non da quella della morte. [27]
Chi consideri la vita di un uomo, vi trova la storia del genere. Niente ha potuto renderlo malvagio. [28]
La generosità gioisce della felicità altrui, come se ne fosse responsabile. [29]
L'ordine domina nel genere umano. La ragione, la virtù non vi prevalgono. [30]
Se i nostri amici ci rendono dei servigi, noi pensiamo che, in quanto amici ce li devono. Non pensiamo affatto che ci debbano la loro inimicizia. [31]
Chi fosse nato per comandare, comanderebbe fin sul trono. [32]
Quando i doveri ci hanno esauriti, crediamo di aver esaurito i doveri. Diciamo che tutto può riempire il cuore dell'uomo. [33]
Niente è stato detto. Si arriva troppo presto da più di settemila anni da quando esistono uomini. Per quanto riguarda i costumi, come per il resto, il meno buono è còlto. Abbiamo il vantaggio di lavorare dopo gli antichi e i capaci tra i moderni. [34]
Siamo costernati delle nostre ricadute, di vedere che le nostre sventure hanno potuto correggerci dei nostri difetti. [35]
Possiamo giudicare la bellezza della morte solo da quella della vita. [36]
I tre puntini finali mi fanno alzare le spalle di pietà. Si ha bisogno di questo per provare che si è un uomo di spirito, cioè un imbecille? Come se la chiarezza non valesse il vago, a proposito di puntini!
Note
- I grandi pensieri vengono dal cuore. (Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746)
- La prosperità fa pochi amici. (Ibidem)
- Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate. (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, 1304/21)
- Fragilità, il tuo nome è donna. (William Shakespeare, Amleto, 1602)
- Se la morale di Cleopatra fosse stata meno corta, il volto della terra sarebbe cambiato. Non per questo il suo naso sarebbe diventato più lungo. (Blaise Pascal, Pensieri, 1670)
- È una prova di scarsa amicizia non accorgersi che quella dei nostri amici si sta affievolendo. (François de La Rochefoucauld, Massime, 1678)
- Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notarne negli altri. (Ibidem)
- Perfino la vita perdiamo con gioia, purché non se ne parli. (Blaise Pascal, Pensieri, 1670)
- L'amore della giustizia non è, nella maggior parte degli uomini, che il timore di subire l'ingiustizia. (François de La Rochefoucauld, Massime, 1678)
- Molte cose certe sono contraddette. Molte cose false passano senza contraddizione. La contraddizione non è un segno di falsità, né l'incontraddizione è un segno di verità. (Blaise Pascal, Pensieri, 1670)
- La natura ha perfezioni per mostrare che è l'immagine di Dio, e difetti per mostrare che non è altro che l'immagine. (Ibidem)
- La debolezza della ragione umana appare meglio in coloro che non la conoscono che in coloro che la conoscono. (Ibidem)
- Siamo talmente presuntuosi che vorremmo essere conosciuti da tutta la terra, anche dalla gente che verrà quando non ci saremo più. Siamo talmente vanitosi, che la stima di cinque o sei persone che ci stanno intorno, ci allieta e ci appaga. (Ibidem)
- Poco ci consola perché poco ci affligge. (Ibidem)
- La disperazione è il più grande dei nostri errori. (Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746)
- Quando un pensiero ci si offre come una profonda scoperta, e noi ci diamo la pena di svilupparlo, spesso troviamo che è una verità banale. (Ibidem)
- Non si può essere giusti, se non si è umani. (Ibidem)
- Le bufere della giovinezza sono circondate di giorni splendidi. (Ibidem)
- La coscienza, l'onore, la castità, l'amore e la stima degli uomini sono a prezzo di denaro: la libertà moltiplica i vantaggi delle ricchezze. (Ibidem)
- La moderazione dei grandi uomini limita soltanto i loro vizi. (Ibidem)
- Talvolta è offendere gli umani lodarli in modo tale da limitare il loro merito; Poca gente è abbastanza modesta da sopportare facilmente di essere stimata. (Ibidem)
- Bisogna aspettarsi tutto, e tutto temere dal tempo, dagli uomini. (Ibidem)
- Si disprezzano i grandi progetti quando non ci si sente capaci di grandi successi. (Ibidem)
- La familiarità è il tirocinio delle menti. (Ibidem)
- Si dicono poche cose solide quando si cerca di dirne di straordinarie. (Ibidem)
- Non bisogna credere facilmente che ciò che la natura ha fatto grazioso sia vizioso; non c'è secolo, non c'è popolo che non abbiano stabilito virtù e vizi immaginari. (Ibidem)
- Non si può giudicare la vita con una regola più falsa di quella della morte. (Ibidem)
- Chi consideri la vita di un solo uomo, vi troverà l'intera storia del genere umano, che la scienza e l'esperienza non sono riuscite a rendere buono. (Ibidem)
- La generosità soffre dei mali altrui, come se ne fosse responsabile. (Ibidem)
- Quando l'ordine domina nel genere umano è la prova che la ragione e la virtù vi prevalgono. (Ibidem)
- Se i nostri amici ci rendono dei servigi, noi pensiamo che, in quanto amici ce li devono, e non pensiamo affatto che essi non ci devono la loro amicizia. (Ibidem)
- Chi fosse nato per obbedire, obbedirebbe perfino sul trono. (Ibidem)
- Quando i piaceri ci hanno esauriti, crediamo di aver esaurito i piaceri., e diciamo che niente può riempire il cuore dell'uomo. (Ibidem)
- Tutto è stato detto, e si arriva troppo tardi da più di settemila anni da quando ci sono degli uomini che pensano. Per quanto riguarda i costumi, il più bello e il migliore è còlto. Non facciamo che spigolare dopo gli antichi, e i capaci tra i moderni. (Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688)
- Siamo costernati delle nostre ricadute, e di vedere che le nostre sventure non hanno potuto correggerci dei nostri difetti. (Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746)
- Non si può giudicare la vita con una regola più falsa della morte. (Ibidem)
- Vedi anche: Frasi di Lautréamont da I Canti di Maldoror
Nessun commento:
Posta un commento