Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul ripetersi della storia e sulla storia come maestra di vita. Sull'interrogativo se la storia si ripete e sulla questione dei corsi e dei ricorsi storici, ha scritto Francesco De Sanctis:
"Vico aveva detto che la storia è un corso e ricorso, si ripete... Poi venne la teoria del progresso, si disse: no, la storia è una linea retta che va sempre innanzi, una continua corrente verso l'ideale. Dov'è la verità. C'è un centro che si chiama ideale o spirito di un secolo, d'un'epoca, il quale sviluppandosi forma un circolo... Vico dice il vero, i circoli tornano; ma si muta il centro, lo spirito, che ha la forza di costruire nuovi circoli, è coscienza più illuminata, è spirito più riflessivo e produce il progresso. Perciò la storia è ripetizione e progresso insieme, il passaggio da una in altra epoca è passaggio da uno in altro ideale". [La letteratura italiana nel secolo XIX, 1921].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla storia considerata in generale, sugli storici, l'epoca e sul rapporto tra passato, presente e futuro. [I link sono in fondo alla pagina].
La storia si ripete.
"Vico aveva detto che la storia è un corso e ricorso, si ripete... Poi venne la teoria del progresso, si disse: no, la storia è una linea retta che va sempre innanzi, una continua corrente verso l'ideale. Dov'è la verità. C'è un centro che si chiama ideale o spirito di un secolo, d'un'epoca, il quale sviluppandosi forma un circolo... Vico dice il vero, i circoli tornano; ma si muta il centro, lo spirito, che ha la forza di costruire nuovi circoli, è coscienza più illuminata, è spirito più riflessivo e produce il progresso. Perciò la storia è ripetizione e progresso insieme, il passaggio da una in altra epoca è passaggio da uno in altro ideale". [La letteratura italiana nel secolo XIX, 1921].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla storia considerata in generale, sugli storici, l'epoca e sul rapporto tra passato, presente e futuro. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo. (George Santayana) |
[History repeats itself].
Anonimo
Ma è proprio vero che la storia si ripete una prima volta come tragedia e una seconda come farsa? No, sarebbe troppo grandioso. La storia si limita a eruttare e a farei riassaporare il gusto del sandwich alla cipolla cruda che aveva ingoiato secoli prima.
Julian Bames (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
La storia, a voler essere esatti, non si ripete, ma, poichè le illusioni di cui l'uomo è capace sono limitate di numero, esse ritornano sempre sotto un diverso travestimento, dando così a una porcheria ultradecrepita un'aria di novità e una vernice tragica.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
La storia non si ripete mai.
William Howitt, La storia della magia, 1854
La storia si ripete perché ci mancano storici dotati di inventiva.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano per, così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere la prima volta come tragedia, la seconda volta come farsa.
Karl Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, 1852 [3]
Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo.
George Santayana, La ragione nel senso comune, 1905 (attribuito erroneamente anche a Chuck Palahniuk - vedi "Citazioni errate" su Aforismario)
Se la storia si ripete, e accade sempre l'inatteso, quanto incapace dev'essere l'Uomo a imparare dall'esperienza.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903
Alla fine, anche se la storia ha dei pessimi alunni, in qualche modo insegna.
Se la storia non ha da essere maestra della vita, essa è trastullo indegno di nazione adulta.
Francesco Bertinaria, su La storia della filosofia e la filosofia della storia, 1866
La storia insegna − anche se l'uomo raramente impara − che se Atene piange Sparta non ride.
Carlo Maria Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, 1974
La storia non ha mai insegnato niente a nessuno, altrimenti non ci troveremmo nei guai in cui ci troviamo.
Alessandro Cutolo, Historia risponde, su Historia, 1958
L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari.
Antonio Gramsci, su L'Ordine Nuovo, 1921
Il problema con le "lezioni della storia" è che di solito le comprendiamo dopo averci sbattuto la faccia contro.
Robert Anson Heinlein, Fanteria dello spazio, 1959
La storia non è una raccolta di ricette già collaudate. Essa insegna per analogie, non per massime.
Henry Kissinger, Gli anni alla Casa Bianca, 1980
La Storia è una grande scuola, senza allievi.
Mario Laganà, Aforismi ed effetti collaterali, 2013
La storia insegna come falsificala.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Le rovine: segni mnemonici della storia.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Anonimo
Ma è proprio vero che la storia si ripete una prima volta come tragedia e una seconda come farsa? No, sarebbe troppo grandioso. La storia si limita a eruttare e a farei riassaporare il gusto del sandwich alla cipolla cruda che aveva ingoiato secoli prima.
Julian Bames (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
La storia non si ripete. Sono gli storici che si ripetono.
Arthur Bloch, Prima regola della storia, La legge di Murphy II, 1980
Lo storico non ha a che fare con ciò che è irripetibile, ma con ciò che, nell'irripetibile, ha un carattere generale.
Edward Hallet Carr, Sei lezioni sulla storia, 1961
La storia, a voler essere esatti, non si ripete, ma, poichè le illusioni di cui l'uomo è capace sono limitate di numero, esse ritornano sempre sotto un diverso travestimento, dando così a una porcheria ultradecrepita un'aria di novità e una vernice tragica.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
La storia non si ripete mai.
William Howitt, La storia della magia, 1854
Noi tutti abbiamo creduto di poter trattare la Storia come un esperimento di fisica. La differenza è che in fisica si può ripetere l'esperimento migliaia di volte, ma nella Storia si può farlo solo una volta.
Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, 1940
La storia si ripete perché ci mancano storici dotati di inventiva.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Hegel nota in un passo delle sue opere che tutti i grandi fatti e i grandi personaggi della storia universale si presentano per, così dire, due volte. Ha dimenticato di aggiungere la prima volta come tragedia, la seconda volta come farsa.
Karl Marx, Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, 1852 [3]
La storia, come un idiota, meccanicamente si ripete.
Paul Morand, Chiuso la notte, 1922
La Storia è la vicenda degli sforzi fatti per evitare che si ripeta.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
La storia non si ripete mai.
Vilfredo Pareto, Trasformazioni della democrazia, 1921
Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo.
George Santayana, La ragione nel senso comune, 1905 (attribuito erroneamente anche a Chuck Palahniuk - vedi "Citazioni errate" su Aforismario)
Se la storia si ripete, e accade sempre l'inatteso, quanto incapace dev'essere l'Uomo a imparare dall'esperienza.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903
“La storia si ripete” e “La storia non si ripete mai” sono pressappoco ugualmente vere. Non conosciamo mai abbastanza le circostanze infinitamente complesse di qualsiasi evento passato per profetizzare il futuro per analogia.
George Macaulay Trevelyan, An Autobiography e Other Essays, 1949
La storia è la scienza delle cose che non si ripetono.
Paul Valéry, Varietà. 1924/44
![]() |
La storia insegna che la storia non insegna nulla. (Alessandro Morandotti) |
Vittorio Arrigoni, intervista, 2009
La Storia è ben la maestra della vita: ci insegna che ad onta de' suoi ammaestramenti gli uomini ricadon sempre nei medesimi errori.
Ugo Bernasconi, Parole alla buona gente, ca. 1933 (postumo 1987)
Se la storia non ha da essere maestra della vita, essa è trastullo indegno di nazione adulta.
Francesco Bertinaria, su La storia della filosofia e la filosofia della storia, 1866
Imparare dalla storia che da essa non c'è niente da imparare.
Elias Canetti, La tortura delle mosche, 1992
Historia vero testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis.
[La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, messaggera dell’antichità].
Marco Tullio Cicerone, De oratore, ca. 55 a.e.c.
Marco Tullio Cicerone, De oratore, ca. 55 a.e.c.
La storia insegna − anche se l'uomo raramente impara − che se Atene piange Sparta non ride.
Carlo Maria Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, 1974
La storia non ha mai insegnato niente a nessuno, altrimenti non ci troveremmo nei guai in cui ci troviamo.
Alessandro Cutolo, Historia risponde, su Historia, 1958
Se la Storia insegnasse qualcosa non ci sarebbe più Storia.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
L'illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari.
Antonio Gramsci, su L'Ordine Nuovo, 1921
Il problema con le "lezioni della storia" è che di solito le comprendiamo dopo averci sbattuto la faccia contro.
Robert Anson Heinlein, Fanteria dello spazio, 1959
Non s'impara la storia solo per sapere quello che è successo ma per trovare in essa una maestra dell'avvenire.
Adolf Hitler, La mia battaglia, 1925/26
Il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.
Aldous Huxley, Collected Essays, 1959
La storia non è una raccolta di ricette già collaudate. Essa insegna per analogie, non per massime.
Henry Kissinger, Gli anni alla Casa Bianca, 1980
La Storia è una grande scuola, senza allievi.
Mario Laganà, Aforismi ed effetti collaterali, 2013
La storia insegna come falsificala.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Le rovine: segni mnemonici della storia.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
La istoria è la maestra delle azioni nostre.
Niccolò Machiavelli, Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati, 1503
La storia insegna che la storia non insegna nulla.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
La storia insegna che la storia vien fatta dai posteri. L'avvenire crea il passato.
Italo Tavolato, Frammenti futuristi, 1913
La storia è maestra della di vita.
Proverbio
Proverbio
Note
- Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito © 2001 Adelphi Edizioni, traduzione di Lucio Sessa.
- Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole © 2007 Adelphi Edizioni, traduzione di Lucio Sessa.
- La citazione di Karl Max è nota in questa forma più concisa: "La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa".
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Storia - Storici - Passato, Presente e Futuro
Nessun commento:
Posta un commento