Cerca Autori o Argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e proverbi sul Prato

Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sul prato. Fatta eccezione per i proverbi riportati in appendice, il termine "prato" è qui inteso per lo più come spazio erboso non coltivato, piantato a scopo ornamentale (come il tipico prato all'inglese), in contrapposizione, quindi, al campo e all'orto, cui sono dedicate altre pagine.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul giardino, l'erba, la campagna e il parco. [I link sono in fondo alla pagina].
Nulla è più gradevole all'occhio di un prato verde ben rasato. (Francis Bacon)
Nulla è più gradevole all'occhio di un prato verde ben rasato.
Francis Bacon, Saggi, 1597-1625

Ho fatto naufragio per amore di una sirena. Ho visitato i mari più lontani e sconfinati, e nessuno era grande come il nostro prato.
Stefano Benni, Margherita Dolcevita, 2005

Alcuni prati hanno tutta l’allegria dei vecchi cimiteri.
[Some lawns have all the cheer of old cemeteries].
Richard Brookhiser [1]

Detesto i prati perché tutti li hanno, come tutti ascoltano un certo tipo di musica. La gente ha i prati davanti alle case perché non ha nient’altro da fare. Non so in Europa, ma qui tutti hanno un prato. E quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri si diventa tutti gli altri.
Charles Bukowski, Quello che importa è grattarmi sotto le ascelle, 1982

Anche del verde sotto l’acqua ci siamo dimenticati, neanche l’erba a mezzo metro dalla riva, calpesti un prato e neanche un grillo ti salta in testa.
Pasquale Cacchio, Frantumi, 2010

Il prato è un oggetto artificiale, composto di oggetti naturali, cioè erbe.
Italo Calvino, Palomar, 1983

Il prato ha come fine di rappresentare la natura, e questa rappresentazione avviene sostituendo alla natura propria del luogo una natura in sé naturale ma artificiale in rapporto a quel luogo. Insomma: costa; il prato richiede spesa e fatica senza fine: per seminarlo, innaffiarlo, concimarlo, disinfestarlo, falciarlo.
Italo Calvino, Palomar, 1983

Il prato per fare la sua figura dev'essere una distesa verde uniforme: risultato innaturale che naturalmente raggiungono i prati voluti dalla natura.
Italo Calvino, Palomar, 1983

Quando si comincia con lo sradicare una gramigna, subito se ne vede spuntare un'altra un po' più in là, e un'altra, e un'altra ancora. In breve, quel lembo di tappeto erboso che sembrava richiedere solo pochi ritocchi, si rivela una giungla senza legge.
Italo Calvino, Palomar, 1983

La biodiversità costituisce un segnale: se in un prato che state attraversando ci sono molti fiori, molte api e farfalle sulle loro corolle, se le bisce strisciano tra le erbe e le allodole cantano nel cielo, potete essere certi che quel luogo è salubre, e che, per sovrappiù, contribuisce alla nostra felicità suggerendoci che l'uomo non è ancora solo nel mondo.
Giorgio Celli, su Il Sole 24 ore, 2010

− Perché vive su una barca?
− Detesto tagliare il prato.
Wanda De Jesus e Clint Eastwood, in Debito di sangue, 2002

Per fare un prato occorrono un trifoglio e un'ape, / un trifoglio e un'ape, / e immaginazione. L'immaginazione da sola basterà, / se le api sono poche.
[To make a prairie it takes a clover and one bee,  / One clover, and a bee,  / And revery. The revery alone will do, If bees are few].
Emily Dickinson, Poesie, 1850/86

Se la vista di cieli azzurri ti riempie di gioia, se un filo d'erba cresciuto in un prato ti commuove, se le cose semplici della natura hanno un messaggio che riesci a capire, rallegrati, perché la tua anima è viva.
Eleonora Duse, XIX-XX sec. [1]

Quanto è selvaggio l’amore che pianta un fiore ed estirpa un prato; ci dà vigore per un giorno e ci inebetisce per secoli.
Kahlil Gibran, Massime spirituali, 1962 (postumo)

Una vita senza amore, è come un prato senza fiori.
Alphonse Karr, XIX sec. [1]

Se vivete in una villetta a schiera con uno stupido prato all’inglese, non indugiate, ricavate subito spazio per le verdure.
Luca Mercalli, Prepariamoci, 2011

Il mio vicino mi ha chiesto in prestito il tagliaerba. Gli ho detto di sì a patto che non si allontanasse dal mio prato.
Eric Morecambe [1]

[Le] rotonde sono diventate [...] il posto per tutte le piante più strane, improbabili e volgari che si possano trovare nei vivai. Orrori, veramente, orrori ogni volta. Non è mai venuto in mente a nessun "operatore di rotonde" che un prato, un semplice prato potrebbe bastare?
Paolo Pejrone, In giardino non si è mai soli, 2002

Calpestare un prato, coltivare i propri pomodori, non camminare su tombini e griglie, non dover subire arie condizionate e non dover combattere con la folla non deve essere un privilegio: dovrebbe essere alla portata di tutti.
Paolo Pejrone, La pazienza del giardiniere, 2009

Un prato è natura sotto un regime totalitario.
[A lawn is nature under totalitarian rule].
Michael Pollan, Second Nature, 1991

L’amore può fare di una discarica un prato di rose; e di un prato di rose una discarica.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014

Quando da bimbi si è vissuto in campagna e calpestato l'erba dei prati, dormito nei boschi, sorpreso l'uccello nel nido e bevuto nelle giumelle [2] le acque vive e correnti, si è profumati di poesia per tutti gli anni che ci restano.
M. F. Sauvage, Pensieri morali e letterari, 1876 (postumo)

Basta un prato verde e una persona che ti vuole bene per essere felici.
Anonimo

In Germania non può scoppiare una rivoluzione perché per farla bisognerebbe calpestare i prati.
Anonimo (attribuito a Josif Stalin)
Un prato è la natura sotto un regime totalitario. (Michael Pollan)
Proverbi sul Prato
  • Chi ha prato ha foraggio, chi ha foraggio ha bestiame, chi ha bestiame ha letame e chi ha letame ha grano.
  • Chi ha prato ha grano.
  • Chi vuol grano faccia prati.
  • Il contadino è stimato dalla stalla e dal prato.
  • In un prato crescono molte erbe.
  • Prato falciato, la lepre corre al bosco.
  • Quando si falcia il prato si falciano anche i fiori.
  • Con acqua e erbe di prato ogni male vien curato.
  • Quando la roba è nei campi è di Dio e dei Santi.
Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Giumella: concavità che si ottiene giungendo insieme le palme delle mani, con le dita strette e incurvate. [Cfr. citazione di Sauvage].
  3. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Giardino - Erba - Campagna - Parco

Nessun commento: