Aforismi, frasi e citazioni sul Basilico
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul basilico (Ocimum basilicum), pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, coltivata generalmente come pianta aromatica. Il nome deriva dal latino basilicum, a sua volta dal greco basilikon, col significato di "pianta regale, maestosa"). Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul prezzemolo, il rosmarino, la verdura e gli ortaggi. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Basilico: quale erba più grata per cucinare e di più grato odore? (Renzo Sertoli Salis - foto tratta da basilicogenovese.it) |
Marta Albè, su Greenme, 2016
La preparazione più famosa a base di basilico è il pesto. Il pesto alla genovese infatti lo vede protagonista insieme all'olio extravergine e ai pinoli nella realizzazione di una salsa che di solito usiamo per condire la pasta ma che va benissimo anche come ingrediente da spalmare sul pane
Marta Albè, su Greenme, 2016
Il basilico fresco non può mancare quando prepariamo il sugo di pomodoro o, una volta tritato, come aggiunta alle verdure di stagione, alle zuppe e alle vellutate.
Marta Albè, su Greenme, 2016
Non perdete l’occasione di coltivare il basilico nel vostro orto. Lo potrete coltivare facilmente anche in vaso se non avete altri spazi a disposizione. Vi basterà creare un piccolo orto delle piante aromatiche sul balcone o sul davanzale.
Marta Albè, su Greenme, 2016
La preparazione più famosa a base di basilico è il pesto. Il pesto alla genovese infatti lo vede protagonista insieme all'olio extravergine e ai pinoli nella realizzazione di una salsa che di solito usiamo per condire la pasta ma che va benissimo anche come ingrediente da spalmare sul pane
Marta Albè, su Greenme, 2016
Il basilico fresco non può mancare quando prepariamo il sugo di pomodoro o, una volta tritato, come aggiunta alle verdure di stagione, alle zuppe e alle vellutate.
Marta Albè, su Greenme, 2016
Non perdete l’occasione di coltivare il basilico nel vostro orto. Lo potrete coltivare facilmente anche in vaso se non avete altri spazi a disposizione. Vi basterà creare un piccolo orto delle piante aromatiche sul balcone o sul davanzale.
Marta Albè, su Greenme, 2016
Il sugo dev'essere semplice e cioè di soli pomodori cotti e passati. Tutt'al più potrete unire ai medesimi qualche pezzetto di sedano e qualche foglia di prezzemolo e di basilico quando crediate questi odori confacenti al bisogno.
Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891
Chi sceglie il veggie burger invece dell'hamburger e condisce gli spaghetti con polpa d pomodoro, basilico fresco e cime di asparagi, invece che col ragù e il parmigiano, beneficia di un gigantesco ritorno su questo investimento alimentare: la salute.
Neal D. Barnard, Super cibi per la mente, 2013
Le giovani piantine [di basilico] da mettere a dimora o da collocare sul balcone sono facilmente reperibili sul mercato in primavera. Nel paese di origine [l'India], non viene usato in cucina; da noi invece trova largo impiego sia come condimento sia per la preparazione di piatti in cui il basilico è l’ingrediente fondamentale (classico è l’esempio del pesto ligure). Presenta notevoli proprietà terapeutiche in quanto attiva la digestione e attenua gli spasmi gastrici.
Enrica Boffelli e Guido Sirtori, Il maxi libro dell'orto, 2011
Sicuramente l’ingrediente più critico per la riuscita di un buon pesto è il basilico (Ocimum basilicum L.). Utilizzato in tutto il mondo, fresco o secco, i suoi oli aromatici essenziali sono adoperati dall'industria alimentare e da quella cosmetica.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010
Nel basilico si possono identificare almeno quaranta molecole che, miscelate, ne caratterizzano l’aroma. L’esatta proporzione di queste sostanze odorose dipende, in primo luogo, dalla varietà di basilico. Differenti varietà hanno una diversa composizione degli oli, un diverso componente principale, e quindi un aroma leggermente diverso.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010
Nel basilico che cresce in Italia e in Francia, ricco di linalolo, le caratteristiche aromatiche e morfologiche – altezza, forma delle foglie, colore ecc. – sono fortemente influenzate dal clima, dall'esposizione luminosa e dalla metodo di coltivazione.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010
Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, 1891
Chi sceglie il veggie burger invece dell'hamburger e condisce gli spaghetti con polpa d pomodoro, basilico fresco e cime di asparagi, invece che col ragù e il parmigiano, beneficia di un gigantesco ritorno su questo investimento alimentare: la salute.
Neal D. Barnard, Super cibi per la mente, 2013
Le giovani piantine [di basilico] da mettere a dimora o da collocare sul balcone sono facilmente reperibili sul mercato in primavera. Nel paese di origine [l'India], non viene usato in cucina; da noi invece trova largo impiego sia come condimento sia per la preparazione di piatti in cui il basilico è l’ingrediente fondamentale (classico è l’esempio del pesto ligure). Presenta notevoli proprietà terapeutiche in quanto attiva la digestione e attenua gli spasmi gastrici.
Enrica Boffelli e Guido Sirtori, Il maxi libro dell'orto, 2011
Sicuramente l’ingrediente più critico per la riuscita di un buon pesto è il basilico (Ocimum basilicum L.). Utilizzato in tutto il mondo, fresco o secco, i suoi oli aromatici essenziali sono adoperati dall'industria alimentare e da quella cosmetica.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010
Nel basilico si possono identificare almeno quaranta molecole che, miscelate, ne caratterizzano l’aroma. L’esatta proporzione di queste sostanze odorose dipende, in primo luogo, dalla varietà di basilico. Differenti varietà hanno una diversa composizione degli oli, un diverso componente principale, e quindi un aroma leggermente diverso.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010
Nel basilico che cresce in Italia e in Francia, ricco di linalolo, le caratteristiche aromatiche e morfologiche – altezza, forma delle foglie, colore ecc. – sono fortemente influenzate dal clima, dall'esposizione luminosa e dalla metodo di coltivazione.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010
Il basilico è come l’olio: va messo prima, in modo da sprigionare tutti i suoi sentori durante la cottura, e anche dopo, per dare freschezza e un tocco di colore.
Antonino Cannavacciuolo, Pure tu vuoi fare lo chef?, 2014
Genova è anche il profumo e il sapore della sua cucina. Come quelli del pesto, che facciamo a Milano o in Gallura, [...], mettendoci dentro tante noci perché non sappia di menta: come capita quando il pesto lo fai lontano da Genova. Perché solo il basilico di Genova "non ne sa".
Fabrizio De André (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Il basilico non si sposa con Taccio. Non va mai tagliato con un coltello di metallo ma solo con forbici ben affilate, delicatamente. Il modo migliore di rendergli degno omaggio è quello di pestarlo in un mortaio, pratica che permette di far sprigionare tutto il suo sapore.
Alain Denis, Erbe, spezie, condimenti, 2005
Sentivo l'odore di basilico insieme a quello del vento il mattino appena mi svegliavo. Correvo sul terrazzo e chiudevo gli occhi... poi guardavo papà pestare tutto nel mortaio. Era per me una specie di momento sacro.
Sandrina Gal, E ora, dappertutto, profumo di verbena, 2018
L'aroma [della pianta di basilico], una tra le più conosciute e coltivate della Penisola, è legato indissolubilmente alle atmosfere e ai profumi dell'estate, stagione che lo vede"regnare" nei giardini, su balconi e davanzali.
Stefania La Badessa, Erbe medicinali sul balcone, 2002
In diverse parti del mondo vengono attribuiti [alla pianta di basilico] poteri magici, capaci di scacciare gli influssi negativi e gli spiriti cattivi, ma per moltissime culture è soprattutto una pianta sacra: secondo la tradizione solo mani esperte e degne dovevano dedicarsi alla sua raccolta che avveniva secondo un particolare cerimoniale che imponeva di indossare abiti bianchi e l'uso esclusivo della mano destra, vietando al tempo stesso l'ausilio di lame o altri strumenti che potevano deprezzare il raccolto privandolo di ogni proprietà curativa.
Stefania La Badessa, Erbe medicinali sul balcone, 2002
Prevalentemente utilizzato in cucina per le sue proprietà aromatizzanti, il basilico nasconde virtù terapeutiche inaspettate: nella medicina ayurvedica viene usato per guarire le malattie da raffreddamento, nella tradizione cinese è considerato un rimedio contro i disturbi digestivi.
Stefania La Badessa, Erbe medicinali sul balcone, 2002
Per mantenere un aroma intenso e favorire lo sviluppo di nuove foglie bisogna asportare i germogli apicali e le infiorescenze: la cima andrà recisa appena il fusto presenterà 4 coppie di foglie, effettuando la stessa operazione anche sui rami appena compariranno 3 coppie di foglie.
Stefania La Badessa, Erbe medicinali sul balcone, 2002
Sia che lo si voglia usare come alimento, sia che si voglia usufruire delle sue virtù terapeutiche, per godere al meglio dell'aroma [del basilico] sarebbe bene utilizzarlo fresco, raccogliendo le foglie secondo la necessità del momento. Volendo creare una scorta per l'inverno lo si può essiccare, congelare o mettere sott'olio.
Stefania La Badessa, Erbe medicinali sul balcone, 2002
Basilico, il Re dell’orto merita la santificazione.
Piero Papa, su il Manifesto, 2018
Per un ligure il basilico era solo «quello di Prà». Da qui, lentamente, si è diffuso in tutta la fascia costiera ligure che, grazie al suo particolare clima sempre al riparo dai venti freddi del nord, conferisce alla pianta una tipica essenza profumata non riscontrabile altrove.
Piero Papa, su il Manifesto, 2018
Quella del basilico è diventata la coltura tipica della Liguria, simbolo stesso di una agricoltura che si è adattata alle forme di un territorio difficile.
Piero Papa, su il Manifesto, 2018
In Marocco le piante di basilico si tengono intorno alla casa, in particolare vicino alle finestre e alle porte: pare allontanino e non lascino entrare mosche e zanzare. Grande fu la mia sorpresa quando a Venezia trovai nella loggia di un grande palazzo sul Canal Grande tanti vasi coltivati a basilico per lo stesso motivo: erano un trionfo di bellezza e gradevole profumo.
Paolo Pejrone, In giardino non si è mai soli, 2002
Tagliato, cimato e raccolto di giorno in giorno, il basilico può accompagnare le calde giornate dell'estate. Salvaguardia intensa ed ecologica del nostro benessere, allontana le numerose nemiche volanti.
Paolo Pejrone, In giardino non si è mai soli, 2002
[Il basilico] è pianta facile da coltivare e anche di grande soddisfazione: se piantato in terra ricca e ben drenata cresce veloce, se cimato di giorno in giorno si sviluppa fitto e forte.
Paolo Pejrone, ibidem
Quello a foglie piccolissime è chiamato basilico greco. La tradizione vuole che ogni massaia delle isole abbia a portata di mano, ben coltivata, almeno una pianta di basilico che alla fine dell'estate può arrivare a essere simile a una enorme palla di bosso profumato, leggero e chiaro, se cimato dolcemente e con perizia. Il miracolo avviene solo se il basilico è innaffiato tutti i giorni e tenuto al caldo e al riparo dai venti, nelle tradizionali latte cilindriche.
Paolo Pejrone, In giardino non si è mai soli, 2002
Con il suo gusto e il suo profumo irresistibili, il basilico è una delle principali piante aromatiche e medicinali dell'Ayurveda; in India è considerato sacro.
Ernst Schrott, La cucina dell'ayurveda, 2000
Basilico. Quale erba più grata per cucinare e di più grato odore?
Renzo Sertoli Salis, Dizionario delle idee sbagliate, 1955
Se ci penso volo via | Come un'aquila reale sopra il mare | Tra basilico e ardesia, terra mia | Spento all'ombra di una donna da abbracciare.
Federico Sirianni, Navigante, 2002
L'odore di basilico è buono per la testa e per il cuore. Il suo seme porta via la tristezza che viene dalla malinconia, e rende l'uomo felice e contento.
Simone Zethy, citato in John Gerard, Herball, 1633
Per la coltivazione sul balcone [del basilico] vanno bene il Genovese, con foglie piccole, il Napoletano, con foglie larghe e bollose, il Red Rubin, con foglie violacee e seghettate, e il delizioso basilico Greco, che cresce formando una sfera perfetta e produce foglie piccolissime ma molto profumate.
AA. VV., Orto, 2010
Dicono che le piante crescano bene con l'amore. Io uso invece il terrore. Ogni mattina mostro al mio basilico un vasetto di pesto.
Anonimo
Il basilico cammina per strada, urta col prezzemolo e arrabbiato gli dice: "Ma stai sempre in mezzo!". E il prezzemolo: "Attento, se no ti pesto".
Anonimo
Anonimo
Sogno o son pesto?
Basilico
Note