Aforismi, frasi e proverbi sulla Memoria
Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sulla memoria. Quanto sia importante la memoria per la vita umana, lo si evince in maniera evidente dalla definizione dello psicologo inglese Alan Baddeley:
"La memoria è la capacità di immagazzinare informazione e di avere accesso a essa. Senza la memoria saremmo incapaci di vedere, di udire o di pensare. Non avremmo un linguaggio per esprimere la nostra situazione, e di fatto neppure un senso della nostra identità personale. In breve, senza memoria saremmo dei vegetali, intellettualmente morti. (La memoria, 1982).Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul ricordare, i ricordi, il dimenticare, l'indimenticabile, l'oblio e il déjà vu. [I link sono in fondo alla pagina].
La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé. (Oscar Wilde) |
Dio ci ha donato la memoria così possiamo avere le rose anche a dicembre.
[God gave us memory so that we might have roses in December].
James Matthew Barrie, Coraggio, 1922
James Matthew Barrie, Coraggio, 1922
La memoria richiama alla mente un passato che è fondamentale per capire i nostri comportamenti di oggi. Infatti è nella memoria che ritroviamo tutte le tracce degli avvenimenti, a volte non eccezionali, ma per noi particolarmente significativi, che ci hanno permesso di diventare ciò che siamo.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
L'anima è la memoria che lasciamo.
Ambrogio Bazzero, Storia di un'anima, 1885
Ci sono un sacco di persone che scambiano la loro immaginazione con la loro memoria.
[There are lots of people who mistake their imagination for their memory].
Josh Billings, Uncle Sam's Uncle Josh, 1953
Quando lo metti in memoria, ricordati dove lo metti.
Arthur Bloch, Primo assioma di Leo Beiser sui computer, La legge di Murphy II, 1980
Noi siamo la nostra memoria / noi siamo il chimerico museo di forme mutevoli, / questo mucchio di specchi rotti.
Jorge Luis Borges, Cambridge, 1969
Il fascino, si potrebbe dire il genio della memoria, è che è meticolosa, casuale e capricciosa: essa rifiuta l'edificante cattedrale e fotografa in maniera indelebile il ragazzino seduto fuori, che mastica una fetta di melone nella polvere.
Elizabeth Bowen, Mental Annuity, su Vogue, 1955
La memoria assomiglia essenzialmente a una biblioteca dove regna il disordine alfabetico e dove non esiste l'opera completa di nessuno.
Iosif Brodskij, In una stanza e mezzo, 1986
Memoria e amore. Ricordiamo a lungo chi abbiamo amato, meno a lungo chi ci ha amato. Allo stesso modo ci durano più nella mente i debitori che i creditori.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
La civiltà come storia di sforzi volti a esentarci dalla memoria, a surrogarla con macchine e simulacri: scritture, fotografie, monumenti... Mi sbaglierò ma fra qualche millennio l'umanità avrà perso, come ha perso l'olfatto antico degli ominidi, il senso del ricordare.
Gesualdo Bufalino, ibidem
Quando non è una lanterna magica, la memoria è un film dell'orrore.
Gesualdo Bufalino, ibidem
Quante persone scomparse che mi amavano, nella cui memoria esistevo, con cui dividevo un ricordo! Quanti miei gesti e immagini e sillabe periti in loro e con loro! Veramente noi arriviamo alla morte dopo mille sottrazioni parziali: come l'atomizzato che vede ogni giorno incarbonirsi un brano di sé finché non si consuma del tutto.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
La nostra memoria è la nostra coerenza, la nostra ragione, il nostro sentimento, persino la nostra azione. Senza di essa, non siamo nulla.
Luis Buñuel [1]
La memoria ha capacità e ritmi differenti a seconda dell'età. Tenere a mente un migliaio di versi, centinaia di date storiche, alcune dozzine di numeri telefonici, è una proprietà comune a tutti prima dei vent'anni. A tutti è comune dopo i settanta ricordare episodi remoti, che erano stati relegati dalla mente in una oscurità fino allora inaccessibile. Nel momento della fine è probabile che a tutti la memoria riproponga quello che invano abbiamo cercato per l'intera esistenza di comprendere, e che era stato già, a nostra insaputa, «immagazzinato».
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001
La memoria è fatta non per ricordare ma per immagazzinare. Dal deposito esce di volta in volta solo ciò che il cervello in quel momento prova il capriccio o il dovere di giudicare opportuno, e non importa se oltre che opportuno sia davvero utile.
Francesco Burdin, ibidem
È una ben povera memoria quella che funziona solo all'indietro.
[It's a poor sort of memory that only works backwards].
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865
La memoria: specchio in cui guardiamo gli assenti.
Antonio Castronuovo, Se mi guardo fuori, 2008
I piaceri della nostra giovinezza, riproposti dalla nostra memoria, somigliano a rovine viste alla luce d’una fiaccola.
François-René de Chateaubriand, Pensieri, riflessioni e massime, XIX sec.
La memoria ha cinque porte d’entrata: i cinque sensi; e una sola d’uscita: l’immaginazione.
Malcolm de Chazal, Senso plastico, 1948
Memoria est thesaurus omnium rerum et custos.
[La memoria è tesoro e custode di tutte le cose].
Marco Tullio Cicerone, De oratore (L'oratore), ca. 54 a.e.c.
Memoria minuitur nisi eam exerceas.
[La memoria diminuisce se non la eserciti].
Marco Tullio Cicerone, Cato Maior - De senectute (Catone il Vecchio - Sulla vecchiaia), 44 a.e.c.
Ciò che vive senza memoria non è uscito dal Paradiso: le piante continuano a goderne. Esse non furono condannate al Peccato, a questa impossibilità di dimenticare: noi invece, rimorsi ambulanti...
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952
La sola funzione della memoria è di aiutarci a rimpiangere.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969
Ogni volta che ho un vuoto di memoria penso all'angoscia che devono provare coloro che sanno di non ricordare più niente. Ma qualcosa mi dice che, trascorso un certo tempo, li pervade una gioia segreta, che non accetterebbero di scambiare con nessuno dei loro ricordi, neppure il più esaltante.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
La memoria è uno specchio che mente spudoratamente.
Julio Cortàzar [1]
A che giovano le memorie? Di noi muore la miglior parte, e non c'è memoria che possa resuscitarla.
Francesco De Sanctis, La giovinezza, 1889 (postumo)
Tempo e memoria sono dei veri artisti; rimodellano la realtà in modo molto simile al desiderio del cuore.
John Dewey [1]
Creder d'ingegno chi sa molto a memoria − gli è come reputare sapiente chi tiene in casa una grande biblioteca. Molti, anzi, a forza di studio, diventano ignorantissimi.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
La Memoria rende il passato presente; la speranza rende presente il futuro.
Carlo Dossi, ibidem
Non conosciamo il vero valore dei nostri momenti passati finché non vengono sottoposti alla prova della memoria.
Georges Duhamel [1]
I creditori hanno miglior memoria dei debitori.
[Creditors have better memories than debtors].
[Creditors have better memories than debtors].
Benjamin Franklin, Almanacco del povero Riccardo, 1732/58
La memoria di una donna innamorata è spaventosa. Ricorda tutto quello che voi avete dimenticato.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Dove vien meno l'interesse, vien meno anche la memoria.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
Venga pur meno la memoria, se al momento buono non vien meno il giudizio.
Johann Wolfgang Goethe, ibidem
La memoria non solo è fallace perché viene meno quando più ce ne sarebbe bisogno, ma è anche sciocca perché vigila quando meno dovrebbe: è fedelissima nelle cose che possono causare pena ed è invece labile in quelle che potrebbero fare piacere.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Più tengono a memoria gli uomini le ingiurie che e' benefici; anzi quando pure si ricordano del beneficio, lo reputano minore che in fatto non fu, persuadendosi meritare più che non meritano; el contrario si fa dell'ingiuria.
Francesco Guicciardini, Ricordi, 1512/30
La memoria di ciascun uomo è la sua letteratura privata.
[Every man's memory is his private literature].
Aldous Huxley, Testi e pretesti, 1932
La memoria è un mostro: tu dimentichi − essa no. Archivia le cose, ecco tutto. Le conserva per te, o te le nasconde − e le richiama, per fartele ricordare, a sua volontà. Credi di avere una memoria. Ma è la memoria che ha te.
John Irving, Preghiera per un amico, 1989
La vera arte della memoria è l'arte dell’attenzione.
Samuel Johnson, The Idler, 1758/60
Nel Paese della Memoria il tempo è sempre Ora.
Stephen King, La canzone di Susannah, 2004
Nulla apre gli occhi della memoria come una canzone.
Stephen King, ibidem
Tutti si lamentano della loro memoria, ma nessuno si lamenta del proprio discernimento.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Come mai abbiamo abbastanza memoria per rammentare fin nei minimi particolari quel che ci è capitato, e non ne abbiamo a sufficienza per ricordarci quante volte l'abbiamo raccontato alla stessa persona?
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Chi disputa allegando l'autorità, non adopra l'ingegno, ma più tosto la memoria.
Leonardo da Vinci, Codici, XV-XVI sec. (postumo)
La scarsa memoria delle generazioni consolida le leggende.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace. È questa una verità logora, nota non solo agli psicologi, ma anche a chiunque abbia posto attenzione al comportamento di chi lo circonda, o al suo stesso comportamento. I ricordi che giacciono in noi non sono incisi sulla pietra; non solo tendono a cancellarsi con gli anni, ma spesso si modificano, o addirittura si accrescono, incorporando lineamenti estranei.
Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986
La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace. È questa una verità logora, nota non solo agli psicologi, ma anche a chiunque abbia posto attenzione al comportamento di chi lo circonda, o al suo stesso comportamento. I ricordi che giacciono in noi non sono incisi sulla pietra; non solo tendono a cancellarsi con gli anni, ma spesso si modificano, o addirittura si accrescono, incorporando lineamenti estranei.
Primo Levi, I sommersi e i salvati, 1986
Il modo migliore per difendersi dall'invasione di memorie pesanti è impedirne l'ingresso, stendere una barriera sanitaria lungo il confine. È più facile vietare l'ingresso a un ricordo che liberarsene dopo che è stato registrato.
Primo Levi, ibidem
La memoria è uno strumento molto strano, uno strumento che può restituire, come il mare, dei brandelli, dei rottami, magari a distanza di anni.
Primo Levi, conferenza, Pesaro, 1986
Il cervello ha una memoria di ferro ma il cuore possiede ricordi d’oro.
Massimo Lo Pilato (Aforismi inediti su Aforismario)
La memoria è uno strumento molto strano, uno strumento che può restituire, come il mare, dei brandelli, dei rottami, magari a distanza di anni.
Primo Levi, conferenza, Pesaro, 1986
Il cervello ha una memoria di ferro ma il cuore possiede ricordi d’oro.
Massimo Lo Pilato (Aforismi inediti su Aforismario)
Conservare e trasmettere la memoria, imparare dall'esperienza degli altri, condividere la conoscenza del mondo e di noi stessi sono alcuni dei poteri (e pericoli) che i libri ci conferiscono, e le ragioni per cui li custodiamo con amore e li temiamo.
Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2006
La memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e grazie a tale artificio riusciamo a tollerare il passato.
Gabriel García Márquez, L'amore ai tempi del colera, 1985
La nostra memoria è un mondo più perfetto di quanto lo sia l'universo: essa restituisce la vita a coloro che non esistono più.
Guy de Maupassant, Suicidii, 1880
La memoria ci presenta non ciò che scegliamo, ma ciò che vuole. Anzi, non c’è nulla che ci imprima così vivamente qualcosa nel ricordo come il desiderio di dimenticarla: è un buon metodo per dare qualcosa in custodia alla nostra anima e imprimervela, il sollecitarla a scordarsene.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
La memoria è uno strumento di straordinaria utilità, e senza il quale il giudizio fa a fatica il suo ufficio: a me manca del tutto.
Michel de Montaigne, ibidem
Sapere a memoria non è sapere: è conservare ciò che si è dato in custodia alla propria memoria. Di quello che si sa direttamente se ne dispone, senza guardare al modello, senza volger gli occhi al libro.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
La memoria del cuore elimina i brutti ricordi e magnifica quelli belli, e grazie a tale artificio riusciamo a tollerare il passato.
Gabriel García Márquez, L'amore ai tempi del colera, 1985
La nostra memoria è un mondo più perfetto di quanto lo sia l'universo: essa restituisce la vita a coloro che non esistono più.
Guy de Maupassant, Suicidii, 1880
La memoria ci presenta non ciò che scegliamo, ma ciò che vuole. Anzi, non c’è nulla che ci imprima così vivamente qualcosa nel ricordo come il desiderio di dimenticarla: è un buon metodo per dare qualcosa in custodia alla nostra anima e imprimervela, il sollecitarla a scordarsene.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
La memoria è uno strumento di straordinaria utilità, e senza il quale il giudizio fa a fatica il suo ufficio: a me manca del tutto.
Michel de Montaigne, ibidem
Sapere a memoria non è sapere: è conservare ciò che si è dato in custodia alla propria memoria. Di quello che si sa direttamente se ne dispone, senza guardare al modello, senza volger gli occhi al libro.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
Niente aiuta a vivere come la cattiva memoria.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
La falsaria più raffinata e impudente è la memoria.
Alessandro Morandotti, ibidem
Il nostro procedere non è che una fuga dalla memoria delle cose amate perdute.
Alessandro Morandotti, ibidem
La memoria è la poetica del ricordo.
Alessandro Morandotti, ibidem
Memorie del passato, inesorabili sabbie mobili.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Già la realtà si trasforma radicalmente nella nostra percezione, e l’esperienza è una libera fantastica elaborazione di essa. Quando poi nel ricordo noi riviviamo la nostra esperienza, la realtà pratica ed esterna vi appare ancora ulteriormente trasfigurata. La memoria è davvero un filtro magico.
Guido Morselli, Diario, 1938/73 (postumo 1988)
La memoria umana è veramente qualcosa di strano: c'è conservata dentro un sacco di roba inutile, un sacco di cianfrusaglie, come in un cassetto. Mentre le cose importanti, quelle realmente necessarie, svaniscono una dopo l'altra.
Haruki Murakami, After Dark, 2004
La memoria umana è veramente qualcosa di strano: c'è conservata dentro un sacco di roba inutile, un sacco di cianfrusaglie, come in un cassetto. Mentre le cose importanti, quelle realmente necessarie, svaniscono una dopo l'altra.
Haruki Murakami, After Dark, 2004
Il vantaggio della cattiva memoria è che si gode parecchie volte delle stesse cose per la prima volta.
Friedrich Nietzsche, Umano, troppo umano, 1878
Bisogna avere buona memoria per poter mantenere le promesse.
Friedrich Nietzsche, ibidem
"Ho fatto questo" dice la mia memoria. "Non posso aver fatto questo" dice il mio orgoglio e resta irremovibile. Alla fine, è la memoria a cedere.
Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, 1886
Il mondo urla e affonda gli artigli nei nostri cuori. Questo è ciò che chiamiamo memoria.
Tim O'Brien, Tomcat in Love, 1998
La memoria è una pazza che accumula stracci colorati e butta via il cibo.
[Memory is a crazy woman who hoards colored rags and throws away food].
Austin O'Malley, citato su Forbes, 1987
Ogni tanto la memoria mi fa brutti scherzi, ma non ricordo quali.
Leo Ortolani, Rat-Man, 1989/...
Una cattiva memoria preserva da tanti rimorsi.
John Osborne, XX sec. [1]
La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.
Octavio Paz, Aguila O Sol?, 1976
La memoria è un meccanismo molto delicato e suscettibile di parecchie distorsioni involontarie, che oltre ai falsi ricordi comprendono effetti dovuti alla suggestione, all'ansia da prestazione, alla pressione sociale e alla confabulazione, ovvero la fusione tra ricordi diversi o l'unione di veri ricordi e fantasie. Ecco perché chiunque dica "Me lo ricordo benissimo!" forse sta sopravvalutando le capacità del suo e del nostro cervello.
Massimo Polidoro, Il mondo sottosopra, 2019
La parte migliore della nostra memoria è fuori di noi, in un soffio piovoso, nell'odore di rinchiuso di una camera o nell'odore di una prima fiammata, dovunque ritroviamo di noi stessi quel che la nostra intelligenza, non sapendo come impiegarlo, aveva disprezzato, l’ultima riserva del passato, la migliore, quella che, quando tutte le nostre lacrime sembrano disseccate, sa farci piangere ancora.
Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, 1913/27
L'odio sembra capace più dell'amore di serbare memoria.
Sergio Quinzio, Dalla gola del leone, 1980
La memoria obbedisce sempre al cuore.
Antoine Rivarol, Massime e pensieri, 1808 (postumo, 1941)
La memoria è quella cosa che dice a un uomo che il compleanno di sua moglie era ieri.
Mario Rocco [1]
La memoria è una produzione di immagini e di storie, attraverso le quali l’uomo non fa che costruire, decostruire e ricostruire se stesso.
Alberto Asor Rosa, L'alba di un mondo nuovo, 2002
La memoria non è un contenitore rigido, non è un classificatore, con tutte le sue caselle disposte secondo un certo ordine una volta per sempre, non è una forma della conoscenza regolata da procedure scientifiche, esatte: è un campo mobile di tensioni, modificato in ogni suo singolo punto dal suo stesso autoriprodursi complessivo.
Alberto Asor Rosa, ibidem
Gli anni della storia sembrano lunghi e lontani, ma in realtà non sono che un soffio, e gli avvenimenti apparentemente dispersi in quella dimensione della storia che è il tempo sono in realtà vicini e collegati da quel misterioso robustissimo filo che è la memoria degli uomini.
Andrea Rossi, In nome del petrolio, 1986
Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.
José Saramago, Quaderni di Lanzarote, 1994
È facile scrivere le proprie memorie quando si ha una cattiva memoria.
Arthur Schnitzler, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927
Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che assumiamo. Senza memoria non esistiamo e senza responsabilità forse non meritiamo di esistere.
José Saramago, Quaderni di Lanzarote, 1994
È facile scrivere le proprie memorie quando si ha una cattiva memoria.
Arthur Schnitzler, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927
La memoria è un essere capriccioso e bizzarro, paragonabile a una giovane ragazza: ora rifiuta in modo del tutto inaspettato ciò che ha dato cento volte, e poi, quando non ci si pensa più, ce lo porta da sé.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
La felicità non è nient'altro che essere in salute e avere poca memoria.
Albert Schweitzer [1]
La memoria può cambiare la forma di una stanza, il colore di una macchina. I ricordi possono essere distorti; sono una nostra interpretazione, non sono la realtà; sono irrilevanti rispetto ai fatti.
Leonard Shelby (Guy Pearce), in Memento, 2000
Perdonare non cancella un passato amaro. Una memoria guarita non è una memoria cancellata.
Lewis B. Smedes [1]
Perdonare non cancella un passato amaro. Una memoria guarita non è una memoria cancellata.
Lewis B. Smedes [1]
Come sa bene chiunque sia stato ferito a morte nell'animo, non c’è nulla che rimanga cosí profondamente e lungamente impresso nella memoria quanto ciò che si vorrebbe presto dimenticare.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Ogni giorno della nostra vita facciamo depositi nelle banche della memoria dei nostri figli.
Charles R. Swindoll [1]
Ogni giorno della nostra vita facciamo depositi nelle banche della memoria dei nostri figli.
Charles R. Swindoll [1]
La memoria d'un nobile piacere, per breve che sia, si distende, quasi tenda protettrice, su tutta la vita.
Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, 1845
Nel teleobiettivo della memoria, gli oggetti lontani appaiono ingranditi.
John Updike, Odd Jobs, 1991
Nel teleobiettivo della memoria, gli oggetti lontani appaiono ingranditi.
John Updike, Odd Jobs, 1991
La cattiva memoria fabbrica mentitori. La buona li aiuta.
Paul Valéry, Mélange, 1939
Lo sciocco provvisto di molta memoria è pieno di pensieri e di fatti, ma non sa trarne alcuna conclusione, la qual cosa è l’unica che conti.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
La scuola quasi sempre non premia le persone intelligenti, piuttosto quelle con buona memoria. Avere buona memoria non significa essere intelligenti.
Fabio Volo, Il tempo che vorrei, 2009
La memoria è il diario che ciascuno di noi porta sempre con sé.
Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto, 1895
La memoria è ingannevole perché è colorata dagli eventi di oggi.
Anonimo
La memoria è ingannevole perché è colorata dagli eventi di oggi.
Anonimo
Proverbi sulla Memoria
- Chi non ha buona memoria abbia buone le gambe.
- Chi scrive non ha memoria.
- Il rimedio della cattiva memoria è spesso il pensarci su.
- La memoria è il tesoro dell'anima.
- La memoria è un vaglio: il piccolo cade, il grosso rimane.
- La memoria si perde e la scrittura resta.
- La memoria vuol essere esercitata.
- L'intelletto val più della memoria.
- Pensar spesso a una cosa è la miglior medicina per la memoria.
- Prima se ne va la bellezza, poi la forza e quindi la memoria.
- Una buona memoria e un intelletto acuto, si trovano di rado in una testa.
Note
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Ricordi - Ricordare - Dimenticare - Indimenticabile - Oblio - Déjà Vu - Giornata della Memoria