Esempi di Plagi Letterari e Copia di pensieri altrui
In questa pagina è riportata una raccolta di plagi letterari, con particolare riferimento al genere aforistico (ma non solo).
Il rischio maggiore per uno scrittore di aforismi, dopo quello di scrivere banalità, è quello di ripetere, senza rendersene conto, pensieri già detti da altri. Tale rischio è superato in maniera drastica da chi plagia consapevolmente, magari travolto dalla bellezza di un aforisma che avrebbe voluto scrivere lui, e del quale si impossessa ri-scrivendolo. Ma accade più spesso che il plagio sia involontario, e si scriva un aforisma che si avvicina molto nella forma e nel contenuto a una frase già scritta da un altro autore, di cui magari non si è mai sentito parlare.
Il plagio involontario può comprendere un sottotipo di plagio, che possiamo definire inconscio, per cui si può scrivere in tutta buona fede un aforisma che si pensa originale e frutto della propria creatività, mentre in realtà si tratta di una riflessione che, magari, si era letta in passato e che era rimasta inconsapevolmente nella memoria. Scrive Umberto Galimberti: "Il plagiarismo inconscio può essere definito come una rievocazione senza riconoscimento, come nel caso di musicisti ο scrittori che, senza rendersene conto, adottano temi di altri musicisti ο scrittori precedentemente ascoltati ο letti". [Dizionario di psicologia, 1992].
Il rischio maggiore per uno scrittore di aforismi, dopo quello di scrivere banalità, è quello di ripetere, senza rendersene conto, pensieri già detti da altri. Tale rischio è superato in maniera drastica da chi plagia consapevolmente, magari travolto dalla bellezza di un aforisma che avrebbe voluto scrivere lui, e del quale si impossessa ri-scrivendolo. Ma accade più spesso che il plagio sia involontario, e si scriva un aforisma che si avvicina molto nella forma e nel contenuto a una frase già scritta da un altro autore, di cui magari non si è mai sentito parlare.
Il plagio involontario può comprendere un sottotipo di plagio, che possiamo definire inconscio, per cui si può scrivere in tutta buona fede un aforisma che si pensa originale e frutto della propria creatività, mentre in realtà si tratta di una riflessione che, magari, si era letta in passato e che era rimasta inconsapevolmente nella memoria. Scrive Umberto Galimberti: "Il plagiarismo inconscio può essere definito come una rievocazione senza riconoscimento, come nel caso di musicisti ο scrittori che, senza rendersene conto, adottano temi di altri musicisti ο scrittori precedentemente ascoltati ο letti". [Dizionario di psicologia, 1992].
Qui di seguito sono riportati alcuni casi di "plagio" di frasi e pensieri altrui (in rosso); alcuni di essi sono plagi evidenti, ma per la maggior parte non possiamo sapere se siano volontari, involontari o inconsci; in ogni caso, mostrano quanto sia difficile anche per i grandi autori evitare di ripetere il già detto. Come afferma Elias Canetti: "Leggendo i grandi autori di aforismi, si ha l'impressione che si conoscessero tutti bene fra loro".
Per la quantità elevata di frasi "fatte e rifatte", ai seguenti autori è stata dedicata, rispettivamente, una pagina a parte: Roberto Benigni, Daniele Luttazzi e Fabio Volo [trovi i link in fondo alla pagina].
Per la quantità elevata di frasi "fatte e rifatte", ai seguenti autori è stata dedicata, rispettivamente, una pagina a parte: Roberto Benigni, Daniele Luttazzi e Fabio Volo [trovi i link in fondo alla pagina].
I poeti immaturi imitano; i maturi rubano. (Thomas Stearns Eliot) |
L'esperienza è la somma dei nostri disinganni.
Paul Auguez, Moderno e rococò, 1854
L'esperienza non è che la somma delle nostre delusioni.
Henri Frédéric Amiel, Diario intimo, 1839/81 (postumo, 1976/94)
*Questo è un esempio di "plagio involontario", perché probabilmente nessuno dei due autori era a conoscenza del pensiero dell'altro.
____________________________________________
L'umorismo serve a ricordarci che, per quanto sia alto il nostro trono, vi stiamo seduti poggiando sempre il didietro.
Romano Battaglia, Sulla riva dei nostri pensieri, 2000
Anche sul trono più alto del mondo, si sta seduti sul proprio culo.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
____________________________________________
____________________________________________
La felicità più grande consiste nell'accettare i nostri limiti e amarli.
Romano Battaglia, La strada di Sin, 2004
La felicità sta nel conoscere i propri limiti e nell'amarli.
Romain Rolland, Gian Cristoforo, 1904/12
____________________________________________
Romano Battaglia, La strada di Sin, 2004
La felicità sta nel conoscere i propri limiti e nell'amarli.
Romain Rolland, Gian Cristoforo, 1904/12
____________________________________________
Dobbiamo imparare a determinare la rotta guardando le stelle e non lasciarci ingannare dalle luci incerte di navi lontane che passano.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
È il momento di regolare la nostra rotta in base alle stelle, non alle luci di ogni nave che passa.
[It is time that we steered by the stars, not by the lights of each passing ship].
Omar Bradley (1893 -1981)
______________________________________
Ci sono persone che [...] mostrano sempre la faccia cupa e non si rendono conto che il giorno più sprecato è proprio quello in cui non hanno mai sorriso.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
La più perduta di tutte le giornate è quella in cui non si è riso.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)
____________________________________________
____________________________________________
Il tempo non ha lasciato nessun segno di saggezza nell'animo umano e non si è ancora capito che quanto maggiore è il potere tanto più pericoloso è l'abuso.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
Quanto più grande il potere, tanto più pericoloso l'abuso.
Edmund Burke, Discorso, 1771
____________________________________________
____________________________________________
La speranza illumina il cammino futuro ed è un prestito fatto alla felicità.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
La speranza è un prestito fatto alla felicità.
Antoine Rivarol, Massime e pensieri, 1808
La speranza è un prestito fatto alla felicità.
Véra de Bénardaky de Talleyrand-Périgord, Nuovi pensieri e vecchi ricordi, 1912
____________________________________________
Quante volte crediamo di provare nostalgia per un certo luogo lontano, mentre quello che sentiamo è il rimpianto per i giorni trascorsi in quel posto quando eravamo ragazzi.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
Talvolta noi crediamo di sentire la nostalgia di un luogo lontano, mentre in verità abbiamo nostalgia del tempo che laggiù abbiamo trascorso, quando eravamo più giovani e più freschi.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
____________________________________________
Le lacrime scendono per lo sciogliersi dei ghiacci dell’anima.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell'anima. E a chi piange, tutti gli angeli sono vicini.
Hermann Hesse, Una sequenza di sogni, 1916
____________________________________________
____________________________________________
Quante volte crediamo di provare nostalgia per un certo luogo lontano, mentre quello che sentiamo è il rimpianto per i giorni trascorsi in quel posto quando eravamo ragazzi.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
Talvolta noi crediamo di sentire la nostalgia di un luogo lontano, mentre in verità abbiamo nostalgia del tempo che laggiù abbiamo trascorso, quando eravamo più giovani e più freschi.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
____________________________________________
Le lacrime scendono per lo sciogliersi dei ghiacci dell’anima.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Le lacrime sono lo sciogliersi del ghiaccio dell'anima. E a chi piange, tutti gli angeli sono vicini.
Hermann Hesse, Una sequenza di sogni, 1916
____________________________________________
Persino gli stolti quando tacciono passano per persone intelligenti.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Anche lo stolto, se tace, passa per saggio e, se tien chiuse le labbra, per intelligente.
Libro dei Proverbi, Antico Testamento, V sec. a.e.c.
____________________________________________
____________________________________________
La politica è il modo migliore di servirsi delle persone facendo credere loro di servirle.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
La politica è l'arte di servirsi degli uomini facendo loro intendere di servirli.
Louis Dumur, Piccoli aforismi, 1892
____________________________________________
____________________________________________
La condizione essenziale per essere felici è una buona digestione.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
La condicio sine qua non della saggezza e della felicità, è una buona digestione.
Charles Lemesle, Misophilanthropopanutopies, 1833
____________________________________________
La noia è la malattia delle persone che stanno bene e non hanno pensieri. I disgraziati non si annoiano mai perché hanno troppo da fare per sopravvivere.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
La noia è la malattia delle persone felici; i disgraziati non si annoiano, hanno troppo da fare.
Abel Dufresne, Pensieri, massime e caratteri, 1826
____________________________________________
____________________________________________
La noia è la malattia delle persone che stanno bene e non hanno pensieri. I disgraziati non si annoiano mai perché hanno troppo da fare per sopravvivere.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
La noia è la malattia delle persone felici; i disgraziati non si annoiano, hanno troppo da fare.
Abel Dufresne, Pensieri, massime e caratteri, 1826
____________________________________________
Le parole eleganti non sono sincere. Le parole sincere hanno vestiti semplici.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Le parole sincere non sono belle, le belle parole non sono sincere.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
____________________________________________
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Le parole sincere non sono belle, le belle parole non sono sincere.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
____________________________________________
Quando ti guardi allo specchio, ti illudi di essere sempre lo stesso e di portare bene gli anni. La realtà è che con il tempo ti si è abbassata la vista.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Quando invecchiamo, Dio fa in modo che la nostra vista s'indebolisca così che guardandoci allo specchio possiamo dire: "Non sono cambiata affatto".
Helen Hayes (Fonte sconosciuta)
____________________________________________
____________________________________________
I torti ricevuti li incidiamo sulla pelle, i benefici li scriviamo sull’acqua.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Gli uomini, se qualcuno gli fa un brutto tiro, lo scrivono nel marmo; ma se qualcuno gli fa un favore, lo scrivono sulla sabbia.
Thomas More, Storia di re Riccardo III, XVI sec. (postumo)
____________________________________________
____________________________________________
Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno giustiziati.
Piergiorgio Bellocchio, Dalla parte del torto, 1989
Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.
Angelo Cecchelin (1894 -1964)
____________________________________________
____________________________________________
In certi casi la donna può sostituire la masturbazione, certo che richiede molta più fantasia.
Romano Bertola, Le caramelle del diavolo, 1991
Talvolta la donna è un utile surrogato della masturbazione. Naturalmente ci vuole un sovrappiù di fantasia.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909
____________________________________________
____________________________________________
Capita a volte di sentirsi per un minuto felici. Non fatevi cogliere dal panico: è questione di un attimo e passa.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Ci sono momenti in cui tutto va per il verso giusto. Non occorre spaventarsi. Sono momenti che passano.
Jules Renard, Journal, 1887-1910 (postumo 1925-27)
____________________________________________
____________________________________________
È incredibile con quanta prontezza e buona grazia ci rassegniamo alle disgrazie altrui.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001
Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
____________________________________________
____________________________________________
Il fatto che sono morti non testimonia affatto che siano vissuti.
Francesco Burdin, Frammenti di un mondo in bilico, 1991
Il fatto che sia morto, non significa affatto che sia vissuto.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
____________________________________________
Il direttore d'orchestra: per mettersi di fronte alla musica deve voltare le spalle al pubblico.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002
Un uomo che vuole condurre un'orchestra deve prima voltare le spalle alla folla.
James Crook, citato su The Defender, 1953
____________________________________________
La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.
____________________________________________
Il direttore d'orchestra: per mettersi di fronte alla musica deve voltare le spalle al pubblico.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002
Un uomo che vuole condurre un'orchestra deve prima voltare le spalle alla folla.
James Crook, citato su The Defender, 1953
____________________________________________
La maldicenza rende peggiore chi la usa, chi la ascolta, e talora anche chi n'è l'oggetto.
Cesare Cantù, Attenzione!, 1871
La maldicenza rende peggiore chi parla e chi ascolta, e per lo più anche chi n'è l'oggetto.
Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, 1819
____________________________________________
Chi viaggia ha scelto come mestiere quello del vento.
Fabrizio Caramagna, su Aforisticamente, 2014
Il viaggiatore viaggia solo e non lo fa per tornare contento, / lui viaggia perché di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Mercanti di Liquore, Il viaggiatore, in La musica dei poveri, 2002
____________________________________________
____________________________________________
Chi viaggia ha scelto come mestiere quello del vento.
Fabrizio Caramagna, su Aforisticamente, 2014
Il viaggiatore viaggia solo e non lo fa per tornare contento, / lui viaggia perché di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Mercanti di Liquore, Il viaggiatore, in La musica dei poveri, 2002
____________________________________________
Da noi nessun ministro si rassegna a rassegnare le dimissioni.
Fabrizio Caramagna, 2021
Da noi, nessun ministro si rassegna a rassegnare le dimissioni.
Dino Verde (1922-2004)
____________________________________________
La malinconia e la felicità sono come due persone che fingono di non conoscersi e si incontrano di continuo ad appuntamenti segreti.
Fabrizio Caramagna, 2019
L'amore e il denaro sono come quelle persone che fingono di non conoscersi e che si incontrano di continuo ad appuntamenti segreti.
Abel Bonnard, Il denaro, 1928
____________________________________________
La mitezza è il lasciare che ogni persona sia quello che è.
Fabrizio Caramagna
La mitezza è l’unica suprema potenza che consiste nel lasciare essere l’altro quello che è.
Carlo Mazzantini, citato in Norberto Bobbio, Elogio della mitezza, 1994
____________________________________________
Gli italiani non hanno tempo di leggere libri perché sono troppo impegnati a scriverli.
Pino Caruso, Appartengo a una generazione che deve ancora nascere, 2014
Se in Italia si leggono pochi libri, è solo per mancanza di tempo: sono tutti impegnati a scriverne.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
____________________________________________
____________________________________________
Dio può tutto tranne che suicidarsi.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Dio può tutto – tranne suicidarsi.
Malcolm de Chazal, Senso plastico, 1948
____________________________________________
A guardare il mondo tutto il giorno, il sole, al tramonto, scappa rosso di vergogna.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Il sole arrossisce di sera per quello che ha visto di giorno.
Proverbio
____________________________________________
L'esistenza è la più inaffidabile delle condizioni.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
L'esistenza è la più inaffidabile delle condizioni.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
____________________________________________
Insegnando s'impara.
Pino Caruso, Appartengo a una generazione che deve ancora nascere, 2014
Insegnando s'impara.
[Docendo discitur].
Detto latino
____________________________________________
Molti ospiti, molta canaglia.
Guido Ceronetti, Pensieri del tè, 1987
Dove si trovano molti ospiti, vi è molta canaglia, anche se tutti quanti avessero delle decorazioni sul petto.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
____________________________________________
____________________________________________
A guardare il mondo tutto il giorno, il sole, al tramonto, scappa rosso di vergogna.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Proverbio
____________________________________________
L'esistenza è la più inaffidabile delle condizioni.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
L'esistenza è la più inaffidabile delle condizioni.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
____________________________________________
Conosco un tale che si è chiuso in se stesso e ha buttato via la chiave.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Rinchiudersi in se stesso e buttare la chiave.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979-1980
____________________________________________
Pino Caruso, Appartengo a una generazione che deve ancora nascere, 2014
Insegnando s'impara.
[Docendo discitur].
Detto latino
____________________________________________
Molti ospiti, molta canaglia.
Guido Ceronetti, Pensieri del tè, 1987
Dove si trovano molti ospiti, vi è molta canaglia, anche se tutti quanti avessero delle decorazioni sul petto.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
____________________________________________
C'è un solo modo per possedere tutto: non desiderare niente.
Emil Cioran, Quaderni 1957-1972 (postumo, 1997)
Non desiderando nulla, si possiede tutto.
Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano, 1867 (postumo)
____________________________________________
____________________________________________
Non sempre la pioggia cade sul giusto e sull'ingiusto, perché spesso l'ingiusto ha fregato l'ombrello al giusto.
Guido Clericetti, Clericettario, 1993
Piove sul giusto e piove anche sull'ingiusto; ma soprattutto sul giusto, perché l'ingiusto gli ruba l'ombrello.
Charles Synge Christopher Bowen, cit. in Walter Sichel, Sands of Time, 1923
____________________________________________
Guido Clericetti, Clericettario, 1993
Piove sul giusto e piove anche sull'ingiusto; ma soprattutto sul giusto, perché l'ingiusto gli ruba l'ombrello.
Charles Synge Christopher Bowen, cit. in Walter Sichel, Sands of Time, 1923
____________________________________________
Prima trovare. Poi cercare.
Jean Cocteau, Diario di uno sconosciuto, 1952
Dopo aver trovato, è allora che bisogna cercare.
Mino Maccari, Fogli da un taccuino, 1948
____________________________________________
Jean Cocteau, Diario di uno sconosciuto, 1952
Dopo aver trovato, è allora che bisogna cercare.
Mino Maccari, Fogli da un taccuino, 1948
____________________________________________
Il grado di civiltà di una società si misura dal numero di parassiti che tollera.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92 [cfr. citazione di Friedrich Nietzsche]
Ancora nessun pensatore ha avuto il coraggio di misurare il grado di salute di una società, e dei singoli, dalla quantità di parassiti che essa può sopportare.
Friedrich Nietzsche, Aurora, 1881
____________________________________________
Copiare da un altro autore è un reato che si chiama "plagio". Copiare da più autori, invece, è una opera meritevole che si chiama "ricerca".
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92 [cfr. citazione di Friedrich Nietzsche]
Ancora nessun pensatore ha avuto il coraggio di misurare il grado di salute di una società, e dei singoli, dalla quantità di parassiti che essa può sopportare.
Friedrich Nietzsche, Aurora, 1881
____________________________________________
Copiare da un altro autore è un reato che si chiama "plagio". Copiare da più autori, invece, è una opera meritevole che si chiama "ricerca".
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005*
Quando rubi da un autore, è plagio; quando rubi da tanti, è ricerca.
Wilson Mizner (1876-1933, attribuito)
*Straordinario caso di "plagio al quadrato": copiare da un altro autore un aforisma che parla di plagio!
____________________________________________
____________________________________________
In genere passiamo la gioventù a rovinarci la salute e la vecchiaia a curarla.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
L'uomo passa la prima metà della vita a rovinarsi la salute, e la seconda metà a guarirsi.
Joseph Léonard (Cheverry), Debutto poetico, 1823
____________________________________________
Buona Pasqua e Buon Natale, e poi ancora Buona Pasqua e Buon Natale, e così, senza che uno se ne accorga, passa la vita.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
Le Pasque, i Ferragosti, i Natali... I Natali, le Pasque, i Ferragosti... Così se ne va la nostra vita.
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994
____________________________________________
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
L'uomo passa la prima metà della vita a rovinarsi la salute, e la seconda metà a guarirsi.
Joseph Léonard (Cheverry), Debutto poetico, 1823
____________________________________________
Buona Pasqua e Buon Natale, e poi ancora Buona Pasqua e Buon Natale, e così, senza che uno se ne accorga, passa la vita.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
Le Pasque, i Ferragosti, i Natali... I Natali, le Pasque, i Ferragosti... Così se ne va la nostra vita.
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994
____________________________________________
Il falso amico è come l'ombra che ci segue fin che dura il sole.
Carlo Dossi, Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
I falsi amici sono come la nostra ombra, ci stanno vicino fino a quando camminiamo al sole, ma ci abbandonano appena entriamo nell'ombra.
False friends are like our shadow, keeping close to us while we walk in the sunshine, but leaving us the instant we cross into the shade
Christian Nestell Bovee, Intuitions and Summaries of Thought, 1852
____________________________________________
Speranza – sogno di chi veglia.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
La speranza è un sogno fatto da svegli.
Aristotele, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.
____________________________________________
____________________________________________
L’assenza è all'amore come il vento al fuoco: spegne il piccolo, fa avvampare il grande.
Umberto Eco, L’isola del giorno prima, 1994
La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande.
Roger de Bussy-Rabutin, Storia amorosa delle Gallie, 1666
____________________________________________
____________________________________________
Iniettarsi eroina si dice in italiano "bucarsi". Il corpo si fa "abisso", che etimologicamente significa "senza fondo". Allo stesso modo in francese "essere alcolizzato" si dice "bere come un buco" (boire comme un trou). Tossici e alcolizzati parlano in greco antico e descrivono la loro incapacità di "contenere" con immagini platoniche.
Umberto Galimberti, L'ospite inquietante, 2007
Iniettarsi eroina si dice, in italiano, bucarsi... Il corpo si fa abisso − che significa, etimologicamente, "senza fondo"... Essere alcolizzato si dice, in francese, boire comme un trou, bere come un buco... E anche se non parlano il greco antico, lo dicono con immagini platoniche.
Giulia Sissa, Il piacere e il male, 1999
____________________________________________
____________________________________________
Cinico. Un uomo che conosce il prezzo di ogni cosa e non conosce il valore di nessuna.
John Garland Pollard, A Connotary, 1932
Un cinico è un uomo che conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla.
Oscar Wilde, Il ventaglio di lady Windermere, 1892
____________________________________________
____________________________________________
Ci affliggiamo per un nonnulla perché un nonnulla basta ad affliggerci.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Basta poco per consolarci perché poco basta per affliggerci.
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)
____________________________________________
____________________________________________
L'uomo è un condannato a morte che ha la fortuna d'ignorare la data della propria esecuzione.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Dal giorno della sua nascita l'uomo è un condannato a morte che ignora la data della sua esecuzione.
Jacques Normand, Pensieri di tutti i colori, 1911
____________________________________________
Il pentimento, più che dal rimorso del peccato, nasce dal timore del castigo.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Il nostro pentimento non è tanto un rimorso per il male che abbiamo fatto, quanto un timore per quello che ce ne può venire.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
____________________________________________
____________________________________________
La vita è un pendolo fra lo sbadiglio e il pianto, la noia e l'angoscia.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
La vita oscilla come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi.
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819
____________________________________________
____________________________________________
Non basta fare le cose buone; bisogna anche farle bene.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908
Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene.
Denis Diderot, Lettera a Sophie Volland, 1762
____________________________________________
____________________________________________
Il pessimista è uno che si è informato.
Carlo Gragnani, A conti (quasi) fatti, 1989
I pessimisti sono soltanto degli ottimisti meglio informati.
Detto russo
____________________________________________
____________________________________________
Alle donne piacciono gli uomini silenziosi: credono che le ascoltino.
Massimo Gramellini, L'ultima riga delle favole, 2010
Alle donne piacciono gli uomini silenziosi. Credono che ascoltino.
[Les femmes aiment les hommes silencieux. Elles croient qu'ils les écoutent].
Marcel Achard (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
____________________________________________
Massimo Gramellini, L'ultima riga delle favole, 2010
Alle donne piacciono gli uomini silenziosi. Credono che ascoltino.
[Les femmes aiment les hommes silencieux. Elles croient qu'ils les écoutent].
Marcel Achard (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
____________________________________________
Gli intellettuali si sforzano di stabilire certezze, mentre il loro mestiere è seminare dubbi.
Giordano Bruno Guerri, Pensieri scorretti, 2007
Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze.
Norberto Bobbio, Politica e cultura, 1955
____________________________________________
____________________________________________
In un mondo ben fatto si dovrebbe poter cambiare una donna di quarant'anni con due di venti.
Roland Jaccard, Dizionario del perfetto cinico, 1982
La mia idea di una moglie di quarant'anni, è che un uomo dovrebbe poterla cambiare, come una banconota, con due di venti.
Douglas Jerrold, Wit e opinioni di Douglas Jerrold, 1859 (postumo)
____________________________________________
____________________________________________
Secondo matrimonio. Trionfo della speranza sull'esperienza.
Roland Jaccard, Dizionario del perfetto cinico, 1982
Un secondo matrimonio è il trionfo della speranza sull'esperienza.
Samuel Johnson, Vita di Samuel Johnson, 1791
____________________________________________
____________________________________________
Alcuni scrivono soltanto perché non hanno carattere sufficiente per non scrivere.
Hanns-Hermann Kersten (1928-1986)
Perché scrive certa gente? Perché non ha abbastanza carattere per non scrivere.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909
____________________________________________
____________________________________________
L'assenza attenua le passioni mediocri e aumenta le grandi, come il vento spegne le candele e ravviva il fuoco.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
La lontananza fa all'amore quello che il vento fa al fuoco: spegne il piccolo, scatena il grande.
Roger de Bussy-Rabutin, Storia amorosa delle Gallie, 1666
____________________________________________
____________________________________________
Certi aiuti giungono ad un solo patto: che non se ne abbia bisogno.
Mattia Limoncelli, Un mondo in frantumi, 1936
Volete aver molti in aiuto? Cercate di non averne bisogno.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1840/42
____________________________________________
____________________________________________
Amare una donna intelligente è da pederasti.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Amare le donne intelligenti è un piacere da pederasta.
Charles Baudelaire, Razzi, 1855/62 (postumo 1887-1908)
____________________________________________
____________________________________________
Quando il piacere ha esaurito l'uomo, questi è convinto di essere stato lui a esaurirlo; allora ti racconta, serio e grave, che non vi è nulla che possa soddisfare il cuore umano.
William Somerset Maugham, La giostra, 1904
Quando i piaceri ci hanno esauriti, noi crediamo di aver esauriti i piaceri; e diciamo allora che nulla può appagare il cuore dell'uomo.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
____________________________________________
William Somerset Maugham, La giostra, 1904
Quando i piaceri ci hanno esauriti, noi crediamo di aver esauriti i piaceri; e diciamo allora che nulla può appagare il cuore dell'uomo.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
____________________________________________
Che Dio ti perdoni. E ti perdonerà. È il suo mestiere.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
"Sicuro che [Dio] mi perdonerà; è il suo mestiere".
Heinrich Heine, 1856. (Risposta data dal poeta, sul letto di morte, al prete che lo richiamava al pensiero della grazia di dio, facendogli sperare di trovare presso di lui il perdono dei suoi peccati).
____________________________________________
____________________________________________
Mi piacciono tanto i bambini. Specialmente quando piangono. Così li portano via.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Adoro i bambini, specialmente quando piangono, perché a quel punto qualcuno li porta via.
Nancy Mitford, The Water Beetle, 1962
____________________________________________
____________________________________________
Nessuno è ateo in trincea.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Non ci sono atei in trincea.
Anonimo (attribuito a William Thomas Cummings e altri - vedi "Citazioni errate" su Aforismario)
____________________________________________
____________________________________________
Niente di più eccitante che passare da stupido agli occhi di un cretino. Sapendolo.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971
Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.
Georges Courteline, La filosofia di Georges Courteline, 1922
____________________________________________
Quando il piacere ha esaurito l'uomo, questi è convinto di essere stato lui a esaurirlo; allora ti racconta, serio e grave, che non vi è nulla che possa soddisfare il cuore umano.____________________________________________
William Somerset Maugham, La giostra, 1904
Quando i piaceri ci hanno esauriti, crediamo di aver esaurito i piaceri, e diciamo che niente può riempire il cuore dell'uomo.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
____________________________________________
Conosco persone senza scrupoli che fingerebbero di voler possedere una donna per attirarla a casa propria e discutere di letteratura.
Sandro Montalto, L'eclissi della Chimera, 2005
Un pittore senza scrupoli, il quale, col pretesto di voler possedere una donna, la adesca nel suo studio e lì la dipinge.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909
____________________________________________
Gli uomini preferiscono in genere le donne belle ed apparentemente delicate ed infantili perché nulla è più eccitante dell'impressione di poter violare una tale fragilità accondiscendente.
Sandro Montalto, L'eclissi della Chimera, 2005
Che gli uomini preferiscano le bionde è dovuto al fatto che, apparentemente, capelli chiari, carnagione delicata ed espressione infantile rappresentano l'apice di una fragilità che ogni uomo desidera violare.
Alexander King, Rich Man, Poor Man, Freud and Fruit, 1965
____________________________________________
____________________________________________
Conosco persone senza scrupoli che fingerebbero di voler possedere una donna per attirarla a casa propria e discutere di letteratura.
Sandro Montalto, L'eclissi della Chimera, 2005
Un pittore senza scrupoli, il quale, col pretesto di voler possedere una donna, la adesca nel suo studio e lì la dipinge.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909
____________________________________________
Gli uomini preferiscono in genere le donne belle ed apparentemente delicate ed infantili perché nulla è più eccitante dell'impressione di poter violare una tale fragilità accondiscendente.
Sandro Montalto, L'eclissi della Chimera, 2005
Che gli uomini preferiscano le bionde è dovuto al fatto che, apparentemente, capelli chiari, carnagione delicata ed espressione infantile rappresentano l'apice di una fragilità che ogni uomo desidera violare.
Alexander King, Rich Man, Poor Man, Freud and Fruit, 1965
____________________________________________
Ammazzare il tempo nell'attesa che il tempo ci ammazzi.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Diciamo di ammazzare il tempo come se, purtroppo, non fosse il tempo ad ammazzare noi.
Alphonse Allais, Il gatto nero, 1890
Il tempo: ciò che l'uomo è sempre intento a cercar di ammazzare, ma che alla fine ammazza lui.
Herbert Spencer (1820-1903)
____________________________________________
____________________________________________
Lo stupido dice sciocchezze; l'intelligente le fa.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
La gente stupida dice stupidaggini; quella intelligente le fa.
Marie von Ebner-Eschenbach, Aforismi, 1880
____________________________________________
____________________________________________
Che necessità c'è di agire contro la legge, quand'è così facile compiere azioni illegali al suo riparo.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Perché, o stolti, far birberie fuor della legge? c'è tanto posto di farne dentro!
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
____________________________________________
____________________________________________
Nessuna disgrazia è più facile da sopportare della disgrazia del vicino.
Multatuli, Idee, 1862/77
Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
____________________________________________
____________________________________________
A: "Si è lodati solo dai nostri pari!". B: "Sì! E chi ti loda, ti dice: tu sei mio pari!".
Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, 1882
Se si loda qualcuno, ci si mette a suo pari.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
____________________________________________
Di generazione in generazione, progredisce la degenerazione.
Mauro Parrini, A mani alzate, 2009
Di generazione in generazione si scivola nella degenerazione.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
____________________________________________
____________________________________________
Di generazione in generazione, progredisce la degenerazione.
Mauro Parrini, A mani alzate, 2009
Di generazione in generazione si scivola nella degenerazione.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
____________________________________________
Pensa male, non ti sbaglierai.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/1950 (postumo, 1952)
A pensar male si fa peccato, ma quasi sempre si indovina.
Proverbio
____________________________________________
____________________________________________
Una volta al giorno anche gli orologi fermi dicono la verità.
Pitigrilli, Dizionario antiballistico, 1953
Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno.
Hermann Hesse, Il gioco delle perle di vetro, 1943
____________________________________________
____________________________________________
Rileggere. Si usa per i classici che si leggono la prima volta.
Giuseppe Pontiggia, Le sabbie immobili, 1991
I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: "Sto rileggendo..." e mai "Sto leggendo...".
Italo Calvino, Perché leggere i classici, 1991 (postumo)
____________________________________________
____________________________________________
Non ho mai conosciuto in vita un uomo che non sapesse sopportare le sventure altrui con perfetta rassegnazione cristiana.
Alexander Pope (1688-1744)
Tutti abbiamo forza sufficiente per sopportare i mali altrui.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
____________________________________________
____________________________________________
Coito ergo sum.
Dino Risi, Vorrei una ragazza, 2001
Il Cartesio della contestazione: coito ergo sum.
Raffaello Franchini, 99 aforismi, 1976
____________________________________________
____________________________________________
Era un buono a nulla, capace di tutto.
Dino Risi, Vorrei una ragazza, 2001
Buoni a nulla, ma capaci di tutto.
Leo Longanesi, La sua signora, 1957
____________________________________________
____________________________________________
“Ama il prossimo tuo come te stesso”. E se io mi odiassi?
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014
Ama il prossimo tuo come te stesso. E se ti odi?
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
____________________________________________
____________________________________________
Ho visto per anni e anni uomini sudare e raddoppiare gli sforzi per raggiungere obiettivi che nel frattempo si erano dimenticati.
Paolo Rossi, Si fa presto a dire pirla, 1992
Il fanatismo consiste nel raddoppiare gli sforzi quando si è dimenticato lo scopo.
George Santayana, La vita della ragione, 1905/06
____________________________________________
____________________________________________
La bellezza è una lettera aperta di raccomandazione che conquista subito i cuori.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
La bellezza è la migliore lettera di raccomandazione.
Aristotele, attribuito in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.
____________________________________________
____________________________________________
Ci sono due tragedie nella vita. Una non ottenere ciò che si desidera ardentemente, l'altra ottenerlo.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903
A questo mondo ci sono due sole tragedie: una è non ottenere quello che si vuole, l'altra è ottenerlo.
Oscar Wilde, Il ventaglio di Lady Windermere, 1892
____________________________________________
Il matrimonio è come una trappola di topi; quelli che son dentro vorrebbero uscire, e gli altri ci girano intorno per entrarci.
Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881
[Col matrimonio] succede quel che si vede nelle gabbie: gli uccelli che ne sono fuori disperano di entrarvi, e con uguale intensità disperano di uscirne quelli che sono dentro.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/88
____________________________________________
____________________________________________
Ciò che conta in una relazione felice non è quanto si è compatibili, ma quanto si è capaci di gestire le incompatibilità.
Francesco Sole, La storia d’amore che ti cambierà la vita, 2022
Ciò che conta per un matrimonio felice non è quanto si è compatibili, ma quanto si è capaci di gestire le incompatibilità.
[What counts in making a happy marriage is not so much how compatible you are, but how you deal with incompatibility].
George Levinger
____________________________________________
Innamorarsi è una magia, ma è non perdersi la vera favola.
Francesco Sole, La storia d’amore che ti cambierà la vita, 2022
Se incontrarsi resta una magia, è non perdersi la vera favola.
Massimo Gramellini, Cuori allo specchio, Longanesi, 2008
____________________________________________
L’alcol è un liquido prezioso. Conserva tutto tranne i segreti.
Francesco Sole, La storia d’amore che ti cambierà la vita, 2022
L'alcol è un liquido prezioso: conserva tutto, tranne i segreti.
Cary Grant
L’alcool è un liquido in cui si possono conservare benissimo tante cose, ma non i segreti...
Oscar Wilde, Constance o il signore e la signora Daventry, 1895-1900
____________________________________________
Le donne non vanno capite, vanno amate.
Francesco Sole, La storia d’amore che ti cambierà la vita, 2022
Le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese.
[Women are meant to be loved, not to be understood].
Oscar Wilde, La sfinge senza enigma, 1894
____________________________________________
Le ferite d’amore le guarisce solo chi le ha inferte.
Francesco Sole, La storia d’amore che ti cambierà la vita, 2022
Le ferite d'amore le sana solo chi le ha inferte.
[Amoris vulnus idem sanat qui facit].
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
____________________________________________
Il matrimonio è come una trappola di topi; quelli che son dentro vorrebbero uscire, e gli altri ci girano intorno per entrarci.
Giovanni Verga, I Malavoglia, 1881
[Col matrimonio] succede quel che si vede nelle gabbie: gli uccelli che ne sono fuori disperano di entrarvi, e con uguale intensità disperano di uscirne quelli che sono dentro.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/88
____________________________________________
La civiltà di un popolo si misura dal modo con cui tratta gli animali.
Anacleto Verrecchia, Diario del Gran Paradiso, 1997
La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali.
Gandhi (fonte sconosciuta)
____________________________________________
____________________________________________
Chi sa tace; chi non sa parla.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), Pensieri per una vita serena, 2008 (postumo)
Chi sa non parla, chi parla non sa.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
____________________________________________
____________________________________________
Note
- Se conosci altri casi di plagio di pensieri altrui, puoi segnalarli ad Aforismario per un eventuale inserimento in questa raccolta.
- Vedi anche: Frasi fatte e rifatte di Roberto Benigni - Frasi fatte e rifatte di Daniele Luttazzi - Frasi fatte e rifatte di Fabio Volo