Frasi e citazioni sul Frammento Letterario
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul frammento letterario e sulle opere frammentarie. I frammenti possono costituire le parti di un'opera letteraria più ampia che è andata perduta (come per esempio i frammenti di molti autori dell'antica Grecia); oppure possono essere le parti di un'opera che, per vari motivi, non è stata sistemata e completata dall'autore (per esempio i Pensieri di Pascal).
In alcuni casi, specie in epoca moderna, lo stile frammentario di un'opera non è casuale, ma deriva da ragioni artistiche o filosofiche.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'aforisma, la massima, la frase, il proverbio e la citazione. [I link sono in fondo alla pagina].
Saper dosare la banalità e il paradosso: è tutta qui l'arte del frammento. (Emil Cioran) |
Un aforisma non è mai un frammento. Che bel frammento può essere un romanzo di 880 pagine!
Dino Basili, Tagliar corto, 1987
Frammento. In campo letterario, una composizione che l'autore non ha avuto l'abilità di finire.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911
Ci avviene di trovare maggiore fascino in frammenti di opere o in opere rimaste incompiute, che non in quelle concluse dall'autore. In qualche caso la rotonda compiutezza dell'opera ci sembra addirittura determinarne una diminuzione.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001
Pensatori che danno il meglio della loro filosofia attraverso una scrittura a frammenti. Coerenza in questo caso della scrittura con il pensiero: il pensiero si svolge in forma frammentaria.
Francesco Burdin, ibidem
Nella stesura di «frammenti» l'impostazione della frase, il linguaggio, lo stile sono assai differenti da quelli che il romanziere è avvezzo a usare nella composizione di una pagina di narrativa. Questi nuovi strumenti si perfezionano, come il tiro con la pistola, nell'esercizio quotidiano: ma non è altrettanto sicura la probabilità di fare centro.
Francesco Burdin, ibidem
Come giova la frammentarietà alla poesia! La lirica greca cava maggiori seduzioni dalle rovine in cui ci è arrivata, dalle innumerevoli variazioni cui le lacune inducono, dalle infinite interpretazioni possibili consentite dall'unico verso o dal la certo di poche sillabe a noi tramandato. La stessa filosofia acquista sapore nella sua riduzione a brevi sentenze. La narrativa invece ha bisogno di spazi compiuti, di indiscutibile integrità.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001
Con quattro frammenti Eraclito parla più di un Kant.
Pasquale Cacchio, Frantumi, 2010
Il frammento concede la libertà più importante di tutte - quella di contraddirsi.
Lorenzo Calvisi, Dalla fine, 2024
Scrive frammenti colui i cui pensieri rifuggono ogni disciplina, dopo aver rinunciato ad imporgliene una.
Lorenzo Calvisi, ibidem
La scrittura non copia il pensiero, lo falsifica. Il frammento è di sicuro la più sincera delle forme di scrittura, poiché non costringe il pensiero in un’unità che, alla fine dei conti, gli è sempre aliena, sempre estranea.
Lorenzo Calvisi, Dalla fine, 2024
Tutto è stato già detto, ma in modo scoordinato, disorganizzato, disperso, frammentario, settario. Questo è il problema. Non abbiamo bisogno di nuove conoscenze, ma di integrare e organizzare quelle già disponibili.
Bruno Cancellieri (Aforismi inediti su Aforismario)
Nel dispregio della solitudine − ma forse nella fatica della solitudine − si scorge l'agonia del frammento.
Antonio Castronuovo, Palingenesi del frammento, 1995
Il frammento è un viaggio nel nucleo atomico, nell’àcaro pascaliano, nel dedalo del protozoo. Più frammenti pensanti insieme formano delle nuove aggregazioni, delle vegetazioni da grotta, dove si colgono altre rivelazioni.
Guido Ceronetti, Tra pensieri, 1994
Che tu generi figli o libri o figure o pentagrammi non avrai generato che frammenti, collages, grida rotte e lacrime senza testa.
Guido Ceronetti, ibidem
L’unità non è un luogo; il frammento è un luogo, è tutti i luoghi, e l’unica unità possibile.
Guido Ceronetti, ibidem
Dalla disumana separazione che costituisce la totalità della vita, lo smisurato fiume delle parole scritte non è separabile: basta ad ogni frammento il suo male.
Guido Ceronetti, ibidem
Sappiamo la potenza d’urto sulla mente del verso isolato, la forza persuasiva del versetto preso a caso nei testi sacri, la dilatazione infinita delle combinazioni dell'I-Ching, la pregnanza dei ciottoli lasciati dal naufragio dei presocratici, l’indipendenza speculativa del cane semiaffogato ai margini delle Pitture Nere di Goya. Tutto è dispersione, lacerazione, separazione, rotolare di ruote senza carro, e questo ha nome esilio, o anche mondo.
Guido Ceronetti, Tra pensieri, 1994
Formati alla scuola dei velleitari, idolatri del frammento e delle stigmate, apparteniamo a un tempo clinico in cui contano solo i casi, Ci interessiamo a quello che uno scrittore ha taciuto, a quello che avrebbe potuto dire, alle sue profondità mute. Se lascia un'opera, se si spiega, si è assicurato il nostro oblio.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952
Le opere muoiono; i frammenti, non avendo vissuto, non possono neppure morire.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
"…la sensazione di essere tutto e la certezza di non essere niente". Il caso mi fece imbattere, in gioventù, in questo frammento di frase. Ne fui sconvolto. Tutto quello che provavo allora, e tutto quello che dovevo provare in seguito era racchiuso in quella straordinaria, banale formula, sintesi di dilatazione e di fallimento, di estasi e di vicolo cieco. Il più delle volte non è da un paradosso ma da un'ovvietà che scaturisce una rivelazione.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
Come attardarsi il giorno dopo su un'idea di cui ci si era occupati il giorno prima? - Dopo qualunque notte, non si è più gli stessi, ed è una truffa recitare la farsa della continuità. - Il frammento, genere ingannevole certamente, benché il solo onesto.
Emil Cioran, Squartamento, 1979
Pubblicare dei gemiti, delle interiezioni, dei frammenti... mette tutti quanti a proprio agio. L'autore si pone così in una posizione di inferiorità rispetto al lettore, e il lettore gliene è grato.
Emil Cioran, Squartamento, 1979
Fu sua sorte compiersi solo a mezzo. Tutto in lui era tronco: il modo di essere come il modo di pensare. Un uomo frammentario, frammento egli stesso.
Emil Cioran, Confessioni e anatemi, 1987
«Perché frammenti?» mi rimproverava quel giovane filosofo. - «Per pigrizia, per frivolezza, per disgusto, ma anche per altre ragioni...». - E siccome non ne trovavo nessuna, mi lanciai in spiegazioni prolisse che gli parvero serie e finirono per convincerlo.
Emil Cioran, Confessioni e anatemi, 1987
Io sono nato nel frammento.
Emil Cioran, Un apolide metafisico, 1995
Credo che la filosofia non sia più possibile se non come frammento. Sotto forma di esplosione. Ormai non è più possibile mettersi a elaborare un capitolo dopo l’altro in forma di trattato. Sotto questo aspetto Nietzsche è stato sommamente liberatorio. Ed è stato lui a sabotare lo stile della filosofia accademica, ad attentare all'idea di sistema. È stato liberatorio perché, dopo di lui, si può dire tutto... Oggi siamo tutti frammentisti, anche quando scriviamo libri apparentemente coordinati. Il che è poi in carattere con il nostro stile di civiltà.
Emil Cioran, Un apolide metafisico, 1995
Un pensiero frammentario riflette tutti gli aspetti della tua esperienza; un pensiero sistematico ne riflette uno solo: l’aspetto controllato, e per ciò stesso impoverito.
Emil Cioran, ibidem
Ogni sistema è totalitario, mentre il pensiero frammentario rimane libero.
Emil Cioran, ibidem
Il frammento, unico genere compatibile con i miei sbalzi di umore, è l’orgoglio di un istante trasfigurato, con tutte le contraddizioni che ne derivano. Un lavoro di largo respiro, assoggettato alle esigenze di una costruzione, distorto dall'ossessione della continuità, è troppo coerente per essere vero.
Emil Cioran, ibidem
Qui sta il dramma di ogni riflessione strutturata: non permettere la contraddizione. E cosi si cade nel falso, si mente a se stessi per salvaguardare la coerenza. Se invece si compongono frammenti, è possibile dire nello stesso giorno una cosa e il suo contrario. Perché? Perché ogni frammento nasce da una esperienza diversa, e perché queste esperienze sono vere: sono l’essenziale. Si dirà che ciò significa essere irresponsabili; ma in tal caso lo si sarà al modo stesso in cui è irresponsabile la vita.
Emil Cioran, ibidem
Per questo scrivo frammenti, per potermi contraddire. La contraddizione fa parte della mia natura, e di quella di tutti, in fondo.
Emil Cioran, Un apolide metafisico, 1995
Saper dosare la banalità e il paradosso: è tutta qui l'arte del frammento.
Emil Cioran, Quaderni 1957-1972, 1997 (postumo)
L'opera frammentaria si fa poesia nel momento in cui ci obbliga a completare le sue curve mutile.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92
Ogni proposizione conforme alla sua evidenza conserva la sua validità, anche quando sarà inglobata da un'altra proposizione di più profonda origine. La storia del pensiero non è evoluzione, né processo dialettico, ma l'apparire contingente dei frammenti di una struttura in cui ciascuna verità trova la sua collocazione.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92
L'aforisma non è un frammento. Benché breve, è già intero e compiuto in sé.
Fausto Gianfranceschi, Aforismi del dissenso, 2012
La letteratura è il frammento dei frammenti. Solo una parte minima di quello che accadde fu scritta e fu detta, e solo una parte minima di quello che fu scritto è rimasta.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
Non diremmo il nostro sapere frammentario se non avessimo il concetto di un tutto.
Johann Wolfgang Goethe, ibidem
Quanto poco si è scritto di tutto ciò che è accaduto e quanto poco si è salvato di tutto ciò che è stato scritto! La letteratura è frammentaria fin dall'origine, essa contiene monumenti dello spirito umano solo in quanto essi siano stati fissati negli scritti e si siano alla fine conservati.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
I frammenti di Novalis possono rappresentare eroici paesaggi spirituali, dove il tempo è sconfitto.
Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici, 1922
La cosa è così intera che se ne può parlare solo per frammenti e, del resto, la si vive forse in modo diverso?
Nunzio La Fauci, Questo quasi nulla, 2008
Aforismi: schegge, frammenti, rovine, frattaglie ... Come la vita stessa.
Stefano Lanuzza, Disjecta membra, 1989
La suprema ingiustizia della storia che consente solo di recuperare frammenti, e la suprema voluttà dello scrivere solo frammenti.
Sandro Montalto, L'eclissi della Chimera, 2005
Contro i miopi. Credete dunque che sia opera frammentaria, perché ve la si dà (e si deve dare) a pezzi?
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80
Noi siamo inclinati a stimare il bozzetto più della composizione, il frammento più della statua, l'aforisma più del trattato, e il genio mancato e disgraziato ai grandi uomini olimpici e perfetti venerati dai professori.
Papini, Soffici, Tavolato, Palazzeschi, Lacerba, 1913
Un buon aforisma è un frammento del mondo, non il frammento di una visione del mondo.
Mauro Parrini, A mani alzate, 2009
La differenza tra i frammenti dei presocratici o le opere della filosofia orientale e i testi biblici ed evangelici è che in quelli brilla una saggezza sublime e anonima, in questi una saggezza altrettanto sublime ma in cui spunta il soggetto, il ricatto di un' ortodossia.
Mario Andrea Rigoni, Variazioni sull'impossibile, 1993
Scrivere un'opera che risponda al nostro tutto; gli altri non si daranno pena di riunire i nostri frammenti.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954
Troppo facile lasciare dei frammenti? Senza dubbio, ma, invece di cercare il difficile, mi facilito ogni cosa per puntare a ciò che io solo posso: trascrivermi.
Jean Rostand, ibidem
Molte opere degli antichi sono diventate frammenti; molte opere dei moderni sono frammenti sin dalla loro origine.
Friedrich Schlegel [1]
Esponenti del romanticismo come Novalis e Friedrich Schlegel erano convinti che si può essere padroni della propria vita solo in maniera frammentaria. E infatti hanno cercato di dare vita a un’arte del frammento. I romantici sapevano che un frammento non è il segno di una verità definitiva, ma che il suo valore persiste fin quando non si incontra quello successivo. I frammenti lasciano aperte le domande e danno risposte provvisorie. Sono in grado di far coesistere contraddittorietà e inconciliabilità, senza problemi. Nel frammento emerge una modalità di esistenza che l’essere umano stesso percepisce come frammentaria.
Wilhelm Schmid, La pienezza della vita, 2006
Ciò che sembra distintamente moderno come unità di pensiero, di arte, di discorso è il frammento; e la citazione è un tipo di frammento.
Susan Sontag [1]
Un libro di aforismi non è un’opera frammentaria, gliene manca il fascino.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Secondo una concezione elitaria quanto antiquata, vero filosofo è soltanto colui il quale – come una specie di pachiderma dell’intelletto – si mostra capace di organizzare le proprie riflessioni entro sistemi monolitici compiuti e coerenti (alla Platone, alla Kant o alla Hegel, tanto per intenderci); tutti gli altri, quelli che non appartengono a nessuna scuola o che non si rifanno a nessuna corrente di pensiero, e che esprimono le proprie idee in maniera disorganica, aforistica o frammentaria, sarebbero, invece, nient’altro che dilettanti, pensatori alla giornata (o allo sbaraglio), nel migliore dei casi, pensatori “minori”. Ebbene, se le cose stanno cosí, per essere filosofi, oggi, bisogna essere innanzitutto antifilosofi.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Non si scrive mai un libro di frammenti. Ciò che si ottiene è meno di un libro. O più di un libro.
Eugene Thacker, Pessimismo cosmico, 2015
Note