Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulle persone ciniche. Secondo l'accezione odierna, cinico è colui che mostra indifferenza o disprezzo per le convenzioni, gli ideali e i valori comunemente accettati dalla società in cui vive.
Su Aforismario trovi anche una grande raccolta di frasi ciniche e citazioni sul cinismo. [I link sono in fondo alla pagina].
Il cinico non crede nella bontà degli uomini, però, a differenza del pessimista, agisce. Sa che l'essere umano è sognatore, ingenuo, ipocrita, ambizioso, avido, vile, approfittatore e irriconoscente. Sa che è vanesio e ama l'adulazione. E lui è pronto ad approfittare di tutte queste debolezze, di tutte queste meschinità.
Su Aforismario trovi anche una grande raccolta di frasi ciniche e citazioni sul cinismo. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Cinico. Mascalzone che, a causa di un difetto alla vista, vede le cose come realmente sono e non come dovrebbero essere (Ambrose Bierce) |
Francesco Alberoni, L'ottimismo, 1994
Il cinico si sente al di sopra del bene e del male, è pronto a sfruttare le bassezze umane, i vizi umani per arrivare alla sua meta. È machiavellico. La sua virtù fondamentale è l'astuzia.
Francesco Alberoni, ibidem
Il cinico è un manipolatore delle passioni. Sa condurre gli uomini dove vuole. Alcuni leaders politici sono di questo tipo.
Francesco Alberoni, L'ottimismo, 1994
Il cinico è uno che non vede mai una buona qualità in un uomo e che non manca mai di vederne una cattiva. È un gufo umano, vigile nell'oscurità e cieco nella luce.
Henry Ward Beecher, Lezioni ai giovani, 1856
Il cinico suddivide tutte le azioni umane in due classi: palesemente cattive e segretamente cattive.
Henry Ward Beecher, ibidem
Cinico. Mascalzone che, a causa di un difetto alla vista, vede le cose come realmente sono e non come dovrebbero essere.
Il cinico si sente al di sopra del bene e del male, è pronto a sfruttare le bassezze umane, i vizi umani per arrivare alla sua meta. È machiavellico. La sua virtù fondamentale è l'astuzia.
Francesco Alberoni, ibidem
Il cinico è un manipolatore delle passioni. Sa condurre gli uomini dove vuole. Alcuni leaders politici sono di questo tipo.
Francesco Alberoni, L'ottimismo, 1994
Il cinico è uno che non vede mai una buona qualità in un uomo e che non manca mai di vederne una cattiva. È un gufo umano, vigile nell'oscurità e cieco nella luce.
Henry Ward Beecher, Lezioni ai giovani, 1856
Il cinico suddivide tutte le azioni umane in due classi: palesemente cattive e segretamente cattive.
Henry Ward Beecher, ibidem
Cinico. Mascalzone che, a causa di un difetto alla vista, vede le cose come realmente sono e non come dovrebbero essere.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911 [cfr. citazione di Oscar Wilde]
I cinici sono soltanto degli idealisti troppo esigenti per non essere delusi.
Alain de Botton. Du statut social, 2004
Ormai i popoli non sono altro che trastulli delle loro idee e oggetti dei loro mezzi, mai sono apparsi più schiavi, mai tanto posseduti e tanto alienati, e i cinici incalliti che li guidano non sono meno idioti di quei ruminanti dei loro sudditi.
Albert Caraco, Breviario del Caos, 1982 (postumo)
Dentro ogni persona cinica, c'è un idealista deluso.
[Inside every cynical person, there is a disappointed idealist].
[Inside every cynical person, there is a disappointed idealist].
George Carlin [1]
La scienza ci ha trasformato in cinici, l'avidità ci ha resi duri e cattivi. Pensiamo troppo e sentiamo poco.
Charlie Chaplin, Il grande dittatore, 1940
Perché si pensa così di rado ai cinici? Non sarà perché hanno saputo tutto, e hanno tratto tutte le conseguenze di questa suprema indiscrezione? Forse è più comodo dimenticarli. Perché la loro mancanza di riguardi per l’illusione ne fa delle menti avide di insolubile.
Emil Cioran, Lacrime e santi, 1937/86
In quanto teologi o cinici si può sopportare la storia. Ma quanti credono nell'uomo e nella ragione, come non potrebbero impazzire di delusione, come manterrebbero il proprio equilibrio nella smentita perpetua dei fatti? Ma appellandosi a Dio o al disgusto, ci si arrangia facilmente nel divenire… L’oscillazione fra teologia e cinismo è la sola soluzione alla portata delle anime ferite.
Emil Cioran, Il crepuscolo dei pensieri, 1940
Ogni agonia è curiosa di per sé, ma la più interessante resta quella del cinico, di colui che in teoria la disprezza.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969
I cinici sono stati i santi del paganesimo.
Emil Cioran, Quaderni, 1957/72 (postumo 1997)
Non si può essere al tempo stesso giovani e saggi. I giovani che fingono di essere saggi per le vie del mondo sono per lo più soltanto dei cinici. II cinismo si traveste di saggezza, ma è la cosa più lontana da essa, perché i cinici non imparano nulla, perché il cinismo è una cecità auto-imposta, un rifiuto del mondo per paura che possa farci del male o deluderci. I cinici dicono sempre di no. Ma dire di sì dà inizio a molte cose.
Stephen Colbert, su Knox College, 2006
Il cinico è soltanto un uomo che all'età di dieci anni ha scoperto che Babbo Natale non esiste, ed è ancora sconvolto.
[A cynic is just a man who found out when he was ten that there wasn't any Santa Claus, and he's still upset].
James Gould Cozzens [1]
La vita è una merda, la vita è una storia raccontata da un cinico...
Helen Fielding, Che pasticcio Bridget Jones, 1999
Essere cinici significa credere che il bene non sia possibile, e io so per certo che il bene lo è.
Richard Ford, Canada, 2012
È stato osservato che nessun cinico ha mai avuto un monumento. È una ragione in più perché i critici credano alla loro vocazione.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68
La storia c'insegna che la virtù è impotente contro il vizio e che, per avere la meglio contro i cinici, bisogna essere più cinici ancora.
Jérôme Garcin, C'était tous les jours tempête, 2001
Cinico. Un uomo che conosce il prezzo di ogni cosa e non conosce il valore di nessuna.
John Garland Pollard, A Connotary, 1932 [cfr. citazione di Oscar Wilde]
Il cinico, parassita della civiltà, vive negandola, mentre è convinto che essa non verrà mai meno. Che farebbe il cinico in un ambiente selvaggio, dove tutti, naturalmente e sul serio, fanno quello che egli, per farsa, considera come il ruolo personale?
José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, 1930
Il cinico non si fa illusioni; il sentimentale se ne fa troppe.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Il cinico nuocerà sempre meno del fanatico.
Roberto Gervaso, ibidem
Lo scettico sta al cinico come il vino all'aceto.
Roberto Gervaso, ibidem
Non c'è peggior moralismo di quello dei cinici.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
All'entusiasta manca la prudenza. Al cinico, la speranza.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Il cinico non crede in niente; lo scettico vorrebbe.
Roberto Gervaso, ibidem
Il cuore senza la mente rende ingenui; la mente, senza il cuore, cinici.
Roberto Gervaso, ibidem
Il moralista è un cinico che simula l'intransigenza del fanatico.
Roberto Gervaso, ibidem
Lo scettico dubita, il cinico nega.
Roberto Gervaso, ibidem
Meglio l'ingiustizia dei cinici che la giustizia dei fanatici.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
![]() |
Il cinico moderno è un asociale integrato. (Peter Sloterdijk) |
Sydney Justin Harris, Al contrario, 1962
Ci vuole un un uomo intelligente per diventare cinico e un uomo saggio per essere abbastanza intelligente da non farlo.
Fannie Hurst [1]
Cinico. Uno che non ha ancora perduto la fede nella cattiveria dell'uomo.
Ron Kritzfeld [1]
Un cinico è uno che, quando sente profumo di fiori, si guarda in torno per vedere dov'è la bara.
Henry Louis Mencken (attribuito anche a Russel Lynes) [1]
I cinici hanno ragione nove volte su dieci.
Henry Louis Mencken [1]
I cinici sono tutti moralisti, e spietati per giunta.
Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, 1971
Indro Montanelli, L'Italia giacobina e carbonara, 1971
La differenza tra l'ipocrita e il cinico è che l'ipocrita accetta d'incomodarsi.
Henry de Montherlant, Taccuini, 1924/72
Si protesta in nome della «dignità umana»: questa è però, detto più schiettamente, quella cara vanità che sente il non essere parificati, l’essere pubblicamente stimati inferiori, come la sorte più dura. Il cinico la pensa in proposito diversamente, perché disprezza gli onori: e così Diogene fu per un certo tempo schiavo e precettore.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano, 1878
Il Diogene moderno. Prima di cercare l’uomo, bisogna aver trovato la lanterna. Dovrà essere la lanterna del cinico?
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80
Si corregge il sentimentalismo non diventando cinici ma diventando seri.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50 (postumo 1952)
Fare i cinici è pure un modo di dare leggerezza alla vita quando comincia a pesare.
Luigi Pirandello, Diana e la Tuda, 1926
Bisogna essere molto cinici per dire sempre la verità.
Efraim Medina Reyes, La sessualità della Pantera Rosa, 2004
La vecchiaia non ci rende cinici; è il cinismo che ci invecchia.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014
Delusi in amore oggi; cinici di cuore domani.
Guido Rojetti, ibidem
Un cinico è una persona alla ricerca di un uomo onesto con una lanterna rubata.
Edgar A. Shoaff, cit. in Gus McLeavy, Bathroom Almanac, 1981
Il cinico moderno è un asociale integrato.
Peter Sloterdijk, Critica della ragion cinica, 1983
Ho l’occhio cinico.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
Meglio una goccia d’irriverente vitalità da parte di un “Socrate impazzito”, che tutta la smorta virtù di un “Socrate savio”.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Non sono una persona cinica, sono soltanto una persona che ha dell’esperienza. Ma in fondo è la stessa cosa.
Oscar Wilde, Il delitto di Lord Arthur Savile, 1891
Cos'è un cinico? Un uomo che conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla.
[What is a cynic? A man who knows the price of everything and the value of nothing].
[What is a cynic? A man who knows the price of everything and the value of nothing].
Oscar Wilde, Il ventaglio di lady Windermere, 1892
Non tentar di passare per cinico. È troppo facile essere cinici.
Oscar Wilde, L'importanza di essere Onesto, 1895
Un sentimentale nel proprio cuore rimane sempre un cinico; anzi, il sentimentalismo è la festa consacrata del cinismo.
Oscar Wilde, De Profundis, 1897 (postumo, 1962)
Cinico è il nome che un idealista dà a un realista.
Anonimo
Note
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Cinismo - Freddezza - Frasi Ciniche
Nessun commento:
Posta un commento