Aforismi, frasi e proverbi sul Lupo
Raccolta di frasi, aforismi, frasi e proverbi sul lupo, considerato sia in senso concreto sia in senso figurato. Alcune citazioni fanno riferimento, in particolare, al rapporto tra l'uomo e il lupo, ai lupi mannari e alla licantropia. In appendice sono riportati, inoltre, alcuni modi di dire sul lupo.
Il lupo (Canis lupus, ordine: Carnivora, famiglia: Canidae), un tempo era tra i carnivori più diffusi dell'intero emisfero settentrionale e, fino alla fine dell'800, era ancora presente in tutti i paesi europei, ad eccezione del Regno Unito. Nella metà del '900, i lupi, ritenuti pericolosi per gli esseri umani e dannosi per contadini e pastori, sono stati sterminati, sia direttamente, attraverso la caccia, sia indirettamente con la distruzione del loro habitat, al punto da sparire completamente in diversi Paesi europei. Soltanto negli ultimi decenni, soprattutto grazie alla protezione legale accordata alla specie e a varie misure di conservazione e tutela ambientale, i lupi stanno ripopolando quelle stesse zone da cui erano scomparsi (Italia, Francia, Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia).
Il lupo, nel corso dei secoli, è stato vittima di non pochi pregiudizi, e in Occidente è diventato simbolo di ferocia. Basti pensare ai tanti miti e alle tante favole in cui il lupo rappresenta l'incarnazione del male e di potenze diaboliche. Carlo Lapucci riassume molto bene le credenze e le superstizioni che aleggiano intorno al lupo, visto come
Il lupo (Canis lupus, ordine: Carnivora, famiglia: Canidae), un tempo era tra i carnivori più diffusi dell'intero emisfero settentrionale e, fino alla fine dell'800, era ancora presente in tutti i paesi europei, ad eccezione del Regno Unito. Nella metà del '900, i lupi, ritenuti pericolosi per gli esseri umani e dannosi per contadini e pastori, sono stati sterminati, sia direttamente, attraverso la caccia, sia indirettamente con la distruzione del loro habitat, al punto da sparire completamente in diversi Paesi europei. Soltanto negli ultimi decenni, soprattutto grazie alla protezione legale accordata alla specie e a varie misure di conservazione e tutela ambientale, i lupi stanno ripopolando quelle stesse zone da cui erano scomparsi (Italia, Francia, Germania, Svizzera, Svezia e Norvegia).
Il lupo, nel corso dei secoli, è stato vittima di non pochi pregiudizi, e in Occidente è diventato simbolo di ferocia. Basti pensare ai tanti miti e alle tante favole in cui il lupo rappresenta l'incarnazione del male e di potenze diaboliche. Carlo Lapucci riassume molto bene le credenze e le superstizioni che aleggiano intorno al lupo, visto come
"il principe nero del bosco, animale pericoloso e figura simbolica della malvagità, degli istinti aggressivi. Protagonista di fiabe e di favole morali è contrapposto all'agnello e alla pecora che incarnano la mitezza, la benevolenza e l’innocenza. È conosciuto dalle popolazioni italiche fin dall’antichità come il pericolo maggiore e la bestia più feroce dei boschi. Gli occhi ferocemente splendenti nella notte, le abitudini solitarie, oppure le incursioni a branchi, l’ululato lungo, intermittente, raccapricciante, ne hanno fatto una creatura demoniaca. È anche uno degli aspetti assunti più frequentemente dal diavolo, essendo a sua volta la pecora l’immagine del cristiano. La porta dell’inferno è rappresentata talvolta come le fauci spalancate di un lupo. A differenza della volpe, sua compagna di misfatti, non gode di alcuna simpatia: oltre alla cattiveria dimostra anche stupidità, per cui, a cominciare dalle favole antiche, è vittima della sua collega che lo vince in furbizia. (Dizionario dei proverbi italiani, Mondadori 2007).La fiaba di Cappuccetto Rosso, scritta da Charles Perrault nel 1697, è forse l'esempio più famoso di questi pregiudizi, in cui il lupo, attraverso una proiezione antropomorfica, diviene simbolo di "cattiveria". Come ha osservato Farley Mowat in Never Cry Wolf (1963):
"Abbiamo condannato il lupo non per quello che è, ma per quello che abbiamo deliberatamente ed erroneamente percepito che fosse – l’epitome mitizzata di un selvaggio e spietato assassino − che è, in realtà, nient'altro che l’immagine riflessa di noi stessi".Questi pregiudizi sono all'origine del cosiddetto licantropo (dal greco lýkos, "lupo" e ànthropos, "uomo"), chiamato anche uomo lupo o lupo mannaro, creatura mostruosa della mitologia e del folclore, oggi molto diffusa nella letteratura e nel cinema dell'orrore. Secondo la definizione di Umberto Galimberti la licantropia è:
"un credenza di origine mitologica nella metamorfosi dell'uomo in animale e, in particolare, in lupo. A livello patologico si manifesta come affezione, oggi assai rara, che spinge l'individuo colpito, di solito in coincidenza con le fasi di luna piena, a simulare il comportamento e l'ululato del lupo". (Dizionario di psicologia, UTET 1992).Fortunatamente oggi molti pregiudizi sul lupo stanno scemando, e da animale cacciato e perseguitato, sta diventando animale studiato e protetto. Scrive Carmine Esposito ne Il lupo (Franco Muzzio, 2007):
"Per ignoranza e pregiudizio, il lupo è stato per secoli considerato dall'uomo un animale pericoloso, da distruggere. Pur essendo stato uno degli animali più barbaramente perseguitati, pochi di noi ne conoscono la vera natura: il forte attaccamento ai propri compagni, la dedizione assoluta ai cuccioli e l'incredibile fedeltà, in grado di legare una coppia di lupi fino alla morte. Intelligente, altruista e adattabile, è spesso sorprendentemente simile all'uomo".Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul raffronto tra il lupo e la pecora e il lupo e l'agnello; sul cane, la volpe, lo sciacallo e l'orso. [I link sono in fondo alla pagina].
La forza del branco è nel lupo, e la forza del lupo è nel branco. (Rudyard Kipling) |
Voglio dirvi la differenza fra il lupo e l'uomo: nessuna, salvo una, in vecchiaia. Il lupo quando si sente invecchiato, si sbranca e si rinselva nel fondo dei boschi a finirci la sua vita solitario [...]. L'uomo, più la sente venire, più cerca compagnia, anche se le è noioso e gli è noiosa.
Riccardo Bacchelli, Non ti chiamerò più padre, 1959
I lupi vogliono sfamarsi da soli, è una questione di dignità, cacciano le loro prede a rischio della propria vita, sono guerrieri. Se privi un lupo della sua fierezza, se gli impedisci di uccidere e gli insegni a temere la morte, quale guerriero sarà mai?
Bilig (Basen Zhabu), in Jean-Jacques Annaud, L'ultimo lupo, 2015
I lupi che l'uomo ben conobbe e trasformò in cani nel corso dei millenni, dovettero molto presto suscitare viva impressione. La loro presenza nelle tradizioni mitiche di numerosi popoli, le immagini del lupo mannaro, le storie di uomini che, travestiti da lupi, avrebbero assalito e fatto a pezzi altri uomini, le leggende primordiali di bambini allevati dai lupi, tutto ciò e molti altri elementi testimoniano quanto il lupo fosse vicino all'uomo.
Elias Canetti, Massa e potere, 1960
Antichissima la credenza che la vista del lupo tolga a chi lo vede la voce (sfido io! la paura).
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
Ascoltateli, i figli della notte... quale dolce musica emettono.
Dracula (Gary Oldman), in Francis Ford Coppola, Dracula di Bram Stoker, 1992
Il lupo cambia il pelo, non il vizio. L'uomo, neanche il pelo.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
I lupi sono coraggiosi, inseguono gli stambecchi sui versanti più scoscesi della montagna, dove l'uomo rischia a ogni passo di ammazzarsi. I lupi sono scaltri, risalgono le valanghe in cerca degli animali uccisi e camminano in fila sulla neve, ricalcando le orme dei compagni per fare meno fatica. I lupi sono liberi: si inchinano alle leggi del branco, ma quando non c'è più posto tra i fratelli abbracciano la vita solitaria e vanno in cerca di nuovi spazi.
Carlo Grande, La via dei lupi, 2002
Puoi addomesticare i cani col cibo, gli uomini con il denaro, ma i lupi non li addomestica nessuno!
Kiba, in Wolf's Rain, 2003
La forza del branco è il lupo, e la forza del lupo è il branco.
[The strength of the pack is the wolf, and the strength of the wolf is the pack].
Rudyard Kipling, Il secondo libro della giungla, 1895
Il lupo non odia quello che sbrana. Il lupo odia la propria fame.
László Lakatos [1]
Nel paese dei miei genitori si dice: "Se ci sono molti lupi, gli uomini vengono mangiati; se ci sono molti uomini, sono i lupi ad essere mangiati."
Mei Ling, in Hideo Kojima, Metal Gear Solid, 1998
I lupi sono animali nobili, non sono come i cani. Nella lingua Yupik, la parola lupo è Kegluneq e gli Aleuti li rispettano come onorevoli cugini.
Snake, in Hideo Kojima, Metal Gear Solid, 1998
Un cane in cui scorra prevalentemente sangue di lupo, nonostante la sua incommensurabile fedeltà e il suo attaccamento, non è mai del tutto sottomesso. Se lo abbandonate muore, ma voi potete crepare senza poter ottenere da lui una reale ubbidienza.
Konrad Lorenz, L'anello di Re Salomone, 1949
Il lupo è un predatore quasi puro e nella caccia, specialmente quando si tratta di selvaggina grossa, deve poter contare sulla solidarietà dei compagni di branco. Per soddisfare le sue notevoli esigenze alimentari un branco di lupi è costretto a superare grandi distanze. Durante queste migrazioni deve mantenersi ben compatto per poter sopraffare le prede più grosse. Una rigida organizzazione sociale, una perfetta ubbidienza al capo del branco e una assoluta solidarietà nella lotta contro gli animali più pericolosi sono le condizioni preliminari per il successo nella precaria esistenza dei lupi.
Konrad Lorenz, E l'uomo incontrò il cane, 1950
Ci sono soltanto tre tipi di predatori che mettono paura all'uomo medio: lo squalo mangia uomini, un branco di lupi, e il dipartimento delle tasse.
Charles James Lyall, XIX-XX sec. [1]
Chi può dubitare, sulla base di personali esperienze, delle capacità canine di esprimere l'affetto? Eppure, se ben ci si pensa, quest'affetto che pure percepiamo fortissimo è così tangibile proprio perché noi sappiamo leggere i comportamenti di coesione che lo esprimono. Che poi sono gli stessi che il lupo antenato del cane manifestava all'interno della muta e che l'addomesticamento ha incanalato, per nostra grande fortuna, anche verso di noi.
Danilo Mainardi, Animali famosi e altri animali, 1992
Se il cane esiste è perché nessuna specie più del lupo poteva «aderire» all'uomo.
Danilo Mainardi, Del cane, del gatto e di altri animali, 1996
Da un punto di vista culturale, il lupo è il complesso di istinti ferini che non riusciamo mai a dominare completamente. Suscita sempre una opinione, non lascia mai indifferenti.
Francesca Marucco, intervista di Elisabetta Corrà, su La Stampa, 2014
Si parla molto del terrore per il lupo, ma il lupo nei nostri boschi si è reinsediato da decenni senza nessun attacco documentato alle persone. E se si pensa al numero dei visitatori delle montagne, l’evidenza statistica della sua non pericolosità è chiara.
Francesca Marucco, intervista di Elisabetta Corrà, su La Stampa, 2014
Il lupo è molto difficile da vedere, anche per lo sguardo esperto di un biologo. Si tiene alla larga il più possibile da noi umani.
Francesca Marucco, ibidem
I lupi italiani preferiscono l’alta montagna, pur di evitare paesi e strade, non hanno nessun problema a salire ai tremila metri: i siti di rendez vous, dove si trovano le tane con i cuccioli, sono a misura di camoscio, quanto ad altezza e difficoltà di accesso.
Francesca Marucco, intervista di Elisabetta Corrà, su La Stampa, 2014
Vedere un lupo è evento rarissimo; può darsi che mentre passeggi nel bosco lui sia sopra di te che ti guarda con un dislivello di soli 50 metri, e non senti assolutamente nulla.
Francesca Marucco, ibidem
In Nord America gli animali selvaggi sono vissuti come specie da apprezzare, ma a distanza. Da noi, in zone molto antropizzate, abbiamo l’idea del lupo come peluche o del predatore da eliminare.
Francesca Marucco, intervista di Elisabetta Corrà, su La Stampa, 2014
L’atto di bracconaggio più subdolo e spregevole contro il lupo è l’avvelenamento, perché non si limita ad uccidere il predatore, ha ricadute terribili su tutta la fauna selvatica, l’ecosistema e la catena alimentare.
Francesca Marucco, ibidem
Il lupo non è una presenza causale o contingente dei boschi qui attorno, è al contrario parte irrinunciabile della nostra identità ecologica di europei.
Francesca Marucco, ibidem
Rinunciare ai lupi e agli spazi selvaggi sarebbe una catastrofe non solo per il Pianeta, ma per noi uomini. Lo dico in senso antropologico e culturale.
Francesca Marucco, intervista di Elisabetta Corrà, su La Stampa, 2014
Il "migliore amico dell'uomo" è un lupo travestito da cane. E la chiave per comprendere appieno lo stretto legame che esiste tra noi e il cane è proprio questa sua personalità "da lupo". Per alcune persone l'idea che tutti i cani - dai bastardi arruffati agli altezzosi campioni delle mostre, dai randagi rognosi agli stupendi esemplari di razza purissima, dai minuscoli chihuahua ai giganteschi danesi - in realtà non siano altro che dei lupi addomesticati è una faccenda un po' difficile da digerire. È un pensiero che li spaventa, forse per via delle vecchie storie che circolano da sempre sul lupo: basti pensare al lupo mannaro della superstizione popolare o al lupo cattivo di Cappuccetto Rosso.
Desmond Morris, Il cane, 1986
Così come noi siamo "scimmie puerili", i cani sono "lupi puerili". Infatti, anche da adulti, tutti i cani domestici - di qualunque razza essi siano - continuano ad aver voglia di giocare, persino in età avanzata.
Desmond Morris, Il cane, 1986
I cani abbaiano più dei lupi, però ululano meno di loro. La ragione di questo fenomeno è da ricercarsi nella diversa vita sociale che conducono i cani domestici rispetto ai lupi selvatici. La funzione dell'ululato è quella di sincronizzare e riunire il branco per una determinata azione. I lupi ululano soprattutto al crepuscolo prima di partire per una battuta di caccia e al mattino presto prima di allontanarsi di nuovo in gruppo per procacciarsi il cibo. I cani domestici, invece, ricevendo il cibo dai padroni, vivono sempre una vita "da cuccioli" e non sentono affatto il bisogno di rinforzare la coesione del gruppo (funzione incentivata dall'ululato).
Desmond Morris, Il cane, 1986
È interessante notare che i lupi solitari - cioè, quelli che sono stati cacciati dal branco - non si uniscono agli ululati dai loro angolini reconditi. Né cercano di riunirsi al gruppo di cui facevano parte in origine. Però di tanto in tanto ululano per conto loro, quando il resto del branco sta in silenzio. Se risponde qualche altro lupo "reietto", ecco che gli animali si riuniscono e danno inizio a un nuovo branco in qualche altro territorio libero.
Desmond Morris, Il cane, 1986
Abbiamo condannato il lupo non per quello che è, ma per quello che abbiamo deliberatamente ed erroneamente percepito che fosse – l’epitome mitizzata di un selvaggio e spietato assassino − che è, in realtà, nient'altro che l’immagine riflessa di noi stessi.
Farley Mowat, Never Cry Wolf, 1963
Colui che è odioso al popolo è come un lupo per i cani: è lo spirito libero, il nemico della catena, il non adoratore, randagio per i boschi.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85
La donna sana assomiglia molto al lupo: robusta, piena di energia, di grande forza vitale, capace di dare la vita, pronta a difendere il territorio, inventiva, leale, errante. Eppure la separazione dalla natura selvaggia fa sì che la personalità della donna diventi povera, sottile, pallida, spettrale.
Clarissa Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, 1992
Lupi e donne sono affini per natura, sono curiosi di sapere e possiedono grande forza e resistenza. Sono profondamente intuitivi e si occupano intensamente dei loro piccoli, del compagno, del gruppo. Sono esperti nell'arte di adattarsi a circostanze sempre mutevoli; sono fieramente gagliardi e molto coraggiosi. Eppure le due specie sono state entrambe perseguitate, tormentate e falsamente accusate di essere voraci ed erratiche, tremendamente aggressive, di valore ben inferiore a quello dei loro detrattori.
Clarissa Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, 1992
I figli del lupo nascono coi denti.
Luigi Pirandello, Liolà, 1916
A volte un lupo lascia il proprio branco e si allontana nei boschi per non tornare mai più. Ha iniziato un viaggio e non farà più ritorno. Nessuno sa perché alcuni lupi si comportano così. C'è chi ipotizza un desiderio genetico di riproduzione, unito all'indisponibilità di aspettare il proprio turno per risalire la gerarchia del branco. Alcuni sostengono che i lupi solitari siano esemplari particolarmente asociali che, a differenza dei lupi normali, non gradiscono la compagnia dei loro simili. [...] Ma chi lo sa? Forse certi lupi pensano semplicemente che là fuori c'è un grande, vecchio mondo e che sarebbe un peccato non vederne la maggior parte possibile.
Mark Rowlands, Il lupo e il filosofo, 2008
L'animale che uccide con meno ragioni per farlo è l'animale umano. Consideriamo feroci i leoni e i lupi perché uccidono; ma essi devono uccidere, o morire di fame. Noi uccidiamo gli altri animali per divertimento, per soddisfare la nostra curiosità, per adornare il nostro corpo, per compiacere il nostro palato.
Peter Singer, Liberazione animale, 1975
Gli animali capiscono molto bene le intenzioni dell’uomo e si regolano di conseguenza. A seconda di come ti muovi e li guardi, essi si avvicinano o si allontanano. Non mi meraviglierei che san Francesco fosse riuscito per davvero a dialogare con un lupo.
Anacleto Verrecchia, Diario del Gran Paradiso, 1997
Non spaventarti: i lupi sono solo cani che hanno fame.
Cesarina Vighy, Scendo. Buon proseguimento, 2010
Il lupo dimorerà insieme con l'agnello, la pantera si sdraierà accanto al capretto; il vitello e il leoncello pascoleranno insieme e un fanciullo li guiderà.
Isaia, Bibbia, Antico testamento, V sec. a.e.c.
Ed una lupa [3], che di tutte brame / sembrava carca nella sua magrezza, / e molte genti fé già viver grame, / questa mi porse tanto di gravezza / con la paura ch'uscia di sua vista, ch'io perdei la speranza dell'altezza.
Dante Alighieri, Inferno, Divina Commedia, 1304/21
Il mondo dello spettacolo è lupo mangia lupo. Anzi, peggio che lupo mangia lupo. È lupo non risponde a telefonate di altro lupo. Il che è terribile.
Woody Allen, in Crimini e misfatti, 1989
Satana è un'invenzione della Chiesa per distrarre l'attenzione da se stessi. Chi grida "Al lupo! Al lupo!" di mestiere che altro mestiere può fare se non il lupo?
Aldo Busi, E io, che ho le rose fiorite anche d'inverno?, 2004
Gli adulatori somigliano agli amici come i lupi ai cani.
George Chapman, Byron's conspiracy, 1608
La carne è incompatibile con la carità: l'orgasmo trasformerebbe un santo in lupo.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952
Homo homini aut deus, aut lupus
[L'uomo per l'uomo o è un Dio o è un lupo].
Erasmo da Rotterdam, Adagia, 1500
Homo homini lupus: chi ha coraggio di contestare quest'affermazione dopo tutte le esperienze della vita e della storia?
Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, 1930
Onnipotente è la donna che, a tavola, ci fa sentire lupi; a letto, leoni.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
− Sei un lupo solitario, eh?
− Io non sopporto neanche la mia immagine allo specchio.
− Ah, beh, questo lo posso capire.
Terence Hill e Bud Spencer, in Nati con la camicia, 1983
Homo homini lupus.
[L'uomo è lupo all'uomo].
Thomas Hobbes, Del cittadino, 1642 [cfr. citazione di Plauto]
Certamente, si afferma con verità sia che l'uomo è per l'uomo un dio, sia che l'uomo è per l'uomo un lupo. Quello, se poniamo a confronto dei concittadini; questo, se poniamo a confronto degli Stati. Nel primo caso si giunge ad assomigliare a Dio per la giustizia e la carità, le virtù della pace. Nel secondo, a causa della protervia dei malvagi, anche i buoni devono ricorrere, se vogliono difendersi, alla forza e all'inganno, le virtù della guerra; cioè, alla ferocia delle belve.
Thomas Hobbes, Del cittadino, 1642
Lupo ululà e castello ululì.
Igor (Marty Feldman), in Mel Brooks, Frankenstein Junior, 1974
Tra il grigio delle pecore si celano i lupi, vale a dire quegli esseri che non hanno dimenticato che cos'è la libertà. E non soltanto questi lupi sono forti in sé stessi, c'è anche il rischio che, un brutto giorno, essi trasmettano le loro qualità alla massa e che il gregge si trasformi in un branco. È questo l'incubo dei potenti.
Ernst Jünger, Trattato del ribelle, 1952
Se vivi in mezzo ai lupi devi agire come un lupo.
Nikita Kruscev, XX sec. [1]
Esendo dunque un principe necessitato sapere bene usare la bestia, deve di quelle pigliare la volpe e il leone, perché il leone non si difende dai lacci, la volpe non si difende dai lupi. Bisogna dunque essere volpe a conoscere e lacci e leone a sbigottire i lupi.
Niccolò Machiavelli, Il principe, 1513 [2]
Le donne vorrebbero stare con un angelo, ma poi finiscono con un lupo. In realtà tutte vorrebbero un angelo-lupo.
Caterina Kotia Marchese, Over the word, 2013
Cappuccetto rosso? Su, apri la porta. Su, apri! Non hai sentito il mio toc, toc, toc? Allora vuoi che soffi? Vuoi che faccio puff? Allora devo aprirla io la porta? [Sfonda la porta con un'ascia] Sono il lupo cattivo!
Jack Nicholson, Shining, 1980
Lupus est homo homini, non homo.
[L'uomo è lupo, non uomo, per l'altro uomo].
Tito Maccio Plauto, Asinaria (La commedia degli asini), ca. 212 a.e.c.
Date ragione al lupo, ma non lasciategli la fame.
Jules Renard, Diario, 1887/1910 (postumo, 1925/27)
Sì come il lupo è simile al cane, cossi l'adulatore è simile all'amico.
Salvator Rosa, Il teatro della politica, ca. 1669 [cfr. citazione di George Chapman]
La psicoanalisi ci ha insegnato che l'uomo è un lupo non soltanto per il prossimo, ma anche per sé stesso.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954
Nelle fauci del lupo nessuno ama il suo prossimo.
Frans Eemil Sillanpää, Santa miseria, 1919
Un gentiluomo è un lupo paziente.
Henrietta Tiarks [1]
Licantropo. Un lupo che è stato un tempo un uomo, o lo diventa di tanto in tanto. Tutti i licantropi hanno un pessimo carattere, avendo assunto la loro forma mostruosa per soddisfare bestiali appetiti; ma alcuni, grazie a operazioni stregonesche, divengono relativamente umani, almeno quanto è possibile esserlo a chi abbia acquisito il gusto della carne umana.
Ambrose Bierce, Il dizionario del diavolo, 1911
[I lupi mannari] non sono solo nella casetta della nonna nel bosco. O solo a Londra.[1] Sono qui, in città. Vivono e lavorano tra noi. La maggior parte sa controllare la trasformazione, tenere a freno la bestia che ha dentro, ma a volte la bestia si libera...
Dylan Dog (Brandon Routh), in Kevin Munroe, Dylan Dog - Il film, 2010
Lupi mannari. Queste creature notturne, altrimenti dette licantropi, forniscono la prova ulteriore del fatto che anche nell'immaginario la cattiveria ci fa una gran paura. Ci terrorizza l'idea che esistano esseri in grado di trasformarsi in animali feroci a causa di incontrollabili influssi esterni.
Willy Pasini, Volersi bene, volersi male, 1993
Homo homini lupus, foemina foeminae lupior, sacerdos sacerdoti lupissimus.
[L'uomo è un lupo con l'uomo, la donna è ancora più lupo con la donna, il prete è il più lupo di tutti con il prete].
Detto medievale
Il tempo minaccia / il lupo va a caccia. Pioviscola / il lupo scodinzola. Piove / il lupo gode. Tira vento / il lupo è contento. Fa bufera / il lupo spera. / Grandina / il lupo sanguina. / Nevica / il lupo predica. / C’è il sole / il lupo fa l’amore.
Anonimo (Filastrocca del lupo)
Chi ha paura del lupo, non entri nel bosco. (Proverbio) |
Proverbi sul Lupo
- A cane mansueto il lupo par feroce.
- Al lupo bisogna mostrare denti e bastone.
- A lupo morto non mettere le dita in bocca.
- Al lupo bisogna mostrare denti e bastone.
- Cani, lupi e botte vanno fuori di notte.
- Chi fugge il lupo incontra il lupo e la volpe.
- Chi ha il lupo per vicino, si porti il cane sotto il mantello.
- Chi ha paura del lupo, non entri nel bosco.
- Chi va col lupo impara a ululare.
- Dove il lupo trova l’agnello torna volentieri.
- Dove vive il lupo si trova mangiata la pecora.
- Il lupo cambia il dente, ma non la mente.
- Il lupo dove campa mangia.
- Il lupo mangia ogni carne e lecca la sua.
- Il lupo non è buono né vivo né da morto.
- Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
- Il lupo prima muore e poi perde il vizio.
- Il lupo si gabba una volta sola.
- Il vizio del lupo è sempre quello.
- La morte del lupo è la salute del cane.
- Lupo non mangia lupo.
- Per tre cose il lupo non cede a nessuno: ululato terribile, occhio di demonio e udito infallibile.
- Più boschi giri, più lupi incontri.
- Quando il lupo mangia il lupo carestia non è lontana.
- Quando si grida al lupo è tardi.
- Si parla del lupo e spuntano gli orecchi.
- Si parla del lupo e ne spunta la coda.
- Tra lupo e lupo s’intendono a urli.
Il gufo non elogia la luce, né il lupo il cane
Proverbio danese
Modi di dire con "lupo"
- Avere una fame da lupo.
- Avere visto il lupo: detto di chi si ammutolisce per paura.
- Crepi il lupo: risposta scaramantica all'augurio in bocca al lupo.
- Gridare: al lupo!: essere allarmisti.
- Homo homini lupus: locuzione latina che significa "l’uomo è un lupo nei confronti di un altro uomo". Il detto deriva dall'Asinaria di Plauto, ed è la costatazione dello spietato egoismo di cui molti danno prova nei confronti del prossimo.
- In bocca al lupo: augurio scaramantico rivolto a chi deve sostenere una prova importante.
- Lupus in fabula: il lupo nella favola. Si dice quando una persona fa la sua comparsa, gradita o no, proprio mentre si sta parlando di lei. L’espressione, che si incontra in vari autori latini, da Terenzio a Cicerone, si riferisce alle frequenti “entrate” del lupo nelle favole di Esopo.
- Mettere il lupo nell'ovile: essere imprudenti.
- Tempo da lupi: tempo atmosferico assai brutto. Secondo un’antica diceria, i lupi preferirebbero andare in giro proprio quando le condizioni atmosferiche sono cattive.
- Affidare le pecore al lupo: affidare un compito a una persona non adatta a svolgerlo.
Note
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- La citazione di Niccolò Machiavelli è stata tradotta in italiano moderno.
- Nella Divina Commedia la lupa è simbolo dell'avarizia.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Lupo e Agnello - Cane - Volpe - Orso - Sciacallo
Commenti