Cerca Autori o Argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e battute sugli Spaghetti

Raccolta di aforismi, frasi e battute divertenti sugli spaghetti. Il termine "spaghetto" è il diminutivo di spago, di cui ricorda la forma sottile e allungata. Gli spaghetti sono uno dei prodotti alimentari tipici dell’Italia.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla pastasciutta, la minestra, la zuppa e il riso. [I link sono in fondo alla pagina].
Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti.
(Catherine Deneuve - Foto: Alberto Sordi, in Un americano a Roma, 1954)
Perdonami, amore! No! No! Non è vero che non eri brava in cucina. Ultimamente gli spaghetti al burro freddi erano sempre freddi al punto giusto!
Rocco Barbaro [1]

Era un tipo strano: la prima volta che gli hanno presentato un piatto di spaghetti ha pensato alla versione impegnativa del gioco Shangai.
Alessandro Bergonzoni, Le balene restino sedute, 1989

L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti.
Dario Bressanini, Pane e bugie, 2010

Il borghese non ritiene di dover chiedere altro alla vita, quando cucina gli spaghetti alle vongole nella sua barca.
Paolo Costa, Aforismi borghesi, 2007

La discriminazione di cui sono oggetto le persone omosessuali dimostra l'assoluta arbitrarietà della morale comune: meno male che non hanno inventato un'etica per cui chi mangia gli spaghetti alle vongole debba essere punito, perché a me gli spaghetti alle vongole piacciono assai.
Giobbe Covatta, Sesso? Fai da te!, 1996

Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l'altra sono gli spaghetti.
Catherine Deneuve (attribuito)

Forse noi italiani / per gli altri siamo solo / spaghetti e mandolini. / Allora qui m'incazzo / son fiero e me ne vanto / gli sbatto sulla faccia / cos'è il Rinascimento.
Giorgio Gaber, Io non mi sento italiano, 2003

L’hamburger e la Coca Cola sono solo i simboli di un modello di consumo che, con diverse sfaccettature, ha definitivamente contaminato la nostra cultura del cibo. Se per noi gli spaghetti sono intoccabili e la pizza continua a essere il più gettonato tra i fast food, è comunque vero che le giovani generazioni sentono irresistibile il richiamo del cibo made in USA.
Richard W. Hartel e Anna Kate Hartel, Sai Cosa Mangi?, 2008

Meglio un piatto di spaghetti in più che un mezzo centimetro di girovita in meno.
Luciana Littizzetto, Rivergination, 2006

Tutto quello che vedete lo devo agli spaghetti.
Sophia Loren, cit. su Life, 1961
Tutto quello che vedete lo devo agli spaghetti. (Sophia Loren)
Diceva Ennio Flaiano che il nostro, più che un popolo, è una collezione. Ma quando scocca l'ora del pranzo, seduti davanti a un piatto di spaghetti, gli abitanti della penisola si riconoscono italiani come quelli d'oltre manica, all'ora del te, si riconoscono inglesi. Neanche il servizio militare, neanche il suffragio universale (non parliamo del dovere fiscale) esercitano un simile potere unificante. L'unità d'Italia sognata dai padri del Risorgimento oggi si chiama pastasciutta; per essa non si è versato sangue, ma molta pummarola.
Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, 1990

Non ci si sente mai soli quando si mangiano spaghetti. Richiedono troppa attenzione.
Christopher Morley, cit. in Giuseppe Prezzolini, Maccheroni e C., 1957

Che cos'è la gloria di Dante appresso a quella degli spaghetti?
Giuseppe Prezzolini, Maccheroni e C., 1957

Gli spaghetti sono penetrati in moltissime case americane dove il nome di Dante non viene mai pronunziato. Inoltre l’opera di Dante è il prodotto d’un singolare uomo di genio, mentre gli spaghetti son l’espressione del genio collettivo del popolo italiano, il quale ne ha fatto un piatto nazionale, ma non mostra di aver invece adottato le idee politiche e il contegno del grande poeta.
Giuseppe Prezzolini, Maccheroni e C., 1957

Ci sono molti modi di risolvere il problema d’un piatto di spaghetti, quello di aggredirli a forchettate, quello di giocherellarci colla punta della forchetta, quello di iniziarli dalla parte destra, o dalla sinistra, oppure dalla cima, quello di lasciarli raffreddare (una colpa gravissima agli occhi di un buongustaio). E son sicuro che un giorno o l’altro i dottori della psicoanalisi non si contenteranno di interrogare il paziente disteso su un sofà, ma vorran vederlo a tavola colla forchetta in mano.
Giuseppe Prezzolini, Maccheroni e C., 1957

La filosofia non si trova solo nei trattati dei professori che ne portano il nome. C'è una filosofia anche nell'uso degli spaghetti.
Giuseppe Prezzolini, Maccheroni e C., 1957

Gli spaghetti erano croccanti, e scivolavano in bocca quasi animati di vita propria. Quell'olio d'oliva aveva un sapore inebriante. Sembrava incredibile che quattro elementi così semplici, olio d'oliva, pasta, aglio e formaggio, potessero dar vita a un piatto talmente straordinario.
Ruth Reichl, La parte più tenera, 1998

L'Italia ha dato al mondo soprattutto tre cose: il Diritto Romano, gli spaghetti e la mafia.
Douglas Thompson [1]

Mai che a un rinfresco dessero un piatto di spaghetti caldi!
Totò (Antonio De Curtis), in Antonio Musu, Totò e Marcellino, 1958

A Napoli si può mangià solo 'a pizza e 'e spaghetti. Infatti teniamo 'o fegato noi che è rovinato, no pecché sempre cu 'sta pizza e spaghetti, non si può mangia' niente, è vietato proprio... Infatti 'na vota tornai a casa, tornai a casa mia all'improvviso accussì. Bussai alla porta e sentette a mio padre che dice: «Chi è?». «So' Massimo.» Mio padre ha aperto: «Meno male che si' tu, viene avanti, stammo magnanno 'e gnocchi».
Massimo Troisi, in Marco Giusti, Il mondo intero proprio, 1998

Polemiche per uno spot olandese che rappresenta gli italiani come pizzaioli sessisti. E che fine hanno fatto gli spaghetti, il mandolino e il conflitto d’interessi?
Dario Vergassola, Un annetto buono, 2009

Un piatto di spaghetti aglio, olio e peperoncino è un vero toccasana.
Umberto Veronesi e Mario Pappagallo, Verso la scelta vegetariana, 2011

Due amici si incontrano: "Ehi, ci andiamo stasera a mangiare due spaghetti?". "Con le cozze?". "No, oggi le mogli le lasciamo a casa..."
Anonimo

Gli uomini sono come gli spaghetti: più sono cotti, più sono appiccicosi.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Pastasciutta - Minestra e Zuppa - Riso e Risotto

Nessun commento: