Aforismi, frasi e citazioni sull'Esistenza
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'esistenza e sull'esistere, riferito agli esseri viventi e agli esseri umani in particolare. In pratica, esistere è qui inteso come sinonimo di essere in vita.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'essere, la vita, l'esistenzialismo, il disagio esistenziale, la condizione umana e l'esistenza di Dio. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più. (Oscar Wilde) |
Esistere è difendersi, è imporre la propria forma all'informe, è assoggettare la materia allo spirito.
Henri-Frédéric Amiel, Diario intimo, 1839/81 (postumo, 1976/94)
Esistere: un atto di sconcertante vanità.
Amedeo Ansaldi, Manuale di scetticismo, 2014
Oggi siamo tutti presi dalla preoccupazione di vivere e in questa corsa con il tempo spesso dimentichiamo il piacere di esistere.
Romano Battaglia, Il fiume della vita, 1992
Solo i malati si sentono esistere.
Maine de Biran, Journal, 1792/1824
Esistere significa essere visti, tutti ci spingiamo col gomito per apparire ed esistere, la nostra morte comincia con una miopia degli altri e si conclude con la cecità.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Non voglio dir male dell'esistenza; ma una cosa è certa: non se ne esce vivi.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Soffrire: il solo modo d'acquisire la sensazione d'esistere; esistere: l'unica maniera di salvaguardare la nostra perdizione.
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956
"Esistere" è una inclinazione che non dispero di far mia. Imiterò gli altri, i furbi che ci sono riusciti, i transfughi della lucidità, saccheggerò i loro segreti e perfino le loro speranze, ben felice di aggrapparmi insieme a loro alle indegnità che conducono alla vita.
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956
Per un malinteso inesplicabile l'esistenza è stata dichiarata sacra; non solo non lo è, ma anzi vale nella misura in cui ci si adopera a disfarsene. Tutt'al più è un accidente − un accidente che ognuno, piano piano, converte in fatalità.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969
Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista.
Emil Cioran, ibidem
Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista.
Emil Cioran, ibidem
Esistere è un plagio.
Emil Cioran, ibidem
Lo stato di salute è uno stato di non-sensazione, anzi di non-realtà. Non appena si cessa di soffrire, si cessa di esistere.
Emil Cioran, Squartamento, 1979
Qualcuno ha detto giustamente che «esistere significa distinguersi». – Si cessa di esistere in ogni regime, religioso o politico, che sopprima l'eresia, la volontà di andare contro il dogma o il corso delle cose.
Emil Cioran, Quaderni, 1957/72 (postumo 1997)
Se l'esistenza si considera come un compito, può essere sempre sopportabile.
Marie von Ebner-Eschenbach, Aforismi, 1880
L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
Esistere: un atto di sconcertante vanità.
Amedeo Ansaldi, Manuale di scetticismo, 2014
Oggi siamo tutti presi dalla preoccupazione di vivere e in questa corsa con il tempo spesso dimentichiamo il piacere di esistere.
Romano Battaglia, Il fiume della vita, 1992
La nostra esistenza è un segreto che sta nel breve attimo in cui l'occhio si apre al mondo e si chiude sull'eternità.
Romano Battaglia, Ho incontrato la vita in un filo d'erba, 1996
Solo i malati si sentono esistere.
Maine de Biran, Journal, 1792/1824
Esistere significa essere visti, tutti ci spingiamo col gomito per apparire ed esistere, la nostra morte comincia con una miopia degli altri e si conclude con la cecità.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento.
Charles Bukowski [1]
Non voglio dir male dell'esistenza; ma una cosa è certa: non se ne esce vivi.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
L'esistenza e la vita non possono coincidere. L'esistenza è indeterminata, la vita è determinata. L'esistenza è senza carattere, la vita ne ha sempre uno. L'esistenza è immobilità e immutabilità, la vita è movimento e mutamento.
Carlo Cassola, Fogli di diario, 1974
Amo, dunque esisto. Ecco il mio inizio e la mia fine, e tanto peggio per Cartesio.
Gilbert Cesbron [1]
Noi percepiamo innanzitutto l'anomalia del fatto bruto di esistere e soltanto in seguito quella della nostra situazione specifica: lo stupore di essere precede lo stupore di essere uomo. Eppure il carattere insolito del nostro stato dovrebbe costituire il dato primordiale delle nostre perplessità: è meno naturale essere uomo che essere e basta.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
Vi è qualcosa di sacro in ogni essere che non sa di esistere, in ogni forma di vita indenne da coscienza.
Emil Cioran, ibidem
Sentirsi esistere significa appassionarsi a ciò che è manifestamente mortale, votare un culto alla mediocrità adirarsi di continuo in mezzo all'inanità, adontarsi nel nulla.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
L'esistenza è la più inaffidabile delle condizioni.
Emil Cioran, ibidem
Il pessimista deve inventarsi ogni giorno nuove ragioni di esistere: è una vittima del "senso" della vita.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
Vi è qualcosa di sacro in ogni essere che non sa di esistere, in ogni forma di vita indenne da coscienza.
Emil Cioran, ibidem
Sentirsi esistere significa appassionarsi a ciò che è manifestamente mortale, votare un culto alla mediocrità adirarsi di continuo in mezzo all'inanità, adontarsi nel nulla.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964
L'esistenza è la più inaffidabile delle condizioni.
Emil Cioran, ibidem
Il pessimista deve inventarsi ogni giorno nuove ragioni di esistere: è una vittima del "senso" della vita.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952
Soffrire: il solo modo d'acquisire la sensazione d'esistere; esistere: l'unica maniera di salvaguardare la nostra perdizione.
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956
"Esistere" è una inclinazione che non dispero di far mia. Imiterò gli altri, i furbi che ci sono riusciti, i transfughi della lucidità, saccheggerò i loro segreti e perfino le loro speranze, ben felice di aggrapparmi insieme a loro alle indegnità che conducono alla vita.
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956
Per un malinteso inesplicabile l'esistenza è stata dichiarata sacra; non solo non lo è, ma anzi vale nella misura in cui ci si adopera a disfarsene. Tutt'al più è un accidente − un accidente che ognuno, piano piano, converte in fatalità.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969
Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista.
Emil Cioran, ibidem
Tutto ha l'aria di esistere, e non c'è niente che esista.
Emil Cioran, ibidem
Esistere sarebbe un'impresa assolutamente impraticabile se smettessimo di attribuire importanza a ciò che non ne ha.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
Esistere è un fenomeno colossale − che non ha nessun senso.
Emil Cioran, Squartamento, 1979
Esistere è un plagio.
Emil Cioran, ibidem
Lo stato di salute è uno stato di non-sensazione, anzi di non-realtà. Non appena si cessa di soffrire, si cessa di esistere.
Emil Cioran, Squartamento, 1979
Qualcuno ha detto giustamente che «esistere significa distinguersi». – Si cessa di esistere in ogni regime, religioso o politico, che sopprima l'eresia, la volontà di andare contro il dogma o il corso delle cose.
Emil Cioran, Quaderni, 1957/72 (postumo 1997)
Lo scopo dell'esistenza è conciliare la luminosa opinione che abbiamo di noi stessi con le cose orribili che gli altri pensano di noi.
Quentin Crisp [1]
L'esistenza è sempre un evento a somma zero.
Carlo Dante, Aforismi, 2007
A volte mi viene il dubbio di esistere. Allora accendo un fiammifero e mi brucio la punta di un dito. Il dolore è la prova della mia esistenza. Ho deciso, però, di non farlo più.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005A volte mi viene il dubbio di esistere. Allora accendo un fiammifero e mi brucio la punta di un dito. Il dolore è la prova della mia esistenza. Ho deciso, però, di non farlo più.
Il segreto dell'esistenza non sta nel vivere per vivere, ma nell'avere un fine per cui vivere.
Fëdor Dostoevskij [1]
Se l'esistenza si considera come un compito, può essere sempre sopportabile.
Marie von Ebner-Eschenbach, Aforismi, 1880
L'uomo è l'unico animale per il quale la sua stessa esistenza è un problema che deve risolvere.
[Man is the only animal for whom his own existence is a problem which he has to solve].
Erich Fromm, Dalla parte dell'uomo, 1947
La nostra epoca è la prima a chiedere l'omologazione di tutti gli uomini come condizione della loro esistenza.
Umberto Galimberti, I vizi capitali e i nuovi vizi, 2003
Ditemi, cos'è questo mistico segreto che si cela dietro le apparenze del nostro vivere, e che vive nel cuore del nostro esistere?
Kahlil Gibran, Sulla soglia del tempio, Poesie in prosa, 1934 (postumo)
Se esistere non fosse stato preferibile al non-esistere, non vi sarebbero esseri viventi.
Kahlil Gibran, Massime spirituali, 1962 (postumo)
Esistere è dovere, anche se fosse un attimo.
Johann Wolfgang Goethe, Faust,1808/32
Tutto il nostro trucco sta in questo, che per esistere rinunciamo alla nostra esistenza.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
Conduciamo la nostra esistenza come acqua che scende lungo la collina, andando più o meno in un'unica direzione finché non urtiamo contro qualcosa che ci costringe a trovare un nuovo corso.
Arthur Golden, Memorie di una geisha, 1997
Socchiudo gli occhi, estranio / ai casi della vita. / Sento fra le mie dita / la forma del mio cranio... / Ma dunque esisto! / O strano! vive tra il Tutto e il Niente / questa cosa vivente detta guidogozzano!
Guido Gozzano, La via del rifugio, 1907
Un ideale nella vita è indispensabile. Ci vuole una fede, uno scopo. Così si dice. È un modo di alludere all'orrore che si prova davanti al puro fatto di esistere.
Carlo Gragnani, Si fa per dire..., 1989
Il presente è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza − ma soltanto provvisorio.
Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici, 1922
Di tanti vuoti è costruita la pienezza dell'esistenza umana.
Hugo von Hofmannsthal, ibidem
Se esistere è soffrire, l'eudemonismo [2] di conseguenza non va cercato in direzione dell'esistere, ovvero dell'esistenza potenziata, dev'essere cercato in direzione del non esistere, ovvero dell'esistenza depotenziata. Così il più alto eudemonismo diventa ravvicinamento più grande possibile al non esistere.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)
Erich Fromm, Dalla parte dell'uomo, 1947
La soluzione completa al problema dell'esistenza sta nella conquista dell'unione interpersonale, nella fusione con un'altra persona, nell'amore.
Erich Fromm, L'arte di amare, 1956
L'amore è l'unica risposta sana e soddisfacente al problema dell'esistenza umana.
[Love is the only sane and satisfactory answer to the problem of human existence].
Erich Fromm, ibidem
La nostra epoca è la prima a chiedere l'omologazione di tutti gli uomini come condizione della loro esistenza.
Umberto Galimberti, I vizi capitali e i nuovi vizi, 2003
Ditemi, cos'è questo mistico segreto che si cela dietro le apparenze del nostro vivere, e che vive nel cuore del nostro esistere?
Kahlil Gibran, Sulla soglia del tempio, Poesie in prosa, 1934 (postumo)
Se esistere non fosse stato preferibile al non-esistere, non vi sarebbero esseri viventi.
Kahlil Gibran, Massime spirituali, 1962 (postumo)
Esistere è dovere, anche se fosse un attimo.
Johann Wolfgang Goethe, Faust,1808/32
Tutto il nostro trucco sta in questo, che per esistere rinunciamo alla nostra esistenza.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
Conduciamo la nostra esistenza come acqua che scende lungo la collina, andando più o meno in un'unica direzione finché non urtiamo contro qualcosa che ci costringe a trovare un nuovo corso.
Arthur Golden, Memorie di una geisha, 1997
Socchiudo gli occhi, estranio / ai casi della vita. / Sento fra le mie dita / la forma del mio cranio... / Ma dunque esisto! / O strano! vive tra il Tutto e il Niente / questa cosa vivente detta guidogozzano!
Guido Gozzano, La via del rifugio, 1907
Un ideale nella vita è indispensabile. Ci vuole una fede, uno scopo. Così si dice. È un modo di alludere all'orrore che si prova davanti al puro fatto di esistere.
Carlo Gragnani, Si fa per dire..., 1989
Il presente è il lato assolutamente doloroso dell'esistenza − ma soltanto provvisorio.
Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici, 1922
Di tanti vuoti è costruita la pienezza dell'esistenza umana.
Hugo von Hofmannsthal, ibidem
Per quanto possiamo discernere, l'unico scopo dell'esistenza umana è accendere una luce nell'oscurità del semplice essere.
Carl Gustav Jung [1]
Se esistere è soffrire, l'eudemonismo [2] di conseguenza non va cercato in direzione dell'esistere, ovvero dell'esistenza potenziata, dev'essere cercato in direzione del non esistere, ovvero dell'esistenza depotenziata. Così il più alto eudemonismo diventa ravvicinamento più grande possibile al non esistere.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)
Quarant'anni fa io non esistevo e non era in me il potere casomai di esistere, come non dipende da me, una volta che esisto, non esistere più; ho dunque cominciato e continuo a esistere grazie a qualcosa che è fuori di me, che durerà dopo di me, che è migliore e più potente di me: se questo qualcosa non è Dio, mi si dica che cos'è.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688
Ci sono solo tre eventi nell'esistenza di un uomo: la nascita, la vita e la morte; e l'uomo non sa di nascere, muore soffrendo e si dimentica di vivere.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688
Può mai stare che il non esistere sia assolutamente meglio ad un essere che l'esistere? Ora così accadrebbe appunto all'uomo senza una vita futura.
Giacomo Leopardi, ibidem
Se il diritto all'esistenza è il primo inviolabile diritto d'ogni uomo, chi può comandare il sacrificio dell'esistenza di alcuni uomini per il miglioramento d'altri uomini?
Giuseppe Mazzini, I Doveri dell'Uomo, 1860
Non essere consapevoli vuol dire non esistere.
Marshall McLuhan, La galassia Gutenberg, 1962
Viaggiare? Per viaggiare basta esistere. Passo di giorno in giorno, come di stazione in stazione, nel treno del mio corpo, o del mio destino, affacciandomi su strade e piazze, sui gesti e sui volti, sempre uguali e sempre diversi, come, in fondo, sono i paesaggi.
Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, 1982 (postumo)
Quando cesserò di esistere, non sarò mai esistito.
Antonio Porchia, Voci, 1943
Per sfuggire vivi alla realtà bisogna persuadersi di non esistere.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014
Che cos'è esistere? Bersi senza sete
Jean-Paul Sartre, L'età della ragione, 1945
La vita dei più non è che una diuturna battaglia per l'esistenza, con la certezza della sconfitta finale.
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819
Il vero mestiere è vivere, la vera arte è sognare, il vero compromesso è esistere.
Irene Simari (Aforismi inediti su Aforismario)
Anche gli animali, se potessero, si lamenterebbero della loro esistenza né più né meno di quanto facciano gli umani.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Credo nella fondamentale inutilità dell’esistenza e nelle formidabili battute de I Simpson.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
Esistere è la cosa peggiore che possa capitare a un vivente.
Giovanni Soriano, ibidem
Un’esistenza può trovare una qualche forma di giustificazione – se può trovarne alcuna – soltanto quando è animata da una grande passione, a sua volta sostenuta dal talento e coronata dal successo. Quando ciò non accade, cioè nella maggior parte dei casi, sarebbe stato meglio essere polvere che una delle innumerevoli nullità che affollano il mondo.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Non c’è esistenza piú vuota a questo mondo di quella assillata dalla continua ricerca del divertimento propria di chi vive costantemente sull'orlo del precipizio della noia.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Quel po’ di piacevolezza che ravviva l’esistenza, sembra sia stato aggiunto da uno spiritello dispettoso perché ai grandi e piccoli inconvenienti della vita si aggiungesse pure la seccatura di dover, un giorno, perderla per sempre.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Vivere è un’incombenza che preferisco lasciare agli altri. Per quanto mi riguarda, mi è piú che sufficiente esistere.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
L'esistenza è solo tempo da perdere.
Jude Stéfan, Gnomiche, 1985
La vita non è che la continua meraviglia di esistere!
Rabindranath Tagore, XX sec. [1]
Non abbandonare le tue illusioni. Quando saranno scomparse, potrai esistere ancora, ma avrai cessato di vivere.
Mark Twain, Seguendo l'equatore, 1897
Nessuno ha espresso né può esprimere questa stranezza: esistere.
Paul Valéry, Quaderni, 1894/1945 (postumi, 1957/61)
La sofferenza è il mezzo tramite cui esistiamo, in quanto è l’unico che ci rende consapevoli di esistere; e il ricordo della sofferenza nel passato ci è necessario come garanzia, come prova che la nostra identità continua.
Oscar Wilde, De Profundis, 1897 (postumo, 1962)
Il semplice fatto d'esistere − che vi è di meglio?
Walt Whitman, Foglie d'erba, 1855/92
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688
Ci sono solo tre eventi nell'esistenza di un uomo: la nascita, la vita e la morte; e l'uomo non sa di nascere, muore soffrendo e si dimentica di vivere.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688
La vita è il prezzo che paghiamo perché il nostro essere possa esistere.
Pär Lagerkvist, La mia parola è no, 1927
L’esistenza non è per l’esistente, non ha per suo fine l’esistente, né il bene dell’esistente; se anche egli vi prova alcun bene, ciò è un puro caso: l’esistente è per l’esistenza, tutto per l’esistenza, questa è il suo puro fine reale. Gli esistenti esistono perché si esista, l’individuo esistente nasce ed esiste perché si continui ad esistere e l’esistenza si conservi in lui e dopo di lui. Tutto ciò è manifesto dal vedere che il vero e solo fine della natura è la conservazione delle specie, e non la conservazione né la felicità degl’individui; la qual felicità non esiste neppur punto al mondo, né per gl’individui nè per la specie.
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1817/32 (postumo 1898/1900)
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1817/32 (postumo 1898/1900)
Può mai stare che il non esistere sia assolutamente meglio ad un essere che l'esistere? Ora così accadrebbe appunto all'uomo senza una vita futura.
Giacomo Leopardi, ibidem
La funzione propria dell'uomo è vivere, non esistere.
[The proper function of man is to live, not to exist].
Jack London [1]
Se il diritto all'esistenza è il primo inviolabile diritto d'ogni uomo, chi può comandare il sacrificio dell'esistenza di alcuni uomini per il miglioramento d'altri uomini?
Giuseppe Mazzini, I Doveri dell'Uomo, 1860
Non essere consapevoli vuol dire non esistere.
Marshall McLuhan, La galassia Gutenberg, 1962
Siamo al mondo per fornire un pretesto all'esistenza.
Alessandro Morandotti, Minime II, 1980
Alessandro Morandotti, Minime II, 1980
L'esistenza è una serie di note a piè di pagina di un vasto, oscuro capolavoro incompiuto.
Vladimir Nabokov [1]
Viaggiare? Per viaggiare basta esistere. Passo di giorno in giorno, come di stazione in stazione, nel treno del mio corpo, o del mio destino, affacciandomi su strade e piazze, sui gesti e sui volti, sempre uguali e sempre diversi, come, in fondo, sono i paesaggi.
Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, 1982 (postumo)
Antonio Porchia, Voci, 1943
Per sfuggire vivi alla realtà bisogna persuadersi di non esistere.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014
Che cos'è esistere? Bersi senza sete
Jean-Paul Sartre, L'età della ragione, 1945
La vita dei più non è che una diuturna battaglia per l'esistenza, con la certezza della sconfitta finale.
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819
Il vero mestiere è vivere, la vera arte è sognare, il vero compromesso è esistere.
Irene Simari (Aforismi inediti su Aforismario)
Perdere la gioia significa perdere la ragione della propria esistenza.
Lewis B. Smedes [1]
Anche gli animali, se potessero, si lamenterebbero della loro esistenza né più né meno di quanto facciano gli umani.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Credo nella fondamentale inutilità dell’esistenza e nelle formidabili battute de I Simpson.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
Esistere è la cosa peggiore che possa capitare a un vivente.
Giovanni Soriano, ibidem
Un’esistenza può trovare una qualche forma di giustificazione – se può trovarne alcuna – soltanto quando è animata da una grande passione, a sua volta sostenuta dal talento e coronata dal successo. Quando ciò non accade, cioè nella maggior parte dei casi, sarebbe stato meglio essere polvere che una delle innumerevoli nullità che affollano il mondo.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Non c’è esistenza piú vuota a questo mondo di quella assillata dalla continua ricerca del divertimento propria di chi vive costantemente sull'orlo del precipizio della noia.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Quel po’ di piacevolezza che ravviva l’esistenza, sembra sia stato aggiunto da uno spiritello dispettoso perché ai grandi e piccoli inconvenienti della vita si aggiungesse pure la seccatura di dover, un giorno, perderla per sempre.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Vivere è un’incombenza che preferisco lasciare agli altri. Per quanto mi riguarda, mi è piú che sufficiente esistere.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
L'esistenza è solo tempo da perdere.
Jude Stéfan, Gnomiche, 1985
La vita non è che la continua meraviglia di esistere!
Rabindranath Tagore, XX sec. [1]
Non abbandonare le tue illusioni. Quando saranno scomparse, potrai esistere ancora, ma avrai cessato di vivere.
Mark Twain, Seguendo l'equatore, 1897
Nessuno ha espresso né può esprimere questa stranezza: esistere.
Paul Valéry, Quaderni, 1894/1945 (postumi, 1957/61)
Esistere è combattere ciò che mi nega.
Dominique Venner, Un samurai d'Occidente, 2016
Tra gli esseri umani, si riconosce pienamente l'esistenza soltanto di coloro che amiamo
Simone Weil, L'ombra e la grazia, 1940/42 (postumo, 1948)
Credere all'esistenza di altri esseri umani in quanto tali è amore.
Simone Weil, ibidem
Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi, la perfetta realizzazione della nostra natura: è per questo che noi esistiamo.
Simone Weil, L'ombra e la grazia, 1940/42 (postumo, 1948)
Credere all'esistenza di altri esseri umani in quanto tali è amore.
Simone Weil, ibidem
Lo scopo della vita è lo sviluppo di noi stessi, la perfetta realizzazione della nostra natura: è per questo che noi esistiamo.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, 1891
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, e nulla più.
[To live is the rarest thing in the world. Most people exist, that is all].
[To live is the rarest thing in the world. Most people exist, that is all].
Oscar Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, 1891
La sofferenza è il mezzo tramite cui esistiamo, in quanto è l’unico che ci rende consapevoli di esistere; e il ricordo della sofferenza nel passato ci è necessario come garanzia, come prova che la nostra identità continua.
Oscar Wilde, De Profundis, 1897 (postumo, 1962)
Il semplice fatto d'esistere − che vi è di meglio?
Walt Whitman, Foglie d'erba, 1855/92
Note
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Eudemonismo: dottrina filosofica che considera la felicità come fine naturale della vita umana. [cfr. citazione di Kierkegaard].
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Essere - Vita - Crisi Esistenziale - Disagio Esistenziale - Esistenzialismo - Condizione Umana - Esistenza di Dio