Aforismi, frasi e citazioni sul Coraggio
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul coraggio e sulle persone coraggiose. Il coraggio (dal latino coraticum, composto da cor, "cuore" e dal verbo habere, "avere", dunque "avere cuore") è la forza d’animo di chi riesce ad affrontare con decisione un pericolo, di chi è pronto a correre dei rischi pur di raggiungere un obiettivo, o dii chi si mostra capace di sopportare dolori fisici o morali senza lasciarsi abbattere.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul confronto tra la paura e il coraggio, sull'eroismo e sull'audacia. [I link sono in fondo alla pagina].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul confronto tra la paura e il coraggio, sull'eroismo e sull'audacia. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti. (Foto: Charlie Chaplin e Paulette Goddard, Tempi moderni, 1936) |
Ci vuole intuizione e coraggio per buttarsi avanti quando le circostanze sono favorevoli, ci vuole altrettanta intuizione e coraggio per capire quando le circostanze sono avverse ed è giunto il momento di fermarsi o di ritirarsi.
Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998
Il coraggio è alzarsi ogni mattina sapendo che devi affrontare un mondo malvagio, e conservare un animo sereno, per fare un po' di bene senza contare sulla riconoscenza di nessuno.
Francesco Alberoni, ibidem
Il coraggio non è un atto isolato, un impulso momentaneo, ma un'azione completa e complessa, che deve essere perseguita fino al suo obiettivo finale. Gli sforzi maggiori non sono quelli dell'inizio, ma quelli necessari, in seguito, per resistere alle nostre debolezze e agli ostacoli imprevisti che dobbiamo affrontare con pazienza e sagacia. Il coraggio non è solo la virtù del cominciamento, ma del proseguimento, del completamento e della lungimiranza.
Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998
Per affrontare la vita non basta essere capaci, abili, intelligenti. Bisogna anche essere coraggiosi, tenaci, riuscire a controllare la propria ansia e quella degli altri.
Francesco Alberoni, ibidem
Non confondiamo il coraggio con la temerarietà, con l'amore spericolato per il rischio, con l'impulso superficiale. Il coraggio è una virtù morale e sociale. Muniti di questa virtù esercitiamo le nostre capacità più elevate in situazioni difficili, angosciose per noi e per gli altri, conservando la mente lucida e il cuore saldo. Affrontiamo le avversità con forza d'animo e senso di responsabilità.
Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998
Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio.
Il coraggio è alzarsi ogni mattina sapendo che devi affrontare un mondo malvagio, e conservare un animo sereno, per fare un po' di bene senza contare sulla riconoscenza di nessuno.
Francesco Alberoni, ibidem
Il coraggio non è un atto isolato, un impulso momentaneo, ma un'azione completa e complessa, che deve essere perseguita fino al suo obiettivo finale. Gli sforzi maggiori non sono quelli dell'inizio, ma quelli necessari, in seguito, per resistere alle nostre debolezze e agli ostacoli imprevisti che dobbiamo affrontare con pazienza e sagacia. Il coraggio non è solo la virtù del cominciamento, ma del proseguimento, del completamento e della lungimiranza.
Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998
Per affrontare la vita non basta essere capaci, abili, intelligenti. Bisogna anche essere coraggiosi, tenaci, riuscire a controllare la propria ansia e quella degli altri.
Francesco Alberoni, ibidem
Non confondiamo il coraggio con la temerarietà, con l'amore spericolato per il rischio, con l'impulso superficiale. Il coraggio è una virtù morale e sociale. Muniti di questa virtù esercitiamo le nostre capacità più elevate in situazioni difficili, angosciose per noi e per gli altri, conservando la mente lucida e il cuore saldo. Affrontiamo le avversità con forza d'animo e senso di responsabilità.
Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998
Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio.
Jean Anouilh, Becket o l'onore di Dio, 1959
Sì, il coraggio è una follia, ma una follia piena di grandezza.
[Sí, la valentía es una locura, pero llena de grandeza].
Reinaldo Arenas, Prima che sia notte, 1992 (postumo)
È con l’abitudine a sprezzare i pericoli e ad affrontarli che diventiamo coraggiosi, ed è quando siamo divenuti coraggiosi che siamo massimamente in grado di affrontare i pericoli.
Aristotele, Etica Nicomachea, IV sec. a.e.c.
I coraggiosi sono risoluti nei fatti e calmi prima.
Aristotele, ibidem
Il coraggio non può essere contraffatto, è una virtù che sfugge all'ipocrisia.
Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone, 1838
Coraggio?! Anche un cane ha coraggio. È invece l'arte sottile e oscura del compromesso che fa di un uomo un nobile.
Ian Bannen, in Braveheart - Cuore impavido, 1995
Dare forza e coraggio agli altri, dà forza e coraggio a sé stessi.
Vannuccio Barbaro, Scartafacci, 2012 (postumo e inedito)
La vita può essere tristezza, ma bisogna superarla, oppure può presentarsi con un'aria di sfida e allora si deve avere il coraggio di affrontarla.
Romano Battaglia, La strada di Sin, 2004
Il coraggio de' selvaggi è piuttosto nel sentimento delle proprie forze, ne' muscoli, ma non è coraggioso nell'opinione; onde uno coraggioso di opinione doma facilmente i selvaggi.
Cesare Beccaria, Pensieri staccati, 1765
Chi manca di coraggio è esuberante d'astuzia.
William Blake, Proverbi infernali, in Il matrimonio del Cielo e dell'Inferno, 1790/93
Per essere felici ci vuole coraggio.
Karen Blixen (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Coraggio, soprattutto a livello individuale, è anche volontà civile e responsabile di non rassegnarsi all'incalzante degrado morale. E infine quella buona cosa che consiste nel saper pagare sulla propria pelle i propri errori: virtù assai rara oggigiorno ma per questo ancor più apprezzabile.
Walter Bonatti, Montagne di una vita, 1995
Ciò che manca nella maggior parte degli uomini, non è il coraggio, ma il lungo coraggio.
Paul Brulat, Pensieri, 1919
Il coraggio viene dallo stomaco... tutto il resto è disperazione.
Charles Bukowski, Post Office, 1971
Quasi tutti quelli definiti coraggiosi sono privi d’immaginazione. Dato che non possono immaginare cosa succederebbe se qualcosa andasse male. I veri coraggiosi superano la propria immaginazione e fanno ciò che devono fare.
Charles Bukowski, Il sole bacia i belli, interviste 1963-1993, 2014 (postumo)
Ci vuole il coraggio di ripartire e di non farsi mai abbattere. La fortuna non esiste, la costruiamo noi ogni giorno.
Mario Calabresi, La fortuna non esiste, 2009
C'è sempre una filosofia per la mancanza di coraggio.
Albert Camus, Taccuini, 1935/59 (postumo 1962/89)
Il forte non può essere coraggioso. Solo il debole può esserlo.
Gilbert Keith Chesterton, Eretici, 1905Gli uomini coraggiosi sono tutti dei vertebrati: sono morbidi in superficie e duri nel mezzo.
Gilbert Keith Chesterton, Sciocchezze tremende, 1909
Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli.
Carlo Alberto dalla Chiesa, citato in Nando dalla Chiesa, Delitto imperfetto, 2007
Il coraggio è ciò che serve per alzarsi e parlare; il coraggio è anche ciò che serve per sedersi e ascoltare.
Winston Churchill [1]
Rifiutarsi di riconoscere un pericolo quando ci pende sulla testa è da stupidi, non da coraggiosi.
Arthur Conan Doyle, Le memorie di Sherlock Holmes, 1894
L'ultima cosa che una donna accetterà di scoprire nell'uomo che ama o dal quale soltanto dipende, è la mancanza di coraggio.
Joseph Conrad, Vittoria, 1915
È proprio dell'uomo coraggioso parlare poco e compiere grandi imprese; è proprio dell'uomo di buon senso parlare poco e dire sempre cose ragionevoli.
Joseph Antoine Dinouart, L'arte di tacere, 1771
Tutti i tuoi sogni possono diventare realtà se hai il coraggio di perseguirli.
Walt Disney [1]
Non si diventa grandi uomini, se non si ha il coraggio d'ignorare un'infinità di cose inutili.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
Ogni volta che vedi un’impresa di successo, sappi che un tempo qualcuno ha preso una decisione con coraggio.
Peter F. Drucker (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Non manca mai il coraggio per dire ciò che tutti pensano.
Georges Duhamel, Cronaca dei Pasquier, 1933/45
Il coraggio incute rispetto anche ai nemici.
Alexandre Dumas (padre), I tre moschettieri, 1844
Le grandi imprese di solito si compiono a prezzo di grandi pericoli.
Erodoto, Storie, V sec. a.e.c.
Il coraggio che nasce dall'amore e per amore si realizza. Non tiene conto di alcun pericolo, non ascolta nessuna forma di raziocinio. Pretende di muovere le montagne e spesso le muove.
Oriana Fallaci, Insciallah, 1990
La storia dell'Uomo è anzitutto e soprattutto una storia di coraggio: la prova che senza il coraggio non fai nulla, che se non hai coraggio nemmeno l'intelligenza ti serve. E il coraggio ha molti volti: il volto della generosità, della vanità, della curiosità, della necessità, dell'orgoglio, dell'innocenza, dell'incoscienza, dell'odio, dell'allegria, della disperazione, della rabbia, e perfino della paura cui rimane spesso legato da un vincolo quasi filiale.
Oriana Fallaci, Insciallah, 1990
I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.
Ennio Flaiano, Diario notturno, 1956
Coraggio, il meglio è passato.
Ennio Flaiano (citato in Gino e Michele, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, 1995).
Il coraggio non deve dare diritto per opprimere il debole.
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, 1801
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, 1801
Il coraggio non è una qualità del corpo, ma dell'anima.
Mohandas Gandhi, su Young India, 1921
La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente.
Mohandas Gandhi (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Il coraggio, quello vero, non sta nell'attendere con calma un avvenimento, ma nell'andargli incontro, per conoscerlo il più presto possibile, e accettarlo.
Roger Martin du Gard, Thibault, 1920/39
Quanto valga l’uomo di coraggio è cosa incredibile! Un uomo può mettere in fuga un esercito e non è esagerazione. Io ho veduto degli eserciti colti dal panico fuggire davanti non ad un uomo solo ma a meno d’un uomo, davanti ad un pericolo immaginario.
Giuseppe Garibaldi, Clelia o Il governo dei preti, 1870
Il coraggio è più la virtù degl'incoscienti che dei forti.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Che il coraggio sia contro natura lo dimostra il fatto che pochi ne hanno.
Roberto Gervaso, ibidem
È più facile esser onesti che coraggiosi.
Roberto Gervaso, ibidem
È più facile infondere coraggio negli altri che in noi stessi.
Roberto Gervaso, ibidem
Il coraggio è più un istinto che una virtù.
Roberto Gervaso, ibidem
Il coraggio è raro perché è rara la fiducia in se stessi.
Roberto Gervaso, ibidem
È più facile esser onesti che coraggiosi.
Roberto Gervaso, ibidem
La differenza fra il coraggioso e l'ardito è che il primo tiene conto dell'avversario.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Ci vuole coraggio ad aver coraggio.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Il mio coraggio è un ormone, non una virtù.
Roberto Gervaso, ibidem
Niente mi toglie più coraggio dell' esortazione a farmi coraggio.
Roberto Gervaso, ibidem
L'uomo è mediocre per mancanza di coraggio non meno che di fantasia.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989Colui che non ha coraggio, non speri.
Santy Giuliano (Aforismi inediti su Aforismario)
Nella vita, soltanto ciò che non hai avuto il coraggio di fare, sarà il tuo grande errore.
Santy Giuliano, ibidem
Il coraggio è molto importante, e come un muscolo, è rafforzato dall'uso.
Ruth Gordon [1]
Il coraggio e la modestia sono le due virtù più inequivocabili; giacché sono fatte in modo tale che l'ipocrisia non può imitarle. Hanno anche in comune la proprietà di esprimersi entrambe con lo stesso colore.
Richard Griffith, The Koran or Essays, Sentiments, Characlers and Collimachies of Tria Juncta in Uno, 1770 (attribuito a Laurence Sterne)
Il coraggio è spesso l'effetto di una visione poco chiara del pericolo che si affronta, o dell'ignoranza totale dello stesso pericolo.
Claude-Adrien Helvétius, Dello spirito, 1758
[Il coraggio] è grazia sotto pressione.
[Courage is grace under pressure].
Ernest Hemingway, lettera a F. Scott Fitzgerald, 1926
Contro le infamie della vita le armi migliori sono il coraggio, l'ostinazione e la pazienza. Il coraggio fortifica, l'ostinazione diverte e la pazienza dà pace.
Hermann Hesse, Lettere 1895-1962 (postumo 1973-1986)
Il coraggio deve essere misurato con la capacità di immaginare il disastro. Se non pensi affatto e ti lanci nell’abisso in direzione del pericolo ti daranno del matto (specialmente se fallisci). Il più grande coraggio è quello di chi immagina pienamente le conseguenze e procede comunque.
Patricia Highsmith, Diari e taccuini, 1941-1995 (postumo, 2021)
La gioia richiede più abbandono, più coraggio che non il dolore. Abbandonarsi alla gioia significa appunto sfidare il buio, l'ignoto.
Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici, 1922
![]() |
Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli. (Carlo Alberto dalla Chiesa) |
I temerari fanno ogni cosa senza riflessione; ma i coraggiosi riflettono sui pericoli al loro sopraggiungere e li affrontano intrepidamente.
Iperide, Frammenti, IV sec. a.e.c.
Il coraggio è uno stato di calma e di tranquillità in presenza di un pericolo, stato rigorosamente simile a quello in cui si è quando non c'è pericolo.
Iperide, Frammenti, IV sec. a.e.c.
Il coraggio è uno stato di calma e di tranquillità in presenza di un pericolo, stato rigorosamente simile a quello in cui si è quando non c'è pericolo.
Alfred Jarry, La candela verde, 1969 (postumo)
Dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
Steve Jobs, Discorso alla Stanford University, Palo Alto, 2005
Il coraggio è l'unica magia che val la pena di possedere.
Erica Jong, Fanny, 1980
Il coraggio è la più grande di tutte le virtù, perché se non hai coraggio, potresti non avere l'opportunità di usare tutte altre.
Samuel Johnson [1]
Dal tuo vero avversario ti viene un coraggio illimitato.
Franz Kafka, Quaderni in ottavo, 1916/18Robert Kennedy, Discorso, 1966
Vai verso tutta la vita che c'è con tutto il coraggio che riesci a trovare e tutta la fiducia che riesci ad alimentare. Sii valoroso, sii coraggioso, resisti. Tutto il resto è buio.
Stephen King, It, 1986
Essere coraggiosi nella solitudine, senza testimoni, senza il premio di un consenso, soli davanti a sé stessi, richiede un grande coraggio e una grande forza.
Milan Kundera, Lo scherzo, 1967
Il perfetto coraggio sta nel fare senza testimoni ciò che si sarebbe capaci di fare di fronte a tutti.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Non si può garantire il proprio coraggio quando non ci si è mai trovati in pericolo.
François de La Rochefoucauld, ibidem
Il tuo cuore è libero, abbi il coraggio di seguirlo.
Sean Lawlor, in Braveheart - Cuore impavido, 1995
Aver coraggio significa sapere di essere sconfitti prima ancora di cominciare, e cominciare egualmente e arrivare sino in fondo, qualsiasi cosa succeda.
Harper Lee, Il buio oltre la siepe, 1962
Il coraggio non è che l'attitudine o l'abitudine di chiudere gli occhi all'occorrenza.
Charles Lemesle, Misophilanthropopanutopies, 1833
Chi ha coraggio di ridere, è padrone del mondo, poco altrimenti di chi è preparato a morire.
Giacomo Leopardi, Pensieri, 1845 (postumo)
Chiunque nel pericolo in cui non v’è nulla a fare, comparisce diverso da quel ch’ei suole, qualunque ei soglia essere, e qual ch’ei divenga, e quanta che sia questa diversità, non è coraggioso, o in quel caso non ha vero coraggio.
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1817/32 (postumo 1898/1900)
La rassegnazione sta al coraggio come il ferro all'acciaio.
Pierre-Marc-Gaston de Lévis, Massime e riflessioni, 1808
Il coraggio assomiglia all’amore; conferisce una sciolta libertà capace di gioire della vita.
Claudio Magris, Alfabeti, 2008
Il coraggio, uno non se lo può dare.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1827/42
La vita è avere coraggio e affrontare l'ignoto.
Cheryl Melhoff (Kristen Wiig), in I sogni segreti di Walter Mitty, 2013
Mi sono imposto di avere il coraggio di dire tutto quello che ho il coraggio di fare.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
Coraggio - lo indica I'etimo - richiede in certi casi uno sforzo particolare che faccia aggio sul cuore, il quale da solo non ce la farebbe.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
È coraggioso soprattutto chi ammette di non esserlo.
Alessandro Morandotti, ibidem
Si persuadono a un'azione le persone coraggiose, mostrando loro quell'azione più pericolosa che non sia.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano, 1878
Coraggiosi, noncuranti, beffardi, violenti – così ci vuole la saggezza: che è femmina e sa amare solo il guerriero.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85
La vita si restringe o si espande in proporzione al proprio coraggio.
[Life shrinks or expands in proportion to one's courage].
Anaïs Nin [1]
È viltà ogni mancanza di coraggio, ed è mancanza di coraggio rinunciare a quel che costituisce il voto più profondo di ogni uomo che viene in questo mondo.
Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, 1953
Mi sono imposto di avere il coraggio di dire tutto quello che ho il coraggio di fare.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
Coraggio - lo indica I'etimo - richiede in certi casi uno sforzo particolare che faccia aggio sul cuore, il quale da solo non ce la farebbe.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
È coraggioso soprattutto chi ammette di non esserlo.
Alessandro Morandotti, ibidem
Si persuadono a un'azione le persone coraggiose, mostrando loro quell'azione più pericolosa che non sia.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano, 1878
Coraggiosi, noncuranti, beffardi, violenti – così ci vuole la saggezza: che è femmina e sa amare solo il guerriero.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85
Soltanto di rado anche il più coraggioso tra noi possiede il coraggio di ciò che veramente sa...
Friedrich Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli, 1888
La vita si restringe o si espande in proporzione al proprio coraggio.
[Life shrinks or expands in proportion to one's courage].
Anaïs Nin [1]
È viltà ogni mancanza di coraggio, ed è mancanza di coraggio rinunciare a quel che costituisce il voto più profondo di ogni uomo che viene in questo mondo.
Nazareno Padellaro, Maritain, la filosofia contro le filosofie, 1953
Il vero coraggio consiste nel vivere e soffrire per ciò in cui credi.
Christopher Paolini, Eragon, 2003
Nella vita anche per essere felici ci vuole coraggio.
Paola Poli (Aforismi inediti su Aforismario)
È questo in fondo l'unico coraggio che si richieda a noi: essere coraggiosi verso quanto di più strano, prodigioso e inesplicabile ci possa accadere.
Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta, 1903/08 (postumo 1929)
Il coraggio lo ostenta chi non lo possiede.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014
Aver più coraggio è, spesso, non aver più nemmeno la forza di compiangersi.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954
Tra il "dire" e il "fare" c'è di mezzo il coraggio!
Pino Roveredo, Mandami a dire, 2005
Tra il "dire" e il "fare" c'è di mezzo il coraggio!
Pino Roveredo, Mandami a dire, 2005
Ha un gran coraggio chi si mette a scappare.
Ruzante (Angelo Beolco), Primo dialogo, ca. 1527
Che cosa può sgomentarmi se la morte non mi sgomenta?
Friedrich Schiller (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Il coraggio è una strada maestra.
Louis Scutenaire, Le mie iscrizioni, 1945/80
Il sangue e il coraggio s'infiammano di più a risvegliar un leone, che a dar la caccia a un timido daino.
William Shakespeare, Enrico IV, 1598
Un pericolo non si vince mai senza pericolo.
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
Al coraggio di certe idee raramente segue quello delle azioni.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Un’intelligenza che non sia accompagnata anche dal coraggio può ben poco.
Giovanni Soriano, ibidem
Coraggioso è colui che affronta ciò di cui gli altri hanno paura.
Giovanni Soriano, ibidem
C’è gente che – nonostante tutto – è sempre contenta: è quella cui manca il coraggio di guardare in faccia la propria miseria.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
In certi casi né le parole né il silenzio possono servire a qualcosa, e non è vero saggio chi non ha mai avuto il coraggio in tutta la sua vita di rispondere con un pugno in faccia a chi se lo meritava.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
Le persone più coraggiose si riconoscono dal fatto che più raramente devono far ricorso al loro coraggio.
Giovanni Soriano, ibidem
Stendhal, Sull'amore, 1822
Gran parte di quello che noi diciamo coraggio è l'esperienza e l'abitudine del pericolo.
Italo Svevo, L'assassinio di via Belpoggio, 1890
Il coraggio non va mai giù di moda.
William Makepeace Thackeray, I quattro Giorgi, 1855/56
È coraggioso colui che teme quel che deve temersi, e non teme quel che non deve temersi.
Lev Tolstoj (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Il coraggio più difficile, e ai deboli specialmente più necessario, è il coraggio di saper soffrire al bisogno.
Niccolò Tommaseo, Dell'educazione, 1834
Sicuramente i più coraggiosi sono coloro che hanno la visione più chiara di ciò che li aspetta, così della gloria come del pericolo, e tuttavia l'affrontano.
Tucidide, Storia della guerra del Peloponneso, V sec. a.e.c.
Muore chi nell'osare pone il coraggio, vive chi nel non osare pone il coraggio: di questi due l'uno è profitto e l'altro è danno.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
Il coraggio è la luce delle avversità.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746
Val più il coraggio contro le disgrazie, che la ragione.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, ibidem
La vita si affronta ogni giorno a testa alta, coraggiosamente. Pronti ad accogliere le incognite spiacevoli e a dichiarare guerra al vittimismo. La vita è fatica, tanta, ma soprattutto è gioia.
Adriana Verardi Savorelli, Pensieri azzurri, 2008
La vita premia i coraggiosi ma punisce gli incoscienti.
Paul Asia Valenti, Io amo me stesso ma è amore non corrisposto, 2012
Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va loro incontro coraggiosamente.
Virgilio, Eneide, I secolo a.e.c.
Il coraggio di rischiare è il metro per misurare le persone.
Fabio Volo, Il tempo che vorrei, 2009
Servono coraggio e forza per accogliere quello che ci fa stare bene quando abbiamo costruito un’intera vita sullo stare male.
Fabio Volo, La strada verso casa, 2013
Senza un po' di coraggio non si può scrivere nemmeno un'osservazione sensata su sé stessi.
Ludwig Wittgenstein, Diari 1930/37
Il coraggio spesso non è altro che la vittoria dell'impazienza sulla ragione.
Anonimo
Il successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: ciò che conta è il coraggio di andare avanti.
Anonimo [attribuito a Winston Churchill].
La decisione più coraggiosa che tu possa prendere ogni giorno è di essere di buon umore.
Anonimo [Attribuito a Voltaire].
Proverbi sul Coraggio
Proverbio africano
Note
Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Coraggio e Paura - Audacia - Eroismo
- Anche per scappare ci vuol coraggio.
- Chi ha coraggio ha vantaggio.
- Gran pericolo, gran coraggio.
- Il coraggio chi non l’ha non se lo può dare.
- Il coraggio delle pecore presto viene e presto va.
- Il coraggioso muore presto.
- Senza coraggio non si va in viaggio.
Proverbio africano
Note
Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Coraggio e Paura - Audacia - Eroismo