Aforismi, frasi e proverbi sullo Studio
Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sullo studio, dal latino studium, studere "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente". La raccolta comprende citazioni che si riferiscono sia allo studio considerato in generale come applicazione volta all'apprendimento di un particolare argomento dello scibile, di un’arte o di un’attività pratica, sia allo studiare inteso come apprendimento in corsi scolastici da parte degli studenti.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'istruzione, l'apprendimento, l'imparare, la scuola e l'università. [I link sono in fondo alla pagina].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'istruzione, l'apprendimento, l'imparare, la scuola e l'università. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Quello di studiare è il modo migliore per accrescere la propria ignoranza. (Giovanni Soriano) |
Devo studiare la politica e la guerra perché i nostri figli possano avere la libertà di studiare matematica, filosofia, geografia, storia naturale, navigazione, commercio e agricoltura, così che i loro figli abbiano diritto a studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, arazzi e porcellana.
John Adams, lettera ad Abigail Adams, 1780
Non ho studiato niente a scuola. Erano loro che studiavano me...
Woody Allen, in Stardust memories, 1980
Avevo il peggior metodo di studio. I voti più bassi... Fino a che non mi sono accorto del mio errore. Per i passaggi importanti usavo un evidenziatore nero.
Jeff Altman [1]
Le nozioni che si apprendono con lo studio sono simili a fiori recisi che vengono immessi nel vaso della memoria e, pur rinnovandosi, le parole prima o poi appassiscono.
Silvano Agosti, Lettere dalla Kirghisia, 2004
Imparare è un piacere raro, mentre studiare è spesso fonte di oppressione, inquietudini e malattie. Si direbbe che lo studio abbia come scopo di creare negli esseri umani una repulsione definitiva per ogni forma di sapere.
Silvano Agosti, ibidem
Non ho studiato niente a scuola. Erano loro che studiavano me...
Woody Allen, in Stardust memories, 1980
Avevo il peggior metodo di studio. I voti più bassi... Fino a che non mi sono accorto del mio errore. Per i passaggi importanti usavo un evidenziatore nero.
Jeff Altman [1]
Lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia.
Aristotele, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.
Passare troppo tempo nello studio è accidia.
Francis Bacon, Saggi, 1597-1625
Eh, sì! Eravamo davvero poveri a quei tempi. Io, a scuola, non avevo mica dei libri nuovi come gli altri bambini. Studiavo sui libri di seconda mano, vecchi di qualche anno prima. D’altra parte le differenze erano minime. Sul mio libro di Scienze, per esempio, c’era scritto che la Terra era al centro dell’Universo e il Sole e le stelle l’adoravano.
Romano Bertola, Le caramelle del diavolo, 1991
Più studi per un esame, e meno sai che risposta vogliono.
Arthur Bloch, Legge del terrore applicata all'università, La legge di Murphy II, 1980
Chi v'insegna una scienza, vi dà un frutto; chi v'insegna a studiare, vi dà una pianta.
Emma Boghen-Conigliani [1]
Lo studio dev'essere quel che è per 1'uomo savio e sensato, un mezzo per diventare migliore.
Charles-Jean Baptiste Bonnin, XIX sec. [1]
Anche se indubbiamente il desiderio di conoscere è naturale per tutti gli uomini, la voglia di imparare non è cosa da tutti; la maggior parte, anzi, assaggiato quanto lo studio sia fatica e provata la stanchezza sulla propria pelle, butta alla leggera la noce ancor prima di aver rotto il guscio per gustarne il gheriglio.
Richard de Bury, Philobiblon, XIV sec.
Sono stato un bambino precoce: della vita non ho capito niente subito. Ma molto meglio di altri, che hanno dovuto studiare per ottenere lo stesso risultato.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Le radici dello studio sono amare, ma dolci sono i suoi frutti.
Catone [1]
Anche lo studio diventa sorgente di diletto, già come espansione di sé, della propria energia mentale, ogni qualvolta il pezzetto nuovo, appreso, trova accoglienza nella rete di rapporti già costituiti, quale alimento di intelligenza.
Silvio Ceccato, Ingegneria della felicità, 1985
Studiate soli, se vi è impossibile farne a meno, cercate soli. Diffidate delle aule, dei gomiti, della bocca di fronte, del volume stampato, del foglio ciclostilato.
Guido Ceronetti, La carta è stanca, 1976
Studio solo quello che mi piace; occupo la mente solo con le idee che mi interessano. Saranno utili o inutili, o a me o agli altri. Il tempo porterà o non porterà le circostanze che mi faranno fare delle mie acquisizioni un uso proficuo. In ogni caso, avrò avuto l’inestimabile vantaggio di non contrariarmi, e di aver obbedito al mio pensiero e al mio carattere.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)
Come il campo, benché fertile, senza coltivazione non può dare frutti, così l'intelligenza senza lo studio.
Cicerone [1]
Nel bel mezzo di studi più che seri, scoprii che un giorno sarei morto: la mia modestia ne fu scossa. Convinto che non mi restasse più niente da imparare, abbandonai gli studi per mettere il mondo al corrente di una così notevole scoperta.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952
Chi studia solo sui libri sa come dovrebbero andare le cose; chi studia gli uomini sa come le cose stanno effettivamente.
Charles Caleb Colton [1]
Una volta ho passato tutto il giorno senza mangiare e tutta la notte senza dormire per riflettere; ma non ho ricavato alcun utile. Non c’è nulla di meglio dello studio.
Confucio, Dialoghi, ca. 479/221 a.e.c. (postumo)
Studiare senza riflettere è inutile. Riflettere senza studiare è pericoloso.
Confucio, ibidem
Il migliore è colui che nasce con la conoscenza innata. Seguono coloro che acquistano la conoscenza attraverso lo studio. Vengono poi coloro che a fatica comprendono ma apprendono con lo studio. Infine sono ultimi coloro che comprendono a fatica e non si applicano allo studio.
Confucio, ibidem
Studiate come se non doveste raggiungere la conoscenza, come se temeste di perderla.
Confucio, ibidem
Chi giorno per giorno riconosce ciò di cui difetta e ogni mese non dimentica ciò che è in grado di fare può dirsi amante dello studio.
Confucio, ibidem
Non è facile trovare uno che studi per tre anni senza pensare di guadagnare uno stipendio.
Confucio, ibidem
In antico chi studiava lo faceva per sé stesso. Oggi chi studia lo fa per gli altri.
Confucio, ibidem
Amare la virtù dell’umanità senza amare lo studio fa cadere nella stoltezza. Amare la sapienza senza amare lo studio fa cadere nell'errore. Amare la sincerità senza amare lo studio fa cadere nell'oltraggio. Amare la rettitudine senza amare lo studio fa cadere nell'intolleranza. Amare il coraggio senza amare lo studio fa cadere nell'insubordinazione. Amare la fermezza senza amare lo studio fa cadere nella temerarietà.
Confucio, Dialoghi, ca. 479/221 a.e.c. (postumo)
Non studio per sapere di più, ma per ignorare di meno.
Juana Inés de la Cruz [1]
Magis utile nil est artibus his quae nil utilitatis habent. "Niente è più utile di quegli studi che non hanno alcuna utilità." Questa frase di Ovidio mi ricorda la maturità classica. Quando presi il diploma ebbi l'impressione di aver studiato tutte cose inutili. A cosa può servire, mi chiedevo, il latino, il greco e la filosofia? A niente. Eppure, oggi, a oltre cinquantanni di distanza, ho capito che se sono quello che sono lo debbo al latino, al greco e alla filosofia.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
Bisogna sempre alternare lo studiare al produrre. Producendo senza studiare, cioè senza versarci in corpo materia prima, andiamo a rischio di esaurirci: studiando troppo, senza produrre rischiamo invece di crepare d'indigestione e soffocamento.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
Tali leggendo solo credono di studiare. Senza meditazione, la lettura non è che un perditempo.
Carlo Dossi, ibidem
Creder d'ingegno chi sa molto a memoria - gli è come reputare sapiente chi tiene in casa una grande biblioteca. Molti, anzi, a forza di studio, diventano ignorantissimi.
Carlo Dossi, ibidem
Vi ha gente che studia tanto da non aver più tempo di pensare.
Carlo Dossi, ibidem
Quanto spreco d'intelligenza per capir cose che non meritano d'esser capite! quanto studiare per giungere a sapere quanto la nostra ignorante fantesca sa già prima di noi!
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
Non considerate mai lo studio come un dovere, ma come un'occasione invidiabile di imparare a conoscere l'effetto liberatorio della bellezza spirituale, non solo per il vostro proprio godimento, ma per il bene della comunità alla quale appartiene la vostra opera futura.
Albert Einstein, su The Dink, rivista delle matricole di Princeton, 1933
A elevare l'uomo e ad arricchirne la natura non sono certamente le applicazioni della ricerca scientifica, ma la spinta a capire, il lavoro intellettuale di creazione o di studio.
Albert Einstein, su Mein Weltbild, 1934
Nel mondo globalizzato non vince chi si protegge o chi resiste al cambiamento, ma chi studia e si migliora, al fine di comprendere e pilotare le trasformazioni.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008
Più studi, più capisci. Più vivi, più comprendi.
Giovanni Floris, ibidem
Si aumenta infatti la propria capacità di comprendere (e di farsi comprendere) viaggiando, lavorando, parlando, entrando in contatto con gli altri, amando, odiando, vincendo, perdendo, sbagliando, correggendosi. Anche (e soprattutto) studiando.
Giovanni Floris, ibidem
Lo studio delle discipline non offre solo le conoscenze del campo specifico, ma anche una sorta di disciplina mentale nel sapersi riconoscere come ignoranti. Paradossalmente si studia per capire quante cose non si sanno.
Giovanni Floris, ibidem
Al liceo scopri che i secchioni non si godono la vita, ma che non se la godono neanche quelli che non studiano.
Giovanni Floris, ibidem
È alle elementari che ci si incuriosisce, che ci si appassiona davanti alle cose che non si conoscono, ed è lì che si impara a gustare il tempo passato sui libri. Se non ami lo studio alle elementari, è probabile che l’opportunità di appassionarti a esso ti si ripresenti solo all'università.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008
Lo studio, la possibilità di svolgere una professione che possa essere utile al riscatto dei poveri e degli ultimi, sono il terreno e gli strumenti per tener fede ai nostri sogni, alla nostra vocazione.
Paolo Giuntella, Strada verso la libertà, 2004
Senza studio si rischia di essere dalla parte dei carnefici, degli sfruttatori, o, per lo meno, se proprio non vogliamo esagerare, dalla parte degli spettatori impotenti.
Paolo Giuntella, ibidem
Lo studio è la ginnastica della mente.
Giuseppe Giusti [1]
Ci son molte cose che bisogna sapere e la vita è breve e non si vive se non si sa. È dunque singolare destrezza studiare senza che costi fatica, e apprender molto da molti, servendosi di tutti.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Corre gran differenza tra capir le cose e conoscer le persone, ed è alta filosofia apprezzare al giusto i caratteri e distinguere gli umori degli uomini. Bisogna studiare le persone allo stesso modo che si studiano i libri.
Baltasar Gracián y Morales, ibidem
Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con un suo speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare-nervoso: è un processo di adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e anche la sofferenza.
Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, 1929-1935 (postumo, 1948/51)
Se non si è né saggi né santi, la cosa migliore che si può fare è studiare ciò che hanno detto coloro che lo sono stati.
Aldous Huxley [1]
Studiate, non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.
Louis de Jaucourt, XVIII sec. [1]
Conoscete certamente il proverbio: «Siamo ciò che mangiamo!» Io l’ho rielaborato e preferisco dire: diventiamo ciò che studiamo.
Robert Kiyosaki, Padre ricco, padre povero, 1997
È più necessario studiare gli uomini che i libri.
[Il est plus nécessaire d'étudier les hommes que les livres].
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678
Dopo molti anni di intensi studi sono riuscito a nascondere la mia ignoranza sotto grossi strati di sapere.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Chi studia la vita, si prepari a essere interrogato anche in altre materie.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Lo studio non ha limiti.
Bruce Lee, Pensieri che colpiscono, 2000 (postumo)
Sì come il ferro s'arruginisce senza esercizio e l'acqua si putrefà o nel freddo s'addiaccia, così l'ingegno senza esercizio si guasta.
Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, 1478-1518
Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce.
Leonardo da Vinci, ibidem
Sì come il mangiare senza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio senza desiderio guasta la memoria e non ritien cosa ch'ella pigli.
Leonardo da Vinci, Codice A, 1492-1516
Io mi sono rovinato con sette anni di studio matto e disperatissimo in quel tempo che mi s’andava formando e mi si doveva assodare la complessione. E mi sono rovinato infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l’aspetto miserabile, e dispregevolissima tutta quella gran parte dell’uomo, che è la sola a cui guardino i più
Giacomo Leopardi, lettera a Pietro Giordani, 1818
Lo studio è per i perdenti!
Lobo, in Keith Giffen e Roger Slifer, Lobo, 1983
Gli studiosi sono di rado bella gente, e in molti casi il loro aspetto è tale da scoraggiare l'amore allo studio nei giovani.
Henry Louis Mencken, Webster's New International Dictionary, 1909
Lo studio della scienza insegna ai giovani a pensare, mentre lo studio dei classici insegna loro a esprimere il loro pensiero.
[The study of science teaches young men to think, while study of the classics teaches them to express thought].
John Stuart Mill [1]
Si può continuare lo studio in ogni tempo, non l'andare a scuola.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/88
Lo studio è stato per me il sovrano rimedio contro i travagli della vita, non avendo mai avuto un dispiacere che non mi sia passato dopo un'ora di lettura.
[L'étude a été pour moi le souverain remède contre les dégoûts de la vie, n'ayant jamais eu de chagrin qu'une heure de lecture ne m'ait ôté].
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55 (postumo 1899/01)
Il primo [motivo che deve condurci allo studio] è l’intima soddisfazione che si prova nel vedere il nostro essere diventare sempre più eccelso e nel rendere ancora più intelligente un essere intelligente.
Charles-Louis de Montesquieu, Elogio dello Studio e delle Scienze, discorso all'Accademia di Bordeaux, 1725
L’amore per lo studio è in noi quasi l’unica passione eterna; tutte le altre ci abbandonano via via che la miserabile macchina che ce le fornisce si avvicina al proprio disfacimento… Bisogna crearsi una felicità che ci segua in tutte le età: la vita è così breve che non conta nulla una felicità che non duri quanto noi.
Charles-Louis de Montesquieu, ibidem
Lo studio, l'arte, la lettura servono certo ad arricchire e ad affinare l'intelligenza; ma sono anche un modo con cui tu finalmente ti ritrovi solo con te stesso, cioè con l'unica persona che, qualunque cosa accada, non t'abbandonerà mai e perciò è meritevole di cura e di riguardo.
Ugo Ojetti, Sessanta, 1937
Magis utile nil est artibus his quae nil utilitatis habent.
[Niente è più utile di quegli studi che non hanno alcuna utilità].
Publio Ovidio Nasone, Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto), I sec.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Niccolò Paganini, XIX sec. [1]
Lo studio: strumento per costruire la propria libertà, educazione dell'ingegno e della creatività al lavoro, ma soprattutto occasione privilegiata di capire la vita.
Enrico Palandri, Le pietre e il sale, 1986
Tutto ciò che impari, t'applica a impararlo con quanta più profondità è possibile. Gli studi superficiali producono troppo spesso uomini mediocri e presuntuosi.
Silvio Pellico, Dei doveri degli uomini, 1834
Studiare, predicare: parole. La sostanza è il boccone che si mangia.
Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913
Come si migliora il terreno seminandolo con vari semi, così è la mente esercitandola con diversi studi.
Plinio il Vecchio [1]
Pochi di noi si prendono la briga di studiare l'origine delle nostre care convinzioni.
James Harvey Robinson [1]
Lo studio è il più solido nutrimento dello spirito; è la sorgente della sua luce pili limpida.
Charles Le Marquetel de Saint-Denis de Saint-Évremond, XVII sec. [1]
Per acquisire conoscenza bisogna studiare; ma per acquisire saggezza bisogna osservare.
Marilyn vos Savant [1]
Un uomo dotto è un ozioso che ammazza il tempo studiando. State in guardia contro la sua falsa conoscenza: è più pericolosa dell'ignoranza.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903
Più studiamo e più scopriamo la nostra ignoranza.
Percy Bysshe Shelley [1]
Quello di studiare è il modo migliore per accrescere la propria ignoranza.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Chi studia direttamente i fenomeni della natura e della vita sta a chi li studia sui libri come un testimone oculare sta a uno storiografo.
Anacleto Verrecchia, Diario del Gran Paradiso, 1997
Lo studio delle cose che son tanto al di sopra di noi rende ai nostri occhi piccolissimi gli interessi di questo mondo, e quando si ha la gioia di perdersi nell'immensità, poco ci preme di quel che avviene per le vie di Parigi.
Voltaire. Lettera a Madame du Deffand, 1766
Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla, vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno eccettuato, al fine di poter acquistare quel campo.
Simone Weil, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici al fine dell'amore di Dio, 1942
Studiare intensamente e avere una volontà ben salda, formulare domande sulle questioni importanti, riflettere su quelle che ci riguardano da vicino; l'elevazione spirituale consiste anche in questo.
Zisi, Il giusto mezzo, V sec. a.e.c. (attribuito)
I libri si moltiplicano senza fine ma il molto studio affatica il corpo.
Ecclesiaste, Antico Testamento, sec. IV-III a.e.c.
Non c'è problema, per quanto complesso, che se studiato con pazienza e intelligenza, non diventi ancora più complesso.
Anonimo
Quando torni, se sto studiando, per favore svegliami!
AnonimoRagazzi, dovete studiare di più. Altrimenti come farete ad aiutare i vostri figli a fare i compiti?
Anonimo
![]() |
Studiare senza riflettere è inutile. Riflettere senza studiare è pericoloso. (Confucio) |
Proverbi sullo Studio
- Buon studio rompe rea fortuna.
- Chi conosce il mondo ha studiato abbastanza.
- Chi ha studiato, vede doppiamente.
- Chi studia male fa quattro danni: perde il tempo, butta via i soldi, rimane un asino e non impara un mestiere.
- Chi studia molto impara poco e chi studia poco non impara nulla.
- Chi troppo studia matto diventa, e chi non studia mangia polenta.
- Il mattino è l'amico dello studio.
- Lo studiare non ha mai fine, e nessuno è mai dotto abbastanza.
- Meglio ignorante che male studiato.
- Molti studiano, ma pochi imparano.
- Non tutti quelli che portano i libri studiano.
- Studia da giovane per sapere da vecchio.
- Studiare rende dotti, ma non savi.
- Studio morì senza cervello.
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Istruzione - Apprendimento - Imparare - Scuola - Università