Raccolta di aforismi filosofici, frasi celebri sul filosofare, cioè il dedicarsi alla filosofia e alle meditazioni filosofiche; oppure argomentare, discutere filosoficamente.
Secondo la celebre affermazione di Pascal: "Burlarsi della filosofia è veramente filosofare", ma è davvero così? Secondo Guido Ceronetti: "Uno dei più brutti (cattivi) pensieri del mondo è nei frammenti di Pascal: «Infischiarsene della filosofia è vero filosofare». Il verbo è se moquer (modernamente vale s’en foutre). Brutto, spregioso e falso, pessimo insegnamento. Non te ne infischi, naufrago, sprofondato nel fango di una fogna, condannato a morte - di una pertica, di una corda, di una ciambella di gomma, di una mano amica! In tutto il pellegrinaggio lungo la strada maestra delle lacrime, in tutto l’arco della sospensione sul baratro dell’esistenza, e oltre, la Filosofia è là. E tu per filosofare davvero ti metti a schernirla, butti i suoi farmaci e i suoi libri dopo averci pisciato sopra? Anche da questo mio libello insignificante Lei ti parla, anche qui vocatus atque non vocatus deus la sua mano ti chiede silenzio di ascoltante - e ti potrebbe dar voglia di ridacchiare, di sfregiarla, così pallida e innocente, con un temperino? Così sfregi tua madre, tua sorella, la tua amante senza tempo, mentre puoi solo raccoglierti e ringraziare! Ma c’è un seme di delirio allucinato da cui quel brutto pensiero è mosso: per Pascal la religione è il sovrano appiglio. Che cosa avrebbe detto di questa riformulazione del suo calpestamento d’iconoclasta: «Infischiarsene (se moquer de) della religione è veramente essere religiosi»?". [Insetti senza frontiere, Adelphi, 2009].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla filosofia, i filosofi e i sistemi filosofici. [I link sono in fondo alla pagina].
Filosofare significa per l'uomo, in primo luogo, affrontare ad occhi aperti il proprio destino e porsi chiaramente i problemi che risultano dal proprio rapporto con se stesso, con gli altri uomini e col mondo.
Secondo la celebre affermazione di Pascal: "Burlarsi della filosofia è veramente filosofare", ma è davvero così? Secondo Guido Ceronetti: "Uno dei più brutti (cattivi) pensieri del mondo è nei frammenti di Pascal: «Infischiarsene della filosofia è vero filosofare». Il verbo è se moquer (modernamente vale s’en foutre). Brutto, spregioso e falso, pessimo insegnamento. Non te ne infischi, naufrago, sprofondato nel fango di una fogna, condannato a morte - di una pertica, di una corda, di una ciambella di gomma, di una mano amica! In tutto il pellegrinaggio lungo la strada maestra delle lacrime, in tutto l’arco della sospensione sul baratro dell’esistenza, e oltre, la Filosofia è là. E tu per filosofare davvero ti metti a schernirla, butti i suoi farmaci e i suoi libri dopo averci pisciato sopra? Anche da questo mio libello insignificante Lei ti parla, anche qui vocatus atque non vocatus deus la sua mano ti chiede silenzio di ascoltante - e ti potrebbe dar voglia di ridacchiare, di sfregiarla, così pallida e innocente, con un temperino? Così sfregi tua madre, tua sorella, la tua amante senza tempo, mentre puoi solo raccoglierti e ringraziare! Ma c’è un seme di delirio allucinato da cui quel brutto pensiero è mosso: per Pascal la religione è il sovrano appiglio. Che cosa avrebbe detto di questa riformulazione del suo calpestamento d’iconoclasta: «Infischiarsene (se moquer de) della religione è veramente essere religiosi»?". [Insetti senza frontiere, Adelphi, 2009].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla filosofia, i filosofi e i sistemi filosofici. [I link sono in fondo alla pagina].
Burlarsi della filosofia è veramente filosofare. (Blaise Pascal) |
Nicola Abbagnano, Introduzione all'esistenzialismo, 1942
Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori.
Aristotele, Metafisica, IV sec. a.e.c.
Se si deve filosofare, si deve filosofare e se non si deve filosofare, si deve filosofare; in ogni caso dunque si deve filosofare. Se infatti la filosofia esiste, siamo certamente tenuti a filosofare, dal momento che essa esiste; se invece non esiste, anche in questo caso siamo tenuti a cercare come mai la filosofia non esiste, e cercando facciamo filosofia, dal momento che la ricerca è la causa e l'origine della filosofia.
Aristotele, Protrettico, IV sec. a.e.c.
Se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dall'ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica. E il modo stesso in cui si sono svolti i fatti lo dimostra: quando c’era già pressoché tutto ciò che necessitava alla vita ed anche all'agiatezza e al benessere, allora si incominciò a ricercare questa forma di conoscenza.
Aristotele, Metafisica, IV sec. a.e.c.
Primum vivere, o primum philosophari? Io risponderei volentieri che vivere e filosofare sono la medesima cosa.
Lucien Arréat, Riflessioni e massime, 1911
Accade nella vita di filosofare male, di filosofare troppo, di filosofare fuor di luogo.
Riccardo Bacchelli, Cinquantadue pensieri, 1928
L’uomo è curioso per natura, quindi è naturalmente desideroso di conoscere, quindi è naturalmente portato a filosofare. Anzi, fin dalla più tenera età la sua prima e più importante occupazione, e preoccupazione, è proprio quella di capire il mondo che lo circonda, cioè di conoscere.
Dario Bernazza, O si domina o si è dominati, 1980
Filosofia significa soltanto: «amore della conoscenza». E non è grave, non è dannoso non amare di conoscere? D’altronde l’astrusità di alcuni filosofi non significa affatto che il filosofare sia necessariamente astruso.
Dario Bernazza, ibidem
Una vita di «qualità superiore» è possibile soltanto a chi sa filosofare, e perciò «saper filosofare equivale a saper vivere».
Dario Bernazza, ibidem
Un uomo che sa filosofare non può mai essere dominato da un altro uomo, perché egli china la fronte soltanto davanti alla logica e alla verità provata.
Dario Bernazza, ibidem
In breve, saper filosofare vuol dire accrescere ogni giorno di più il proprio acume, riuscire sempre a conoscere la vera natura e la vera struttura di tutti i problemi, penetrare quindi in essi fino a trovare la verità che vi si nasconde, risolverli secondo le indicazioni di questa verità, distinguere ciò che è importante da ciò che non lo è, capire quali sono le cose per cui vale la pena di vivere e sapere come ci si deve comportare per conquistarle: avere insomma a propria disposizione le sconfinate possibilità del discernimento, del buon senso, della deduzione e della logica unite insieme.
Dario Bernazza, O si domina o si è dominati, 1980
Fare filosofia – cioè pensare – significa imparare a fare e a farsi domande. Significa non avere paura delle idee nuove. Significa non fermarsi alle apparenze. Significa essere capaci di dire di no a chi vorrebbe imporci il suo modo di pensare e di vedere il mondo. Cioè a chi vorrebbe pensare per noi.
Gianrico Carofiglio, Il bordo vertiginoso delle cose, 2013
Filosofare non è altro che prepararsi alla morte.
Marco Tullio Cicerone, Tusculanae disputationes, ca. 45 a.e.c. [cfr. citazione di Platone]
Si dovrebbe filosofare come se la 'filosofia' non esistesse, alla maniera di un troglodita abbagliato, o sbigottito, dalla sfilata di flagelli che si svolgono sotto i suoi occhi.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969
Fare filosofia vuol dire misurare la vita con il metro della morte.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005
Per filosofare seriamente, per ricercare la verità di tutte le cose conoscibili: in primo luogo si devono abbandonare tutti i pregiudizi, ossia ci si deve guardare con cura dal non nutrire fiducia in alcuna opinione ricevuta da noi una volta, se non accertiamo prima che sia vera, dopo averla sottoposta a nuovo esame.
René Descartes (Cartesio), Princìpi di filosofia, 1644
Non aspetti il giovane a filosofare, né il vecchio di filosofare si stanchi: nessuno è troppo giovane o troppo vecchio per la salute dell'anima. Chi dice che non è ancora giunta l'età di filosofare o che è già trascorsa, è come se dicesse che non è ancora o non è più l'età per essere felici.
Epicuro, Lettera a Meneceo, IV-III a.e.c.
Bisogna insieme ridere e attendere alla filosofia, alle occupazioni a noi proprie e all'esercizio di tutte le nostre facoltà, senza mai smettere di proclamare le massime della retta filosofia.
Epicuro, Sentenze, IV-III sec. a.e.c.
Bisogna non fare finta di filosofare, ma filosofare sul serio; perché non abbiamo bisogno dell'apparenza di salute, ma di vera salute.
Epicuro, Sentenze, IV-III sec. a.e.c.
Qual è il primo compito di chi si da a filosofare? Gettare via la presunzione, perché è impossibile ci si metta a imparare ciò che si presume di sapere.
Epitteto, in Arriano (a cura di), Diatribe, ca. 108
Filosofare, oggi, è essere fraintesi.
Umberto Galimberti, Il tramonto dell'Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers, 2005
"Prima vivere, poi filosofare": già vivere, per l'uomo, significa filosofare.
Fausto Gianfranceschi, Aforismi del dissenso, 2012
La suprema felicità consiste nel filosofare.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Rinnegare la filosofia non si può senza filosofare; e però è spasso che dovrebbe essere lasciato ai filosofi.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908
Si può far finta di filosofare, ma non si può far finta di vivere.
Ferruccio Masini, Aforismi di Marburgo, 1983
Filosofare è imparare a morire
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95 [cfr. citazioni di Platone e Cicerone]
Burlarsi della filosofia è veramente filosofare.
[Se moquer de la philosophie, c'est vraiment philosopher].
[Se moquer de la philosophie, c'est vraiment philosopher].
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)
Coloro i quali filosofano si esercitano a morire e la morte è per loro cosa assai meno paurosa che per chiunque altro degli uomini.
Platone, Fedone, IV sec. a.e.c.
Filosofare è prepararsi a morire senza rammarico.
Platone, Fedone, IV sec. a.e.c.
Un filosofo dovrebbe innanzitutto filosofare: dovrebbe, cioè, cercare di risolvere problemi filosofici, piuttosto che parlare della filosofia.
Karl Popper, Congetture e confutazioni, 1963
Chi desidera veramente filosofare non può che congedarsi da ogni certezza, da ogni fondamento, da ogni presupposto. Quindi anche da Dio. Abbandonare tutto ma per cercare di riaverlo in verità, cioè non come possesso.
Friedrich Schelling (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Ogni speculazione, forse ogni filosofare è soltanto un pensare in spirali; è vero che arriviamo più in alto, ma non esattamente più avanti. E restiamo sempre lontani nella stessa misura dal centro del mondo.
Arthur Schnitzler, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927
I primi due requisiti del filosofare sono questi: prima di tutto che si abbia il coraggio di non serbare nel proprio cuore alcuna domanda e, in secondo luogo, che si porti a chiara coscienza tutto ciò che si capisce da sé per concepirlo come problema.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
Per filosofare davvero, lo spirito deve essere veramente ozioso: non deve perseguire degli scopi e dunque non deve essere guidato dalla volontà, bensì dedicarsi integralmente all'ammaestramento che gli danno il mondo intuibile e la sua stessa coscienza. - I professori di filosofia, invece, pensano al loro utile e vantaggio personale, a ciò che serve in questo senso: qui risiede la loro serietà. Per questo non vedono affatto tante cose che invece sono chiare; anzi non giungono mai alla meditazione, sia pure soltanto sui problemi della filosofia.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851
Star bene non è altro che filosofare, e, senza di esso, l’animo è ammalato. Senza questo filosofare, anche il corpo, sebbene abbia un grande vigore, è in buona salute come può esserlo quello di un pazzo o di un delirante.
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, 62/65
È proprio del filosofo questo che tu provi, di esser pieno di meraviglia, né altro cominciamento ha il filosofare che questo.
Socrate, in Platone, Teeteto, IV sec. a.e.c.
Mi si prenderà per grossolano, ma da qui avanti, quando uno mi verrà tra i piedi a filosofare, gli domanderò dove e quando ha sofferto la fame, che mestiere ha dovuto far contro voglia, quanti amori ha sacrificato per mancanza di scarpe o di pantaloni decenti, da quante donne è stato tradito, quante volte ha dovuto restar chiuso in camera per non passar davanti alla padrona di casa che avanzava dei soldi, ecc.... ecc.... Che diavolo! Nel teatro del mondo, per avere il diritto di giudicare, bisogna aver pagato il proprio posto.
Ardengo Soffici, Giornale di bordo, 1915
Sostenere l’inutilità della filosofia può essere, a volte, il primo passo verso il filosofare.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Anticamente si è cominciato a filosofare a causa del timore e dello stupore dinanzi al mondo esterno e dell’inerente bisogno di conoscerlo (la “meraviglia” aristotelica). In seguito, filosofare è diventato soprattutto un modo per cercare di attenuare, mediante il ragionamento, lo sgomento suscitato dalla semplice constatazione di esistere. Oggi, non si filosofa quasi piú, si chiacchiera, si tergiversa; nel migliore dei casi si discute di epistemologia; il piú delle volte, si ripercorrono in lungo e in largo – senza con ciò riuscire a trovare una nuova via – i sentieri già mille volte battuti dai filosofi del passato.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
È importante, per me, nel filosofare, mutar sempre posizione, non stare troppo a lungo su una gamba sola, per non irrigidirmi. Come chi ha fatto a piedi una lunga salita torna indietro per un piccolo tratto, per rinfrescarsi, per adoperare altri muscoli.
Ludwig Wittgenstein, Pensieri diversi, 1934/37
Primum vivere, deinde philosophari
[Prima vivere, poi filosofare].
Anonimo, attribuito a Thomas Hobbes
Primum facere, deinde philosophari.
[Prima fare, poi filosofare]
Detto latino
Nessun commento:
Posta un commento