Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla crisi di mezza età, condizione psicologica, che in genere si verifica intorno ai 45-50 anni d'età, caratterizzata da sintomi di tipo depressivo (sfiducia, delusione, rimpianti, apatia, ecc.), che di solito si manifestano quando, nel tracciare un bilancio della propria vita, ciò che si è ottenuto si percepisce come insoddisfacente o inadeguato.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla crisi esistenziale, la depressione, la mezza età e l'invecchiamento. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. (Dante Alighieri, Inferno, Divina Commedia) |
Valerio Albisetti, Il benessere della solitudine, 1995
Molti non riescono a vivere la mezza età pienamente perché rimangono legati al loro passato, a quando erano giovani. A quando ricordano di essere stati felici, a quando c'erano ancora i propri genitori, a quando si possedeva un corpo giovane, forte, sano; a quando il lavoro era stimolante e pieno di aspettative. In gioventù la vita, si pensa, vale la pena di essere vissuta. Ma rimanere legati al passato paralizza, non permette di continuare a vivere in pieno, impedisce di essere vivi, ancora vitali. Lo sanno bene le persone della terza età, che guardano con nostalgia, e forse con invidia, quelli della mezza età.
Valerio Albisetti, Il bello dell'età di mezzo, 2007
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.
Dante Alighieri, Inferno, Divina Commedia, 1304/21
La cosiddetta crisi di mezza età può rappresentare una vera opportunità per conferire alla nostra vita una nuova direzione, essendo quello il momento più opportuno per esplorare le grandi questioni aperte, su noi stessi, sul significato della nostra vita e sul nostro ruolo su questa terra.
Paolo Antognetti, L'arte di vivere a lungo, 1996
La crisi di mezza età può essere catalizzata da un evento apparentemente banale, che però ci fa riflettere, o da un fatto drammatico (una malattia o un incontro ravvicinato con la morte) che distrugge antiche certezze e alimenta nuovi dubbi.
Paolo Antognetti, L'arte di vivere a lungo, 1996
Ti serve una bella gnocca, è l'accessorio perfetto per gli imbranati sovrappeso e di mezza età come te. È la verità!
Bender, in David X. Cohen e Matt Groening, Futurama, 1999-2013
«Imparo a giocare a golf, mi faccio un'amante - diciamo una giovane segretaria? - e proseguo allegramente verso l'esito finale». «Ehi, ehi, frena. Che ti succede?». Domanda idiota. Lo sapevo benissimo cosa gli succedeva. «Niente. Crisi della mezza età, suppongo. Tu l'hai già avuta? Dicono che poi passa». L'avevo avuta? Sì, l'avevo avuta e non lo sapevo se passava davvero. Ma rispetto a lui avevo un vantaggio. Per tutta la vita mi ero sempre sentito fuori posto e così c'ero più abituato. Per uno con le sue certezze doveva essere molto dura.
Gianrico Carofiglio, Ragionevoli dubbi, 2012
La mia mezza età se n'è andata mentre ero in lutto per la mia giovinezza perduta.
Mason Cooley, City Aphorisms, 1980/94
La cosa davvero terrificante della mezza età è che sai che ne uscirai invecchiando.
Doris Day [1]
La mezza età è il periodo della triste cautela.
[Middle-age is the period of sad caution].
Graham Greene, Il nostro agente all'Avana, 1958
Noi vogliamo capire che senso ha, al di là del logoramento e dell’esaurimento delle forze, il fatto di invecchiare. A che cosa serve? Che scopo ha? Queste domande ci colgono all'improvviso, nel mezzo della vita, durante (ma non soltanto) la famosa «crisi della mezza età» (come sa di americano questa formula...). Quella crisi riassume due paure: Sto andando in là con gli anni; ma anche: Rispetto a ciò che realmente sono, a che punto mi trovo? Vecchiaia e carattere insieme. Questa diffusa sindrome riguarda non tanto la metà dell’arco della vita, quanto la crisi centrale della natura di u n a persona, no n tanto il fatto di essere troppo vecchi, quanto il fatto di essere ancora troppo giovani. Non la perdita delle capacità; la perdita delle illusioni.
James Hillman, La forza del carattere, 1999
Scopriremo più cose sulla nostra crisi della mezza età guardando indietro in modo critico al prolungamento sentimentale dell’adolescenza, che no n concentrando l’attenzione sulla casa di riposo che ci aspetta di qui a quarantanni.
James Hillman, La forza del carattere, 1999
Probabilmente stai solo attraversando una crisi di mezza età. Hai già comprato una Porsche?
Scarlett Johansson, in Lost in Translation - L'amore tradotto, 2003
Credo che la crisi di mezza età si presenti a sorpresa [...] quando la nostra vita non è più adeguata a noi stesse, quando la voglia di cambiare diventa un friccicorino che ti sveglia la mattina, un pensiero che torna durante la giornata e una specie di morsa attorno al cuore quando si arriva al tramonto. In fondo, anche il bruco che diventa farfalla è in piena crisi di mezza età: non risponde più ai parametri precedenti e non ne ha ancora di nuovi, soprattutto è molto confuso sul suo ruolo in famiglia (non è più - letteralmente - una pupa ma non sa ancora che cosa lo aspetta). Anche per i girini va così. Pare, insomma, che in natura la crisi di mezza età sia risolutiva. E non voglio pensare a quante crisi di mezza età passa una testuggine, che è tra gli animali più longevi.
Lavinia L. Marchiotti, Nei tuoi occhi nel mio cuore, 2016
Sono troppo vecchio. Mi guardo intorno, vedo i vostri giovani volti e penso "certo che ho commesso tutti gli errori che un uomo di mezza età possa fare". Si perché io ho sperperato tutti i miei soldi, che ci crediate o no. Ho cacciato via tutti quelli che mi volevano bene e da qualche anno mi dà anche fastidio la faccia che vedo nello specchio. Sapete con il tempo, con l'età, tante cose ci vengono tolte, ma questo fa parte della vita.
Al Pacino, in Ogni maledetta domenica, 1999
Hai creduto alle loro storie di fama, fortuna e gloria. | Ora sei perso nella nebbia di una morbida mezza età alcoolizzata. | Alla fine la torta in cielo era troppo in alto. | E tu ti nascondi, nascondi, nascondi, | dietro a miti occhi castani.
Pink Floyd, Paranoid Eyes, 1983
Per anni, la crisi di mezza età ha evocato un variegato repertorio di luoghi comuni, spesso irrealistici e drammatizzanti. Anche per questo, oggi, si tende a non definirla più come crisi, bensì come transizione di mezza età.
Lidia Pregnolato, su Donna Moderna, 2018
Istituzioni anacronistiche, idee e norme datate descrivono la vita come un arco, dove si progredisce fino alla mezza età, poi c’è il declino. Da cui la parola “crisi”, che indica qualcosa di estremo e di terribile: da evitare, o almeno nascondere. Un modello che aveva senso quando per affermarti avevi solo bisogno di un diploma e morivi a sessant'anni o giù di lì. Ma che oggi è obsoleto.
Jonathan Rauch, su Washington Post, 2018
Il senso della crisi di mezza età sembra legato a un momento in cui la maggiore consapevolezza della finitezza del nostro essere ci costringe a fare i conti con domande profonde ed esistenziali, legate al tema del chi siamo e del chi vogliamo essere,
Sabina Rasia, su Donna Moderna, 2018
Smettete di chiamarla crisi. Quella di mezza età è invece una ripartenza. Un reboot (riavvio), come per il pc. Erroneamente inteso come periodo di malessere e d’insoddisfazione, ma che invece è transizione.
Costanza Rizzacasa d’Orsogna, su Corriere della Sera, 2018
Non chiamiamola «crisi» di mezza età. Dopo i 50 anni tutto migliora e si rinasce. I vecchi modelli non valgono più
Costanza Rizzacasa d’Orsogna, ibidem
La vita migliora dopo i 50 anni, la scienza ha dimostrato che umani e animali attraversano, intorno alla mezza età, un riavvio emotivo. Rivalutiamo le nostre priorità, i nostri obiettivi, e lo fa anche il cervello.
Costanza Rizzacasa d’Orsogna, su Corriere della Sera, 2018
Va ripensato tutto. Raccontandoci la bugia della crisi [di mezza età] creiamo orrore e vergogna intorno ad una fase non solo normale, ma anche positiva della vita. È ora di cambiare modello. E ripartire.
Costanza Rizzacasa d’Orsogna, su Corriere della Sera, 2018
All’origine [della crisi di mezza età] c’è il nostro attaccamento alla vita. Prima o poi la consapevolezza che non siamo immortali diventa concreta. Un passaggio mentale cruciale che ci spinge a fare un bilancio del passato e getta un’ombra sul futuro. Realizzare che le scelte fatte un tempo sono pressoché definitive e che le tante opzioni che avevamo anni prima sono tutte ormai precluse, ci fa giudicare la nostra vita mediocre se non addirittura un fallimento. Certamente, una storia personale dolorosa può acuire la crisi: matrimoni naufragati, solitudine, lavori frustranti e problemi di salute annientano spensieratezza e fiducia in ciò che ci aspetta.
Kieran Setiya, su Donna Moderna, 2018
Ti amerò anche se poi i tuoi bigodini mi chiederai di usarli sui miei peletti, butterò fuori gas solo sotto le coperte e solo nelle più atroci delle circostanze, io... farò una dieta per il colesterolo e non mi farò il riporto quando avrò la crisi di mezza età.
Jonathan Tucker, in 100 ragazze, 2000
Il nemico della società è la classe media e il nemico della vita è la mezza età.
Orson Welles [1]
Gli uomini di mezza età sono sotto ipoteca della vita.
Oscar Wilde, Una donna senza importanza, 1893
A un certo punto della loro vita molte donne incappano nella crisi dimezza-età.
Anonimo
La mezza età arriva quando comincia a vedersi intorno alla vita.
Anonimo
Perché gli uomini non hanno crisi di mezza età? Perché restano fermi all'adolescenza.
Anonimo
Note
Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Mezza Età - Crisi Esistenziale - Invecchiare
Nessun commento:
Posta un commento