Cerca Autori o Argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e citazioni sulla Bisessualità

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla bisessualità e la transessualità. I bisessuali (termine spesso abbreviato in "bisex") sono coloro che provano attrazione per ambedue i sessi. I transessuali (termine spesso abbreviato in "trans") sono coloro che non accettano il proprio sesso (maschile o femminile) e si identificano con il sesso opposto.

Il rifiuto del proprio sesso e il desiderio di assumere anche fisicamente le connotazioni del sesso opposto, spingono molti transessuali a ricorrere alla chirurgia. I transgender (termine composto di trans "al di là" e gender "genere sessuale") sono coloro che si identificano in modo transitorio o persistente con un genere sessuale diverso da quello assegnato alla nascita; oppure, da un altro punto di vista, sono coloro che non desiderano essere compresi nello stereotipo di genere identificato come "maschile" e "femminile".

Comunemente si pensa che la differenziazione dei ruoli maschile e femminile sia determinata biologicamente e in maniera inalterabile. Quanto sia errata questa proposizione lo si può notare quando a causa di un'errata attribuzione di sesso alla nascita, dovuta al fatto che il sesso fenotipico non corrisponde a quello genotipico, per cui ad esempio i genitali esterni non si accordano con il corredo cromosomico per una disfunzione ormonale, l'individuo tende a comportarsi coerente mente con l'identità sessuale che gli è stata riconosciuta.

Ciò dimostra quanto sia importante oltre alla componente biologica, quella psicologica e culturale per la formazione dell'identità di genere, che possiamo definire come la percezione sessuata di sé stessi, la consapevolezza, quindi, della propria individualità maschile o femminile. L'espressione esteriore dell'identità di genere costituisce, invece, il ruolo di genere. Benché queste definizioni diano un'idea abbastanza statica e immutabile dell'identità e del ruolo di genere, dalla pratica clinica risulta quanto essi siano estremamente dinamici e mutevoli nel tempo, inoltre l'influenza che su di essi viene esercitata da molteplici fattori di carattere fisico e psichico, li rende molto vulnerabili.

Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'omosessualità, il lesbismo e l'omofobia. [I link sono in fondo alla pagina].
L'amore sboccia tra persone, non tra sessi.
Perché porsi dei limiti? (David Leavitt)
Il mio sogno proibito? Avere un padre come Jack Nicholson, una madre come Ava Gardner, una sorella come Diane Lane e un fratello come Matt Dillon. E andare a letto con tutti.
Pedro Almodóvar [1]

Ci sono uomini eterosessuali... e uomini bisessuali e... uomini che non pensano affatto al sesso e allora fanno l'avvocato.
Woody Allen, Amore e guerra, 1975

La bisessualità raddoppia immediatamente le tue possibilità di un appuntamento il sabato sera.
[Bisexuality immediately doubles your chances for a date on Saturday night].
Woody Allen (attribuita anche a Rodney Dangerfield)

È sorprendente osservare come sono mutati i costumi sessuali, come l'amore è sempre più un gioco di corpi, possibile tra sessi differenti o tra persone dello stesso genere. Del resto l'omosessualità, il lesbismo, ma soprattutto la bisessualità sono sempre più diffusi, e colui che insiste nel legare la sessualità esclusivamente a un organo, certamente diverso da uomo a donna, appare un orango e un australopiteco.
Vittorino Andreoli, Il denaro in testa, 2011

Penso che tutti nascano bisessuali, è solo che i nostri genitori e la società ci portano a questa sensazione di "Oh, non posso", dicono che sia un tabù. È radicato nelle nostre menti che sia qualcosa di brutto, quando non è affatto male, anzi, è una cosa molto bella.
Billie Joe Armstrong [1]

Siamo tutti androgini perché gli esseri umani  sono bisessuali, su diversi piani e in vari gradi, maschile e femminile si intrecciano in ognuno di noi, anche se la maggior parte delle culture hanno preferito descriverci e modellarci tutti d'un pezzo.
Elisabeth Badinter, L'uno e l'altra, 1986

La somiglianza [fra i sessi] non è tanto effetto di una neutralizzazione del sessuale, quanto della bisessualità comune ai due sessi.
Elisabeth Badinter, L'uno e l'altra, 1986

Di per sé, l'omosessualità è limitante quanto l'eterosessualità: l'ideale dovrebbe essere quello di essere in grado di amare una donna o un uomo, o un essere umano, senza provare paura, moderazione o obbligo.
Simone de Beauvoir [1]

Beati i bisessuali che possono guardare tutta l'umanità con gli occhi dell'amore.
Philippe Bouvard, Maximes au minimum, 1999

È vero, sono bisessuale, e non posso negare di aver usato questo fatto a mio vantaggio; penso che sia la cosa migliore che mi sia mai capitata.
David Bowie, intervista, su Playboy Bowie, 1976

Credo che la bisessualità sia solo una copertura sulla strada per "gaycity".
Carrie Bradshaw, in Sex and the City, 1998-2004

Un bisessuale è uno che tira giù le mutande di un'altra persona ed è soddisfatto di qualunque cosa trova!
Dana Carvey [1]

Ho capito di essere bisessuale. Faccio sesso due volte all'anno.
[I figured out I'm bisexual. I have sex twice a year].
Rodney Dangerfield [1]

I sessi sono due: maschile e femminile. Non avere pregiudizi sulla scelta e l'uso del sesso è una delle condizioni per una durevole tranquillità. Scegliere un sesso non deve significare la rinuncia ai piaceri che può procurare l'altro sesso.
Ennio Flaiano, Taccuino del marziano, 196o (postumo, 1974)

La teoria della bisessualità è stata definita nella sua forma più cruda da un apologista degli invertiti maschili: "un cervello di donna in un corpo di uomo". Ma noi non sappiamo che cosa caratterizzi "un cervello di donna".
Sigmund Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905

Così come fisiologicamente l'uomo e la donna hanno in sé gli ormoni del sesso opposto, essi sono anche bisessuali in senso psicologico. Portano in se stessi il principio del ricevere e del dare, della materia e dello spirito.
Erich Fromm, L'arte di amare, 1956

Quando avevo 9 anni fantasticavo in maniera romantica su come sarebbe stato essere bisessuale. Insomma, mi dicevo che ero diverso, ma il fatto è che non mi sono mai sentito del tutto diverso.
John Frusciante, intervista, su Spin, 1991

Quando la donna era inchiodata alla natura e l'uomo libero di mettersi in scena nella storia, la differenza sessuale era marcata dall'appartenenza ai due diversi scenari. Oggi che l'emancipazione femminile ha confuso gli scenari viene a galla un'altra verità: che i sessi sono meno diversi di quanto si pensi, anzi tendono a confondersi se non a scambiarsi, perché nessuno di noi è «per natura» legato a un sesso.
Umberto Galimberti, Le cose dell'amore, 2004

Oggi, più o meno tutti sanno che nessun essere per natura è regolato in un sesso. L'ambivalenza sessuale, l'attività e la passività, per non dire la bisessualità e la transessualità, sono inscritte come differenze nel corpo di ogni soggetto, e non come termine assoluto legato a un determinato organo sessuale.
Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, 2009

L'ambivalenza sessuale profonda, oggi accertata non solo dalla psicologia ma anche dalla biologia, è culturalmente rimossa, perché altrimenti sfuggirebbe all'organizzazione genitale e all'ordine sociale. Tutto il lavoro ideologico consiste allora nel disperdere questa realtà irriducibile per risolverla nella grande distinzione del maschile e del femminile, intesi come due sessi pieni, assolutamente distinti e opposti l'uno all'altro.
Umberto Galimberti, ibidem

Ridotta la differenza dei generi alla differenza degli organi sessuali, il corpo, consegnato alla sua anatomia, rimuove la sua originaria ambivalenza per inscriversi in quello statuto sessuale che, se da un lato gli consente di entrare senza fraintendimenti nell'ordine sociale, è pur sempre una forma di segregazione, una definizione.
Umberto Galimberti, I miti del nostro tempo, 2009

Si potrebbe affermare, e anzi è già stato affermato, che fino all'epoca della pubertà, quindi solo durante l’infanzia, noi siamo tutti bisessuali, e che poi la maggior parte delle persone rinuncia all'amore per il proprio sesso in favore di quello per il sesso opposto. Ma questo non è vero. L’uomo è una creatura bisessuale per tutta la vita, e tale rimane, e al massimo in questo o quel periodo della vita potrà acconsentire, cedendo al codice morale di moda in quel momento, a rimuovere in parte, in assai piccola parte, la propria omosessualità; e ciò non significa che la distrugga, ma solo che la limita un poco.
Georg Groddeck, Il libro dell'Es, 1923
La bisessualità raddoppia immediatamente le tue possibilità
di un appuntamento il sabato sera.
(foto: Woody Allen e Mira Sorvino, La dea dell'amore, 1995)
Le persone non diventano gay, bisessuali, pansessuali, transessuali. Le persone si innamorano di un'altra persona.
Calum Hood [1]

Bisex è un termine che usano i liceali gay che vogliono tenere una ragazza per mano per sentirsi uguali a tutti gli altri. 
Kurt Hummel (Chris Colfer), in Glee, 2009-2015

La bisessualità non è tanto un'evasione, quanto uno spaventevole compromesso.
Jill Johnston, Lesbian Nation, 1973

L'amore sboccia tra persone, non tra sessi. Perché porsi dei limiti?
David Leavitt, Mentre l'Inghilterra dorme, 1993

Gay, lesbica, bisessuale, transgender... le persone sono solo persone.
Judith Light [1]

Sono contento di non essere bisessuale: non potrei sopportare di essere rifiutato sia dagli uomini che dalle donne.
Bernard Manning [1]

La determinazione del sesso «definitivo» e manifesto alla nascita significa soltanto in genere la sua «predominanza» nell'individuo, ma non elimina affatto la presenza sessuale «opposta».
Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977

Coloro che si sanno transessuali, oggi, manifestano la bisessualità-transessualità latente in tutti. La loro condizione li avvicina o li conduce alla coscienza, potenzialmente rivoluzionaria, del fatto che ogni essere umano, embriologicamente bisessuale, conserva in sé per tutta la vita, dal punto di vista biologico e psicologico, la presenza dell’altro sesso.
Mario Mieli, ibidem

Data la bisessualità-transessualità originaria e profonda, riconosciuta la disposizione polimorfa e «perversa» del bambino a un erotismo che non distingua in maniera esclusiva circa il sesso dell’«oggetto» della pulsione libidica, è evidente che in ciascuno di noi si cela un’attrazione erotica verso quel sesso che non viene (quasi mai o «mai») preso in considerazione dal nostro desiderio cosciente.
Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977 [1]

L'omosessualità è stata inventata da un mondo etero che è in conflitto con la propria bisessualità.
Kate Millett [1]

Era allora l’androgino, un sesso a sé, la cui forma e nome partecipavano del maschio e della femmina: ora non è rimasto che il nome che suona vergogna.
Platone, Simposio, IV sec. a.e.c.

Se si osserva il comportamento sessuale umano in modo obiettivo, è inevitabile giungere alla conclusione che la bisessualità è lo status psicosessuale più completo che possa raggiungere un individuo. Da questo punto di vista, gli eterosessuali e gli omosessuali, se confrontati con i bisessuali, appaiano come soggetti ancora sessualmente immaturi, se non dei veri e propri “disabili” sessuali.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

Non sono lesbica, non sono bisessuale, non sono etero: sono semplicemente curiosa
[I am not lesbian, I am not bisexual, I am not straight. I am just curious].
Alice Walker [1]

L’uomo deve riconoscere l’elemento femminile che è in lui, perché un uomo non è un uomo se non sa dare alla donna ciò che ella esige e di cui ha bisogno. E ha bisogno non precisamente di uno che porta a casa il pane e di un corpo maschile; ha bisogno soprattutto di un compagno che entro certi limiti senta come ella sente. Ciò richiede che l’uomo combini in sé la forza maschile e la grazia femminile.
Alan Watts, Il significato della felicità, 1940

I sessi, è vero, sono diversi; eppure si confondono. Non c'è essere umano che oscilli così da un sesso all'altro, e spesso non sono che gli abiti a serbare l'apparenza virile o femminile, mentre il sesso profondo è l'opposto di quello superficiale.
Virginia Woolf, Orlando, 1928
Nelle tenebre del nostro profondo, giace repressa la specie
che è transessuale e il desiderio di transessualità. (Mario Mieli)
Per il semplice uomo della strada non vi sono che due sessi: ogni persona è o maschio o femmina, o Adamo o Eva. Quando si sa di più, più si dubita, e il più smaliziato si rende conto che ogni Adamo contiene elementi di Eva e ogni Eva reca tracce di Adamo, tanto sul piano fisico quanto su quello psicologico.
Harry Benjamin, Il fenomeno transessuale, 1968

Il bambino transessuale, come del resto l'adulto transessuale, è pienamente identificato con il ruolo della donna, ha modi, interessi e fantasie femminili e manifesta apertamente il desiderio che il suo corpo diventi un corpo femminile. Trasgressione, violazione perversione.
Anita Casadei, Piero Petrini e Arianna Orlandi, Trasgressione, violazione perversione, 2011

Da un punto di vista clinico il transessuale appare confuso riguardo alla propria identità di genere e la sua convinzione sembra più un tentativo di risolvere questa confusione. Il transessuale non riesce a negare né che sia un uomo né ad accettare che sia una donna.
Anita Casadei, Piero Petrini e Arianna Orlandi, ibidem

La costante recriminazione del transessuale è generalmente una variante della dichiarazione "ho un'anima femminile intrappolata in un corpo maschile".
Anita Casadei, Piero Petrini e Arianna Orlandi, Trasgressione, violazione perversione, 2011

Un bimbo ha chiesto alla mamma: «Mamma, perché ci sono uomini che si vestono da donne?» «Ehi, cosa sono queste parole? Lo saprai quando sarai grande! E poi te l’ho detto mille volte: io non sono la mamma, sono il papà!»
Giorgio Faletti [1]

La natura psicogena del transessualismo non è ancora stata chiarita, anche se sembra che disturbi della fase orale e un rapporto particolarmente aggressivo e distruttivo con il seno materno portino questi individui a una forte identificazione vicariante con la femminilità in generale.
Umberto Galimberti, Dizionario di psicologia, 1992

A differenza del travestito, il transessuale rifiuta il suo sesso e ne persegue la trasformazione.
Umberto Galimberti, ibidem

Diventare donna è di particolare interesse solo per un maschio transessuale. Per le donne effettive è semplicemente una buona scusa per non giocare a calcio.
Fran Lebowitz, Metropolitan Life, 1974

Io credo che il superamento delle attuali categorie separate e antitetiche della sessualità sarà transessuale e che nella transessualità si coglierà la sintesi una e molteplice delle espressioni dell’Eros liberato.
Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977

Io credo che l’omosessualità racchiuda, tra i propri segreti, la possibilità di intendere l’ermafroditismo psichico-biologico non tanto in quanto bi-sessuale, ma in quanto erotico in senso nuovo (e anche remoto), polisessuale, trans-sessuale.
Mario Mieli, ibidem

La società induce i transessuali manifesti a sentirsi monosessuali e a celare il loro reale ermafroditismo. Ma, a dire il vero, così la società si comporta con tutti: infatti siamo tutti, nel nostro
profondo, transessuali, siamo stati tutti bambini transessuali e ci hanno costretto a identificarci con un ruolo monosessuale specifico, maschile o femminile.
Mario Mieli, ibidem

Se né l’omosessualità né l’eterosessualità manifeste corrispondono necessariamente a caratteristiche psichiche, somatiche e ormonali specifiche, sia il desiderio gay che quello per l’altro sesso sono espressioni del nostro essere transessuale profondo, tendenzialmente polimorfo, costretto dalla repressione ad adattarsi a una monosessualità che lo mutila.
Mario Mieli, ibidem

Nelle tenebre del nostro profondo, giace repressa la specie che è transessuale e il desiderio di transessualità.
Mario Mieli, ibidem

La liberazione dell’Eros e la realizzazione del comunismo passano necessariamente e gaiamente attraverso la (ri)conquista della transessualità e il superamento dell’eterosessualità quale oggi si presenta.
Mario Mieli, ibidem

Il nostro profondo è più che omosessuale, è transessuale, è polimorfo, e si svela pertanto attraverso esperienze varie, quanto sono varie le resistenze che si oppongono a una sua liberazione.
Mario Mieli, ibidem

L’obiettivo (è il caso di ribadirlo?) non è affatto quello di ottenere un’accettazione dell’omoerotismo da parte dello status quo etero-capitalistico: bensì di trasformare la monosessualità in Eros davvero polimorfo, molteplice; di tradurre in atto e in godimento quel polimorfismo transessuale che esiste in ciascuno di noi in potenza e represso.
Mario Mieli, Elementi di critica omosessuale, 1977

Cinzia: "Sono un transessuale... Adesso che lo sai, vuoi ancora sposarmi? L'amore ha molte forme!"
Rat-Man: "Sì, ma a me non interessa quello a forma di banana!".
Leo Ortolani, Rat-Man, 1989/...

Nulla definisce meglio la decadenza dell'Occidente che la nostra tolleranza dell'omosessualità aperta e del transessualismo.
Camille Paglia [1]

La bisessualità è la nostra migliore speranza di sfuggire alle animosità e alle false polarità delle attuali guerre sessuali.
Camille Paglia [1]

Non ho niente contro chi va con i trans. Però personalmente mi imbarazza fare sesso con una donna che ce l’ha più grande del mio.
Daniele Raco [1]

Alla donna, per essere perfetta, manca soltanto il pene. Di qui l’irresistibile attrazione esercitata su così tanti uomini dalle trans, che incarnano, seppure in modo un po’ approssimativo, quell’ideale.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Omosessualità - Lesbismo - Omofobia - Eterosessualità

Nessun commento: