Aforismi, frasi e proverbi sulle Parole
Grande raccolta di aforismi, frasi e proverbi sulle parole, con varie citazioni sul significato delle parole, sulla loro importanza e sul rimanere senza parole.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul confronto tra fatti e parole, sul linguaggio, la lingua e il vocabolario. [I link sono in fondo alla pagina].
Le parole più belle del mondo non sono: "Ti amo" ma: "È benigno!".
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul confronto tra fatti e parole, sul linguaggio, la lingua e il vocabolario. [I link sono in fondo alla pagina].
![]() |
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti! (Nanni Moretti © Palombella Rossa, 1989) |
Woody Allen, in Harry a pezzi, 1997
Il miglior afrodisiaco per una donna sono le parole.
Isabel Allende, Afrodita, 1998
Le parole complicate degli psichiatri come quelle dei giuristi, e ancor più di quelle dei politici e dei medici in genere, hanno la funzione di non fare entrare facilmente gli altri nel loro mondo, dato che ormai è risaputo che buona parte del potere passa per l'accesso alle parole ed al loro significato.
Giorgio Antonucci, I pregiudizi e la conoscenza critica alla psichiatria, 1986
Noi siamo abituati a dare a parole come "silenzio" e "solitudine" un significato di malinconia, negativo. Nel caso della lettura non è così, al contrario quel silenzio e quella solitudine segnano la condizione orgogliosa dell'essere umano solo con i suoi pensieri, capace di dimenticare per qualche ora "ogni affanno".
Corrado Augias, Leggere, 2007
Per me la più piccola parola è circondata da acri ed acri di silenzio, e perfino quando riesco a fissare quella parola sulla pagina mi sembra della stessa natura di un miraggio, un granello di dubbio che scintilla nella sabbia.
Paul Auster, Leviatano, 1992
Le parole possono avere un potere enorme, quando sono le parole giuste al momento giusto.
Vannuccio Barbaro, Scartafacci (postumo, 2012)
A volte le parole non bastano. E allora servono i colori. E le forme. E le note. E le emozioni.
Alessandro Baricco (attribuzione incerta - fonte sconosciuta)
Le parole non sono mai pazze... è la sintassi che è pazza.
Roland Barthes, Frammenti di un discorso amoroso, 1977
Dice un proverbio arabo che ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare da tre porte. Sull'arco della prima porta dovrebbe esserci scritto: "È vera?" Sulla seconda campeggiare la domanda: "È necessaria ?" Sulla terza essere scolpita l'ultima richiesta: "È gentile?". Una parola giusta può superare le tre barriere e raggiungere il destinatario con il suo significato piccolo o grande. Nel mondo di oggi, dove le parole inutili si sprecano, occorrerebbero cento porte, molte delle quali rimarrebbero sicuramente chiuse.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005
Le parole eleganti non sono sincere. Le parole sincere hanno vestiti semplici.
Romano Battaglia, L’uomo che vendeva il cielo, 2011
Ci sono parole che possono uccidere più che le camere a gas.
Simone de Beauvoir [1]
Potete imparare a fare l'equilibrista, a ballare sulla fune, a fare numeri di acrobazia, a correre sui chiodi, ma dare fascino alla parola con una certa collocazione, questo lo sapete fare o non lo sapete.
Gottfried Benn, Problemi della lirica, 1951
La parola è il fallo dello spirito
Gottfried Benn, ibidem
Parole, parole - sostantivi! Basta che aprano le ali, e millenni cadono dal loro volo.
Gottfried Benn, Problemi della lirica, 1951
Le parole sono singolarmente la forza più potente a disposizione dell’umanità. Possiamo scegliere di usare questa forza in modo costruttivo con parole di incoraggiamento o in modo distruttivo usando parole di disperazione. Le parole hanno energia e potenza nella loro capacità di aiutare, guarire, ostacolare, ferire, danneggiare, umiliare e avvilire.
[Words are singularly the most powerful force available to humanity. We can choose to use this force constructively with words of encouragement, or destructively using words to despair. Words have energy and power with the ability to help, to heal, to hinder, to hurt, to harm, to humiliate and to humble].
Yehuda Berg [1]
L’arte di scrivere consiste nel far dimenticare al lettore che ci stiamo servendo di parole.
Henri Bergson, L'anima e il corpo (conferenza), 1912
La parola è un bel dono, ma non rende la ricchezza del nostro interno; è un riflesso smorto e tiepidissimo del sentimento, e sta alla sensazione come un sole dipinto al sole della natura.
Carlo Bini, Manoscritto di un prigioniero, 1833
La parola è una chiave, ma il silenzio è un grimaldello.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Anche quando le parole sembrano più volarmi sotto la penna, sento che hanno, ciascuna, un grammo di piombo nell'ala.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Sul minuscolo tetto d'una parola riposano a milioni i significati come gl'infusori in una gocciola d'acqua.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987
Non avevo in mano altro poker che di parole. Ho rilanciato. Hanno visto.
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994
Vi sono parole bellissime che non si dovrebbero mai pronunziare. È come esporre all'aria crisalidi
che sopportano male la luce.
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994
Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole.
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994
Di tutte le parole di tutte le lingue che conosco, quella che ha la massima concentrazione è l'inglese "I".
Elias Canetti, La provincia dell'uomo, 1973
Nell'oscurità le parole pesano il doppio.
Elias Canetti, ibidem
Non ci sono più parole potenti. Capita di dire "Dio" solo per pronunciare una parola che una volta era potente.
Elias Canetti, ibidem
Ogni parola pronunciata è falsa. ogni parola scritta è falsa. Ogni parola, è falsa. ma cosa c'è senza la parola?
Elias Canetti, ibidem
Accademie il cui compito sarebbe di abolire, di tanto in tanto, certe parole.
Elias Canetti, ibidem
Le parole non sono troppo vecchie, lo sono soltanto gli uomini che usano le stesse parole troppo spesso.
Elias Canetti, La provincia dell'uomo, 1973
Talvolta ho la sensazione che le parole siano tutte prive di valore, e mi domando perché ho vissuto. Ma non trovo risposte. E l'intensità della domanda a poco a poco vien meno, io mi siedo alla scrivania ed è di nuovo un far parole.
Elias Canetti, Un regno di matite, 1996
Parola, tagliola.
Giorgio Caproni [1]
In definitiva, le parole sono tutto quello che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste, con la punteggiatura nei posti giusti in modo che possano dire quello che devono dire nel modo migliore.
Raymond Carver, Il mestiere di scrivere, 1984
Badate al senso, e le parole andranno a posto per conto proprio.
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, 1865
Siamo padroni delle parole non dette, ma schiavi di quelle che ci lasciamo sfuggire.
Winston Churchill [1]
Senza la parola, la menzogna non esisterebbe.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009
Colui che fa affidamento sulle parole resta nella schiavitù e nell'ignoranza, fosse pure aggiornato su tutte le saggezze.
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956
Il vero contatto fra gli esseri si stabilisce solo con la presenza muta, con l'apparente non-comunicazione, con lo scambio misterioso e senza parole che assomiglia alla preghiera interiore.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
Tra due parole, bisogna scegliere la minore.
Paul Claudel, Diario, 1904/55 (postumo, 1968/69)
La parola non è che un brusio, e i libri non sono che carta.
Paul Claudel [1]
In amore, ci preoccupiamo più del significato dei silenzi che di quello delle parole.
Mason Cooley, City Aphorisms, 1980/94
La parola è una cosa profonda, in cui per l'uomo d'intelletto son nascoste inesauribili ricchezze.
Gabriele D'Annunzio, Il piacere, 1889
Le parole non comunicano, ricordano.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92
La parola non è stata data all'uomo per ingannare, ma per ingannarsi.
Nicolás Gómez Dávila, ibidem
Cristianesimo, democrazia, nazismo, comunismo hanno screditato tante parole necessarie che oggi è
diventato difficile parlare senza sembrare complici di qualcosa di basso e vile.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92
Scrivere è far sì che la frase aderisca al suo significato senza sbavature.
Nicolás Gómez Dávila, ibidem
La maggior parte della gente crede di pensare perché ignora il significato dei termini che adopera. Basta presentare una definizione al più loquace di loro perché ammutolisca.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92
La parola è potentissima quando viene dall'anima e mette in moto tutte le facoltà dell'anima ne' suoi lettori, ma, quando il di dentro è vuoto e la parola non esprime che se stessa, riesce insipida e noiosa.
Francesco De Sanctis, Storia della letteratura italiana, 1870/71
Lo strumento fondamentale per la manipolazione della realtà è la manipolazione delle parole. Se puoi controllare il significato delle parole, puoi controllare le persone che devono usare le parole.
Philip K. Dick, Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni, 1978/85
Una parola muore / quando è detta / dice qualcuno − / Io dico che proprio / quel giorno / comincia a vivere.
Emily Dickinson, Poesie, 1850/86
Le parole possono ferire o spezzare il cuore, e anche l’anima. Non lasciano lividi, non rompono le ossa; perciò, per chi fa male con le parole non c’è la prigione.
Marlene Dietrich, Dizionario di buone maniere, 1962
Se oggidì si scrivesse secondo la stretta etimologia oppure si leggesse, nessuno capirebbe più nulla; tanto le parole si dipartirono dal loro primo razionale significato.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
Le parole possiedono una forza rivoluzionaria, le parole governano l'umanità.
Ludwig Feuerbach [1]
La parola fa l'uomo libero.
Ludwig Feuerbach [1]
Nessuno, mai, riesce a dare l'esatta misura di ciò che pensa, di ciò che soffre, della necessità che lo incalza, e la parola umana è spesso come un pentolino di latta su cui andiamo battendo melodie da far ballare gli orsi mentre vorremmo intenerire le stelle.
Gustave Flaubert, Madame Bovary, 1856
La parola è una specie di laminatoio che affina i sentimenti.
Gustave Flaubert, ibidem
Non esiste una magia come quella delle parole.
Anatole France, Il giardino di Epicuro, 1895
Niente è più potente della parola: una catena di forti ragioni e di alti pensieri è un legame che non si rompe. La parola, come la fionda di David abbatte i violenti e fa cadere i forti. È l’arma invincibile. Se così non fosse, il mondo apparterrebbe ai bruti armati. Chi invece li tiene lontani? Solo, nudo ed inerme, il pensiero.
Anatole France, Il signor Bergeret a Parigi, 1901
Credo fermamente che la parola sia non soltanto il mezzo di espressione, ma una parte del pensiero stesso.
Carlo Maria Franzero, Il fanciullo meraviglioso, 1920
Originariamente le parole erano magie e, ancor oggi, la parola ha conservato molto del suo antico potere magico.
Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, 1915/32
Pietre e bastoni possono spezzare le ossa, ma le parole spezzano il cuore.
Robert Fulghum [1]
All'uomo è stata data la parola non perché manifesti i suoi pensieri o li nasconda, ma perché li giustifichi.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68
È preferibile parlar chiaro e vuotare il sacco. Ogni parola che rimane nel gozzo incancrenisce.
Joan Fuster, ibidem
Poiché la lingua è lo specchio del pensiero, indagare il preciso significato delle parole è mettere chiarezza nelle proprie idee.
Aristide Gabelli, Pensieri, 1886
È meglio, quando si prega, avere un cuore senza parole piuttosto che delle parole senza un cuore.
Mohandas Gandhi, su Young India, 1919-1932
Quando le parole non bastano, gl'innamorati si guardano negli occhi.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
Il peggior uso che certa gente può fare della parola è servirsene.
Roberto Gervaso, ibidem
Le parole stanno alle chiacchiere come l'arrosto al fumo.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989
Avendo fatto l'uomo con le orecchie, Dio pensò bene di dargli la parola.
Roberto Gervaso, ibidem
Tutte le nostre parole non sono che briciole cadute dal banchetto dello spirito.
Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926
Le parole sono i chiodi per attaccare le idee.
André Godin [1]
La parola muore già sotto la penna.
Johann Wolfgang Goethe, Faust, 1808
Una parola schietta è terribile, quando d'improvviso rivela ciò che il cuore da tanto si permette.
Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, 1809
Ogni parola che si dice, fa pensare al suo contrario.
Johann Wolfgang Goethe, ibidem
Nessuna parola è immobile, ma con l'uso slitta dal suo significato iniziale piuttosto verso il basso che verso l'alto, piuttosto verso il peggio che verso il meglio, e piuttosto che allargarsi si restringe; e dalla variabilità della parola si può riconoscere la variabilità dei concetti.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
Solo la parola che nasce dal cuore penetra nel cuore dell'uomo.
Johann Wolfgang Goethe [1]
Le parole sono come le pallottole, meno te ne servono per colpire a segno e più bravo sei.
Andrea Gora (Aforismi inediti su Aforismario)
La parola è un gran signore, che con piccolissimo corpo e del tutto invisibile, divinissime cose sa compiere; riesce infatti e a calmar la paura, e a eliminare il dolore, e a suscitare la gioia, e ad aumentar la pietà.
Gorgia, Encomio di Elena, V sec. a.e.c.
Il fascino divino che avviene per mezzo della parola è generatore di piacere e liberatore dal dolore. La forza dell'incantesimo, accompagnandosi all'opinione dell'anima, la seduce e la persuade e la trasforma per mezzo del suo incanto.
Gorgia, Encomio di Elena, V sec. a.e.c.
C'è sempre tempo per lanciare una parola, ma non sempre per riprenderla.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647
Hanno pochi bisogni di pensiero coloro che mai non sentono bisogno di nuove parole.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908
Le buone parole valgono molto e costano poco.
George Herbert, Jacula Prudentum, 1651 (postumo)
Chi non comprende il tuo silenzio probabilmente non capirà nemmeno le tue parole.
Elbert Hubbard, Mille e uno epigrammi, 1911
La parola, sappiatelo, è un essere vivente.
Victor Hugo [1]
La parola, certo, non esaurisce la lingua, ma ne è tuttavia la parte più significativa, vale a dire quel che l’individuo è nel mondo vivente.
Wilhelm von Humboldt, Sullo studio comparato delle lingue in relazione alle diverse epoche dello sviluppo del linguaggio, 1820
Le parole sono contenitori troppo piccoli per certe emozioni.
Simona Ingrassia (Aforismi inediti su Aforismario)
Le parole, queste sì che contano. Il resto sono tutte chiacchiere.
Eugène Ionesco, Le sedie, 1952
O parole, quali crimini si commettono in vostro nome!
Eugène Ionesco, Jacques o la sottomissione, 1955
Le uniche parole che bisogna dire a letto sono quelle sporche.
Samantha Jones (Kim Cattrall), in Sex and the City, 1998-2004
Cercando le parole si trovano i pensieri.
Joseph Joubert, Pensieri, 1838 (postumo)
Le parole sincere non sono belle, le belle parole non sono sincere.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
Le cose più importanti sono le più difficili da dire. Sono quelle di cui ci si vergogna, poiché le parole le immiseriscono – le parole rimpiccioliscono cose che finché erano nella vostra testa sembravano sconfinate, e le riducono a non più che a grandezza naturale quando vengono portate fuori.
Stephen King, Stagioni diverse, 1982
Nessuna parola, nessuna combinazione di parole, può chiudere le ferite d'amore.
Stephen King, ibidem
Sembra che gli uomini abbiano avuto il dono della parola non per nascondere i pensieri, ma per nascondere il fatto che non hanno pensieri.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55
Adoperare parole inusuali è un atto di maleducazione letteraria. Soltanto le difficoltà di pensiero devono essere messe fra i piedi del pubblico.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909
La parola, la madre del pensiero.
Karl Kraus, in Armitage, Schoenberg, 1929/37
![]() |
In definitiva, le parole sono tutto ciò che abbiamo, perciò è meglio che siano quelle giuste. (Raymond Carver) |
Sembra che la parola sia la sola predestinazione dell'uomo e che egli non sia stato creato che per nutrire dei pensieri, come l'albero i suoi frutti.
Alphonse de Lamartine, Graziella, 1852
Un gioco di parole è una pistola all'orecchio, non una piuma per solleticare l'intelletto.
Charles Lamb, Ultimi saggi di Elia, 1833
Certe parole sembrano possedere un potere magico formidabile. Migliaia di uomini si son fatti uccidere per parole di non hanno mai compreso il significato, e spesso anche per parole che non hanno nessun significato.
Gustave Le Bon, Aforismi dei tempi presenti, 1913
In amore, quando chiediamo delle parole, è perché si ha paura d'intendere i pensieri.
Gustave Le Bon, ibidem
D'un epoca dicono più le parole di cui non si fa uso che non quelle di cui si abusa.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Chissà quante parole ha provato Dio, prima di trovare quella che ha creato il mondo.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Ogni parola è un pensiero; non si può dire lo stesso di ogni frase.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Risparmia le parole. Ognuna potrebbe essere la tua ultima.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Ho voluto dire all'umanità soltanto una parola. Siccome non ne sono stato capace, sono diventato scrittore.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Quante meno cose accadrebbero al mondo, se non ci fossero le parole.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
È difficile essere ambigui in un'epoca in cui le parole non significano nulla.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Anche la parola può essere un bavaglio.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
È solo quando tutte le parole sono esaurite che ci si comincia a parlare.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Basta la parola - il resto è chiacchiera.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Siamo minacciati da un diluvio di parole! Si troverà un nuovo Noè che ne salverà un paio per ogni genere letterario?
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957
Se il Creatore si fosse limitato alle parole!
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Le parole sono necrologi del pensiero.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem
Non so se le parole abbiano creato il mondo, ma temo che lo distruggeranno.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964
Abbiamo una responsabilità, finché viviamo: dobbiamo rispondere di quanto scriviamo, parola per parola, e far si che ogni parola vada a segno.
Primo Levi, L'altrui mestiere, 1985
Le cattive parole possono ferire i tuoi sentimenti, ma il silenzio ti spezza il cuore.
C. S. Lewis [1]
Ciò che un grande imbecille dice in un libro sarebbe sopportabile se lo dicesse in tre parole.
Georg Lichtenberg, Aforismi, 1766/99 (postumo 1902/08)
Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.
Alexander Lowen, Il linguaggio del corpo, 1958
Niente è più brutto di una parola d'amore pronunciata freddamente da una bocca annoiata.
Naguib Mahfouz, Vicolo del mortaio, 1947
Una parola è un incantamento, una evocazione allucinatoria, non designa una 'cosa', ma la cosa diventa parola.
Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della prosa, 1994
La parola è per sé stessa civiltà. La parola, anche la piú contraddittoria, mantiene il contatto. È il silenzio che isola.
Thomas Mann, La montagna incantata, 1924
Le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi.
Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1827/42
Quel principe dei segni, la parola.
Alessandro Manzoni [1]
Le parole sono spade
[The words are swords].
Christopher Marlowe [1]
Le parole nascono sulle labbra di chi le inventa per strada, non vengono dalla testa degli accademici. Chi scrive i dizionari le cattura sempre in un secondo tempo, imbalsamandole in ordine alfabetico, quando ormai si è persa la vera ragione per cui nacquero.
Gabriel García Márquez [1]
La gente ha sempre la bocca piena di parole e la testa vuota di pensieri.
Gabriele Martufi (Aforismi inediti su Aforismario)
La generale idiozia dell'umanità è tale che si possono muovere gli uomini a furia di parole.
William Somerset Maugham, Vacanze di Natale, 1939
Le parole d'amore, che sono sempre le stesse, prendono sapore dalle labbra di chi le pronuncia.
Guy de Maupassant, Bel Ami, 1885
La parola abbaglia e inganna perché è mimata dal viso, perché la si vede uscire dalle labbra, e le labbra piacciono e gli occhi seducono. Ma le parole nere sulla carta bianca sono l'anima messa a nudo.
Guy de Maupassant, Il nostro cuore, 1890
Le parole nere sulla carta bianca sono l'anima messa a nudo.
Guy de Maupassant, ibidem
Se ci mettiamo a parlare in una stanza buia, le parole assumono improvvisamente nuovi significati; così tutte le qualità che la pagina stampata ha sottratto al linguaggio ritornano nel buio della radio.
Marshall McLuhan, La sposa meccanica, 1951
Chi ti parla, muovendo le labbra ne fa uscire dei suoni e li accompagna con l'espressione degli occhi e del riso, col movimento delle mani e l'atteggiamento del corpo. Ogni parola detta è una piccola commedia.
Fausto Melotti, Linee, 1975/78
Caramelle non ne voglio più / le rose e i violini questa sera / raccontali a un’altra. / Parole, parole, parole / parole, parole, parole, / soltanto parole, parole tra noi.
Mina e Alberto Lupo, Parole parole parole, 1972
Per l'idea ci vuole la parola, senza la parola non c'è scambio, giusto un brulichio nella coscienza, come formiche sulla pelle.
Sándor Márai, Terra, Terra!..., 1972
C'è un modo di entrare in contatto tra esseri umani più percettivo e affidabile della parola, fatto di sguardi, silenzi, gesti e messaggi ancora più sottili; è il modo in cui un essere umano nel suo intimo risponde al richiamo di un altro, quella silenziosa complicità che nel momento del pericolo dà alla muta domanda una risposta più inequivocabile di qualsiasi confessione o argomentazione, e il cui senso è semplicemente questo: io sono dalla tua parte, anch'io la penso così, condivido la tua preoccupazione, noi due siamo d'accordo.
Sándor Márai, Liberazione, 2000
Le parole sono le camicie di forza del pensiero. Scegliendo le parole, hai già rivelato la tua deviazione mentale.
Gianni Monduzzi, Orgasmo e pregiudizio, 1997
Invidio le parole. Perché vivono nei libri.
Gianni Monduzzi, ibidem
La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95
Le nostre emozioni stanno nelle nostre parole come uccelli impagliati.
Henry de Montherlant, Taccuini, 1924/72
Nel passaggio dall'intuizione alla formulazione si disperde l'inesprimibile e restano soltanto le parole.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Chi riesce a pronunciare la parola che sta sulle labbra di tutti, è salutato come genio.
Alessandro Morandotti, ibidem
Il pensiero è prigioniero della mente. La parola è il ponte liberatore che gli consente di comunicare col mondo.
Alessandro Morandotti, ibidem
La ricerca di parole ricercate tradisce l'impotenza dello scrittore.
Alessandro Morandotti, ibidem
La stessa parola passa di bocca in bocca e in ciascuna lascia un sapore diverso.
Alessandro Morandotti, ibidem
Le parole sono la materia prima identica per tutti. L'arte sta nel trasformarle attraverso i concetti in contenuto e mediante la forma in stile.
Alessandro Morandotti, ibidem
Parole come arnesi. Andrebbero usati solo da chi ne conosce la tecnica.
Alessandro Morandotti, ibidem
Scrivere come si trattasse di compilare costosissimi telegrammi, dove ogni parola in meno rappresenta un cospicuo risparmio.
Alessandro Morandotti, ibidem
Spesso le parole non sono che confezioni per avvolgere silenzi imbarazzati e imbarazzanti.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!
Nanni Moretti, Palombella Rossa, 1989
Certe volte le parole sono come la polvere... con un soffio di vento volano via, altre invece diventano come cemento e restano per sempre.
Roberto Mori (Aforismi inediti su Aforismario)
La parola è la cosa – perché no? Perché la cosa in fondo non è che un abuso di linguaggio. Non ci sono cose. Ci sono solo parole.
Roger Munier, Il meno del mondo, 1982
Il Padre nostro contiene 56 parole, i dieci comandamenti ne contengono 279, la Dichiarazione Americana d'Indipendenza 300 e le disposizioni della Comunità Europea sull'importazione di caramelle esattamente 26.911.
Alwin Münchmeyer (attribuito anche a Franz Josef Strauss)
La parola, da sola, può far tacere il fucile.
Nachman di Breslav [1]
Nachman di Breslav [1]
Le parole, come è noto, sono sapienti di per sé e per questo, ogni volta, prima ancora di pronunciarle bisognerebbe ascoltarle: come all’inizio. Infatti, non sono nostre, ma ci sono state donate, le abbiamo apprese.
Salvatore Natoli, L'arte di meditare, 2004
La parola è la luce dell'umanità, e la luce è la parola della natura.
Giovanni Battista Niccolini, in Atto Vannucci, Ricordi della vita e delle opera di G. B. Niccolini, 1866
Ogni parola è un pregiudizio.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80
Ogni parola ha il suo odore: c'è un'armonia e disarmonia degli odori e dunque delle parole.
Friedrich Nietzsche, ibidem
Ogni parola è un incantesimo.
Novalis [1]
Il problema principale che il linguaggio e il pensiero devono risolvere è di riuscire a mediare tra gli eccessi di proliferazione e di semplificazione del vocabolario: troppe parole rendono la comunicazione difficile, e troppo poche la banalizzano. Per questo i bambini che hanno ancora un lessico troppo limitato ci fanno spesso sorridere, così come ci fanno ridere gli adulti che ne sfoggiano invece uno troppo complicato.
Piergiorgio Odifreddi, Le menzogne di Ulisse, 2004
La parola, una volta detta, va senza possibilità di ritorno
[Semel emissum, volat irrevocabile verbum].
Quinto Orazio Flacco, Epistole, I sec. a.e.c.
Una parola, una volta detta, non può più tornare indietro
[Nescit emissa vox reverti].
Quinto Orazio Flacco, Ars poetica, I sec.
L'uomo bianco considera la vita naturale degli animali come quella del nativo su questo continente: come un fastidio. Non c'è alcun termine nella nostra lingua con il significato di fastidio.
Orso in piedi [1]
La parola detta non torna indietro.
Quinto Orazio Flacco, Ars poetica, 19/13 a.e.c.
L'amore? Comincia con parolone, poi tira avanti con paroline e alla fine sono parolacce.
Édouard Pailleron, Petite Pluie, 1875
Nelle parole c'è qualcosa d'impudico.
Cesare Pavese, La casa in collina, 1949
Una parola non è la stessa in uno scrittore e in un altro. Uno se la strappa dalle viscere, l'altro la tira fuori dalla tasca del soprabito.
Charles Péguy, Victor-Marie, Conte Hugo, 1911
Al saggio basta una parola sola.
Tito Maccio Plauto, Persa (Il persiano), ca. 196 a.e.c.
Le parole sono come le foglie: là dove abbondano, è raro che sotto vi si trovi molto frutto.
Alexander Pope [1]
La grande letteratura è semplicemente linguaggio carico di significato al più alto grado possibile.
Ezra Pound, ABC del leggere, 1934
Per poter essere forte, diventa un artista della parola; perché la forza dell'uomo è nella lingua, e la parola è più potente di ogni arma.
Ptahhotep (o Ptah-Hotep), Massime o Ammaestramenti, XXV-XXIV sec. a.e.c.
Se mi annunciaste la morte della mia bambina che amo tanto, e nelle vostre parole ce ne fosse una pittoresca, non potrei sentirla senza esserne affascinato.
Jules Renard, Diario, 1887/1910 (postumo, 1925/27)
Vorrei dare da mangiare alle parole nel palmo della mano.
Jules Renard, ibidem
E ho guardato dentro un'emozione / e ci ho visto dentro tanto amore / che ho capito perché non si comanda al cuore. / E va bene così... / senza parole...
Vasco Rossi, Senza parole, 1994
Le parole non definite possiedono un fascino, che manca alle parole il cui significato è chiaro.
Gaetano Salvemini [1]
Le parole hanno uno strano potere. In mani esperte, manipolate con brio, vi imprigionano. Si avvolgono alle vostre membra come una ragnatela, e quando siete stregati al punto da non poter più fare un gesto, vi attraversano la pelle, si infiltrano nel vostro sangue, paralizzano i vostri pensieri. Dentro di voi, compiono la loro magia.
Diane Setterfield, La tredicesima storia, 2006
− Che cosa state leggendo, mio signore? − Parole, parole, parole!
William Shakespeare, Amleto, 1602
La parola è specchio dell'anima: quale è l'uomo, tale è anche il suo parlare
[Sermo imago animi est: qualis vir, talis et oratio est].
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.
La parola è l'immagine della realtà.
Solone [1]
La parola Dio è un po' come la botte delle Danaidi. Più significati vi si mette dentro, e più è vuota.
Ardengo Soffici, Giornale di bordo, 1915
Non c’è fede più grande della fede cieca nelle parole.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
Buona parte dei libri in circolazione sono il frutto di un abuso di parole perpetrato dai loro autori.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
Chi, nel parlare come nello scrivere, dilaga, rischia di annegare in un mare di parole.
Giovanni Soriano, ibidem
Gran pregio in uno scrittore è saper dire niente di più e niente di meno di ciò che deve dire. Le parole son fatte per comunicare, non per annoiare il prossimo.
Giovanni Soriano, ibidem
In certi casi né le parole né il silenzio possono servire a qualcosa, e non è vero saggio chi non ha mai avuto il coraggio in tutta la sua vita di rispondere con un pugno in faccia a chi se lo meritava.
Giovanni Soriano, ibidem
Uno scrittore d’insuccesso: tante parole per nulla.
Giovanni Soriano, ibidem
Sotterrano il loro pensiero sotto cumuli di parole con la speranza che a nessuno venga in mente di mettersi a scavare.
Giovanni Soriano, ibidem
Un aforisma benfatto sta tutto in otto parole, massimo dieci.
Giovanni Soriano, ibidem
Una parola in più del necessario, e un aforisma è già prolisso.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
Liberarsi dalla fede in un dio – qualunque significato si voglia attribuire a questo termine – è solo il primo passo verso la liberazione dalla fede nelle parole. E se pochi sono quelli che riescono ad affrancarsi dalla prima, davvero rari quelli che riescono a fare altrettanto con la seconda – e forse mai completamente.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013
Le parole sono sempre una forza che si cerca fuori di sé.
Stendhal, La duchessa di Palliano, 1836/39
Senza parole è il ritmo della strada, senza parole il suono delle cose, senza parole il silenzio di un addio, senza parole ricorderò di te.
Subsonica, Istantanee, 1997
Alcune parole ci entrano nell'anima. Sono quelle che celebriamo nel ricordo di chi le ha pronunciate, nel rimpianto di non averle onorate o nella rabbia di non averle gridate.
Sandra Tagliavento (Aforismi inediti su Aforismario)
La parola è stata data all'uomo per nascondere il pensiero.
Charles-Maurice di Talleyrand-Périgord (attribuito - vedi "Citazioni errate" su Aforismario)
Le parole gentili possono essere brevi e semplici da pronunciare, ma la loro eco è infinita.
Madre Teresa di Calcutta [1]
Chi fu il balordo che disse: "Le belle parole non condiscono le rape"? In società, metà delle rape sono servite e insaporite con quest'unica salsa.
William Makepeace Thackeray, La fiera della vanità, 1848
"Mai" è una parola troppo lunga.
John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli, 1955
Il saggio si attiene alla pratica del non-fare ed esercita un insegnamento senza parole.
Lao Tzu, Tao Te Ching, ca. V sec. a.e.c.
Ah, io ci sono cresciuta in mezzo alle belle parole. Mamma non era mai arrabbiata, o non so depressa, nervosa o triste. Lei diceva semplicemente che era "in pena".
Liv Ullmann, in Ingmar Bergman, Sinfonia d'autunno, 1978
La parola sapiente è quella che, detta a un bambino, viene capita senza spiegazioni.
Miguel de Unamuno [1]
È in ogni uomo attendersi che forse la parola, una parola, possa trasformare la sostanza di una cosa. Ed è nello scrittore di crederlo con assiduità e fermezza.
Elio Vittorini, Il garofano rosso, 1948
Gli uomini usano il pensiero per giustificare le proprie ingiustizie, e le parole solo per nascondere i loro pensieri.
Voltaire, Dialoghi, 1763
Le parole sono per i pensieri quel che è l'oro per i diamanti: necessario per metterli in opera, ma ce ne vuol poco.
Voltaire, Le sottisier, 1880 (postumo)
Viaggiare – ti lascia senza parole, poi ti trasforma in un narratore.
Ibn Battuta, Diario, 1325/54
Qual è la differenza tra l'uomo e l'asino? La parola. Infatti se l'asino potesse dire: "Sono un asino", sarebbe un uomo.
Anonimo
Ogni parola dovrebbe passare attraverso tre porte, prima di essere pronunciata. "È vera?" chiede il guardiano della prima porta. "È necessaria?" domanda il guardiano della seconda. "È gentile?" indaga il guardiano della terza.
Anonimo
Qual è la differenza tra l'uomo e l'asino? La parola. Infatti se l'asino potesse dire: "Sono un asino", sarebbe un uomo.
Anonimo
Ogni parola dovrebbe passare attraverso tre porte, prima di essere pronunciata. "È vera?" chiede il guardiano della prima porta. "È necessaria?" domanda il guardiano della seconda. "È gentile?" indaga il guardiano della terza.
Anonimo
![]() |
Una parola muore / quando è detta / dice qualcuno − / Io dico che proprio quel giorno / comincia a vivere. (Emily Dickinson) |
- A belle parole guarda la bocca.
- A parole lorde orecchie sorde.
- A parole matte orecchie sorde.
- A volte una parola è poco e due son troppe.
- Belle parole sono mezzo affare.
- Bisogna usare le parole come il danaro.
- Chi meno val di più parole abbonda.
- Chi non ha parola non ha onore.
- Chi s’ingravida di parole non partorisce mai.
- Come l’asino lascia andar peti lo scemo fa parole.
- Con le parole non si calma la fame.
- Con una buona parola si compra un cuore.
- Di parole è pieno il mercato.
- Gli uomini si prendono per la parola e i cervi per le corna.
- La pancia non si riempie di belle parole.
- La parola non è ben detta se non è ben presa.
- La parola non è mal detta se non è mal presa.
- Le buone parole non costano nulla.
- Le buone parole spianano le montagne.
- Le funi legano i buoi e le parole gli uomini.
- Le parole disoneste vanno in giro come la peste.
- Le parole fanno il mercato e i quattrini pagano.
- Le parole fanno più male delle bastonate.
- Le parole lasciano ferite come le spade.
- Le parole non fanno lividi.
- Le parole non hanno manico.
- Le parole non pagan gabella.
- Le parole non pagano il dazio.
- Le parole non rompon la testa.
- Le parole non son sassate.
- Le parole pigliano poco posto.
- Le parole restano parole.
- Le parole son leggere e vanno col vento.
- Le parole sono fatte per nascondere i pensieri.
- Le parole vanno e vengono.
- Non è detta l’ultima parola.
- Non ogni parola merita risposta.
- Ogni parola vuol risposta.
- Parola mal detta non si ripete.
- Parola riportata fa più male d’una coltellata.
- Parola sciocca non merita risposta.
- Parole d’angioletto, unghie di diavoletto.
- Parole, poche e buone.
- Pezze e parole si mettono dove ci vogliono.
- Poche parole bastano al savio.
- Una buona parola spegne il fuoco più che un mastello d’acqua.
- Una parola tira l’altra.
Proverbio cinese
Se le vostre parole non sono migliori del silenzio, dovreste restare zitti.
Proverbio cinese
Il saggio ascolta una parola e ne comprende due.
Proverbio Yiddish
Verba volant, scripta manent.
[Le parole volano, gli scritti rimangono].
Detto latino medievale
Favo di miele sono le parole gentili, dolce per il palato e medicina per le ossa.
Libro dei Proverbi, Antico Testamento, V sec. a.e.c.
Una parola detta al momento opportuno è come una mela d'oro su un vassoio d'argento.
Libro dei Proverbi, ibidem
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Parole e Fatti - Vocabolario - Linguaggio - Lingua e Linguistica