Aforismi, frasi e citazioni sulla Scienza
Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla scienza (dal latino scientia, dal verbo scire "sapere"). Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sugli scienziati, sulla ricerca scientifica, sull'esperimento, sui rapporti tra scienza e religione, sulla fisica, la chimica e la biologia. [I link sono in fondo alla pagina].
Rispetto alla realtà, tutta la nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo. (Albert Einstein) |
Piero Angela, Viaggio nel mondo del paranormale, 1978
La scienza ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi.
Piero Angela, in Viaggio nella Scienza, Rai Trade, 2009
Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione. Ogni teoria scientifica resta sempre sotto assedio. Tutto il nostro sapere scientifico è e resta ipotetico, congetturale.
La scienza ha questo di bello: che unisce le generazioni, perché le regole non cambiano, come le mode, da una generazione all'altra, ed è un percorso di conoscenza lungo il quale tutti possono inoltrarsi.
Piero Angela, in Viaggio nella Scienza, Rai Trade, 2009
Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione. Ogni teoria scientifica resta sempre sotto assedio. Tutto il nostro sapere scientifico è e resta ipotetico, congetturale.
Dario Antiseri, Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano, 2003
Gli antichi credevano, che la scienza dovesse condurre a conoscere le cose fino nella essenza e nelle cause loro. Lo insegnava espressamente anche il grande filosofo, che Dante ha chiamato "il maestro di color che sanno" A noi non è più possibile una tale illusione; poiché sappiamo, che lo sforzo di risalire oltre i fenomeni è vano affatto; e che il compito della scienza non può essere altro, che di rilevarne la consistenza, la successione e le somiglianze.
Roberto Ardigò, La psicologia come scienza positiva, 1870
La scienza moderna va convertendo in cognizioni accertate i concepimenti problematici dell’antichità. Ma queste cognizioni, accertandosi, fanno già concepire dei problemi nuovi, pei quali rivive la ricerca filosofica propriamente detta: che non verrà meno, sciolti anche questi, perché le soluzioni stesse faranno sorgere altri problemi.
Roberto Ardigò, Il compito della filosofia e la sua perennità, 1884
L'aspetto più triste della vita di oggi è che la scienza accumula conoscenza più velocemente di quanto la società accumuli saggezza.
Isaac Asimov, XX sec. (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)
Vi è un solo mezzo per far progredire la scienza: dar torto alla scienza già costituita.
Gaston Bachelard, La filosofia del non, 1940
Private generalmente e sistematicamente di ogni educazione scientifica, grazie alle paterne cure di tutti i governi e delle classi privilegiate le quali traggono utilità nel mantenerle il più a lungo possibile nell'ignoranza nella devozione e nella fede − tre sostantivi che esprimono all'incirca la stessa cosa − le masse non conoscono neppure l’esistenza e l’uso di quello strumento di emancipazione intellettuale che si chiama critica, senza la quale è impossibile una completa rivoluzione morale e sociale.
Michail Bakunin, Dio e lo Stato, 1871 (postumo, 1882)
La verità di oggi è l’errore di domani. Ma se è vero che la storia della scienza è la storia degli errori umani, è anche vero che dagli errori si impara, e che, grazie alla scienza, oggi la qualità della vita è completamente diversa.
Franco Berrino e Daniel Lumera, La via della leggerezza, 2019
Oggi la fede nella scienza sfiora la rigidità e l’esaltazione, qualità del resto tipiche della natura umana: spesso si arriva a difendere una presunta verità assoluta fino a rasentare il fanatismo.
Franco Berrino e Daniel Lumera, ibidem
1. Se è verde o si muove, è biologia. 2. Se puzza, è chimica. 3. Se non funziona, è fisica.
Arthur Bloch, Guida pratica alla scienza moderna, La legge di Murphy II, 1980
La scienza è la capacità di esplorare il mondo fisico, e riconoscere le regole secondo cui esso si comporta e si regge, e sfruttarle per il benessere quotidiano degli uomini.
Massimo Bontempelli, Panorama delle attività umane, su La Nuova Europa, 1945
Scopo della scienza non è tanto quello di aprire la porta all'infinito sapere, quanto quello di porre una barriera all'infinita ignoranza.
Bertolt Brecht, Vita di Galileo, 1938/39
Questa è l'essenza della scienza: fate una domanda impertinente e preparatevi a ricevere una risposta pertinente.
Bertolt Brecht, Vita di Galileo, 1938/39
Questa è l'essenza della scienza: fate una domanda impertinente e preparatevi a ricevere una risposta pertinente.
Jacob Bronowski, The Ascent of Man, 1973
La scienza ha fornito una risposta a quasi tutte le domande dell'uomo. Sono pochi gli interrogativi ancora irrisolti, e sono quelli a cui è più difficile trovare una risposta. Da dove veniamo? Cosa ci facciamo qui? Qual è il significato della vita e dell'universo?
Dan Brown, Angeli e demoni, 2000
La scienza ha questo in comune con la religione: induce l'uomo a credere che essa lavori in suo favore.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001
Scienza, la frontiera senza fine.
Vannevar Bush, (Titolo di una relazione per il presidente Truman su scienza e tecnologia nel dopoguerra negli Stati Uniti).
Obiezione contro la scienza: questo mondo non merita di essere conosciuto.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952
[La scienza] non è che una luce fioca e tremolante nel buio che ci circonda, ma è la sola che abbiamo.
Marvin Cohen [1]
La scienza ha una grande bellezza. Uno studioso nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino messo di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come una fiaba.
Marie Curie, Diario, 1934
Scienza è quel che interessa tutti in generale e nessuno in particolare. Letteratura è quel che interessa solo in particolare.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92
La scienza sostituisce i pregiudizi personali con prove verificabili pubblicamente.
Richard Dawkins, in I nemici della ragione, 2007
La scienza è come una donna; se rimane, pudica, presso suo marito, è onorata; se diventa pubblica, si avvilisce.
René Descartes (Cartesio), Meditazioni metafisiche, 1641
La scienza senza la filosofia, i fatti senza la prospettiva e la valutazione non possono salvarsi dalla rovina e dalla disperazione. La scienza ci dà conoscenza, ma soltanto la filosofia ci dà la saggezza.
Will Durant, Storia della filosofia, 1926
La scienza è conoscenza organizzata, la saggezza è vita organizzata.
[Science is organized knowledge, wisdom is organized life].
Will Durant, Storia della filosofia, 1926 (attribuito a Immanuel Kant - vedi "Citazioni Errate" su Aforismario).
Non esiste una visione scientifica unica come non esiste una visione poetica unica. La scienza è un mosaico di visioni parziali e conflittuali. In tutte queste visioni c'è però un elemento comune: la ribellione contro le restrizioni imposte dalla cultura localmente dominante.
Freeman Dyson, Lo scienziato come ribelle, 2006
La scienza è la somma totale di una grande moltitudine di misteri.
Freeman Dyson, How We Know, su The New York Review of Books, 2011
Abbiamo scoperto che là dove la scienza si è spinta più innanzi e più lontano, la mente ha soltanto recuperato dalla natura ciò che la mente stessa vi aveva messo. Abbiamo trovato una strana orma sulle rive dell'ignoto. Per spiegarne l'origine abbiamo escogitato, l'una dopo l'altra, profonde teorie. Infine, siamo riusciti a ricostruire la creatura che aveva lasciato quell'orma. E, guarda, quell'orma è la nostra.
Arthur Stanley Eddington, Spazio, tempo e gravitazione, 1920
Perché questa stupenda scienza applicata che risparmia lavoro e rende la vita più facile ci porta così
poca felicità? La risposta è semplice: perché non abbiamo ancora imparato a farne un uso assennato.
Albert Einstein, discorso al California Institute of Technology, Pasadena, 1931
Tutta la scienza non è altro che un raffinamento del pensiero comune.
Albert Einstein, Physics and Reality, su Franklin Institute Journal, 1936
Sollevare nuove domande, nuove possibilità, riguardo a vecchi problemi da un nuovo punto di vista, richiede immaginazione creativa e segna un reale avanzamento della scienza.
Albert Einstein e Leopold Infeld, L'evoluzione della fisica, 1938
La maggior parte delle idee fondamentali della scienza sono essenzialmente semplici, e possono, di regola, essere espresse in un linguaggio comprensibile a tutti.
Albert Einstein e Leopold Infeld, ibidem
La scienza senza le religione è zoppa; la religione senza la scienza è cieca.
Albert Einstein, Scienza e religione, 1940
Dobbiamo guardarci dal sopravvalutare la scienza e i metodi scientifici quando si tratta di problemi umani; e non dobbiamo pretendere che solo gli esperti abbiano il diritto di pronunciarsi sulle questioni che mettono in gioco l'organizzazione sociale.
Albert Einstein, Why Socialism?, su Montly Review, 1949.
Il grandioso scopo di tutta la scienza è di abbracciare la massima quantità di fatti empirici attraverso
deduzioni logiche fatte a partire dalla minima quantità di ipotesi o di assiomi.
Albert Einstein, cit. su Life, 1950
Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell'uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l'esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima.
Albert Einstein, Pensieri degli anni difficili, 1950
Lo sviluppo della scienza occidentale si fonda su due grandi conquiste: l'invenzione di un sistema logico formale (nella geometria euclidea) da parte dei filosofi greci, e la scoperta della possibilità di stabilire delle relazioni causali con esperimenti sistematici (durante il Rinascimento).
Albert Einstein, lettera a J. S. Switzer, 1953
Strano come la scienza che ai vecchi tempi sembrava inoffensiva si sia trasformata in un incubo che
fa tremare tutti.
Albert Einstein, lettera alla regina Elisabetta del Belgio, 1954
Rispetto alla realtà, tutta la nostra scienza è primitiva e infantile, eppure è la cosa più preziosa che abbiamo.
Albert Einstein, cit. in Banesh Hoffmann, Albert Einstein, Creator and Rebel, 1972
Senza un contatto con la scienza l'epistemologia diventa uno schema vuoto. La scienza senza epistemologia, se pure la si può concepire, è primitiva e confusa
Albert Einstein, in Alice Calaprice, Pensieri di un uomo curioso, 1996
La scienza mira, da un lato, a una comprensione più completa possibile del rapporto tra i fenomeni osservati nel loro insieme e, dall'altro, a raggiungere questo scopo a partire da un minimo di concetti
e di relazioni fondamentali
Albert Einstein, ibidem
Nella scienza, il lavoro individuale è talmente legato a quello dei predecessori e dei contemporanei che sembra quasi il prodotto anonimo di un'intera generazione.
Albert Einstein, attribuito e cit. in Alice Calaprice, Pensieri di un uomo curioso, 1996
La scienza ristagnerà se la si farà servire a obiettivi pratici.
Albert Einstein, in Alice Calaprice, Pensieri di un uomo curioso, 1996
Data una regola, per quanto "fondamentale" o "necessaria" per la scienza, ci sono sempre circostanze in cui è opportuno non solo ignorare la regola, ma di adottarne una opposta.
Paul Feyerabend, Contro il metodo, 1975
Gli uomini amano meravigliarsi, e questo è il seme della scienza.
Ralph Waldo Emerson, Società e solitudine, 1870
Scienza è credere nell'ignoranza degli esperti.
Richard Feynman, cit. in Jeffery Robbins, The Pleasure of Finding Things Out, 1983
Se una cosa non è una scienza, non necessariamente è un male. Per esempio, l'amore non è una scienza. Quindi, se diciamo che qualcosa non è una scienza, non vuoi dire che, in essa, c 'è qualcosa che non va: vuoi dire solo che non è una scienza.
Richard Feynman, Sei pezzi facili, 1994
I filosofi dicono un sacco di cose su cosa sia assolutamente necessario per la scienza, ed è sempre (per quello che si può vedere) piuttosto ingenuo, e probabilmente sbagliato.
Richard Feynman, ibidem
«Scienza» a volte significa un metodo speciale di scoprire le cose; a volte significa l’insieme delle conoscenze che si originano dalle cose scoperte, ma può anche significare tutte le cose nuove che si possono fare usando la conoscenza acquisita, o il fare effettivamente queste cose.
Richard Feynman, Il senso delle cose, 1998
L'onnipotenza dell'uomo non trova più posto nella visione scientifica del mondo, giacché egli ammette la propria piccolezza, è rassegnato alla morte ed è sottomesso a tutte le necessità della natura. Tuttavia una parte dell'originaria credenza nella propria onnipotenza sopravvive con la fiducia nella potenza dell'intelletto umano, che impugna le leggi della realtà.
Sigmund Freud, Totem e tabù, 1913
La scienza non è rivelazione, e difetta, a tanto tempo dalle sue origini, di quei caratteri di certezza, immutabilità e infallibilità, di cui pure il pensiero umano è tanto avido. Ma, così come è, essa è tutto ciò di cui disponiamo.
Sigmund Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici, 1926
Gli enigmi dell’universo si svelano soltanto lentamente alla nostra ricerca e molti sono gli interrogativi ai quali la scienza moderna non è ancora in grado di dare una risposta. Il lavoro scientifico è tuttavia per noi l’unica via che crediamo possa condurci alla conoscenza della realtà esterna.
Sigmund Freud, L'avvenire di un'illusione, 1927
Grazie a numerosi e importanti successi, la scienza ci ha dato la prova di non essere un’illusione.
Sigmund Freud, ibidem
La scienza non è rivelazione, e difetta, a tanto tempo dalle sue origini, di quei caratteri di certezza, immutabilità e infallibilità, di cui pure il pensiero umano è tanto avido. Ma, così come è, essa è tutto ciò di cui disponiamo.
Sigmund Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici, 1926
Gli enigmi dell’universo si svelano soltanto lentamente alla nostra ricerca e molti sono gli interrogativi ai quali la scienza moderna non è ancora in grado di dare una risposta. Il lavoro scientifico è tuttavia per noi l’unica via che crediamo possa condurci alla conoscenza della realtà esterna.
Sigmund Freud, L'avvenire di un'illusione, 1927
Grazie a numerosi e importanti successi, la scienza ci ha dato la prova di non essere un’illusione.
Sigmund Freud, ibidem
La scienza non è un'illusione. Ma sarebbe illusione credere di poter trovare altrove quello che essa non può darci.
Sigmund Freud, L'avvenire di un'illusione, 1927
Nelle cose della scienza non dovrebbe esserci spazio per il timore del nuovo. Nella sua perenne incompiutezza e inadeguatezza la scienza sa di poter sperare di salvarsi soltanto mediante nuove scoperte e nuove prospettive.
Sigmund Freud, Le resistenze alla psicoanalisi, 1927
Per non correre il rischio di troppo facili inganni [la scienza] fa bene a portare avanti la sua battaglia avvalendosi dello scetticismo, e fa bene a non accettare niente di nuovo che prima non sia stato sottoposto a severa verifica. Tuttavia questo scetticismo rivela talvolta due caratteristiche insospettate. Si dirige con asprezza contro ciò che è nuovo, e risparmia invece rispettosamente le cose note e accettate da tempo.
Sigmund Freud, Le resistenze alla psicoanalisi, 1927
Sarebbe un errore credere che una scienza sia costituita esclusivamente da un certo numero di tesi rigorosamente dimostrate, e ingiusto pretenderlo. Solo uno spirito smanioso di autorità, che ha il bisogno di sostituire il suo catechismo religioso con un altro catechismo, sia pure scientifico, solleva questa esigenza.
Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, 1915/32
La scienza ha nel suo catechismo solo poche proposizioni apodittiche; per il resto, essa è costituita di affermazioni che ha spinto fino a certi gradi di probabilità. Indizio di mentalità scientifica è proprio il sapersi accontentare di queste approssimazioni alla certezza e l’essere capaci di proseguire il lavoro costruttivo nonostante la mancanza di conferme assolute.
Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, 1915/32
L'autorità dell'opinione di mille nelle scienze non val per una scintilla di ragione di un solo.
Galileo Galilei, lettera a Marco Velseri, 1612
L'autorità dell'opinione di mille nelle scienze non val per una scintilla di ragione di un solo. (Galileo Galilei) Immagine: Galileo Galilei, Justus Sustermans, 1636) |
Fausto Gianfranceschi, Aforismi del dissenso, 2012
Nella scienza si viene giudicati per la propria creatività e per i propri contributi, indipendentemente dall'età, dalle convinzioni religiose, dal sesso o dall'origine etnica. La ricerca scientifica insegna a pensare senza pregiudizi, a confrontarsi sulla base del ragionamento, a rispettare e ad accettare le evidenze della realtà.
Gian Francesco Giudice, Odissea nello zeptospazio, 2010
La scienza indirizza il talento e la creatività dell'uomo verso problemi complessi, le cui soluzioni conducono invariabilmente ad applicazioni inattese. Anche se solo raramente possiamo prevedere quali saranno, queste applicazioni arrivano immancabilmente.
Gian Francesco Giudice, ibidem
Sebbene non guarisca le debolezze e le cattiverie umane, la scienza ha una naturale tendenza a sviluppare certi principi nelle menti delle donne e degli uomini che la praticano, portandoli a coltivare determinati valori: è una fortunata coincidenza che questi principi e questi valori siano proprio quelli che rendono una società più tollerante, più onesta e più giusta.
Gian Francesco Giudice, Odissea nello zeptospazio, 2010
La natura si è riservata tanta libertà che noi, con tutto il nostro sapere e la nostra scienza, non riusciamo in genere a tenerle testa o a metterla alle strette.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)
Tutto quel che si esige (nelle scienze) è talmente immenso, che si capisce molto bene che non si combini niente.
Johann Wolfgang Goethe, ibidem
L'ignoranza essendo assai volte altezzosa e caparbia, bisogna che la scienza sappia essere mansueta e modesta.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908
Il fine ultimo della scienza è quello di fornire una singola teoria in grado di descrivere l'intero universo.
Stephen Hawking, Dal big bang ai buchi neri, 1988
L'intera storia della scienza è stata una graduale presa di coscienza del fatto che gli eventi non accadono in un modo arbitrario, ma che riflettono un certo ordine sottostante, che potrebbe essere o non essere divinamente ispirato.
Stephen Hawking, Dal big bang ai buchi neri, 1988
La filosofia è morta, non avendo tenuto il passo degli sviluppi più recenti della scienza, e in particolare della fisica. Così sono stati gli scienziati a raccogliere la fiaccola nella nostra ricerca della conoscenza.
Stephen Hawking e Leonard Mlodinow, Il grande disegno, 2010
La scienza è un cerchio chiuso su se stesso, un cerchio di cerchi.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, La scienza della logica, 1812
La differenza tra la scienza e le discipline confuse è che la scienza richiede il ragionamento, mentre le altre discipline richiedono soltanto erudizione.
Robert Anson Heinlein, Lazarus Long l'Immortale, 1973
Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.
Robert Anson Heinlein, ibidem
La scienza non è altro che buon senso addestrato e organizzato.
Thomas Henry Huxley, Saggi, 1893/94
La grande tragedia della scienza: il massacro di una bella ipotesi da parte di un brutto dato di fatto.
Thomas Henry Huxley, ibidem
Ragione, Osservazione ed Esperienza − la Santissima Trinità della Scienza.
Robert Ingersoll, Gli dèi, 1876
Se c'è amore per l'uomo, ci sarà anche amore per la scienza.
Ippocrate, V-IV sec. [1]
Esistono soltanto due cose: scienza e opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.
Ippocrate, V-IV sec. [1]
La scienza è l’arte di creare delle illusioni adattate, che l’insensato crede o contesta; ma il saggio gode della loro bellezza, della loro ricchezza semantica, senza ignorare che si tratta di velami e cortinaggi umani per dissimulare l’oscurità d’abisso dell’inconoscibile.
Carl Gustav Jung, lettera ad Allen Gilbert, 1929
La scienza non è riuscita ad afferrare l’enigma della vita né nella sostanza organica, né nella misteriosa successione di immagini dell’anima, e perciò noi siamo ancor sempre in cerca dell’essere vivente, di cui dobbiamo postulare, al di là dello sperimentabile, l’esistenza. Chi conosce gli abissi della fisiologia ne ha le vertigini, e chi sappia qualcosa dell’anima dispererà che questo ente speculare possa mai conoscere, anche solo approssimativamente, qualche cosa.
Carl Gustav Jung, Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna, 1931
Il nostro potere scientifico ha superato il nostro potere spirituale. Abbiamo missili guidati e uomini senza guida.
Martin Luther King, Strength to Love, 1963
La scienza crea il proprio universo.
Imre Lakatos, Dimostrazioni e confutazioni, 1976
La scienza serve più che altro a darci un'idea dell'entità della nostra ignoranza.
Félicité Robert de Lamennais, Pensieri diversi, 1839
La scienza è il capitano e la pratica sono i soldati.
Leonardo da Vinci, Codici, XV-XVI sec. (postumo)
Nessuna certezza è dove non si può applicare una delle scienze matematiche, ovver che non sono unite con esse matematiche.
Leonardo da Vinci, Codici, XV-XVI sec. (postumo)
Quelli che s'innamoran di pratica senza scienza, son come il nocchiere ch'entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.
Leonardo da Vinci, ibidem
Ciò che è tipico ci lascia freddi, soltanto l'individuale ci fa rabbrividire. In ciò consiste la tranquillità della scienza.
Thomas Mann, Doktor Faustus, 1947
Sulla soglia della scienza, come sulla porta dell'inferno, si deve porre questo ammonimento: Qui si convien lasciare ogni sospetto / ogni viltà convien che qui sia morta.
Karl Marx, Per la critica dell'economia politica, 1859 (prefazione)
Il candore di uno sguardo nuovo (quello della scienza lo è sempre) può talvolta illuminare di luce nuova antichi problemi.
Jacques Monod, Il caso e la necessità, 1970
L'ambizione ultima della scienza consiste nel chiarire la relazione tra l'uomo e l'universo.
Jacques Monod, ibidem
L'essenza della scienza sta tutta, a mio avviso, nel rifiuto di credere sulla base della sola speranza.
Barrington Moore Jr., A critique of pure tolerance, 1956
Finalità della scienza è dubitare dei suoi risultati.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80
La scienza consiste nel sostituire un sapere che sembrava ormai certo, con una teoria, ovvero con qualcosa di problematico.
José Ortega y Gasset [1]
Si è promossa la scienza negli ultimi secoli, sia perché si sperava con essa e per essa di poter comprendere nel miglior modo la bontà e la sapienza divina: tema principale, questo, nei grandi Inglesi (come Newton); sia perché si credeva all'assoluta utilità della conoscenza - specialmente all'intima colleganza di morale, sapere e felicità - tema principale nell'anima dei grandi Francesi (come Voltaire); sia perché si riteneva di possedere e di amare nella scienza qualcosa di disinteressato, di pacifico, di autosufficiente, di veramente innocente cui in generale i cattivi istinti degli uomini sarebbero estranei: tema principale nell'anima di Spinoza, che si sentiva divino, in quanto uomo della conoscenza. Dunque sulla premessa di tre errori!
Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, 1882
Per tutte le vere donne la scienza va contro il pudore. Hanno la sensazione come se si volesse sbirciar loro sotto la pelle – peggio ancora! Sotto le vesti e l'acconciatura.
Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, 1886
Quando ti poni tante domande è filosofia, quando cerchi tante soluzioni è scienza, quando hai una risposta per tutto è religione.
Flavio Oreglio, Non è stato facile cadere così in basso, 2007
Quando saremo afflitti, la scienza della realtà fuori di noi non ci consolerà dell'ignoranza morale, ma la scienza morale mi consolerà sempre dell'ignoranza delle scienze oggettive.
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)
La scienza non ha patria.
Louis Pasteur, Discorsi, 1888
Ogni volta che s’invoca l’autorità della scienza per imporre una tesi che la scienza non permette chiaramente di chiarire, è l’ideologia che traspare,
André Perrin, Scene di vita intellettuale in Francia, 2016
Se si dimena interessa la biologia; se puzza, la chimica; se non funziona riguarda la fisica; e se non ci si capisce niente, la matematica.
Magnus Pike [1]
La scienza non può svelare il mistero fondamentale della natura. E questo perché, in ultima analisi, noi stessi siamo parte dell'enigma che stiamo cercando di risolvere.
Max Planck, cit. in K. Wilber, Quantum questions, 1985
La scienza è solo il progressivo accostamento al mondo reale.
Max Planck [1]
La scienza è fatta di dati, come una casa di pietre. Ma un ammasso di dati non è scienza più di quanto un mucchio di pietre sia una casa.
Henri Poincaré, La scienza e l'ipotesi, 1902
Si dice spesso che bisogna sperimentare senza idee preconcette. Questo non è possibile; non solamente ciò equivale a rendere sterile ogni esperienza, ma anche se lo si volesse, non si potrebbe. Ciascuno porta con sé la propria concezione del mondo.
Henri Poincaré, La scienza e l'ipotesi, 1902
È soltanto nelle relazioni che l'obiettività dev'essere cercata: sarebbe vano cercarla negli enti considerati isolatamente gli uni dagli altri. Dire che la scienza non può aver valore obbiettivo perché essa ci fa conoscere solo rapporti, è ragionare alla rovescia, perché precisamente solo i rapporti possono essere considerati obiettivi.
Henri Poincaré, Il valore della scienza, 1905
Non ci può essere morale scientifica, ma non ci può nemmeno essere scienza immorale.
Henri Poincaré, Ultimi pensieri, 1913
La libertà è per la scienza ciò che l'aria è per l'animale.
Henri Poincaré, ibidem
La scienza non è un sistema di asserzioni certe, o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanzi costantemente verso uno stato definitivo. La nostra scienza non è conoscenza (episteme): non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità, come la probabilità.
Karl Popper, Logica della scoperta scientifica, 1934
Il gioco della scienza è, in linea di principio, senza fine.
Karl Popper, ibidem
Ai nostri giorni nessun uomo dovrebbe essere considerato colto se non ha interesse per la scienza.
Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 1945
La scienza non è soltanto una raccolta di fatti intorno all'elettricità, ecc.; essa è uno dei più importanti movimenti spirituali dei nostri tempi. Chi non si sforza di acquisire una comprensione di questo movimento si taglia fuori dal più rilevante sviluppo che si è registrato nella storia degli affari umani.
Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 1945
Lo spirito della scienza è quello di Socrate.
Karl Popper, ibidem
Un argomento spesso ripetuto contro la moralità della scienza è che molti dei suoi frutti sono stati usati per fini cattivi, per esempio in guerra. Ma questo argomento non merita neppure di essere preso in seria considerazione. Non c'è nulla sotto il sole di cui non si possa abusare e di cui non si sia abusato. Anche l'amore può diventare strumento di assassinio; e del pacifismo si può fare una delle armi di una guerra aggressiva. D'altra parte, è anche troppo evidente che l'irrazionalismo e non il razionalismo ha la responsabilità di tutte le ostilità e aggressioni nazionali. Ci sono state anche troppe guerre aggressive di religione sia prima che dopo le crociate, ma non mi risulta che si sia combattuta una sola guerra per scopi "scientifici" e ispirata da scienziati.
Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 1945
Più che un sistema di credenze, la scienza può essere considerata un sistema di problemi.
Karl Popper, Problemi scopi e responsabilità della scienza, 1963
Una teoria che non può venire confutata da nessun evento concepibile non è scientifica. L'inconfutabilità di una teoria non è (come spesso si ritiene) una virtù, bensì un vizio.
Karl Popper, Congetture e confutazioni, 1963
La scienza è un fenomeno biologico. La scienza è sorta dalla conoscenza prescientifica, essa è uno strabiliante sviluppo del modo di conoscere del buon senso comune, che a sua volta può venir visto come uno sviluppo della conoscenza animale.
Karl Popper, Tutta la vita è risolvere problemi, 1994
La scienza [...] è nella sua sostanza un fenomeno in crescita; essa è essenzialmente dinamica, mai qualcosa di compiuto: non esiste nessun punto nel quale essa trovi in maniera definitiva la sua meta.
Karl Popper, ibidem
La scienza comincia con problemi. Tenta di risolverli attraverso ingegnose teorie. Il più delle volte la maggior parte delle teorie sono false e/o incontrollabili. Le preziose teorie controllabili vengono esaminate per trovare in esse eventuali errori. Cerchiamo di trovare errori e di eliminarli. Questa è, appunto, la scienza: essa consiste di idee selvagge, arrischiate, che vengono poste sotto il rigido controllo della correzione degli errori.
Karl Popper, ibidem
Tutta la conoscenza prescientifica, sia essa animale o umana, è dogmatica; e con la scoperta del metodo non dogmatico, cioè del metodo critico, comincia la scienza.
Karl Popper, Tutta la vita è risolvere problemi, 1994
La scienza senza coscienza non è che rovina dell'anima.
François Rabelais, Pantagruel, 1532
La Natura compone alcune delle sue più belle poesie per il microscopio e il telescopio.
Theodore Roszak, Where the Wasteland Ends, 1972
Scienza: il solo modo di servire gli uomini senza rendersi complici delle loro passioni.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954
A mano a mano che la scienza espande il suo potere, si scopre meno sicura del suo sapere. Come una persona colpita da «nevrosi da insuccesso», essa trova nei suoi più grandi trionfi il motivo dei suoi più grandi dubbi.
Jean Rostand, ibidem
Anche se nessun problema resistesse alla scienza, quale soluzione resisterebbe alla mania d'interrogare dello spirito umano?
Jean Rostand, ibidem
Ignoro ciò che vale la scienza, ma so bene che quelli che la disprezzano s'illudono di poter dare, in tal modo, più credito alle illusioni umane.
Jean Rostand, ibidem
La scienza è più grande di ogni sistema, e la natura è più grande di ogni scienza.
Jean Rostand, ibidem
Opera dell'uomo, la scienza è sicuramente incerta, relativa, soggettiva, frammentaria, provvisoria. Ma, constatandolo, che cosa guadagna l'anti-scienza?
Jean Rostand, ibidem
La scienza ci ha trasformati in dèi prima ancora che meritassimo d'essere uomini.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954
Temo che la scienza sarà utilizzata per promuovere il potere di gruppi dominanti piuttosto che per rendere gli esseri umani più felici.
Bertrand Russell, Icaro, o il futuro della scienza, 1924
Anche se può sembrare un paradosso, tutte le scienze esatte sono dominate dall'idea di approssimazione.
Bertrand Russell, La visione scientifica del mondo, 1931
La scienza ci dice ciò che possiamo sapere, ma ciò che possiamo sapere è poco, e se dimentichiamo quanto non possiamo sapere diventiamo insensibili a molte cose di grandissima importanza.
Bertrand Russell, Storia della filosofia occidentale, 1945
La scienza può porre limiti alla conoscenza, ma non dovrebbe porre limiti all'immaginazione.
Bertrand Russell, ibidem
La scienza è quel che sappiamo e la filosofia è quel che non sappiamo. È una definizione semplice e per questa ragione le domande si trasferiscono dalla filosofia alla scienza, man mano che il sapere progredisce.
Bertrand Russell, Bertrand Russell dice la sua, 1960
Uno dei grandi comandamenti della scienza è: «Diffida dei ragionamenti fondati sull'autorità»,
Carl Sagan, Il mondo infestato dai demoni, 1996
A causa della nostra ben dimostrata fallibilità, la scienza esclude da ogni discussione seria una vasta gamma di immagini edificanti, di nozioni giocose, di misticismo serio e di meraviglie sorprendenti. In assenza di prove fisiche, la scienza non ammette spiriti, anime, angeli, diavoli o corpi di dharma del Buddha. O visitatori provenienti da altri mondi.
Carl Sagan, ibidem
Se tutti capissero che l’affermazione di una verità scientifica o storica richiede la presentazione di prove adeguate prima di poter essere accettata, non ci sarebbe spazio per la pseudoscienza. Ma nella cultura popolare prevale una sorta di Legge di Gresham, in virtù della quale la cattiva scienza scaccia la buona.
Carl Sagan, Il mondo infestato dai demoni, 1996
[La scienza] per gli uni è la grande celeste deità; per gli altri una brava mucca che li provvede di burro.
Friedrich Schiller, Xenia, 1796
Le scienze sono degli occhiali per ingrandire i problemi.
Louis Scutenaire, Le mie iscrizioni 1943-1944, 1945
Fondare le scienze sul desiderio, non più sulla memoria.
Louis Scutenaire, ibidem
La scienza è divenuta la sorgente primaria del potere, ma la ricerca scientifica è opera di una élite ristrettissima che lavora alle dipendenze delle grandi macchine private e statali.
Emanuele Severino, La bilancia, 1992
Il potere della scienza sta sotto gli occhi ed è riconosciuto da tutti, ma le chiavi del potere – la competenza scientifica e la sua utilizzazione – rimangono lontanissime dalle masse e dagli individui per i quali resta un mistero come la scienza e la tecnica raggiungano i risultati che fanno sbalordire e rabbrividire il mondo.
Emanuele Severino, La bilancia, 1992
La scienza è sempre imperfetta. Non risolve mai un problema senza crearne altri dieci.
George Bernard Shaw, cit. su Science Review, 1960
La scienza è il grande antidoto al veleno dell'entusiasmo e della superstizione.
Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, 1776
La scienza è conoscenza organizzata.
[Science is organized knowledge].
Herbert Spencer, The Art of Education, 1854
La scienza fornisce risultati sensazionali per mezzo di un processo orribilmente noioso; la filosofia offre risultati noiosi per mezzo di un processo sensazionale; la letteratura produce risultati sensazionali per mezzo di un processo sensazionale; e l'economia genera risultati noiosi per mezzo di un processo noioso.
Nassim Nicholas Taleb, Il letto di Procuste, 2010
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.
Nikola Tesla (attribuzione incerta), cit. in Peter Belohlavek e John Wagner, Innovation: The Lessons of Nikola Tesla, 2008
La scienza è un cimitero di idee morte, anche se ne può uscire la vita.
Miguel de Unamuno, Del sentimento tragico della vita, 1913
Bisogna chiamare scienza soltanto l'insieme delle ricette che riescono sempre. Tutto il resto è letteratura.
Paul Valéry, Tal quale, 1941/43
Tutta la scienza racchiude dentro di sé il dubbio, come una madre incinta abbraccia un bambino morto.
Émile Verhaeren, Les moines, 1886
La scienza [...] è fatta di errori, ma di errori che è bene commettere perché a poco a poco conducono alla verità.
Jules Verne, Viaggio al centro della terra, 1864
L'ignoranza afferma o nega; la scienza dubita.
Voltaire, cit. in Pierre Claude e Victoire Boiste, Dictionnaire universel de la langue française, 1828
Viviamo − si dice − l’era della Scienza. Purtroppo non è vero. Imperversa la cultura del linguaggio e la società civile si guarda bene dall'aprire le sue porte alla Logica e alla Scienza.
Antonino Zichichi, Perché io credo in Colui che ha fatto il mondo, 1999
La scienza ha promesso la felicità? Non credo. Ha promesso la verità, e la questione è sapere se con la verità si farà mai la felicità.
Émile Zola, discorso all'Assemblea generale degli studenti di Parigi, 1893
La scienza è ricerca della verità. Ma la verità non è verità certa.
Anonimo (attribuito a Karl Popper)
Note
- Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
- Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Ricerca Scientifica - Esperimento Scientifico - Scienziati - Scienza e Religione - Fisica - Chimica - Biologia