Cerca autori o argomenti in Aforismario

Aforismi di Dario Stanca

Selezione dei migliori aforismi di Dario Stanca (Liestal, 1973), aforista italiano. Laureato in filosofia presso l’Università del Salento, Dario Stanca ha curato il volume Anacleto Verrecchia, Meglio un demonio che un cretino (El Doctor Sax, 2023).
Grande appassionato di aforismi, nel 2024 ha ricevuto una menzione d’onore alla IX edizione del Premio Internazionale per l’Aforisma, “Torino in Sintesi”, nella sezione inediti, con la silloge Cinico su carta e una menzione della giuria al Premio Letterario William Shakespeare, un amore eterno.
I seguenti aforismi sono tratti dal suo libro Ho poche idee. E me le tengo strette (Effigi Edizioni, 2025).

Aforismi di Dario Stanca
Normalità. La camicia di forza della pazzia. (Dario Stanca)

Ho poche idee
E me le tengo strette © Effigi Edizioni, 2025

Nella vita l’ipocrisia vale come un semaforo: evita gli scontri.

L’amore è cieco. Ma ci porta dove vuole.

Scienza e fede non si contrappongono. Entrambe fanno miracoli.

L’amore eterno lo sa che siamo mortali?

Immortalità. Il posto fisso al quale aspirano i precari della vita.

Non fidarsi degli altri è bene. Fidarsi di se stessi è peggio.

Normalità. La camicia di forza della pazzia.

È importante sapere che la virtù è sempre nel mezzo. Se non altro per il piacere di aggirarla.

Per noi un amico farebbe l’impossibile. Chiedergli anche il possibile sarebbe un’esagerazione.

Amico. Un estraneo a cui dai del “tu”.

La modernità “liquida” fa acqua da tutte le parti.

Il pessimista è uno che trova sempre degli ottimi motivi per pensare al peggio.

Per essere umili bisogna anche esserne all’altezza.

Si opera sempre a fin di bene. Il proprio.

Opinione pubblica: la verità di chi non ha un’opinione.

Libro di Dario Stanca consigliato
Ho poche idee

E me le tengo strette
Prefazione: Antonio Castronuovo
Editore: Effigi Edizioni, 2025

Stanca svela i contorni bugiardi dell’uomo, la società ciarlatana, gli angoli spinosi del vivere grazie all’impertinenza della forma breve, che a qualcuno concede – ancorché di rado – di illustrare efficacemente la realtà. Meno raramente, comunque, di quanto riescano a fare i generi annacquati in cui ama crogiolarsi la maggioranza dei letterati. La differenza è macroscopica e salta all’occhio: mentre a un sistematico servirà un saggio per spiegare la complessità d’una ideologia, l’aforista – sagace e ingegnoso – può spudoratamente affermare, senza che serva altro, «Ideologia. Un ideale andato a male».

Note
  1. Gli aforismi di Dario Stanca sono pubblicati sul sito Aforismario con il consenso dell'autore.
  2. Leggi anche gli aforismi degli autori contemporanei: Amedeo AnsaldiAntonio CastronuovoGiorgio Gramolini

Nessun commento: