Cerca autori o argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e battute sulla Bocciatura

Raccolta di aforismi, frasi e battute divertenti sulla bocciatura e sull'essere bocciati a un esame o a scuola. Non sempre una bocciatura significa che non si è portati per lo studio o che è meglio fare qualcos'altro. Come nota Alessio Schiesari:
"Gli annali sono pieni di aneddoti riguardanti professori che hanno rischiato di stroncare le carriere degli studenti più geniali. Il caso più celebre è senz’altro quello di Albert Einstein, il cui percorso scolastico è stato costellato di fallimenti. «Non combinerai mai nulla», gli disse l’insegnante di greco al liceo. Il seguito prova che aveva torto. Nel mezzo però, arrivò un’altra cocente delusione per il padre della fisica quantistica. Il politecnico di Zurigo lo bocciò all’esame di ingresso e Einstein fu costretto a ripetere la prova l’anno seguente".  [...].
"Stessa sorte per un giovane compositore di belle speranze, che bussò alla porta del Conservatorio di Parma. Domanda respinta perché “il giovane mostra un’errata postura della mano”, poco adatta al pianoforte. Invece di tornare alla spinetta, lo strumento con cui si era avvicinato alla musica, il giovane non si perse d’animo. Continuò a comporre, ma non perdonerà mai al conservatorio l’antico affronto. Anni dopo, per rimediare all'errore, l’istituto musicale gli chiese di potersi ribattezzare col suo nome. Ma il ragazzo, ormai adulto e famoso, non ne volle sapere. Il suo nome lo tenne per sé e per i libri di storia della musica: Giuseppe Verdi". [La Stampa, 2012].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sugli esami, sul rapporto tra studenti e insegnanti, sulla scuola, la pagella e l'ignoranza. [I link sono in fondo alla pagina].
Non è poco un anno di scuola andato in malora:
è l’eternità in un barattolo. (Daniel Pennac)
Una scuola che costringa un adolescente a ricevere giudizi negativi, confronti frustranti con i coetanei e bocciature, è un sistema raffinato di tortura. E va contro non solo ai principi di libertà, ma a tutte le odierne concezioni psicologiche e sociali in tema di educazione.
Vittorino Andreoli, L’educazione (im)possibile, 2014

La scuola dell’obbligo (termine orrendo) è da mettere nel pacchetto degli strumenti di difesa del potere stabilito, quello che una volta prevedeva l’obbligo al servizio militare che preparava alla guerra contro tutti i nemici dello Stato. Basti dire che continua a imperare l’obbligo alla bocciatura, e dunque alla sanzione, che colpisce il ragazzo e nello stesso tempo le famiglie.
Vittorino Andreoli, ibidem

La mia condanna della bocciatura all'interno della scuola dell’obbligo (fissata oggi dalla Comunità Europea ai diciott'anni) non vuole assolutamente assecondare una linea destinata ad appiattire la valutazione degli studenti. Ritengo anzi che la scuola abbia il dovere di aiutare a capire le propensioni e i talenti di ciascuno, e quindi debba considerare in maniera distinta ciascun allievo. Ma non raggiungerà questo obiettivo ricorrendo alla bocciatura, una decisione violenta che non esprime soltanto un giudizio sul rendimento scolastico, ma estende la condanna al giovane stesso come persona. Un evento a cui possono seguire comportamenti o di abbandono scolastico o antisociali.
Vittorino Andreoli, L’educazione (im)possibile, 2014

Nell'ultima storia che ho avuto, beh, io le sono sempre stato vicino e lei mi ha piantato. Gliel'ho rinfacciato. Ho detto: «Ricordi quando è morta tua nonna? Io ero lì, per te. E quando fosti bocciata a scuola? Io ero lì, per te. Ricordi quando hai perso il lavoro? Io ero lì, per te!» E lei: «Lo so. Porti sfiga!»
Tom Arnold [1]

Ho dato l'esame per la patente due volte: la prima sono stato bocciato per colpa di un ciclista. Buonanima.
Federico Basso [1]

Non è importante perdere un anno, mentre lo è raggiungere una completezza e una maturità culturali. Ogni bocciatura va comunque giustificata e spiegata nell’ambito della formazione della personalità del ragazzo, che dovrebbe quasi giungere ad accettarla grazie alle parole positive del professore.
Giovanni Bollea, Genitori grandi maestri di felicità, 2005

La bocciatura è sempre un grosso trauma, una grave caduta di autostima, una grave impossibilità a sopportare la vista dei compagni promossi, dei parenti, dei genitori.
Giovanni Bollea, ibidem

La storia ricorda Socrate per aver detto: "So solo che non so niente". Mio figlio, per aver detto la stessa cosa, è stato bocciato agli esami.
Aldo Cammarota [1]

La paura di essere bocciati: è questo il fantasma che perseguita e tormenta lo studente durante la preparazione alla prova e in sede d'esame. E non esiste forma di sabotaggio peggiore, giacché pensare di non riuscire implica giocoforza un catastrofico fallimento.
Aldo Carotenuto, Il gioco delle passioni, 2002

La bocciatura, a tutti i livelli, è un tabù. Una sventura. Una tragedia insormontabile. In tutte le situazioni, in tutti i consessi. A scuola come in un concorso professionale.
Maurizio Caverzan, su Il Giornale, 2012

Se si perde, se si viene respinti, se ti dicono torni un'altra volta, vuol dire che c'è un complotto, una spectre che ti rema contro, un sortilegio negativo. Non che magari bisognava studiare di più, allenarsi di più o prepararsi meglio
Maurizio Caverzan, ibidem

Basta assistere a qualche competizione sportiva di adolescenti e osservare il comportamento di certi genitori a bordo campo per capire perché, una volta cresciuti quegli adolescenti, per affrontare il gioco duro ricorreranno ai trucchi, al doping, agli escamotage, alla copiatura, alle raccomandazioni. Per scavalcare l'ostacolo imbocchiamo scorciatoie. Altro che meritocrazia. Il buonismo è l'anticamera del sotterfugio. La bocciatura è inaccettabile: colpa dei professori. La sconfitta è inammissibile: si contesta l'arbitro, la giuria, il televoto.
Maurizio Caverzan, su Il Giornale, 2012

I veri amici sono quelli con cui hai condiviso una bocciatura scolastica.
Diego De Silva, Superficie, 2018

Nonostante sia stato bocciato, la notte dormo come un bambino. Mi sveglio ogni due ore e piango.
Bob Dole [1]

Lo scopo della scuola è dare un'istruzione a più persone possibili. Per questo l'aumento di bocciati non è mai un successo.
Ermanno Ferretti, Per chi suona la campanella, 2011

Valutare l’efficienza di una scuola dal numero di bocciati è come valutare la bravura di un medico dal numero di morti in reparto.
Ermanno Ferretti, ibidem

Ho visto prof sbagliare completamente giudizio su ragazzi che dopo si sono fatti largo alla grande nella vita. Alcuni compagni sono stati bocciati perché non sono stati compresi, si sono ritirati perché non sono stati stimolati a dovere o perché sono stati lasciati affogare in problemi che allora sembravano enormi, ma che oggi sappiamo essere risolvibili.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008

Quanto durava il fascino del ripetente? Mi sembra di ricordare poco, solo alcune lezioni, e di solito si dissolveva alla prima interrogazione: lì il ripetente si guadagnava il rispetto di tutti se mostrava di aver studiato e di voler recuperare, si giocava l’allure del bocciato se balbettava davanti all'implacabile prof.
Giovanni Floris, ibidem

Cara Kitty, nella classe Prima B tremano tutti: sta per riunirsi il consiglio dei professori. Metà dei miei compagni non sanno se saranno bocciati o promossi, e fanno delle scommesse. Miep de Jong e io ce la ridiamo di gusto dei nostri due vicini di banco che hanno scommesso tutto il loro gruzzolo delle vacanze. «Tu passerai», «No», «Sì», e così da mattina a sera. Gli sguardi di Miep, che implorano silenzio, e i miei maligni insulti non riescono a riportare i due alla calma. Secondo me un quarto della classe dovrebbe esser bocciato (ci son tanti somari!), ma i professori sono la gente più capricciosa che esista, e forse, una volta tanto, saranno capricciosi in senso buono. Per le mie amiche e per me non ho tanta paura, dovremmo cavarcela. Soltanto per la matematica sono incerta. Insomma, stiamo a vedere. E intanto ci facciamo coraggio l'una con l'altra.
Anna Frank, Diario, 1942/44 (postumo 1947)

La vita è una maestra che apparentemente improvvisa le sue lezioni, che può bocciare i bravi e promuovere gli incapaci. In realtà, tutto predispone, e i suoi giudizi non sono mai avventati. Se tali sembrano è perché essa risponde a un provveditore di cui nessuno conosce i disegni.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Sapessi che fatica per prenderla, quella patente! È stato bocciato diciotto volte, una delle quali perché aveva investito due passanti all'esame di teoria. E quando gli hanno chiesto che significa quando un motore si imballa ha risposto: "Che lo si vuole spedire!".
Groucho, in Tiziano Sclavi, Dylan Dog, 1986/...

Se il riuscire bene in un esame può rappresentare una conferma, una bocciatura può essere il modo in cui il daimon ci fa sapere che abbiamo preso la direzione sbagliata.
James Hillman, Il codice dell'anima, 1996

Se sono stati capaci tutti / sarò capace anch'io / nessuno è stato bocciato / tanto meno quaggiù rimandato / (magari essere rimandati sfuggire!) / capaci tutti proprio tutti, / di morire.
Vivian Lamarque, All'ultimo esame, Poesie, XX sec.

La fiducia è essenziale. I fanciulli non vanno messi nelle condizioni di essere bocciati. Nella Costituzione non c’è mai un articolo che parli di bocciare. C’è il verbo promuovere. Ciò vuol dire mettere i ragazzi nelle condizioni di saper risolvere dei problemi e interpretare il senso della scuola con una larghezza di veduta.
Mario Lodi [1]

Bocciate, bocciate un po' di figli del popolo. Che rimanga qualche idraulico.
Marcello Marchesi, Il malloppo, 1971

Bocciature. Se ne conoscono di «sacrosante», «eccellenti» e «solenni». Fanno sempre più rumore delle promozioni.
Luigi Mascheroni, Manuale della cultura italiana, 2010

Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d'espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose.
Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa, 1967

La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde.
Lorenzo Milani, ibidem

Immancabile esito dell'esame di coscienza: bocciato.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

Chi ha capacità creative impara quel che vuole imparare per fornirsi quegli strumenti che la sua originalità e il suo genio richiedono. Non si può sapere quali capacità creative vengono distrutte nella scuola dando tutta l’importanza all'istruzione. Mi è capitato ci vedere una ragazza studiare geometria di notte, e piangerci su. Sua madre voleva che frequentasse l’Università, ma lei aveva un chiaro temperamento artistico. Fui contento di sapere che era stata bocciata per la settima volta agli esami di ammissione. A questo punto la madre le avrebbe forse permesso ciò che lei desiderava.
Alexander Neill, Summerhill, 1960

L’esigenza del sistema scolastico di confermare continuamente i propri giudizi, quasi ad autoconvincersi della loro oggettività, emerge anche di fronte alle bocciature. Gli alunni ripetenti che non hanno cambiato scuola, molto spesso saranno nuovamente bocciati, a riprova del fatto inappellabile che «è proprio un ragazzo che non ce la fa...».
Daniele Novara, Cambiare la scuola si può, 2018

M'hanno bocciato all'esame di psicologia: / l'ho presa con filosofia. / M'hanno bocciato all'esame di economia: / l'ho presa con filosofia. / M'hanno bocciato all'esame di geografia: / l'ho presa con filosofia. / M'hanno bocciato all'esame di filosofia: / ah, l'ho presa nel culo anche stavolta.
Flavio Oreglio, Poesie catartiche, 2003

Guardiamoci bene dal sottovalutare l’unica cosa sulla quale possiamo agire personalmente e che risale alla notte dei tempi pedagogici: la solitudine ed il senso di vergogna del ragazzo che non capisce, perso in un mondo in cui gli altri capiscono. Solo noi possiamo tirarlo fuori da quella prigione, formati o meno per farlo.
Daniel Pennac, Diario di scuola, 2007

Non è poco un anno di scuola andato in malora: è l’eternità in un barattolo.
Daniel Pennac, ibidem

Da parte mia, io non ho mai pensato alla bocciatura come forma di punizione o peggio di discriminazione, ma ho sempre ritenuto ch’essa altro non fosse se non il naturale esito di un percorso scolastico insoddisfacente, dove l’alunno in questione non ha raggiunto neppure gli obiettivi minimi che il corso prescelto ed i programmi di quell'anno scolastico richiedevano.
Massimo Rosi, su Blog, 2014

Come non si manderebbe in sala operatoria un chirurgo che non sa fare il suo mestiere, come non si affiderebbe un aereo a chi non lo sa pilotare, così non si può promuovere chi non lo merita, perché ciò provocherebbe un grave danno individuale e sociale al tempo stesso.
Massimo Rosi, ibidem

Se vogliamo che i nostri studenti imparino qualcosa e si formino veramente per una vita futura, dobbiamo essere selettivi; altrimenti i ragazzi, che non sono affatto sciocchi, smetteranno di dedicarsi del tutto allo studio, non appena avranno intuito che la promozione è garantita.
Massimo Rosi, ibidem

La ragazza mi ha lasciato / è colpa mia / sono stato anche bocciato / e non andrò via / passerò tutta l'estate qui / compresi i lunedì / quelli li odio di più / non lo so, ma è così!
Vasco Rossi, Lunedì, 1987

Se bocciare non è la soluzione migliore, promuovere senza merito è ancora peggio.
Cristiano Villari, su Orizzontescuola, 2016

La bocciatura non è la malattia ma è il sintomo: sei hai la febbre, non è buttando il termometro che ti passa. Eliminare la bocciatura non significa affatto cancellare tutte le motivazioni che hanno condotto uno studente ad essa, produce solo l'effetto di trascurarle come nascondere la polvere sotto il tappeto. Se l'alunno non ha affrontato con successo il suo percorso scolastico annuale, come potrà farlo nella classe successiva dove le lacune pregresse diventeranno sempre più pesanti da affrontare?
Cristiano Villari, ibidem

Molto spesso la bocciatura è la conseguenza di “pura” negligenza da parte dello studente, forse perché egli crede che una scuola “aperta” e “solidale” dovrebbe pure tollerare la sua svogliatezza.
Cristiano Villari, su Orizzontescuola, 2016

Facoltà di Giurisprudenza, esame di Codice di Procedura Civile. Il professore domanda: “Mi saprebbe dire cos’è una frode?” Lo studente: “Una frode è se lei mi boccia”. “Come sarebbe a dire?” “Perché la frode si ha quando uno si approfitta dell’ignoranza altrui e lo danneggia!”.
Anonimo

Bocciatura. Un fiasco da scolare.
Anonimo

So di uno così somaro, che è stato bocciato anche all'esame del sangue.
Anonimo

squola l'importante non è vincere, ma partecipare.
Motto del bocciato

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Esami - Scuola - PagellaIgnoranzaStudenti e Insegnanti

Aforismi, frasi e citazioni sulla Lezione

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulle lezioni di vita e, in parte, sulla lezione scolastica. Il termine "lezione" deriva dal latino lectio -onis "lettura", e originariamente indicava l’istruzione acquisita con la lettura.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'insegnamento, l'istruzione, gli insegnanti, gli studenti e la lavagna. [I link sono in fondo alla pagina].

Uomo affonda con la barca
La differenza tra la scuola e la vita? A scuola, ti viene insegnata una lezione e poi ti viene
data una prova. Nella vita, ti viene data una prova che t'insegna una lezione. (Tom Bodett)

Sì, spesso impariamo le lezioni più importanti fuori dalla classe: la dolorosa scoperta di una relazione; il pesante prezzo di un'autorità troppo impegnativa; la triste rivelazione che i colori della vita non sono sempre nelle tonalità del rosa. Poi ci sono quelli che rifiutano di accettare queste importanti lezioni e aspettano soltanto l'occasione di poter essere loro a dare una lezione.
Mary Alice, in Desperate Housewives, 2004-2012

Il passato è passato, ma conserva la lezione che ti ha insegnato.
Henri-Frédéric Amiel, Diario intimo, 1839/81 (postumo, 1976/94)

Non ci sono rimpianti nella vita, solo lezioni.
[There are no regrets in life, just lessons].
Jennifer Aniston [1]

Non è la circostanza che conta, ma la lezione appresa. Non il simbolo, ma il suo significato. Non ciò che è al di fuori, ma ciò che accade dentro.
Richard Bach, Biplano, 1966

La vita è una lunga lezione di umiltà.
[Life is a long lesson in humility].
James Matthew Barrie, Il piccolo ministro, 1897

Una lezione universitaria non è altro che un trasferimento di nozioni dai fogli degli appunti del professore a quelli dello studente, senza che esse passino dalla testa di nessuno dei due.
John Barrow [1]

Si può insegnare a uno studente una lezione al giorno, ma se gli si insegna a imparare suscitandone la curiosità, egli continuerà il processo di apprendimento per tutta la vita.
Clay P. Bedford [1]

L'aquila non ha perso più tempo di quando ha acconsentito a ricevere lezioni dal corvo.
William Blake, Proverbi infernali, Il matrimonio del Cielo e dell'Inferno, 1790/93

L'80 per cento dell'esame si basa sull'unica lezione a cui non sei andato, nella quale si parlava dell'unico libro che non hai letto.
Arthur Bloch, Legge del terrore applicato all'università, La legge di Murphy II, 1980

Durante la lezione più importante e che richiede maggiore concentrazione, di fianco a te si siederà - per la prima e unica volta nel corso dell'anno - la studentessa più attraente dell'intera facoltà.
Arthur Bloch, Quarta legge del terrore applicato all'università, La legge di Murphy sull'Amore, 1993

La differenza tra la scuola e la vita? A scuola, ti viene insegnata una lezione e poi ti viene data una prova. Nella vita, ti viene data una prova che t'insegna una lezione.
[The difference between school and life? In school, you're taught a lesson and then given a test. In life, you're given a test that teaches you a lesson].
Tom Bodett, in Motel 6, 1986/...

Le lezioni insegnate nei libri sono fuorvianti. La vita reale è raramente così semplice e mai così giusta.
Anita Brookner [1]

Se una lezione ho imparato riguardo a questa cosa strana che è la vita, è che conviene viverla come se... Come se fossero reali tutte le larve che ci siamo inventate (amore, amicizia, famiglia, gloria, Dio...), di cui si maschera il niente.
Gesualdo Bufalino, Bluff di parole, 1994

Ho letto, non ricordo dove, la più esauriente lezione di saggezza che si possa dare. Era un aneddoto di sei o sette righe. Lo trascrivo a memoria: Un professore di filosofia sale in cattedra e, prima di iniziare la lezione, toglie dalla cartella un grande foglio bianco con una piccola macchia d’inchiostro nel mezzo. Rivolto agli studenti domanda: “Che cosa vedete qui?“. “Una macchia d’inchiostro“, risponde qualcuno. “Bene“, continua il professore, “così sono gli uomini: vedono soltanto le macchie, anche le più piccole, e non il grande e stupendo foglio bianco che è la vita“.
Vittorio Buttafava, La vita è bella nonostante, 1975

Ricorda che non ci sono errori, solo lezioni. Ama te stesso, abbi fiducia nelle tue scelte e tutto è possibile
Cherie Carter-Scott [1]

Una buona azione è una lezione insolente per quelli che non hanno la forza di apprenderla.
François-René de Chateaubriand [1]

La scuola dell'amore è tutta fatta di lezioni private.
Malcolm de Chazal, Senso plastico, 1948

La più grande lezione della vita è sapere che a volte anche gli sciocchi hanno ragione.
Winston Churchill [1]

Abbiamo sempre la tendenza a fantasticare sulle cose che non esistono, senza vedere le grandi lezioni che si rivelano ai nostri occhi.
Paulo Coelho, Il Cammino di Santiago, 1987

È molto importante prestare attenzione. Le lezioni arrivano sempre quando sei pronto. Se sarai attento ai segnali, apprenderai tutto ciò che ti è necessario per il prossimo passo.
Paulo Coelho, Lo Zahir, 2005

[Alla] scuola del dolore […] tutti noi impariamo la nostra lezione terrena.
Arthur Conan Doyle, Il taccuino di Sherlock Holmes, 1927

L'esempio di una sofferenza sopportata pazientemente è la più preziosa delle lezioni per un mondo tanto impaziente.
Arthur Conan Doyle, ibidem

Chi dà una lezione dia l'esempio. La severità ben ordinata inizia da sé stessi.
[Qui donne la leçon doit l'exemple. Sévérité bien ordonnée commence par soi-même].
Georges Courteline, Le gendarme est sans pitié, 1899

Le lezioni sono generalmente utili solo a chi le impartisce.
Pierre Dac [1]

Se vedi commettere uno sbaglio, devi rallegrartene nel tuo interesse, come d'una lezione ricevuta per evitarlo, e tanto più. perché la lezione è gratuita.
Joseph Delaroa, Les Patenôtres d'un surnuméraire, 1860

Più si è ingannati dalla propria vita, più lezioni si danno.
[Plus on s'est trompé dans sa vie, plus on donne de leçons].
Gilles Deleuze [1]

Tutti vogliono fare la propria esperienza; ciascuno la fa a sue spese. Le lezioni di una generazione non servono mai a quella successiva.
Rex Desmarchais [1]

Talvolta il silenzio del saggio vale più del ragionamento del filosofo: è una lezione per gli impertinenti e una punizione per i colpevoli.
Joseph Antoine Dinouart, L'arte di tacere, 1771

Non ha imparato la prima lezione di vita chi non supera ogni giorno una paura.
John Dryden [1]

I bambini non danno retta all'esperienza dei genitori e le nazioni ignorano la storia. Le brutte lezioni vanno sempre imparate da capo.
Albert Einstein [1]

Per il saggio ogni disgrazia è una lezione di vita.
Esopo, Favole, VI sec. a.e.c.

Prima di venire qui ero confuso su questo argomento. Dopo la vostra lezione sono ancora confuso, ma a un livello superiore.
Enrico Fermi (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

La professoressa di Greco entrò in classe il primo giorno di scuola e ci disse: «Iniziamo subito la lezione, perché il tempo è l’unica cosa che nessuno potrà mai restituirvi».
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008

Apprezza i tuoi errori per quello che sono: preziose lezioni di vita che possono essere apprese solo nel modo più duro.
Al Franken [1]

Che la prima lezione ai vostri figli sia l'obbedienza; la seconda, quella che volete. 
Benjamin Franklin, Almanacco del Povero Riccardo, 1732/58

La scuola dell'esperienza fa pagare molto care le sue lezioni, ma per gli sciocchi non c'è altra scuola.
Benjamin Franklin, ibidem

La prima lezione di lettura insegna a stare da soli.
Jonathan Franzen, How to Be Alone, 2003

Le lezioni della delusione, dell'umiliazione e dell'errore colpiscono più a fondo di quelle di mille maestri.
Johann Heinrich Füssli, Aforismi sull'arte 1788-1818 (postumo 1831)

Le lezioni più utili sono quelle da cui decidiamo di non trarre nessun profitto.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68

Va bene celebrare il successo, ma è più importante ascoltare le lezioni del fallimento.
Bill Gates [1]

Ognuno di noi entra in questa vita con lezioni da imparare e doni da dare.
[Every one of us comes into this life with lessons to learn and gifts to give].
Shakti Gawain [1]

La vita è una maestra che apparentemente improvvisa le sue lezioni, che può bocciare i bravi e promuovere gli incapaci. In realtà, tutto predispone, e i suoi giudizi non sono mai avventati. Se tali sembrano è perché essa risponde a un provveditore di cui nessuno conosce i disegni.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Nessuna lezione sarà mai abbastanza salutare per chi sbaglia secondando i propri istinti.
Roberto Gervaso, ibidem

Ci vuole solo coraggio, o forse buon senso, per capire che le lezioni migliori sono di solito le più dure; e che spesso fra queste ultime c'è la sconfitta.
Anthony Clifford Grayling, Il significato delle cose, 2006

Le lezioni migliori sono quelle che si prendono a insaputa delle persone da cui si prendono.
Sacha Guitry [1]

Quando perdi, non perdere la lezione.
Tenzin Gyatso (Dalai Lama) [1]

Non sfuggire alle lezioni; sono dei piccoli tesori che ci vengono donati. Man mano che impariamo da esse, le nostre vite cambiano in meglio.
Louise Hay [1]

In ogni storia cerchiamo di insegnarvi una piccola lezione o di indicarvi una morale, cose come quelle che diceva la mamma: «Cammina piano e portati sempre dietro un pugnale»; «Prima spara, poi chiedi», cose di questo tipo.
Alfred Hitchcock [1]

A ogni passo e in ogni frangente della vita, c’è un’opportunità per imparare, e anche se è una lezione che avete già sentito, non dovete permettere che l’ego vi impedisca di ascoltarla di nuovo.
Ryan Holiday, L’ego è il nemico, 2016

Il futuro non aveva importanza. E dal passato aveva appreso solo questa lezione di saggezza: l’amore era un errore pericoloso e la sua complice, la speranza, un’illusione insidiosa.
Khaled Hosseini, Mille splendidi soli, 2007

Il fatto che gli uomini non imparino molto dalle lezioni della storia è la lezione più importante che la storia ci insegna.
[That men do not learn very much from the lessons of history is the most important of all the lessons of history].
Aldous Huxley, Collected Essays, 1959

La vita è un susseguirsi di lezioni che devono essere vissute per essere comprese.
[Life is a succession of lessons which must be lived to be understood].
Helen Keller [1]

A scuola, prima ti viene data la lezione; sulla strada, prima ti viene dato l'errore e poi sta a te trovare la lezione, se mai la trovi.
Robert Kiyosaki [1]

In ogni sconfitta c'è sempre un premio di consolazione, la lezione che hai imparato perdendo qualcosa.
Mariano Kosta (Aforismi inediti su Aforismario)

Accettazione, tolleranza e perdono, queste sono lezioni che cambiano la vita.
Jessica Lange [1]

La lezione dei fatti non istruisce l'uomo prigioniero di in un credo o di una formula.
[La leçon des faits n'instruit pas l'homme prisonnier d'une croyance ou d'une formule].
Gustave Le Bon, Ieri e domani, 1918

Siate autodidatti, non aspettate che la vita vi dia delle lezioni.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964

Non è cosa tanto nemica della compassione quanto il vedere uno sventurato che non è stato in niente migliorato, né ha punto appreso dalle lezioni della sventura, maestra somma della vita.
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1817/32 (postumo 1898/1900)

Ogni sconfitta, ogni batticuore, ogni perdita, contengono il loro proprio seme, la loro propria lezione su come migliorare le vostre prestazioni la volta successiva.
Og Mandino [1]

L'importante è imparare la lezione ogni volta che perdi.
John McEnroe [1]

Le lezioni di cui abbiamo più bisogno, quelle che risultano essere le più proficue, ci vengono sempre date dalla vita.
Dan Millman [1]

La storia potrebbe anche essere maestra di vita. Comunque noi non impareremmo mai la lezione.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

Le lezioni non si danno, si prendono.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50 (postumo 1952)

Le lezioni più preziose della vita non si possono apprendere, devono essere vissute.
Liam Payne [1]

Impara a sorridere, scoprirai che questa sarà la lezione più importante della tua vita.
Prabha Cristina Ranchicchio (Aforismi inediti su Aforismario)

Le foglie si muovono come le labbra di un bambino che non sa bene la sua lezione e che cerca quello che deve dire.
Jules Renard, Diario, 1887/1910 (postumo, 1925/27)

Una buona lezione giova a una buona mente.
George Sand [1]

La lezione degli esempi istruisce più di quella dei precetti.
Charles de Saint-Evremond, XVII sec. [1]

Ben si dice che la vita è, dal principio alla fine, solo una lezione; al che però ognuno potrebbe rispondere: «Ma proprio perciò vorrei che mi si fosse lasciato nella pace del beato nulla, dove non avrei avuto bisogno né di lezioni né di nient'altro».
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819

Non è mai indolore la lezione della virtù.
Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, I sec.

A quanto pare, le lezioni che non si imparano col sangue si dimenticano.
Clyde Shelton (Gerard Butler), in F. Gary Gray, Giustizia privata, 2009

Hai fatto del tuo meglio e hai fallito. La lezione è: non provare mai... 
Homer Simpson, in Matt Groening, I Simpson, 1989/...

Discipulus est prioris posterior dies.
[Il giorno che segue ricorda la lezione del giorno che lo ha preceduto].
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.

Una lezione di aerobica non la si salta: la si scampa!
Snoopy, in Charles Schulz, Peanuts, 1950-2000

Le lezioni piú dure impartiteci dalla vita sono anche le piú utili per imparare a morire.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013

La lezione più importante che un uomo possa imparare in vita sua non è che nel mondo esiste il dolore, ma che dipende da noi trarne profitto, che ci è consentito trasformarlo in gioia.
Rabindranath Tagore [1]

Quante lezioni ci sono e quanto poco vengono apprese.
ʿAlī ibn Abī Ṭālib, VII sec. [1]

In definitiva non esiste il fallimento. Ci sono solo lezioni apprese in modi diversi.
Twyla Tharp [1]

Alcune delle lezioni migliori si imparano dagli errori passati. L'errore del passato è la saggezza e il successo del futuro. 
Dale Turner [1]

Soffrire senza lamentarci è l’unica lezione che dobbiamo imparare in questa vita.
Vincent Van Gogh [1]

Non ci sono errori o fallimenti, solo lezioni.
Denis Waitley [1]

Non sprecare un altro secondo a piangere per quello che è andato storto! Se non era una benedizione, era una lezione.
Paula White [1]

Avete imparato la lezione solo da quelli che vi ammiravano, erano teneri con voi, vi cedevano il passo? | Non avete imparato le più gagliarde lezioni da quelli che vi respingono, che si serrano in schiera contro di voi? o che vi trattano con disprezzo, o vi contendono il passo?
Walt Whitman, Foglie d'erba, 1855/92

È un vero peccato che impariamo le lezioni della vita solo quando non ci servono più.
[What a pity that in life we only get our lessons when they are of no use to us].
Oscar Wilde, Il ventaglio di lady Windermere, 1892

Insegnante davanti alla lavagna
Tutto chiaro?

L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione.
Anonimo

L'unico errore nella vita è la lezione non appresa.
[The only mistake in life is the lesson not learned].
Anonimo (attribuito ad Albert Einstein)

La strada! Una lezione di speranza all'aria aperta.
Anonimo

Quando perdi, non perdere la lezione.
Anonimo

L'esperienza tiene scuola, e le lezioni si pagan care.
Proverbio

La lezione s'ha da ripetere più volte.
Proverbio

Non si paga mai troppo caro una buona lezione.
Proverbio

Chi non ha apprezzato il suo maestro né la sua lezione, un giorno sarà forse colto, ma non sarà mai saggio.
Proverbio cinese

Quando si rifiutano i consigli dell’esperienza, il caso si incarica di darti la lezione.
Proverbio cinese

Impara la lezione dall'albero: esso sopporta il calore del sole, e dà agli altri la freschezza dell'ombra.
Proverbio indiano

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Scuola - Insegnamento - Istruzione - Apprendimento - Studenti e Insegnanti - Lavagna

Aforismi, frasi e proverbi sullo Studio

Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sullo studio, dal latino studiumstudere "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente". La raccolta comprende citazioni che si riferiscono sia allo studio considerato in generale come applicazione volta all'apprendimento di un particolare argomento dello scibile, di un’arte o di un’attività pratica, sia allo studiare inteso come apprendimento in corsi scolastici da parte degli studenti.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'istruzione, l'apprendimento, l'imparare, la scuola e l'università. [I link sono in fondo alla pagina].

Ragazza si addormenta sui libri
Quello di studiare è il modo migliore per accrescere la propria ignoranza.
(Giovanni Soriano)

Devo studiare la politica e la guerra perché i nostri figli possano avere la libertà di studiare matematica, filosofia, geografia, storia naturale, navigazione, commercio e agricoltura, così che i loro figli abbiano diritto a studiare pittura, poesia, musica, architettura, scultura, arazzi e porcellana.
John Adams, lettera ad Abigail Adams, 1780

Le nozioni che si apprendono con lo studio sono simili a fiori recisi che vengono immessi nel vaso della memoria e, pur rinnovandosi, le parole prima o poi appassiscono.
Silvano Agosti, Lettere dalla Kirghisia, 2004

Imparare è un piacere raro, mentre studiare è spesso fonte di oppressione, inquietudini e malattie. Si direbbe che lo studio abbia come scopo di creare negli esseri umani una repulsione definitiva per ogni forma di sapere.
Silvano Agosti, ibidem

Non ho studiato niente a scuola. Erano loro che studiavano me...
Woody Allen, in Stardust memories, 1980

Avevo il peggior metodo di studio. I voti più bassi... Fino a che non mi sono accorto del mio errore. Per i passaggi importanti usavo un evidenziatore nero.
Jeff Altman [1]

Lo studio è la migliore previdenza per la vecchiaia.
Aristotele, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.

Passare troppo tempo nello studio è accidia.
Francis Bacon, Saggi, 1597-1625

Eh, sì! Eravamo davvero poveri a quei tempi. Io, a scuola, non avevo mica dei libri nuovi come gli altri bambini. Studiavo sui libri di seconda mano, vecchi di qualche anno prima. D’altra parte le differenze erano minime. Sul mio libro di Scienze, per esempio, c’era scritto che la Terra era al centro dell’Universo e il Sole e le stelle l’adoravano.
Romano Bertola, Le caramelle del diavolo, 1991

Più studi per un esame, e meno sai che risposta vogliono.
Arthur Bloch, Legge del terrore applicata all'università, La legge di Murphy II, 1980

Chi v'insegna una scienza, vi dà un frutto; chi v'insegna a studiare, vi dà una pianta.
Emma Boghen-Conigliani [1]

Lo studio dev'essere quel che è per 1'uomo savio e sensato, un mezzo per diventare migliore.
Charles-Jean Baptiste Bonnin, XIX sec. [1]

Anche se indubbiamente il desiderio di conoscere è naturale per tutti gli uomini, la voglia di imparare non è cosa da tutti; la maggior parte, anzi, assaggiato quanto lo studio sia fatica e provata la stanchezza sulla propria pelle, butta alla leggera la noce ancor prima di aver rotto il guscio per gustarne il gheriglio.
Richard de Bury, Philobiblon, XIV sec.

Sono stato un bambino precoce: della vita non ho capito niente subito. Ma molto meglio di altri, che hanno dovuto studiare per ottenere lo stesso risultato.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009

Le radici dello studio sono amare, ma dolci sono i suoi frutti.
Catone [1]

Anche lo studio diventa sorgente di diletto, già come espansione di sé, della propria energia mentale, ogni qualvolta il pezzetto nuovo, appreso, trova accoglienza nella rete di rapporti già costituiti, quale alimento di intelligenza.
Silvio Ceccato, Ingegneria della felicità, 1985

Studiate soli, se vi è impossibile farne a meno, cercate soli. Diffidate delle aule, dei gomiti, della bocca di fronte, del volume stampato, del foglio ciclostilato.
Guido Ceronetti, La carta è stanca, 1976

Studio solo quello che mi piace; occupo la mente solo con le idee che mi interessano. Saranno utili o inutili, o a me o agli altri. Il tempo porterà o non porterà le circostanze che mi faranno fare delle mie acquisizioni un uso proficuo. In ogni caso, avrò avuto l’inestimabile vantaggio di non contrariarmi, e di aver obbedito al mio pensiero e al mio carattere.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)

Come il campo, benché fertile, senza coltivazione non può dare frutti, così l'intelligenza senza lo studio.
Cicerone [1]

Nel bel mezzo di studi più che seri, scoprii che un giorno sarei morto: la mia modestia ne fu scossa. Convinto che non mi restasse più niente da imparare, abbandonai gli studi per mettere il mondo al corrente di una così notevole scoperta.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

Chi studia solo sui libri sa come dovrebbero andare le cose; chi studia gli uomini sa come le cose stanno effettivamente.
Charles Caleb Colton [1]

Una volta ho passato tutto il giorno senza mangiare e tutta la notte senza dormire per riflettere; ma non ho ricavato alcun utile. Non c’è nulla di meglio dello studio.
Confucio, Dialoghi, ca. 479/221 a.e.c. (postumo)

Studiare senza riflettere è inutile. Riflettere senza studiare è pericoloso.
Confucio, ibidem

Il migliore è colui che nasce con la conoscenza innata. Seguono coloro che acquistano la conoscenza attraverso lo studio. Vengono poi coloro che a fatica comprendono ma apprendono con lo studio. Infine sono ultimi coloro che comprendono a fatica e non si applicano allo studio.
Confucio, ibidem

Studiate come se non doveste raggiungere la conoscenza, come se temeste di perderla.
Confucio, ibidem

Chi giorno per giorno riconosce ciò di cui difetta e ogni mese non dimentica ciò che è in grado di fare può dirsi amante dello studio.
Confucio, ibidem

Non è facile trovare uno che studi per tre anni senza pensare di guadagnare uno stipendio.
Confucio, ibidem

In antico chi studiava lo faceva per sé stesso. Oggi chi studia lo fa per gli altri.
Confucio, ibidem

Amare la virtù dell’umanità senza amare lo studio fa cadere nella stoltezza. Amare la sapienza senza amare lo studio fa cadere nell'errore. Amare la sincerità senza amare lo studio fa cadere nell'oltraggio. Amare la rettitudine senza amare lo studio fa cadere nell'intolleranza. Amare il coraggio senza amare lo studio fa cadere nell'insubordinazione. Amare la fermezza senza amare lo studio fa cadere nella temerarietà.
Confucio, Dialoghi, ca. 479/221 a.e.c. (postumo)

Non studio per sapere di più, ma per ignorare di meno.
Juana Inés de la Cruz [1]

Magis utile nil est artibus his quae nil utilitatis habent. "Niente è più utile di quegli studi che non hanno alcuna utilità." Questa frase di Ovidio mi ricorda la maturità classica. Quando presi il diploma ebbi l'impressione di aver studiato tutte cose inutili. A cosa può servire, mi chiedevo, il latino, il greco e la filosofia? A niente. Eppure, oggi, a oltre cinquantanni di distanza, ho capito che se sono quello che sono lo debbo al latino, al greco e alla filosofia.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005

Bisogna sempre alternare lo studiare al produrre. Producendo senza studiare, cioè senza versarci in corpo materia prima, andiamo a rischio di esaurirci: studiando troppo, senza produrre rischiamo invece di crepare d'indigestione e soffocamento.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)

Tali leggendo solo credono di studiare. Senza meditazione, la lettura non è che un perditempo.
Carlo Dossi, ibidem

Creder d'ingegno chi sa molto a memoria - gli è come reputare sapiente chi tiene in casa una grande biblioteca. Molti, anzi, a forza di studio, diventano ignorantissimi.
Carlo Dossi, ibidem

Vi ha gente che studia tanto da non aver più tempo di pensare.
Carlo Dossi, ibidem

Quanto spreco d'intelligenza per capir cose che non meritano d'esser capite! quanto studiare per giungere a sapere quanto la nostra ignorante fantesca sa già prima di noi!
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)

Non considerate mai lo studio come un dovere, ma come un'occasione invidiabile di imparare a conoscere l'effetto liberatorio della bellezza spirituale, non solo per il vostro proprio godimento, ma per il bene della comunità alla quale appartiene la vostra opera futura.
Albert Einstein, su The Dink, rivista delle matricole di Princeton, 1933

A elevare l'uomo e ad arricchirne la natura non sono certamente le applicazioni della ricerca scientifica, ma la spinta a capire, il lavoro intellettuale di creazione o di studio.
Albert Einstein, su Mein Weltbild, 1934

Nel mondo globalizzato non vince chi si protegge o chi resiste al cambiamento, ma chi studia e si migliora, al fine di comprendere e pilotare le trasformazioni.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008

Più studi, più capisci. Più vivi, più comprendi.
Giovanni Floris, ibidem

Si aumenta infatti la propria capacità di comprendere (e di farsi comprendere) viaggiando, lavorando, parlando, entrando in contatto con gli altri, amando, odiando, vincendo, perdendo, sbagliando, correggendosi. Anche (e soprattutto) studiando.
Giovanni Floris, ibidem

Lo studio delle discipline non offre solo le conoscenze del campo specifico, ma anche una sorta di disciplina mentale nel sapersi riconoscere come ignoranti. Paradossalmente si studia per capire quante cose non si sanno.
Giovanni Floris, ibidem

Al liceo scopri che i secchioni non si godono la vita, ma che non se la godono neanche quelli che non studiano.
Giovanni Floris, ibidem

È alle elementari che ci si incuriosisce, che ci si appassiona davanti alle cose che non si conoscono, ed è lì che si impara a gustare il tempo passato sui libri. Se non ami lo studio alle elementari, è probabile che l’opportunità di appassionarti a esso ti si ripresenti solo all'università.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008

Lo studio, la possibilità di svolgere una professione che possa essere utile al riscatto dei poveri e degli ultimi, sono il terreno e gli strumenti per tener fede ai nostri sogni, alla nostra vocazione.
Paolo Giuntella, Strada verso la libertà, 2004

Senza studio si rischia di essere dalla parte dei carnefici, degli sfruttatori, o, per lo meno, se proprio non vogliamo esagerare, dalla parte degli spettatori impotenti.
Paolo Giuntella, ibidem

Lo studio è la ginnastica della mente.
Giuseppe Giusti [1]

Ci son molte cose che bisogna sapere e la vita è breve e non si vive se non si sa. È dunque singolare destrezza studiare senza che costi fatica, e apprender molto da molti, servendosi di tutti.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647

Corre gran differenza tra capir le cose e conoscer le persone, ed è alta filosofia apprezzare al giusto i caratteri e distinguere gli umori degli uomini. Bisogna studiare le persone allo stesso modo che si studiano i libri.
Baltasar Gracián y Morales, ibidem

Occorre persuadere molta gente che anche lo studio è un mestiere, e molto faticoso, con un suo speciale tirocinio, oltre che intellettuale, anche muscolare-nervoso: è un processo di adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e anche la sofferenza.
Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, 1929-1935 (postumo, 1948/51)

Se non si è né saggi né santi, la cosa migliore che si può fare è studiare ciò che hanno detto coloro che lo sono stati.
Aldous Huxley [1]

Studiate, non per sapere di più, ma per sapere meglio degli altri.
Louis de Jaucourt, XVIII sec. [1]

Conoscete certamente il proverbio: «Siamo ciò che mangiamo!» Io l’ho rielaborato e preferisco dire: diventiamo ciò che studiamo.
Robert Kiyosaki, Padre ricco, padre povero, 1997

È più necessario studiare gli uomini che i libri.
[Il est plus nécessaire d'étudier les hommes que les livres].
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

Dopo molti anni di intensi studi sono riuscito a nascondere la mia ignoranza sotto grossi strati di sapere.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964

Chi studia la vita, si prepari a essere interrogato anche in altre materie.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem

Lo studio non ha limiti.
Bruce Lee, Pensieri che colpiscono, 2000 (postumo)

Sì come il ferro s'arruginisce senza esercizio e l'acqua si putrefà o nel freddo s'addiaccia, così l'ingegno senza esercizio si guasta.
Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, 1478-1518

Sì come ogni regno in sé diviso è disfatto, così ogni ingegno diviso in diversi studi si confonde e indebolisce.  
Leonardo da Vinci, ibidem

Sì come il mangiare senza voglia fia dannosa alla salute, così lo studio senza desiderio guasta la memoria e non ritien cosa ch'ella pigli.
Leonardo da Vinci, Codice A, 1492-1516

Io mi sono rovinato con sette anni di studio matto e disperatissimo in quel tempo che mi s’andava formando e mi si doveva assodare la complessione. E mi sono rovinato infelicemente e senza rimedio per tutta la vita, e rendutomi l’aspetto miserabile, e dispregevolissima tutta quella gran parte dell’uomo, che è la sola a cui guardino i più
Giacomo Leopardi, lettera a Pietro Giordani, 1818

Lo studio è per i perdenti!
Lobo, in Keith Giffen e Roger Slifer, Lobo, 1983

Gli studiosi sono di rado bella gente, e in molti casi il loro aspetto è tale da scoraggiare l'amore allo studio nei giovani.
Henry Louis Mencken, Webster's New International Dictionary, 1909

Lo studio della scienza insegna ai giovani a pensare, mentre lo studio dei classici insegna loro a esprimere il loro pensiero.
[The study of science teaches young men to think, while study of the classics teaches them to express thought].
John Stuart Mill [1]

Si può continuare lo studio in ogni tempo, non l'andare a scuola.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/88

Lo studio è stato per me il sovrano rimedio contro i travagli della vita, non avendo mai avuto un dispiacere che non mi sia passato dopo un'ora di lettura.
[L'étude a été pour moi le souverain remède contre les dégoûts de la vie, n'ayant jamais eu de chagrin qu'une heure de lecture ne m'ait ôté].
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55  (postumo 1899/01)

Il primo [motivo che deve condurci allo studio] è l’intima soddisfazione che si prova nel vedere il nostro essere diventare sempre più eccelso e nel rendere ancora più intelligente un essere intelligente.
Charles-Louis de Montesquieu, Elogio dello Studio e delle Scienze, discorso all'Accademia di Bordeaux, 1725

L’amore per lo studio è in noi quasi l’unica passione eterna; tutte le altre ci abbandonano via via che la miserabile macchina che ce le fornisce si avvicina al proprio disfacimento… Bisogna crearsi una felicità che ci segua in tutte le età: la vita è così breve che non conta nulla una felicità che non duri quanto noi.
Charles-Louis de Montesquieu, ibidem

Lo studio, l'arte, la lettura servono certo ad arricchire e ad affinare l'intelligenza; ma sono anche un modo con cui tu finalmente ti ritrovi solo con te stesso, cioè con l'unica persona che, qualunque cosa accada, non t'abbandonerà mai e perciò è meritevole di cura e di riguardo.
Ugo Ojetti, Sessanta, 1937

Magis utile nil est artibus his quae nil utilitatis habent.
[Niente è più utile di quegli studi che non hanno alcuna utilità].
Publio Ovidio Nasone, Epistulae ex Ponto (Lettere dal Ponto), I sec.

Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
Niccolò Paganini, XIX sec. [1]

Lo studio: strumento per costruire la propria libertà, educazione dell'ingegno e della creatività al lavoro, ma soprattutto occasione privilegiata di capire la vita.
Enrico Palandri, Le pietre e il sale, 1986

Tutto ciò che impari, t'applica a impararlo con quanta più profondità è possibile. Gli studi superficiali producono troppo spesso uomini mediocri e presuntuosi.
Silvio Pellico, Dei doveri degli uomini, 1834

Studiare, predicare: parole. La sostanza è il boccone che si mangia.
Luigi Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913

Come si migliora il terreno seminandolo con vari semi, così è la mente esercitandola con diversi studi.
Plinio il Vecchio [1]

Pochi di noi si prendono la briga di studiare l'origine delle nostre care convinzioni.
James Harvey Robinson [1]

Lo studio è il più solido nutrimento dello spirito; è la sorgente della sua luce pili limpida.
Charles Le Marquetel de Saint-Denis de Saint-Évremond, XVII sec. [1]

Per acquisire conoscenza bisogna studiare; ma per acquisire saggezza bisogna osservare.
Marilyn vos Savant [1]

Un uomo dotto è un ozioso che ammazza il tempo studiando. State in guardia contro la sua falsa conoscenza: è più pericolosa dell'ignoranza.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903

Più studiamo e più scopriamo la nostra ignoranza.
Percy Bysshe Shelley [1]

Quello di studiare è il modo migliore per accrescere la propria ignoranza.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007

Chi studia direttamente i fenomeni della natura e della vita sta a chi li studia sui libri come un testimone oculare sta a uno storiografo.
Anacleto Verrecchia, Diario del Gran Paradiso, 1997

Lo studio delle cose che son tanto al di sopra di noi rende ai nostri occhi piccolissimi gli interessi di questo mondo, e quando si ha la gioia di perdersi nell'immensità, poco ci preme di quel che avviene per le vie di Parigi.
Voltaire. Lettera a Madame du Deffand, 1766

Gli studi scolastici sono come il campo che racchiude una perla: per averla, vale la pena di vendere tutti i propri beni, nessuno eccettuato, al fine di poter acquistare quel campo.
Simone Weil, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici al fine dell'amore di Dio, 1942

Studiare intensamente e avere una volontà ben salda, formulare domande sulle questioni importanti, riflettere su quelle che ci riguardano da vicino; l'elevazione spirituale consiste anche in questo.
Zisi, Il giusto mezzo, V sec. a.e.c. (attribuito)

I libri si moltiplicano senza fine ma il molto studio affatica il corpo.
Ecclesiaste, Antico Testamento, sec. IV-III a.e.c.  

Non c'è problema, per quanto complesso, che se studiato con pazienza e intelligenza, non diventi ancora più complesso.
Anonimo

Quando torni, se sto studiando, per favore svegliami!
Anonimo

Ragazzi, dovete studiare di più. Altrimenti come farete ad aiutare i vostri figli a fare i compiti?
Anonimo

Statua di Confucio
Studiare senza riflettere è inutile. Riflettere senza studiare è pericoloso. (Confucio)

Proverbi sullo Studio
  • Buon studio rompe rea fortuna.
  • Chi conosce il mondo ha studiato abbastanza.
  • Chi ha studiato, vede doppiamente.
  • Chi studia male fa quattro danni: perde il tempo, butta via i soldi, rimane un asino e non impara un mestiere.
  • Chi studia molto impara poco e chi studia poco non impara nulla.
  • Chi troppo studia matto diventa, e chi non studia mangia polenta.
  • Il mattino è l'amico dello studio.
  • Lo studiare non ha mai fine, e nessuno è mai dotto abbastanza.
  • Meglio ignorante che male studiato.
  • Molti studiano, ma pochi imparano.
  • Non tutti quelli che portano i libri studiano.
  • Studia da giovane per sapere da vecchio.
  • Studiare rende dotti, ma non savi.
  • Studio morì senza cervello.
Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Istruzione - Apprendimento - Imparare - Scuola - Università

Aforismi, frasi e citazioni sull'Università

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'università e sugli studi universitari. Accanto alle opinioni che esaltano il valore dell'istruzione universitaria, non mancano in questa raccolta i giudizi critici contro l'istituzione universitaria per alcuni suoi difetti.

Per quanto riguarda l'università italiana, l'economista Roberto Perotti in un suo recente saggio dal titolo assai esplicito, L'università truccata [Einaudi, 2008], scrive: "Da anni, in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, i rettori di tutta Italia elencano puntualmente la stessa lista dei mali dell'università: gli studenti fuori corso, la proliferazione di sedi minuscole, le promozioni ope legis, l'altissima età media dei docenti, i corsi di laurea assurdi, le migliaia di lauree regalate ai funzionari pubblici. E magari più sommessamente, i concorsi truffaldini vinti da individui senza alcuna qualifica accademica, i dipartimenti colonizzati da una famiglia o da un partito politico, gli esami e le lauree venduti con tanto di tariffario. Ministri di destra e di sinistra ripetono indignati questa lista su giornali e Tv".

Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla scuola, l'istruzione, gli esami e il rapporto tra studenti e insegnanti. Inoltre, nella sezione "Frasi utili" trovi una raccolta di frasi per auguri di laurea. [I link sono in fondo alla pagina].
L'università non è preparazione per la vita, è già la vita.
(Joseph H. H. Weiler)
Spesso, nella cerchia intima dei potenti, politici, imprenditori e grandi baroni universitari, si vedono dei personaggi mediocri o addirittura squallidi. E sembra impossibile che persone capaci e intelligenti possano fidarsi di loro, affidar loro incarichi delicati e lasciare che all'esterno appaiano i loro portavoce, li rappresentino. La tecnica con cui queste persone fanno carriera nel seguito personale del potente si può osservare molto bene all'università. È il caso dell'assistente che scientificamente non vale niente, ma è ossequioso, servile, ubbidisce prontamente, dice sempre di sì. L'altro si abitua a vederselo attorno, a dargli le incombenze più sgradevoli e, a poco a poco, non riesce più a farne a meno. Lo ricompenserà più tardi con una cattedra, facendolo passare davanti ai più meritevoli.
Francesco Alberoni, L'ottimismo, 1994

Studiando le grandi organizzazioni vediamo che, spesso, la gente che ci lavora ha perso completamente di vista il fine per cui sono state costituite. Ciascuno fa valere solo l'interesse della sua categoria, del suo gruppo. Perché l'università è tanto inefficiente? Perché i professori si sono preoccupati essenzialmente di moltiplicare le cattedre delle loro materie, di mettere a posto gli allievi
senza pensare al reale bisogno degli studenti.
Francesco Alberoni, Abbiate coraggio, 1998

La vita è la mia università, e spero di uscirne con qualche distinzione.
Louisa May Alcott [1]

Feci un corso di filosofia esistenziale all'università di New York. All'esame mi diedero dieci quesiti e non seppi rispondere neanche a uno... e consegnai in bianco. Presi centodieci. 
Woody Allen, Stardust Memories, 1980

L’ipocrisia del potere nella scuola è giunta ad aprire l’università a tutti ma, non appena le famiglie si sono impegnate faticosamente a sostenerne l’onere economico, si è fatto in modo che la laurea venisse declassata, fino a perdere un qualsiasi significato.
Vittorino Andreoli, L’educazione (im)possibile, 2014

Molti giovani universitari sono come un fiume in perenne piena. Sono sempre fuori corso.
Giulio Andreotti, Il potere logora... ma è meglio non perderlo, 1990

Vivere, soffrire, morire: tre cose che non s'insegnano nelle nostre università e che tuttavia racchiudono in sé tutta la sapienza necessaria all'uomo.
Paul Auguez, Moderno e rococò, 1854

Una lezione universitaria non è altro che un trasferimento di nozioni dai fogli degli appunti del professore a quelli dello studente, senza che esse passino dalla testa di nessuno dei due.
John Barrow [1]

1. Se il numero è chiuso, tu non ci entri. 2. Se dopo innumerevoli sforzi riesci a entrare nel numero chiuso, non ne valeva la pena.
Arthur Bloch, Leggi del numero chiuso, La legge di Murphy II, 1980

1. Più generale è il titolo di un corso, e meno il corso è interessante. 2. Più specifico è il titolo di un corso, e meno il corso è utile.
Arthur Bloch, Regole di Rominger per gli studenti, La legge di Murphy II, 1980

Quando un accademico parla di cose che non conosce a fondo, sarà capito soltanto da chi conosce il soggetto meglio di lui.
Arthur Bloch, Prima legge di Whittington sulla comunicazione, La legge di Murphy II, 1980

Durante la lezione più importante e che richiede maggiore concentrazione, di fianco a te si siederà - per la prima ed unica volta nel corso dell'anno - la studentessa più attraente dell'intera facoltà.
Arthur Bloch, Quarta legge del terrore applicato all'università, La legge di Murphy sull'Amore, 1993

Le università sono istituzioni gestite da dilettanti per formare professionisti.
[Universities are institutions run by amateurs to train professionals].
Derek Bok [1]

Il filosofo, con assoluta modestia, deve essere sempre pronto ad imparare e ad insegnare. Praticamente tutto il contrario di quello che fanno i nostri "docenti" universitari.
Carl William Brown, Aforismi contro il potere e l'autorità della stupidità, 2015

La migliore istruzione che puoi acquisire è investire su te stesso, e questo non significa necessariamente liceo o università.
Warren Buffett [1]

Nelle Università italiane le materie di insegnamento da meno di mille sono salite negli ultimi anni a diecimila. La cultura non si è accresciuta di dieci volte: si è semplicemente frazionata dieci volte di più.
Francesco Burdin, Nuovi frammenti di un mondo in bilico, 2013

Scuole, università, accademie, luoghi di irreggimentazione. La vera scuola sono i media, luoghi di rincoglionimento.
Pasquale Cacchio, Frantumi, 2010

Nelle università italiane prosperano dinastie che si tramandano il titolo per generazioni. Dominano su una massa di disperati precari della ricerca, sottopagati, ridotti al silenzio e in alcuni casi alla sottomissione servile con la forza del ricatto.
Davide Carlucci e Antonio Castaldo, Un paese di baroni, 2009

L'università sviluppa tutte le doti dell'uomo, tra le quali la stupidità.
Anton Čechov, Quaderni, 1891/1904

La nostra Università è un frutto del potere ecclesiastico che, laicizzato, non ha mai perduto il suo stigma originale; oggi una ferrea, demoniaca politicizzazione ridà lo smalto alla lugubre vecchia tinta. Su tutto pesa la fame di cervello umano dell’industria. Uscirne liberi è un caso.
Guido Ceronetti, La carta è stanca, 1976

Un padre responsabile, almeno per scarico di coscienza, sconsiglierà ai suoi figli l’Università, si sforzerà piuttosto di fargli imparare un mestiere. Il mestiere libera, non la laurea.
Guido Ceronetti, ibidem

Nel Tractatus Politicus [Spinoza] dice, con nitore assoluto, che le Università, sostenute dai fondi pubblici, sono istituzioni destinate non a coltivare ma a costringere le menti; meglio l’insegnamento individuale libero, a rischio di chi lo esercita. L’uomo libero pensa così: muoia l’Università, viva il Maestro.
Guido Ceronetti, La carta è stanca, 1976

L’Università, un concentrato di deliri, Zecca di libri falsi, anticamera dell’inferno tecnico, martello di orizzonti ciechi...
Guido Ceronetti, Pensieri del tè, 1987

Sono addirittura nemico dell’università. La considero pericolosa, la morte dello spirito. Tutto ciò che è insegnamento − anche buono! anche eccellente! − in fondo è nocivo allo sviluppo intellettuale dell’individuo.
Emil Cioran, Un apolide metafisico, 1995

Per un domestico, aver studiato all'università può andar bene; ma questo tipo di istruzione è un po' troppo pedante per un gentiluomo.
['Tis well enough for a servant to be bred at an University. But the education is a little too pedantic for a gentleman].
William Congreve, Amore per amore, 1695

La scuola elementare ha ammazzato la cultura popolare, l'università sta ammazzando la cultura.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

Civiltà è tutto ciò che l'università non può insegnare.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92

L'università dovrebbe essere un luogo di luce, di libertà e di apprendimento.
[A University should be a place of light, of liberty, and of learning].
Benjamin Disraeli [1]

Le università non sopravviveranno. Il futuro è fuori dal campus tradizionale, fuori dall'aula tradizionale. L'apprendimento a distanza sta avanzando velocemente.
Peter Drucker [1]

Gli studi universitari dovrebbero insegnare a coltivare tre cose: un'amicizia, un'idea, e sé stessi.
Thomas Ehrlich [1]

L'Università è oggi una cosa viva, una casa dove apprendere e insegnare liberamente, dove lavorare felicemente e fraternamente. Eccola, sulla terra che il nostro popolo ha liberato tra molte avversità; eccola, centro spirituale di una comunità fiorente e piena di risorse le cui realizzazioni hanno finalmente incontrato il riconoscimento universale che meritavano.
Albert Einstein, Discorso all'Università ebraica di Gerusalemme, 1949

Tutte le religioni, le arti e le scienze sono rami di uno stesso albero. Aspirano tutte a nobilitare la vita dell’uomo, sollevandola dal livello della mera esistenza fisica per condurre l’individuo verso la libertà. Non è un puro caso che le nostre più antiche università si siano sviluppate dalle scuole clericali. Tanto le chiese che le università – finché assolvono la loro vera funzione – tendono alla nobilitazione dell’individuo. Esse cercano di adempiere questo grande compito diffondendo la comprensione morale e culturale, rinunciando all'uso della forza bruta.
Albert Einstein, Pensieri, idee, opinioni, 1950

Università. Il massimo sforzo compiuto dalla società attuale per dare ai giovani una cultura specializzata senza obbligarli a rinunciare alla loro ignoranza globale.
Carlo Ferrario, L'allegro e il pensieroso, 2009

È difficile proporre una riforma delle università che dia la sicurezza del risultato. Di certo non sembra funzionare l'ottica secondo cui i concorsi assicurano ottimi professori a tutte le università. La realtà è che se un dipartimento vuole assumere un candidato incapace lo riesce sempre a fare, qualunque siano le complesse regole dei concorsi pubblici.
Giovanni Floris, Mal di merito, 2007

La nostra università non inserisce i laureati nel circuito scientifico, ma li parcheggia in attesa della cooptazione del barone di turno.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008

I sistemi chiusi sono quelli che, isolati ermeticamente dalla realtà circostante, finiscono per vivere una vita propria, basata su regole, valori, principi non condivisi da altri che non siano quelli che del sistema fanno parte. In un’organizzazione chiusa abbiamo capi che altrove sarebbero gregari, abbiamo criteri di valutazione delle performance che in nessun altro ambiente verrebbero riconosciuti come tali, abbiamo numeri uno che in altri contesti non verrebbero classificati. Abbiamo baroni che altrove sarebbero scudieri. Chiaramente chi riesce a blindarsi dentro a un sistema ermetico ha il potere di fare le regole, di disegnarle, tratteggiarle e adattarle Al propri interessi. Decide chi entra nel sistema, decide chi ne esce, decide chi sale e chi scende al suo interno. Decide cosa deve fare chi vuole far parte del clan, decide persino cosa deve pensare chi voglia aver accesso alla bolla di cristallo di cui lui è padrone. Così è l’università italiana: un sistema chiuso per definizione.
Giovanni Floris, La fabbrica degli ignoranti, 2008

È mia ferma convinzione che la grande quantità della cosiddetta educazione umanistica, impartita nelle nostre università, sia puro spreco e abbia finito con il portare la disoccupazione tra le classi colte. Quel che è peggio, ha rovinato la salute, sia intellettuale sia fisica, dei ragazzi e delle ragazze che hanno la disgrazia di affrontare questa fatica nelle nostre università.
Mohandas Gandhi, Antiche come le montagne, 1958 (postumo)

Quando il tessuto dell'universo ci diventa sconosciuto, è compito dell'università produrre tessitori.
Gordon Gee [1]

L'università deve essere focolaio di attività scientifica, vero laboratorio nel quale maestri e scolari collaborano ad indagare nuovi veri e a rivedere questioni già discusse. Così nello studente si educa lo spirito critico e, quel che più importa dato lo scopo speciale che la nostra università ha, lo spirito di ricerca. 
Agostino Gemelli, su Vita e pensiero, 1921

La mia visione della formazione universitaria è quella di provocare le menti dei giovani per ampliare i loro orizzonti e infiammare il loro intelletto.
[My view of university training is to unsettle the minds of young men, to widen their horizons, to inflame their intellects].
Robert Maynard Hutchins, discorso all'Università di Chicago, 1929
La mia visione della formazione universitaria è quella di provocare
le menti dei giovani per ampliare i loro orizzonti e infiammare
il loro intelletto. (Robert Maynard Hutchins)
Le università non sono altro che scuole di galateo per la non-identità middleclass che normalmente trova la sua migliore espressione fuori dell'università nelle schiere di ville da ricchi con prato e TV in ogni salotto dove tutti guardano la stessa cosa nello stesso momento. 
Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma, 1958

Nel mondo dell'imprenditoria non c'è bisogno di un'istruzione universitaria, ma di un'istruzione adeguata.
Robert Kiyosaki [1]

Non ho mai assistito a una lezione. Il fatto che l'università mi abbia dato una laurea è un'accusa contro il nostro sistema educativo.
Kevin Kline [1]

Deve avere un'istruzione universitaria. Ritarda del quarto d'ora accademico.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964

Era appeso in quella Università come un bel lampadario sul quale da vent'anni non brillava più alcuna luce.
Georg Lichtenberg, Aforismi, 1766/99 (postumo 1902/08)

Solo perché sei andato al liceo e all'università non significa che hai un'istruzione.
Malcolm X [1]

Penso che tutti dovremmo andare all'università, prendere una laurea e poi trascorrere sei mesi come barista e sei mesi come tassista. Allora sì che saremmo davvero istruiti.
Al McGuire [1]

La caratteristica peculiare dell'Università consiste nell'insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica.
Maria Montessori [1]

Occorrerebbero università. dove si insegnasse a disimparare le nozioni sbagliate (apprese nelle università).
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

La gente va all'università non perché ha predisposizione per gli studi accademici e la cultura, ma per sentirsi socialmente a posto.
Michio Morishima [1]

[L'Università] è una sede della sapienza, una luce del mondo, un ministero della fede, un'Alma Mater della generazione nascente.
John Henry Newman, XIX sec. [1]

L'Università intristisce perché manca di vita spirituale.
John Henry Newman, ibidem

Un sistema accademico è un inverno artico; creerà un’Università imprigionata nel ghiaccio, pietrificata, rigida, e nient'altro.
John Henry Newman, ibidem

L'educazione universitaria è il grande strumento ordinario di un fine grande ma ordinario; essa aspira ad elevare il tono intellettuale della società, a coltivare l’opinione pubblica, a purificare il gusto nazionale, a fornire principi veri all'entusiasmo popolare e scopi stabili all'aspirazione popolare; a dare ampliamento e sobrietà alle idee del tempo, a facilitare l’esercizio del potere politico, e ad affinare le relazioni della vita privata.
John Henry Newman, ibidem

L'educazione, la formazione sono fini a sé stessi - il fine non è il "Reich", − e per un tale scopo occorre l'educatore, − non già l'insegnante di liceo e i dotti dell'università... C'è bisogno di educatori che siano essi stessi educati, spiriti superiori, aristocratici, comprovati a ogni istante, comprovati dalla parola e dal silenzio, culture divenute mature, dolci − non dei tangheri addottrinati che il liceo e l'università offrono oggi alla gioventù come fossero "balie superiori".
Friedrich Nietzsche, Il crepuscolo degli idoli, 1888

Era questo, l'università: credere che ti saresti aperta sull'universo e non incontrare nessuno.
Amélie Nothomb, Antichrista, 2003
L'università sviluppa tutte le doti dell'individuo, tra le quali la stupidità.
(Anton Čechov)
Il miglior modo di evitare i conflitti di interesse ed i rischi di un'eccessiva commercializzazione della ricerca è di non fare ricerca del tutto che è la strada scelta da gran parte dell'università italiana.
Roberto Perotti, L'università truccata, 2008

Dovevo lasciare la mia famiglia per andare all'università. Eh sì, i miei genitori organizzarono una gran festa d’addio per me. Secondo quel che dice la lettera.
Emo Philips [1]

La vera Università non ha un'ubicazione specifica. Non ha possedimenti, non paga stipendi e non riceve contributi materiali. La vera Università è una condizione mentale. È quella grande eredità del pensiero tradizionale che ci è tramandata attraverso i secoli e che non esiste in nessun luogo specifico.
Robert Maynard Pirsig, Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, 1974

Università. Industria che serve ad alimentare il mercato comune del pensiero nazionale.
Jean Jules Richard, Comment réussir à 50 ans, 1973

Un uomo che non è mai andato a scuola può rubare da un carro merci, ma se ha un'istruzione universitaria, può rubare l'intera ferrovia.
[A man who has never gone to school may steal from a freight car; but if he has a university education, he may steal the whole railroad].
Theodore Roosevelt, citato su High Points in the Work of the High Schools of New York City, 1952

La mente dello sciocco digerisce la filosofia in follia, la scienza in superstizione, l'arte in pedanteria. Da qui, l'educazione universitaria.
[A fool's brain digests philosophy into folly, science into superstition, and art into pedantry. Hence University education].
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903

Finita la scuola “dell’obbligo”, i giovani sono finalmente liberi di scegliere tra la prigionia dell’università e la schiavitù del lavoro. Davvero una gran bella prospettiva.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013

Quasi tutti quelli che non sapevano che cosa fare all'università hanno scelto filosofia. Be', è logico.
Tom Stoppard [1]

L'università rischia di perdere il suo monopolio, e per una buona ragione. La minaccia più visibile sono i nuovi corsi online, molti dei quali gratuiti, con alcuni dei migliori professori nei rispettivi campi.
Don Tapscott [1]

Il cavolfiore non è altro che un cavolo con un'istruzione universitaria.
Mark Twain, Wilson lo Svitato, 1894

L'università funziona come strumento di manipolazione ideologica e politica teso ad instillare negli studenti uno spirito di subordinazione rispetto al potere (qualsiasi esso sia) e a cancellare, nella struttura psichica e mentale di ciascuno di essi, la dimensione collettiva delle esigenze personali e la capacità di avere dei rapporti con il prossimo che non siano puramente di carattere competitivo.
Guido Viale, Contro l'università, su Quaderni Piacentini, 1968

Le università furono istituite per il progresso delle scienze, ma non si poté mai conoscere nulla se non compiendo percorsi opposti a quelli delle università; così fecero Galileo, Descartes, Bacone, Dumoulin ecc. Avevano istituito soltanto delle scuole d’opinioni errate.
Voltaire, Quaderni, XVIII sec. (postumo, 1952)

Se sei superficiale in università, sarai superficiale per tutta la vita.
Joseph Halevi Horowitz Weiler, discorso, Meeting di Rimini, 2006

L'università non è preparazione per la vita, è già la vita.
Joseph Halevi Horowitz Weiler, ibidem

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Scuola - Istruzione - Studenti e Insegnanti - Esami - Diploma e LaureaFrasi per Auguri di Laurea

Frasi e citazioni su Studenti e Insegnanti

Raccolta di aforismi, frasi e battute divertenti sul rapporto tra studenti (alunni o scolari) e insegnanti (professori o docenti). Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sugli studenti e gli insegnanti considerati separatamente, sui maestri, la scuola, l'università e gli esami. [I link sono in fondo alla pagina].
Un bambino, un insegnante, un libro e una penna
possono cambiare il mondo. (Malala Yousafzai)
In una classe, l'insegnante si aspetta di essere ascoltato. Lo studente pure.
Ernest Abbé, Dell'educazione, 1996

Il vero insegnante non assegna i compiti da pagina x a pagina y per poi interrogare l’alunno e verificare se ha studiato. Il vero insegnante, su quelle pagine, fa sorgere la curiosità in modo che l’alunno, per soddisfarla, avverta il bisogno di leggerle e, quindi, di impararle.
Giuseppe Alvaro, Dizionarietto, 2017

Compito dell’insegnante è far capire al bambino che in ogni pagina di un libro sono contenute parole di vita che a lui vengono consegnate perché, crescendo, possa a sua volta consegnarle, ar-ricchite di ulteriore esperienza, ai propri figli.
Giuseppe Alvaro, ibidem

È duro per un insegnante avere tra i suoi scolari un bambino disadattato. Ma, ancor più duro è, per un bambino, avere un inse-gnante disadattato.
Giuseppe Alvaro, ibidem

Una Società che produce uno stato di frustrazione nei riguar-di dell’insegnante, in realtà lo produce nei confronti del futuro della stessa Società, perché l’insegnante, con immediatezza, lo “scarica” sugli allievi e, quindi, sulle future generazioni.
Giuseppe Alvaro, Dizionarietto, 2017

Una lezione universitaria non è altro che un trasferimento di nozioni dai fogli degli appunti del professore a quelli dello studente, senza che esse passino dalla testa di nessuno dei due.
John Barrow [1]

Se non avviene il contatto personale di curiosità e di fiducia fra insegnanti e studenti, se non si fonda il lavoro necessario su una motivazione a compierlo, a scuola finisce per non succedere nulla: o nient'altro che dissipazione, estraneità, noia.
Alfonso Berardinelli, su Avvenire, 2010

L'insegnante dovrebbe far capire agli studenti che la prima cosa da imparare è diventare autodidatti.
Alfonso Berardinelli, ibidem

Che speranza c'è quando gli insegnanti vi dicono che siete stupidi? Dovrebbero invece dire: «Tu hai il potenziale. Qualcosa c'è. Lo troveremo insieme».
Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982

Qualche volta si diventa scrittori perché si è incontrato un buon insegnante di italiano, e così per la filosofia, la matematica, la fisica. Penso che il buon maestro possa fare anche il buon allievo.
Silvio Ceccato, Mille tipi di bello, 1994

Quando i nostri studenti falliscono, falliamo anche noi come insegnanti.
Marva Collins [1]

Alle studentesse fa bene fare l'amore la sera prima dell'esame, in particolare se lo fanno con il professore con cui devono sostenere l'esame.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005

Agli esami, i professori cercano più di far sapere allo scolare che loro sanno, che non di conoscere se lo scolare sappia.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)

L'umiliazione e l'oppressione mentale da parte di insegnanti egoisti e ignoranti producono guasti irrimediabili nelle giovani menti, ed esercitano spesso un'influenza perniciosa sul resto della loro vita.
Albert Einstein, citato su Almanak van het Leidsche Studentencorps, Doesburg Verlag, Leida, 1934

Non ho mai insegnato ai miei studenti; ho soltanto cercato di fornire loro le condizioni nelle quali poter imparare.
Albert Einstein [1]

Insegnanti, alunni e politici dovrebbero capire che far finta di fare è più faticoso di fare davvero. Staremmo tutti meglio.
Ermanno Ferretti, Per chi suona la campanella, 2011

Gli studenti piatti si trovano bene con insegnanti piatti (e viceversa).
Ermanno Ferretti, ibidem

Il guaio dell’insegnamento è che i professori invecchiano mentre i loro studenti no.
Ermanno Ferretti, ibidem

Per essere buoni insegnanti non si deve amare solo la cultura, ma soprattutto i giovani. Se ami solo la tua materia diventi un frustrato.
Ermanno Ferretti, Per chi suona la campanella, 2011

Il dramma scolastico si svolge in due scene − alunni incompetenti di fronte a insegnanti competenti e insegnanti incompetenti di fronte ad alunni competenti.
Martin Fischer, Fischerisms, 1944

Un buon insegnante deve conoscere le regole; un buon allievo, le eccezioni.
Martin Fischer, ibidem

Sono gli studenti meno dotati che costringono gli insegnanti a insegnare meglio.
Malcolm Forbes [1]

I professori entrano in classe. Ma li vedono in faccia questi ragazzi? Li guardano a uno a uno? Li chiamano per nome? O solo per cognome quando devono essere interrogati?
Umberto Galimberti, L'ospite inquietante, 2007

Caratteristica di un buon insegnante è di far scoprire agli studenti nuovi
orizzonti che lui per primo non ha mai esplorato.
Thomas Groome [1]

Se siete insegnanti sforzatevi di non trasmettere soltanto il sapere, ma risvegliate anche lo spirito dei vostri allievi alle qualità umane fondamentali come la bontà, la compassione, la capacità di perdonare e lo spirito di collaborazione. Non fatene dei temi riservati alla morale tradizionale o alla religione, dimostrate loro che queste qualità sono semplicemente indispensabili per la felicità e la sopravvivenza del mondo.
Tenzin Gyatso (Dalai Lama), I consigli del cuore, 2001

Il desiderio naturale di apprendimento dello studente non potrà mai essere esaudito, se l’insegnante insisterà nell’usare un metodo di insegnamento unilaterale, mirato a inculcargli solo delle nozioni. Gli insegnanti devono invece prestare seria attenzione alle domande degli studenti, incoraggiandone lo spirito inquisitivo.
Daisaku Ikeda [1]

Il ruolo dell’insegnante è quello di offrire stimoli e incoraggiamento, infondendo negli studenti fiducia in se stessi, così da poter diventare indipendenti nella continua ricerca del sapere. Questa è la grande missione dell’educatore.
Daisaku Ikeda [1]
Insegnanti eccellenti, capaci di accendere un fuoco nelle anime nascenti
dei loro allievi sono forse più rari degli artisti virtuosi o dei saggi.
(George Steiner)
Gli insegnanti ideali sono quelli che si offrono come ponti verso la conoscenza e invitano i loro studenti a servirsi di loro per compiere la traversata; poi, a traversata compiuta, si ritirano soddisfatti, incoraggiandoli a fabbricarsi da soli ponti nuovi.
[True teachers are those who use themselves as bridges over which they invite their students to cross; then, having facilitated their crossing, joyfully collapse, encouraging them to create their own].
Nikos Kazantzakis [1]
Nikos Kazantzakis, citato in Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982

Gli allievi mangiano ciò che i professori hanno digerito.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909

Mentre i miei compagni di scuola prendevano brutti voti in condotta perché leggevano i libri sotto il banco, io ero uno scolaro modello perché stavo attento a ogni parola dell'insegnante per coglierne il lato ridicolo.
Karl Kraus, Die Fackel, 1899-1936

Strano il destino di noi insegnanti: i ragazzi arrivano qui giovani e se ne vanno giovani, e noi invecchiamo al posto loro. Ma cos'è, un film dell'orrore?
Anita Laurenzi, in Daniele Luchetti,  La scuola, 1995

Gli insegnanti sono fatti per coloro che non imparerebbero nulla da soli. Il sapere che conta è quello che ci si procura da sé, per naturale curiosità e passione per la conoscenza.
Paul Léautaud [1]

Un buon insegnante protegge gli allievi dalla propria influenza. È facile insegnare ad altri ad essere abili, ma è più difficile insegnare il giusto atteggiamento. Ogni istante dell'insegnamento richiede una mente vigile e sensibile che si adatta continuamente e continuamente cambia.
Bruce Lee, Pensieri che colpiscono, 2000 (postumo)

Un buon insegnante non può irrigidirsi all'interno di una routine, né imporre ai propri allievi un modello senza vita.
Bruce Lee, ibidem

Un insegnante non deve dipendere interamente da un metodo, né praticare routine sistematiche: egli deve invece studiare ogni singolo allievo: sollecitarlo a esplorare se stesso, sia interiormente che esteriormente, per potersi alla fine integrare con il proprio essere. Tale insegnamento, ohe in realtà è un non-insegnamento, richiede una mente sensibile dotata di grande elasticità, cosa attualmente difficile da trovare.
Bruce Lee, Pensieri che colpiscono, 2000 (postumo)

Il valore di un insegnante si misura dalla personalità dei suoi studenti.
René Leriche, Somme de médecine contemporaine, 1951

Non c'è modo migliore per un insegnante di distinguersi nel suo lavoro che incoraggiare un allievo intelligente, perché le vere scoperte sono tra gli allievi, come le comete tra le stelle.
Carl von Linné (Linneo) [1]

Domanda (molto seria, vi prego di credere, cari colleghi insegnanti): ma perché qualche volta, per controllare quello che i vostri allievi hanno imparato, non fate in classe un'ora di palestra di giochi intelligenti, invece di interrogare? [...] Giocare bene significa avere gusto per la precisione, amore per la lingua, capacità di esprimersi con linguaggi non verbali; significa acquisire insieme intuizione e razionalità, abitudine alla lealtà ed alla collaborazione.
Lucio Lombardo Radice, Il giocattolo più grande, 1979

− Lei sa che qui esiste già un programma e funziona. Se lei lo mette in discussione, gli studenti faranno altrettanto.
− Ho sempre creduto di dovergli insegnare a ragionare da soli...
− A quell'età? Ma neanche per sogno! Tradizione, disciplina. Li prepari per l'università, il resto si risolve da sé.
Norman Lloyd e Robin Williams, in L'attimo fuggente, 1989

Un insegnante che tenta d'insegnare senza ispirare nell'allievo il desiderio d'imparare, dà martellate su un ferro freddo.
[A teacher who is attempting to teach without inspiring the pupil with a desire to learn is hammering on cold iron].
Horace Mann, citato su The Eclectic Magazine, 1868

La maggior parte degli insegnanti è semplicemente e diligentemente mediocre. E questo è un gravissimo danno agli studenti, perché una persona mediocre farà lezioni mediocri, e non otterrà mai né di appassionare né di migliorare un ragazzo.
Paola Mastrocola [1]

Gli insegnanti, anziché ignorare le serie televisive, mentre i loro allievi se ne nutrono, potrebbero mostrare che queste, con le loro convenzioni e visioni stereotipate, parlano, come la tragedia e il romanzo, delle aspirazioni, delle paure e delle ossessioni delle nostre vite.
Edgar Morin, La testa ben fatta, 1999

Certi insegnanti assomigliano a quei banchi di scuola che si scoprono piccoli una volta cresciuti.
Marco Oliverio (Aforismi inediti su Aforismario)

La risposta? Sì, signora... insomma, no signora... Quale pagina? Oggi? No, signora... Dove? Come, chi? Eh? Mi fa un favore, signora? Faccia di nuovo l'appello per vedere se sono presente!".
Piperita Patty, in Charles M. Schulz, Peanuts, 1950/2000

Una classe prende la mano a un insegnante per trapassi impercettibili, che l'insegnante tollera per signorilità sapendo che la sua presenza non i suoi richiami debbono ispirare il silenzio. Ma via via il brusio si fa generale e l'insegnante deve intervenire e richiamare qualcuno. La classe capisce che l'insegnante non è invulnerabile, che qualcuno ha parlato, che quel qualcuno ciascuno può esserlo. Seguono altri richiami che abituano al richiamo. Siccome non tutti possono essere colpiti, si forma uno stato di brusio tollerato che scusa ciascun allievo in particolare. L'insegnante richiama ora con maggior violenza e quindi − tanto vale − i brusii si fanno più maligni, intenzionali, dato che l'insegnante o per signorilità rilutta, o non riesce a trovare sanzioni agghiaccianti. Il brusio diventa quindi uno stato endemico, di distrazione, di sfogo, di guerra, ora che si sanno i limiti delle reazioni dell'insegnante. La sua semplice presenza non basta più a far tacere, ci vuole il richiamo e il richiamo ha scoperto la sua precarietà.
Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, 1935/50 (postumo 1952)

La differenza fra noi e gli allievi affidati alle nostre cure sta solo in ciò, che noi abbiamo percorso un più lungo tratto della parabola della vita. Se gli allievi non capiscono, il torto è dell'insegnante che non sa spiegare. Né vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori. Dobbiamo prendere gli allievi come sono, e richiamare ciò che essi hanno dimenticato, o studiato sotto altra nomenclatura. Se l'insegnante tormenta i suoi alunni, e invece di cattivarsi il loro amore, eccita odio contro sè e la scienza che insegna, non solo il suo insegnamento sarà negativo, ma il dover convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento.
Giuseppe Peano, Giochi di aritmetica e problemi interessanti, 1924

Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia. 
Daniel Pennac, Diario di scuola, 2007

La paura fu proprio la costante di tutta la mia carriera scolastica: il suo chiavistello. E quando divenni insegnante la mia priorità fu alleviare la paura dei miei allievi peggiori per far saltare quel chiavistello, affinché il sapere avesse una possibilità di passare.
Daniel Pennac, ibidem

Quale che sia la materia insegnata, un professore scopre ben presto che, a ogni domanda posta, lo studente interrogato ha a disposizione tre risposte possibili: quella giusta, quella sbagliata, quella assurda.
Daniel Pennac, ibidem

Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell'indicativo presente della nostra lezione, se il nostro sapere ed il piacere di servirsene non attecchiscono su quei ragazzini e quelle ragazzine, nel senso botanico del termine, la loro esistenza vacillerà sopra vuoti infiniti.
Daniel Pennac, ibidem

Ho tratto la convinzione di dover parlare agli studenti solo il linguaggio della materia che insegnavo loro. Paura della grammatica? Facciamo grammatica. Poca inclinazione per la letteratura? Leggiamo! Poiché, per quanto strano vi possa sembrare, o nostri allievi, voi siete impastati delle materie che vi insegniamo. Siete la materia stessa di tutte le nostre materie.
Daniel Pennac, ibidem

In fondo l’appello è l’unico momento della giornata in cui il professore ha l’occasione di rivolgersi a ciascuno dei suoi studenti, anche se solamente pronunciando il suo nome. Un breve istante in cui lo studente deve sentire di esistere ai miei occhi, lui e non un altro.
Daniel Pennac, ibidem

L’idea che si possa insegnare senza difficoltà deriva da una rappresentazione idealizzata dello studente. Il buon senso pedagogico dovrebbe rappresentarci il somaro come lo studente più normale che ci sia: quello che giustifica pienamente la funzione di insegnante poiché abbiamo tutto da insegnargli, a cominciare dalla necessità stessa di imparare! E invece no. Sin dalla notte dei tempi scolastici, lo studente ritenuto normale è quello che oppone meno resistenza all'insegnamento, quello che si presume non dubiti del nostro sapere e non metta alla prova la nostra competenza.
Daniel Pennac, ibidem

Non sarò mai un prof, ragno invischiato nella sua stessa tela, aguzzino inchiodato alla cattedra fino alla fine dei suoi giorni. Mai! Noi studenti passiamo, voi invece restate! Noi siamo liberi e voi vi siete beccati l’ergastolo. A scuola noi andiamo male, ma almeno andiamo da qualche parte! L’aula scolastica non sarà mai il misero recinto della nostra vita!
Daniel Pennac, Diario di scuola, 2007

Insegnante: "Dimmi due pronomi".
Studente: "Chi? Io?".
Herbert V. Prochnow e Herbert V. Prochnow jr.  [1]

Il più delle volte, un sogno comincia con un insegnante che crede in te.
Dan Rather [1]

II potere dell'aspettativa per migliorare l'efficienza è ben documentato ed è stato chiamato "Effetto Pigmalione". In uno studio, degli insegnanti furono informati che alcuni studenti erano particolarmente dotati d'ingegno e avevano bisogno di essere assai stimolati per eccellere. Gli insegnanti così fecero, e non è sorprendente sapere che questi stessi studenti ottennero grandi risultati. Però, prima della ricerca, senza che nessuno lo sapesse, gli studenti identificati fra i più dotati, in realtà, non dimostravano un'intelligenza più elevata della media. E infatti alcuni di loro erano stati addirittura considerati piuttosto mediocri. Che cosa fece la differenza allora? Fu la consapevolezza, appena acquisita, della loro superiorità.
Anthony Robbins [1]

Un bravo professore riesce a cavare oro da qualunque sasso. Se non è proprio oro, sarà argento: l’importante è trovarlo. Un insegnante è un minatore di talento. Non ha il diritto di estrarlo: ne ha il dovere. Ha di fronte gli stessi ragazzi, giorno dopo giorno. Sa dove cercare, se ha voglia di farlo.
Beppe Severgnini, Italiani di domani, 2012

Gli insegnanti dovrebbero stare molto attenti a non rovinare per sempre il gusto per la poesia dei loro alunni facendone un compito e un'imposizione.
Ernest Shackleton [1]

L'anti-insegnamento è statisticamente quasi la norma. Insegnanti eccellenti, capaci di accendere un fuoco nelle anime nascenti dei loro allievi sono forse più rari degli artisti virtuosi o dei saggi.
George Steiner, La lezione dei maestri, 2003

È nota la vitalità longeva di insegnanti al contatto con le fresche forze dei bambini e dei giovani. Le energie si comunicano come i liquidi nei vasi comunicanti.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), Pensieri per una vita serena, 2008 (postumo)

Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo.
[One child, one teacher, one book, one pen can change the world].
Malala Yousafzai, Discorso alle Nazioni Unite, 2013

Lo scopo di un insegnante non è formare degli studenti a propria immagine, ma mettere gli studenti nella condizione di crearsi una propria immagine.
Anonimo

Se un docente non può insegnare tutte le materie, perché uno studente deve studiarle tutte?
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Maestro e Allievo - Studenti - Insegnanti - Insegnamento - Lezione - Scuola - Università - Esami