Cerca autori o argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e citazioni sulla Purezza

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla purezza e sull'essere puri spiritualmente. In senso morale, si definisce puro chi non è macchiato o contaminato da colpe o peccati. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul cuore puro, la purificazione, l'innocenza, l'ingenuità, la castità e la pulizia morale. [I link sono in fondo alla pagina].
Tutto è puro per i puri. / Omnia munda mundis.
(Paolo di Tarso)
Dio dà maggior considerazione alla purezza dell'intenzione con cui vengono eseguite le nostre azioni che alle azioni stesse.
Agostino d'Ippona [1]

Chi vuole amare Dio deve innanzitutto prendersi cura della purezza della propria anima.
Vladimir Antonov [1]

Nella mente di un uomo riportato alla disciplina e alla purezza non puoi trovare nulla di marcio, nulla di contaminato, nessuna piaga interna. E la sua vita, quando il fato la coglie, non è incompiuta, come invece si direbbe nel caso di un attore tragico che si congedasse prima di aver concluso e recitato l'intero dramma. E ancora: nulla di servile, nulla di specioso, nessun legame eccessivo, nessun distacco reciso, nessun rendiconto a terzi, niente in agguato.
Marco Aurelio, Pensieri, ca. 166/79

Dio onnipotente fu il primo a piantare un giardino; ed è, veramente, il più puro fra i piaceri dell'uomo.
Francis Bacon, Saggi, 1597/1625

La felicità, come la purezza interiore, non ha prezzo, ma una sola casa: il tuo cuore.
Sergio Bambarén, L'onda perfetta, 1999

Ogni giornale, dalla prima all'ultima riga, non è che un tessuto di orrori. [...] Non capisco come una mano pura possa toccare un giornale senza una convulsione di disgusto.
Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo, 1859-66 (postumo, 1887-1908)

Chi di noi ha mantenuto la purezza di cuore? Chi può credersi senza macchia? Ma la grazia di Dio fa dell'uomo più indurito un bambino.
Georges Bernanos, Il signor Ouine, 1943

Anche gli dèi lodano chi accetta di buon grado ciò che gli è dato, per quanto poco sia, e vive con purezza e totalità.
Siddhārtha Gautama Buddha, Dhammapada (Versi della Legge), V sec. a.e.c.

Da sé stessi il male è fatto, da stessi si viene corrotti; da sé stessi il male non è fatto, da sé stessi si è purificati. Purezza e impurezza dipendono strettamente da sé stessi, nessuno può purificare un altro.
Siddhārtha Gautama Buddha, ibidem

La vita è facile per chi è senza vergogna, impudente come un corvo, arrogante, corrotto ed egoista. Più difficile è vivere nella modestia, nella purezza, disinteressatamente e saggiamente.
Siddhārtha Gautama Buddha, Dhammapada (Versi della Legge), V sec. a.e.c.

La purezza assoluta diventa trasparenza. Ho dovuto sporcarmi per diventare visibile.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002

Ogni purezza è forma di barbarie. La vita è bastarda. La natura è bastarda. La cultura è bastarda. La civiltà è bastarda.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009

Bisogna essere lucidi mentalmente, puri moralmente e fisicamente puliti.
Anton Čechov, Quaderni, 1891-1904 (postumo 1950)

Quand'anche si negassero al cristianesimo le sue prove soprannaturali, resterebbe ancora nella sublimità della sua morale, nell'immensità de' suoi benefici, nella bellezza delle sue pompe quanto basta a provare sufficientemente ch'esso è il culto più divino e più puro che gli uomini abbiano mai praticato. 
François-René de Chateaubriand, Genio del Cristianesimo, 1802

Il saggio è puro, ma non puritano; retto, ma non rigido.
Confucio, Dialoghi, ca. 479/221 a.e.c. (postumo)

Anima pura come un’alba pura, / anima triste per i suoi destini, / anima prigioniera nei confini / come una bara nella sepoltura.
Sergio Corazzini, Invito, 1905

Davvero fortunati gli sposi che conservano anche nella vita matrimoniale la loro purezza, non praticando la continenza dei corpi, ma serbando il pudore delle anime.
Eloisa, Lettera ad Abelardo, XII sec.

C'è bisogno di una crociata di virilità e purezza per contrastare e annullare il lavoro selvaggio di coloro che pensano che l'uomo sia una bestia. E questa crociata è anche compito tuo.
Josemaría Escrivá [1]

La santa purezza è concessa da Dio quando è richiesta con umiltà.
Josemaría Escrivá [1]

La purezza non consiste nel seguire un elenco di norme in modo da evitare l'inferno, ma di volere il paradiso per la persona che ami.
Jason Evert [1]

Negli onesti c'è quella purezza che se gli capita l'occasione diventano più mascalzoni dei mascalzoni veri.
Aldo Fabrizi, in Ettore Scola, C'eravamo tanto amati, 1974

Se la Passione e la Purezza non si fossero mai incontrate, la Tenerezza non sarebbe mai venuta al mondo.
[Had Passion and Purity never encountered, Tenderness had never come into the world].
William Faulkner [1]

Le due cose più belle sono l'amore e la neve, che fanno sì che si guardi il mondo con occhi di nuovi puri.
Charles Finch [1]

La purezza della razza non esiste. L'Europa è un continente di meticci.
Herbert Fisher, Storia d'Europa, 1935

Se c'è sulla terra e fra tutti i nulla qualcosa da adorare, se esiste qualcosa di santo, di puro, di sublime, qualcosa che assecondi questo smisurato desiderio dell'infinito e del vago che chiamano anima, questa è l'arte. 
Gustave Flaubert, Memorie di un pazzo, 1838

Sono spesso le stesso persone che prima, stando con i bambini, infieriscono contro tutti i loro vizietti sessuali quelle che poi, a tavolino, ne difendono la purezza sessuale.
Sigmund Freud, Prima serie di lezioni, 1915/17

La vera bellezza, dopo tutto, sta nella purezza di cuore.
[True beauty after all consists in purity of heart].
Mohandas Gandhi, su Young India, 1919/32

La purezza non può essere imposta dall'esterno. Deve procedere da un'evoluzione interiore e, perciò, da uno sforzo individuale.
Mohandas Gandhi, su Young India, 1919/32

Le donne sono le speciali custodi di tutto ciò che vi è di puro e religioso nella vita. Conservatrici per natura, se sono lente a liberarsi dalle abitudini superstiziose, sono anche lente a rinunciare a tutto ciò che è puro e nobile nella vita.
Mohandas Gandhi, su Harijan, 1932/48

Il cammino naturale dell'anima è verso l'altruismo e la purezza.
Mohandas Gandhi, The Gita According to Gandhi, 1956

Perché tutta questa morbosa preoccupazione per la purezza femminile? Forse che le donne hanno voce in capitolo sulla questione della purezza maschile? Non si sente mai parlare di preoccupazione da parte delle donne per la purezza degli uomini. Perché gli uomini dovrebbero arrogarsi il diritto di regolare la purezza femminile? Essa non può essere imposta dall'esterno. È una questione di evoluzione interiore e quindi di sforzo personale.
Mohandas Gandhi, Antiche come le montagne, 1958 (postumo)

Quanto piú puro cerco di diventare, tanto piú mi sento vicino a Dio.
Mohandas Gandhi, ibidem

Quando il cuore è puro, compiamo immediatamente e in ogni momento quello che è il nostro dovere.
Mohandas Gandhi, Antiche come le montagne, 1958 (postumo)

La verità non è mai né pura né semplice, né nuda né cruda.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

Siate astuti come i serpenti e puri come le colombe.
Gesù di Nazaret, in Vangelo di Tommaso, I-II sec.

Se pretendi il bene assoluto, la purezza assoluta, la sincerità assoluta su questa Terra, rischi il tonfo nell'Inferno.
Fausto Gianfranceschi, Aforismi del dissenso, 2012

La sua bellezza non risiedeva nei capelli d’oro, ma nella virtù e nella purezza che li circondavano; non nei grandi occhi, ma nella luce che da essi emanava; non nelle labbra rosse, ma nella dolcezza delle parole; non nel collo eburneo, ma nella sua lieve curvatura in avanti. Non risiedeva nella sua figura perfetta, ma nella nobiltà del suo spirito, che ardeva come una bianca fiaccola tra la terra e il cielo.
Kahlil Gibran, Le ali spezzate, 1912

Diceva un foglio bianco come neve: «Sono stato creato puro, e così voglio rimanere per sempre. Preferirei essere bruciato e andare in cenere che cadere preda delle tenebre o venire toccato da ciò che è impuro». Una boccetta di inchiostro sentì ciò che il foglio diceva; rise nel suo scuro cuore, ma non osò mai avvicinarsi. Sentirono le matite colorate, ma anch'esse non gli si accostarono mai. E il foglio bianco come la neve rimase per sempre puro e casto, puro e casto - e vuoto.
Kahlil Gibran, Il precursore, 1920

La Bellezza si rivela a noi seduta sul suo trono di gloria; ma noi ci accostiamo a lei in nome della Lussuria, le strappiamo la sua corona di purezza e inquiniamo la sua veste col nostro operare il male.
Kahlil Gibran, La voce del maestro, 1963 (postumo)

Non vi è al mondo gioia pura e calda come quella di vedere una grande anima che si apre a noi.
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, 1774

Nell'amore partecipano in egual misura l'anima e il corpo; in caso contrario, l'amore non può chiamarsi completo: noi non siamo né puri spiriti né bruti. 
Ivan Gončarov, Una storia comune, 1847

La purezza e la semplicità sono le due ali con le quali l'uomo si libra al di sopra di tutte le cose terrene e transitorie.
Thomas Haemerkken (Tommaso da Kempis) [1]

La purezza è adatta all'acqua potabile, non alle persone.
Bobby Henderson [1]

La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra e miracolosa, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
Hermann Hesse [1]

Ogni azione compiuta con bellezza e purezza, e in completa armonia di corpo, mente e anima, è Arte.
B. K. S. Iyengar [1]

La vera bontà dell'uomo si può manifestare in tutta purezza e libertà solo nei confronti di chi non rappresenta alcuna forza. 
Milan Kundera, L'insostenibile leggerezza dell'essere, 1984

Se c'è un amore puro e incontaminato dalle nostre altre passioni, e nascosto in fondo al cuore, e noi stessi lo ignoriamo.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

Un uomo che rifiuta le frittelle di mele non può avere un'anima pura. 
Charles Lamb, Saggi di Elia, 1823

Purezza significa mancanza di odio, gelosia, paura, avidità e lussuria; l'assenza di tutto ciò che può macchiare la coscienza.
Frederick Lenz [1]

L'ego è impurità. Sii altruista. Consacra e dedica la tua vita alla perfezione.
Frederick Lenz [1]

Purezza non significa soffocare i propri istinti, ma averli come servi e non come padroni dello spirito.
Eric Liddell [1]

Durante la predica, se il sacerdote sembra credere alla "purezza delle fanciulle cristiane", non sbellicatevi dalle risa.
Pierre Louÿs, Piccolo galateo erotico per fanciulle, 1926

Si viaggia non per arrivare ma per viaggiare e fra gli indugi brilla il puro presente.
Claudio Magris, Danubio, 1986

L'Io non va annullato, va piuttosto educato, purificato, talora severamente disciplinato, per raggiungere quella purezza verso cui è effettivamente predisposto.
Vito Mancuso, Io e Dio, 2011

L'inferno è per i puri; questa è la legge del mondo morale. Esso è infatti per i peccatori, e peccare si può soltanto contro la propria purezza. 
Thomas Mann, Giuseppe il Nutritore, 1943 

Penso che il sesso sia la cosa più bella, naturale e pura che i soldi possano comprare.
Steve Martin [1]

La bellezza non ha splendore se non quando brilla attraverso la rete di cristallo che le esili dita della purezza tessono per essa.
Charles Robert Maturin [1]

La purezza prepara l'anima all'amore e l'amore conferma l'anima nella purezza.
[Purity prepares the soul for love, and love confirms the soul in purity].
John Henry Newman [1]

Niente è più inconcepibile del fatto che tra gli uomini possa emergere un impulso onesto e puro verso la verità.
Friedrich Nietzsche, Su verità e menzogna, 1873

Tutto è puro per i puri; ma per i contaminati e gl'infedeli nulla è puro; sono contaminate la loro mente e la loro coscienza.
[ Omnia munda mundis; coinquinatis autem et infidelibus nihil mundum, sed inquinatae sunt eorum et mens et conscientia].
Paolo di Tarso, Lettere a Tito, ca. 50-60 e.c.

Una falsa umiltà è puro orgoglio.
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)

Chi opera per sincera coscienza può errare, ma è puro innanzi a Dio.
Silvio Pellico, Le mie prigioni, 1832

Essere solitario per essere sincero e puro nell'anima. L'uomo − ente collettivo − è un essere corrotto.
Fernando Pessoa, La divina irrealtà delle cose, 2003 (postumo)

L’umiltà e la carità vanno di pari passo. L’una glorifica e l’altra santifica. L’umiltà e la purezza dei costumi sono ali che elevano fino a Dio e quasi divinizzano.
Pio da Pietrelcina [1]

Che cosa è necessario per giungere alla presenza di Dio? La purezza o la morte.
Platone, IV sec. a.e.c. [1]

Conserva la santa purezza dell'innocenza e la superba pudicizia; chi s'è abituato ad affogare i sensi nei viziosi godimenti ancora giovane, fattosi uomo diventa cupo e sanguinario, e la sua mente innanzi tempo s'oscura. 
Aleksandr Puškin, Borìs Godunòv, 1831

L'invidia, il sentimento più fortificante e più puro.
Jules Renard, Diario, 1887/1910 (postumo, 1925/27)

Soltanto la purezza dei mezzi può dare la purezza delle opere.
Pierre Reverdy, Il guanto di crine, 1927

Niente è bello senza la purezza, e la purezza degli uomini si chiama anche onestà, e il praticarla si chiama onore.
François de Sales [1]

Il bene è fragile, delicato, è sufficiente che il male gli spiri sul viso l'alito caldo di un semplice peccato perché gli si bruci per sempre la purezza, gli si spezzi lo stelo di giglio e appassisca la zagara.
José Saramago, Il Vangelo secondo Gesù Cristo, 1991

Cosa significa essere puri? Non t'interrogare a lungo; esci, sono i fiori silenziosi che te lo diranno...
Angelus Silesius, XVII sec. [1]

La purezza dell'anima e della condotta è la prima gloria di una donna. Qual essere degradato non sarebbe senza l'uno e senza l'altra!
Madame de Staël, XVIII-XIX sec [1]

Non ho ancora capito se è più importante favorire la purezza dei costumi o quella della biancheria intima.
Mirco Stefanon [1]

La perdita di un certo pudore e la perdita della purezza sono le cause profonde della decadenza del mondo.
Madre Teresa di Calcutta [1]

La purezza è il frutto della preghiera.
Madre Teresa di Calcutta [1]

In tutte le religioni del mondo si fa cenno a una purezza che, temo, gli uomini non raggiungeranno mai.
Henry David Thoreau [1]

Un dolore puro e completo è impossibile come una pura e perfetta gioia.
Lev Tolstoj, Guerra e pace, 1865/69

Io sono integro e puro, sia di corpo che di spirito: non ho commesso peccati né di carne né di pesce.
Totò (Antonio de Curtis), in Totò Le Mokò, 1949

Pura fiamma / lei sta con la pura fiamma / io sto con i figli di Caino / arso dal fuoco dell'amore
U2, In God's Country, 1987

Tutta la creazione non è che una lieve pecca nella purezza del nulla − una pagliuzza
Paul Valéry, Quaderni, 1894/1945 (postumi, 1957/61)

Dio, lingotto d'orgoglio puro − Sum qui sum. 
Paul Valéry, ibidem

Quale potere è superiore al potere della purezza?
Swami Vivekananda [1]

Ci si crede puri finché si disprezza quel che non si desidera. 
Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana, 1928

La purezza è la capacità di contemplare la corruzione.
Simone Weil, L'ombra e la grazia, 1940/42 (postumo, 1948)

La verità raramente è pura, e non è mai semplice.
Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernesto, 1895

Forse le creature troppo pure hanno una vita breve, come quei gatti bellissimi dal pelo tutto bianco o gli uccelli dalle ali quasi trasparenti.
Banana Yoshimoto, La luce che c'è dentro le persone, 2010

La gente non sa che la natura è più varia di quanto si immagini [...], non sa quanto di torbido può contenere la purezza; e soprattutto ignora il candore della colpa.
Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana, 1929

Dovrai restituire l'anima a Dio: come egli te l'ha data pura, così tu rendigliela pura.
Talmud, II-V sec.

Omnia munda mundis.
[Tutto è puro per i puri].
Detto latino

Omnia immunda immundis:
[Tutto è impuro per gli impuri].
Detto latino

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Cuore Puro - Purificazione - Innocenza - Castità

Aforismi, frasi e proverbi sulla Maleducazione

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla maleducazione, sulla buona educazione e sulle persone maleducate. Si definisce "maleducato" (letteralmente: "educato male") chi, per aver ricevuto una cattiva educazione, si comporta abitualmente in maniera giudicata scorretta, in modo screanzato e contrario alle norme della buona educazione. In alcune citazioni è utilizzato il termine un po' desueto "malacreanza", che è sinonimo di maleducazione.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sui cafoni, i villani, la volgarità, l'educazione e le buone maniere. [I link sono in fondo alla pagina].
Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati. (Joan Fuster)
Quando c’è educazione non esiste differenza di classe.
Henri-Frédéric Amiel, Diario intimo, 1839/81 (postumo, 1976/94)

Anche in una dichiarazione di guerra si devono osservare le regole della buona educazione.
Otto von Bismarck, XIX sec. [1]

Sii gentile con le persone sgarbate. Ne hanno più bisogno.
Ashleigh Brilliant [1]

Il maleducato, in quanto educato male, non ha colpa.
Rinaldo Caddeo, Etimologie del caos, 2003

C'è chi scambia la maleducazione per franchezza.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009

La buona educazione non sta nel non versare la salsa sulla tovaglia, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro lo fa.
Anton Čechov, Quaderni, 1891/1904 (postumo 1950)

Bene educato è l'uomo che, usufruendo dei propri diritti, se ne scusa.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

Sii educato con tutti; socievole con molti; intimo con pochi; amico con uno soltanto; nemico con nessuno.
Benjamin Franklin, discorso, 1781

Maleducazione, irresponsabilità, doppiezza e stupidità sono le caratteristiche delle reali interazioni umane: la materia delle conversazioni, la causa di molte notti insonni. 
Jonathan Franzen, Come stare soli, 2002

Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati.
[Forma parte de una buena educación saber en qué momentos ser maleducado].
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68

Fa parte di una buona educazione sapere quando sia opportuno essere maleducati.
Joan Fuster, ibidem

L'educazione ci viene spesso meno quando più ne avremmo bisogno.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

L'educazione c'insegna a star a tavola ma, per fortuna, non a letto,
Roberto Gervaso, ibidem

L'educazione ha lo scopo di farci dimenticare quello che la natura ci ha insegnato.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

L'affettazione è l'atteggiamento di chi, temendo di non essere abbastanza educato, lo diventa anche troppo, rendendosi ridicolo.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

L'educazione consiste nel far piacere agli altri. Per questo è così rara.
Roberto Gervaso, ibidem

Non c'è educazione senza ipocrisia come non c'è maleducazione senza volgarità.
Roberto Gervaso, ibidem

Non c'è educazione senza ipocrisia come non c'è maleducazione senza volgarità.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Ciò che chiamiamo correttezza e buona educazione, serve ad ottenere quanto, diversamente, è da ottenersi solo con la forza, o magari neppure con essa.
Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, 1809 

La mala creanza può essere tollerabile in donna giovane e bella, che in qualche modo compensi, col piacevole dell'aspetto, lo spiacevole dello maniere e del linguaggio; ma è intollerabile affatto in donna o vecchia o brutta.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908

È dovere di ogni uomo creanzato insegnare la creanza a chi non la sa.
Arturo Graf, ibidem

La maleducazione è una debole imitazione della forza.
Eric Hoffer [1]

Se sai essere gentile nella terra della maleducazione, puoi essere re nella terra della gentilezza.
Mehmet Murat Ildan [1]

Conoscevo un uomo che mentre parlava metteva le dita nel naso. Fosse stato almeno il suo!
Karl Kraus, Die Fackel, 1899-1936

La maggior parte dei giovani crede di essere naturale, mentre è soltanto maleducata e grossolana.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

Chi tiene l'acqua in bocca abbia almeno la creanza di non sputarla poi sugli altri.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957

Londra, "The Times": "Gli italiani sono i più maleducati del pianeta". Ci sottovalutano.
Daniele Luttazzi, La guerra civile fredda, 2009

Educazione. La buona educazione non sta nel non dire cazzate, ma nel non mostrare di accorgersi se un altro le dice.
Luigi Mascheroni, Manuale della cultura italiana, 2010

Quant'è forte la tentazione di ricambiare la maleducazione con la maleducazione!
Mallory Ortberg [1]

Il ragazzo educato soltanto a scuola è un ragazzo privo di educazione.
George Santayana, Perché io non sono un marxista, 1935

La tolleranza generale riguardo al chiasso inutile, ad esempio riguardo allo sbattere le porte, abitudine oltre modo maleducata e volgare, addirittura un sintomo dell'ottusità generale e della povertà di idee.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851

Il rapporto del superiore con l'inferiore esclude la buona creanza.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903

La franchezza è di solito un eufemismo della maleducazione.
Muriel Spark [1]

Mille volte meglio − se proprio bisogna parlare di «meglio» − un ragazzo maleducato di uno saputello, meglio un uomo ribelle di uno docile in ogni occasione. Il ribelle maleducato ha ancora la possibilità di formarsi secondo la propria volontà; il docile saputello, invece, viene determinato dal «genere», dalle necessità generali,
Max Stirner, L'unico e la sua proprietà, 1844

Ogni malacreanza è principio o segno di vizio.
Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, 1845

Un'educanda che dice le parolacce è una maleducanda.
Totò (Antonio De Curtis), in Signori si nasce, 1960

La buona educazione consiste nel nascondere quanto bene pensiamo di noi stessi e quanto male degli altri.
Mark Twain, Taccuini, 1935 (postumo) 

Mi chiedo a titolo informativo quando è entrata in vigore la maleducazione. Direi fra il Sessanta e l’Ottanta. Per le fanciulle, beninteso. Possiamo azzardare che è andata di pari passo con la liberalizzazione. «Sono libera quindi posso dire vaffanculo».
Franca Valeri (con Luciana Littizzetto), L’educazione delle fanciulle, 2011

L’educazione non è ormai una forma di rispetto umano scambievole e con le sue formule codificate, no certo, è resistenza alla maleducazione.
Franca Valeri [1]

La maleducazione è arrivata molto in alto. La nostra freddezza li ha lasciati lavorare. Adesso la ribellione spetta a noi. Non si era mai visto nella storia: la rivoluzione degli educati.
Franca Valeri [1]

Non è facile essere gentili con gli arroganti, gli stupidi presuntuosi, i supponenti, i bugiardi colti in flagrante. Non è necessario esserlo, a ben vedere; costoro hanno diritto ad una nostra pedagogica scortesia che li aiuti a capire i loro errori. Un eccesso di gentilezza − vendetta di aristocratica raffinatezza il cui significato ultimo è l'assoluta sottovalutazione dell'interlocutore maleducato − va riservata a casi rarissimi, altrimenti è dannosa e male interpretata.
Maria Venturini, Dizionario delle felicità, 1998

Oggi essere ben educati è un grande inconveniente: esclude da tante cose. 
Oscar Wilde [1]

Un uomo senza grazia è un discorso inopportuno: è sempre sulla bocca dei maleducati.
Siracide, Antico Testamento, II sec. a.e.c.

Vergogna per un padre avere un figlio maleducato, se si tratta di una figlia, è la sua rovina.
Siracide, ibidem

Con la maleducazione si riesce ad avere torto persino quando si ha ragione.
Anonimo

L'educazione è come l'eleganza: se non ce l'hai non puoi fingere di averla. 
Anonimo

L'educazione non è il rispetto delle regole ma il rispetto delle persone.
Anonimo

Può essere maleducato parlare con la bocca piena, ma non è granché meglio se tu parli con la testa vuota.
Anonimo
L'educazione è come l'eleganza: se non ce l'hai non puoi fingere di averla.
Proverbi sulla Maleducazione
  • Alla donna non si dice mai né brutta, né vecchia.
  • Cani e villani lascian sempre la porta aperta.
  • Colla buona creanza si vive bene e senza si vive meglio.
  • L'educazione la deve usare chi ce l'ha.
  • La buona educazione e il denaro fanno signori i nostri figli.
  • La creanza è di chi l’adopera.
  • La creanza non dispiace nemmeno all'inferno.
  • La creanza costa poco e vale tanto.
  • La creanza, per educazione, la lasciò in corpo alla mamma. [2]
  • La troppa confidenza genera la cattiva maleducazione.
  • Meglio morire senza figli, che lasciarli male educati.
  • Non mettere il tuo cucchiaio nell'altrui zuppa.
  • Puoi essere dotto, ricco, illustre e chiaro, se non hai civiltà sei un somaro.
  • Zotici e villani parlano con le mani.
Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Si dice di chi è maleducato, il quale sarebbe venuto al mondo dimenticando nel seno materno il garbo, e lo fece per gentilezza. [Carlo Lapucci, Dizionario dei proverbi italiani © Mondadori 2007].
  3. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Cafoni - Villani - Volgarità - Educazione - Buone Maniere

Aforismi, frasi e citazioni sull'Educazione

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'educazione e sull'essere educati. Il verbo "educare" deriva dal latino educĕre "trarre fuori, allevare", composto di e- e ducĕre "trarre, condurre" e, in generale, significa "promuovere con l’insegnamento e con l’esempio lo sviluppo delle facoltà intellettuali, estetiche, e delle qualità morali di una persona, specialmente. di giovane età" [Vocabolario Treccani].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'educazione sentimentale ed emotiva, sulla disciplina, la pedagogia, l'istruzione, il rapporto tra genitori e figli e la maleducazione. [I link sono in fondo alla pagina].
L'educazione non è altro che amore ed esempio.
(Friedrich Fröbel)
I genitori che si preoccupano di educare i figli meritano maggior stima di quelli che si accontentano di metterli al mondo: questi ultimi donano ai figli la vita, i primi il vivere bene.
Aristotele [1]

Ogni uomo fin all'ultimo suo giorno deve attendere ad educare sé stesso.
Massimo d'Azeglio, I miei ricordi, 1867 (postumo)

Tutti siamo d'una stoffa nella quale la prima piega non scompare mai più.
Massimo d'Azeglio, ibidem

Nella coppia l’educazione più importante è quella della contraccezione. Fra l’altro rende tanto più semplice l’educazione dei figli.
Piero Bargagli [1]

Per alcuni anni ci educano i genitori, per il resto della vita i figli.
Silvana Baroni, Il bianco, il nero, il grigio, 2011

Educare significa adattare pian piano la personalità del bambino al mondo adulto, contribuire a creare un nuovo e stabile equilibrio nel quale il figlio deve saper rinunciare a certe cose per ottenerne altre, subire frustrazioni e superarle, introiettando così il principio della realtà esterna.
Giovanni Bollea, Le madri non sbagliano mai, 1995

Educare – non lo diremo mai abbastanza – deriva da educere, cioè guidare senza soffocare: affetto e rimprovero, insomma, hanno uguale importanza.
Giovanni Bollea, ibidem

L'educazione di un fanciullo dovrebbe incominciare venti anni prima che nasca, con l'educazione di suo padre e di sua madre. 
Napoleone Bonaparte [1]

L'educazione è il mezzo attraverso il quale i genitori trasmettono i propri difetti ai loro figli.
Armand Carrel, XIX sec. [1]

Educazione: "Masticare come si deve", diceva il padre. E masticavano bene, e facevano ogni giorno una passeggiata di due ore, e si lavavano con acqua fredda. Diventarono tutti uomini infelici e mediocri.
Anton Čechov, Quaderni, 1891/1904 (postumo 1950)

Per lucidare qualsiasi materiale occorrono i mille denti della lima; per rendere educato un bambino, le mille costrizioni dell'educazione.
Gilbert Cesbron, Diario senza data, 1963

L’educazione deve poggiare su due basi, la morale e la prudenza: la morale, per sostenere la virtù; la prudenza, per difendervi dai vizi altrui. Facendo pendere la bilancia dalla parte della morale, non create altro che ingannati o martiri; facendola pendere dall'altra parte, create calcolatori egoisti.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795/1953 (postumo)

Prima di sposarmi avevo sei teorie su come allevare i bambini. Ora ho sei bambini e nessuna teoria.
Jean Charles [1]

Le ricompense e le punizioni sono la forma più bassa di educazione.
Chuang-tzu, IV-III sec. a.e.c.

È più facile governare una nazione, che educare tre bambini. 
Winston Churchill [1]

I bambini hanno più bisogno di modelli che di critici. 
Carolyn Coats [1]

L'educazione è un percorso che permette alla persona di realizzarsi. Quindi in questo caso «educare» vuol dire «accompagnare la capacità di esercitare la libertà».
Gherardo Colombo, Imparare la libertà, 2013

La questione dell'educazione è la differenza tra l'educazione all'obbedienza e l'educazione alla libertà.
Gherardo Colombo, ibidem

Chi cerchi di educare e non di sfruttare, si tratti di un popolo o di un bambino, non gli parla facendo la vocina infantile. 
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

Educare l'uomo è impedirgli la "libera espressione della sua personalità".
Nicolás Gómez Dávila, ibidem

Educare non consiste nel contribuire al libero sviluppo dell'individuo, ma nel fare appello a ciò che tutti hanno di buono contro ciò che tutti hanno di perverso.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92

L'educazione di un popolo si giudica dal contegno ch'egli tien per la strada. Dove troverai la villania per le strade, troverai la villania nelle case.
Edmondo De Amicis, Cuore, 1886

L’educazione dei figli è cosa rischiosa; se ti riesce ti sarà costata lotte e pene infinite; se non ti riesce ti è causa di un dolore a cui nessun altro può essere paragonato.
Democrito, V-IV sec. a.e.c., citato in Giovanni Stobèo, Antologia, V-VI sec.

I tre grandi argomenti nella vecchia educazione erano Dio - il Diavolo - e il bastone.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)

È più facile costruire bambini forti che riparare uomini rotti.
Frederick Douglass [1]

Non si capisce perché ci sono tanti bambini intelligenti, e così tanti adulti cretini. Dev'essere effetto dell'educazione. 
Alexandre Dumas (padre) [1]

L'educazione è la trasmissione della civiltà.
Will e Ariel Durant, Le lezioni della storia, 1968

Quanto all'educazione sessuale: niente segreti.
Albert Einstein, lettera alla Lega mondiale per l'educazione sessuale, 1929

O si impara l'educazione in casa propria, o il mondo la insegna con la frusta, e ci si può far male.
Francis Scott Fitzgerald, Tenera è la notte, 1934

Nessuno educa nessuno, nessuno si educa da solo, gli uomini si educano insieme, con la mediazione del mondo.
Paulo Freire, La pedagogia degli oppressi, 1970

Si pensi al deprimente contrasto tra la radiosa intelligenza di un bambino sano e la debolezza intellettuale dell’adulto medio. Non è possibile che una parte notevole di responsabilità per questa relativa atrofia spetti proprio all'educazione religiosa?
Sigmund Freud, L’avvenire di un’illusione, 1927

L'educazione non è altro che amore ed esempio.
Friedrich Fröbel, XIX sec. [1]

Il compito di imprimere negli uomini gli ideali guida e le norme della nostra civiltà è, prima di tutto, compito dell’educazione, ma quanto deplorevolmente inadeguato a questo compito è il nostro sistema educativo!
Erich Fromm, Psicoanalisi della società contemporanea, 1955

Una società sana deve offrire possibilità per l’educazione dell’adulto pressappoco come si provvede oggi all'educazione scolastica del bambino.
Erich Fromm, ibidem

La nostra preoccupazione di mirare principalmente al modo in cui i nostri compatrioti possono esser usati per gli scopi della macchina sociale e non al loro sviluppo umano è evidente nel fatto che consideriamo l’educazione necessaria soltanto fino all'età di 14, 18 o al massimo intorno ai 20 anni. Perché la società si dovrebbe sentire responsabile soltanto dell’educazione dei ragazzi e non della educazione degli adulti di qualsiasi età?
Erich Fromm, Psicoanalisi della società contemporanea, 1955

Tutta l'educazione si riduce a questi due insegnamenti: imparare a sopportare l'ingiustizia e imparare a soffrir la noia.
Ferdinando Galiani, Lettere, XVIII sec.

Apprendere che nella battaglia della vita si può facilmente vincere l'odio con l'amore, la menzogna con la verità, la violenza con l'abnegazione dovrebbe essere un elemento fondamentale nell'educazione di un bambino.
Mohandas Gandhi, su Young India, 1927

Fino ad ora ci siamo preoccupati di rimpinzare le menti dei bambini di ogni sorta di nozioni, senza mai pensare a stimolarle e svilupparle. Poniamo un alt a tutto ciò e concentriamoci sulla possibilità di educare adeguatamente il bambino attraverso il lavoro manuale, non come attività collaterale, ma come mezzo primario dell'esercizio intellettuale.
Mohandas Gandhi, su Harijan, 1937

Bisogna addestrare il ragazzo ad una qualche occupazione. Sarà questa la base per esercitargli la mente, il corpo, la scrittura, il senso artistico e così via. Egli si impadronirà perfettamente del mestiere che impara.
Mohandas Gandhi, su Harijan, 1937

Per quanto riguarda l'educazione dei figli, penso che si debbano insegnar loro non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l'indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio e lo sprezzo del pericolo; non l'astuzia, ma la schiettezza e l'amore alla verità; non la diplomazia, ma l'amore al prossimo e l'abnegazione; non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere. Di solito invece facciamo il contrario: ci affrettiamo a insegnare il rispetto per le piccole virtù, fondando su di esse tutto il nostro sistema educativo.
Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, 1962

I figli, dicono, non basta farli; v'è la seccaggine dell'educarli.
Giuseppe Giusti, Preterito più che perfetto del verbo pensare, Versi editi ed inediti, 1836

Il vero oggetto dell'educazione, come quello d'ogni altra morale disciplina, è la formazione della felicità
William Godwin, Of Awakening the Mind, 1797

Allora  veramente  comincia l'uomo a esser vecchio quando cessa d'essere educabile.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908

Gli uomini che si educarono da sé sono pur quelli che si mantengono più a lungo educabili.
Arturo Graf, Ecce Homo, 1908

Sviluppare la mente è importante, ma lo sviluppo di una coscienza è il dono più prezioso che i genitori possano fare ai propri figli.
John Gray, I bambini vengono dal paradiso, 1999 [2]

Nell'educare le menti dei nostri giovani, non dobbiamo dimenticare di educare anche i loro cuori.
Tenzin Gyatso (Dalai Lama) [1]

La maggior parte delle persone sono specchi, riflettono soltanto lo stato d'animo e le emozioni del tempo; pochi sono finestre che portano la luce per illuminare gli angoli bui, dove i problemi sanguinano; e lo scopo dell'educazione è quello di trasformare gli specchi in finestre.
Sydney J. Harris, Pieces of Eight Pa, 1985

Ci vogliono diciotto mesi per insegnare ai figli a stare in piedi e a parlare, e diciotto anni per insegnare loro a stare seduti e ascoltare. 
Jim Heffelfinger [1]

Non danneggiate i vostri figli rendendo loro facile la vita.
Robert Anson Heinlein, Lazarus Long l'Immortale, 1973

È più facile insegnare che educare, perché per insegnare basta sapere, mentre per educare è necessario essere. 
Alberto Hurtado [1]

Lo scopo dell'educazione formale e istituzionale è quello di preparare i giovani a educare sé stessi per tutta la vita.
Robert Maynard Hutchins, Il dilemma democratico, 1952

Si educa molto con quel che si dice, ancor più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è.
Ignazio di Antiochia, I-II sec. (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Il momento adatto per influenzare il carattere di un bambino è all'incirca cento anni prima della sua nascita.
William Ralph Inge [1]

Educare è un modo di amare.
Joseph Joubert, Pensieri, 1838 (postumo)

I bambini vengono educati da ciò che gli adulti sono e non dai loro discorsi.
Carl Gustav Jung e Karl Kerényi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, 1942

Di regola, l'individuo è talmente inconscio che non conosce la sua capacità di decidere, e perciò va ansiosamente alla ricerca di regole e leggi esterne che possano sostenerlo nella sua perplessità. A parte la generale insufficienza umana, la responsabilità di ciò va anche all'educazione, che si fa banditrice di vecchi luoghi comuni, ma non parla dell'esperienza personale del singolo. Ci si adopera a insegnare idealità che si sa che non potranno mai essere vissute pienamente, idealità che sono predicate - per dovere d'ufficio - proprio da coloro che nella loro vita non le hanno mai messe, e mai le metteranno, in pratica!
Carl Gustav Jung, Ricordi, sogni, riflessioni, 1961

I bambini reagiscono molto meno a ciò che dicono gli adulti che non agli imponderabili fattori dell'atmosfera che li circonda.
Carl Gustav Jung, ibidem

Il risultato più alto dell'educazione è la tolleranza.
Helen Keller [1]

Lo scopo dell'educazione è di aiutarvi sin dall'infanzia a non imitare nessuno, ma a essere voi stessi in ogni momento. E questa è la cosa più difficile da fare.
Jiddu Krishnamurti, Individuo e società, 1991 (postumo)

Quand'anche fosse vero ciò che in parecchi dicono, ossia che l’educazione non procura all'uomo un altro animo né un’altra costituzione fisica, che nulla muta della sua essenza, toccando unicamente in superficie, non smetterei di dire che essa non gli è inutile.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688

Sperare tutto dalla buona educazione dei propri figli è un eccesso di fiducia da parte dei genitori; non aspettarsene nulla e trascurarla, un grande errore.
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688

L'educazione che di solito si impartisce ai giovani è un secondo amor proprio che si ispira loro.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

Allevare un bambino significa insegnargli a fare a meno di noi. 
Ernest Legouvé [1]

Chi ha in mano l’educazione della gioventù può cambiare la faccia del mondo.
Gottfried Wilhelm Leibniz, XVIII sec [1]

Tutti tranne i genitori sanno come si educano i figli.
Robert Lembke [1]

Principio di ogni educazione è il timor di Dio.
Dante Leonardi, Spighe d'oro, 1924

Quanto più presto tratterete il fanciullo da uomo, tanto più presto comincerà a diventarlo.
John Locke [1]

Educare l'intelligenza è allargare l'orizzonte dei suoi desideri e dei suoi bisogni.
James Russell Lowell, Democrazia, 1886

Tre magiche parole – non possiamo permettercelo – dovrebbero far parte dell'educazione di ogni ragazzo. Un ragazzo che non ha mai sentito queste parole, o che non è mai stato costretto ad attenersi al loro significato, è stato certamente ingannato dai suoi genitori. Come l'esercizio fisico tempra il corpo, la frugalità tempra lo spirito. Senza la sua occasionale disciplina, il carattere soffre.
Morris Mandel, citato in Selezione dal Reader's Digest, 1985

Un essere umano non ha raggiunto la sua completa elevatezza fino a che non è educato.
Horace Mann, XIX sec. [1]

Educare è come seminare: il frutto non è garantito e non è immediato, ma se non si semina è certo che non ci sarà raccolto.
Carlo Maria Martini, Lettera ai genitori, Per chi ama i suoi figli e il futuro della Chiesa, 2002

Educare è un servizio umile, che può conoscere il fallimento; è però anche una impresa formidabile di cui un uomo e una donna possono gioire con inesprimibile intensità.
Carlo Maria Martini, ibidem

L’educazione non è un meccanismo che condiziona, ma l’accompagnamento di una giovane libertà perché, se vuole, giunga al suo compimento nell'amore.
Carlo Maria Martini, ibidem

Educare è diventare collaboratori di Dio perché ciascuno realizzi la sua vocazione.
Carlo Maria Martini, ibidem

La vostra vocazione a educare è benedetta da Dio: perciò trasformate le vostre apprensioni in preghiera, meditazione, confronto pacato.
Carlo Maria Martini, ibidem

Educare è una grazia che il Signore vi fa: accoglietela con gratitudine e senso di responsabilità. Talora richiederà pazienza e amabile condiscendenza, talora fermezza e determinazione, talora, in una famiglia, capita anche di litigare e di andare a letto senza salutarsi: ma non perdetevi d’animo, non c’è niente di irrimediabile per chi si lascia condurre dallo Spirito di Dio.
Carlo Maria Martini, Lettera ai genitori, Per chi ama i suoi figli e il futuro della Chiesa, 2002

L'educazione è il pane dell'anima.
Giuseppe Mazzini, I doveri dell'uomo, 1860

La televisione sta insegnando per tutto il tempo. Essa fa più educazione delle scuole e di tutte le istituzioni d'istruzione superiore.
Marshall McLuhan (attribuito durante la direzione del National Association of Educational Broadcasters, 1959)

La natura umana non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnato, ma un albero, che ha bisogno di crescere e di svilupparsi in ogni direzione, secondo le tendenze delle forze interiori che lo rendono una persona vivente. 
John Stuart Mill, Sulla libertà, 1859

Qualunque cosa soffochi l'individualità è dispotismo, con qualunque nome si chiami.
John Stuart Mill, ibidem

Ogni uomo è figlio dell'educazione e della istruzione che riceve da fanciullo.
Bruno Misefari, in Pia Zanolli-Misefari (a cura di), Utopia? No!, 1976

Prima l'educazione del cuore, poi l'educazione della mente.
Bruno Misefari, ibidem

Bisogna educare la gioventù ridendo, riprendere i suoi difetti con dolcezza, e non spaventarla con il nome della virtù. 
Molière [1]

L'educazione consiste nel darci delle idee, la buona educazione nel metterle in proporzione.
Charles-Louis de Montesquieu, Saggio sulle cause che possono influenzare le menti e i caratteri, 1748

L'educazione può aiutare a diventare migliori e, se non più felici, ci insegna ad accettare la parte prosaica e a vivere la parte poetica delle nostre vite.
Edgar Morin, La testa ben fatta, 1999

L'educazione deve contribuire all'auto-formazione della persona [...] e insegnare a diventare cittadino.
Edgar Morin, ibidem

L’educazione è insegnare ad affrontare la vita.
Edgar Morin, Sette lezioni sul pensiero globale, 2015

Molte volte chi ha compiti educativi sbaglia in quanto investe l’altro dei suoi desideri. Quest’atteggiamento non libera la libertà dell’altro, la vincola al suo desiderio. E l’altro, vincolato al desiderio di colui che dovrebbe renderlo libero, non si libererà da sé.
Salvatore Natoli, Stare al mondo, 2002

Principio sommo di ogni educazione: che si dia del cibo soltanto a chi ne ha fame!
Friedrich Nietzsche, Aurora, 1881

Le differenze d'educazione non si colmano interamente mai. E poi andate a dire, che l'educazione è senza efficacia.
Francesco Orestano, Pensieri, 1943

L’educazione della mente frutta, ma quella del cuore è pericolosa, perché se il tuo cuore viene educato diventerai assolutamente disadattato in questo mondo, perché l’intero mondo funziona attraverso la ragione.
Osho, Discorsi, 1953/90

Ci sono scuole, istituti, università per educare la mente, ma non c’è un posto per educare il cuore.
Osho, ibidem

Quanto più l’uomo diventa civilizzato, tanto meno il cuore viene educato. Ci siamo veramente dimenticati che esiste, o che ci sia bisogno di educarlo.
Osho, Discorsi, 1953/90

La parola VALORE deriva dal verbo latino  VALERE che significa “essere sano” “essere forte” “avere la capacità di”. Di qui parole come “valido, valente, valoroso”. Per educare i figli in modo responsabile è indispensabile sviluppare in loro valori.
Eric de la Parra Paz, PNL con i bambini, 2008

Risparmiare sull'educazione significa investire nell'ignoranza.
Eric de la Parra Paz, ibidem

Se insegni al bambino la via giusta non la abbandonerà neppure nella vecchiaia.
Eric de la Parra Paz, PNL con i bambini, 2008

Un popolo che non sa educare, è un popolo che non si ama. 
Charles Péguy [1]

L'educazione è il metodo che ci permette di acquisire il più alto livello di pregiudizi.
Laurence J. Peter [1]

L'educazione è la nemica della saggezza, perché l'educazione rende necessarie tante cose, di cui, per esser saggi, si dovrebbe fare a meno.
Luigi Pirandello, Il piacere dell'onestà, 1917

Educate i bambini e non sarà necessario punire gli uomini.
Pitagora, VI-V sec. a.e.c. (attribuito)

Il principio che coloro i quali sono affidati a noi devono, prima di ogni altra cosa, non essere danneggiati, dev'essere riconosciuto altrettanto fondamentale per l'educazione di quanto lo è per la medicina. 
Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 1945

"Non danneggiare" (e quindi "dare ai giovani ciò di cui hanno maggiormente bisogno affinché diventino indipendenti da noi e siano messi in grado di fare autonomamente le loro scelte"), dovrebbe essere un importantissimo obiettivo per il nostro sistema educativo, un obiettivo la cui realizzazione è alquanto difficile anche se sembra modesto. Invece sono di moda i fini "superiori", fini che sono tipicamente romantici e, in sostanza, privi di senso, come quello del "pieno sviluppo della personalità".
Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 1945

I cittadini di una società civilizzata, le persone cioè che si comportano civilmente, non sono il risultato del caso, ma sono il risultato di un processo educativo. E in che cosa consiste fondamentalmente un modo civilizzato di comportarsi? Consiste nel ridurre la violenza.
Karl Popper, Cattiva maestra televisione, 1994

I genitori sono più preoccupati di farsi amare dai loro figli che di educarli. Più ansiosi di proteggerli dai fallimenti che di sopportarne il conflitto, e dunque meno capaci di rappresentare ancora la differenza generazionale.
Massimo Recalcati, su la Repubblica, 2011

Ciascun genitore è chiamato a educare i suoi figli solo a partire dalla propria insufficienza, esponendosi al rischio dell’errore e del fallimento. Per questa ragione i migliori non sono quelli che si offrono ai loro figli come esemplari, ma come consapevoli del carattere impossibile del loro mestiere.
Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco, 2013

Non va dimenticato che ogni azione educativa – anche quella più giusta e amorevole – non può mai pretendere di salvare la vita dei propri figli dall'incontro con il reale senza senso dell’esistenza, dalla sua contingenza illimitata, dalla sua ingovernabilità assoluta.
Massimo Recalcati, ibidem

L'istruzioni finisce nell'aula scolastica, ma l'educazione termina soltanto con la vita.
Frederick William Robertson, Sermoni, 1861/65

Attraverso la sua educazione, attraverso tutto ciò che vede e sente intorno a lui, il bambino assorbe una tale somma di sciocchezze, mescolate a verità essenziali, che il primo dovere dell'adolescente che vuole essere un uomo sano è di rigettare tutto.
Romain Rolland, Gian Cristoforo, 1904/12 

Rendere i vostri figli capaci di onestà è il principio dell'educazione.
John Ruskin, Time and Tide, 1867

L'educazione ha due scopi, da una parte forma lo spirito, dall'altra prepara il cittadino. Gli ateniesi si fissarono sul primo, gli spartani sull'altro. Gli spartani vinsero, ma gli ateniesi furono ricordati.
Bertrand Russell, La visione scientifica del mondo, 1931

L'educazione dovrebbe inculcare l'idea che l'umanità è una sola famiglia con interessi comuni. Che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.
Bertrand Russell, Bertrand Russell dice la sua, 1960

Nei giovani bisogna mirare al cuore: occupata questa piazzaforte, il resto non può resistere a lungo. 
François de Sales [1]

Sono contraria alle punizioni corporali. Le torture psicologiche sono molto più efficaci.
Lily Savage [1]

Ciò che rende un uomo un vero uomo è l'educazione. È ciò che si impara che fa la differenza.
Roberto Saviano, ZeroZeroZero, 2013

I bambini meglio allevati sono quelli che hanno veduto i loro genitori quali sono. L'ipocrisia non è il primo dovere del genitore. Il più vile degli aborzionisti è quello che tenta di plasmare ii carattere di un bambino.
George Bernard Shaw, Uomo e superuomo, 1903

Vero padre non è chi dà la vita a un uomo, ma chi lo educa. 
Rabbi Shemot [1]

Non di rado le persone meno adatte all'educazione dei bambini sono proprio i loro genitori.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007

Bisogna saper ben educare in tempo i propri genitori, se proprio si vogliono dei genitori...
Giovanni Soriano, ibidem

Corrompere i propri figli con un’educazione di stampo religioso, o lasciare con noncuranza che siano altri a farlo, dovrebbero essere considerate cose indegne per un genitore.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007

L’educazione è, fondamentalmente, la trasmissione dei pregiudizi delle vecchie generazioni alle nuove. Il compito principale di un giovane è dunque quello di riuscire presto a liberarsene procedendo alla propria diseducazione. Compito − si comprenderà bene − riservato a pochissimi; la maggior parte delle persone, com’è noto, rimane nel gregge per tutta la vita.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

La sfida dell'educazione non è preparare una persona al successo, ma prepararla al fallimento.
James Stockdale [1]

L'educazione fa di ciascuno di noi un pezzo dell'ingranaggio e non un individuo. 
August Strindberg, La camera rossa, 1879

L'educazione dovrebbe cominciare con l'insegnare il valore della non violenza, che ha a che fare poi con tutto.
Tiziano Terzani, La fine è il mio inizio, 2006

Secondo me i figli bisognerebbe cominciare a educarli un po' male, per cambiare qualcosa.
Massimo Troisi, Il mondo intero proprio, (a cura di Marco Giusti), 1998

L'educazione è tutto in una persona. Parliamo di natura: è una follia. Non esiste quella cosa che noi chiamiamo natura, ciò che noi definiamo con questo ingannevole nome è semplicemente ereditarietà ed educazione. Non abbiamo pensieri nostri, opinioni nostre. Ci vengono trasmessi, impressi con l'educazione.
Mark Twain, Un americano alla corte di re Artù, 1889

Gli argomenti non hanno alcun effetto contro l'educazione pietrificata.
Mark Twain, ibidem

Sapere quel che vuoi, volere quel che sai. Ecco tutto il segreto dell'autonomia e l'unico principio di un'educazione in cui si tratta di imparare a imparare da soli. 
Raoul Vaneigem, Noi che desideriamo senza fine, 1996 

Per poter educare, bisogna amare.
Karol Wojtyła (Papa Giovanni Paolo II), Parole sull'uomo, 1989

L'educazione è la difesa organizzata degli adulti contro la gioventù.
Anonimo (attribuito a Mark Twain)

Per educare non basta istruire.
Anonimo (attribuito a Sigmund Freud)
Si educa molto con quel che si dice, ancor più con
quel che si fa, ma molto di più con quel che si è.
(Ignazio di Antiochia)
Proverbi sull'Educazione
  • Anche i fanciulli ben nati vogliono essere educati.
  • Chi batte culino non batte culone.
  • Chi educa governa.
  • Chi educa il figlio quando è piccolo, sarà contento di lui quando sarà grande.
  • È meglio educare i bambini con le parole che con la verga.
  • I bambini si devono educare in maniera che obbediscano per amore e non per forza.
  • I buoni esempi e i castighi severi sono la migliore educazione.
  • L'albero si raddrizza quando è piccolo.
  • L’albero va piegato quand'è giovane.
  • L'educazione dei figli è la sorgente del bene e del male nella famiglia e nello Stato.
  • L'educazione è la miglior dote.
  • L'educazione forma l'uomo.
  • L'educazione perfeziona le nature buone e corregge le cattive.
  • La pianta si piega da piccola.
  • Se hai imparato a generar figli, impara anche ad educarli.
Chi educa un ragazzo, educa un uomo, chi educa una ragazza educa una famiglia e un intera generazione.
Proverbio africano

Il bambino non diventa uomo in un sol giorno.
Proverbio africano

Solo Dio genera, gli uomini non fanno che educare.
Proverbio africano

Viziare un bambino è come ucciderlo.
Proverbio cinese

Non risparmiare al giovane la correzione, anche se tu lo batti con la verga, non morirà; anzi, se lo batti con la verga, lo salverai dagli inferi.
Libro dei Proverbi, Antico Testamento, V sec. a.e.c.

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. La citazione dello psicologo John Gray (nato nel 1951), in alcuni siti è attribuita erroneamente al biologo e botanico inglese John Edward Gray, morto nel XIX secolo!
  3. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Disciplina - Pedagogia - Istruzione - Educazione Sentimentale ed EmotivaGenitori e Figli - Maleducazione

Aforismi, frasi e citazioni sul Corteggiamento

Raccolta di frasi, aforismi e battute divertenti sul corteggiamento e sul fare la corte a una donna o a un uomo. In senso lato, corteggiare significa stare intorno a qualcuno per cercare, con lodi, lusinghe, dimostrazioni di riverenza, ecc., di ottenerne la protezione o favori. 
Nelle seguenti citazioni, il termine "corteggiamento" è considerato in ambito amoroso, col significato di cercare di conquistare l'attenzione e l'affetto di una persona facendole gentilezze, rivolgendole complimenti, omaggi, ecc. oppure, in maniera meno romantica, usando tutta una serie di "strategie" tipiche dei corteggiatori.
Come introduzione a questa raccolta, riportiamo una descrizione della prima fase del corteggiamento analizzata dallo psicologo inglese David Grivens, e riportata nel libro Ti amerò per sempre (Mondadori 2005) di Piero Angela:
"La prima fase è quella in cui ci si fa notare. L'uomo, per esempio, deve far vedere che è maschio, ma attenzione a non assumere atteggiamenti dominanti, perché nel corteggiamento sono essenziali i segnali amichevoli. Bisogna anzi mostrarsi persino vulnerabili, in modo da tranquillizzare: tutti i segnali di debolezza, in questa fase, aiutano a diminuire la paura nell'altro, diventando così più avvicinabili. Il messaggio deve dire: "Io non sono pericoloso". Un altro consiglio è di essere, per quanto possibile, se stessi: imitare Humphrey Bogart non funzionerebbe. Il corpo comunica involontariamente tramite una grande quantità di segnali che rivelano la vera personalità e le donne, in particolare, sono molto brave a leggere questi segnali, come se avessero un radar. Se si supera il primo esame, cioè se non si viene scartati, si entra così nella seconda fase, quella dell'avvicinamento, una fase che permette di capire se le cose possono andare avanti oppure no".
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla seduzione, l'attrazione, il fascino e la conquista di uomini e donne. Inoltre, nella sezione "Frasi utili", trovi una simpatica raccolta di frasi per rimorchiare. [I link sono in fondo alla pagina].

Auto fuoristrada per guardare bella donna
Corteggiare una donna vuol dire inseguirla finché questa ti acchiappa. (Marcel Achard)

Corteggiare una donna vuol dire inseguirla finché questa ti acchiappa.
Marcel Achard [1]

Il senso ultimo del corteggiamento maschile, la fantasia che si affaccia al di là del gioco, è fare all'amore. E, quando il corteggiamento produce un incontro erotico, questa fantasia diventa desiderio. Riuscire a fare all'amore è per l'uomo il punto di arrivo, la conclusione. Se una donna accetta la relazione erotica, ma gli rifiuta la sessualità, gli rifiuta l'essenziale.
Francesco Alberoni, L'erotismo, 1986

Nel corteggiamento vince solo chi è capace di affermare la sua differenza.
Francesco Alberoni, ibidem

L'uomo sa distinguere benissimo se quello che prova è un desiderio sessuale o un amore. Nella donna le due esperienze sono più sfumate. Perciò, se riescono ad accendere ancora una volta nel loro uomo la passione erotica, se riescono a farsi guardare con interesse, se riescono a tenerselo accanto, cercano di convincersi che lui le ami. Il bisogno di essere corteggiate, amate, desiderate, le porta ad accettare per buona una forma di amore che non è innamoramento. Esse sanno che non è innamoramento, ma preferiscono non pensarci, non analizzarlo, accettarlo così.
Francesco Alberoni, ibidem

Le regole del corteggiamento che la donna ha imposto all'uomo gli chiedono di nascondere, di velare il suo desiderio. Di scusarsi per l'intrusione. Di essere premuroso, di essere divertente. Con il corteggiamento l'uomo dimostra di non essere rude ma cortese e disponibile emozionalmente. Di essere disposto ad accettare il giudizio libero espresso dalla donna. Di rispettarne la volontà. Di usare solo i mezzi che seducano la volontà, non la stuprino.
Francesco Alberoni, L'erotismo, 1986

Ogni donna è stata corteggiata da un uomo, che poi ha perso interesse nell'attimo stesso in cui lei si è concessa.
Sherry Argov, Falli soffrire, 2002

Se l'uomo non è disposto a compiere il minimo sforzo durante il corteggiamento, dimostra senza ombra di dubbio che non ha niente da offrirvi per il futuro.
Sherry Argov, ibidem

Ognuno di noi, attraverso i riti del corteggiamento e dell'accoppiamento (con tutto quello che ciò comporta: investimenti, stratagemmi, emozioni, magari anche poesie e musiche), diventa strumento inconsapevole di quell'esigenza fondamentale della natura che è la produzione di diversità.
Piero Angela, La macchina per pensare, 1983 

Per il corteggiamento vale il consiglio che Robert Schumann dava ai pianisti: "Andare lento e correre sono errori di pari gravità".
Dino Basili, L'amore è tutto, 1996

Ricordi quando le ragazze si corteggiavano per mesi con fiori, bigliettini, cene a lume di candela? Ricordi come si rompevano le balle?
Romano Bertola, Includetemi fuori, 2003

I gesti romantici degli altri sembrano nuovi e affascinanti. I tuoi sembrano cretinate.
Arthur Bloch, Legge di Arthur, La legge di Murphy sull'Amore, 1993

Il falso spadaccino. Prova piacere solo nel corteggiamento; raggiunto il primo e più innocuo risultato, si forbisce la bocca e fa perdere le sue tracce.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001

Che corteggiamenti meravigliosi! Voi vi comportate nel modo migliore, e lei si comporta nel migliore dei modi. Lei appare sempre splendida ogni volta che vi presentate alla sua porta. Voi siete sempre galante. Le portate fiori e cioccolatini. Le dite che è adorabile e poi vi sposate. Il giorno dopo lei compare con i bigodini in testa. Voi dite: «Mio Dio, ho sposato un'extraterrestre!». Non sarebbe bello, per una volta durante il corteggiamento, andare ad aprire la porta e dire: «Guarda, porto i bigodini. Se non ti va, è cosi lo stesso». Perché no? Se vi aspettate che il rapporto sia una continua luna di miele fatta di perfezione, resterete delusi.
Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982

Tre atteggiamenti fondamentali dell'uomo che corteggia una donna: il millantatore, quello che fa promesse, quello che implora la mamma.
Elias Canetti, La provincia dell'uomo, 1973

C'è qualcosa di disgustoso in ogni corteggiamento, e solo l'ammirazione pura è vera.
Elias Canetti, La rapidità dello spirito, 1994

Le donne non sanno cosa si perdono cedendo a coloro che le corteggiano. Quando non si cade nella trappola della facilità, si instaura un altro tipo di rapporto, basato sulla complicità. È una relazione più duratura e molto più forte. 
Claudia Cardinale, Le stelle della mia vita, 2006

So di essere vecchio; ma non lo avverto, di solito mi comporto tutt’al più come un trentenne, e non mi sentirei ridicolo a fare la corte a una ventenne. È questa illusione di vigore, questa insensibilità «istintiva» al passare del tempo a farci credere di essere indenni dagli oltraggi degli anni.
Emil Cioran, Quaderni, 1957/72 (postumo 1997)

Il corteggiamento sta al matrimonio come un prologo molto spiritoso a una noiosa commedia.
[Courtship is to marriage, as a very witty prologue to a very dull play].
William Congreve, Il vecchio scapolo, 1693

Mio cugino per tutta la vita ha corteggiato donne oltre i sessanta. A sentire lui, la sua è stata un'opera di volontariato.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005

Una volta il corteggiamento era lungo e faticoso, ma vuoi mettere la soddisfazione di arrivare al bacio.
Diego De Silva, Superficie, 2018

La donna è come una casa in costruzione: per quanto brutta sia, è molto difficile che non le facciano la corte. 
Ferrante Alvaro De Torres [1]

C'è eccitazione a corteggiare una donna se ti può dire di no.
Massimo Fini, Dizionario erotico, 2000

Durante il corteggiamento, nessuno dei due partners è ancora sicuro dell'altro: ciascuno dei due cerca di conquistare l'altro. Entrambi sono pieni di vitalità, attraenti, interessanti, persino belli, nella misura in cui la vitalità sempre rende bello un volto. Nessuno dei due ha l'altro; ne consegue che l'energia di ciascuno dei due è rivolta all'essere, vale a dire a cedere all'altro e a stimolarlo.
Erich Fromm, Avere o essere?, 1976

La donna superiore ha spesso questa inferiorità, di fare la corte agli uomini.
Filippo Gerfaut (pseudonimo di Madame Dardenne), Pensieri di una scettica, 1885

Le donne che pretendono una lunga corte, o sono frigide o vogliono sembrare virtuose. In entrambi i casi, è meglio lasciarle perdere.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

Con le donne belle, corteggiate e viziate, la tattica migliore è non dar loro importanza. Si chiederanno perché, e la daranno a voi.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

La donna che nega i propri favori all'uomo di cui accetta la corte è come un soprano che rifiuta di cantare dopo che si è levato il sipario.
Roberto Gervaso, ibidem

Nessuna donna si farebbe corteggiare da un uomo sposato se non fosse sicura di poterlo, prima o poi, strappare alla moglie.
Roberto Gervaso, ibidem

Una donna che si fa corteggiare troppo a lungo, o non sa cosa vuole o vuol esser adulata.
Roberto Gervaso, ibidem

Una donna giovane e bella si corteggia anche se non ci concede i suoi favori. Una bella e matura, solo se ce li ha già concessi.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Non si capisce perché ma noi uomini quando corteggiamo una donna dobbiamo spendere! È un obbligo morale tutto nostro.
Giuseppe Giacobazzi, Una vita da paura, 2008

Quando l’uomo corteggia perde ogni cognizione di cosa significhi essere ridicolo.
Giuseppe Giacobazzi, ibidem

È errato pensare che l’amore venga da una lunga amicizia e da un corteggiamento perseverante. L’amore è il frutto dell’affinità spirituale e se questa affinità non si crea in un istante, non si creerà negli anni né lungo successive generazioni.
Kahlil Gibran, Le ali spezzate, 1912

Venne alla fiera una ragazza di campagna, molto graziosa. C’erano il giglio e la rosa sul suo viso, c’era il tramonto nei capelli; e rideva l’alba sulle sue labbra. E appena apparve la bella sconosciuta i giovani si diedero a circondarla e a corteggiarla. Uno voleva ballare con lei, un altro voleva tagliare una torta in suo onore. E tutti avrebbero voluto baciarle la guancia. Non era giorno di fiera, dopo tutto? Ma la ragazza provava paura e sgomento e pensò male dei giovani. Li redarguì, e perfino colpì al viso uno o due di essi. E fuggì via. E a sera, mentre se ne tornava a casa, diceva tra sé: «Sono disgustata. Come sono villani e maleducati questi uomini. Al di là di ogni sopportazione». Passò un anno, durante il quale quella ragazza molto graziosa pensò molto alle fiere e agli uomini. E ritornò a quella fiera, col giglio e con la rosa sul suo viso, il tramonto nei capelli e il sorriso d’alba sulle labbra. Ma ora i giovani, vedendola, si allontanavano da lei. E tutto il giorno lei rimase sola, senza nessuno che la corteggiasse. E a sera, percorrendo la strada del ritorno, piangeva tra sé: «Sono disgustata. Come sono villani e maleducati questi giovani. Al di là di ogni sopportazione».
Kahlil Gibran, Il vagabondo, 1932 (postumo)

Corteggia tua moglie con il rispetto. Non la perderai mai.
Santy Giuliano (Aforismi inediti su Aforismario)

Un uomo d’età fu criticato perché faceva ancora la corte alle ragazze. «È l’unico mezzo per ringiovanire», egli rispose, «e ringiovanire vogliono tutti.»
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)

La maniera più sicura di colpire il cuore di una donna è di prendere la mira in ginocchio.
[The surest way to hit a woman's heart is to take aim kneeling].
Douglas Jerrold, Wit e opinioni di Douglas Jerrold, 1859 (postumo)

Non sempre il corteggiamento rappresenta un preludio adeguato al matrimonio; nel corso di esso, due persone attratte l'una verso l'altra cercano cose emozionanti da fare insieme: vanno a ballare, cenano in ristoranti lussuosi, visitano musei. Arrivano a conoscere tutti i divertimenti ne)la loro specifica zona geografica, ma non a conoscersi reciprocamente.
Bruce Lee, Pensieri che colpiscono, 2000 (postumo)

L'uomo serio, e sostenuto, oppur modesto, e affabile, senza pretensioni, e senza ardimenti, l'uomo che non si getta punto alla donna, o perché non sappia né ardisca, o perché non voglia, l'uomo ritirato ec. fa molto maggior effetto nelle donne dissipate, franche, avvezze alle galanterie, solite ad esser corteggiate ec. che in quelle di carattere simile al suo. Anzi a queste egli dispiace a prima vista, o viene a noia fra poco, a quelle viceversa.
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1817/32 (postumo 1898/1900)

Avete mai notato quanto ridicolo appare colui che corteggia e non attrae?
Menotti Lerro, Aforismi di una notte, 2008

Il corteggiamento è il periodo in cui si seminano quei semi che cresceranno per dieci anni nell'odio domestico.
C. S, Lewis [1]

Gli uomini, se messi in condizione, sono degli abilissimi corteggiatori. Se si invaghiscono di noi, per arrivare presto al dunque (e sappiamo bene di quale dunque stiamo parlando) sono disposti a tutto. E se non a tutto, a molto. Ci trattano come se fossimo uniche al mondo, ci stordiscono di complimenti, ci ninnano con paroline dolci e affettuose. Insomma, premono il piede sull'acceleratore accecati dal desiderio. E quando, dài che ti ridài (in verità a volte basta un dài, anche un mezzo dài), arrivano al capolinea? Tirano il freno a mano e tornano a casa in tram. E noi ci torturiamo: «Ma come? Mi dicevi amore... micina, sei tutto per me, sei la donna della mia vita, se faccio dei figli li voglio fare con te... e adesso mi tratti come un caco marcio? Ma, scusa, se mi dicevi quelle cose lì, voleva dire che mi amavi». Certo. Levati quell'amo dalla bocca che stai soffocando. Cretina.
Luciana Littizzetto, Sola come un gambo di sedano, 2001

Non credo nel corteggiamento, è una perdita di tempo. Se amo una persona, glielo dico subito. Ma per te, farò un'eccezione: amami adesso e ti corteggerò per sempre.
Ferdinand Marcos [1]

Una cosa è certa: non si dovrebbero mai fare delle avance a una donna, neppure per scherzo, senza essere in grado di subirne le conseguenze.
Paolo Maurensig, Gli amanti fiamminghi, 2008

Non pensare che perché ora sei sposato il tuo corteggiamento sia finito.
Antonio Hurtado de Mendoza [1]

Se la maggior parte dei tuoi tentativi di corteggiamento hanno avuto successo, devi essere una persona molto attraente e affascinante che ha mirato troppo in basso.
Geoffrey Miller [1]

Il corteggiamento è una forma di accattonaggio. Non a caso la dichiarazione una volta si faceva in ginocchio.
Gianni Monduzzi, Orgasmo e pregiudizio, 1997

In Italia fanno i corteggiatori e i cascamorti anche con quelle che si vendono; e si giustificano così: ci sono dei gradi nel godimento, e con i servigi vogliono ottenere per sé il più completo. Esse non vendono che il corpo, la volontà non può esser messa in vendita, è troppo libera e troppo personale. Così costoro dicono che è alla volontà che mirano: e hanno ragione. È la volontà che bisogna servire e sedurre.
Michel de Montaigne, Saggi, 1580/95

Per una donna i corteggiatori sono come le collane e i braccialetti: ornamenti di cui, se può, preferisce non disfarsi.
Alberto Moravia, Racconti romani, 1954

In tutto il mondo, il corteggiamento si riduce a questo: l'uomo è tutto lingua e la donna tutt'orecchi.
Emily Murphy [1]

Si sogna  durante il corteggiamento, e ci si risveglia nel matrimonio.
Alexander Pope [1]

Ci sono decine di modi di attaccare con la ragazza, e io li conosco quasi tutti. C'è quello che ti ha già vista da qualche parte e quello che gli ricordi la moglie morta di parto, quello che soltanto da quando ha visto te può smettere di fumare, quello che vuol solo la grazia di starti accanto, quello che sei sputata sua madre a parte una verruchetta sul mento...
Lidia Ravera, Bagna i fiori e aspettami, 1986

Una donna di mondo, se corteggiata, cela inizialmente le sue passioni con l’indifferenza. Non vuole che gli uomini si accorgano subito che non ha nulla di differente dalle altre.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014

Ti voglio bene / smetti di giocare / ti voglio bene / a un certo punto ti devi "dare" / ti voglio bene / non puoi farti eternamente corteggiare!
Vasco Rossi, Non l'hai mica capito, 1980

Ho deciso di corteggiare una di quelle donne senza tetto. Sarà più facile convincerla a rimanere.
Gary Shandling [1]

Una donna aspetta immobile che qualcuno le faccia la corte, proprio come il ragno attende la mosca.
George Bernard Shaw [1]

Il corteggiamento consiste in una serie di pacate attenzioni, non tanto esplicite da allarmare, non tanto vaghe da non essere intese.
[Courtship consists in a number of quiet attentions, not so pointed as to alarm, nor so vague as not to be understood].
Laurence Sterne [1]

L'audacia nel corteggiamento è una grande virtù, ma un uomo deve misurare anche le proprie virtù.
[Audacity in wooing is a great virtue, but a man must measure even his virtues].
Anthony Trollope [1]

Qualcuno corteggia le donne non perché ne è affascinato, ma perché si sente affascinante.
Mario Vassalle, Passi felpati, 2013

Il solo modo di comportarsi con una donna è farle la corte, se è bella; se è brutta, farla a qualcun’altra.
Oscar Wilde, L'importanza di essere Onesto, 1895

Chi non è interessato ai soldi ma all'amore non trova l'amore, e chi insegue la ricchezza non la trova ma ha tanti corteggiatori.
Gao Xingjian, La montagna dell'anima, 1989

− Mi corteggi, mi conquisti, mi seduchi! Ecco, mi colga una stella alpina.
− Io le faccio un mazzo così! Cioè...
Anna Mazzamauro e Paolo Villaggio, in Fantozzi in Paradiso, 1993

Proverbi sul Corteggiare
  • Cicisbei e damerini vita da facchini. [2]
  • Donna pregata nega e trascurata prega.
  • Donna che ride dice di sì.
  • L’amore, l’inganno e il bisogno insegnano la retorica.
  • Val più un incontro che molto passeggiare.
Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Il cicisbeo è, nel parlare comune, l’uomo fatuo e galante, il corteggiatore che spende il suo tempo in questa attività. L’arte di vivere corteggiando e compiacendo le donne comporta noie, fatiche, umiliazioni. Il damerino è il generico corteggiatore di donne, lezioso e vestito con ricercatezza. Il detto si trova anche nei Miei ricordi di Massimo d’Azeglio (Carlo Lapucci, Dizionario dei proverbi italiani © Mondadori 2007).
  3. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Seduzione - Attrazione - FascinoConquista di Donne e Uomini - Frasi per Rimorchiare