Cerca autori o argomenti in Aforismario

Frasi Contro il Governo

Raccolta di frasi anarchiche e battute satiriche contro il Governo e contro l'obbligo di essere governati. Come introduzione riportiamo un famoso brano di Pierre-Joseph Proudhon tratto da L'idea generale di rivoluzione nel XIX secolo (1851):
"Essere governato significa essere guardato a vista, ispezionato, spiato, diretto, legiferato, regolamentato, incasellato, indottrinato, catechizzato, controllato, stimato, valutato, censurato, comandato da parte di esseri che non hanno né il titolo, né la scienza, né la virtù. [...] Essere governati, significa essere, a ogni operazione, o ogni transazione, a ogni movimento, annotati, registrati, recensiti, tariffati, timbrati, tosati, quotati, patentati, diplomati, autorizzati, ammoniti, impediti, riformati, raddrizzati, corretti. Significa, col pretesto dell'utilità pubblica e in nome dell'interesse generale, essere messi a contribuzione, addestrati, taglieggiati, sfruttati, monopolizzati, concussi, spremuti, mistificati, derubati; poi, alla minima resistenza, alla prima parola di protesta, repressi, multati, vilipesi, braccati, strapazzati, picchiati, disarmati, legati, imprigionati, fucilati, mitragliati, giudicati, condannati, deportati, sacrificati, venduti, traditi e, come se non bastasse, presi in giro, beffati, oltraggiati, disonorati. Ecco il governo, ecco la sua giustizia, ecco la sua morale! E dire che ci sono tra noi dei democratici che pretendono che il governo abbia del buono; dei democratici che sostengono, in nome della Libertà, dell'Eguaglianza, della Fraternità, quest'ignominia".
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul Governo, i governanti e contro la politica. [I link sono in fondo alla pagina].

Foto di Pierre-Joseph Proudhon
Essere governato significa essere guardato a vista, ispezionato, spiato, diretto, legiferato, regolamentato, incasellato, indottrinato da parte di esseri che non hanno
né il titolo, né la scienza, né la virtù. (Pierre-Joseph Proudhon)

Un patriota deve essere sempre pronto a difendere il proprio Paese contro il suo governo.
[A patriot must always be ready to defend his country against his government].
Edward Abbey, A Voice Crying in the Wilderness, 1989

Da quando le società esistono un governo è sempre stato, per forza di cose, un contratto d'assicurazione concluso fra i ricchi contro i poveri.
Honoré de Balzac, Trattato della vita elegante, 1830

Un governo è un male necessario.
Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone, 1838 

La peggiore cosa al mondo subito dopo l'anarchia è il governo.
Henry Ward Beecher, XIX sec. [1]

Non vi è nulla di più tirannico di un governo che pretende di essere paterno.
Napoleone Bonaparte, Aforismi e pensieri politici, morali e filosofici, XIX sec.

Quando un governo dipende dai banchieri per il denaro, questi ultimi e non i capi del governo controllano la situazione, poiché la mano che dà è al di sopra della mano che riceve [...] Il denaro non ha patria e i finanzieri non hanno patriottismo né decenza; il loro unico obiettivo è il profitto.
Napoleone Bonaparte, XIX sec. [1]

Mentre il governo vi frega, l'opposizione vi da l'illusione di salvaguardare i vostri diritti, quando finalmente le cose cambiano l'opposizione va al governo, il governo va all'opposizione e voi continuate tranquillamente ad essere fregati.
Carl William Brown, Aforismi contro il potere e l'autorità della stupidità, 2015

La luce dell'ignoranza fa si che i politici possano governare tranquillamente anche al buio.
Carl William Brown, ibidem

Quando gli uomini controlleranno i governi, gli uomini non avranno bisogno dei governi; fino ad allora siamo fregati.
Charles Bukowski, Taccuino di un vecchio sporcaccione, 1969

Quando i governi opprimono e sfruttano fanno il loro mestiere e chiunque gli affida senza controllo la libertà non ha il diritto di meravigliarsi che la libertà sia immediatamente disonorata. Se la libertà è oggi umiliata o incatenata, non è perché i suoi nemici hanno usato il tradimento, ma perché i suoi amici hanno dato le dimissioni.
Albert Camus, Pane e libertà, 1953 (discorso)

I flagelli fisici e le calamità naturali hanno reso necessaria la società. La società ha rincarato la dose dei malanni della natura. Gli inconvenienti della società, poi, hanno prodotto la necessità del governo, e il governo a sua volta accresce i malanni sociali. Questa è la vera storia della natura umana.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795/1953 (postumo)

Il nostro compito è riferire le notizie, non fabbricarle. Quello è compito del governo.
Roger Dascombe (Ben Miles), in V per Vendetta, 2005

Molto spesso, col cambiare del governo, per i poveri cambia solo il nome del padrone.
Fedro, Favole, I sec.

Il governo governa male; ma glielo perdono dato che governa poco.
Anatole France [1]

Molta gente vuole che il governo protegga i consumatori. Un problema molto più urgente è proteggere i consumatori dal governo.
Milton Friedman [1]

Cura di governo dovrebbe essere quella di migliorare la condizione del povero e non è così sventuratamente. I governi pensano alla propria conservazione.
Giuseppe Garibaldi, Clelia o Il governo dei preti, 1870

È il cattivo governo dei molti che porta al dispotismo del singolo.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

Un governo d'onesti è come un bordello di vergini.
Roberto Gervaso, ibidem 

Il governo, in quanto imposto all'umanità dai suoi vizi, è stato parimenti generato dalla sua ignoranza e dai suoi errori.
William Godwin, Inchiesta concernente la giustizia politica e la sua influenza sulla virtù e felicità generali, 1793

Il governo è stato concepito per eliminare l’ingiustizia, ma il suo effetto è stato di darle corpo, e di perpetuarla.
Pietro Gori, ibidem

I governi esistono oggi, col pretesto di garantire l'ordine, perché questo non è l'ordine vero. Se fosse veramente ordine, non avrebbe bisogno di armi e di manette, della violenza autoritaria dell'uomo sull'uomo per reggersi!
Pietro Gori, Il vostro "ordine" e il nostro "disordine", conferenza alla Bersaglieri Hall, San Francisco, 1896

Il mondo ha camminato sempre fin qui non con l'aiuto dei governi, ma loro malgrado, e trovando in essi l'ostacolo continuo diretto ed indiretto al suo fatale andare. 
Pietro Gori, ibidem

Elefante: un topo costruito secondo le indicazioni del governo.
Robert Anson Heinlein, Lazarus Long l'Immortale, 1973

Un governo del terrore funziona nel complesso meno bene del governo che, con mezzi non-violenti, manipola l'ambiente e i pensieri e i sentimenti dei singoli, uomini donne e bambini.
Aldous Huxley, Ritorno al mondo nuovo, 1958

È solo l'errore che ha bisogno del sostegno del governo. La verità può esistere da sola.
Thomas Jefferson, Notes on the State of Virginia, 1785

Lo spirito di resistenza al governo è così prezioso in certe occasioni che mi auguro sia sempre mantenuto vivo. Spesso lo si eserciterà in modo sbagliato, tuttavia meglio esercitato così che non esercitato affatto.
Thomas Jefferson, lettera ad Abigail Adams, 1787

Il tempo è come un governo, non ne fa mai una dritta.
Jerome K. Jerome, I pensieri oziosi di un ozioso, 1886

Quando il governo viola i diritti del popolo, l'insurrezione, per il popolo e per ogni parte del popolo, è il più sacro di tutti i diritti e il più indispensabile di tutti i doveri.
Gilbert du Motier de La Fayette, discorso all'Assemblea Costituente, 1790

Governo significa diritto di fare la legge e d'imporla a tutti colla forza: senza gendarmi non v'è governo.
Errico Malatesta, Né democratici né dittatoriali: anarchici, su Pensiero e Volontà, 1926

I peggiori mali che l'umanità abbia mai dovuto sopportare sono stati inflitti dai malgoverni.
Ludwig von Mises [1]

Dare soldi e potere a un governo è come dare del whisky e le chiavi della macchina a un adolescente. 
Patrick James O'Rourke, Parliament of Whores, 1991

La società è in ogni suo stato, una benedizione, ma il governo, anche nel suo stato migliore, è soltanto un male necessario; e nel peggiore un male intollerabile.
Thomas Paine, Senso comune, 1776

Nella crisi presente, il governo non è la soluzione al nostro problema; il governo è il problema.
Ronald Reagan, discorso, 1981

Il governo è come un neonato: un canale alimentare con un grande appetito da un lato e nessun senso di responsabilità dall'altro.
Ronald Reagan, citato in Bill Adler, The Reagan Wit, 1981

Gli affari del Governo consistono nel tenere il governo fuori degli affari a meno che gli affari non abbiano bisogno dell'aiuto del governo.
Will Rogers [1]

Non è difficile essere umorista quando tutto il governo lavora per voi. 
Will Rogers [1]

Il governo è, nell'ipotesi migliore, solo un espediente; ma la maggior parte dei governi sono di solito espedienti inutili, e tutti i governi sono tali di quando in quando.
Henry David Thoreau, Disobbedienza civile, 1849

Le obiezioni che sono state sollevate contro l'esistenza di un esercito permanente, ed esse sono molte, sono consistenti e meriterebbero di prevalere, potrebbero essere sollevate anche contro l'esistenza di un governo permanente.
Henry David Thoreau, Disobbedienza civile, 1849

Tutti i governi ingannano il popolo, gli uni di più, gli altri di meno. Quelli che l'ingannano di meno si chiamano buoni governi.
Ernst Toller [1]

Il male non esiste in questa forma di governo piuttosto che in quella. Esso è nell'idea stessa di governo, è nel principio dell'autorità.
J. Tressaud [1]

Un tempo si diceva "Piove, governo ladro". Oggi l'assunto è valido anche col bel tempo.
Dino Verde [1]

Si sente a volte domandare quale sia la forma di governo più adatta a un artista. Tale domanda ha un’unica risposta: la forma di governo più adatta a un artista è l’assenza di qualunque governo.
Oscar Wilde, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, 1891

Il governo non può risolvere il problema quando il problema è il governo.
Anonimo

Pioviggina, governo ladruncolo.
Anonimo

Tutti i governi votano per alzata di mano. Il nostro per calata di braghe.
Anonimo

Piove, governo ladro!
Detto italiano

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Governo - Governanti - Contro la Politica

Aforismi, frasi e proverbi sul Governo

Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sul Governo. Il termine "governo" è qui inteso in senso concreto come l'istituzione, o il complesso delle istituzioni, cui è affidato l’esercizio della funzione esecutiva dall'ordinamento giuridico di uno Stato. Nell'ordinamento costituzionale italiano, il governo è formato dal Consiglio dei ministri con a capo il presidente del Consiglio (detto anche primo ministro), dal quale in genere il governo stesso prende il nome (per esempio: il governo Giolitti, il governo De Gasperi, il governo Andreotti, ecc.).
Secondo l'articolo 21 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, promulgata nel 1948: "Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti".
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul governare, i governanti, il Parlamento e contro il malgoverno. [I link sono in fondo alla pagina].
Se un popolo ha il governo che si merita, quando meriteremo
di non averne alcuno? (Paul-Jean Toulet)
Comprendere gli interessi di tutti è di un governo ordinario; il prevederli è di un grande governo.
Honoré de Balzac, Massime e pensieri di Napoleone, 1838 

Un marito, come un governo, non deve mai confessare errori.
Honoré de Balzac [1]

È sempre il governo precedente che è responsabile dei costumi del seguente, per quanto un governo possa essere responsabile di qualunque cosa.
Charles Baudelaire, Il mio cuore messo a nudo, 1859/66 (postumo 1887/1908)

Il governo non è bello se non è litigarello.
Silvio Berlusconi, intervista, 2001

Chi è per lo sport ha le masse al suo fianco, chi è per la cultura ha le masse contro, e per questo tutti i governi sono sempre per lo sport e contro la cultura.
Thomas Bernhard, L'origine, 1975

Il governo si espande fino ad assorbire tutti i redditi e poi ancora un po'.
Arthur Bloch, Legge di Wiker, La legge di Murphy, 1977

L’attività politica nella concezione di chi svolge il proprio argomento partendo dalla considerazione dell’etica professionale non è il potere in quanto tale, ma il potere per il raggiungimento di un fine che è il bene comune, l’interesse collettivo o generale. Non è il governo ma il buon governo.
Norberto Bobbio, Elogio della mitezza, 1994

Buon governo è quello di chi persegue il bene comune, malgoverno è quello di chi persegue il bene proprio.
Norberto Bobbio, Elogio della mitezza, 1994

L'indecisione dei principi è al governo ciò che la paralisi è all'azione delle membra.
Napoleone Bonaparte, Aforismi e pensieri politici, morali e filosofici, XIX sec.

I governi son le vele, il popolo il vento, lo Stato la nave, il tempo il mare.
Ludwig Börne, Frammenti e aforismi, 1840 (postumo)

Ognuno ha bisogno di una moglie al suo fianco perché c’è una caterva di cose che vanno male e per le quali non si può dare colpa al governo.
Jacob M. Braude [1]

Se ai capitalisti non va bene un governo, non scendono in strada a protestare, fanno crollare la borsa.
Pasquale Cacchio, Frantumi, 2010

Dimostra di essere solidissimo quel governo in cui tutti obbediscono con grande soddisfazione personale.
Lucio Furio Camillo, attribuito in Tito Livio, Ab urbe condita, I sec.

I tagli del governo alla cultura sono un aiuto all'ignoranza, la quale di tutto aveva bisogno, tranne che di un aiuto.
Pino Caruso, Appartengo a una generazione che deve ancora nascere, 2014

Cambiano i governi niente cambia lassù / c'è un buco nello Stato dove i soldi van giù / svalutation.
Adriano Celentano, Svalutation, 1976

Il governo ha per missione di far sì che i buoni cittadini siano tranquilli, e che quelli cattivi non lo siano. 
Georges Clemenceau [1]

Quanto maggiore è l'incapacità di un popolo, tanto più ciò di cui ha bisogno non è avere più governo ma meno.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92

Nessun governo può essere sicuro a lungo, senza una formidabile opposizione.
Benjamin Disraeli, Coningsby, 1844

Il miglior governo non è quello che fa gli uomini più felici, ma quello che fa il più gran numero di persone felici.
Charles Pinot Duclos, Considerazioni sui costumi, 1751

È una cosa che riguarda tutti i governi: i documenti più affidabili sono i documenti delle tasse.
Eric Finch (Stephen Rea), in V per Vendetta, 2005

Non esistono governi popolari. Governare significa scontentare.
Anatole France, Il signor Bergeret a Parigi, 1901

Io ringrazio Dio per l'inefficienza del governo. Se il governo fa cose cattive, c'è solo l'inefficienza che impedisce al danno di diventare più grande.
Milton Friedman, intervista con Riccardo Heffner, su La mente aperta, 1975

Niente è così permanente come un programma provvisorio del governo.
Milton Friedman [1]

Autogoverno significa continuo sforzo per essere indipendente dal controllo statale, sia che si tratti di governo straniero che nazionale. Il governo sarà una triste faccenda se la gente pretenderà che ne regoli la vita di ogni giorno.
Mohandas Gandhi, su Young India, 1925

Sono i popoli deboli che rendono possibili i governi forti.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

Il Governo ha due doveri, quello di mantenere l'ordine pubblico a qualunque costo ed in qualunque occasione, e quello di garantire nel modo il più assoluto la libertà di lavoro.
Giovanni Giolitti, discorso parlamentare, 1901

Primo dovere del governo è e sarà sempre di mantenere l'ordine a qualunque costo.
Giovanni Giolitti, Memorie della mia vita, 1922

L'Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un paese dove regna il disordine, il cinismo, l'incompetenza, la confusione. E tuttavia, per le strade, si sente circolare l'intelligenza, come un vivido sangue.
Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, 1962

La forza dei governi è inversamente proporzionale al peso delle imposte. 
Delphine Gay de Girardin, XIX sec. [1]

Quale governo, si domanda, è il migliore? Quello che c'insegna a governarci da soli.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)

Qualunque governo può funzionare se l’autorità e la responsabilità sono eguali e coordinate. Questo non assicura un «buon» governo: assicura soltanto che funzionerà. Ma i governi di questo genere sono rari... molta gente vuole comandare, ma non addossarsi le colpe. Un tempo veniva chiamata «sindrome del viaggiatore seduto sul sedile posteriore».
Robert Anson Heinlein, Lazarus Long l'Immortale, 1973 

Il governo migliore è quello che governa meglio. 
Robert Maynard Hutchins, Discorso, New York, 1959

C'è una certa  solidarietà e un'infamia condivisa tra il governo che fa il male e il popolo che lo lascia fare. Soffrire è una cosa venerabile, subire è una cosa disprezzabile.
Victor Hugo, William Shakespeare, 1864

Non è funzione del governo tenere lontano i cittadini dall'errore, ma è compito dei cittadini non permettere che il governo cada in errore.
Robert Houghwout Jackson (sentenza American Communications Association v. Douds, 339 U.S. 382, 442-43, 1950)

Dato che le fondamenta dei nostri governi sono l’opinione del popolo, il primo obiettivo dovrebbe essere di tenere questa opinione nel giusto; e se dipendesse da me decidere se dovessimo avere un governo senza stampa o stampa senza un governo, non esiterei un momento a preferire quest’ultimo. 
Thomas Jefferson, lettera a Edward Carrington, 1787

Quando i popoli hanno paura del governo, c'è tirannia. Quando il governo ha paura del popolo, c'è libertà.
Thomas Jefferson (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

È funzione del governo inventare filosofie che spieghino le sue necessità.
Murray Kempton, XX sec. [1]

Il destino dei popoli è determinato dal loro carattere e non dai loro governi.
Gustave Le Bon, Psicologia delle folle, 1895

Il miglior governo è quello che desidera rendere felice il popolo e sa come farlo felice.
Thomas Babington Macaulay, XIX sec. [1]

Ogni nazione ha il governo che si merita.
Joseph de Maistre, Lettere e opuscoli inediti, 1851 (postumo)

«Proposta: facciamo il Governo degli Onesti.» «Già, e il pluralismo?»
Manetta [1]

È un giusto motivo, anzi il solo giusto motivo d’annullare un governo, l'esser questo una causa permanente e irreformabile di pubblico male, o, che torna a un di presso al medesimo, un impedimento ostinato e perpetuo al bene pubblico. E la ragione di questo è che, non essendo un governo altro che un mezzo per ottenere il bene pubblico, e non avendo per conseguenza alcun diritto, se non in relazione a quel fine, viene a perdere per conseguenza alcun diritto quando si trovi in aperta e ostinata opposizione col fine medesimo.
Alessandro Manzoni, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, 1869

La coscienza dell'umanità è suprema su tutti i governi: essi devono esserne interpreti, o non sono legittimi.
Giuseppe Mazzini, A parole chiare risposta chiara, 1860

Come in un orologio una rotella ne fa girare un'altra così nella grande macchina del governo un organo statale ne deve fare agire un altro; e se tutto sarà combinato armonicamente, con proporzioni esatte, la freccia della vita indicherà al popolo soltanto ore felici. 
Dmitrij Merežkovskij, Pietro e Alessio, 1905

I governi diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini.
Ludwig von Mises, Lo stato onnipotente, 1944

I governi passano, i governativi restano.
Mario Missiroli, cit. in Giulio Andreotti, 1953, 2007

Suprema prova di maturità d'un popolo: non meritarsi nessun governo.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

La forza dei governi deboli si fonda sull'appoggio interessato dei prepotenti.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

Curiosamente, gli elettori non si sentono responsabili per i fallimenti del governo che hanno votato.
Alberto Moravia [1]

Molti italiani se ne fregano del colore politico del governo. Per loro l'importante è tirare a campare.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

Una società di pecore genera un governo di lupi.
Edward Murrow, cit. in Douglas Muir, American Reich, 1985

Il governo dei giovani mi piace; ma finché il maestro è nella classe.
Ugo Ojetti, Sessanta, 1937

Il miglior governo è quello che governa meno.
John Louis O'Sullivan, su The United States Magazine and Democratic Review, 1837 (attribuito a Thomas Jefferson e Thomas Paine - vedi "Citazioni errate" su Aforismario)

Bisogna che il governo si adoperi per trovare sorgenti di lavoro, per fare in modo che tutti gli italiani abbiano una occupazione. Questo è quello che deve fare il governo, questo è quello che deve fare il parlamento.
Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1983

Come ognuno sa, "democrazia" sta a significare "governo del popolo" o "sovranità del popolo", in contrapposizione ad "aristocrazia" (governo dei migliori o dei notabili) e a "monarchia" (governo di uno solo). Il significato della parola, però, non ci è di molto aiuto. E ciò perché da nessuna parte il popolo governa: a governare ovunque sono i governi (e purtroppo anche la burocrazia, cioè gli impiegati statali, che possono essere soltanto difficilmente o per niente affatto richiamati alla loro responsabilità).
Karl Popper, Tutta la vita è risolvere problemi, 1994

Uno Stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadini di cambiare governo senza spargimento di sangue, nel caso in cui la maggioranza desideri un tale cambiamento di governo.
Karl Popper, Tutta la vita è risolvere problemi, 1994

Il miglior governo è (naturalmente?) quello che attiva il meglio dell'intelligenza della nazione.
Ezra Pound [1]

In Italia il governo non comanda. In generale in Italia nessuno comanda, ma tutti si impongono.
Giuseppe Prezzolini, Codice della vita italiana, 1921

La piazza è il vero governo italiano, che decide la guerra o fa cessare lo sciopero dei tranvieri. Da parecchi anni impiegati, produttori, operai, e ormai anche militari sanno che non si ottiene nulla dal governo "se non si scende in piazza". Forse è per questo che siamo i discendenti dei romani che decidevano le questioni politiche nel foro. 
Giuseppe Prezzolini [1]

Agli occhi di un povero, tutti i governi si equivalgono.
Charles Régismanset, Nuove contraddizioni, 1939

Il buon governo: il prossimo!
Charles Régismanset, Nuove contraddizioni, 1939

Quel governo è buono, il quale con ogni diligenza cerca il bene comune, ed indurre gli uomini alle virtù e al ben vivere, e massime al culto divino. 
Girolamo Savonarola, Reggimento degli Stati, XV sec.

L'arte di governare senza governo è il contributo dell'Italia alla politica mondiale.
Cyrus M. Sulzberger [1]

C’è una strana sindrome che si aggira tra le varie democrazie del mondo, una sorta di “governite” per cui tutti quelli che vanno al governo, entro sei mesi si tramutano da aspiranti statisti a perfetti incapaci che vanno avanti per prove ed errori, con grande delusione e stizza dei loro ingenui elettori. Una cura a questo strano male potrebbe essere quella di affidare il governo del Paese a quelli che perdono le elezioni, visto che di solito i più grandi geni della politica, quelli che hanno le soluzioni giuste a tutti i problemi, si trovano sempre lì, all’opposizione.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

I governi italiani somigliano a certi temporali estivi: fanno un gran baccano, durano poco e spesso si lasciano dietro qualche danno.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

Per quanto possa essere cattivo un governo, c'è qualcosa di peggio, è la soppressione del governo.
Hippolyte Taine, Le origini della Francia contemporanea, 1875-1893

Un governo che si sostiene è un governo che cade
Charles Maurice de Talleyrand-Périgord, XIX sec. [3]

Il miglior governo è quello che non governa affatto.
Henry David Thoreau, Disobbedienza civile, 1849

Che ogni uomo renda noto quale tipo di governo farebbe nascere in lui il rispetto: sarà il primo passo per riuscire ad averlo.
Henry David Thoreau, Disobbedienza civile, 1849

Il momento più pericoloso per un cattivo governo è in genere quello in cui comincia a riformarsi.
Alexis de Tocqueville, L'Antico regime e la Rivoluzione, 1856

Se un popolo ha il governo che si merita, quando meriteremo di non averne alcuno?
Paul-Jean Toulet, Monsieur de Paur, 1898

Abuso d'autorità. Tutti gli atti compiuti da un governo di cui non si fa parte.
Pierre Véron, Il carnevale del dizionario, 1874

Il governo meno cattivo è quello che si mostra meno, che si sente meno, che si paga meno caro.
Alfred de Vigny, Diario di un poeta, 1867 (postumo)

In ogni governo occorrono pastori e macellai.
Voltaire, Quaderni, XVIII sec. (postumo, 1952)

Non c'è mai stato un governo perfetto, perché gli uomini hanno  passioni: se non ne avessero, non ci sarebbe bisogno di un governo.
Voltaire [1]

I popoli non dovrebbero avere paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli.
Hugo Weaving, in V per Vendetta, 2005 [cfr. citazione di Thomas Jefferson]

Proverbi sul Governo
  • Governo nuovo non chiami nessuno: va via il sazio e arriva il digiuno.
  • Fare a mezzo e disfare il fatto è il governo del mondo.
  • Ogni popolo ha il governo che si merita.
  • Quando il governo traballa tutte le magagne vengono a galla.
  • Roba del governo: chi non la ruba va all'inferno.
  • Tre cose fanno il buon governo: giustizia, forza e poche parole.
  • Un buon governo deve avere cinque P per fondamento: prevedere, provvedere, pagare, premiare, punire.
Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Governare - Governanti - ParlamentoContro il Governo

Frasi e citazioni sull'Isola che Non c'è

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'Isola che non c'è e sulle isole ideali o immaginarie. L'isola che non c'è (Never Land), isola immaginaria in cui abita il personaggio di Peter Pan, ideato nel 1904 da James Matthew Barrie, rappresenta metaforicamente un luogo da sogno, un mondo utopistico.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulle isole, l'isola deserta, l'utopia e l'illusione. [I link sono in fondo alla pagina].

Veliero naviga in cielo di notte
Seconda stella a destra / questo è il cammino, e poi dritto fino al mattino
non ti puoi sbagliare perché quella è l'isola che non c'è! (Edoardo Bennato)

Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino... questa era la strada per arrivare all’Isolachenoncè,
James Matthew Barrie, Peter e Wendy, 1904

C’è un’Isolachenoncè per ogni bambino, e sono tutte differenti.
James Matthew Barrie, ibidem

Di tutte le isole deliziose, l’Isolachenoncè è la più accogliente e la più stabile, non troppo grande né articolata, e tra un’avventura e l’altra non corre molta distanza, anzi, è deliziosamente compatta.
James Matthew Barrie, Peter e Wendy, 1904

Seconda stella a destra / questo è il cammino / e poi dritto, fino al mattino / poi la strada la trovi da te / porta all'isola che non c'è. / Forse questo ti sembrerà strano / ma la ragione / ti ha un po' preso la mano / ed ora sei quasi convinto che / non può esistere un'isola che non c'è / E a pensarci, che pazzia è una favola, è solo fantasia / e chi è saggio, chi è maturo lo sa / non può esistere nella realtà!... / Son d'accordo con voi / non esiste una terra / dove non ci son santi né eroi / e se non ci son ladri / se non c'è mai la guerra / forse è proprio l'isola / che non c'è. che non c'è / E non è un'invenzione / e neanche un gioco di parole / se ci credi ti basta perché / poi la strada la trovi da te / Son d'accordo con voi / niente ladri e gendarmi / ma che razza di isola è? / Niente odio e violenza / né soldati né armi / forse è proprio l'isola / che non c'è... che non c'è / Seconda stella a destra / questo è il cammino, / e poi dritto fino al mattino / non ti puoi sbagliare perché / quella è l'isola che non c'è! / E ti prendono in giro / se continui a cercarla, / ma non darti per vinto perché / chi ci ha già rinunciato / e ti ride alle spalle / forse è ancora più pazzo di te!
Edoardo Bennato, L'isola che non c'è, 1980

L'isola che non c'è... o che non c'era... / C'è chi la cerca per una vita senza trovarla. / C'è chi la trova. / C'è chi vorrebbe vederla in ogni dove. / C'è chi l'ha trovata e non lo sa. / C'è chi si arrende e non la cerca più. / C'è chi pensa che possa essere qualcun altro a trovargliela. / C'è chi non la cerca per paura di trovarla. / C'è chi non la cerca perché è convinto che non la troverà. / C'è chi non la cerca perché pensa che non esiste. / C'è chi la cerca fuori da sé stesso! / C'è chi vorrebbe averla qui e ora. un'isola che ti ripara e protegge. / Un'isola dove poter essere sé stessi, senza più giudizio, né invidie, né odio, né rancore. / Un'isola senza guerre, né prepotenza o prevaricazione, senza lotte di potere per affermarsi. Dove non ci sono i più forti e i più deboli, dove ci sono solo identità, unicità. / Un'isola di rispetto per ogni forma di vita. / Un'isola di compassione per ogni debolezza, ogni dolore, ogni sacrificio, ogni paura. / Un'isola di bellezza di pace, di libertà...
Loredana Cavadini, L'isola che non c'è o... che non c'era, 2017

Come vorrei che da qualche parte esistesse un'isola per coloro che sono saggi e di buona volontà.
Albert Einstein [1]

Dato che Utopia è un'isola, si potrebbe anche tradurne il nome in L'Isola che non c'è, come nella fiaba di Peter Pan.
Paolo Gangemi, Piccolo libro delle curiosità sul mondo, 2012

A te che sogni una stella ed un veliero / che ti portino su isole dal cielo più vero.
Rino Gaetano, Ti ti ti ti, 1980

La mancanza di prospettive di lavoro, la paura del futuro e la precarietà affettiva sembrano segnare la condizione giovanile con una crisi che sembra cronica. Il non poter sfondare il futuro porta i giovani a un ripiegamento assoluto sul presente, quasi come se fossero aggrappati all'oggi: non c'è lo sguardo alle radici, al passato, alla storia. Pare che non siano preoccupati di mettersi in viaggio verso / 'isola che non c 'è, ciò che conta è l'attimo fuggente. Senza memoria e senza sogni.
Pasquale Incoronato, Chiedimi come sono felice, 2005

Ogni isola per un bambino è un'isola del tesoro.
P. D. James, Brividi di morte per l'ispettore Dalgliesh, 2010

Sempre devi avere in mente Itaca / raggiungerla sia il tuo pensiero costante. / Soprattutto, non affrettare il viaggio; / fa' che duri a lungo, per anni, e che da vecchio / metta piede sull'isola, tu, ricco / dei tesori accumulati per strada / senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Konstantinos Kavafis, Itaca, Itaca, Poesie, XX sec.

Neverland è ciò che vorrei che fosse la vita reale, senza tempo, libera, birichina, piena di allegria, tenerezza e magia.
Mary Martin [1]

Era nativo di Rokovoko, un'isola lontanissima a sud-ovest. Non è segnata in nessuna carta: i luoghi veri non lo sono mai.
Herman Melville, Moby Dick, 1851

Mille sentieri vi sono non ancora percorsi; mille salvezze e isole nascoste della vita. Inesaurito e non scoperto è ancor sempre l'uomo e la terra dell'uomo.
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85

Ho trovato la mia isola del tesoro. L'ho trovata nel mio mondo interiore, nei miei incontri, nel mio lavoro.
Hugo Pratt [1]

La conoscenza è un'isola circondata da un mare di mistero.
Chet Raymo [1]

L’utopia è l’isola che non c’è, ma porta la fantasia con sé.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014

Considerando che l' imbecillità che ci è intorno è tale da domandare sforzi continui secolari per esser diradata un pochino, che d'altra parte non abbiamo se non pochi anni da vivere: che infine non intendiamo sacrificare la nostra parte di felicità tra il cafarnaum di pregiudizi religiosi, morali, sociali; nel reticolato delle leggi, delle norme, delle istituzioni contro natura. Noi spiriti indipendenti, dovremo stringerci in piccolo gruppo, formare una sorta di piccola massoneria, una specie di mafia magari, erigere intorno a noi un cerchio di protezione reciproca, e in questa nostra fortezza (isola variopinta nell'oceano grigio della pecoraggine umana) vivere a nostra guisa, secondo il ritmo dei nostri istinti la vita solare dell'intelligenza e della libertà.
Ardengo Soffici, Giornale di bordo, 1915

Più grande è l’isola della conoscenza, più lungo è il litorale della meraviglia.
Ralph Washington Sockman [1]

Molte persone trascorrono la loro intera vita in un'isola fantastica chiamata “Un giorno io farò".
[Most people spend their entire lives ona fantasy island called "Someday I'll"].
Denis Waitley, XXI sec. (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Cercare la felicità è cercare una minuscola isola deserta in una piccola scomoda barca con un solo remo. La sfortuna è perdere il remo. La saggezza è capire che l'isola non esiste.
Romain Werlen [1]

La fantasia è la nostra isola felice in cui la trama leggera dei sogni e dei desideri prende temporaneamente il sopravvento sulle necessità quotidiane.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Utopia - IllusioneIsola - Isola Deserta

Frasi e citazioni sull'Isola Deserta

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'isola deserta, intesa per lo più come luogo esotico disabitato e circondato dal mare, in cui si naufraga o in cui si desidera fuggire per trovare rifugio da un mondo agitato.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulle isole, l'isola che non c'è, la fuga, l'altrove e l'isolamento. [I link sono in fondo alla pagina].

Naufraghi in un'isola deserta
Non c'è bisogno di essere su un'isola deserta per essere abbandonati.
Quanti esseri umani ai giorni nostri muoiono, dimenticati, di miseria e di abbandono,
talvolta al centro di una grande città. (Simone Weil)

Ogni uomo è la sua propria  isola deserta.
Brigitte Aubert, La rosa di ferro, 1993

– Ma teee... su un’isola deserta naufragheresti con me o con la tua mamma?
– Speriamo d’affogare.
Stefano Bellani, Il grande libro dei Ma teee...!?, 2008

Ricordati che se non sei sereno tu sarai la stessa persona infelice anche su un'isola deserta, perché la tua insoddisfazione ti seguirà ovunque vai, essa è dentro di te e non fuori.
Sabrina Brunelli, Mi piego ma non mi spezzo, 2018

Il libro per l'isola? Un vocabolario.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987

Che c'è di più importante nella vita che lasciarsi coinvolgere? Io non voglio starmene su un'isola tutto solo. Il fatto stesso che io e voi siamo insieme dimostra che siamo fatti per questo. Troviamo il modo di trasformarlo in un'occasione di gioia.
Leo Buscaglia, Vivere, amare, capirsi, 1982

Comprerei un' isola deserta, da qualche parte, in mezzo a una città.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002

La passione senza testimoni ha vita breve. Romeo e Giulietta, in un'isola deserta, diventerebbero presto una famiglia borghese.
Malcolm de Chazal, Senso plastico, 1948

Robinson, nella sua isola, privo di tutto e forzato ai lavori più faticosi per assicurarsi l'esistenza quotidiana, sopporta la vita e gode anche, per sua confessione, parecchi momenti di felicità. Supponete eh'egli fosse stato in un'isola incantata, provvista di tutto ciò che rende bella la vita; forse l'ozio gli avrebbe resa insopportabile l'esistenza.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795/1953 (postumo)

C'è un solo albero nel centro della mia isola. E l'onda questa mattina mi porta un'amaca.
Éric Chevillard, L'Autofictif, 2007/... 

Tre persone abbandonate su un'isola deserta reinventerebbero la politica in poco tempo.
Mason Cooley, City Aphorisms, 1980/94

Io, povero misero Robinson Crusoe, naufragato in alto mare nel corso di una terribile tempesta, ho raggiunto la riva di quest'isola malaugurata e derelitta che ho chiamato Isola della Disperazione.
Daniel Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe, 1719

Pur disponendo di molto spazio, l'isola per me non era altro che una prigione, e anzi la peggiore, la più terribile che si potesse immaginare.
Daniel Defoe, ibidem

La situazione in cui mi trovavo mi offriva una ben misera prospettiva, perché infatti, gettato su quell'isola dopo una violentissima tempesta, fuori dalla rotta che la nave si era prefissata, e in una zona distante qualche centinaio di miglia, a dir poco, dalle rotte commerciali dei popoli civili, avevo forte motivo di temere che il Cielo avesse decretato ch'io dovessi finire i miei giorni in quell'isola deserta e desolata. Quando mi abbandonavo a queste considerazioni, le lacrime mi scorrevano copiose lungo il viso; e a volte provavo un impeto di ribellione, poiché mi veniva fatto di domandarmi perché mai la Provvidenza dovesse condurre a così completa rovina le proprie creature, perché dovesse ridurle in condizione di così assoluta infelicità, piombandole in un avvilimento e in un abbandono così totale, che non sembrava concepibile doverle esser grati di un'esistenza tanto grama.
Daniel Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe, 1719

Un’isola deserta non è più deserta: è soltanto periferia. Non si evade più.
Ennio Flaiano, Diario degli errori, 1976 (postumo)

Se dovesse fare un viaggio in un’isola deserta, chi butterebbe giù dalla torre?
Nino Frassica [1]

Per esserci bisogna apparire. E chi non ha nulla da mettere in mostra, non una merce, non un corpo, non un'abilità, non un messaggio, pur di apparire ed uscire dall'anonimato mette in mostra la propria interiorità, dove è custodita quella riserva di sensazioni, sentimenti, significati "propri" che resistono all'omologazione, che, nella nostra società di massa, è ciò a cui il potere tende per una più comoda gestione degli individui. Il Grande Fratello o L'isola dei famosi sono stati ideati fondamentalmente per questo, ma falliscono lo scopo, perché quando una dozzina di persone sono chiuse in uno spazio ristretto o relegate su un'isola remota, senza libri né giornali, con nulla da fare per tutto il giorno, quello che mostreranno non sarà assolutamente la loro normalità, ma la loro patologia. Sviscereranno quanto di più contorto c'è nella loro anima, senza la possibilità di contenerla, come facciamo noi nella vita reale con le occupazioni e il lavoro. Spettacolo della pazzia quindi, e non della normalità.
Umberto Galimberti, L'ospite inquietante, 2007

Lotta per avere degli amici, poiché una vita senza amici è come una vita su un'isola deserta.
Baltasar Gracián y Morales, Oracolo manuale e arte della prudenza, 1647

Il poeta autentico creerebbe anche su un’isola deserta e scriverebbe i suoi versi sulla sabbia perfino vedendo il rinoceronte che lo sta per calpestare.
Friedrich Hebbel, Diari, 1835/63 (postumo 1885/87)

Nell'amore, tutto si fa nascostamente: gli amanti amano, desiderano e cercano la solitudine. Essi non immaginano un'isola abbastanza deserta per nascondervi la loro felicità; essi hanno orrore dell'indiscrezione degli sguardi, e chi togliesse il mistero all'amore gli toglierebbe più di quel che è possibile dire.
Alphonse Karr, Le donne, 1853

Luogo frequentatissimo dove, non si sa perché, la gente porta un sacco di libri, di solito sempre gli stessi, che potrebbe leggere molto più comodamente a casa propria.
Luigi Mascheroni, Manuale della cultura italiana, 2010

Chi vuol essere sopportato unicamente, e non sopportare, può andar in cerca dell'Isola di Robinson, ed ivi abitar, se la trova.
Ettore Mazzuchelli, Manuale di massime, sentenze e pensieri sopra diverse materie, 1769

Non si tratta tanto di cercare un'isola di riposo, quanto di trovare un passo più lento capace di dare finalmente significato al proprio cammino.
Mario Postizzi, Hommelettes, 2007

Supponete un filosofo relegato in un'isola deserta con degli strumenti e dei libri, sicuro di passarvi solo il resto dei suoi giorni; egli non si darà più alcun pensiero del sistema del mondo, delle leggi dell'attrazione, del calcolo differenziale: non aprirà forse, in tutta la sua vita, un solo libro; ma non si asterrà mai dal visitare la sua isola fino all'ultimo angolo riposto, per quanto grande possa essere. Respingiamo dunque ancora dai nostri primi studi le cognizioni il cui gusto non è naturale nell'uomo, e limitiamoci a quelle che l'istinto ci porta a cercare.
Jean-Jacques Rousseau, Emilio o Dell'educazione, 1762

Ho sempre creduto che prima d'istruire gli altri bisognava cominciare col sapere abbastanza per se stessi; e di tutti gli studi che ho cercato di fare nella mia vita in mezzo agli uomini, non ve ne ha uno che io non avrei fatto egualmente, da solo, in un'isola deserta, dove fossi stato confinato per il resto dei miei giorni.
Jean-Jacques Rousseau, Le fantasticherie del passeggiatore solitario, 1778 (postumo)

Jean-Jacques non ha sempre fuggito gli uomini, però ha sempre prediletto la solitudine. Si trovava bene con quelli che credeva gli fossero amici, ma ancor meglio da solo. Gli piaceva frequentarli, ma qualche volta aveva un vero bisogno di isolarsi, e se avesse dovuto scegliere forse avrebbe preferito vivere sempre solo che sempre in compagnia. Il suo attaccamento alla storia di Robinson mi ha fatto pensare che non si sarebbe ritenuto tanto disgraziato se si fosse trovato lui in un'isola deserta. Per un uomo sensibile, privo di vanità e di ambizione, è meno difficile, meno crudele, vivere solo in un deserto che solo in mezzo ai propri simili.
Jean-Jacques Rousseau, Rousseau giudice di Jean-Jacques, 1780/82 (postumo)

Se dovessi naufragare su un'isola deserta, ci sarebbero tre cose di cui avrei bisogno: cibo, riparo e padronanza della situazione.
George C. Scott [1]

Non mi aspetto niente dagli altri. Ciò si prolunga naturalmente in un certo Robinsonismo. Vivo in un'isola deserta dove mi fabbrico i miei utensili. E ciò che mi viene dagli altri sono sempre relitti, rottami sulla riva.
Paul Valéry, Quaderni, 1894/1945 (postumi, 1957/61)

Non vi è un fanciullo, non un uomo forse, che non abbia in fondo sognato di essere un Robinson, e, se non di vivere solitario in un'isola deserta, almeno di rifare lui stesso, ripartendo dalla fonte, i propri alimenti e i propri abiti.
Maxence Van der Meersch, Perché non sanno quello che fanno, 1933

La specie umana è la sola che sa di dover morire, e lo sa solo per esperienza. Un bambino cresciuto in solitudine e portato su un’isola deserta, non ne avrebbe più consapevolezza di quanto non ne abbia una pianta o un gatto.
Voltaire, Dizionario filosofico, 1764

Certo, da molto tempo non si abbandonano più le persone su un'isola deserta. Ma non c'è bisogno di essere su un'isola deserta per essere abbandonati. Quanti esseri umani ai giorni nostri muoiono, dimenticati, di miseria e di abbandono, talvolta al centro di una grande città... La loro morte rientra nelle statistiche; qualche volta, se si sono suicidati, si concede loro qualche riga tra le notizie di cronaca. Ma nessuno si chiede che cosa è accaduto nel loro spirito e nel loro cuore. Si preferisce non pensarci.
Simone Weil, Scritti postumi, XX sec.

Qualcuno mi ha chiesto quale libro vorrei se dovessi naufragare su un'isola deserta... "Come costruire una barca".
Steven Wright [1]

– Vorrei non incontrare più nessuno. [...] Vorrei nascondermi ma non ci riesco. [...] Mi ci vorrebbe un'isola!
– Se la compri!
– Ci ho pensato. Ma poi ci andrei?
Anouk Aimée e Marcello Mastroianni, in Federico Fellini, La dolce vita, 1960

Dopo anni di naufragio su un'isola deserta viene salvato e intervistato: "Beh, si è annoiato a stare tanti anni da solo?". "Di solito no! Ma la domenica non sapevo cosa fare!".
Anonimo

Spero di non dover mai andare  in un'isola deserta, perché non saprei decidermi su quale libro portare con me.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Isola - Isola che Non c'è - Fuga - Altrove - Isolamento

Aforismi, frasi e citazioni sull'Isola

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'isola, parte di terraferma completamente circondata dalle acque. Da notare che in alcune delle seguenti citazioni, l'isola è considerata come metafora di ciò che è separato dal resto che lo circonda (come per esempio nella celebre frase: "Nessun uomo è un'isola"). 
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'isola deserta, l'isola che non c'è e il mare. [I link sono in fondo alla pagina].

Isola di Montecristo
La Vita è un’isola in un oceano di solitudine, un’isola le cui rocce sono speranze,
i cui alberi sono sogni, i cui fiori sono solitudine, i cui ruscelli sono sete. (Kahlil Gibran)
Foto: Isola di Montecristo

Nell'oceano delle volgarità i pensieri nobili appaiono come delle isole. 
Augusta Amiel-Lapeyre, Pensieri selvaggi, 1909

Le donne sono come quelle piccole isolette greche, luoghi da visitare ma non per restarci.
Stacy Aumonier [1]

Se un uomo è gentile e cortese con uno straniero, mostra di essere cittadino del mondo, e che il suo cuore non è un'isola staccata dalle altre terre, ma un continente che le unisce.
Francis Bacon, Saggi morali e civili, 1625

La fuga è solo un'apparenza, sarai come un'onda in mare, prima o poi ti ritroverai in qualche isola.
Aimone Bassanelli (Aforismi inediti su Aforismario)

L'indipendenza è, al pari dell'onore, un'isola irta di scogli e senza lido.
Napoleone Bonaparte, Aforismi e pensieri politici, morali e filosofici, XIX sec.

Nessun uomo è un'isola, ma alcuni di noi sono lunghe penisole.
Ashleigh Brilliant [1]

Un'isola è un'isola solo se la guardi dal mare. 
Martin Brody (Roy Scheider), in in Lo squalo, 1975

Mediante l'elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio edifichi un'isola che l'alluvione non possa sommergere. 
Siddhārtha Gautama Buddha, Versi della Legge, III sec. a.e.c. 

Fa di te stesso un'isola, affrettati, sii saggio. Dissolvi ogni impurità e raggiungi il cielo degli eletti.
Siddhārtha Gautama Buddha, ibidem

Cinque miliardi di Robinson sull'isola della Terra.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002

Isole / Isole dove non metteremo mai piede / Isole dove non scenderemo mai / Isole coperte di vegetazione / Isole acquattate come giaguari / Isole mute / Isole immobili / Isole indimenticabili e senza nome / Getto le scarpe fuori bordo perché vorrei tanto venire fin lì.
Blaise Cendrars, Fogli di viaggio, Poesie, XX sec.

L'Universo è un oceano senza limiti! La terra è una bella isola!
Rosalia Colella (Aforismi inediti su Aforismario)

Invece di accostarmi a delle isole più sicure, io remo verso il largo dove, simile a quello della risacca, arriva solo il rumore solitario del cuore.
Colette, Il fanale blu, 1949

La vita non è un'isola, devi avere altre persone nella tua vita.
Lauren Conrad [1]

Nessun uomo è un'isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l'Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa.
John Donne, Devotions upon Emergent Occasions, 1623

Se le isole sono un luogo privilegiato di ogni narrazione, questo è dovuto al fatto che rappresentano una contraddizione formidabile. Difese dal mare, sono una sorta di fortezza naturale, che dà sicurezza e autonomia a chi ci nasce o ci si rifugia, perché difficili da conquistare e da dominare. Ma insieme sono i luoghi dell’endogamia, dell’isolamento culturale e quindi del rischio di arretratezza; sono terre che non possono chiedere solidarietà ai territori vicini, perché vicini non sono.
Piero Dorfles, Il lavoro del lettore, 2021

L’isola, grande o piccola non conta, è un continente a sé che sembra esprimere in modo accentuato tutti i nodi dell’organizzazione sociale.
Piero Dorfles, ibidem

Quando cresci su un'isola, ciò che conta è il tuo rapporto col mare.
Roddy Doyle [1]

Ascoltare le persone, entrare nel loro mondo di pensieri e parole cogliendo il differente peso specifico che ognuno gli attribuisce, credo sia una delle più belle esperienze possibili. Senza ascolto restiamo isole separate da mari di indifferenza quando a volte basterebbe costruire piccoli ponti di sentire per scoprire tesori nascosti.
Francesco Paolo Ettari, Trafficante di pensieri, 2012

Il privilegio di essere nato su un'isola è che comprendi molto presto che bisogna viaggiare
Marcello Fois, su Evene, 2008

Tutti hanno sognato un giorno di vivere su un'isola.
Lorraine Fouchet, La barca del mattino, 2004

La Vita: è un’isola in un oceano di solitudine, un’isola le cui rocce sono speranze, i cui alberi sono sogni, i cui fiori sono solitudine, i cui ruscelli sono sete.
Kahlil Gibran, La voce del maestro, 1963 (postumo)

La vostra vita, o miei amici, è un’isola separata da ogni altra isola e contrada. Non importa quante siano le navi che lasciano i vostri lidi per altre latitudini, non importa quante siano le flotte che toccano le vostre coste; sarete sempre un’isola romita. Restate ignoti ai vostri simili, lontani dalla loro simpatia e dalla loro comprensione.
Kahlil Gibran, ibidem

Quando si vive su un'isola se uno prende il raffreddore, il raffreddore diventa di tutti. 
Dr. Grasnik (Jane Alexander), in The Ring, 2002

La ragione è un’isola piccolissima nell'oceano dell’irrazionale.
Immanuel Kant [1]

Il pianeta terra è la nostra isola condivisa; uniamo le forze per proteggerlo.
Ban Ki-moon [1]

Siamo tutti isole che gridano bugie in un mare di incomprensione.
Rudyard Kipling, La luce che si spense, 1891

Sento che siamo tutte isole in un mare comune.
Anne Morrow Lindbergh [1]

Le isole sono sempre al confine con il mondo.
José Carlos Llop, Parlami del terzo uomo, 2001

La noia può essere una cosa letale su una piccola isola.
Christopher Moore [1]

Il solitario attrae. Come le isole.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

Com'è grande la beatitudine della limitazione, che noi pur cerchiamo di rifuggire con tutte le nostre forze! Essa è come una piccola isola felice in un mare in burrasca; beato colui che può sonnecchiare al sicuro nel suo grembo; nessun pericolo lo desta, nessuna tempesta lo minaccia. Ma guai a colui che, spinto da infelice curiosità, osa avventurarsi al di là di questa montagna crepuscolare, che limita benefica il suo orizzonte. Egli viene sbattuto su di un tempestoso mare di irrequietezza e di dubbio, cerca ragioni ignote in una grigia lontananza, e la sua piccola isola, sulla quale viveva così sicuro, ha perduto per lui tutta la sua attrattiva.
Karl Philipp Moritz, XVIII sec. [1]

Ogni inglese è un'isola.
Novalis, Frammenti, 1795/1800

Un'isola è per definizione fragile, nomade. Tutti temono che a un certo punto si dissolverà o andrà alla deriva.
Erik Orsenna, su Read, 1997

Se vuoi andare sul mare senza alcun rischio di rovesciamento, non comprare una barca: compra un'isola!
Marcel Pagnol, Fanny, 1932

Un'isola è più vicina alla vastità del mondo di quanto non lo sia un continente, che è troppo piccolo per somigliare al mondo, e troppo grande per esserne la metafora.
Mauro Parrini, A mani alzate, 2009

Desidero partire – non per le Indie impossibili, o per le grandi isole a Sud di tutto, ma per qualsiasi luogo, villaggio o eremo, – che abbia in sé il non essere questo luogo.
Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, 1982 (postumo)

Nessuno comprende l’altro. Siamo, come ha detto il poeta, isole nel mare della vita; tra noi si inserisce il mare che ci limita e separa. Per quanto una persona si sforzi di sapere chi sia l’altra persona, non riuscirà a sapere niente se non quello che la parola dice – ombra informe sul suolo della sua possibilità di intendere. 
Fernando Pessoa, ibidem

Portami via con te / rubiamo insieme un'isola / voglio dai piedi all'anima / sentirmi ancora mio.
Pooh, Rubiamo un'isola, 1979

Fare sistemi è un segno di povertà; le isole piccole hanno clima unito, i grandi continenti ne hanno parecchi; e così è delle menti.
Giuseppe Prezzolini, Il Centivio, 1906

Le isole sono paradisi e luoghi di riproduzione per l'unicità e l'anomalia. Sono laboratori naturali di stravaganti sperimentazioni evolutive.
David Quammen [1]

La vita è un'isola di estasi in un oceano di noia, e dopo i trent'anni si vede raramente terra.
Luke Rhinehart [1]

Ogni persona è un'isola a sé stante in un senso molto reale; e può costruire ponti verso altre isole solo se prima desidera essere sé stesso e si concede il permesso di essere sé stesso.
Carl Rogers [1]

L'isola del genere umano è la terra.
Jean-Jacques Rousseau, Emilio o Dell'educazione, 1762

Si dice che ogni persona è un'isola, e non è vero, ogni persona è un silenzio, questo sì, un silenzio, ciascuna con il proprio silenzio, ciascuna con il silenzio che è. 
José Saramago, La caverna, 2001 

La vita è un'isola La gente esce dal mare, attraversa l'isola e torna al mare.
Martiros Saryan [1]

Non posso vivere su un'isola di prosperità quando sono circondato da un mare di miseria.
Ayrton Senna [1]

Là dove domina l'elemento insulare è impossibile salvarsi. Ogni isola attende impaziente di inabissarsi. Una teoria dell'isola è segnata da questa certezza. Un'isola può sempre sparire. Entità talattica, essa si sorregge sui flutti, sull'instabile. Per ogni isola vale la metafora della nave: vi incombe il naufragio. 
Manlio Sgalambro, Teoria della Sicilia, 1994

Il sentimento insulare è un oscuro impulso verso l’estinzione. L’angoscia dello stare in un’isola, come modo di vivere, rivela l’impossibilità di sfuggirvi come sentimento primordiale.
Manlio Sgalambro, ibidem

Siamo isole nell'oceano della solitudine / e arcipelaghi le città dove l'amore naufraga / giù dai marciapiedi un cuore rotola / lo accarezza solo la musica.
Scialpi, Cigarettes and Coffee, 1984

Senza l’amore nelle sue varie accezioni, uno sarebbe un'isola di egoismo persa in un arcipelago di estranei.
Mario Vassalle, Una notte di luna, 2017

La felicità somiglia all'isola di Itaca, che sempre sfuggiva a Ulisse.
Voltaire, Quaderni, XVIII sec. (postumo, 1952)

L'ottimista vive nella penisola delle infinite possibilità. Il pessimista è incagliato nell'isola dell'indecisione.
William Arthur Ward [1]

Il bambino è un'isola di curiosità circondata da un mare di punti interrogativi.
Anonimo

L'isola è un buco nell'acqua, riempito di terra.
Anonimo

C'è un'isola di opportunità in mezzo a ogni difficoltà.
[There is an island of opportunity in the middle of every difficulty].
Proverbio americano

Un buon seme, anche se cade in mare, diventerà un'isola.
Proverbio malese

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Isola Deserta - Isola che Non c'è - Mare

Aforismi, frasi e citazioni su Parigi

Raccolta di aforismi e opinioni su Parigi (in francese, Paris) e i parigini. Capitale della Francia con oltre due milioni di abitanti, città d'arte, storia e cultura, di grande fascino ed eleganza, Parigi è tra le mete turistiche più ambite al mondo, con milioni di visitatori ogni anno.
Non si vive che a Parigi, e si vegeta altrove (Jean-Louis Gresset)
Molti vanno a Parigi e pochi ci sono stati.
Francesco Algarotti, Pensieri diversi, 1765

Parigi è una Babilonia, città di tutte le tentazioni.
Christine Angot [1]

Parigi è piccola per quelli che si amano, come noi, di un così grande amore. 
Arletty, in Marcel Carné e Jacques Prévert, Amanti perduti, 1945 

A Parigi, quando Dio fornisce una bella donna, il diavolo risponde immediatamente con un cretino che la mantenga. 
Jules-Amédée Barbey d'Aurevilly, Le diaboliche, 1874

Parigi è un paese molto ospitale; accoglie tutto, sia le fortune vergognose che quelle insaguinate. Il delitto e l'infamia vi godono diritto d'asilo, v'incontrano simpatie; solo la virtù non vi possiede altari.
Honoré de Balzac, Sarrasine, 1830

Parigi è un vero e proprio oceano. Gettatevi la sonda, non ne conoscerete mai il fondo. Provatevi a percorrerlo, a descriverlo! Per quanto impegno ci mettiate, per quanto numerosi e interessati siano gli esploratori di questo mare, ci s'imbatterà sempre in un luogo vergine, un antro sconosciuto, fiori, perle, mostri, qualcosa di inaudito, dimenticato dai palombari della letteratura.
Honoré de Balzac, Papà Goriot, 1834

Uno dei privilegi della brava città di Parigi è quello di poter nascere, vivere, morire senza che nessuno vi faccia attenzione.
Honoré de Balzac, Papà Goriot, 1834

Parigi, questa città divina senza Dio.
Bela Bartok, corrispondenza, 1905

La vita è Parigi! Parigi è la vita!
[La vie, c'est Paris! Paris, c'est la vie!]
Marie Bashkirtseff, XIX sec. [1]

Parigi è per gli innamorati.
Humphrey Bogart, in Sabrina, 1954

Io ho arricchito il museo di Parigi di oltre trecento capolavori dell'antica e nuova Italia; i più bei frutti che il genio dell'arti italiane ingenerasse in trenta secoli.
Napoleone Bonaparte, Aforismi e pensieri politici, morali e filosofici, XIX sec.

A Parigi non si conserva memoria di cosa alcuna.
Napoleone Bonaparte, ibidem

Come l'autostrada collauda i motori, Parigi collauda gli uomini. Si può correre liberamente a tutto motore; ma attenti a non fondere le bronzine.
Anselmo Bucci, Il pittore volante, 1930

Parigi detta la moda al mondo intero.
Maria Callas, cit. su Women's Wear Daily, 1958

La sera, a Palermo, sembra di stare a Parigi. Auspico che un giorno, stando a Parigi, si possa dire che sembra di stare a Palermo.
Pino Caruso, Ho dei pensieri che non condivido, 2009

Parigi, città del divertimento, dei piaceri, ecc. dove i quattro quinti degli abitanti muoiono di tristezza.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)

Si potrebbe applicare alla città di Parigi, pari pari, la definizione di santa Teresa relativa all'inferno: "Il luogo che puzza e dove non c'è amore".
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)

Parigi non è stata costruita in un giorno, e ancora non è stata finita.
Chaval (Yvan Francis Le Louarn), XX sec. [1]

Londra è un enigma. Parigi è una spiegazione.
[London is a riddle. Paris is an explanation].
Gilbert Keith Chesterton, All Things Considered, 1908

Parigi, il punto più distante dal Paradiso, resta tuttavia il solo luogo dove sia bello disperare.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

Parigi si risveglia. In questo mattino di novembre, è ancora buio: nell'avenue de l'Observatoire, un uccello - uno solo - si esercita al canto. Mi fermo e ascolto. All'improvviso dei borbottii nelle vicinanze. Impossibile sapere da dove provengano. Finalmente scorgo due barboni che dormono sotto un camioncino: uno dei due deve fare qualche brutto sogno. L'incanto è rotto. Sloggio. In place Saint-Sulpice, nel vespasiano, m'imbatto in una vecchietta seminuda... Lancio un grido d'orrore e mi precipito nella chiesa, dove un prete gobbo, dall'occhio furbo, spiega a una quindicina di diseredati di ogni età che la fine del mondo è imminente e il castigo terribile.
Emil Cioran, Squartamento, 1979

A Parigi, tutti vogliono fare gli attori; nessuno si rassegna a fare lo spettatore. Ci si urta in scena e la
sala resta vuota.
Jean Cocteau, Il Gallo e l'Arlecchino, 1918

Parigi non si vede mai per la prima volta; si rivede. Non ricorda nessuna città italiana; eppure non par straniera, tanto vi si ritrovano fitte le reminiscenze della nostra vita intellettuale.
Edmondo De Amicis, Ricordi di Parigi, 1879

Che immensità gloriosa! Parigi empie l’orizzonte e par che voglia coprire tutta la terra colle smisurate onde immobili e grigie dei suoi tetti e delle sue mura.
Edmondo De Amicis, ibidem

Parigi è per la gioventù, per la salute e per la fortuna, e dà loro quello che nessun’altra città al mondo può dare.
Edmondo De Amicis, ibidem

Quando s’abbraccia con un sguardo le rive illuminate della Senna, i giardini, i monumenti, la folla immensa e sparsa che viene dal ponte, dai boulevards, dai boschetti, dai quais, dai teatri, e brulica confusamente da tutti i lati della piazza, in quella luce strana, fra i zampilli e le cascate d’acqua argentata, in mezzo alle statue, ai candelabri giganteschi, alle colonne rostrali, alla verzura, nell’aria limpida e odorosa di una bella notte d’estate; allora si sente tutta la bellezza di quel luogo unico al mondo, e non si può a meno di gridare: – Ah Parigi! Maledetta e cara Parigi! Sirena sfrontata! È dunque proprio una verità che bisogna fuggirti come una furia o adorarti come una dea?
Edmondo De Amicis, Ricordi di Parigi, 1879

Tra Londra e Parigi c'è questa differenza: che Parigi è fatta per lo straniero e Londra per l'inglese. L'Inghilterra ha costruito Londra per il proprio uso, la Francia ha costruito Parigi per il mondo intero.
Ralph Waldo Emerson, Diari, 1820/76

Parigi val bene una messa!
[Paris vaut bien une messe!]
Enrico IV (re di Francia, XVI-XVII sec.) [2]

Ho ancora nella memoria le antiche chiese di Parigi. La loro maestà e pace sono indimenticabili. La mirabile costruzione di Notre Dame e l’elaborata decorazione dell'interno con le sue belle sculture non si possono dimenticare. Sentii allora che coloro che avevano speso milioni in quelle divine cattedrali non potevano non avere in cuore l'amore di Dio.
Mohandas Gandhi, Antiche come le montagne, 1958 (postumo)

Devo dire una parola sulla torre Eiffel. Non so a quale scopo serva oggi. Ma allora la sentii tanto denigrare quanto esaltare. Ricordo che Tolstòj era il primo tra quelli che la denigravano. Diceva che la torre Eiffel è un monumento della follia dell'uomo, e non della sua saggezza. Il tabacco, ragionava, è il peggiore di tutti gli intossicanti, poiché un uomo dedito a esso è tentato di commettere delitti che un alcolizzato non oserebbe mai commettere; l'alcool fa impazzire l'uomo, ma il tabacco gli annebbia la mente e gli fa costruire castelli in aria. La torre Eiffel è la creazione di un uomo che subisce tale influenza. Non vi è arte nella torre Eiffel. Non si può assolutamente dire che abbia contribuito alla reale bellezza dell'esposizione. La gente si affollava per vederla e vi saliva, perché era una novità e di dimensioni eccezionali. Era il giocattolo dell'esposizione. Fino a quando siamo bambini siamo attratti dai giocattoli, e la torre era un'ottima dimostrazione che siamo tutti bambini che si lasciano attrarre dai gingilli. Si può sostenere che questo sia lo scopo cui risponde la torre Eiffel.
Mohandas Gandhi, Antiche come le montagne, 1958 (postumo)

A Parigi estingueremo la nostra sete di belle cose create da artisti famosi. A Parigi visiteremo il Pantheon e ci fermeremo qualche minuto presso le tombe di Victor Hugo, Rousseau, Chateaubriand e Renan. A Parigi vagheremo nel Palazzo del Louvre e osserveremo i dipinti di Raffaello, Michelangelo e Da Vinci. A Parigi andremo all’Opera e udremo canti e inni rivelati dalla divinità a Beethoven, Wagner, Mozart e Rossini... Questi nomi, la cui pronuncia è piuttosto difficile per una persona di lingua araba, sono nomi di grandi uomini che fondarono la civiltà europea; questi sono i nomi di uomini che la terra ha inghiottito, ma non ha potuto avvilupparne o sommergerne le azioni. La tempesta è capace di distruggere i fiori ma è incapace di danneggiare i semi.
Kahlil Gibran, lettera a Ameen Guraieb, 1908

Ho davanti a me i cinquemila ettari del mondo, dove si è pensato di più,  parlato di più, scritto di più. Il crocevia del pianeta che è stato il più libero, il più elegante, il meno ipocrita.
Jean Giradoux, Preghiera sulla Tour Eiffel, 1923

Non si vive che a Parigi, e si vegeta altrove.
[On ne vit qu'à Paris, et l'on végète ailleurs].
Jean-Louis Baptiste Gresset, Le méchant, 1748

Se hai avuto la fortuna di vivere a Parigi da giovane, dopo, ovunque tu passi il resto della tua vita, essa ti accompagna perché Parigi è una festa mobile. 
Ernest Hemingway, Festa mobile, 1964

Ci sono soltanto due posti al mondo in cui possiamo vivere felici: a casa e a Parigi. 
Ernest Hemingway (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Sapete che cosa si fa il primo giorno che si è a Parigi? Ci si procura un po' di pioggia: una pioggia che non sia troppo forte però, e una persona veramente carina con la quale girare in taxi per Bois de Boulogne. La pioggia è importante perché essa dà a Parigi un profumo speciale, sono i castagni bagnati dicono.. 
Audrey Hepburn, in Sabrina, 1954

Parigi... è fatta per cambiare vita! Per spalancare la finestra e lasciare entrare "La vie en rose".
ibidem

Parigi è sempre una buona idea.
Audrey Hepburn, in Sabrina, 1954

Questa è una grande città: Parigi! È esattamente come qualsiasi altra grande città, Londra, New York, Tokyo, ad eccezione di due piccoli particolari: a Parigi si mangia meglio e a Parigi si fa l'amore...beh, si, forse meglio, ma certamente più spesso. Si fa l'amore qualsiasi ora e in qualsiasi luogo: sulla riva sinistra della Senna, sulla riva destra, e tra una riva e l'altra; si fa di giorno, e si fa di notte; lo fa il beccaio, il fornaio, e il signore che appare in ogni inevitabile guaio; in movimento, e nella più assoluta immobilità; lo fanno i barboncini, i turisti, i generali, e una volta ogni tanto perfino gli esistenzialisti! C'è l'amore giovane e l'amore stagionato, l'amore coniugale e quello illecito!
Audrey Hepburn, in Arianna, 1957

Parigi è un posto così romantico che anche andare a prendere un sandwich diventa un momento magico e irripetibile.
Kate Hudson, cit. su la Repubblica, 2003

Ciò che Parigi consiglia, l'Europa lo medita; ciò che Parigi comincia, l'Europa continua.
Victor Hugo, Discorso all'Assamblea Costituente, 1848

Respirare Parigi, conserva l'anima. 
Victor Hugo, I miserabili, 1862

Salvare Parigi è più che salvare la Francia, è salvare il mondo. Parigi è il centro stesso dell'umanità. Parigi è città sacra. Chi attacca Parigi attacca in massa tutto il genere umano.
Victor Hugo, discorso, Parigi, 1870 [3]

Parigi è una donna ma Londra è un uomo indipendente che fuma la pipa in un pub.
[Paris is a woman but London is an independent man puffing his pipe in a pub].
Jack Kerouac, Viaggiatore solitario, 1960

Dopo essere stata per lungo tempo il cervello dell'Europa, Parigi è ancora oggi la capitale di qualcosa di più della sola Francia. 
Milan Kundera, intervista, 1984

Parigi è la città del mondo dove accumuliamo il massimo dei meriti, poiché vi si possono commettere tutte le specie di peccati con incredibile facilità.
François Mauriac, La provincia, 1926

Parigi è una solitudine popolata; una città di provincia è un deserto senza solitudine.
ibidem

Parigi distrugge i tipi che la Provincia accusa. La Provincia coltiva le differenze: nessuno pensa ad arrossire del proprio accento, delle proprie manie. Parigi c’impone un’uniforme; ci mette, come le sue case, in allineamento; smorza i caratteri, ci riduce tutti a un tipo comune.
François Mauriac, La provincia, 1926

Parigi screma la Provincia: questo è vero per il talento, non per la virtù.
François Mauriac, ibidem

Occorre essere provinciali per sapere che la solitudine – l’unica auspicabile, quella da cui si può liberamente uscire – si gusta solo a Parigi. Vogliamo una cella, ma la cui porta rimanga aperta. Amiamo il silenzio, ma sapendo che esistono mille posti pieni di baccano dove, in pochi istanti, un’auto potrebbe condurci.
François Mauriac, La provincia, 1926

In un borgo sperduto in mezzo a boschi o vigne, la lubricità ha il proprio tornaconto meglio che a Parigi. Non sentiamo più l’immenso richiamo al vizio sui marciapiedi di una grande città: in una certa misura, l’abbondanza stessa del veleno ci «mitridatizza». Tante donne che a Parigi non si vedono più, tanti richiami che non si sentono più.
François Mauriac, La provincia, 1926

È la capitale, innanzitutto, che fa la morale del popolo; è Parigi che fa i francesi.
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55 (postumo 1899/01)

Inverno in Egitto, giugno a Parigi. Snobismo delle rondini.
Paul Morand, Il viaggio, 1927

Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi.
Friedrich Nietzsche, Ecce Homo, 1888

La délicatesse di tutti e cinque i sensi dell'arte, che l'arte di Wagner presuppone, la mano per le nuances, la morbosità psicologica, tutto questo si trova solo a Parigi. In nessun altro luogo c'è questa passione per i problemi della forma, questa serietà nella mise en scène - è la serietà parigina par excellence.
Friedrich Nietzsche, Ecce Homo, 1888

Quale posto migliore di Parigi per sognare?
Ratatouille, 2007

Aggiungete due lettere a Paris: è il paradis
[Ajoutez deux lettres à Paris: c'est le paradis]. 
Jules Renard, Diario, 1887/1910 (postumo, 1925/27)

Vivere a Parigi è un corso accelerato di eleganza.
Rebecca Romijn, XXI sec. [1]

In Europa ci sono due capitali: Parigi e Napoli.
Stendhal (attribuito)

Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi.
[Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris]
Gemellaggio tra le città di Roma e Parigi, 1956

Come artista, un uomo non ha altra patria in Europa che Parigi.
(Friedrich Nietzsche - foto: Museo del Louvre)
Mi dà poco imbarazzo l'opinione dei Parigini; essi sono dei calabroni che ronzano sempre; i loro giudizi sono gravi quanto le decisioni d'una scimmia in controversie di metafisica.
Napoleone Bonaparte, Aforismi e pensieri politici, morali e filosofici, XIX sec.

Quelli di Parigi hanno sempre l'aria occupata, ma di fatto, vanno a passeggio da mattino a sera; prova ne è che quando non va bene per passeggiare, troppo freddo o troppo caldo, non li si vede più; son tutti dentro a prendersi il caffè con la crema e boccali di birra.
Louis-Ferdinand Céline, Viaggio al termine della notte, 1932 

Si legge in viso a ogni parigino la soddisfazione d’essere «azionista» del teatro in cui si offre al mondo il grande spettacolo, e la coscienza di essere un oggetto d’ammirazione.
Edmondo De Amicis, Ricordi di Parigi, 1879

Essere parigino non significa essere nato a Parigi, significa esserci rinato.
Sacha Guitry, XX sec. [1]

Il vero parigino non ama Parigi, ma non può vivere altrove. 
Alphonse Karr, La promenade des Anglais, 1874

[Parigi] sarebbe un bel posto se solo si riuscisse a mandar via tutti quelli che ci abitano.
John McEnroe, XXI sec. [1]

Proverbi su Parigi
  • A Parigi, ogni donna ha cento mariti.
  • Chi resta a Parigi non divien mai papa.
  • Chi va asino a Parigi non ne torna cavallo.
  • Non è città che Parigi.
  • Non tutti quelli che partono in carrozza vanno a Parigi.
  • Parigi è il cervello del mondo.
  • Parigi è il Paradiso delle donne, il purgatorio degli uomini e l’inferno dei cavalli.
  • Parigi non fu fatta in un giorno.
  • Parigi, senza pari, teatro d'Europa.
  • Parigi val bene una messa.
  • Per tornare a Parigi non è mai tempo cattivo.
  • Se Parigi avesse lu meri sarebbe una piccola Beri.
Quando il buon Dio in cielo si annoia, apre la finestra e ammira i viali di Parigi.
[Quand le bon Dieu s'ennuie dans le ciel, il ouvre la fenêtre, et regarde les boulevarts de Paris].
Proverbio

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Parigi val bene una messa!: La frase attribuita a Enrico IV (1553-1610), sarebbe stata pronunciata dal futuro re di Francia (l'ugonotto Enrico di Navarra), il quale, per eliminare ogni ostacolo alla sua incoronazione, che avvenne nel 1594, decise di convertirsi al cattolicesimo.
  3. Victor Hugo fa riferimento all'assedio di Parigi da parte dell'esercito prussiano, che portò alla sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana e alla creazione dell'Impero tedesco.
  4. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Francia - LondraRoma - Vienna