Cerca autori o argomenti in Aforismario

Frasi e citazioni di Israel Zangwill

Selezione di aforismi, frasi e citazioni di Israel Zangwill (Londra 1864 - Midhurst 1926), scrittore, drammaturgo e umorista inglese, nato da una famiglia di ebrei russi emigrati. 
Zangwill fu un personaggio di spicco nella Londra di fine Ottocento, distinguendosi non solo per l'attività letteraria, ma anche per l'incessante impegno a favore della causa sionista, con l'obiettivo di creare uno stato ebraico al di fuori della Palestina. Ha detto Zangwill: 
"La censura tedesca proibiva o censurava ogni mio libro, il che era come attaccarmi delle medaglie all'anima".
Foto di Israel Zangwill
Cominciamo una nuova religione con un comandamento: "Spassatela". (Israel Zangwill)

Cominciamo una nuova religione con un comandamento: "Divertiti".
[Let us start a new religion with one commandment, "Enjoy thyself".

Dicono che l’unione di due caratteri opposti equivale a un matrimonio felice, e forse è per lo stesso principio che gli uomini tanto più fraternizzano quanto più sono bizzarramente assortiti

Solo nei romanzi l’amore dura per sempre.

È possibile vivere con una persona e vederla di rado. Quando ciascuno dei coinquilini conduce una vita a sé, con una propria cerchia di amici e un determinato tipo di svaghi, possono passare giorni senza che i due restino qualche minuto insieme. Forse questo spiega perché certi connubi procedono assai più serenamente dei matrimoni, in cui la catena è ben più corta e, anziché legare i coniugi, diventa un tormento.

Ci si dovrebbe analizzare ogni giorno. Se si trovano dei difetti, bisogna correggerli; quando non se ne trovano, bisogna cercare meglio.

Non puoi essere nulla se vuoi essere tutto. Ma se ti accontenti di essere qualcosa, per analogia potresti essere molte cose.

Non appena si tollera qualcosa, diventa sopportabile e, in breve tempo, diventa ovvia.

L'egoismo è l'unico vero ateismo.
[Selfishness is the only real atheism].

Il passato è la nostra culla, non la nostra prigione; c'è fascino e pericolo nel suo incanto. Il passato è fatto per ispirarci, non per essere imitato, per essere continuato, non per essere ripetuto.

Ci vogliono due uomini per fare un fratello.

Foto di Israel Zangwill
Se il vostro occhio destro vi offende, strappatevelo; se il vostro braccio destro vi offende, tagliatevelo. E se la vostra ragione vi offende, diventate cattolico. (Israel Zangwill)

Se il vostro occhio destro vi offende, strappatevelo; se il vostro braccio destro vi offende, tagliatevelo. E se la vostra ragione vi offende, diventate cattolico.
[If your right eye offends you, pluck it out; if your right arm offends you, cut it off. And if your reason offends you, become a Catholic].

Nessun ebreo fu mai abbastanza stupido da diventare cristiano senza essere un uomo intelligente.
[No Jew was ever fool enough to turn Christian unless he was a clever man].

Ogni dogma ha la sua fine, ma gli ideali sono eterni.

I morti non ascoltano storie; la fama postuma è insignificante.

L'unico vero amore è l'amore a prima vista; la seconda occhiata lo scaccia.
[The only true love is love at first sight; second sight dispels it].

In quante vite l'amore gioca davvero un ruolo dominante? Il contribuente medio non è capace di una grande passione più di quanto lo sia di una grande opera.

A un uomo piace che la propria moglie sia abbastanza intelligente da apprezzare la sua intelligenza e abbastanza stupida da ammirarla.

Toglietemi la speranza che io possa cambiare il futuro e mi farete impazzire.

Foto di Israel Zangwill
Grattate il cristiano e troverete il pagano – guastato. (Israel Zangwill)

Grattate il cristiano e troverete il pagano – guastato.
[Scratch the Christian and you find the pagan − spoiled].

Quante vite giocano un ruolo dominante? Il cittadino medio che paga le tasse non è capace di grandi passioni come di fare grandi opere.

Non c'è mai stata un'epoca in cui così tante persone erano in grado di scrivere male.

È indispensabile per un buon giallo, che il lettore possa essere in grado o meno di risolverlo, e che la soluzione dell’autore sia comunque soddisfacente.

Spesso un giallo si legge con il fiato sospeso finché non si arriva alla soluzione, per poi rimanere con la sensazione di essere stati derubati con arroganza.

La terra di Israele ha bisogno di un popolo e il popolo di Israele ha bisogno di una terra.
[The Land of Israel needs a People and the People of Israel needs a Land].

New York è un grande deserto di pietra.

L'America è il crogiolo di Dio, il grande punto d'incontro in cui tutte le razze d'Europa si stanno fondendo e riformando!

O Dio... rendimi di nuovo bambino, anche prima di morire; ridammi la semplice fede, la chiara visione del bambino che tiene la mano di suo padre.

Note
Leggi anche le citazioni degli autori inglesi: Samuel ButlerBenjamin Disraeli - Jerome Klapka Jerome

Aforismi, frasi e citazioni sul Paganesimo

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul paganesimo e sui pagani, dal latino paganus, "abitante del villaggio", forse perché la religione pagana resistette più a lungo nei villaggi che nelle città.

Secondo altre ipotesi, riportate nel Vocabolario Treccanipaganus, che aveva già nel latino classico il significato di «civile, borghese, non militare», contrapponendosi quindi a miles, avrebbe acquistato il nuovo significato perché i primi cristiani, che si consideravano militi di Cristo, chiamavano pagani, cioè «borghesi», gli infedeli; più recentemente si è sostenuto che il pagus era un’entità non soltanto sociale ma anche religiosa, con proprie feste pubbliche sacre (paganalie), sicché paganus sarebbe stato colui che si manteneva fedele ai valori sacri tradizionali del pagus.

Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa su monoteismo e politeismo, sugli dèi, la conversione religiosa e l'idolatria. [I link sono in fondo alla pagina].

Dipinto di Zeus
Quando consideriamo gli dèi pagani, sorridiamo. Ma forse, un giorno,
qualcuno sorriderà così delle nostre immagini di Dio. (Claudio Lamparelli)

La visione pagana era olistica; gli dèi non erano distinti dalla specie umana, in una sfera ontologicamente separata: la divinità non era essenzialmente differente dall'umanità. Per questo non c'era bisogno di una speciale rivelazione degli dèi o di una legge divina che discendesse sulla terra dall'alto: gli dèi e gli esseri umani erano nelle stesse condizioni, con la sola differenza che gli dèi erano più potenti e immortali.
Karen Armstrong, Storia di Dio, 1993

La religione riguarda la creazione e per questo motivo la religione dovrebbe riguardare la terra.
Laurie Cabot [1]

Come il paganesimo fu costretto a cedere di fronte al cristianesimo, così quest'ultimo sarà costretto a inchinarsi di fronte a un qualche nuovo credo; spogliato dell'aggressività, non costituisce più un ostacolo all'irrompere di altri dèi.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

Per valutare bene l'involuzione che rappresenta il cristianesimo rispetto al paganesimo, basta paragonare le banalità che hanno proferito i Padri della Chiesa sul suicidio con le opinioni espresse sullo stesso argomento da un Plinio, da un Seneca e finanche da un Cicerone.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973

I cinici sono stati i santi del paganesimo.
Emil Cioran, Quaderni, 1957/72 (postumo 1997)

Né il cristianesimo né il paganesimo insegnano etiche altruiste. Sia la morale cristiana che quella pagana sono individualismi etici che impongono doveri sociali solo come strumenti della nostra perfezione terrena o della nostra enigmatica salvezza.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

Il paganesimo è l'altro Antico Testamento della Chiesa.
Nicolás Gómez Dávila, ibidem

La tentazione del paganesimo non è l'immoralità ma la moralità. L'etica è stata inventata da un pagano miscredente.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

Il cristianesimo non ha distrutto il paganesimo; l'ha adottato.
Will Durant [1]

Una religione senza una dea è mezzo ateismo.
Dion Fortune [1]

Un nuovo paganesimo in delirio dilaga da ogni parte. Ecco un fatto incontestabile. Ma un'altra cosa per fortuna è certissima: ed è che la Chiesa Cattolica, o con l'arte o senza l'arte, o con molti o con pochi fedeli, resterà salda e immutabile, avendo essa sola, in se stessa, Colui che solo è la Vita.
Domenico Giuliotti, Pensieri di un malpensante, 1936

Il cristianesimo sta con l'ebraismo in un contrasto molto più forte che non con il paganesimo.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)

Gli antichi pagani avevano ragione a rabbrividire davanti alla rozza serietà dei primi cristiani. Nessuna delle religioni misteriche di cui abbonda il mondo antico pretendeva ciò che pretendevano i cristiani, cioè che tutte le altre fedi fossero in errore.
John Gray, Cani di paglia, 2002

Nessuna delle religioni misteriche di cui abbonda il mondo antico pretendeva ciò che pretendevano i cristiani, cioè che tutte le altre fedi fossero in errore. Per tale motivo nessuno dei loro adepti poteva mai diventare ateo. Quando i cristiani cominciarono a proclamare che solo loro erano in possesso della verità, condannarono lo splendore rigoglioso del mondo pagano a una fine di maledizione.
John Gray, ibidem

Il paganesimo è l'adorazione della vita stessa nei suoi supremi misteri di estasi e amore.
[Paganism is the worship of life itself in its supreme mysteries of ecstasy and love].
Jane Ellen Harrison [1]

Anche il cristianesimo non poté contentarsi di edificare il suo proprio altare: dovette per forza procedere all'abbattimento degli altari pagani. Solo partendo da questa fanatica intolleranza poté foggiarsi la fede apodittica, di cui l'intolleranza è appunto l'indispensabile premessa.
Adolf Hitler, La mia battaglia, 1925/26

In Omero, Aiace sta gomito a gomito con Giove; nel Vangelo, Cristo impone le mani su Lazzaro. Il paganesimo divinizza l’uomo; il cristianesimo umanizza Dio.
Victor Hugo, Oceano, 1989 (postumo)

Il paganesimo aveva un dio per l'amore ma non per il matrimonio; il cristianesimo ha, oserei dire, un dio per il matrimonio ma non per l'amore. 
Søren Kierkegaard, Sul matrimonio, 1845

Il paganesimo non avanza mai verso la verità più di quanto non abbia fatto Pilato che disse: che cos'è la verità? e poi la crocifisse.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)

Il paganesimo diceva: conosci te stesso. Il Cristianesimo dice: no, questo non è che il preambolo. Conosci te stesso - e poi guàrdati nello specchio della Parola per conoscerti veramente. Non c'è alcuna vera conoscenza di se stesso, senza la conoscenza di Dio. Specchiarsi qui è stare davanti a Dio.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)

Il Paganesimo è sensualità, pieno sviluppo della vita sensuale. La sua punizione perciò come vediamo in Prometeo è che il fegato divorato continuamente dall'avvoltoio, continuamente rigenera: la bramosia risvegliatesi di continuo e tuttavia mai sazia.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)

Quando consideriamo gli dèi pagani, sorridiamo. Ma forse, un giorno, qualcuno sorriderà così delle nostre immagini di Dio.
Claudio Lamparelli, Aforismi su Dio, 1995

La paura cristiana della visione pagana ha danneggiato l'intera coscienza dell'uomo.
D. H. Lawrence [1]

Come sarebbe sciocco prestar fede ai miracoli del paganesimo, così è estremamente sciocco prestare fede a quelli del cristianesimo, poiché gli uni e gli altri scaturiscono da uno stesso principio di errori, di illusioni, di menzogne. 
Jean Meslier, Testamento, 1729 (postumo, 1864)

Una religione conta non in quanto costruisce dei templi e svolge certi riti; ma in quanto fornisce una regola morale di condotta. Il paganesimo questa regola l'aveva fornita. Ma quando Cristo nacque, essa era già in disuso, e gli uomini, consciamente o inconsciamente, ne aspettavano un'altra. Non fu il sorgere della nuova fede a provocare il declino di quella vecchia; anzi, il contrario.
Indro Montanelli, Storia di Roma, 1957

Un libertino potrebbe dire che gli uomini si son giocati un tiro mancino rinunciando al paganesimo, che favoriva le passioni e dava alla religione un volto lieto.
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716/55 (postumo 1899/01)

Amo il Rinascimento a causa della sua mescolanza di cattolicesimo e di paganesimo, e del suo rifarsi come a una pietra di paragone agli antichi Romani.
Henry de Montherlant, intervista, 1969

Nel paganesimo la luce si mescola all'oscurità, e la religione e la verità si fondono con la superstizione e l'errore.
Lindley Murray [1]

L'idea cristiana non è affatto universale. Essa divide gli uomini in due categorie: i credenti e i miscredenti. L'amore del prossimo, la carità cristiana ristanno di fronte al pazzesco abisso così scavato fra fedeli ed infedeli. Universale era la legge romana che si adeguava ad ogni tipo di uomo; universale era il paganesimo che sapeva godere ed esaltare le divine manifestazioni dell'universo. 
Arturo Reghini, Atanòr, 1924

Piantiamola di credere che la religione possa essere utile all'uomo; abbiamo buone leggi, sapremo fare a meno della religione. Ma c'è sempre chi dice che ne occorre una per il popolo, una che lo distragga e lo tenga a freno. Be', se proprio serve, dateci quella che si addice agli uomini liberi! restituiteci gli dèi del paganesimo!
Donatien Alphonse François de Sade, La filosofia nel boudoir, 1797

La forza, per la quale il cristianesimo poté vincere prima il giudaismo e poi il paganesimo greco e romano, sta esclusivamente nel suo pessimismo, nel riconoscimento che il nostro è uno stato massimamente miserabile e insieme peccaminoso, mentre giudaismo e paganesimo erano ottimistici. Questa verità, sentita profondamente e dolorosamente da ognuno, si fece strada e portò come conseguenza il bisogno di redenzione.
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, 1819

Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve che Roma cristiana al rogo.
Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, 1866/72

Il panteismo è un paganesimo grossolano, cioè un lieto error popolare, rincupito da tristi filosofi.
Niccolò Tommaseo, Aforismi della scienza prima, 1837

I teologi del paganesimo non ebbero opinioni da imporre pubblicamente, poiché il pregio delle loro opinioni consisteva nell’essere tenute segrete; e tutte le religioni furono pacifiche. Se i teologi cristiani si fossero comportati nello stesso modo, si sarebbero guadagnati un maggior rispetto.
Voltaire, Dizionario filosofico, 1764

L'inizio della crisi ambientale nella civiltà occidentale coincide con la distruzione della cultura pagana e l'introduzione del sistema religioso secondo cui non eravamo in partnership divina con la natura, ma piuttosto Dio aveva concesso all'uomo di dominarla.
Marianne Williamson [1]

Ride il pagano altier ch'in Dio non crede, / d'ogni legge nimico e d'ogni fede.
Ludovico Ariosto, Orlando furioso, 1516/32

I pagani illustri, come Diogene, cercavano un uomo. I grandi cristiani cercano un'anima.
Augusta Amiel-Lapeyre, Pensieri selvaggi, 1923

Ciò che differenzia i pagani da noi, è che all'origine di tutte le loro credenze vi è un terribile sforzo per non pensare in quanto uomini, per mantenere il contatto con l'intera creazione, cioè con la divinità.
Antonin Artaud, Eliogabalo o l'anarchico incoronato, 1934

Pagano. Persona dalla mente offuscata che preferisce ricorrere a divinità fatte in casa e a riti indigeni.
Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo, 1911

I cristiani stanno accanto a Dio nella sua sofferenza, ecco che cosa li distingue dai pagani.
Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e resa, 1951 (postumo)

C'è qualcosa di pagano in me che non posso scrollarmi di dosso. In breve, non nego niente, ma dubito di tutto.
[There is something pagan in me that I cannot shake off. In short, I deny nothing, but doubt everything].
Lord Byron [1]

Il giansenismo dei cristiani è lo stoicismo dei pagani, degradato nella forma e condotto alla portata di una plebaglia di cristiani; e questa setta ha avuto per difensori dei Pascal e degli Arnaud!
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)

Curiosi effetti della logica monoteistica: un pagano, appena diventato cristiano, cadeva nell'intolleranza.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

Noi siamo dei pagani mutilati, folgorati, crocifissi, dei pagani passati attraverso una volgarità profonda, memorabile, una volgarità di duemila anni,
Emil Cioran, La tentazione di esistere, 1956

Le nostre chiese sono ancora piene di pagani che vanno a messa.
Yves Congar, Le vie del Dio vivente, 1962

Non ci sarebbero più pagani, se ci comportassimo da veri cristiani.
Giovanni Crisostomo, IV-V sec. [1]

Un cristiano non è che un pagano sulla via della conversione.
Jean Daniélou [1]

Per il cristiano è certa, reale soltanto l'esistenza del dio cristiano, per il pagano l'esistenza del dio pagano. 
Ludwig Feuerbach, L'essenza del Cristianesimo, 1841

Chi fa il cattolico con mani in mano / non è cattolico ma è pagano.
Giuseppe Giusti [1]

Quando osservo la vita di molti cristiani, ho l'impressione che il Cristianesimo invece di infondere in essi forza... anzi tali individui, a confronto dei pagani, sembrano dal Cristianesimo come svirilizzati e mi fanno l'effetto del castrato rispetto allo stallone.
Søren Kierkegaard, Diario, 1834/55 (postumo 1909/49)

Si può essere pagani anche sotto insegne cristiane, e irreligiosi anche se tutori di cose di religione.
Primo Mazzolari, Impegno con Cristo, 1943

Pagani sono tutti coloro che dicono sì alla vita, coloro per i quali «Dio» è la parola per il grande sì a tutte le cose.
Friedrich Nietzsche, L'Anticristo, 1888

L'autentico pagano non ha bisogno della religione perché qualunque cosa la religione possa offrirgli, lui ce l'ha già.
Osho, Discorsi, 1953/90

I pagani non conoscono Dio, e amano solo la Terra. Gli ebrei conoscono il vero Dio, e amano solo la Terra. I cristiani conoscono il vero Dio, e non amano la Terra.
[Les païens ne connaissent point Dieu et n’aiment que la terre, les Juifs connaissent le vrai Dieu et n’aiment que la terre, les chrétiens connaissent le vrai Dieu et n’aiment point la terre]. 
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)

L’uomo perfetto dei pagani era la perfezione dell’uomo che esiste; l’uomo perfetto dei cristiani era la perfezione dell’uomo che non esiste; l’uomo perfetto dei buddisti la perfezione della non esistenza dell’uomo.
Fernando Pessoa, Il libro dell'inquietudine, 1982 (postumo)

Io credo in Dio, è solo che lo chiamo Natura.
[I believe in God, only I spell it Nature].
Frank Lloyd Wright [1]

Grattate il cristiano e troverete il pagano – guastato. 
Israel Zangwill, I bambini del ghetto, 1892

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Monoteismo e Politeismo - Dèi - Conversione Religiosa - Idolatria

Aforismi, frasi e citazioni sui Profeti

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sui profeti e sui falsi profeti. Il termine "profeta" deriva dal latino propheta, dal greco προϕήτης, "preannunciare", "predire", e indica una persona che parla per ispirazione di una divinità, manifestandone il volere e, spesso, preannunciando in suo nome il futuro.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulle profezie, i santi e i martiri. [I link sono in fondo alla pagina].
Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore,
ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete.
(Gesù di Nazaret)
Sino a quando crederemo di dovere obbedienza assoluta a Dio − e non esiste altra obbedienza di fronte a un Dio − dovremo necessariamente e acriticamente sottometterci alla santa autorità dei suoi intermediari e dei suoi eletti: messia, profeti e legislatori ispirati da lui; imperatori, re e tutti i loro funzionari e ministri, rappresentanti e sacri servitori delle due grandi istituzioni − la Chiesa e lo Stato − imposte perché stabilite dallo stesso Dio per dirigere gli uomini.
Michail Bakunin, Dio e lo Stato, 1871 (postumo, 1882)

Tutte le religioni coi loro dèi i loro semidei e i loro profeti, i loro messia e i loro santi, furono create dalla fantasia credula degli uomini non ancora giunti al pieno sviluppo e al pieno possesso delle loro facoltà intellettuali. 
Michail Bakunin, Dio e lo Stato, 1871 (postumo, 1882)

I poveri ci dicono chi siamo, i profeti ci dicono chi potremmo essere, così nascondiamo i poveri e uccidiamo i profeti.
[The poor tell us who we are, the prophets tell us who we could be, so we hide the poor, and kill the prophets].
Philip Berrigan [1]

I profeti furono dei testimoni che si ricordavano dell'avvenire.
Léon Bloy [1]

Il mestiere del profeta è pericoloso, ognuno di noi proietta nel futuro le proprie aspirazioni e inquietudini, mentre la storia prosegue il suo corso indifferente alle nostre preoccupazioni.
Norberto Bobbio, su La Stampa, 2010

Certi profeti raggiungono la perfezione: predicono persino il passato.
Valeriu Butulescu, Aforismi, 2002

Il miglior profeta del futuro è il passato.
[The best prophet of the future is the past].
George Gordon Byron [1]

Il vero profeta è sempre in ostilità con quanto predice. Evocando le cose terribili che incombono, egli manifesta il tormento che gli arreca ciò che già c’è. Le sue esagerazioni sono il futuro. Può sopportare l’oppressione sotto la quale vive, solo perché si dipinge splendori che soppianteranno il male. Ma gli splendori arrivano sempre molto in ritardo.
Elias Canetti, La provincia dell'uomo, 1973

I profeti, lamentandosi, preannunciano l’antico.
Elias Canetti, ibidem

Un profeta ha la vita difficile: viene preso veramente sul serio soltanto nel momento in cui la sua predizione si avvera; così egli non può rinunciare a questo momento.
Elias Canetti, ibidem

Giona mostra due tratti importanti del profeta: la paura della sua missione, che lo spinge nella pancia di una balena; e la rabbia perché la sua profezia non si avvera. Questo tratto è quello più ripugnante e più pericoloso nei profeti. Devono volere il peggio non appena lo hanno predetto. La loro voglia di avere ragione li rende spietati.
Elias Canetti, La provincia dell'uomo, 1973

I profeti sentono la minaccia che Dio tiene sospesa sugli uomini e che a loro, i profeti, appare giusta. Oggi, poiché gli uomini si minacciano da sé, i profeti sono smarriti.
Elias Canetti, Il cuore segreto dell'orologio, 1987

Profezia è malevolo inganno. Il potere del profeta sta nel malanimo. Tutte le trasgressioni lo riempiono di invidioso rancore. Non può fare finta che non siano avvenute, e a ognuna appende una minaccia. Tante trasgressioni, tante minacce: purtroppo ce n’è più che abbastanza. Si può immaginare qualcosa che sia più disgustoso di un profeta? Ma perché chiami inganno la profezia? L’invasamento del profeta è la sua legittimazione, e lui la sua minaccia la prende sul serio. L’inganno sta nel credere alla propria vocazione, la quale comincia con un autoinganno. Poi, quando il profeta ha trovato un suo seguito, per lui diventa giusto ogni inganno che continui a procurargli seguito. Egli si è fatto schiavo della sua stessa voce ammonitrice.
Elias Canetti, Il cuore segreto dell'orologio, 1987

Ogni volta che vorrebbe essere un falso profeta, tutto si avvera puntualmente.
Elias Canetti, La tortura delle mosche, 1992

I profeti usano tutta la loro veemenza quando si lagnano di ciò che hanno evocato. Come possono farsi una ragione e ammettere che la loro paura aveva ragione?
Elias Canetti, La rapidità dello spirito, 1994

Un giorno i profeti capiranno che i loro occhi vedono solo nel passato.
Elias Canetti, ibidem

Nessuno è profeta in patria − tranne i ricchi!
Malcolm de Chazal, Senso plastico, 1948

I profeti sono coloro che prendono la vita così com'è e la espandono. Si rifiutano di ridurre la visione del domani ai confini dello ieri.
Joan D. Chittister [1]

In ogni uomo sonnecchia un profeta, e quando si risveglia c'è un po' più di male nel mondo...
Emil Cioran, Sommario di decomposizione, 1949

In ogni profeta coesistono il gusto dell'avvenire e l'avversione per la felicità.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

Il momento critico per un profeta è quello in cui comincia a lasciarsi prendere da ciò che racconta, conquistato dai suoi stessi vaticini. Schiavo e automa, ormai, non farà che rimpiangere il tempo in cui, libero, annunciava calamità senza troppo crederci, e fabbricava spaventi. Non è comodo recitare sinceramente la parte di Isaia e Geremia. Per questo i profeti preferiscono, per lo più, essere degli impostori.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

Ogni volta che le cose non vanno e ho pietà del mio cervello, sono colto da una voglia irresistibile di proclamare. Proprio allora intuisco da quali baratri meschini sorgano riformatori, profeti e salvatori.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973

Niente di più penoso che due profeti contemporanei. Uno di loro deve farsi da parte e scomparire se non vuole esporsi al ridicolo. A meno che non vi cadano entrambi, che sarebbe la soluzione più equa.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973

Mosè: quest’uomo che tanto ha dato al ciclismo in Italia e nel mondo… Questo grande profeta era il prediletto del Signore. Appena nato tentarono di affogarlo.
Giobbe Covatta, Parola di Giobbe, 1991

Se i pessimisti profetizzano un futuro di macerie, i profeti ottimisti sono ancor più raccapriccianti quando annunciano la città futura in cui viltà e tedio dimoreranno in alveari intatti.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92

Il profeta biblico non è augure del futuro, ma testimone della presenza di Dio nella storia.
Nicolás Gómez Dávila, Tra poche parole, 1977/92

Profeti, filosofi, politici, tutti alla fine falliscono. Ma nulla di più assurdo che descrivere la loro storia come un rosario di fallimenti. Ogni grand'uomo è una vittoria.
Nicolás Gómez Dávila, ibidem

Gli uomini rifiutano i profeti e li uccidono. Ma adorano i martiri e onorano coloro che hanno ucciso.
Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamazov, 1879

Se è difficile essere profeti in patria all'estero è quasi impossibile.
Eros Drusiani [1]

Nessuno è profeta in patria. Straordinarie opportunità di lavoro all'estero per profeti di tutti i generi! Richiesta conoscenza lingue.
Paolo Dune, Al di qua dell'aldilà, 1998-2016

I profeti della perennità della vita non sono i profeti, i vegliardi dalle lunghe barbe, ma i piccoli bambini, candidati al futuro.
Andrea Emo, Quaderni, 1927-1981 (postumo 2006)

Il profeta riceve tutti i giorni, eccetto il venerdì, in cui viene ucciso.
Ennio Flaiano, Autobiografia del blu di Prussia, 1974 (postumo)

Tutti i profeti oggi sono applauditi in patria.
Ennio Flaiano, ibidem

"Gerusalemme, Gerusalemme ... " - Ma se il popolo non lapidasse i suoi profeti, che cosa mai non succederebbe?
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68 [cfr. citazione di Gesù].

Il profeta è un provocatore più che un indovino.
Joan Fuster, ibidem

La storia ricorda soltanto i profeti che hanno visto giusto.
Joan Fuster, ibidem

Il profeta è un uomo indignato. Per questo annuncia disastri.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68

Nessuno è profeta in patria. E pochi lo sono fuori.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

Tra il dotto e il poeta si stende un campo verde; se è il dotto ad attraversarlo, egli diventerà un saggio; ma se ad attraversarlo è il poeta, questi diventerà un profeta.
Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926

C'è un motivo per cui i profeti fanno miracoli; non è possibile esprimere la fede a parole.
Mohsin Hamid [1]

Uno può finire poeta o pazzo, profeta o delinquente, non è affar suo, e in fin dei conti è indifferente. Il problema è realizzare il suo proprio destino, non un destino qualunque, e viverlo tutto fino in fondo dentro di sé. 
Hermann Hesse, Demian, 1919

Esaminando in modo obiettivo i profeti, i filosofi, i capi religiosi e gli autori di miracoli del passato, si è indotti alla conclusione inevitabile che la tenacia, la concentrazione degli sforzi e la chiarezza di intenti sono sempre state al centro delle loro imprese.
Napoleon Hill, Pensa e arricchisci te stesso, 1938

Anche questo definisce la statura di un pensatore: fino a qual punto gli sia riuscito di superare in se stesso l'uomo storico. Esser profeta significa conoscere ben più che il futuro: il più profondo presente.
Ernst Jünger [1]

Conoscere la storia della filosofia significa sapere che i più grandi pensatori della Storia, i profeti delle tribù e delle nazioni, sono stati ottimisti. La crescita della filosofia è la storia della vita spirituale dell'uomo.
Helen Keller, Ottimismo, 1903

Pensa come un profeta, servi come un prete e pianifica come un re.
Timothy Keller [1]

Chi dunque si fa attorno ai potenti? I ricchi, o gli adulatori che vogliono diventare ricchi, le donne perdute, i ministri infami dei piaceri segreti, i pazzi e i buffoni che distraggono la loro coscienza e i falsi profeti che l’ingannano.
Félicité Robert de Lamennais, Parole di un credente, 1834

È difficile distinguere i profeti veri dai falsi, è bene avere in sospetto tutti i profeti.
Primo Levi, Appendice a Se questo è un uomo, 1976

I falsi profeti avverano da soli la propria profezia.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957

Un profeta si può sbagliare. Ma non sulla data in cui cesserà di esserlo.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem

Grazie a Dio, dopo la fine del mondo non ci saranno più profeti di sventure.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964

Se le marionette potessero sapere che altri parlano con la loro bocca, finirebbero per considerarsi dei profeti.
Stanisław Jerzy Lec, ibidem

I veri poeti sono sempre profeti.
Pierre Leroux [1]

Nelle profezie l’interprete è spesso più importante del profeta.
Georg Lichtenberg, Aforismi, 1766/99 (postumo 1902/08)

Dio non c'è e noi siamo i suoi profeti.
Cormac McCarthy [1]

Il falso profeta accetterà qualsiasi risposta purché sia la sua e non quella del gregge. La mentalità pecorile invece accetterà qualsiasi risposta che circoli nel gregge purché non sia quella di un profeta che non sia morto da almeno cinquecento anni.
Thomas Merton, Nessun uomo è un'isola, 1955

Certuni, non trovando ascolto nel loro paese, o non trovandone più, viaggiano per poter essere profeti. «Si finisce per non essere tenuti in considerazione» dice Ligne «nei paesi in cui si abita.»
Paul Morand, Il viaggio, 1927

Intellettuali, questi profeti dello ieri.
Guido Morselli, Diario, 1938/73 (postumo 1988)

Il profeta stesso si trova al di sotto del giudizio che predica. Se non ne è consapevole, è un falso profeta.
Reinhold Niebuhr [1]

La sorte peggiore per un profeta. Egli lavorò vent'anni a convincere di sé i suoi contemporanei - alla fine ci riesce; ma intanto era riuscito anche ai suoi avversari: e lui non era più convinto di sé.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80

La politica abbonda disgraziatamente di imposture che devono essere trattate con reverenza da parte di ogni uomo politico che vuole riuscire. Se voi siete di quelli il cui stomaco si rivolta contro il trattare con reverenza le imposture, farete bene a rinunciare del tutto alla politica, atteggiandovi piuttosto da profeta. Le vostre profezie getteranno forse buon seme per qualche raccolto futuro. Ma come uomo politico sareste impotente.
Frederick Oliver, L’avventura senza fine, 1935

Il "senno del poi" rende tutti profeti dell'ovvio.
Sandro Pandolfi, Il tempo verticale, 2011

Potremo diventare padroni del nostro destino quando avremo finito di atteggiarci a suoi profeti.
Alexander Pope [1]

Siamo noi e noi soli responsabili di approvare o respingere certe leggi morali che ci sono proposte, siamo noi che dobbiamo distinguere fra i veri profeti e i falsi profeti.
Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, 1945

Nemo… - Nessun profeta dovrebbe avere una patria, e nessuno dovrebbe dare una patria ai profeti.
Enzo Raffaele, Aforismi sovrani, 2014

Profeti, mistici, poeti, inventori sono tutti uomini le cui vite sono dominate da una visione; sono essenzialmente uomini solitari i cui pensieri e i cui sentimenti non sono soggetti al dominio del gregge.
Bertrand Russell [1]

In una società impregnata di tecnologia come la nostra, ma sempre più assediata da nuovi profeti, impeti di irrazionalità e falsa ricerca del meraviglioso, allontanarsi dalla scienza o permettere che venga demonizzata, significa in realtà consegnarci ai veri demoni: l'irrazionalità, la superstizione, il pregiudizio, ed entrare in un'epoca di nuovo oscurantismo.
Carl Sagan, Il mondo infestato dai demoni, 1996

L’arte del profeta è pericolosa ed è bene starsene lontano. Ad ogni modo, quando si vuole profetare, è piú prudente essere pessimisti che ottimisti, perché le cose di questo mondo vanno sempre a rotta di collo.
Gaetano Salvemini, Memorie di un fuoriuscito, 1960

Lo storico è un profeta che guarda all'indietro.
Friedrich Schiller [1]

Uno storico è un profeta all'incontrario.
Friedrich Schlegel [1[

Un uomo può essere un falso profeta e tuttavia dire la verità.
Richard Sibbes [1]

Se continui a dire che le cose andranno male, hai buone probabilità di diventare un profeta.
[If you keep saying things are going to be bad, you have a good chance of being a prophet].
Isaac Bashevis Singer [1]

La chiarezza dovrebbe essere la cortesia dei profeti.
Maria Luisa Spaziani [1]

Ho imparato che per essere profeti è sufficiente essere pessimisti.
[J'ai appris que pour être prophète, il suffisait d'être pessimiste].
Elsa Triolet (pseudonimo di Ella Yurievna Kagan), Mille regrets, 1942
Ho imparato che per essere profeti basta essere pessimisti.
(Elsa Triolet)
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Matteo, I sec.

Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato. Chi accoglie un profeta come profeta, avrà la ricompensa del profeta, e chi accoglie un giusto come giusto, avrà la ricompensa del giusto.
Gesù di Nazaret, ibidem

Guardatevi dai falsi profeti che vengono a voi in veste di pecore, ma dentro son lupi rapaci. Dai loro frutti li riconoscerete.
Gesù di Nazaret, ibidem

Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua.
Gesù di Nazaret, ibidem

Sorgeranno molti falsi profeti e inganneranno molti; per il dilagare dell'iniquità, l'amore di molti si raffredderà. Ma chi persevererà sino alla fine, sarà salvato.
Gesù di Nazaret, ibidem

Gerusalemme! Gerusalemme! Tu che metti a morte i profeti, e uccidi a colpi di pietra quelli che Dio ti manda! Quante volte ho voluto riunire i tuoi abitanti attorno a me, come una gallina raccoglie i suoi pulcini sotto le ali! Ma non avete voluto.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Matteo, I sec.

Se qualcuno vi dirà: "Ecco, il Cristo è qui, ecco è là", non ci credete; perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno segni e portenti per ingannare, se fosse possibile, anche gli eletti. Voi però state attenti!
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Marco, I sec.

Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua.
Gesù di Nazaret, ibidem

Nessun profeta è bene accetto in patria.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Luca, I sec.

Nessun profeta è ben accolto nel suo paese, e un medico non opera guarigioni tra coloro che lo conoscono.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Tommaso, I sec.

Non prestate fede a ogni ispirazione, ma mettete alla prova le ispirazioni, per saggiare se provengono veramente da Dio, perché molti falsi profeti sono comparsi nel mondo.
Giovanni, Prima lettera, Nuovo Testamento, I sec.

Ci sono stati anche falsi profeti tra il popolo, come pure ci saranno in mezzo a voi falsi maestri che introdurranno eresie perniciose, rinnegando il Signore che li ha riscattati e attirandosi una pronta rovina. Molti seguiranno le loro dissolutezze e per colpa loro la via della verità sarà coperta di impropèri. Nella loro cupidigia vi sfrutteranno con parole false; ma la loro condanna è già da tempo all'opera e la loro rovina è in agguato.
Pietro, Prima lettera, Nuovo Testamento, I sec.

Qualora si alzi in mezzo a te un profeta o un sognatore che ti proponga un segno o un prodigio e il segno e il prodigio annunciato succeda ed egli ti dica: Seguiamo dèi stranieri, che tu non hai mai conosciuti, e rendiamo loro un culto, tu non dovrai ascoltare le parole di quel profeta o di quel sognatore; perché il Signore vostro Dio vi mette alla prova per sapere se amate il Signore vostro Dio con tutto il cuore e con tutta l'anima.
Deuteronomio, Antico Testamento, VI-V sec a.e.c.

Et in Spíritum Sanctum, Dominum et vivificantem: qui ex Patre Filioque procedit. Qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur: qui locutus est per prophetas.
[Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio, e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti].
AA. VV., Credo niceno-costantinopolitano, IV secolo

Ogni profeta che insegni la verità, se non fa quello che insegna, è un falso profeta.
Anonimo, Didaché, I sec.

Il primo profeta fu il primo truffatore che incontrò un imbecille.
Anonimo (attribuito a Voltaire)

Profeta: persona che a stento viene perdonata dai posteri.
Anonimo

Guardatevi dai falsi profeti.
Proverbio

Nemo propheta in patria
[Nessuno è profeta in patria].
Proverbio

Il cuore è un mezzo profeta.
Proverbio yiddish

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Profezia - Santi - Martiri

Aforismi, frasi e citazioni sulla Circoncisione

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla circoncisione, che consiste nella rimozione chirurgica del prepuzio dal pene. La circoncisione è spesso eseguita per motivi religiosi, ma a volte anche per preferenze personali o per scopi terapeutici e di profilassi. Dal punto di vista religioso, la circoncisione fa parte della legge ebraica ed è una prassi consolidata per l'Islam, per la Chiesa copta e per la Chiesa ortodossa etiope.

Nella Genesi dell'Antico Testamento si legge: "Disse Dio ad Abramo: 'Da parte tua devi osservare la mia alleanza, tu e la tua discendenza dopo di te di generazione in generazione. Questa è la mia alleanza che dovete osservare, alleanza tra me e voi e la tua discendenza dopo di te: sia circonciso tra di voi ogni maschio. Vi lascerete circoncidere la carne del vostro membro e ciò sarà il segno dell'alleanza tra me e voi. Quando avrà otto giorni, sarà circonciso tra di voi ogni maschio di generazione in generazione, tanto quello nato in casa come quello comperato con denaro da qualunque straniero che non sia della tua stirpe. Deve essere circonciso chi è nato in casa e chi viene comperato con denaro; così la mia alleanza sussisterà nella vostra carne come alleanza perenne. Il maschio non circonciso, di cui cioè non sarà stata circoncisa la carne del membro, sia eliminato dal suo popolo: ha violato la mia alleanza'".

Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sugli Ebrei, l'Ebraismo, il pene e la chirurgia. [I link sono in fondo alla pagina].
La circoncisione non conta nulla, e la non circoncisione non conta nulla;
conta invece l'osservanza dei comandamenti di Dio.
(Paolo di Tarso - Immagine: Rubens: Circoncisione)
La circoncisione è dove sesso e violenza si incontrano per la prima volta.
Jeannine Parvati Baker [1]

Sono sopravvissuto anche alla circoncisione, una pratica barbara ideata per ricordarti il ​​più presto possibile che i tuoi genitali non sono tuoi.
George Carlin [1]

Il Prepuzio cosmico è venuto e ha steso sul mondo la sua infetta pellicola. Tutti nasciamo maschi incirconcisi di cuore. Non c’è circoncisione che la strappi via, non c’è laser che annienti questa fimosi. Tutta l’incapsulante Internet è prepuzio, imprepuziatore d’anime: blocca i canali della verità e li sostituisce con i propri. Sappiate a chi date in pasto i vostri figli.
Guido Ceronetti, Insetti senza frontiere, 2009

Si è circoncisi, battezzati, giudei e cristiani, prima di sapere che si è uomini.
Pierre Charron, Della saggezza, 1601

Ci sono tante cose a questo mondo che sono giuste ma non necessariamente piacevoli. Prendi la circoncisione. 
Danny DeVito, in The Big Kahuna, 2000 

È l'educazione ricevuta nell'infanzia che impedisce a un maomettano di farsi battezzare; è l'educazione ricevuta nell'infanzia che impedisce a un cristiano di farsi circoncidere: è la ragione dell'uomo maturo che disprezza allo stesso modo il battesimo e la circoncisione.
Denis Diderot, Pensieri filosofici, 1746

La circoncisione è un esempio del potere della poesia di innalzare ciò che è basso c offensivo. Le cose piccole e meschine servono altrettanto bene dei grandi simboli.
Ralph Waldo Emerson, Saggi, 1841/44

Quando commettiamo violenze contro una bambina, la chiamiamo pedofilia; quando commettiamo violenze contro un bambino, la chiamiamo circoncisione.
Warren Farrell [1]

Di fatto, i bambini sono più sensibili al dolore degli adulti e più giovane è il bambino più intensamente sente il dolore. Se un adulto dovesse essere circonciso, l'operazione sarebbe fatta con l'anestesia e dopo gli verrebbero somministrati gli antidolorifici. Ma i medici non lo fanno mai con i bambini, perché i bimbi sono indifesi e incapaci di proteggersi; le loro grida di dolore, terrore e agonia vengono ignorate. 
Paul M. Fleiss, Protect Your Uncircumcised Son, 2000

Quando circoncisero Herbert Samuel, [2] buttarono via il pezzo sbagliato.
David Lloyd George [1]

In alcune culture, specialmente in quella «giudaicocristiana», si insiste soprattutto sulla mutilazione genitale dei ragazzini. (Per chissà quale ragione, le bambine possono essere ebree senza manipolazioni genitali: è inutile cercare coerenza nei patti che la gente crede di aver stretto con dio). In questo caso, due sembrano essere gli scopi originari. Lo spargimento di sangue - sul quale si insiste nelle cerimonie di circoncisione - è molto probabilmente una sopravvivenza simbolica dei sacrifici animali e umani che erano un aspetto così caratteristico delle atmosfere truculente dell'Antico Testamento. Grazie a tale pratica, i genitori potevano così offrire in sacrificio una parte del bambino in sostituzione dell'intero.
Christopher Hitchens, Dio non è grande, 2007

In tempi più recenti, sono stati addotti alcuni argomenti pseudosecolari in difesa della circoncisione maschile. È stato sostenuto che la pratica è più igienica per il maschio e quindi più sana per le donne, aiutandole ad esempio a evitare il tumore alla cervice. La medicina ha demolito simili affermazioni, oppure ha mostrato come tali problemi si possano facilmente risolvere «allentando» la strozzatura del prepuzio. La completa escissione, originariamente ordinata da dio come il prezzo di sangue per il promesso futuro massacro dei cananei, è ormai riconosciuta per quello che è: la mutilazione di un essere inerme con l'obiettivo di rovinarne la futura vita sessuale. La connessione fra barbarie religiosa e repressione sessuale non potrebbe essere più evidente di quando viene «marchiata nelle carni».
Christopher Hitchens, Dio non è grande, 2007

Non so se fosse circonciso al cuore, ma so che avrebbe meritato di avere un taglio agli orecchi.
Georg Lichtenberg, Aforismi, 1766/99 (postumo 1902/08)

La circoncisione è nelle mani degli uomini e non di Dio. D'altra parte, però, la circoncisione è tanto importante perché stabilisce visibilmente l'appartenenza ad un gruppo, con un "segno indelebile" nella cosa più forte che l'uomo possiede. La manipolazione e mutilazione del corpo è il documento dei documenti, dal quale non è più possibile recedere ed è la parte più importante del rito di iniziazione. Infine, dato che la circoncisione, per evidenti ragioni anatomiche, può essere eseguita solo sui "maschi", appare chiaro che l'unico gruppo è quello maschile e che il rapporto e la comunicazione con Dio avviene solo attraverso i maschi. 
Ida Magli, Gesù di Nazareth, 1982

La circoncisione è un marchio di distinzione di razze, è una crudele mutilazione di un organo protettore del glande e di un organo di voluttà. 
Paolo Mantegazza, Fisiologia del piacere, 1880

La circoncisione, una mutilazione rituale arcaica che non ha nessuna giustificazione di nessun tipo e in nessun posto in una società avanzata. 
Ashley Montagu, The Second International Symposium on Circumcision, conferenza, San Francisco,  1991

Strano come l'escissione delle bambine - la circoncisione femminile, ma diverse lingue per le due mutilazioni utilizzano la stessa parola - fa indignare l'Occidente, ma non suscita nessuna condanna quando viene praticata sui bambini. Il consenso sembra totale, fino a quando l'interlocutore non viene invitato a riflettere sulla legittimità di un'operazione chirurgica che consiste nel tagliare una parte sana del corpo di un bambino non consenziente senza una ragione medica - che è appunto la definizione giuridica della mutilazione.
Michel Onfray, Trattato di Ateologia, 2005

La religione degli Ebrei sembra consistesse essenzialmente nella paternità di Abramo, nella circoncisione, nei sacrifici, nelle cerimonie, nell'arca, nel tempio, in Gerusalemme e, infine, nella legge e nell'alleanza di Mosè. Io dico: che essa non consisteva in nessuna di quelle cose, ma soltanto nell'amore di Dio, e che Dio riprovava tutto il resto.
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)

Quando san Pietro e gli Apostoli decisero di abolire la circoncisione, andando cosi contro la legge di Dio, non consultarono i profeti, ma solo la recezione dello Spirito santo da parte degli incirconcisi. Stimarono più sicuro che Dio approvi coloro che riempie del suo Spirito che non l'osservanza della legge. Sapevano che il fine della legge era solo lo Spirito santo; e che, dacché si aveva quest'ultimo senza la circoncisione, questa non era più necessaria.
Blaise Pascal, Pensieri, 1670 (postumo)

Cantico dei cantici: ce ne sono due. Uno cantato dagli ebrei il sabato. Ma l'altro cantato da Dio una volta nella vita di ogni israelita, allorché questi si circoncide. 
Vasilij Rozanov (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Credo che sia giunto il momento di riconoscere che la pratica della circoncisione di routine si basa sulla premessa assurda che l'unico mammifero nella creazione nato nella condizione che richiede una correzione chirurgica immediata è il maschio umano.
Thomas Szasz [1]

Un dio crocifisso è paradossale e un dio circonciso è ridicolo. 
Anacleto Verrecchia, La stufa dell'Anticristo, 2010

Si parla di disarmo nucleare parziale, che è un po' come parlare della circoncisione parziale: o vai fino in fondo o è del tutto inutile.
Robin Williams [1]

Così dice il Signore Dio: Nessuno straniero, non circonciso di cuore, non circonciso nella carne, entrerà nel mio santuario, nessuno di tutti gli stranieri che sono in mezzo agli Israeliti.
Ezechiele, Antico Testamento, V sec a.e.c.

Circoncidetevi per il Signore, circoncidete il vostro cuore, uomini di Giuda e abitanti di Gerusalemme, perché la mia ira non divampi come fuoco e non bruci senza che alcuno la possa spegnere, a causa delle vostre azioni perverse.
Geremia, Antico Testamento, V sec a.e.c.

Circoncidetevi nel cuore e non induritevi più: poiché il vostro Dio è un Dio grande, possente e terribile, che non ha riguardi personali.
Geremia, Antico Testamento, V sec a.e.c.

Quando furon passati gli otto giorni prescritti per la circoncisione, gli fu messo nome Gesù, come era
stato chiamato dall'angelo prima di essere concepito nel grembo della madre.
Vangelo secondo Luca, I sec.

Mosè vi ha dato la circoncisione - non che essa venga da Mosè, ma dai patriarchi - e voi circoncidete un uomo anche di sabato. Ora se un uomo riceve la circoncisione di sabato perché non sia trasgredita la Legge di Mosè, voi vi sdegnate contro di me perché ho guarito interamente un uomo di
sabato? Non giudicate secondo le apparenze, ma giudicate con giusto giudizio!.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Giovanni, I sec.

I discepoli gli dissero: – Può essere utile o no la circoncisione? Ed egli disse loro: – Se fosse utile, il loro Padre li avrebbe generati circoncisi già dalla madre. Ma la sola circoncisione in ispirito è veramente utile.
Gesù di Nazaret, in Vangelo di Tommaso, I-II sec.

La circoncisione non conta nulla, e la non circoncisione non conta nulla; conta invece l'osservanza dei comandamenti di Dio. 
Paolo di Tarso, Lettera ai Corinzi, Nuovo Testamento, ca. 50-60

La circoncisione è utile, sì, se osservi la legge; ma se trasgredisci la legge, con la tua circoncisione sei
come uno non circonciso.
Paolo di Tarso, Lettera ai Romani, Nuovo Testamento, ca. 50-60

Giudeo non è chi appare tale all'esterno, e la circoncisione non è quella visibile nella carne;ma Giudeo è colui che lo è interiormente e la circoncisione è quella del cuore, nello spirito e non nella lettera; la sua gloria non viene dagli uomini ma da Dio.
Paolo di Tarso, Lettera ai Romani, Nuovo Testamento, ca. 50-60

In Cristo non è la circoncisione che conta, o la non circoncisione, ma la fede che opera per mezzo della carità.
Paolo di Tarso, Lettera ai Galati, Nuovo Testamento, ca. 50-60

Non è la circoncisione che conta, né la non circoncisione, ma l'essere nuova creatura.
Paolo di Tarso, Lettera ai Galati, Nuovo Testamento, ca. 50-60

È in Cristo che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità, e voi avete in lui parte alla sua pienezza, di lui cioè che è il capo di ogni Principato e di ogni Potestà. In lui voi siete stati anche circoncisi, di una circoncisione però non fatta da mano di uomo, mediante la spogliazione del nostro corpo di carne, ma della vera circoncisione di Cristo.
Paolo di Tarso, Lettera ai Colossesi, Nuovo Testamento, ca. 50-60

Qui non c'è più Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero, ma Cristo è tutto in tutti.
Paolo di Tarso, Lettera ai Colossesi, Nuovo Testamento, ca. 50-60

Un bambino incirconciso non dà ordini.
Proverbio africano

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Herbert Samuel: politico britannico liberale (1870-1963)
  3. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Ebrei - Ebraismo - Pene - Chirurgia

Frasi e citazioni sul Regno dei Cieli

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul Regno dei Cieli o Regno di Dio, che nella tradizione cristiana sono accostati al concetto di Paradiso.

Così Gesù descrive in alcune sue parabole il Regno dei Cieli: 
"Il Regno dei Cieli è simile a un tesoro nascosto in un campo; un uomo lo trova e lo nasconde di nuovo, poi va, pieno di gioia, e vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il Regno dei Cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Il Regno dei Cieli è simile anche a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la tirano a riva e poi, sedutisi, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via i cattivi". [Vangelo secondo Matteo, I sec.].

"Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa. Poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga. Quando il frutto è pronto, subito si mette mano alla falce, perché è venuta la mietitura". "Il regno di Dio è come un granellino di senapa che, quando viene seminato per terra, è il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra; ma appena seminato cresce e diviene più grande di tutti gli ortaggi e fa rami tanto grandi che gli uccelli del cielo possono ripararsi alla sua ombra". [Vangelo secondo Marco, I sec.].

Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul Paradiso, sulla sua opposizione con l'Inferno, l'aldilà e gli angeli. [I link sono in fondo alla pagina].
Si può entrare nel regno di Dio anche dal nero portale del peccato.
(Giovanni Papini)
Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!
Giovanni Battista, in Vangelo secondo Matteo, I sec.

È capace di credere al Regno di Dio solamente chi è in cammino, chi ama la terra e Dio insieme.
Dietrich Bonhoeffer, Venga il tuo regno, 1969 (postumo)

Chi cerca di sfuggire alla terra non trova Dio, trova solo un altro mondo, il suo mondo, più buono, più bello, più tranquillo, un mondo ai margini, ma non il Regno di Dio, che comincia in questo mondo.
Dietrich Bonhoeffer, Venga il tuo regno, 1969 (postumo)

Il Regno di Dio è il regno della risurrezione in terra.
Dietrich Bonhoeffer, ibidem

Il miracolo e l'ordine sono le due forme nelle quali si presenta il Regno di Dio in terra, nelle quali esso si scinde : il miracolo come la forza che infrange ogni ordine, e l'ordine come conservazione in vista del miracolo.
Dietrich Bonhoeffer, Venga il tuo regno, 1969 (postumo)

Che cosa è il Regno dei cieli? È il modo in cui Dio esercita la sua sovranità: l'amore realizzato nella giustizia in e da chiunque sia pronto a viverlo nella propria vita.
Ernesto Borghi, Il Discorso della montagna, 2007

Il regno dei cieli non è un luogo, ma uno stato d'animo.
[The Kingdom of Heaven is not a place, but a state of mind].
John Burroughs [1]

Il regno di Dio è anche il regno dell'uomo, perché è la condizione che permette all'uomo di realizzare i suoi desideri più profondi, di amore, di felicità, di eternità, di libertà. Soprattutto di amore, perché Dio è amore e il regno di Dio è il regno dell'amore.
Raniero Cantalamessa, a Le ragioni della speranza, Rai Uno, 2010

Accettiamo con gioia il giorno che assegna ciascuno di noi alla nostra vera dimora, il giorno che, dopo averci liberati da questi lacci del secolo, ci restituisce liberi al paradiso e al regno eterno.
Tascio Cecilio Cipriano, Trattato sulla morte, III sec.

Perché preghiamo e chiediamo che venga il regno dei cieli, se continua a piacerci la prigionia della terra?
Tascio Cecilio Cipriano, Trattato sulla morte, III sec.

Non crediate che il regno dei cieli sia lontano, lassù, chissà dove. Sta nel cavo della vostra mano.
Archibald Cronin [1]

Il regno dei cieli non è per chi ha del buon senso: è per il disperato.
James Denney [1]

Per colui che vi rivolge il suo sguardo [al Regno di Dio] e lo ricerca con la preghiera pura, tutto il mondo esterno diventa vile e spregevole.
Niceforo Esicasta, XIV sec. [1]

Il regno del cielo è per noi, è pronto per noi. Non attacchiamoci dunque alle cose della terra, che assomigliano così poco a un regno. Che pazzia attaccarci a questo, noi re, noi possessori del regno celeste!
Charles de Foucauld [1]

La povertà ci ha istituiti eredi e Re del Regno de' Cieli; ci ha fatti poveri di cose, ma ricchi di virtù.
Francesco di Paola, XV-XVI sec. [1]

La tribolazione è il cammino e la porta del Paradiso, e ci apre il Regno del Cielo.
Francesco di Paola, XV-XVI sec. [1]

Il Regno di Dio è aperto a tutti, anche a quelli che viaggiano senza biglietto.
Jostein Gaarder, Il viaggio di Elisabet, 1999

Il Regno dei Cieli è ahimsa [nonviolenza].
Mohandas Gandhi, su Harijan, 1932/48

Convertitevi, perché il Regno dei Cieli è vicino.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Matteo, I sec.

Beati i poveri in spirito, perché di essi è il Regno dei Cieli.
Gesù di Nazaret, ibidem

È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel Regno dei Cieli.
Gesù di Nazaret, ibidem

Lasciate che i bambini vengano a me, perché di questi è il Regno dei Cieli.
Gesù di Nazaret, ibidem

Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel Regno dei Cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Matteo, I sec.

In verità vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Marco, I sec.

Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Luca, I sec.

Nessuno che ha messo mano all'aratro e poi si volge indietro, è adatto per il regno di Dio.
Gesù di Nazaret, ibidem

Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Luca, I sec.

In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Giovanni, I sec.

Il mio regno non è di questo mondo.
Gesù di Nazaret, ibidem

Colui che non vede il regno dei cieli in questa vita non lo vedrà mai nella vita futura.
Kahlil Gibran, Spiriti ribelli, 1908

Il Cielo lasciamolo agli angeli e ai passeri.
[Den Himmel überlassen wir Den Engeln und den Spatzen].
Heinrich Heine, Germania, 1844

Credo che l'unico modo in cui possiamo raggiungere il Regno dei Cieli sia avere il Regno dei Cieli nei nostri cuori.
Elbert Hubbard [1]

Se volete entrare nel regno dei cieli, compratevi un telescopio.
Simona Ingrassia (Aforismi inediti su Aforismario)

Nessuna invenzione, per l'uomo, è stata più facile di quella del Cielo.
Georg Lichtenberg, Osservazioni e pensieri, 1766/1799 (postumo 1902/1908)

Certo: se non diverrete come i fanciullini non entrerete in quel regno dei Cieli. [...]. Ma noi non vogliamo neppure entrare nel regno dei Cieli. Siamo diventati uomini, - perciò noi vogliamo il «regno della terra».
Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883/85

Il «regno dei cieli» è una condizione del cuore − non qualcosa che giunge «oltre la terra» o «dopo la morte».
Friedrich Nietzsche, L'Anticristo, 1888

Non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio.
Paolo di Tarso, Lettere ai Corinzi, I sec.

Si può entrare nel regno di Dio anche dal nero portale del peccato.
Giovanni Papini, Il diavolo, 1953

La Bibbia dice che è difficile per un ricco entrare nel regno dei cieli. Non dice che è impossibile!
Jim Rohn [1]

Il Regno è dentro di me quando io scendo nei miei propri inferi, nelle zone non evangelizzate di me stesso, in quel mio profondo dove tumultuano le passioni e le ansie e lì porto orientamento, direzione, senso, e armonia. Quando scendo nelle mie zone di durezza, di indifferenza e lascio lievitare il richiamo della dolcezza. Quando oppongo alla logica profanante della violenza l'utopia della mitezza. E poi scendere agli inferi della storia dove sono i poveri, gli emarginati, gli sbandati, i perduti a portare solidarietà e portare creazione, che vuol dire vittoria sul deserto sanguinante che è la storia.
Ermes Ronchi, Il canto del pane, 2006

Mentre tutta la nostra storia sembra avanzare per esclusioni, separazioni, barriere, per deportazioni di nemici, il Regno di Dio è il sogno di un amore che non esclude nessuno.
Ermes Ronchi, a  Le ragioni della speranza, Rai Uno, 2010

Il Regno che deve venire è il mondo come Dio lo sogna.
Ermes Ronchi, ibidem

In ogni tempo e in tutti i paesi, la grande maggioranza degli uomini trova assai più facile elemosinare il cielo con le preghiere che guadagnarselo col proprio operare.
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena, 1851

Non come uomini di scienza, non come critici, non come filosofi, ma come bambini entreremo nel regno dei cieli.
John Campbell Shairp [1]

Venga il tuo regno. Ti preghiamo, nel nome della tua santità rivelata, fa' che venga a noi il regno della tua luce, che risplenda nella nostra oscurità, che porti il giorno nelle nostre notti; fa' che la grazia del tuo regno si erga proprio là dove era ancora l'amarezza dei nostri peccati.
Adrienne von Speyr, Esperienza di preghiera, 1965

Attraverso la partecipazione e il sacrificio si diventa costruttori spirituali del Regno di Dio.
Paolo Tanzella (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

L'unico senso della vita è di servire l'umanità, concorrendo allo stabilimento del regno di Dio, cosa che non può farsi se ciascuno degli uomini non riconosce e non professa la verità.
Lev Tolstoj, Il regno di Dio è in voi, 1893

Ciò che solo è ragionevole, certo e possibile: servire il regno di Dio, cioè concorrere allo stabilimento della più grande unione fra tutti gli esseri viventi.
Lev Tolstoj, Il regno di Dio è in voi, 1893

La destinazione dell'arte del nostro tempo è di tradurre dalla sfera della ragione alla sfera del sentimento la verità che il bene della gente è nell'unione e di instaurare in luogo della violenza attuale quel regno di Dio, cioè quell'amore che si presenta a noi tutti come fine supremo della vita dell'umanità.
Lev Tolstoj, Che cosa è l'arte?, 1897

Il vero servo di Dio non ha altra patria che il Cielo.
Miguel de Unamuno, Diario intimo, 1897/1902 (postumo, 1970)

Il regno dei cieli cede alla violenza, e io voglio conquistarlo. Con violenza busso alle sue porte perché mi venga aperto.
Juan Valera, Pepita Jiménez, 1874

Il Regno verrà con il fiorire della vita in tutte le sue forme.
Giovanni Vannucci [1]

Venga il tuo Regno, e sia più bello di tutti i sogni, più intenso di tutte le lacrime di chi pianse e morì nella notte per costruirlo.
Giovanni Vannucci [1]

Il tuo regno è regno di tutti i secoli.
Salmi, Antico Testamento, III sec. a.e.c.

Il desiderio della sapienza conduce al Regno.
Libro della Sapienza, Antico Testamento, I sec. a.e.c.

Padre nostro, che sei nei cieli, / sia santificato il tuo nome, / venga il tuo regno, / sia fatta la tua volontà / come in cielo anche in terra. / Dacci oggi il nostro pane quotidiano, / e rimetti a noi i nostri debiti, / come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori / e non esporci alla tentazione, / ma liberaci dal Male. / Tuo è il Regno, la potenza e la gloria nei secoli dei secoli. / Amen.
Preghiera

Il regno dei cieli è dentro di te.
[The Kingdom of Heaven is within you].
Anonimo (attribuito a Lev Tolstoj, John Lennon e altri)

Nel regno di Dio, poveri e ricchi sono uguali.
Proverbio

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Paradiso - Aldilà - Angeli - Vita Eterna

Aforismi, frasi e citazioni sul Limbo

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul limbo (dal latino limbus, "orlo", "bordo"), luogo in cui, nella concezione teologica cattolica, si credeva si trovassero dopo la vita i morti col debito del solo peccato originale, come si è ritenuto, per esempio, avvenisse ai bambini morti senza il battesimo. Nell'uso comune, e in alcune delle seguenti citazioni, il termine "limbo" indica uno stato d’inquietudine e di incertezza, in una condizione non ben definita, proprio come un’anima nel limbo,

Come sottolinea il teologo e predicatore Raniero Cantalamessa: "Dimentichiamo l'idea del limbo, come il mondo dell'irrealizzato per sempre, senza gioia e senza pena, dove finirebbero i bambini non battezzati, insieme con i giusti morti prima di Cristo. Questa dottrina, che pure è stata comune per secoli, e che Dante ha accolto nella Divina Commedia, non è stata mai ufficializzata e definita dalla Chiesa. Era una ipotesi teologica provvisoria, in attesa di una soluzione più soddisfacente e, come tale, superabile grazie a una migliore comprensione della parola di Dio. Il bambino non nato e non battezzato si salva e va a unirsi subito alla schiera dei beati in paradiso. La sua sorte non è diversa da quella dei Santi Innocenti che festeggiamo subito dopo Natale. Il motivo di ciò è che Dio è amore e «vuole che tutti siano salvi», e Cristo è morto anche per loro! [...] Non dobbiamo dunque preoccuparci per quelli che, senza loro colpa, muoiono senza battesimo, pur facendo quanto sta in noi perché ciò non avvenga". [Gettate le reti, Piemme, 2001].

Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul Purgatorio, sull'incertezza e sul rimanere in sospeso. [I link sono in fondo alla pagina].
I buoni rideranno e i cattivi piangeranno, quelli del purgatorio un po' ridono
e un po' piangono. I bambini del Limbo diventeranno farfalle.
Io speriamo che me la cavo. (Marcello D'Orta)
Or vo’ che sappi, innanzi che più andi, / ch’ei non peccaro; e s’elli hanno mercedi, / non basta, perché non ebber battesmo, / ch’è porta de la fede che tu credi; / e s’e’ furon dinanzi al cristianesmo, / non adorar debitamente a Dio: / e di questi cotai son io medesmo. / Per tai difetti, non per altro rio, / semo perduti, e sol di tanto offesi / che sanza speme vivemo in disio.
Dante Alighieri, Inferno, Divina Commedia, 1304/21 [2]

Paradiso, inferno, purgatorio, limbo: quattro cassonetti per la raccolta differenziata delle anime.
Enzo Bianco (fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Come sono noiosi i giovani, anzi, i più-giovani-di-noi: non sembrano mai immaginare che invecchieranno, che passeranno per stadi successivi fino a raggiungerci nel nostro limbo.
Irene Brin, Dizionario del successo, dell'insuccesso e dei luoghi comuni, 1986

Sempre indeciso lo scrittore esiste in quel limbo che divide sogno e realtà.
Carmine Colella, Aforismi, 2013

I buoni rideranno e i cattivi piangeranno, quelli del purgatorio un po' ridono e un po' piangono. I bambini del Limbo diventeranno farfalle. Io speriamo che me la cavo.
Marcello D'Orta, Io speriamo che me la cavo, 1990

Che Dio faccia un'eccezione per Socrate. Lo faccia uscire dal Limbo e se lo faccia sedere accanto.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005

Io credo nel paradiso, credo anche nell'inferno. Non ho mai visto nessuno dei due ma credo che esistano. Devono esistere. Perché senza il paradiso e senza l'inferno non ci resta altro che il limbo.
Danny Duquette, in Grey's Anatomy, 2005/...

Paradiso. Inferno. Limbo. Nessuno sa dove andremo. Qualcosa ci aspetta quando ci arriveremo. Ma una cosa possiamo dirla con sicurezza, con assoluta sicurezza: ci sono dei momenti che ci portano in un altro luogo. Momenti di paradiso in terra e forse per ora è tutto quello che dobbiamo sapere.
Danny Duquette, in Grey's Anatomy, 2005/...

Un piccolo fatto vale un intero limbo di sogni.
[A little fact is worth a whole limbo of dreams].
Ralph Waldo Emerson, The Superlative, 1847

I santi vanno in paradiso, l'inferno è per gli assassini: il limbo è per gli sfigati, la versione edulcorata per bambini... oppure... il limbo è per quei tizi che sono semplicemente strani. I mostri e i derelitti che Dio si trova tra le mani. Delle volte anche uno come lui non sa scegliere, e per non pigliar farfalle
Garth Ennis, All Star Sezione Otto, 2015/16

Il limbo è la "condizione di coloro che restano nell'imperfetto, nell'incompiuto, nell'inquietudine": esseri indefiniti, non misurati dal tempo e neppure dall'eternità. Quindi la condizione di noi tutti, che dopo aver vissuto una vita non riusciamo davvero a identificarci con essa.
Umberto Galimberti, Cristianesimo, 2012

Abbiamo abbandonato il limbo, che Dante descriveva come quel luogo dove "senza speme si vive in desio", e con il limbo abbiamo perso anche la forza del desiderio, e con essa l'attrattiva del possibile, anzi dell'infinità dei possibili che non si sono realizzati, e che pure tornano alla memoria se appena questa non si incarica di essere il sepolcro dell'oblio. E ora, senza più un altro mondo in cui proiettare quella che è poi la nostra condizione, scivoliamo sulla china del tempo senza appigli a cui aggrapparci.
Umberto Galimberti, Cristianesimo, 2012

Il limbo è una sala d'attesa per viaggiatori senza biglietto.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

La vita senza dubbi sarebbe un inferno o un limbo. La sua condizione ideale è il purgatorio.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

È meglio prendere una decisione, anche sbagliata, che rimanere nel limbo.
[It's better to make a decision, even the wrong one, than to be in limbo].
Seth Godin [1]
È meglio prendere una decisione, anche sbagliata,
che rimanere nel limbo.  (Seth Godin)
Il limbo non è un buon posto dove stare.
Bill Joy [1]

Le idee sono inutili se non vengono utilizzate. La prova del loro valore sta nella loro attuazione. Fino ad allora, rimangono in un limbo.
Theodore Levitt [1]

Hanno abolito il limbo. I vescovi, che hanno tutto il diritto di parlare – però parlano anche quando dormono ormai -, hanno deciso che chiudono il limbo perché non conveniva tenerlo aperto, non faceva reddito e poi adesso dovevano pagare l’ICI...
Luciana Littizzetto, Chelittichefazio, 2007

Che inferno! anima sciocca, | Va su nel limbo fra gli altri bambini.
Niccolò Machiavelli, Epigrammi, XVI sec.

Arrivati a questo punto / dicesti / o si va oltre / o non ci si vede mai più / Non capivi che il bello era proprio quel punto / era rimanere / nel limbo delle cose sospese / nella tensione di un permanente principio / nel nascondiglio di una vita nell'altra.
Michele Mari, Poesie, XXI sec.

Mi vedo attorno uomini che si dibattono furiosamente tra opposte passioni, e calano a picco sussultando come dannati. Avrei voglia di pensare: «Beata la mia incoscienza, la mia cinica prudenza»... se non fossero un limbo più grave dell’inferno di quegli altri.
Paolo Milano, Note in margine a una vita assente, 1947/55 (postumo 1991)

Una vita di dubbi è un inferno. Una vita senza dubbi è un limbo.
Sandro Montalto, L'eclissi della Chimera, 2005

C'è nei sogni, specialmente in quelli generosi, una qualità impulsiva e compromettente che spesso travolge anche coloro che vorrebbero mantenerli confinati nel limbo innocuo della più inerte fantasia.
Alberto Moravia, Racconti, 1952

Il futuro non sarà un atroce limbo, ma una bolgia.
Pier Paolo Pasolini, intervista di Ferdinando Camon, XX sec.

Il limbo - questo piccolo inferno più dolce.
Jean-Bertrand Pontalis, L'enfant des limbes, 1998

Per andare in Paradiso digiti 2. Per il Purgatorio digiti 5. Per l'Inferno digiti 7. Per il Limbo resti in attesa.
Virginia Raffaele, a Un due tre stella, su La7, 2012

Si lasci pure cadere il concetto di "limbo" se è necessario (del resto, gli stessi teologi che lo sostenevano affermavano al contempo che i genitori potevano evitarlo al figlio con il desiderio del suo battesimo e la preghiera); ma non si lasci cadere la preoccupazione che lo sosteneva. Il battesimo non è mai stato, non è, né mai sarà cosa accessoria per la fede.
Joseph Ratzinger, in Vittorio Messori, Rapporto sulla fede, 1984

In verità ho già visto due papi, terrorismo, popoli drogati di mediocrità | non va, quelli della mia età hanno gli ideali | dei condannati nel Limbo.
Rayden (pseudonimo di Marco Richetto), C.A.L.M.A., 2007

Nuda / legata / bendata. / Galleggio nel buio torbido / dell’incoscienza / invischiata in un turbine / di saliva e sudore. / Freme / la mia pelle insaziabile / con ansia mordo / lenzuola e dolore. / Ingoio un grido d’animale / declina in un gemito / ed in gola muore. / Affogo / in questo limbo d’astrazione / con un piede nel fango / e le dita nel sole.
Saffo, citata in Elisabetta Randazzo, Ladre di desiderio, 2011

Tutti fanno delle scelte nella vita. Alcune buone, altre cattive. Si chiama vivere, e se vuoi emergere, vai avanti. Ma non fermarti a metà strada, non indugiare nel limbo.
Maria V. Snyder [1]

Sono bloccato in un limbo. Tra l'inferno e la desolazione. Non riesco ad uscirne. E adesso vorrei solo avere un po' di pace.
Jason Statham, in Revolver, 2005

La difficoltà riguardo all'inferno la ritroviamo identica riguardo al limbo. Perché quei poveri piccoli stanno nel limbo? Che cosa hanno fatto? Com'è possibile che la loro anima, che essi hanno posseduto solo per un giorno, sia colpevole per un atto di golosità vecchia di seimila anni?
Voltaire, Dizionario filosofico, 1764

Essere un'anima del Limbo.
Modo di dire (essere una persona buona, innocente).

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Canto quarto, nel quale mostra del primo cerchio de l’inferno, luogo detto Limbo, e quivi tratta de la pena de’ non battezzati e de’ valenti uomini, li quali moriron innanzi l’avvenimento di Gesù Cristo e non conobbero debitamente Idio; e come Iesù Cristo trasse di questo luogo molte anime.
  3. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Purgatorio - Paradiso e Inferno - Incertezza - Stare in Sospeso