Cerca autori o argomenti in Aforismario

Frasi sul lato Positivo e Negativo

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla contrapposizione tra il lato positivo e quello negativo presente in quasi ogni situazione, e sulla differenza che fa nella propria vita assumere un atteggiamento positivo o negativo. Come introduzione a questa raccolta di pensieri, riportiamo un'osservazione di Maxwell Maltz sull'importanza di tenere presenti i fattori negativi, ma concentrandosi al contempo su quelli positivi:
"Le automobili sono fornite di 'indicatori negativi' posti proprio di fronte al guidatore per avvisarlo quando la batteria non carica, quando il motore sta riscaldando troppo, quando la pressione dell'olio comincia a essere troppo bassa, ecc. Ignorare questi indicatori negativi può rovinare la vostra auto, tuttavia non vi è nessuna necessità di essere eccessivamente sconvolti se qualcuno di questi segnali negativi si accende: non dovete far altro che fermarvi a una stazione di servizio o a un garage, e porre rimedio agli inconvenienti. Un segnale negativo non significa che la macchina non è buona; tutte le auto qualche volta scaldano troppo. Ciò nonostante il guidatore dell'automobile non deve continuamente ed esclusivamente stare attento agli strumenti di controllo: questo potrebbe essere disastroso. Egli deve fermare la sua attenzione sul parabrezza, deve guardare dove sta andando e soprattutto deve fare attenzione alla sua mèta, a dove vuole andare. Egli deve semplicemente dare uno sguardo di tanto in tanto agli indicatori negativi e quando lo fa, non deve fissarsi né indugiare su di essi. Egli deve rapidamente guardare di nuovo davanti a sé e concentrarsi sul suo scopo positivo e cioè sul dove vuole andare". [Psicocibernetica, 1960].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'atteggiamento mentale positivo, sulla negatività, sulla contrapposizione tra ottimismo e pessimismo, tra bianco e nero e tra yin e yang. [I link sono in fondo alla pagina].
Ragazzo sale su una montagna
La passione è il tuo atteggiamento positivo in un mondo di negatività. (Jeff Blackmann)

Di fronte a ogni avvenimento, a ogni situazione, soffermatevi un attimo a considerare i due aspetti: non solo quello negativo, ma anche quello positivo. Non bisogna ovviamente illudersi dicendo che tutto procede bene, ma semplicemente rifiutare di soffermarsi soltanto sul lato negativo della vita; se pensate di sapere già tutte queste cose, ebbene, allora mettetele in pratica anche se non è così semplice!
Omraam Mikhaël Aïvanhov, Discorsi, 1938-1986

Tutti sanno che le emozioni negative rovinano la salute, ma quanti fanno qualcosa per evitarle, per dominarsi e migliorare il proprio stato psichico? Eppure è facile da capire: se è vero che si può essere avvelenati da pensieri o sentimenti negativi, è altrettanto vero che si sarà liberati, rafforzati, vivificati e resuscitati quando si lavorerà con stati di coscienza positivi.
Omraam Mikhaël Aïvanhov, Discorsi, 1938-1986

Presso un maestro o un essere di grande valore, dovete essere ricettivi, tacere e ascoltare per arricchirvi. È solo quando vi trovate con persone disoneste, viziose e deboli, che dovete essere positivi, non solo per non ricevere nulla da loro, ma anche per respingere tutto ciò che è negativo e per dar loro qualcosa di buono.
Omraam Mikhaël Aïvanhov, Discorsi, 1938-1986

Riceviamo soltanto quei pensieri che sono in armonia con la nostra attitudine mentale generale, mentre i pensieri in disarmonia con essa ci influenzano molto poco, in quanto non risvegliano in noi alcuna risposta. È improbabile che chi crede fermamente in se stesso e mantiene un’attitudine mentale forte e positiva, fatta di fiducia e determinazione, venga influenzato dai pensieri negativi e avversi, di scoraggiamento e sconfitta, emanati dalle menti di persone in cui predominano queste ultime sensazioni.
William Walker Atkinson, La straordinaria forza di attrazione dei nostri pensieri, 1906

Combattere un’abitudine mentale negativa riconoscendone la forza e cercando di negarne l’esistenza attraverso sforzi enormi è uno spreco di tempo. Il metodo migliore, più sicuro, facile e veloce è immaginare al suo posto il pensiero positivo desiderato e soffermarsi costantemente su di esso, manifestandolo così nella realtà oggettiva. Di conseguenza, invece di ripetere “Non ho paura”, dite audacemente “Sono pieno di coraggio!”.
William Walker Atkinson, ibidem

Ci sono più persone sul livello negativo del Pensiero che non su quello positivo e, di conseguenza, più vibrazioni negative che operano nella nostra atmosfera mentale.
William Walker Atkinson, ibidem

Un pensiero positivo è infinitamente più potente di uno negativo, e se la forza di Volontà ci consente di innalzarci fino a una chiave mentale più alta, possiamo chiudere fuori i pensieri deprimenti e accogliere le vibrazioni che derivano da un nuovo atteggiamento mentale.
William Walker Atkinson, ibidem

Il modo migliore per superare i pensieri e i sentimenti negativi e sgradevoli è coltivare quelli positivi, che sono le piante più forti e, con il tempo, lasceranno che le erbacce dei pensieri negativi deperiscano fino alla morte.
William Walker Atkinson, La straordinaria forza di attrazione dei nostri pensieri, 1906

Alcuni persistendo a parlare delle loro qualità e caratteristiche negative, non fanno altro che accrescere la loro negatività. Concentrate tutto il vostro pensiero sulle qualità positive in opposizione a quelle negative che cercherete di ignorare il più possibile. Non soffermatevi a considerare la oscurità ma fate entrare il sole e senz’altro sarà diradata questa oscurità. Il positivo tende a distruggere il negativo; e per questo dovete soffermarvi sul positivo onde cercare di dimenticare il negativo.
William Walker Atkinson, Psicologia del successo, 1915

La passione è il tuo atteggiamento positivo in un mondo di negatività.
[Passion is your positive attitude in a world of negativity].
Jeff Blackmann [1]

Si può sempre trovare quell’elemento positivo capace di migliorare qualsiasi circostanza, anche la più apparentemente negativa.
Giovanni Bollea, Genitori grandi maestri di felicità, 2005

Una volta orientata la mente al negativo, diventa difficile cogliere gli aspetti positivi delle cose. Forse perché la chimica cerebrale si è stabilizzata su «paura» e «sicurezza».
Edward de Bono, Sei cappelli per pensare, 1981

La differenza tra un uomo e la batteria consiste nel fatto che quest'ultima ha almeno un lato positivo.
Jo Brand [1]

Nella vita, ciò che dai deve ritornarti indietro. Questo dicono la fisica e la matematica dell'Universo. Trasmetti positività e riceverai positività; trasmetti negatività e riceverai negatività.
Rhonda Byrne, Il potere, 2010

È la forza positiva dell'amore che ti incita a muoverti e accende il desiderio di essere, fare o avere qualcosa. La forza positiva dell'amore può rendere buona qualunque cosa, accrescerla, e può cambiare gli aspetti negativi della tua vita.
Rhonda Byrne, Il potere, 2011

Ogni volta che ti è capitato qualcosa di buono, hai amato e canalizzato la forza positiva dell'amore. Viceversa, ogniqualvolta hai vissuto un'esperienza negativa, non hai amato e l'effetto è stato la negatività. L'amore è la causa di tutte le cose buone della tua vita, e l'assenza d'amore lo è di tutte quelle negative, di tutto il dolore e la sofferenza.
Rhonda Byrne, Il potere, 2011

Trasmetti positività e riceverai positività; trasmetti negatività e riceverai negatività. Dai positività e riceverai una vita piena di cose positive; dai negatività e riceverai una vita piena di cose negative. E in che modo puoi dare positività o negatività? Attraverso i pensieri e le emozioni!
Rhonda Byrne, Il potere, 2011

In ogni istante, formuli pensieri, positivi o negativi; provi emozioni, positive o negative. E questi, positivi o negativi che siano, determineranno ciò che ti tornerà indietro. I tuoi pensieri e le tue emozioni hanno attratto a te tutte le persone, le circostanze e i fatti presenti nella tua vita. La vita non ti accade semplicemente; tu ricevi quello che hai dato.
Rhonda Byrne, Il potere, 2011

Non devi trasformare il negativo in positivo. Devi solo dare amore a ciò che desideri, e la forza dell'amore sostituirà la negatività!
Rhonda Byrne, Il potere, 2011

In qualsiasi momento la vostra salute è la somma di tutti gli impulsi, positivi e negativi, emanati dalla vostra coscienza. Siete quello che pensate. Se siete felici, vuol dire che avete per lo più pensieri felici. Se siete depressi, vuol dire che avete perlopiù pensieri cupi. Per ogni stato di coscienza vi è un corrispondente stato fisiologico.
Deepak Chopra, La mia via al benessere, 1995

Tre sono le amicizie positive, e tre quelle negative. È vantaggioso avere un amico sincero, un amico onesto, o un amico con molte conoscenze. È svantaggioso avere un amico falso, un amico adulatore, un amico chiacchierone.
Confucio, Dialoghi, ca. 479-221 a.e.c. (postumo)

Sai cosa farò? Prenderò tutta questa negatività e la userò come carburante per trovare il lato positivo! È questo che farò! E non è una stronzata, non è una stronzata. Ci vuole impegno e questa è la verità!
Bradley Cooper, in Il lato positivo, 2012

Accentua il positivo, elimina il negativo, aggrappati all'affermativo.
Bing Crosby [1]

Le persone positive pensano a fare; quelle che criticano, a incolpare e lamentarsi.
Wayne Dyer, Le vostre zone erronee, 1976

A causa delle nostre abitudini mentali, i pensieri negativi sgorgano naturalmente, senza alcuno sforzo, mentre è alquanto difficile generare pensieri positivi. Se guardiamo le cose da questa prospettiva potremo vedere che le nostre menti sono sempre tormentate da pensieri negativi che ci portano a compiere azioni altrettanto negative.
Tenzin Gyatso (Dalai Lama), Felicità e meditazione, 1991

Le emozioni positive e quelle negative non possono occupare la mente nello stesso tempo. Devono prevalere le prime o le seconde. Spetta a noi far sì che prevalgano i sentimenti produttivi.
Napoleon Hill, Pensa e arricchisci te stesso, 1938

Riconoscendo che le mie emozioni possono essere positive o negative, adotterò abitudini quotidiane che incoraggiano lo sviluppo delle prime e mi aiutano a trasformare le seconde in una forma di azione utile.
Napoleon Hill, La chiave principale della ricchezza, 1945

Il cambiamento è una legge naturale ineluttabile. Quello di cui dobbiamo preoccuparci è l'atteggiamento mentale con cui affrontiamo il cambiamento. Possiamo orientare i nostri pensieri e controllare le nostre emozioni, modulando così anche gli atteggiamenti. Possiamo scegliere se adottare disposizioni mentali positive o negative e decidere quando usare, controllare, condizionare o armonizzare i cambiamenti che avvengono dentro di noi o nell'ambiente circostante. Ciò significa influire sul proprio destino.
Napoleon Hill e William Clement Stone, Il successo attraverso l'atteggiamento mentale positivo, 1960

Noi siamo quello che pensiamo. Le nostre valutazioni mentali dipendono dall'atteggiamento, positivo o negativo, che teniamo.
Napoleon Hill e William Clement Stone, ibidem

A seconda del vostro atteggiamento negativo o positivo, la sconfitta può essere uno scoglio insormontabile o una pietra miliare.
Napoleon Hill e William Clement Stone, ibidem

Gli atteggiamenti negativi sono spesso contagiosi, come i cattivi comportamenti. Guardiamo chi sono i nostri compagni e facciamo in modo di sceglierli fra le persone più positive.
Napoleon Hill e William Clement Stone, ibidem

Chi adotta il pensiero negativo impedisce che le occasioni fortunate gli rechino dei vantaggi, mentre chi pensa positivo adotta atteggiamenti che trasformano perfino le sfortune in grandi benefici.
Napoleon Hill e William Clement Stone, Il successo attraverso l'atteggiamento mentale positivo, 1960

Tutto positivo è meglio di niente di negativo.
[Positive anything is better than negative nothing].
Elbert Hubbard [1]

C'è troppa negatività nel mondo. Restare positivi è un investimento migliore.
Mark Kostabi [1]

La loro opinione positiva produce un'impressione negativa.
Stanisław Jerzy Lec, Nuovi pensieri spettinati, 1964

Il passato viene sempre rimpianto: lo aiuta il presente. Si valuta positivamente tutto quel che non c’è
più e negativamente quel che c’è ora.
Charles-Joseph de Ligne, Scritti militari, letterari e sentimentali, 1795-1811

La salute è la conseguenza necessaria di un atteggiamento positivo nei confronti della vita, benché sia difficile darne una dimostrazione statistica. I medici lo confermeranno comunque: le persone che hanno un atteggiamento positivo sono meno cagionevoli di salute e quando si ammalano guariscono più rapidamente rispetto alle persone prigioniere di dubbi e pensieri negativi. In altre parole: I pensieri negativi sono peggiori del cancro o dell’infarto miocardico. Sono il flagello dell’umanità.
Hannes Lindemann, Training autogeno, 2003

Cambia le cose negative, concentrati sulle cose positive e affermale. Quando sei positivo su te stesso e su ogni cosa intorno a te, inizierai a vedere il mondo sotto un aspetto diverso. La tua vita è quello che tu decidi di farne.
Demi Lovato, Rimanere forte, 2013

L'esperienza comune insegna che, quando siamo chiamati a grandi cose, ogni pericolo o difficoltà fa sorgere una forza, se solo noi accettiamo la sfida senza paura e esercitiamo la nostra forza con fiducia. Il segreto sta nell'accettare la sfida senza timore e nell'esercitare la nostra forza con fiducia. Questo significa mantenere un atteggiamento aggressivo, sempre volto a uno scopo piuttosto che uno difensivo, evasivo o negativo: "Non importa ciò che accade, riuscirò a farcela, posso già vederne la fine", piuttosto che "Spero che non accada niente".
Maxwell Maltz, Psicocibernetica, 1960

Negare le emozioni negative porta a sperimentarle in modo più profondo e prolungato e origina disfunzioni emotive. La positività costante è una forma di evitamento, non una soluzione valida ai problemi della vita.
Mark Manson, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare, 2016

Sebbene “vedere il lato positivo della vita” abbia la sua importanza, la verità è che, a volte, la vita fa schifo, e la cosa più salutare che puoi fare è ammetterlo.
Mark Manson, ibidem

Non puoi avere una vita positiva e un atteggiamento mentale negativo.
Joyce Meyer [1]

Non terminare mai un'affermazione negativa; invertila immediatamente e nella tua vita accadranno meraviglie.
Joseph Murphy [1]

Una volta sostituiti i pensieri negativi con quelli positivi, inizierai ad avere risultati positivi.
Willie Nelson [1]

Noi troviamo nella realtà esattamente tanto valore, positivo e negativo, quanto ce ne mettiamo dentro.
Francesco Orestano, Pensieri, 1943

L'ego è una prigione creata dai mattoni del no, e si nutre di negatività. Quindi, se devi scegliere tra il negativo e il positivo, scegli il positivo. Quantomeno avrai un campo d'azione un po' più ampio, qualche porta e qualche finestra saranno aperte, il vento e il sole e la pioggia ti saranno accessibili: avrai qualche scorcio del cielo sconfinato e delle stelle e della luna. E a volte il profumo dei fiori arriverà fino a te, e a volte ti sentirai vibrare della gioia di essere vivo.
Osho, Discorsi, 1953-1990

Afferma la vita, focalizza le tue energie sul positivo. Il negativo non è un modo di vivere, non si può vivere di negatività; nel negativo, ci si può solo suicidare: tutte le persone negative sono autodistruttive. Solo l'affermazione, e l'affermazione totale, ti conduce alla realtà.
Osho, Discorsi, 1953-1990

Ricorda, tutte le emozioni negative richiedono energia, ti svuotano. E tutte le emozioni positive e gli atteggiamenti positivi sono dinamo di energia: creano più energia, non ti svuotano mai. Se sei felice, d'un tratto il mondo intero ti viene incontro con energia, ride con te.
Osho, Discorsi, 1953-1990

Il lato positivo della morte é che arriva una volta sola; quello negativo, che dura per sempre.
Sandro Pandolfi, Il tempo verticale, 2011

L’atteggiamento negativo è un approccio che genera attrito, ecco perché il negativismo si scontra con una così grande resistenza. Viceversa l’approccio positivo corrisponde alla tecnica del “lato liscio”, è in armonia con il fluire dell’universo; non solo incontra minor resistenza, ma stimola attivamente forze ausiliarie. È notevole la misura in cui, dal principio alla fine dell’esistenza terrena, l’applicazione di questa filosofia consente all’individuo di ottenere risultati positivi dove altrimenti sarebbe sconfitto.
Norman Vincent Peale, Come acquistare fiducia e avere successo, 1952

Pensate positivamente e metterete in moto forze positive che condurranno al verificarsi di eventi positivi. I pensieri positivi vi creano intorno un’atmosfera propizia al maturare di esiti positivi. Al contrario, formulate idee negative e vi creerete intorno un’atmosfera propizia al maturare di eventi negativi.
Norman Vincent Peale, ibidem

Fate un elenco dei vostri amici per decidere chi, tra loro, ha gli atteggiamenti più positivi: deliberatamente, coltivate quelle amicizie. Non abbandonate gli amici pessimisti, ma per un po’ intensificate i rapporti con quelli che hanno un modo di vedere positivo; quando ne avrete assimilato lo spirito, potrete tornare tra gli amici pessimisti e renderli partecipi del vostro nuovo ordine di idee senza essere contagiati dal loro negativismo.
Norman Vincent Peale, Come acquistare fiducia e avere successo, 1952

Le persone che compiono grandi cose sono consapevoli della negatività, ma concentrano tutte le loro energie mentali sulla positività.
Bob Proctor, Sei nato ricco, 1984

La tua realtà è la realtà che tu crei. Se hai rappresentazioni interne o credenze positive, è perché sono quelle che ti sei create. Se ne hai di negative, è perché ancora una volta te le sei create.
Anthony Robbins, Come ottenere il meglio da sé e dagli altri, 2000

La Vita, nella sua straordinaria unicità, non sarebbe Vita senza le negatività e le positività. Questo è il motivo per cui è importante essere seri studenti di entrambe.
Jim Rohn [1]

Impara dal negativo così come dal positivo, dai fallimenti così come dei successi.
Jim Rohn [1]

La vita è in parte positiva in parte negativa. Immagina di essere andato ad ascoltare un'orchestra sinfonica... Suonano tutti le stesse note? Fosse così, non te ne andresti velocemente? Fammi sentire invece il rombo dei bassi, lo schianto dei cembali e i suoni minori.
Jim Rohn [1]

La negatività è fondamentalmente pigrizia. Ci vuole tanto lavoro duro per rimanere positivi, ma la positività ripaga sempre.
RuPaul [1]

Un miscuglio di verità e menzogna produrrà sempre soltanto menzogna, un miscuglio di forza e debolezza sempre soltanto debolezza, di bontà e cattiveria sempre soltanto cattiveria. Perché solo il segno negativo è determinante, e la differenza tra l'algebra e la psicologia consiste nel fatto che in quest'ultimo caso due segni negativi non danno mai un risultato positivo.
Arthur Schnitzler, Il libro dei motti e delle riflessioni, 1927

Puoi trasformare una situazione negativa in un’esperienza positiva. Tutto comincia frenandoti ogni volta che stai per lamentarti; quindi, devi convincerti a cambiare marcia e a cercare il buono nelle cose. Se riuscirai a scegliere la gioia invece della gelosia, la felicità invece dell’odio, l’amore invece del rancore, la positività invece della negatività, allora avrai gli strumenti per trarre il meglio da ogni situazione, perfino quella in cui ti sembra di fallire.
Arnold Schwarzenegger, Renditi utile, 2023

Quando vi siete identificati con qualche forma di negatività, non volete lasciarla andare, e a un livello profondamente inconsapevole non volete un cambiamento positivo. Minaccerebbe la vostra identità di persone depresse, incollerite o trattate duramente. Allora ignorerete, negherete o saboterete il positivo della vostra vita. Questo è un fenomeno comune. È anche folle.
Eckhart Tolle, Il potere di adesso, 1999

La maggior parte delle tue emozioni, positive o negative che siano, dipende dal dialogo che instauri con te stesso. Non è tanto ciò che ti accade, quanto come tu interpreti le cose a determinare il modo in cui ti senti. È la tua personale versione degli eventi a darti o a toglierti motivazione, a trasmetterti energia o a privartene.
Brian Tracy, Non fare lo struzzo!, 2003

Se non vuoi perdere la motivazione devi convertirti all’ottimismo, obbligandoti a reagire positivamente alle persone e alle situazioni intorno a te. Devi impedire alle difficoltà e alle delusioni – peraltro inevitabili – della vita di influenzare negativamente il tuo spirito e le tue emozioni.
Brian Tracy, ibidem

Se pensate positivamente, attirate persone e circostanze positive. Se pensate negativamente, attirate persone e circostanze negative. Le persone felici e brillanti pensano e parlano continuamente di quello che vogliono attirare nella loro vita. Le persone infelici e mediocri parlano continuamente di persone e situazioni che causano loro rabbia e frustrazione.
Brian Tracy, Abitudini da un milione di dollari, 2004

Ogni volta che si verifica qualcosa che normalmente scatenerebbe una reazione negativa, decidete di non farvi turbare in alcun modo. Sorridete, respirate profondamente e rimanete calmi. Quanto più vi eserciterete, tanto più facile vi riuscirà. Diventerete più positivi e ottimisti. Crescerà la fiducia in voi stessi e vi sentirete più padroni della vostra vita. Comincerete a liberarvi dalla schiavitù delle influenze esterne che controllano il vostro stato mentale.
Brian Tracy, Il segreto è credere in se stessi, 2012

Quando vi capita qualcosa di negativo o di inaspettato, cogliete immediatamente quell’occasione come un’opportunità per dimostrare calma e autocontrollo. Trasformate l’esperienza in un gioco. Invece di abbandonarvi alla negatività, costringetevi a guardare in positivo.
Brian Tracy, ibidem

Attuate la meravigliosa qualità mentale della serendipità. Nella fiaba, a mano a mano che viaggiavano, i tre principi di Serendip scoprivano che ogni evento apparentemente negativo o disastroso, alla fine si trasformava in positivo e vantaggioso. Ripromettetevi dunque di ricercare il buono in ogni situazione.
Brian Tracy, Il segreto è credere in se stessi, 2012

Vi è un lato positivo e uno negativo in ogni cosa. Di qui la necessità di applicare il lato giusto a ciascuna determinata situazione.
Mario Vassalle, Polvere di stelle, 2015

Tenta di volgere in positivo quel che ti appare negativo, ricava energia e movimento dallo scontento. Perché lo scontento, bene indirizzato, è una poderosa motrice e un’operosa risorsa.
Marcello Veneziani, Scontenti, 2022

Circondati di persone e situazioni positive ed evita la negatività.
[Surround yourself with positive people and situations, and avoid negativity].
Doreen Virtue [1]

Se lasciate la mente vuota, vi saranno sempre pensieri negativi pronti ad occuparla o a darvi noia e tormento. Occupate la mente con pensieri sereni se volete avere una vita serena.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), Pensieri per una vita serena, 2008 (postumo)

Tu sei un Volontario del bene e, quindi, non ti è permesso di usare la mente, la parola, i sentimenti e le azioni per la negatività, ma devi, anzi, usare la mente, i sentimenti e la parola soltanto per il bene.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), ibidem

È necessario risolvere il problema delle scorie da eliminare. Per quelle fisiche ha pensato la natura, ma per quelle psichiche devi pensarci tu. Elimina i pensieri e i sentimenti negativi sostituendoli con pensieri sereni e sentimenti di armonia, di bontà, di Amore, che siano il più possibile sotto il tuo controllo.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), ibidem

Ha la più grande importanza la disposizione d'animo con cui si compiono le azioni. È questa che dà il colore alle cose e da questa dipende il frutto di essa. La disposizione migliore, la perfetta fra le ottime è la disposizione d'Amore. È essa che centuplica i frutti, è essa che bruciando come una fiamma ogni negatività, ottiene l'oro puro.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), ibidem

Le forze negative temono le forze della Luce in azione.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), ibidem

L'arco di oscillazione dello stato interiore dell'uomo varia per ampiezza in ciascuno secondo il gradino evolutivo raggiunto; si restringe man mano che si sale verso l'alto, cosicché, se il delinquente è all'estremo negativo per i delitti più gravi, dall'altra parte, la positiva, vi è il bene nella massima dedizione d'Amore. Ma quando si raggiungerà l'Uno nella costanza, senza oscillazioni?
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), ibidem

Se per ogni pensiero o atto negativo che l'uomo compie apparisse sul corpo un puntino nero, molti diverrebbero ben presto dei mostri oscuri. Ma, per la legge di compensazione, i pensieri e le azioni positive dovranno tramutare in bianco ciò che è nero.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), ibidem

Il pensiero negativo è il seme di colui che lo emette: diverrà albero e causerà dolori insiti nella negatività stessa mentre i pensieri positivi ritorneranno al loro autore. La vita futura dell'uomo dipende dai pensieri e sentimenti attuali.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), Pensieri per una vita serena, 2008 (postumo)

Ci sono così tante cose belle nella vita; perché soffermarsi su quelle negative?
Zendaya [1]

Il pensiero positivo ti permetterà di fare tutto meglio del pensiero negativo.
Zig Ziglar [1]

Il maestro disse: L’uomo elevato si sforza di rinsaldare negli altri gli aspetti positivi, mai quelli negativi. L’uomo comune fa il contrario.
Zisi (Kong Ji), Il costante mezzo, V sec. a.e.c. (attribuito)

Prima di salutarvi vorrei tanto lasciarvi un messaggio positivo. Ma non ce l’ho. Van bene lo stesso due messaggi negativi?
Woody Allen, Summing Up, 1970

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Positività - Negatività - Ottimismo e PessimismoBianco e Nero - Yin e Yang

Frasi e citazioni sul Balbettare e la Balbuzie

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul balbettare, cioè parlare a tratti e con frequenti ripetizioni (tartagliamento), inceppandosi, per cause fisiche o psicologiche, e sulla balbuzie, "alterazione del flusso verbale (detta anche disfemia o disartria funzionale), in forma di blocchi o ripetizioni di sillabe, causati da spasmi intermittenti dell’apparato fonoarticolatorio. Ne risulta una loquela periodicamente esitante, interrotta, tronca e abbondante di ripetizioni. [Enciclopedia Treccani]. Come sottolinea Mario D'Ambrosio: 
"Personaggi mitici e storici hanno conosciuto la balbuzie nella leggenda e nella realtà: Mosè, Demostene, Cicerone, Darwin, Alessandro Manzoni, Marilyn Monroe, Winston Churchill, Giorgio VI (raccontato nel bel film Il discorso del re) balbettavano, e solo per citarne alcuni. Nomi che ci ricordano che la balbuzie è solo una delle caratteristiche di una persona e non necessariamente ne deve intaccare l'importanza sociale, l'intelligenza, la responsabilità, la bellezza o la fama". [Scacco alla balbuzie in sette mosse, 2016].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul parlare in pubblico, la timidezza, l'inibizione e la fobia sociale. [I link sono in fondo alla pagina].
Uomo si chiude la bocca con le mani
Molti balbettano quando parlano, ma molti di più quando pensano. (Guido Clericetti)

Avevo preso un cane che balbettava: i gatti lo facevano impazzire e lui ab-bb-aiava.
Woody Allen [1]
 
Un giovane che voglia avere davanti a sé una ragionevole porzione di futuro dovrebbe dominare (dico "dominare", non balbettare) almeno tre livelli linguistici: il dialetto locale, quando c'è; la lingua nazionale; una lingua straniera. 
Corrado Augias, Leggere, 2007
 
Con labbra balbettanti e suono insufficiente mi sforzo e lotto per esprimere correttamente la musica della mia natura.
Elizabeth Barrett Browning [1]

Dopo il telegiornale per i sordomuti, si sta studiando un'altra lodevole iniziativa: il telegiornale per i balbuzienti. C'è solo il pericolo che duri troppo.
Romano Bertola, Includetemi fuori, 2003

Più tempo si passa insieme alla balbuzie e più alto è il pedaggio che è necessario pagare per uscirne fuori. Ecco perché sottolineo sempre e con insistenza, l'importanza di un intervento precoce, possibilmente prima, molto prima della fase adolescenziale, affinché tale disturbo non vada ad influenzare massicciamente il dinamismo relazionale.
Antonio Bitetti, La balbuzie, 2006

La balbuzie e un sintomo molto complesso nel suo significato intrinseco, è la parte manifesta di un modo di pensare e di relazionarsi agli altri.
Antonio Bitetti, ibidem

Colgo nel comportamento del balbuziente, che poi era anche il mio, quel cattivo modo di gestire le proprie risorse emozionali. La tendenza a bloccare la propria energia, che invece è fondamentale per porsi in maniera adeguata nell'atto di relazionarsi.
Antonio Bitetti, ibidem

Non si può comprendere adeguatamente l'adulto balbuziente tralasciando il suo percorso, le sue modalità di relazione precoce.
Antonio Bitetti, ibidem

Il balbuziente presenta una certa rigidità, non solo nella sua capacità verbale, ma più in generale presenta una scarsa capacità di espansione e di propensione ad entrare fluidamente nelle relazioni umane, perché proteso a credere di non aver i mezzi per argomentare adeguatamente, ma soprattutto fluidamente.
Antonio Bitetti, ibidem

Il balbuziente non ha bisogno di essere rieducato nel linguaggio, ha necessità invece di migliorare sensibilmente la propria sicurezza nel rapporto con gli altri. Ha la necessità di espandere la propria personalità in maniera genuina e serena, senza blocchi, senza quella censura della componente energetica, essenziale per un adeguato confronto con gli altri.
Antonio Bitetti, La balbuzie, 2006

Un pene innamorato è spesso balbuziente.
Gesualdo Bufalino, Il malpensante, 1987

A chi soffre di balbuzie o di altro impedimento del linguaggio è interdetta l'ironia, il doppio senso delle parole, lo scambio di vocaboli. Non è pena da poco l'interdizione perpetua dal giuoco, la condanna alla serietà.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001

Polemisti feroci a tavolino che presi di petto arrossiscono e balbettano scuse.
Francesco Burdin, ibidem

Il primo principio della vita scaturisce dal grembo di una donna, il primo balbettio te lo insegnano le sue labbra.
George Gordon Byron, Sardanapalo, 1821
 
Persino la balbuzie, certamente genuina ma un tantino caricata, era stata volta a suo vantaggio. Era il colpo da maestro, la balbuzie, perché faceva sì che le sue banalità suonassero in qualche modo originali; e, in secondo luogo, serviva a ispirare ai suoi ascoltatori un sentimento di protezione, a dispetto della sua statura e della sua sicurezza.
Truman Capote, Colazione da Tiffany, 1958

Un balbuziente non è mai una persona priva di valore. La fisiologia spiega il perché: è un eccesso di sensibilità alla presenza dei propri simili, che lo fa balbettare.
[A stammering man is never a worthless one. Physiology can tell you why. It is an excess of sensibility to the presence of his fellow creature, that makes him stammer].
Thomas Carlyle [1]

Esistono diverse forme di balbuzie e ogni individuo ha un proprio stile di balbettare. Per la maggioranza dei soggetti l'atto di parlare è come se fosse un corsa agli ostacoli, dove ogni inceppo deve essere evitato. Maggiore è la preoccupazione per la prestazione verbale e maggiore sarà il grado d'intensità dell'inceppamento.
Enrico Caruso, Balbuzie, 2001

Più gli uomini mi sono indifferenti e più mi inquietano; e, quando li disprezzo, non posso avvicinarli senza balbettare.
Emil Cioran, Sillogismi dell'amarezza, 1952

Più si farfuglia, più ci si impegna a scrivere meglio. Ci si vendica così di non essere stati oratori. Il
balbuziente è uno stilista nato.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

Molti balbettano quando parlano, ma molti di più quando pensano.
Guido Clericetti, Clericettario, 1993

L’affollamento delle parole alle porte del sentimento si chiama balbuzie.
Carlo Dante, Minime pervenute, 2010

Come esistono oratori balbuzienti, umoristi tristi, parrucchieri calvi, potrebbero esistere benissimo anche dei politici onesti.
Dario Fo [1]

Io nella vita privata sono balbuziente, però quando c'è gente mi vergogno e allora parlo normale.
Nino Frassica [1]

Convivere con la balbuzie è difficile. È una lotta quotidiana in salita con il bagaglio emotivo che ti appesantisce. Non puoi essere la persona che vorresti essere. 
Gareth Gates [1]

Deve essere istituito un corso di Alta Scuola per oratori: c'è infatti urgente bisogno di disabituare la gente che non ha niente da dire a balbettare.
Karl Kraus, Die Fackel, 1899-1936

Regola: l'attore balbuziente non può recitare una parte di balbuziente.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957

Anche gli insuccessi sono reazioni che possono essere indotte, come possiamo constatare nelle persone balbuzienti. Nella prima infanzia le difficoltà di pronuncia sono normali. La maggior parte dei bambini le supera, mentre alcuni le manifestano un po’ più a lungo. Se l’immagine che il bambino ha di se viene alterata, se egli s’identifica con i propri insuccessi o se si predispone ad aspettarseli, gli insuccessi permangono. Se queste reazioni sono “disattivate” − per esempio attraverso l’ipnosi − si neutralizzano anche i meccanismi che inducono i disturbi del linguaggio e il balbuziente ipnotizzato parla correttamente. 
Hannes Lindemann, Training autogeno, 2003

Tutti i bambini imparando a camminare a volte cadono e noi diciamo "è caduto" o "ha inciampato"; non che "è un ruzzolone vivente". Inoltre, non tutti i genitori riconoscono che tutti i bambini, imparando a parlare, fanno errori o "si impappinano", esitano, si interrompono, ripetono sillabe e parole. È normale per un genitore ansioso e troppo preoccupato concludere: "È balbuziente". Tale atteggiamento o tale giudizio dato non sulle azioni del bambino ma sul bambino stesso lo influenzano negativamente ed egli comincia a credersi veramente balbuziente. Ogni suo progresso nel parlare viene così bloccato e la balbuzie tende a divenire permanente.
Maxwell Maltz, Psicocibernetica, 1960
 
La balbuzie è un ottimo esempio di come le sproporzionate reazioni negative portino all'inibizione e interferiscano in una risposta adeguata.
Maxwell Maltz, ibidem

L'essere troppo prudenti o troppo ansiosi per evitare di commettere errori è una forma di reazione negativa sproporzionata. Come nel caso del balbuziente che pensa in anticipo ai possibili errori e cerca troppo consapevolmente di non farli, il risultato è l'inibizione e una deformazione del comportamento.
Maxwell Maltz, ibidem

Se noi siamo consapevolmente supercritici del nostro linguaggio, se siamo troppo preoccupati nel cercare di evitare gli errori in anticipo, piuttosto che di reagire spontaneamente, molto verosimilmente non faremo che causare la balbuzie. Se l'eccessiva reazione del balbuziente può essere smorzata o se essa può sopravvenire spontaneamente piuttosto che anticipatamente, il miglioramento nel modo di parlare sarà immediato.
Maxwell Maltz, Psicocibernetica, 1960

L'unica parola d'onore di qualche durata oggi, è la parola d'onore dei balbuzienti.
Giuseppe Marotta [1]

Non giudicate Dio dalla balbuzie dei suoi ministri.
François Mauriac [1]

Il problema con la balbuzie è che ci vuole più tempo per parlare.
Dave McGuire [1]

La balbuzie era un modo per dire al mondo che non era come gli altri, un modo per esprimere la sua unicità. 
[The stammer was a way of telling the world that he was not like others, a way of expressing his singularity].
Ted Morgan [1]

La balbuzie infrange 1'onda della ripetizione sul delicato scoglio della suspense.
Roberto Morpurgo, Pregiudizi della libertà, 2006

II suo spirito ha cattive maniere, lui è precipitoso e spesso balbetta per l’impazienza: e così quasi non si ha idea in quale anima dal lungo respiro e dal largo petto egli sia di casa.
Friedrich Nietzsche, La gaia scienza, 1882
 
Non ti lasciar spaventare dai burberi. Nove volte su dieci sono dei timidi che ruggiscono per non balbettare.
Ugo Ojetti, Sessanta, 1937

Le persone normalmente non si concentrano sul loro respiro, perché parlano normalmente e i meccanismi fonici sono fluidi e guidati naturalmente. Ma se una persona balbetta, ha buone ragioni per preoccuparsene. Per essere in grado di parlare senza problemi, un balbuziente deve controllare consapevolmente il respiro fino a quando il suo discorso non si normalizza.
A. N. Okonoboh, La balbuzie, 2020

Era talmente timido che aveva la balbuzie anche quando pensava.
Antonio Pontoriero, Pensieri bizzarri, 2013

Il mondo avanza: ma ci saranno sempre un sapere che balbetta, e un sapere che farnetica.
Niccolò Tommaseo, Aforismi della scienza prima, 1837
 
Balbettare non è un difetto, è un modo unico di parlare che fa risaltare la tua voce.
Anonimo

Balbettare non diminuisce il tuo valore come persona, non fa altro che aumentare il valore del tuo carattere.
Anonimo

Balbettare non è una battuta d’arresto, è un’opportunità per superare le aspettative della società e abbracciare il tuo vero sé.
Anonimo

C'è forza nella vulnerabilità, e la balbuzie è una testimonianza di quella forza.
Anonimo

I discorsi più belli non sono quelli pronunciati in modo impeccabile, ma quelli pronunciati con passione ed emozione genuina, a prescindere dalla balbuzie.
Anonimo

La balbuzie ci insegna la pazienza, la perseveranza e l’empatia – tratti che ci rendono individui più forti.
Anonimo

La balbuzie mi piace, perché mi dà tempo di riflettere mentre parlo. 
Anonimo

La balbuzie non determina il tuo valore. Il tuo valore risiede nell’essenza del tuo essere e nel valore che porti al mondo.
Anonimo

La tua balbuzie non definisce la tua intelligenza, è semplicemente un modo diverso di esprimere i tuoi pensieri.
Anonimo

Non lasciare che la paura di balbettare ti impedisca di esprimerti. Le tue parole sono preziose indipendentemente da come vengono pronunciate.
Anonimo

Non permettere mai che la balbuzie metta a tacere i tuoi sogni. La tua voce merita di essere ascoltata.
Anonimo

Parla con sicurezza, anche se le tue parole inciampano. La tua voce merita di essere ascoltata, a prescindere dalla balbuzie.
Anonimo

Tu non sei definito dalla tua balbuzie, sei definito dal tuo coraggio di continuare a parlare.
Anonimo

Chi troppo beve va con la lingua zoppa.
Proverbio
 
Un balbuziente decide di andare a scuola di dizione. Dopo un po’ di tempo incontra un suo vecchio amico, che era a conoscenza del suo progetto: «Allora, come stai? È tanto tempo che non ci vediamo… e come procedono le tue lezioni a scuola?». «Senti: “Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa”». «Ma è incredibile, hai fatto dei progressi stupefacenti! Chissà come sarai contento…» «S… S… Sì, m… ma n… non è f… fa… faci… facile i… ins… inseri… ins… inserire qu… ques… questa fr… fr… fr… frase i… in u… u… una co… co… conve… conve… convers… s… sazione!».
Barzelletta

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Parlare - Parlare in Pubblico - Timidezza - InibizioneFobia Sociale

Frasi e citazioni di Silvio Garattini

Selezione di frasi e citazioni di Silvio Garattini (Bergamo, 1928), oncologo, farmacologo e ricercatore italiano, fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", [1] fondazione no profit di Milano, per la ricerca, la formazione e l'informazione sulle scienze biomediche. Ha scritto di sé Silvio Garattini:
"Nell’immagine che ho davanti agli occhi di me bambino che faccio i compiti con mio padre la sera in cucina, nel rigore e nella precisione che mi ha trasmesso, nella perseveranza e nell’onestà di correggere gli errori fino a raggiungere il risultato migliore che si possa ottenere, ma anche e soprattutto nella capacità di mantenersi indipendenti dal potere, c’è molto di quel che dovrebbe guidare l’attività di ogni scienziato, gli stessi valori su cui ho voluto si basasse l’Istituto che è stato tutta la mia vita, il Mario Negri". [Il guerriero gentile, 2019].
Foto di Silvio Garattini
La durata della nostra vita dipende in gran parte da noi stessi. E forse è bene rifletterci,
per trovare la forza di abbandonare definitivamente «usi e costumi»
non proprio in linea con la salute! (Silvio Garattini)

Fa bene o fa male?
Salute, ricerca e farmaci: tutto quello che bisogna sapere 
© Sperling & Kupfer, 2013 - Selezione Aforismario

La ricerca scientifica è una componente essenziale dell’assistenza medica. Senza ricerca non vi sono progressi, non vi sono nuove strategie terapeutiche che restino al passo delle nuove possibilità della diagnostica. Senza l’integrazione dei risultati clinicamente significativi della ricerca, la pratica medica quotidiana diviene statica, e presto obsoleta. 

È importante non ritenere di poter sempre dedurre dalla propria esperienza un rapporto di causa-effetto: spesso è necessaria una lunga ricerca prima di giungere a una simile conclusione. Uno dei compiti della scienza è proprio quello di individuare questo cruciale nesso.

Dai farmaci non si possono pretendere solo vantaggi. Come dire: si deve sempre «pagare» qualcosa in termini di effetti collaterali. In altre parole, occorre sempre tener presente che non esistono medicinali innocui.

In questa corsa alla conquista del Grande Mercato della Salute, l’industria farmaceutica è certamente maestra da quando, nel dettare le strategie aziendali, il marketing si è sostituito al giudizio medico.

Il dovere della propria salute dev’essere vissuto come un’aderenza al bene, mentre le cattive abitudini devono cominciare a esser viste come una forma di «parassitismo» sociale.

La pubblicità sfrenata per incrementare il consumo degli alimenti ipercalorici, l’impiego eccessivo di sale e grassi nei fast-food, la carenza di strutture sportive, la sedentarietà favorita dalla tv, da internet, dai videogiochi e dalla frequentazione massiccia dei social network, sono altri aspetti sostenuti da una società che considera la crescita del PIL, il prodotto interno lordo, un valore più importante della salute. Occorre stimolare fra i cittadini i «buoni comportamenti», nell’interesse individuale e collettivo.

Il sottoporre persone sane (pur con problemi di natura comportamentale, che comunque appartengono alla variabilità della specie umana) a un’offerta di farmaci che non si fonda su alcuna razionalità, è indice di un’industria della salute che ha ormai perduto l’orientamento medico e segue solo la bussola del marketing.

Si potrebbe affermare che c’è un mercato in cerca di malattie; e se le patologie non ci sono, si inventano, proprio per poter vendere i farmaci. 

La funzione medica delle industrie farmaceutiche è stata rimpiazzata dal marketing sfrenato. Ne è testimone la carenza d’interesse industriale per le malattie rare e per le patologie tropicali, nelle quali forse con pochi sforzi, ma anche con modesti ritorni economici, si potrebbero mettere a segno delle terapie davvero innovative.

È triste dover constatare come il mercato stia cercando di espandersi senza tenere conto dell’etica.

Ricordate sempre che i farmaci non sono solo forieri di benefici. Impiegateli quando è davvero necessario, perché pasticche e sciroppi non sono beni di consumo, ma strumenti di salute.

Occorre stabilire una nuova, santa alleanza, ove il medico sfoderi tutta la propria competenza, frutto di studio, esperienza e compassione, e l’ammalato accetti finalmente i limiti della scienza medica, che non sempre, non subito, riesce a tradurre i progressi delle conoscenze in avanzamenti terapeutici.

Una bassa condizione socioeconomica rappresenta un importante fattore di rischio per molte malattie. Per «bassa condizione socioeconomica» intendo non solo la povertà, ma soprattutto l’appartenenza a classi con un ridotto livello di scolarizzazione e scarsa attenzione alle regole igieniche (e quindi alla propria salute).

La prevenzione deve diventare una delle principali attività del SSN, perché ha costi bassi e permette di incamerare grossi benefici. Occorre far comprendere, fin dalla scuola elementare, il «dovere di essere sani». Perché è innegabile e incontestabile: di fatto, chi non adotta buone abitudini di vita sottrae letti, strutture, interventi diagnostici e terapeutici agli ammalati che non sono invece responsabili dei propri mali.

Potremmo affermare, in maniera provocatoria, che il non osservare i propri doveri verso la salute è una sorta di «parassitismo sociale». E ciò diventa tanto più importante in un’epoca in cui le risorse per la sanità non possono crescere indefinitamente. 

Nonostante tutti i tentativi volti a migliorare gli stili di vita soprattutto nei Paesi industrializzati, poco è cambiato e la prevenzione rimane ancora una chimera.

Il «dovere di essere sani»: ecco il nuovo assioma che dovrebbe attecchire nella cultura di ciascuno. Un assioma che assicura il diritto di venir curati adeguatamente quando ci si ammala.

Le società occidentali sono ormai completamente vittime della medicalizzazione. Brutto termine che definisce una prevalente sudditanza nei confronti degli interventi medici. Esami diagnostici a iosa, terapie a gogò, interventi riabilitativi senza evidenza di efficacia. Tutto scaturisce dalla convinzione che vi sia un rimedio per ogni malessere, insoddisfazione o disagio.

Il sogno di curare i sani è sempre stato l’ideale di tutti coloro che vendono merce, facendo leva sulla credulità del pubblico: bombardati dalla pubblicità, molti finiscono con l’accettare l’idea che si possa davvero stoppare, con l’aiuto della farmacologia, il fluire del tempo.

Lunga vita
Quello che devi sapere su salute, vaccini, dieta e farmaci
© Sperling & Kupfer, 2017 - Selezione Aforismario

È sempre stato il sogno dell’uomo: vivere il più a lungo possibile. Ma anche con una buona qualità della vita. Come si usa dire, bisogna aggiungere vita agli anni, e non soltanto anni alla vita!

Chi non fuma, non esagera con l’alcol, fa esercizio fisico in dosi adeguate, segue un’alimentazione corretta e mantiene un peso corporeo ideale, ha maggiori probabilità di vivere a lungo e meglio.

La verità è proprio questa: la durata della nostra vita dipende in gran parte da noi stessi. È forse è bene rifletterci, per trovare la forza di abbandonare definitivamente «usi e costumi» non proprio in linea con la salute!

Il vero problema non è tanto incrementare la durata dell’esistenza in sé, quanto aumentare il numero di anni vissuti in buone condizioni di salute. 

Se qualche isolato individuo è arrivato a 120 anni, è verosimile che con il tempo intere fette di popolazione potranno raggiungere la medesima età. Intanto concentriamoci sulla nostra vita, quella di ciascuno di noi. Perché chiunque, con i precetti della buona prevenzione, può regalare tanta qualità ai propri anni.

La saggezza dei nostri nonni precorreva i risultati della scienza: avevano ragione quando dicevano che per stare bene bisogna alzarsi da tavola con ancora un po’ di fame!

Tutti dovremmo tenere a mente questa verità: a meno che non vi siano particolari quadri patologici che richiedano interventi dietetici mirati, si può mangiare di tutto, purché le dosi siano calibrate. In altre parole, varietà e moderazione sono sempre le parole chiave per assicurarsi una corretta nutrizione e tanta salute.

Il guerriero gentile
La mia vita, le mie battaglie (con Roberta Villa) © Solferino, 2019 - Selezione Aforismario

Non credo che una persona di scienza non possa avere anche una fede religiosa. Sono ambiti diversi, che hanno però importanti punti in comune e che nello stesso individuo possono benissimo coesistere.

Credo che un ricercatore possa avere opinioni religiose di tipo diverso, ma forse la posizione più idonea è il dubbio: non ho la possibilità di esplorare o capire se Dio esiste o no.

L’affermazione ateistica mi sembra tanto infondata quanto quella fideistica. In base a quali dati si può dire con certezza che Dio non esiste?

Il dubbio è tutto quello che abbiamo. Un dubbio che non possiamo risolvere con la nostra mentalità scientifica.

Se la scienza e la religione unissero le loro forze, potrebbero avere molta più forza nel migliorare il mondo: proteggere l’ambiente, difendere la dignità dell’uomo, fare in modo che sia garantito a tutti il diritto alla salute, che si riducano le differenze, che ci sia meno povertà.

La scienza può fornire alla religione gli strumenti per raggiungere i suoi obiettivi più nobili. In fondo, entrambe vogliono alleviare le sofferenze dell’umanità.

«Credere nella scienza» vuol dire sapere che quando una conoscenza è definita «scientifica» significa che ha una sua base molto solida. Non nasce dall’opinione di un singolo o dal risultato di un solo laboratorio.

Dovremmo cercare di far capire alla società e soprattutto ai politici che la scienza non deve essere vista soltanto come portatrice di benefici, ma come portatrice di conoscenza. E solo se la conoscenza si integra con quella più generale, abbiamo una cultura dei tempi moderni.

Non c’è niente di più bello che affacciarsi al confine delle conoscenze per portare un contributo, comunque essenziale anche se si tratta di un minuscolo tassello nel «vero» scientifico.

Non è mai troppo tardi per adottare un sano stile di vita, ma è meglio cominciare presto. Per questo è molto importante l’educazione alla salute fin da piccoli. 

Note
  1. Mario Negri (Milano, 1891-1960) è stato un imprenditore e filantropo italiano. Alla sua morte lasciò per testamento una parte del suo patrimonio all'Università di Milano allo scopo di costituire un istituto di ricerca farmacologica, che divenne l'attuale Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri".
  2. Vedi anche frasi e citazioni di: Franco BerrinoUmberto Veronesi

Frasi e citazioni sul Training Autogeno

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul Training Autogeno (in inglese: Autogenic Training), tecnica di auto-rilassamento usata sia in ambito clinico nella gestione dello stress e nei disturbi psicosomatici, sia in altri ambiti quali lo sport e, in generale, in tutte quelle situazioni che richiedono il raggiungimento di un alto livello di concentrazione mentale.
Il training autogeno è stato sviluppato negli anni trenta del XX secolo dallo psichiatra e psicoterapeuta tedesco Johannes Heinrich Schultz (1884-1970). L’obiettivo di Schultz era quello di rendere il paziente meno vincolato alla dipendenza dal terapeuta e divenire lui stesso autore del proprio cambiamento e del proprio benessere. Il termine "autogeno" vuole mettere in risalto come le modificazioni psichiche e somatiche vengono provocate autonomamente dal praticante, adattando il metodo alle proprie esigenze.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla respirazione consapevole, lo Yoga, la meditazione e il rilassamento. [I link sono in fondo alla pagina].
Ragazza distesa che fa Training Autogeno
Il vero Training Autogeno è una faccenda del tutto individuale, e ognuno deve seguire
la sua propria via, quella destinatagli dalla sua natura. (Johannes H. Schultz)

Il training autogeno costituisce un eccellente trattamento dell'ansia e dei disturbi funzionali, riducendo l'impatto degli stress interni ed esterni; si potrebbe dire che esso è indicato ogni volta che si prescrive un tranquillante. Lo si dovrebbe prendere in considerazione anche quando si vuole disabituare un paziente alle sue medicine ansiolitiche o, soprattutto, ai sonniferi, fornendogli una tecnica sostitutiva.
Philippe Bourgeois, in Willy Pasini, Il corpo in psicoterapia, 1981

In confronto a metodi di rilassamento che agiscono più in profondità, il training autogeno può avere il vantaggio di evitare al paziente di mettersi in discussione, qualora lo si consideri inutile o addirittura pericoloso. Ma ciò non vuol dire che il training autogeno non consenta la riorganizzazione della personalità del paziente durante la cura.
Philippe Bourgeois, ibidem

Durante il Training Autogeno, rientrando in se stessi attraverso un ascolto introspettivo e aperto, si lascia che il corpo manifesti spontaneamente sensazioni fisiche e psichiche che spesso sono bloccate. I cambiamenti che la persona sperimenta sono quindi prodotti autonomamente e sono proprio quelli di cui la persona ha bisogno per tornare a stare bene e a funzionare in armonia ed equilibrio.
Ilaria Cadorin, Ti basti tu, 2018

Il Training Autogeno richiede l’assunzione di totale responsabilità da parte di chi lo impara. 
Ilaria Cadorin, ibidem

Un elemento fondamentale del Training Autogeno sta nel considerarlo una non-attività: in una società iperstimolata sotto tutti i punti di vista, questa disciplina emerge con la sua potenza e al contempo con la sua semplicità e facilità.
Ilaria Cadorin, ibidem

Nel Training Autogeno l’unico compito che si deve avere in mente è Lasciare che sia…, lasciare che il nostro organismo sperimenti ciò che è giusto e sano per lui, in quel preciso momento.
Ilaria Cadorin, ibidem

Nel Training Autogeno si apprende a vivere il momento di discesa nel rilassamento e di permanenza lì, con l’atteggiamento di accettazione passiva.
Ilaria Cadorin, Ti basti tu, 2018

Il training autogeno, essendo un metodo per raggiungere l'autodistensione con la concentrazione, è un intervento su se stessi, che è necessario dominare a fondo. Chi lo ha imparato può in ogni momento " staccare " e commutarsi, divenir calmo e restarlo. 
Gisela Eberlein, Il libro del training autogeno, 1973

Insicurezza, difficoltà di contatto, ansia, aggressività, tutti i "flagelli" insomma che angustiano l'uomo e gli impediscono di dispiegare la sua personalità, sono riconosciuti come tali nel training autogeno e dominati grazie all'energia del proprio Sé.
Gisela Eberlein, Training autogeno per progrediti, 1974

Chi si esercita nel training autogeno esperisce ogni volta di nuovo la rinascente energia per venire a capo della vita e dei suoi problemi.
Gisela Eberlein, ibidem

Il training autogeno è una tecnica di disvelamento. Non conduce, come molti erroneamente credono, attraverso la calma e il distacco all'indifferenza, a un'apatia. È precisamente il contrario. Ogni persona cui sia familiare il grado superiore del training autogeno avverte il continuo maturare, la continua armonizzazione della sua personalità.
Gisela Eberlein, ibidem

Ciò che sembra impossibile nella vita di ogni giorno, il vedere le cose con chiarezza, il riconoscere  problemi e la loro soluzione, nel training autogeno avviene facilmente e come da sé.
Gisela Eberlein, ibidem

Il dischiudere le proprie energie alla vita vissuta nella consapevolezza è uno dei compiti essenziali nell'ambito del training autogeno in generale; è un successo che dà realtà al libero sviluppo spirituale, quello sviluppo che appare un'illusione alla maggior parte degli uomini.
Gisela Eberlein, ibidem

Chi percorre la via della conoscenza di se stesso considererà il suo training autogeno come una componente stabile della sua vita.
Gisela Eberlein, ibidem

Chi con l'ausilio del training autogeno valica la soglia della meditazione, chi "lascia se stesso dall'altra parte", per avvertire interiormente la luce dell'illuminazione nella conoscenza delle energie spirituali, di cui ora diviene partecipe, avverte se stesso come persona umana. Ricco, provvisto di un'interiore scala di esperienze vissute, percepisce la vita vivente, la sua dinamica, il suo ritmo, la sua originaria energia.
Gisela Eberlein, Training autogeno per progrediti, 1974

Il training autogeno non è solo un metodo terapeutico, ma anche un'impostazione teorica che consente un superamento di quello che S. Freud chiamava «il muro della biologia». Con il training autogeno, infatti, il rapporto psiche e soma è colto direttamente in atto nelle sue supponibili correlazioni fondamentali, e il tentativo che si persegue è quello di trovare i punti di contatto tra il mondo dei conflitti e il soma.
Umberto Galimberti, Dizionario di psicologia, 1992

Il training autogeno, accanto all’attività fisica e a un’alimentazione sobria e variata, rappresenta il terzo importante pilastro della salute, in quanto ausilio per potenziare ciò che è sano e combattere ciò che non lo è.
Hannes Lindemann, Training autogeno, 2003

Il training autogeno si offre quale valido metodo, in grado di aumentare le capacità di prestazione e di auto-risanamento dell’organismo o, più semplicemente, quale possibilità di rendere la vita sopportabile.
Hannes Lindemann, ibidem

Essere padroni della propria vita è un’impresa in cui − come disse una volta un poeta − nessuno è mai riuscito. Fondamentale è essere consapevoli delle proprie debolezze e agire in modo mirato per porvi rimedio. Il training autogeno è un valido strumento a nostra disposizione a tal fine.
Hannes Lindemann, ibidem

Chi raggiunge il rilassamento attraverso il training autogeno risparmia forze e calorie e vive in modo più economico rispetto a chi è contratto e teso. 
Hannes Lindemann, ibidem

Il training autogeno può aiutarci a sopportare stati emotivi quali il rimpianto e il desiderio di sfuggire alla routine e al peso dei doveri e degli obblighi e ad affrontare i compiti e le difficoltà quotidiani con maggiore calma, considerando la nostra aspirazione al paradiso terrestre per quello che è, un sogno.
Hannes Lindemann, ibidem

Chi ha deciso di praticare il training autogeno deve puntare soltanto sul successo. Una volta presa una decisione nella vita - ovviamente sempre dopo aver ponderato tutti i fattori - bisogna bandire dai propri pensieri tutti i dubbi e le incertezze e imboccare la via del successo, la via che conduce all’obiettivo che ci si e autonomamente prefissati. 
Hannes Lindemann, ibidem

Le rappresentazioni immaginative sono il mezzo più naturale, più semplice e più economico per preservare la salute. E spesso anche il più efficace. Chiunque può servirsi del training autogeno, chiunque può aiutarsi da se, concentrare i propri pensieri sulla guarigione.
Hannes Lindemann, ibidem

[Quella del del training autogeno] è una via verificata e indagata con metodi scientifici, lungo la quale il profano non può né smarrirsi né confondersi. Si tratta di qualcosa di più dell’autosuggestione.
Hannes Lindemann, ibidem

Il potere dell’immaginazione, utilizzato nel training autogeno, costituisce la forza più efficace che si possa mai concepire nella lotta contro i propri disturbi, grandi e piccoli. Il potere dei proponimenti e dei pensieri, associato a una ferma convinzione, può effettivamente “spostare le montagne”.
Hannes Lindemann, ibidem

Dal punto di vista psicosociale siamo così immaturi, così imperfetti che il training autogeno dovrebbe rientrare fra le pratiche imprescindibili. Tutti, dal dirigente alla segretaria, dal libero professionista all’operaio, possono trarre vantaggio dal training autogeno tanto per se stessi che per le persone che li circondano.
Hannes Lindemann, ibidem

Chi riesce a lasciarsi andare, ad abbandonarsi all’esercizio, può acquisire senza difficoltà un’ottima padronanza del training autogeno.
Hannes Lindemann, ibidem

Iniziare la giornata con il training autogeno è per molti una pratica d’igiene mentale. Chi crede di non aver tempo per questi cinque minuti s’inganna. È la scusa meno credibile che si possa trovare e, con ogni probabilità, costituisce di per sé un segno di tensione eccessiva.
Hannes Lindemann, ibidem

Il metodo del TA, o dell’"auto-distensione concentrativa", risponde espressamente alle esigenze dell’uomo moderno e alla sua cronica mancanza di tempo. Dovrebbe essere adottato nel proprio interesse e praticato con regolarità. In questo senso il rilassamento è una prestazione, perché il training richiede carattere o perseveranza. Questa pratica contribuisce inoltre alla maturazione della personalità.
Hannes Lindemann, ibidem

Per praticare il training bisogna lasciarsi andare. 
Hannes Lindemann, ibidem

Ad alcune persone risulta difficile distinguere la concentrazione mentale, il raccoglimento interiore, la concentrazione su determinate "rappresentazioni immaginative" (Schultz) dalla volontà accompagnata da tensione attiva. La completa concentrazione sul contenuto delle formule degli esercizi è in un certo senso anche un abbandonarsi, un dimenticarsi di sé e un lasciarsi andare che garantiscono la riuscita dell’esercizio. 
Hannes Lindemann, ibidem

Il training autogeno è particolarmente consigliato nei casi in cui occorre far sbollire la rabbia, non fare esplodere l’ira o allentare le tensioni. Chi ha imparato a praticare il training autogeno non verrà più “divorato dalla rabbia” e non si troverà più “continuamente sotto pressione”; la sua calma e il suo rilassamento si trasmetteranno a tutti gli organi. L’armonizzazione autogena si esprime in un senso di maggiore benessere, in un maggiore equilibrio e in un atteggiamento più ottimista verso la vita.
Hannes Lindemann, ibidem

La calma e il rilassamento, l’equilibrio psichico raggiunto attraverso il training autogeno non impigriscono affatto, come pensano alcuni sportivi, ma, al contrario, liberano energie che possono essere utilizzate per ciò che è essenziale.
Hannes Lindemann, ibidem

La salute non è uno stato acquisito una volta per tutte, ma deve essere costantemente riconquistata e salvaguardata. Il training autogeno offre una buona possibilità a tal fine, e rappresenta un mezzo di prevenzione quasi imbattibile per la protezione dell’equilibrio psicologico.
Hannes Lindemann, Training autogeno, 2003

Imparare a controllare il proprio corpo (a condizione che non ci siano organi e funzioni già troppo gravemente compromessi) e la propria mente (purché si sia ancora in grado di farla funzionare, sia pure al minimo) e la propria anima (a condizione di saperla percepire)... Tutto questo non è cosa da poco. Quindi si può ben comprendere come non sia possibile ottenere questi risultati praticando esercizi del TA in modo affrettato o superficiale.
Luciano Peirone e ‎Elena Gerardi, Il Training Autogeno, 2016

Il training autogeno esige l'applicazione incondizionata e costante del raccoglimento interiore (concentrazione). Non utilizza però la volontà cosciente, che opera mediante una tensione attiva, ma un abbandono interiore a determinati esercizi di rappresentazione. È lo stesso che accade la sera, quando per riuscire ad addormentarsi ci si deve "abbandonare" al sonno e non "voler" dormire per forza, perché cosi facendo si rimarrebbe svegli.
Johannes Heinrich Schultz, Il training autogeno, 1956

Con l'interiorizzazione concentrativa del training autogeno si mira a raggiungere, per mezzo di esercizi accuratamente prescritti, uno stato di abbandono, di raccoglimento interiore; ne deriva una commutazione di tutto l'organismo, che nasce dall'interno e che consente di migliorare gli aspetti sani e di eliminare quelli contrari alla salute.
Johannes Heinrich Schultz, ibidem

Non può essere mai sottolineato abbastanza che il vero Training Autogeno è una faccenda del tutto individuale, e che ogni individuo deve seguire la sua propria via, quella destinatagli dalla sua natura.
Johannes Heinrich Schultz [1]

Per mezzo del Training Autogeno si può raggiungere un’armonia interiore e realizzare se stessi utilizzando al meglio le circostanze della vita.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Respirazione Consapevole - Yoga - Meditazione - RilassamentoConcentrazione

Aforismi, frasi e citazioni sulla Positività

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla positività e sul mantenere un atteggiamento mentale positivo di fronte alla vita e alle difficoltà, caratteristica fondamentale per il raggiungimento di grandi obiettivi.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul lato positivo e negativo, sull'ottimismo, l'entusiasmo, la speranza, la fiducia e il credere in sé stessi. [I link sono in fondo alla pagina].
Scalatori salgono sulla vetta di una montagna innevata
Quando prende il sopravvento l'atteggiamento mentale positivo, il successo è dietro l'angolo, laddove la sconfitta è solo un'esperienza che ci motiva a produrre sforzi maggiori.
(Napoleon Hill)

Devi allenare il tuo cervello a essere positivo proprio come alleni il tuo corpo.
Shawn Achor [1]

Il successo non si conquista subito, va costruito a poco a poco. Perciò ci dobbiamo abituare a pensare che ci sono atteggiamenti, comportamenti, azioni che non assicurano il successo, ma aumentano la probabilità di raggiungerlo.
Diego Agostini, Percorsi positivi, 2000

Se sei positivo, vedrai opportunità invece di ostacoli.
Widad Akrawi [1]

Raddrizzare i torti o le idee degli altri è un'impresa senza termine. Accontentati di lavorare su te stesso e vigila per restare positivo.
Henri-Frédéric Amiel, Diario intimo, 1839-1881 (postumo)

Uno atteggiamento mentale positivo ti aiuta non solo a immaginare ciò che vuoi essere, ma ti aiuta anche a diventarlo.
Wally Amos [1]

Tenete la testa alta e guardate il mondo dritto negli occhi. Non c’è niente da temere. E, comunque, il mondo ha le stesse ragioni di temere voi quanta ne avete voi di temere lui. Comportatevi da uomini e da donne e non da invertebrati. Questo vale sia per il vostro atteggiamento mentale che per il vostro comportamento esteriore. Smettete di “strisciare”. Visualizzatevi in posizione eretta ad affrontare la vita senza paura e a poco a poco diventerete un tutt'uno con il vostro ideale.
William Walker Atkinson, La straordinaria forza di attrazione dei nostri pensieri, 1906

Un uomo che coltiva un atteggiamento mentale pieno di speranza, fiducia e coraggio, attirerà a sé simili pensieri altrui, attingerà maggior forza dall'influenza del pensiero esterno, e camminerà di successo in successo aiutato dalle forze combinate dei pensieri che ha chiamato a sé.
William Walker Atkinson, Il nuovo pensiero, 1915

Il nostro atteggiamento mentale fa si che attiriamo a noi cose corrispondenti ai nostri desideri e ai nostri pensieri predominanti.
William Walker Atkinson, ibidem

La nostra mente è una calamita che attira pensieri in armonia con le nostre aspirazioni e desideri consci o inconsci. Coltivando il giusto atteggiamento, possiamo attrarre quello che vi è di meglio nel pensiero altrui. Non vale forse la pena provare?
William Walker Atkinson, Il nuovo pensiero, 1915

Concentrate i vostri pensieri sulla cosa desiderata, vedetela con gli occhi della mente e manifestatela poi nell'azione fino a che non abbia acquisito il carattere di abitudine. Coltivatela nei suoi elementi separati: prima la fede, poi la speranza e infine l’entusiasmo. Coltivate un atteggiamento ottimistico. Chiedete con fermezza e quindi attendete con fiducia ciò che desiderate. Agendo in questo modo porrete in azione il più attivo e forte fra i princìpi psicologici, princìpi che sono alla base della maggior parte delle attività della nostra vita. Per ciascuno di noi vi sarebbe ben poco da fare senza l’attesa fiduciosa e senza i suoi elementi.
William Walker Atkinson, Psicologia del successo, 1915

Anche quando vi sentite travolti da un vortice di magnetica positività, avete sempre dei problemi da risolvere.
Richard Bach, Il libro ritrovato, 2004

Bisogna guardare il lato positivo di ogni cosa e lasciare che il nostro ottimismo ci aiuti a realizzare i sogni, aspettarci solo il meglio dalla vita, essere entusiasti del successo altrui quanto del nostro, dimenticare gli errori del passato e andare avanti verso un futuro più sereno.
Romano Battaglia, Silenzio, 2005

Qual è la differenza tra un ostacolo e un'opportunità? Il nostro atteggiamento verso di essi. Ogni opportunità ha una difficoltà, e ogni difficoltà ha una opportunità.
James Sidlow Baxter [1]

Un atteggiamento positivo provoca una reazione a catena di pensieri, eventi e risultati positivi. È un catalizzatore che genera risultati straordinari.
Wade Bogg [1]

Non è necessario combattere per cambiare la tua vita; devi solo trasmettere amore attraverso le emozioni positive, e ciò che desideri si materializzerà.
Rhonda Byrne, Il potere, 2010

L'amore è la forza positiva della vita! L'amore è l'origine di ogni cosa positiva e buona.
Rhonda Byrne, ibidem

Attraverso il tuo stato d'animo, ogni giorno hai la possibilità di cambiare il tuo futuro. Quando farai pendere l'ago della bilancia verso la positività, stenterai a credere quanto velocemente la forza dell'amore cambierà la tua vita.
Rhonda Byrne, Il potere, 2010

Vivi la tua vita al massimo e concentrati sugli aspetti positivi. 
Matt Cameron [1]

Un atteggiamento positivo non è importante solo in situazioni di conflitto [...]. È anche il segreto per costruirsi una vita felice e una carriera di successo. È la pietra angolare dell'attitudine al comando.
Dale Carnegie, Scopri il Leader che è in te, 1990 (postumo)

Se agite "come se" foste interessati al vostro lavoro, questo atteggiamento tenderà a rendere il vostro interesse reale. Porterà anche ad attenuare la vostra fatica, le vostre tensioni e le vostre preoccupazioni.
Dale Carnegie, ibidem

L'atteggiamento mentale si comunica agli altri, sia esso buono o cattivo. Questo è un concetto fondamentale, che chiunque oggi voglia essere un leader di successo deve ricordare. Esistono pochi altri fattori stimolanti più potenti di un atteggiamento positivo.
Dale Carnegie, Scopri il Leader che è in te, 1990 (postumo)

Il potere dell'atteggiamento mentale. No, noi non siamo quello che mangiamo, come vorrebbe un antico adagio. Noi siamo quello che pensiamo.
Dale Carnegie, ibidem

Sentimenti positivi e fiduciosi non solo ci aiutano a ottenere di più. Fanno anche sì che altre persone vogliano associarsi a noi. Tutti noi reagiamo agli atteggiamenti degli altri. È, per questo che la gente si sente attratta da chi affronta la vita con un atteggiamento positivo.
Dale Carnegie, Scopri il Leader che è in te, 1990 (postumo)

Le emozioni positive hanno un'influenza salutare sul corpo. Quando insorgono pensieri positivi come l'amore, la compassione, la pace, il coraggio, la fede e la speranza, si producono nel corpo effetti positivi.
Deepak Chopra, La mia via al benessere, 1995

Dire che per aver successo bisogna avere un atteggiamento positivo significa ignorare che per avere un atteggiamento positivo bisogna aver successo.
Carmine Colella, Aforismi, 2013

Un’atmosfera positiva alimenta un atteggiamento positivo, necessario per intraprendere azioni positive.
Richard M. DeVos [1]

L'atteggiamento mentale di chi vuole compiere miracoli è: abbandono, fiducia, nessuna ricerca di beni materiali e di successi esteriori, uno scopo nella vita e un'ispirazione da seguire. Quando raggiungerete questo stato di beatitudine, una dimensione di completa pace pervaderà la vostra mente: vi scoprirete più attivi, più realizzati e anche le ricchezze che desideravate con tutte le forze affluiranno a voi in quantità più che sufficiente a coprire le vostre necessità.
Wayne Dyer, Come fare miracoli nella vita di tutti i giorni, 1992

Sintonizzatevi con la vostra anima, prestate ascolto alle voci interiori che vi chiedono di stare tranquilli e di pensare al vostro scopo. Trasformerete la vostra vita e diverrete una persona dal potere autentico. Con questo atteggiamento mentale la magia diventerà accessibile.
Wayne Dyer, ibidem

L’autostima deriva da sentimenti positivi verso noi stessi, profondamente radicati in noi, non dall’approvazione di altri. 
Wayne Dyer, Il cambiamento, 2010

Sogna in grande, rimani positivo, lavora duro e goditi il ​​viaggio.
[Dream big, stay positive, work hard, and enjoy the journey].
Uria Faber [1]

Avere un atteggiamento mentale positivo significa chiedersi come si può fare una cosa invece di dire che non si può fare.
Robert Foster Bennet [1]

Un uomo che è stato l'indiscusso favorito di sua madre mantiene per tutta la vita l'atteggiamento interiore di un conquistatore, quella fiducia nel successo che di frequente porta al successo effettivo.
Sigmund Freud, Un ricordo d'infanzia tratto da "Poesia e verità" di Goethe, 1917

Non ha importanza se si vede il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. La cosa importante è finire di riempirlo con positività.
Santy Giuliano (Aforismi inediti su Aforismario)

La positività non può crescere in un terreno colmo di paura.
Santy Giuliano, ibidem

Il soggetto con un comportamento assertivo è colui che è capace di avere un atteggiamento positivo verso se stesso e verso gli altri e di riconoscere, rispettare ed esprimere i propri bisogni nel rispetto di quelli altrui.
Edoardo Giusti, L'assertività, 2006

Se devo ascoltare l’opinione di un altro, bisogna che essa sia espressa positivamente. Di problematico ho abbastanza in me stesso.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)

La positività è come un boomerang: quanto più ne emaniamo, tanto più ci torna indietro.
[Positivity is like a boomerang. The more we put it out there, the more it comes back to us].
Jon Gordon [1] 

L'atteggiamento mentale positivo (AMP) è il prologo di qualunque ricchezza, materiale o immateriale, di natura concreta o spirituale.
Napoleon Hill, La chiave principale della ricchezza, 1945

Quando prende il sopravvento l'AMP (atteggiamento mentale positivo), il successo è dietro l'angolo, laddove la sconfitta è solo un'esperienza che ci motiva a produrre sforzi maggiori.
Napoleon Hill, ibidem

Ricordate che il fatto di avere il controllo totale del vostro atteggiamento mentale è assai significativo! Perché questa è la Chiave principale della Ricchezza!
Napoleon Hill, ibidem

Chi "arriva" viene di solito ritenuto "fortunato", e in effetti ha fortuna. Analizzate però i fatti e vedrete che ciò è dovuto al potere interiore applicato con atteggiamento mentale positivo, alla determinazione di imboccare la strada della Fede invece di rimanere in quella dei limiti autoimposti per Paura.
Napoleon Hill, La chiave principale della ricchezza, 1945

A meno che il vostro scopo sia contrario alla legge divina o a quella della società, potete farcela. Provandoci, avete tutto da guadagnare e nulla da perdere. Il successo viene conseguito e mantenuto da coloro che continuano a provarci con atteggiamento mentale positivo.
Napoleon Hill e William Clement Stone, Il successo attraverso l'atteggiamento mentale positivo, 1960

L'inviolabile integrità etica e morale è il fondamento di ogni successo degno di questo nome e fa parte dell'atteggiamento mentale costruttivo.
Napoleon Hill e William Clement Stone, ibidem

Ricordate che, indipendentemente da quello che siete o siete stati, potete essere ciò che volete essere, se agite con atteggiamento mentale positivo.
Napoleon Hill e William Clement Stone, ibidem

Non dimenticate che i pensieri che coltivate e le frasi che pronunciate su voi stessi determinano il vostro atteggiamento mentale. Se perseguite un obiettivo lodevole, scoprite la ragione per cui potete raggiungerlo, trascurando le centinaia di ragioni per cui potreste non farcela.
Napoleon Hill e William Clement Stone, Il successo attraverso l'atteggiamento mentale positivo, 1960

Praticamente nulla è impossibile in questo mondo se ci si concentra e si mantiene un atteggiamento positivo.
[Virtually nothing is impossible in this world if you just put your mind to it and maintain a positive attitude].
Lou Holtz [1]

Nei momenti di grande stress o avversità, è sempre meglio tenersi occupati, riversare la propria rabbia e la propria energia in qualcosa di positivo.
Lee Iacocca [1]

Niente può fermare l'uomo con il giusto atteggiamento mentale dal raggiungere il suo obiettivo; nulla sulla terra può aiutare l'uomo con l'atteggiamento mentale sbagliato.
Thomas Jefferson [1]

Io penso positivo / Perché son vivo perché son vivo / Io penso positivo / Perché son vivo e finché son vivo / Niente e nessuno al mondo / Potrà fermarmi dal ragionare / Niente e nessuno al mondo / Potrà fermare, fermare, fermare, fermare / Quest'onda che va / Quest'onda che viene e che va...
Jovanotti, Penso positivo, 1994

L'atteggiamento determina la quota raggiunta. Dalla vita non avrai mai più di quel che ti aspetti: ogni uomo è oggi il risultato dei suoi pensieri di ieri.
Bruce Lee, Pensieri che colpiscono, 2000 (postumo)

Ogni persona, a lungo andare, finisce col raggiungere soltanto il successo che si aspetta da sé stessa. I pensieri positivi portano al successo.
Hannes Lindemann, Training autogeno, 2003

Fermezza di fronte al destino, grazia nella sofferenza, non vuol dire semplicemente subire: è un'azione attiva, un trionfo positivo.
Thomas Mann, La morte a Venezia, 1912

Quando ci costringiamo a restare sempre positivi, neghiamo l’esistenza dei nostri problemi. E quando neghiamo i nostri problemi, ci priviamo della possibilità di risolverli e generare felicità. I problemi danno senso e importanza alla nostra vita. Perciò scansarli significa dirigersi verso un’esistenza (per quanto probabilmente piacevole) priva di significato.
Mark Manson, La sottile arte di fare quello che c***o ti pare, 2016

Il pensiero positivo deve essere seguito da un’azione positiva.
John C. Maxwell [1]

Il nostro atteggiamento verso la vita determina l'atteggiamento della vita verso di noi.
Earl Nightingal [1]

È vero, è assolutamente vero. Quando sei positivo l'esistenza intera di dà ancora di più, perché quando sei felice anche l'esistenza è felice con te: non sei un peso, sei un fiore; non sei una roccia, sei un uccello. E l'esistenza è felice per te.
Osho, Discorsi, 1953-1990

È un fatto: l’individuo che pensa in termini di ottimismo e fiducia positiva in se stesso magnetizza davvero la propria situazione, attivando il potere di raggiungere il proprio obiettivo. Perciò aspettatevi il meglio, sempre.
Norman Vincent Peale, Il potere del pensiero positivo, 1952

Fiducia, pensieri positivi, fede in Dio, fede negli uomini, fede in se stessi, fede nella vita: è questa l’essenza del metodo insegnato dalla Bibbia. “Tutto è possibile per chi crede” (Mc. 9, 23).
Norman Vincent Peale, ibidem

Pensate positivamente e metterete in moto forze positive che condurranno al verificarsi di eventi positivi.
Norman Vincent Peale, ibidem

Il modo in cui pensi a un problema è più importante del problema stesso. Quindi pensa sempre positivamente.
[How you think about a problem is more important than the problem itself. So always think positively].
Norman Vincent Peale [1]

Circondati di persone positive e diventerai una di loro.
Kelly Pickler [1]

Non importa quanto tempo avrai trascorso sulla terra, quanto denaro avrai accumulato o quanta attenzione avrai ricevuto. Ciò che conta è la quantità di vibrazioni positive che avrai irradiato nella vita.
Amit Ray [1]

Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l’individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false "facciate" con cui ha affrontato la vita e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento. 
Carl Rogers, La terapia centrata sul cliente, 1961

Il successo o il fallimento negli affari è causato più dall'atteggiamento mentale che dalle capacità mentali.
Walter Scott [1]

Al di là delle mille possibili variazioni di umore, circostanze, situazioni, casualità, nella vita di un uomo il suo atteggiamento è la costante in grado di influenzare maggiormente il suo destino.
Yamada Takumi, Aforismario anticrisi, 2012

Un problema non è mai nel problema, ma unicamente nella tua opinione e nel tuo atteggiamento di fronte ad esso.
Yamada Takumi, ibidem

Mantieni un atteggiamento mentale positivo assumendoti la piena responsabilità di ciò che sei e fai. Evita di criticare e attribuire la colpa ad altri o ad altro. Agisci, invece di accampare scuse o piangere sul latte versato. Mantieni la mente e le energie concentrate sul futuro, sui successi che puoi ottenere. Il resto verrà da sé.
Brian Tracy, Non fare lo struzzo!, 2003

Se rimani concentrato sui tuoi obiettivi e sui tuoi ideali e ti poni in maniera positiva nei confronti di te stesso, delle tue capacità e di ciò che puoi ottenere grazie a esse, non potrai non sentirti energico e in grado di tenere la situazione sotto controllo, perché avrai fiducia nelle tue possibilità e nella tua forza creativa; proverai un incredibile senso di potere e un’enorme lucidità.
Brian Tracy, Non fare lo struzzo!, 2003

Quanto più positivo e motivato sei, tanto più intenso sarà il tuo desiderio di metterti al lavoro e di portare a termine il compito che ti sei prefisso.
Brian Tracy, ibidem

La nostra mente è molto simile a uno spazio vuoto: non rimane tale a lungo. Se non riempite di proposito la mente con parole positive e costruttive, si riempirà da sola con i vostri timori, paure e preoccupazioni.
Brian Tracy, Abitudini da un milione di dollari, 2004

La vera sicurezza di sé non deriva dallo sperare o dal pensare in positivo, bensì dal sapere in positivo, avendo dimostrato a voi stessi, in più di un’occasione, che avete le qualità necessarie per andare da ovunque siate a ovunque vogliate.
Brian Tracy, Il segreto è credere in se stessi, 2012

Se i pensieri che coltivate sono positivi, sereni, buoni, allora lo saranno anche le esperienze che raccoglierete. Non può essere altrimenti.
Brian Tracy, ibidem

Ogni situazione è positiva se la considero come un’occasione di crescita e di auto-padronanza.
Brian Tracy, ibidem

La legge di accumulazione ci ricorda che tutto ha un suo peso. Ogni passo positivo che fate vi avvicina alla creazione di una bella vita: ogni parola, pensiero o immagine positiva radica le vostre convinzioni e accresce la fiducia nella capacità di raggiungere risultati splendidi.
Brian Tracy, ibidem

Ciascun atto positivo e costruttivo in direzione dei vostri sogni e traguardi rafforza la fiducia in voi stessi e nelle vostre capacità di realizzarli.
Brian Tracy, ibidem

I pensieri positivi riguardo noi stessi sono come dei palloncini: scoppiano con facilità. Dobbiamo compiere un lungo lavoro per rafforzarci al punto da diventare determinati e resilienti, soprattutto in quei campi in cui commettiamo errori e gettiamo la spugna.
Brian Tracy, ibidem

La legge delle aspettative prevede che qualsiasi cosa vi aspettate con fiducia diventa una profezia che si autoconferma. Se maturate un atteggiamento di aspettativa positiva, diventate una persona più gioiosa e più ottimista. 
Brian Tracy, ibidem

Prima di addormentarvi, pensate a ciò che di positivo avete fatto durante la giornata, e a ciò che farete meglio nei giorni a venire. Inondate la mente di immagini positive di voi al meglio. Ciò che «vedete» è ciò che avrete.
Brian Tracy, Il segreto è credere in se stessi, 2012

L’unico atteggiamento veramente sano, che porta a costruire, anche all'interno di un’organizzazione, relazioni sane, è [...] (IO SONO OK, GLI ALTRI PURE); è l’unico atteggiamento che permette di costruire relazioni basate sulla stima e sul rispetto reciproco. Tutte le altre tre posizioni (IO SONO OK, GLI ALTRI NO; IO NON SONO OK, GLI ALTRI SI; IO NON SONO OK, GLI ALTRI NEPPURE) portano a situazioni altamente improduttive, che vanno dai conflitti interpersonali alla sudditanza psicologica, dalla sfiducia all'insicurezza, dalla rabbia alla frustrazione.
Ursula Valmori, su State of mind, 2016

Più ci sforziamo di mantenere i nostri pensieri positivi, più piacevole sarà il nostro viaggio nella vita.
James Van Praagh [1]

Un esercizio vantaggioso da fare è questo: dinanzi a un fatto, a una persona, a una cosa, anche se sgraditi, anzi meglio se tali, fermati a guardare, a osservarne l'aspetto positivo. Talvolta dovrai penare tanto per scoprirlo, sepolto da tante scorie. Ma se ripeti questo esercizio, spesso esso diventa un gioco tra i più sani che l'uomo possa fare. Svilupperai un potere stupendo di trasformazione che ti farà veramente stupire.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), Pensieri per una vita serena, 2008 (postumo)

Il tuo atteggiamento può essere il lucchetto o la chiave per la porta del successo.
Denis Waitley [1]

L’autodirezione positiva è il piano d’azione che tutti i vincitori nella vita utilizzano per trasformare l’immaginazione in realtà, la fantasia in fatti e i sogni in obiettivi reali.
Denis Waitley [1]

Un piccolo pensiero positivo può cambiare l’intera giornata.
[One small positive thought can change your whole day].
Zig Ziglar [1]

Chi pensa positivo vede l'invisibile, sente l'intangibile e realizza l'impossibile.
[The positive thinker sees the invisible, feels the intangible, and achieves the impossible].
Anonimo (attribuito a Winston Churchill)

L'atteggiamento mentale positivo è una piccola cosa che fa una grande differenza.
[A positive mental attitude is a little thing that makes a big difference].
Anonimo

Mantieni i tuoi pensieri positivi, perché i tuoi pensieri diventano le tue parole. Mantieni le tue parole positive, perché le tue parole diventano il tuo comportamento. Mantieni il tuo comportamento positivo, perché il tuo comportamento diventa le tue abitudini. Mantieni le tue abitudini positive, perché le tue abitudini diventano i tuoi valori. Mantieni i tuoi valori positivi, perché i tuoi valori diventano il tuo destino.
Anonimo (attribuito a Gandhi)

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Positivo e NegativoOttimismo - EntusiasmoSperanzaFiducia in sé stessi - Credere in sé stessi