Cerca autori o argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e citazioni sulle Cellule

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla cellula, unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali, i quali possono essere costituiti da una o più cellule (organismi unicellulari e pluricellulari).
Il termine "cellula" (diminutivo di cella), è stato introdotto in biologia nel 1665 da Robert Hooke, che per primo osservò le cellule al microscopio; furono poi  Matthias Jakob Schleiden e Theodor Schwann, nel 1838-39, a definire la cellula come unità fondamentale dei viventi (teoria cellulare). [Cfr. Enciclopedia Treccani].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla biologia, la biochimica, il DNA, il gene, la genetica e i batteri. [I link sono in fondo alla pagina].
Cellule al microscopio
La cellula è, al tempo stesso, l’elemento costitutivo universale di tutti gli organismi viventi
e il ponte che unisce ogni generazione alla generazione successiva. (François Jacob)

La natura cellulare è uno dei cardini della vita quale la conosciamo oggi, anche se si è dovuto attendere la diffusione del microscopio e l’accumularsi di un numero enorme di osservazioni sperimentali per arrivare a questa conclusione.
Edoardo Boncinelli, Prima lezione di biologia, 2007

La cellula è l’elemento costitutivo essenziale della vita, la pietra angolare dell’universo vivente.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Perché gli esseri viventi sono costituiti di cellule? Questa rappresenta una delle tante domande biologiche alle quali probabilmente non si può che rispondere: «È così perché è così». Fin tanto che possiamo osservare solo le forme di vita presenti sul nostro pianeta, non ci resta spesso altro da fare che constatare e prendere atto.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Non sarebbe probabilmente facile costruire un organismo senza prima avere a disposizione una struttura come quella cellulare, già di per sé viva e contenuta in se stessa.
Edoardo Boncinelli, ibidem

La struttura cellulare è di grande utilità in un gran numero di circostanze: si possono perdere un certo numero di cellule senza mettere a repentaglio la vita dell’individuo; alcune cellule logorate possono essere sostituite in maniera sostanzialmente autonoma; la fase di accrescimento può avvenire per aggiunta di cellule, a un’estremità o in mezzo alle cellule già esistenti, senza cambiare il pieno generale del corpo; entro certi limiti, ogni cellula è in grado di badare a se stessa e lo stato di crisi complessiva di un organismo non si riflette sempre sulla salute delle singole cellule.
Edoardo Boncinelli, ibidem

La cellula è un sacchetto di materia organica semifluida chiaramente isolata dal resto del mondo e pur tuttavia in comunicazione con questo.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Grazie alla membrana che la avvolge, la cellula mantiene la sua identità, ma è anche in grado di ricevere continuamente segnali di vario tipo dalle altre cellule e dal mondo circostante.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Le cellule eucariotiche hanno tutte più o meno la stessa grandezza, 10-20 micron di diametro, anche se appartengono a organismi le cui dimensioni corporee possono variare di più di cinque ordini di grandezza, cioè più di centomila volte, da un minuscolo rotifero a una balena.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Non è errato associare la natura cellulare a quella di essere vivente.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Nonostante la loro natura unicellulare e le ridotte dimensioni delle loro cellule – una cellula procariote misura circa 1 micron, mentre una eucariote misura circa 20 micron – i procarioti costituiscono la parte più cospicua della biomassa terrestre, cioè dell’insieme delle forme viventi presenti sulla Terra. I procarioti insomma sono i dominatori del Globo, cioè i veri vincitori della cosiddetta lotta per l’esistenza.
Edoardo Boncinelli, Prima lezione di biologia, 2007

Insorgere contro l'ereditarietà è insorgere contro miliardi di anni, contro la prima cellula.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973

In ogni cellula del corpo un vuoto distruttivo e melodioso: è questo, per me, la Melanconia.
Emil Cioran, Quaderni, 1957-1972 (postumo 1997)

In una singola cellula umana c'è abbastanza capacità di informazione per immagazzinarvi tre o quattro volte l'intera Encyclopaedia Britannica, con tutti i suoi trenta volumi. Io non conosco la cifra corrispondente per un seme di salice o per una cellula di formica, ma senza dubbio essa sarà dello stesso vertiginoso ordine di grandezza. 
Richard Dawkins, L'orologiaio cieco, 1986

Il corpo umano è una popolazione veramente immensa di cellule, discese tutte da un progenitore, l'uovo fecondato, e tutte perciò cugine, figlie, nipoti, zie ecc. di altre cellule nel corpo. 
Richard Dawkins, ibidem

Nessuno ha ancora inventato la matematica necessaria per descrivere nella sua globalità la struttura e il comportamento di un oggetto così complesso come un fisico, o anche solo come una delle sue cellule. Quel che possiamo fare è di capire alcuni dei principi generali di come le cose viventi funzionano e perché esse esistano in generale.
Richard Dawkins, ibidem

Gli oggetti e i fenomeni descritti da un libro di fisica sono più semplici di una singola cellula nel corpo del suo autore. E l'autore è formato da bilioni di quelle cellule, molte delle quali diverse luna dall'altra, organizzate con una complessa architettura e una tecnica di precisione in una macchina funzionante, capace di scrivere un libro.
Richard Dawkins, L'orologiaio cieco, 1986

Di nascosto il Tempo, come un ladro, mi scippa le cellule. Mentre scrivo questo pensiero me ne ha scippate almeno tre.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005

Ciò che veramente importa non è tanto il fatto che si trovino cellule in tutti i tessuti o che tutti gli organismi siano composti di cellule, quanto il fatto che la cellula possiede tutti gli attributi del vivente e rappresenta il punto di partenza necessario di ogni corpo organizzato.
François Jacob, La logica del vivente, 1971

Con la cellula, la biologia ha scoperto il suo atomo.
François Jacob, ibidem

La teoria cellulare avvicina, nello stesso tempo, il mondo vivente al mondo delle cose inanimate, perché entrambi sono costruiti sulla base del medesimo principio: il diverso e il complesso sono soltanto il risultato di una combinazione di elementi semplici. La cellula diventa un «centro di accrescimento», cosí come l’atomo rappresenta un «centro di forze».
François Jacob, ibidem

La cellula è, al tempo stesso, l’elemento costitutivo universale di tutti gli organismi viventi e il ponte che unisce ogni generazione alla generazione successiva.
François Jacob, ibidem

Lo sviluppo di tutti gli organismi avviene sempre in conseguenza di una serie di trasformazioni, nel corso delle quali le cellule si moltiplicano, si differenziano, si organizzano in un insieme di figure. 
François Jacob, ibidem

Fra materia ed esseri viventi non vi è una differenza qualitativa, ma soltanto un diverso grado di complessità. La cellula sta alla molecola come la molecola sta all’atomo: è un livello superiore di integrazione.
François Jacob, La logica del vivente, 1971

Alteri portiamo in giro le nostre disfatte: ci cadono i capelli e poi i denti la vista l'udito e le facoltà mentali; ci rimane solo la lingua da far schioccare davanti alle pietanze ai vini, e l'organismo non riesce più a rimpiazzare le cellule, e c'è l'ultima cellula, una cosetta da niente che, con la sua morte, fa crollare tutta la baracca, come l'ultima noce del carico fa stramazzare l'asino. È il memento mori più piccolo.
Fausto Melotti, Linee, 1975-1978

Basta un niente per finire nella bara. Basta che qualche cellula del corpo impazzisca. L'organismo umano è così complesso. È davvero una fortuna che tutto funzioni bene. Eppure pensiamo raramente a questa nostra fortuna. Spesso diamo tutto per scontato.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

Siamo costituiti da unità cellulari. Le nostre vulnerabilità sono dovute alle vulnerabilità delle cellule. La nostra capacità di manipolare o modificare le cellule è diventata la base di una nuova medicina.
Siddhartha Mukherjee, Il canto della cellula, 2023

Il cancro è la biologia cellulare riflessa in uno specchio patologico.
Siddhartha Mukherjee, ibidem

Le cellule sono non solo l’unità strutturale fondamentale di tutti gli organismi viventi, ma anche la principale unità funzionale della vita.
Paul Nurse, Che cosa è la vita?, 2020

A quanto sappiamo, tutto ciò che è vivo sul pianeta è una cellula o è composto da un insieme di cellule. La cellula è l’elemento più semplice di cui si possa dire con certezza che è vivo.
Paul Nurse, ibidem

In confronto a un intero organismo, come un animale o una pianta, la cellula potrà sembrare semplice, ma è senza alcun dubbio viva.
Paul Nurse, ibidem

Le cellule vantano molte delle caratteristiche proprie di svariati animali, piante e funghi. Infatti crescono, si riproducono, si conservano in vita e, nel fare tutto ciò, mostrano teleonomia o senso di scopo, cioè il bisogno imperativo di andare avanti, di restare vive e moltiplicarsi, qualunque cosa accada.
Paul Nurse, ibidem

Capire in che modo funzionano le cellule ci rende più facile capire in che modo funziona la vita.
Paul Nurse, ibidem

Credo che rispetteremmo di più le cellule se ci ricordassimo che tutti noi siamo stati un tempo un’unica cellula, formatasi quando lo spermatozoo paterno e l’ovulo materno si sono fusi nel momento del nostro concepimento.
Paul Nurse, ibidem

Voi, io e tutti gli altri esseri umani siamo non una singola entità isolata, ma un’immensa colonia composta di cellule umane e non umane, che si trasforma in continuazione. Queste cellule di batteri e funghi microscopici vivono su di noi e dentro di noi, influenzando il nostro modo di digerire il cibo e combattere le malattie.
Paul Nurse, ibidem

La maggior parte delle malattie può essere fatta risalire al cattivo funzionamento cellulare, ed è proprio studiando cosa va storto a livello cellulare che si possono mettere a punto nuovi metodi di cura delle malattie.
Paul Nurse, Che cosa è la vita?, 2020

Tendiamo spesso a immaginare una cellula come una delle componenti elementari del nostro organismo. Ciononostante [...].per una proteina, una cellula ha le dimensioni di una grande metropoli. 
Pier Vincenzo Piazza, Homo biologicus, 2019

La cellula è una città antichissima: rappresenta il primo momento in cui l’evoluzione ha assunto una sua forma. La cellula è una città frutto della simbiosi, cioè del mettersi insieme rinunciando a una parte di sé per prender parte a qualcosa di più grande. 
Telmo Pievani, DNA, 2021

Le cellule con il nucleo, come le nostre, sono nate da alcuni batteri che hanno fagocitato altri batteri. A volte cooperare, mettersi insieme, è la strategia vincente.
Telmo Pievani, DNA, 2021

Abbiamo appreso, dalla coltivazione dei tessuti, che la maggior parte delle cellule che compongono
l'organismo ha un potere di moltiplicazione senza limite. C'è in ciascuno di noi una risorsa incommensurabile di vita e quanto basta per dar principio a mondi di protoplasma. Si potrebbe dunque, da oggi, opporsi alla morte totale di un essere coltivando delle cellule prelevate da lui. E finché restasse presente, in una particella di vita, l'irriproducibile combinazione di cromosomi ai quali deve la sua individualità, non si avrebbe il diritto di ritenerlo assolutamente scomparso, poiché niente impedisce che la scienza, un giorno, impari a rifare un essere completo partendo da una delle sue cellule.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1939

La vita è legata al concetto di cellula, che costituisce l’unità fondamentale di ogni organismo vivente. Non c’è vita al di fuori della cellula.
Cecilia Saccone, Il codice dei viventi. 2021

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Biologia - Biochimica - DNAGene e Genetica - Batteri

Frasi e citazioni sul Gene e la Genetica

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul gene e sulla genetica, branca delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare le regole della trasmissione dei caratteri ereditari, della variabilità, e dell’evoluzione degli esseri viventi, sia animali, sia vegetali. [Vocabolario Treccani].
Il termine "genetica" è stato coniato nel 1906 dal biologo inglese William Bateson dall’aggettivo genetic "genetico", dal latino genĕsis ossia "genesi", "nascita", a sua volta dal greco antico  ghenetikós "relativo alla nascita".
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul DNA, la biologia, la biochimica, l'ereditarietà e l'unicità. [I link sono in fondo alla pagina].
Genetica Umana
Noi siamo macchine da sopravvivenza, robot semoventi programmati ciecamente
per preservare quelle molecole egoiste note sotto il nome di geni. (Richard Dawkins)

Attraverso tutti i traffici, le manipolazioni o le trasmutazioni genetiche delle specie, abbiamo raggiunto un punto di non ritorno in cui non possiamo più determinare cosa sia umano o non umano.
Jean Baudrillard, su Il mondo dell'istruzione, 1999

Il patrimonio genetico di ciascuno di noi è simile a quello di tutti gli altri esseri umani, ma si presenta ogni volta con qualche tratto nuovo perché nasce dalla combinazione di quelli di due individui diversi. Se i geni fossero immutabili, non ci sarebbe in verità mai niente di nuovo.
Edoardo Boncinelli, Prima lezione di biologia, 2007

Nessun gene agisce isolatamente. La grande maggioranza delle nostre caratteristiche biologiche, patologiche o meno, sono determinate dall’azione di più geni.
Edoardo Boncinelli, ibidem

Si può certamente rovinare il nostro pianeta, volendolo, ma la via che passa per la modificazione genetica di organismi viventi è senza dubbio tra le più lunghe e tortuose.
Edoardo Boncinelli, Prima lezione di biologia, 2007

Una predisposizione genetica è quello che dice la parola, una predisposizione, non è un destino scolpito nella pietra. Si può scegliere nella vita.”
Lorraine Bracco (Dr.ssa Jennifer Melf), in I Soprano, 1999-2007

La passione per la genetica è una caratteristica ereditaria?
Paolo Burini [1]

La strada per l'inferno è lastricata dalle buone intenzioni dell'ingegneria genetica.
Erwin Chargaff [1]

Gli uomini tradiscono perché è insito nel loro codice genetico. Le donne, invece, lo fanno per mancanza di autostima e, oltre al corpo, offrono sempre anche una parte del proprio cuore.
Paulo Coelho, Adulterio, 2014

Noi siamo macchine da sopravvivenza − robot semoventi programmati ciecamente per preservare quelle molecole egoiste note sotto il nome di geni. 
[We are survival machines – robot vehicles blindly programmed to preserve the selfish molecules known as genes. This is a truth which still fills me with astonishment].
Richard Dawkins, Il gene egoista, 1986

Noi, e tutti gli altri animali, siamo macchine create dai nostri geni. Come i gangster di Chicago che hanno avuto successo, i nostri geni sono sopravvissuti, in alcuni casi per milioni di anni, in un mondo altamente competitivo.
Richard Dawkins, ibidem

Una qualità predominante da aspettarsi in un gene che abbia successo è un egoismo spietato. Questo egoismo del gene provocherà, in genere, egoismo nel comportamento dell'individuo.
Richard Dawkins, ibidem

È un errore − e un errore molto comune − supporre che i tratti ereditati geneticamente siano per definizione fissati e immodificabili. 
Richard Dawkins, ibidem

I geni non fanno previsioni né preparano progetti in anticipo: semplicemente esistono.
Richard Dawkins, ibidem

Le caratteristiche acquisite non sono ereditarie. Per quanta conoscenza e saggezza voi accumuliate nella vostra vita, neppure una virgola verrà passata ai vostri figli geneticamente. Ciascuna nuova generazione parte da zero. Il corpo è il sistema usato dai geni per preservarsi inalterati.
Richard Dawkins, ibidem

La riproduzione sessuale ha l'effetto di mescolare i geni: questo significa che ogni singolo corpo è soltanto un veicolo temporaneo per una combinazione di geni.
Richard Dawkins, ibidem

Un gene può essere considerato come un'unità che sopravvive passando attraverso un gran numero di corpi successivi.
Richard Dawkins, ibidem

I geni sono gli immortali, o meglio, sono definiti come entità genetiche che si avvicinano a meritare questo nome. Noi, le singole macchine da sopravvivenza, possiamo aspettarci di vivere pochi decenni, mentre l'aspettativa di vita dei geni deve essere misurata non in decenni ma in migliaia e milioni di anni.
Richard Dawkins, ibidem

I geni sono i replicatori e noi le loro macchine di sopravvivenza. Quando abbiamo finito il nostro compito veniamo messi da parte, mentre i geni procedono per tempi geologici: i geni sono per sempre.
Richard Dawkins, ibidem

I nostri figli sono soltanto per metà noi, i nostri nipoti soltanto per un quarto. In poche generazioni tutto quello che si può sperare è di avere un gran numero di discendenti, ciascuno dei quali porta una minuscola porzione di noi - pochi geni - anche se alcuni di essi portano il nostro cognome.
Richard Dawkins, ibidem

I geni sono programmatori professionisti che programmano la propria vita e sono giudicati da un tribunale spietato, quello della sopravvivenza.
Richard Dawkins, ibidem

L'esistenza del singolo corpo, così familiare sul nostro pianeta, non era inevitabile. L'unica specie di entità che deve esistere perché esista la vita, in qualunque parte dell'universo, è il replicatore immortale.
Richard Dawkins, Il gene egoista, 1986

Mi consola che non ci sia un senso della vita, altrimenti lo riprodurrebbero modificato geneticamente e obbligatorio per tutti.
Erri De Luca [1]

A spegnere il male e a fortificare il bene, più che l'opera morale, gioverà la scientifica colla selezione del germe umano. 
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870-1907 (postumo)

Quando le persone non vogliono assumersi la responsabilità delle proprie debolezze attribuiscono la colpa a qualcosa di cui non sono responsabili, come una malattia o la genetica.
James Frey [1]

Nel vasto laboratorio della genetica, l’essere umano ha perso la definizione di sé stesso.
André Frossard, Il Partito di Dio, 1992 

La ricerca genetica contemporanea e lo studio della plasticità cerebrale hanno mostrato che nel corso della nostra intera esistenza l'attività dei geni è strettamente regolata da segnali ambientali
Glen Gabbard, Psichiatria psicodinamica, 1992

Nessuno sfugge ai codici giudiziari e genetici.
Marc Gendron, Operazione New York, 1990

La trasgressione in una donna è immaginazione, coraggio, anticonformismo. In un uomo è genetica.
Roberto Gervaso, La vita è troppo bella per viverla in due, 2015

In un certo senso, la genetica è soltanto memoria, quella della nostra evoluzione, incrostata nella nostra carne.
Jean-Christophe Grangé,  Il concilio di pietra, 2000

La genetica non è una scusa. 
Matt Groening, I Simpson, 1989/...

Ciò che conferisce a un individuo il suo valore genetico non è la qualità specifica dei suoi geni, è perché non ha la stessa collezione di geni degli altri.
François Gros e François Jacob, Scienze della vita e società, 1979

Il programma genetico prescrive la morte dell’individuo al momento della fecondazione dell’ovulo.
François Jacob, La logica del vivente, 1971

I geni esistono per trasmettere i nostri sogni e le nostre speranze nel futuro, attraverso i nostri figli.
Hideo Kojima, Metal Gear Solid, 1998

Sei tu, non i tuoi geni, a decidere del tuo destino.
Hideo Kojima, ibidem

La vita è solo un periodo di grazia – per trasmettere il meglio dei nostri geni alla prossima generazione. 
Hideo Kojima, Metal Gear Solid 2: Sons of Liberty, 2001

Da dove provieni, dipende dalla genetica – cosa diventerai, dalla politica.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957

Vorrei ringraziare mamma e papà, solo per la genetica.
Shawn Michaels [1]

Oggi sappiamo che i geni non sono dei semplici trasportatori statici di informazioni ereditate dai genitori, ma sono di fatto gli elementi che permettono il costante adattamento del nostro organismo alle condizioni ambientali. I geni si spengono e si accendono a seconda degli stimoli che ricevono dall’esterno
Filippo Ongaro, Il metodo Ongaro, 2019

Assai raramente un gene agisce da solo, molto più spesso i suoi effetti sono il risultato di complicate interazioni con altri geni e con l’ambiente. Questo è il motivo per cui è insensato pensare che esista «il gene» per caratteri complessi come i comportamenti, le preferenze individuali, l’intelligenza, le prestazioni sportive, le attitudini sociali o antisociali. Il gene fa parte di un’orchestra ben più ampia, frutto dell’evoluzione. 
Telmo Pievani, ibidem

L’immortalità biologica dei nostri geni ci rendono partecipi di un’ininterrotta linea della vita che va avanti da miliardi di anni.
Telmo Pievani, ibidem

Genetica e cultura si influenzano reciprocamente.
Telmo Pievani, ibidem

La genetica è il dominio della probabilità, quasi mai della certezza.
Telmo Pievani, ibidem

La genetica ci ha talmente cambiato la vita che sembra trascorsa un’èra geologica, ma in realtà a guardar bene sono passate soltanto tre generazioni di ricercatori.
Telmo Pievani, ibidem

In futuro, da un campione biologico ignoto prelevato da una scena del crimine, si potrà ricostruire l’«identikit genetico», cioè alcuni tratti dell’aspetto fisico del suo possessore.
Telmo Pievani, ibidem

Che lo si voglia o no, i dati genetici impregneranno sempre più le nostre vite e le nostre società. Molti pensano che i cittadini del futuro dovranno ricevere una vera e propria «educazione genetica», al fine di essere «geneticamente consapevoli». 
Telmo Pievani, DNA, 2021

Fantasia genetica: avere una mamma provetta.
Mario Postizzi, Hommelettes, 2007

Senza dubbio, le possibilità dei cromosomi umani hanno un limite. Ma niente, ancora, ci obbliga a credere che questo limite sia stato raggiunto. Si può far credito ad un equipaggiamento genetico che ha saputo, in alcune decine di millenni, passare dall'età delle caverne all'età dei laboratori.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1939

Morale di genetico: il male è dominante, il bene è recessivo.
Jean Rostand, ibidem

La cosa peggiore che dei genitori possano fare al proprio figlio, dopo quella di averlo fatto nascere, è di non dotarlo geneticamente della stupidità necessaria a far sì che possa sentirsi a proprio agio nel mondo e non rimpianga di essere nato.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

Sapersi adattare è uno dei doni della genetica. Chi ha poche carte in mano soccombe, chi ne ha di più può sperare di avere in mano il jolly capace di ribaltare la sorte a suo favore, riuscendo così a prolungare la partita. 
Susanna Tamaro, I pifferai magici, 2022

La genetica è come un terreno più o meno fertile che ti viene dato in eredità, ma poi sta a te coltivarlo.
Aforismario, Taccuino elettronico, 2009/...

La genetica carica la pistola, ma l’ambiente preme il grilletto.
[Genetics loads the gun but environment pulls the trigger].
Anonimo, Proceedings of the Indian National Science Academy, 1970

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: DNA - Biologia - Biochimica - EreditarietàUnicità

Frasi e citazioni sullo Stile di Vita

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul corretto stile di vita e su come modificarne uno malsano. Per "stile di vita" si intende:
"l’insieme di comportamenti e azioni che vengono messi in pratica dagli individui nella vita di tutti i giorni e che incidono, in modo piuttosto significativo, sulla qualità della vita e sul benessere psico-fisico. Le aree più importanti su cui lavorare per iniziare a condurre uno stile di vita sano e salutare sono: alimentazione; attività fisica; gestione dello stress; eliminazione di eventuali cattive abitudini come il fumo, il consumo eccessivo di alcolici, regime del sonno irregolare, ecc. Diversi studi hanno ormai dimostrato quanto la promozione e l’adozione di stili di vita salutari sia fondamentale nella prevenzione, ma anche nel trattamento di molte patologie, in particolare quelle croniche". [Fonte: Gruppo San Donato].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul benessere psicofisico, lo stare bene, l'attività fisica, la salute e la vita semplice. [I link sono in fondo alla pagina].
Ragazzo mangia cibo spazzatura davanti alla TV
La tua genetica carica la pistola. Il tuo stile di vita preme il grilletto.
(Mehmet Oz)

Il benessere non è una "soluzione medica", ma un modo di vivere: uno stile di vita sensibile e reattivo a tutte le dimensioni del corpo, della mente e dello spirito, un approccio alla vita che ognuno di noi stabilisce per raggiungere il massimo potenziale di benessere ora e per sempre. 
Greg Anderson [1]

Agendo sullo stile di vita, il tabacco, l’alimentazione, l’attività fisica, ci si ammala di meno e se ci si è ammalati si migliora la prognosi.
Franco Berrino, Il cibo dell'uomo, 2015

Ci sono sempre più prove che la scelta di uno stile di vita più sano consentirebbe di prevenire molte più malattie di quanto non potrà fare la medicina tecnologica e di prevenire anche la medicalizzazione massiva delle persone anziane.
Franco Berrino, ibidem

Oggi più di metà della popolazione adulta assume quotidianamente farmaci per la prevenzione, cioè per controllare i fattori di rischio delle malattie croniche, la pressione alta, le dislipidemie, l’intolleranza al glucosio, il diabete, il rischio di trombosi, il reflusso gastro-esofageo, la stitichezza, le coliti, le neuriti, la gotta, il malfunzionamento delle articolazioni, tutte condizioni perfettamente prevenibili e risolvibili con lo stile di vita, senza farmaci, né ufficiali né alternativi.
Franco Berrino, Il cibo dell'uomo, 2015

Non esistono alimenti magici, pillole miracolose oppure speciali esercizi fisici o meditativi per garantire longevità e salute. Diffidiamo delle mode commerciali. Quello che conta è lo stile di vita complessivo, che certo deve e può essere personalizzato in base alla nostra predisposizione genetica, all’età, al nostro profilo metabolico e alle inclinazioni e preferenze individuali.
Franco Berrino e Luigi Fontana, La grande Via, 2017

Ci sono sempre più indizi che il nostro stile di vita influenzi l’evoluzione della patologia tumorale in tutte le sue fasi, con il cibo, l’esercizio fisico, lo stress e probabilmente anche con la psiche e la nostra vita spirituale.
Franco Berrino e Luigi Fontana, La grande Via, 2017

Il nostro stile di vita è molto simile a quello dei topi di laboratorio, che vivono in piccole gabbie dove possono mangiare quanto vogliono, non hanno spazio né attrezzi per fare esercizio e sono in compagnia di soli cinque o sei altri topi, quindi hanno minime interazioni sociali, proprio come noi nelle nostre famiglie nucleari e nel nostro lavoro di ufficio.
Franco Berrino e Daniel Lumera, La via della leggerezza, 2019

Non basta una dieta per pochi mesi o anni, è lo stile di vita che occorre cambiare, per sempre.
Franco Berrino e Daniel Lumera, ibidem

Bisogna essere disposti a mettersi in discussione. Provare almeno per qualche settimana. Sentire l’energia che cambia, sentire tornare la forza e, con essa, la voglia di vivere. Non si tratta di seguire una dieta, ma di cambiare lo stile di vita e, una volta che se ne diventa consapevoli, il gioco è fatto: non si vuole più tornare indietro.
Franco Berrino e Daniel Lumera, La via della leggerezza, 2019

Un uomo sano che gode di buona salute ed è autosufficiente, non deve vincolarsi con alcuna regola, e non deve aver bisogno né di un medico, né di un massaggiatore. Egli deve avere uno stile di vita vario.
Celso, De Medicina, I sec.

Quando un certo errore comincia a essere commesso da un bel po' di persone, allora diviene un errore sociale, uno stile di vita. E in questo particolare stile di vita il motto è: "Sii felice oggi perché domani morirai"; ma s'incomincia a morire ben presto e la felicità è solo un ricordo.
Philip K. Dick, Un oscuro scrutare, 1977

Trova uno scopo da servire, non uno stile di vita da vivere.
Criss Jami, Venere in armi, 2012

È necessario che alla base di tutto vi sia uno stile di vita sano, che tenga conto non solo dell’alimentazione, ma anche di una buona dose di esercizio fisico. Infatti, se anche consumiamo alimenti dalle rinomate proprietà benefiche, ma non seguiamo uno stile di vita sano, rischiamo di perdere tutti questi vantaggi.
Antonio Moschetti e Moreno Cedroni, Il gusto di stare bene, 2018 

Sovrappeso, obesità, diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari, tumori, depressione, ansia: sono tutte patologie in qualche modo legate allo stile di vita occidentale, fatto di troppo cibo industrializzato, poco moto e relazioni sociali compromesse. 
Filippo Ongaro, La spesa della salute, 2012

L’epidemia di patologie metaboliche, obesità, tumori e malattie neurodegenerative si accompagna a un’ondata di depressione, ansia, deficit dell’attenzione, disturbi comportamentali e tristezza. Non sono fenomeni separati. Non dipendono da cause distanti, ma maturano nello stesso terreno biologico avvelenato e intossicato dal nostro stile di vita.
Filippo Ongaro, Star bene davvero, 2014

Un numero enorme dei pazienti ambulatoriali non presenta un vero problema medico, ma piuttosto una condizione di malessere causata da uno stile di vita sbagliato. Peccato che, quasi sempre, a queste persone vengano prescritte terapie farmacologiche spesso inefficaci e a volte perfino dannose, senza che nessuno si preoccupi davvero di innescare in loro la motivazione necessaria a cambiare stile di vita.
Filippo Ongaro, ibidem

Il concetto di disciplina supera il suo stesso significato originario per diventare una regola di vita, o – come va di moda dire oggi – uno “stile di vita”. Dalla nostra disciplina dipende quando andiamo a letto, quanto presto siamo in grado di alzarci per fare un allenamento prima del lavoro, quanto siamo in grado di controllarci a tavola e anche quanto spazio diamo al rilassamento. 
Filippo Ongaro, Star bene davvero, 2014

Tutti sanno che cambiare stile di vita non è semplice. Noi esseri umani abbiamo una naturale tendenza a ricercare il piacere immediato e a non considerare i danni che a volte ne derivano a lungo termine.
Filippo Ongaro, Vivere a pieno, 2017

Sebbene la medicina sia sempre più efficace nel curare le patologie, lo stile di vita nel mondo occidentale continua a peggiorare e le malattie ad aumentare. Le nostre scelte quotidiane su cibo, fumo, attività fisica, livelli di stress incidono pesantemente sulla nostra salute. Sappiamo che tutto questo ci fa male ma non riusciamo ad abbandonare le abitudini che ci fanno male. Aspettiamo fino a quando la malattia emerge e poi andiamo in cerca di una cura.
Filippo Ongaro, Il metodo Ongaro, 2019

Molte delle malattie che ci colpiscono sono strettamente connesse allo stile di vita che adottiamo e in particolare a ciò che mangiamo. Alcune forme di tumore, le malattie cardiovascolari, il diabete, l’obesità, l’ipertensione, le malattie neurodegenerative sono fenomeni che possono essere in larga misura evitati o ritardati con uno stile di vita corretto.
Filippo Ongaro, ibidem

La maggior parte delle patologie croniche tipiche del mondo moderno si può spiegare come la conseguenza di una discrepanza tra le esigenze biologiche e lo stile di vita che ci siamo creati.
Filippo Ongaro, ibidem

Ha davvero poco senso continuare a investire in cure sempre più sofisticate e costose per trattare malattie che ci provochiamo da soli! È arrivato il momento di lavorare a monte, alla base del problema rivoluzionando per sempre le nostre abitudini quotidiane.
Filippo Ongaro, ibidem

Correggere uno stile alimentare errato è il primo passo da cui partire nel contesto di un percorso finalizzato a ritrovare salute, benessere e felicità. Perché il cibo ha a che fare con ogni aspetto della nostra esistenza, compreso quello emotivo.
Filippo Ongaro, ibidem

Le persone che riescono ad adottare con costanza abitudini positive non lo fanno per senso di sacrificio o grazie a una prodigiosa forza di volontà. Il motore che mantiene questi soggetti in carreggiata è il piacere e non la rinuncia. E allora perché puntare solo sul sacrificio quando vogliamo cambiare stile di vita?
Filippo Ongaro, ibidem

Ognuno di noi, davanti a uno scopo in cui crede, a un ideale a cui rimanere fedele, è capace di tirare fuori il meglio di sé. Molto spesso le scelte incomprensibili, le vigliaccherie, lo stile di vita malsano, i rapporti che non appagano sono frutto di qualcosa che manca, una ragione forte e chiara che ci renda evidente come dobbiamo comportarci e cosa dobbiamo scegliere.
Filippo Ongaro, Il metodo Ongaro, 2019

Sappiamo benissimo che conoscere ciò che è giusto e utile per il nostro benessere non significa metterlo in pratica: la medicina da decenni suggerisce di fare prevenzione e vivere in modo sano ma le persone sono più attratte dal soddisfacimento immediato della gola che da una dieta sobria e controllata.
Filippo Ongaro, Forte come l’acqua, 2020

La vecchiaia vista come una condizione psichica è del tutto aleatoria. Si può essere emotivamente vecchi anche da giovani e rimanere giovanissimi fino a cent’anni. Certo, il corpo e la mente devono tenere il passo e per questo è così fondamentale curare la propria salute e ottimizzare il proprio stile di vita.
Filippo Ongaro, Scelte e sfide, 2021

Lo stile di vita è la chiave per fare vera prevenzione.
Filippo Ongaro, ibidem

Oggi si parla spesso di età biologica ed età anagrafica. Quest’ultima dipende dalla data di nascita, ma l’età biologica non è altro che il risultato dello stile di vita che adottiamo e di quanto bene gestiamo alcune variabili che io chiamo i 4 fondamenti: nutrizione, nutraceutica, allenamento fisico e lavoro interiore.
Filippo Ongaro, Missione longevità, 2023

Non esisterà mai il magic bullet in questo settore, ossia il farmaco o la sostanza che miracolosamente ci manterrà vivi e sani a lungo. Siamo noi a dover conquistare la nostra longevità, non ci verrà regalata da qualche laboratorio di ricerca. Ci saranno scoperte, tecnologie, interventi sempre più efficaci, ma nessuno di questi funzionerà se alla base la persona non adotterà uno stile di vita corretto.
Filippo Ongaro, ibidem

La medicina delle terapie diventa sempre più sofisticata, ma in parallelo lo stile di vita delle persone è sempre più preoccupante. In pratica facciamo le scelte sbagliate fino ad ammalarci, per poi farci curare e magari sopravvivere, ma continuando a vivere comunque male.
Filippo Ongaro, ibidem

È paradossale pensare che infarto, ictus, diabete, obesità, tumori e patologie neurodegenerative siano causati in larga misura dallo stile di vita che le persone scelgono. Investire tutte le energie economiche e scientifiche nella ricerca di cure senza intervenire sulle cause sociali che generano le malattie stesse è davvero assurdo, costoso e inefficace.
Filippo Ongaro, ibidem

Pur vivendo più a lungo ci ammaliamo prima o comunque non più tardi, e quindi gli anni che guadagniamo non sono anni di salute e vita ma di sopravvivenza e spesso di sofferenza. E a cosa è dovuto questo fenomeno? All’associazione di una medicina sempre più efficace e di uno stile di vita sempre meno salutare, un’accoppiata micidiale.
Filippo Ongaro, ibidem

L’obiettivo non è semplicemente che una persona adotti uno stile di vita per qualche mese, ma che questo diventi un’abitudine da portare avanti per il resto dei propri giorni.
Filippo Ongaro, Missione longevità, 2023

Cambiare stile di vita modifica di fatto i nostri geni, attivando quelli che ci mantengono in salute e disattivando quelli che favoriscono cardiopatia, tumore alla prostata, cancro al seno e diabete: più di cinquecento geni in soli tre mesi! 
Dean Ornish, introduzione a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, 2016

Spesso la gente dice: «È una predisposizione genetica: non c'è molto che io possa fare». E invece c'è. Sapere che, mutando stile di vita, si modifica l'attivazione dei geni è spesso fonte di grande motivazione... motivazione ad assumere il controllo della propria salute, anziché commiserarsi.
Dean Ornish, ibidem

La tua genetica carica la pistola. Il tuo stile di vita preme il grilletto. 
[Your genetics load the gun. Your lifestyle pulls the trigger].
Mehmet Oz (attribuito anche a Caldwell Esselstyn) [1]

Siamo consumatori. Siamo i sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossessiona.
Brad Pitt, in Fight Club, 1999

“Io creo la mia realtà.” Questa affermazione serve a modificare il pensiero che la nostra realtà sia fissa e determinata da circostanze immutabili. Spesso pensiamo che la realtà sia così e basta, invece può essere cambiata: tutto ciò che ci succede è nostra responsabilità e si possono modificare anche aspetti importanti come il lavoro e la famiglia, la casa, la salute, lo stile di vita.
Irina Potinga, Solo cose belle, 2023

Alimentazione sana ed esercizio fisico sono i due più potenti mezzi naturali per mantenere il corpo e la mente in salute e piena efficienza. Sono i più importanti fattori dello stile di vita capaci di garantire il massimo della longevità nella migliore qualità di vita possibile per l’individuo.
Michele Riefoli, Mangiar sano e naturale, 2013

Nel mondo sono centinaia di milioni le persone che soffrono di malattie correlate allo stile di vita, di cui l’alimentazione e l’esercizio fisico sono i maggiori fattori determinanti, a causa della perdita dell’istinto naturale e dell’incapacità acquisita di riconoscere ciò che è funzionale al proprio benessere.
Michele Riefoli, ibidem

Le scelte sullo stile di vita e sul tipo di consumi da adottare non è più possibile considerarle semplicemente “un fatto personale”. Il mondo è divenuto ormai globalizzato, e le scelte di ciascuno hanno effetti sulla vita degli altri. Non possiamo più ignorarlo!
Michele Riefoli, ibidem

Il primo ambiente da salvaguardare è il proprio organismo e l’ecologia dell’ambiente esterno si tutela con consapevoli scelte nello stile di vita.
Michele Riefoli, Mangiar sano e naturale, 2013

Se non si adottano uno stile di vita sano e un sistema alimentare corretto, se non si coltiva una solida consapevolezza del benessere che comprenda la necessaria attività fisica e il riposo adeguato, se non si riducono le sostanze tossiche dei tessuti che indossiamo e dei detergenti per l’igiene personale e per la casa che adoperiamo, e se infine non si eliminano fumo e alcol, è del tutto inutile imbottirsi di integratori o di cosiddetti “superfood”. Servirà solo a coltivare un’illusione che prima o poi andrà a infrangersi con la dura realtà.
Michele Riefoli, Rivoluzione integrale, 2021

Dobbiamo ritornare a occuparci seriamente di colazione, pranzo e cena in modo tale da renderli delle priorità all’interno del nostro stile di vita. Se non lo facciamo, il rischio di fallire l’obiettivo salute è assicurato!
Michele Riefoli, ibidem

Curarsi non vuol dire ingoiare una pillola ogni sei ore. Vuol dire purificare la propria mente e usarla per sostenere il processo di guarigione [...] Vuol dire orientarsi verso un giusto stile di vita. Curarsi è prevenire le malattie vivendo una vita in cui il corpo è in armonia e la mente è in pace.
Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra, 2004

La salute è una funzione di tre cose: 1. Fortuna 2. Genetica 3. Scelte nel tuo stile di vita.
[Health is a function of three things. 1. Luck 2. Genetics and 3. Choices in your lifestyle].
Bill Walton [1] 

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Benessere PsicofisicoStare BeneAttività Fisica - Salute - Vita Semplice

Frasi e citazioni di Michele Riefoli

Selezione di frasi e citazioni di Michele Riefoli (Taranto, 1958), biologo nutrizionista e chinesiologo posturale, direttore e docente del Master professionale in Nutrizione vegetale integrale, presidente dell’associazione di promozione sociale Ottavo Senso - Consapevolezza del Benessere e consigliere nazionale del CONACREIS (Coordinamento nazionale associazioni e comunità di ricerca etica, interiore e spirituale). È membro del comitato scientifico di Assovegan (Associazione Vegani Italiani). Ha detto Michele Riefoli:
"Purtroppo, molte persone non considerano abbastanza tutti gli “effetti collaterali” positivi dell’esercizio fisico e della corretta alimentazione, dandosi altre priorità. Quando poi i problemi di salute si manifestano, preferiscono spesso affidarsi a cure farmacologiche – che agiscono sul sintomo – e alla chirurgia estetica per migliorare (e a volte anche peggiorare) il proprio aspetto, lasciando che all’interno dell’organismo le proprie cellule e i tessuti continuino a morire di acidità, infiammazione e asfissia. Un vero peccato!".
Le seguenti riflessioni di Michele Riefoli sono tratte dai libri: Mangiar sano e naturale (2013) e Rivoluzione integrale (2021).
Foto di Michele Riefoli
Siamo macchine che funzionano a carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, ma chi ci ha creato
sembra non abbia lasciato istruzioni dettagliate su come alimentare questa macchina.
 (Michele Riefoli)

Mangiar sano e naturale
con Alimenti Vegetali Integrali. Manuale di Consapevolezza Alimentare per tutti © Macro Edizioni, 2013 - Selezione Aforismario

Alimentazione sana ed esercizio fisico sono i due più potenti mezzi naturali per mantenere il corpo e la mente in salute e piena efficienza. Sono i più importanti fattori dello stile di vita capaci di garantire il massimo della longevità nella migliore qualità di vita possibile per l’individuo.

La questione alimentare resta un problema educativo perché mangiare male non è di per sé una malattia da curare e il cibarsi non costituisce un atto medico (fatte le dovute eccezioni), anche se, ovviamente, non alimentarsi correttamente costringe il medico a occuparsi poi dei problemi di salute che ne conseguono.

Essere vegetariani oggi, al di là dei ben documentati benefici sulla salute, significa anche contribuire in modo originale allo sviluppo di una maggiore sensibilità nei confronti dei più alti valori di rispetto per la vita, di etica e di giustizia verso i più deboli, e verso tutti gli esseri senzienti (compreso gli animali) che come noi sperimentano emozioni (piacere e dolore, sofferenza e gioia).

La gente è tenuta nell’ignoranza, si potrebbe dire appositamente, per evitare che con le proprie scelte personali determini cambiamenti indesiderati e destabilizzanti per i mercati mondiali dell’alimentazione.

Siamo macchine che funzionano a carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, ma chi ci ha creato sembra non abbia lasciato istruzioni dettagliate su come alimentare questa macchina.

Oggi il cibo è sempre più lontano dalla naturalità perché prodotto con metodi chimici, biotecnologici e industriali.

È importante non mangiare eccessivamente nell’arco della giornata, ma ancora più importante è non mangiare troppo nello stesso pasto, evitando così di intasare le linee metaboliche che stanno lavorando già a pieno regime e che non sopportano altro cibo in entrata in un determinato momento.

Per evitare di essere costretti a mangiare fuori casa cibi di qualità scadente o troppo costosi, si può ricorrere alla vecchia “schiscetta”, portandosi cioè da casa il cibo preparato la sera prima oppure al mattino presto. Considerata in passato roba da proletari, oggi fortunatamente sta tornando di moda, anche fra i manager, quindi prendete coraggio e lanciatevi anche voi.

Noi siamo anche ciò che pensiamo, nel senso che il flusso dei nostri pensieri e di quello delle altre persone con cui interagiamo, influenza le nostre cellule, i nostri organi, quindi la materia vivente. Pensieri consci e inconsci, emozioni positive e negative, tutto interagisce.

Dovremmo educarci, ed educare i nostri figli, alla pace e alla non violenza, acquisendo maggiore capacità di compassione e sensibilità per gli animali, invece di tollerare, come sempre è stato fino ad oggi, ogni abuso e sopruso a loro danno.

Non condivido affatto il pensiero di coloro che antepongono l’amore verso gli animali a quello verso i propri simili, ma nemmeno accetto l’idea di un diritto alla sopravvivenza dell’uomo che possa essere interpretato come “diritto all’abuso” della sua forza esercitata su forme di vita più deboli o meno abili.

Alcuni pensano che mangiare carne non faccia male allo spirito dal momento che loro la mangiano e ciononostante si sentono spiritualmente attivi e appagati. Evidentemente la sensibilità verso la vita degli animali non fa parte del loro livello di coscienza e inoltre non mostrano, nel momento in cui affermano ciò, di comprendere il nesso fra salute del corpo e benessere della mente e dello spirito.

La stragrande maggioranza delle persone mangiando male e contro la proprio natura si ammala, ottunde la propria mente e muore precocemente anche se passa tutto il giorno a credere fermamente che al contrario non stia succedendo niente di male.

Non è più accettabile che l’uomo si arroghi il diritto di poter privare della vita altri esseri senzienti solo per soddisfare le proprie esigenze di svago. Questo non è degno di alcuna civiltà avanzata.

Rivoluzione integrale
Alimentazione, movimento, consapevolezza: tutti i consigli per un benessere integrato di corpo e mente © Mondadori, 2021 - Selezione Aforismario

In natura non esiste un alimento miracoloso! Tantomeno nei laboratori biotecnologici. Nessun alimento o integratore può essere di per sé straordinario; al contrario, e fortunatamente, possono esistere stili di vita efficaci e regimi dietetici migliori di altri, in grado di fare la differenza.

Il benessere di lunga durata è l’unico vero e grande obiettivo che valga la pena di essere perseguito.

Alimentazione corretta, attività fisica costante e consapevolezza di sé e della propria mente sono i tre pilastri fondamentali della salute e del benessere integrale.

Il benessere duraturo può essere raggiunto solo se perseguito in modo integrale, ovvero con un approccio olistico.

Se si vuole davvero avere successo nel seguire un’alimentazione per la salute, bisogna imparare a cibarsi di pietanze semplici, sane e gustose e ritagliarsi il tempo necessario per la preparazione dei pasti (o delegare qualcuno che lo faccia per noi rispettando i nostri criteri e direttive).

L’attività fisica previene e cura molte patologie. Per questi motivi è un grave errore consigliarla soltanto come qualcosa di “utile”: essa va programmata e gestita come priorità a cui non bisogna assolutamente rinunciare.

Prendersi cura allo stesso tempo sia del pianeta sia del benessere del proprio organismo è parte integrante dello stesso percorso di consapevolezza.

La specie umana, oltre che di aria, acqua, cibo e movimento, vive anche di relazioni umane e affettive.

La malnutrizione è oggi una della più grandi pandemie in atto, forse la più pericolosa al mondo! Infatti, oltre che, come sappiamo, nei Paesi poveri, essa dilaga anche nei Paesi ricchi dove essere in sovrappeso è diventato spesso la regola e soffrire di obesità non è certo un’eccezione.

C’è chi è convinto che se stai attento alla salute allora sei fissato o malato, mentre se te ne infischi, sei uno che si sa godere la vita!

Godersi la vita significa innanzitutto stare sempre in buona salute (non solo da giovani) e per farlo è necessario scegliere modelli sani di alimentazione e stili di vita attivi e stimolanti.

Resta “incomprensibile” perché alcuni si ostinino ad affermare che mangiare carne sia necessario per diventare “forti come un toro”, dimenticando che il toro mangia erba.

È abbondantemente dimostrato che le diete più salutari sono quelle ad alto tenore di carboidrati di qualità, integrali e a basso indice glicemico, a basso tenore di grassi (insaturi) e con proteine vegetali.

Quando si trova un partner, al di là delle componenti fisiche, sessuali e mentali, lo scopo spirituale che ci sta dietro è quello di “sfruttare” la presenza e la frequenza vibratoria dell’amore di quella persona per aumentare la risonanza e ottenere un maggiore risveglio e una riunificazione delle parti ancora frammentate e dormienti dentro di noi.

Non c’è vera libertà senza libertà di scelta! Non c’è vera libertà di scelta senza conoscenza! Non c’è vera conoscenza senza pratica e consapevolezza!

Note
Leggi anche le citazioni degli autori italiani: Franco Berrino - Filippo Ongaro

Frasi e citazioni sull'Attività Fisica

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sull'attività fisica. Secondo la definizione di Gabriele Prati e Luca Pietrantoni:
"Per attività fisica s’intende un qualsiasi movimento corporeo prodotto dalla contrazione dei muscoli scheletrici, di natura automatica o intenzionale, che ha come effetto un consumo di energia. Una definizione più specifica intende l’attività fisica come un qualsiasi movimento che comporta un significativo aumento del consumo di energia rispetto al fabbisogno metabolico a riposo. L’attività fisica può essere parte del tempo libero e configurarsi in attività organizzate (sport) o non organizzate (passeggiate, balli), parte del tempo lavorativo (lavori pesanti manuali) o domestico (giardinaggio, pulizie, giochi di movimento con i figli) o del trasporto quotidiano (usare la bicicletta o camminare, fare le scale)". [ Attivi e sedentari, 2012].
Riguardo ai benefici dell’attività fisica, scrive Filippo Ongaro:
"In generale, un’attività di lunga durata induce la produzione cerebrale di endorfine, sostanze in grado di dare una sensazione di piacere e rilassamento. I benefici dell’attività fisica di tipo aerobico sono stati ampiamente studiati e possono essere così riassunti: riduce la mortalità del 30%; riduce la mortalità da infarto del 40%; riduce il rischio di ictus del 25%; riduce significativamente la pressione arteriosa, migliora la contrazione del cuore; riduce l’aggregazione piastrinica; contribuisce al mantenimento di un peso corporeo corretto; migliora la sensibilità insulinica; migliora le difese immunitarie; riduce gli effetti nocivi dello stress; migliora la funzionalità intestinale; migliora il sonno; migliora l’umore; riduce il rischio di molti tumori. [Star bene davvero, 2014].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sullo sport, l'allenamento, la ginnastica, la corsa e la palestra. [I link sono in fondo alla pagina].
Uomo e donna che corrono
Prenditi cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui dovrai vivere per sempre. (Jim Rohn)

Fare attività fisica quotidianamente è fondamentale per mantenerci sani, tanto quanto lo sono il cibo che consumiamo e l’ossigeno che respiriamo.
Franco Berrino e Luigi Fontana, La grande Via, 2017

Il nostro organismo si è sviluppato e plasmato nel corso di millenni di pressione evolutiva per funzionare in maniera ottimale solo in presenza di una costante e regolare attività fisica. Le cose sono cambiate nell’ultimo secolo, prima gradualmente e poi, negli ultimi cinquant’anni, molto rapidamente, tanto che oggi nei Paesi ricchi la grande maggioranza della gente è occupata in lavori sedentari.
Franco Berrino e Luigi Fontana, ibidem

Le persone che fanno attività fisica regolarmente sono più sane e vivono più a lungo di quelle pigre e sedentarie.
Franco Berrino e Luigi Fontana, ibidem

È fondamentale muoversi spesso, fare frequenti pause al lavoro e limitare il tempo che passiamo in posizione seduta. 
Franco Berrino e Luigi Fontana, ibidem

Anche molteplici piccole quantità di attività fisica distribuite durante l’arco della giornata sono sufficienti ad apportare un notevole effetto positivo per la salute metabolica e psicologica.
Franco Berrino e Luigi Fontana, ibidem

Le persone che fanno attività fisica intensa e consumano una dieta sana hanno un profilo cardiometabolico nettamente migliore di quelli che si allenano ma seguono una tipica dieta americana.
Franco Berrino e Luigi Fontana, ibidem

Una quantità impressionante di ore vengono trascorse davanti alla televisione, ai videogiochi o a chattare in rete, ma difficilmente si trova un po’ di tempo per fare attività fisica.
Franco Berrino e Luigi Fontana, La grande Via, 2017

Quando mi viene voglia di fare esercizio fisico, mi sdraio e aspetto che passi.
Robert Hutchins [1]

Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con continuità e moderazione si sviluppano normalmente e invecchiano lentamente. Il loro non-uso comporta altresì la predisposizione alle malattie, un ritardato accrescimento e un precoce invecchiamento.
Ippocrate, Aphorismós, V-IV sec. a.e.c. 

Il nostro vigore muscolare sarà sempre necessario per fornire lo sfondo alla salute mentale, serenità e allegria verso la vita, per dare elasticità morale al nostro carattere, per smussare i confini spinosi della nostra irritabilità e per renderci di buon umore.
William James [1]

Alle persone normali vengono spesso rammentate le malattie indotte dallo sforzo eccessivo, ma non quelle da troppa comodità; le ultime sono molto peggiori. Prevenire un'eccessiva comodità del corpo e della mente è essenziale per preservare la salute e per vivere a lungo.
Lu Jiuzhi [1]

Se una persona volesse prendersi cura di sé, come agisce nei confronti del proprio cavallo, eviterebbe molte malattie. Nessuno dà al suo cavallo troppo fieno, ogni padrone gliene serve una misura adatta a quanto gli necessita e può digerire, ma egli stesso mangia in eccesso. Inoltre sta ben attento a fargli fare ogni giorno il giusto allenamento per mantenerlo in buona forma, ma quando si tratta di se stesso, l’uomo trascura di fare l’esercizio di cui il suo corpo ha bisogno, anche se questo è uno dei fondamentali principi per mantenersi in buona salute e per prevenire i malanni.
Mosè Maimonide, Guida alla buona salute, XII sec.

Sia i bambini che i giovani dovrebbero accumulare almeno sessanta minuti di attività fisica moderata ogni giorno o almeno due volte alla settimana per migliorare il sistema scheletrico e la forza di elasticità del sistema muscolare. L'attività fisica dei pensionati è fare camminate quotidiane, passeggiate in bicicletta e dedicarsi all'orto e al giardino. Cogliere tutte le attività, anche le più piccole, per essere in movimento: fare le scale, passeggiate e attività manuali.
Isella Maria Melone, L'attività fisica, 2023

L'attività fisica dovrebbe essere vista come una necessità e non come un lusso.
Isella Maria Melone, ibidem

L'attività fisica ha un'enorme potenzialità per migliorare la salute e il benessere, infatti influisce su alcuni dei problemi di salute più diffusi; esiste un'evidenza scientifica circa la sua efficacia, a fronte di un basso rischio di potenziali pericoli per la salute; è accessibile alla maggior parte della popolazione e offre vantaggi collettivi così notevoli da giustificarne l'investimento.
Isella Maria Melone, L'attività fisica, 2023

Cibo genuino, attività fisica, gestione dello stress, riduzione delle tossine e vita affettiva appagante sono esempi di elementi in grado di sortire una cascata di effetti positivi a tutti i livelli e senza i quali, al contrario, ogni ipotesi di vera salute risulta difficile.
Filippo Ongaro, Star bene davvero, 2014

Chiunque, dopo una giornata pesante e stressante, sia andato a fare una passeggiata o una corsetta ha sperimentato direttamente i benefici del movimento sull’umore e sull’allentamento della tensione. Ma questo effetto positivo non è solo momentaneo, anzi diventa più forte e diretto a mano a mano che l’attività fisica diventa parte integrante della nostra vita quotidiana.
Filippo Ongaro, ibidem

Per beneficiare di tutti i buoni effetti dell’attività fisica, ricordatevi che ci vogliono regolarità e costanza. Meglio qualcosa tutti i giorni piuttosto che tanto solo la domenica. Meglio qualcosa tutto l’anno che solo lo sci d’inverno o la bici d’estate. Insomma, l’esercizio – proprio come il cibo e il rilassamento – deve diventare il nostro pane quotidiano.
Filippo Ongaro, Star bene davvero, 2014

Se odi la palestra e ami ballare, vai a ballare regolarmente e trasforma il ballo nella tua attività fisica.
Filippo Ongaro, Il metodo Ongaro, 2019

L’attività fisica regolare è il modo migliore per preservare l’integrità strutturale dell’organismo e mantenere elevata la sua funzionalità nel tempo.
Filippo Ongaro, Missione longevità, 2023

La vita dei primi ominidi era caratterizzata da intensa attività fisica e da un’alimentazione composta di cibi a basso contenuto calorico. Nella vita moderna, al contrario, l’attività fisica non è più un requisito per la sopravvivenza e la nostra dieta è molto calorica.
Gabriele Prati e Luca Pietrantoni, Attivi e sedentari, 2012

La crescente diffusione del benessere economico e delle tecnologie è associata a un aumento di quella sindrome da mancato o ridotto esercizio fisico denominata «ipocinesi», responsabile di problemi di salute mentale e fisica come ipertensione, diabete e obesità.
Gabriele Prati e Luca Pietrantoni, ibidem

I benefici dell’attività fisica derivano dalle azioni più disparate come andare al lavoro o a scuola a piedi, fare sport, camminare nel tempo libero, fare i lavori di casa. In altre parole, non sembra esservi una tipologia di attività fisica migliore dell’altra; quello che conta è che si consumino energie.
Gabriele Prati e Luca Pietrantoni, Attivi e sedentari, 2012

Non ci si può illudere che basti uscire più spesso la sera con gli amici per andare al cinema o a teatro per considerarsi vivi e attivi. È bene comprendere fin da bambini che è necessario, non solo consigliato, ridurre la sedentarietà e fare esercizio fisico mirato per un tempo sufficiente – e quindi ogni giorno o almeno tre volte a settimana.
Michele Riefoli, Rivoluzione integrale, 2021

L’attività fisica previene e cura molte patologie. Per questi motivi è un grave errore consigliarla soltanto come qualcosa di “utile”: essa va programmata e gestita come priorità a cui non bisogna assolutamente rinunciare.
Michele Riefoli, ibidem

Il movimento va considerato una pratica di igiene quotidiana, non solo utile ma necessaria, per poter vivere in buona salute, contrastare gli effetti dannosi della sedentarietà, prevenire e contribuire a curare molte delle patologie di cui soffre l’uomo moderno e che tendono a cronicizzare.
Michele Riefoli, ibidem

L’azione dell’attività fisica è talmente potente che, pur se praticata al di sotto dei livelli minimi che l’OMS raccomanda (circa trenta minuti al giorno per almeno cinque giorni a settimana), ha comunque effetti benefici.
Michele Riefoli, ibidem

Camminare a passo veloce, correre, ballare, andare in bicicletta, nuotare, praticare uno sport a livello amatoriale, svolgere esercizi di ginnastica posturale, allungamento e stretching sono attività da eseguire con regolarità e per tutta la vita, rispettando il proprio corpo, per prevenire traumi e infiammazioni. È anche utile praticare un’attività fisica che diverta, in modo da indurci a desiderare di riprenderla il giorno successivo o il giorno dopo ancora.
Michele Riefoli, Rivoluzione integrale, 2021

Prenditi cura del tuo corpo. È l'unico posto in cui dovrai vivere per sempre.
[Take care of your body. It’s the only place you have to live].
Jim Rohn [1]

L’uomo ha bisogno d’esercizio fisico costante, ma non deve esagerare praticando attività fisica in modo estremo. Con il movimento del corpo, il cibo viene digerito completamente, e il sangue circola dolcemente, così che nessuna malattia si svilupperà.
Hua Tuo, Cronaca dei Tre Regni, II sec.

Every move counts, 
[Ogni movimento conta].
Slogan OMS

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Sport - Allenamento - Ginnastica -  Corsa e Jogging - Palestra

Frasi e citazioni di Glen Gabbard

Selezione di frasi e citazioni di Glen Gabbard (Charleston, 1949), psichiatra e psicoanalista statunitense, professore di Psichiatria alla SUNY Upstate Medical University a Syracuse, New York; Clinical Professor in Psichiatria alla Baylor College of Medicine in Houston, e analista con funzioni di training e supervisore al Center for Psychoanalytic Studies a Houston.
La maggior parte delle seguenti riflessioni di Glen Gabbard sono tratte dal suo libro più noto: Psichiatria psicodinamica, pubblicato nel 1992, che è diventato un classico della letteratura psichiatrica. Secondo la definizione dello stesso Gabbard:
"La psichiatria psicodinamica è un approccio alla diagnosi e alla terapia caratterizzato da un modo di pensare sia rispetto al paziente sia rispetto al terapeuta che comprende il conflitto inconscio) le carenze e le distorsioni delle strutture intrapsichiche) le relazioni oggettuali interne) e che integra questi elementi con i dati attuali delle neuroscienze". [Psichiatria psicodinamica, 1992].
Foto di Glen Gabbard
Una delle lezioni della psichiatria dinamica è che siamo tutti maestri dell'autoinganno;
in altri termini, molti di noi non si conoscono bene. (Glen Gabbard)

Psichiatria psicodinamica
Psychodynamic Psychiatry in Clinical Practice, 1992-2014

Se vogliamo aiutare al meglio i nostri pazienti non dobbiamo perdere di vista la complessità della persona; come suggeriva Ippocrate, la cosa più importante non è tanto conoscere la malattia da cui è affetto il paziente, quanto la persona che soffre di quella malattia.

Rispetto al passato, sono ora molto più numerosi e convincenti i dati che indicano come gran parte della vita mentale sia inconscia, come i fattori sociali e ambientali siano in grado di influenzare l'espressione dei geni e come la mente rifletta le attività del cervello.

È vero che tutte le funzioni mentali, in ultima analisi, sono prodotti del cervello, ma questo non vuol dire che la spiegazione biologica sia il modello migliore o più razionale per comprendere il comportamento umano.

I neuroscienziati contemporanei più avveduti non cercano di ricondurre ogni cosa a geni o a entità biologiche; privilegiano piuttosto un approccio integrativo e non riduzionistico, riconoscendo che i dati psicologici sono tanto validi, dal punto di vista scientifico, quanto quelli biologici.

La psichiatria ha da tempo superato il dualismo cartesiano tra pensiero e materia. Sappiamo che la mente è il risultato dell'attività del cervello e che le due entità sono inestricabilmente correlate fra loro.

Bisogna tener conto della "persona". Le esperienze possono attivare o inibire i processi di trascrizione di determinati geni. Fenomeni di natura psicosociale, come traumi interpersonali, possono avere profondi effetti biologici modificando il funzionamento del cervello.

La mente e il cervello non sono entità identiche e sovrapponibili. Le nostre menti sicuramente rispecchiano le attività dei nostri cervelli, ma la mente non può essere spiegata riduttivamente in termini neuroscientifici.

Una delle lezioni della psichiatria dinamica è che siamo tutti maestri dell'autoinganno; in altri termini, molti di noi non si conoscono bene.

Nel regno della mente e in quello del cervello si parlano due lingue diverse. Lo psichiatra dinamico moderno deve cercare di essere bilingue: per poter conoscere la persona e fornire al paziente un'assistenza ottimale deve padroneggiare sia il linguaggio della mente sia il linguaggio del cervello.

Andiamo avanti nella nostra vita quotidiana come se avessimo libertà di scelta, mentre in effetti siamo molto più limitati di quanto crediamo. In gran parte, non siamo altro che personaggi che mettono in atto un copione scritto dall'inconscio.

I nostri partner, i nostri interessi o vocazioni, anche quello che facciamo nel tempo libero, non sono scelti a caso; vengono invece determinati da forze inconsce che sono tra loro in relazione dinamica.

Come un navigatore senza sestante, uno psichiatra che si avventurasse a veleggiare nelle acque scure dell'inconscio senza avere una teoria di riferimento si troverebbe presto perduto in alto mare.

Un principio fondamentale condiviso da quanti di noi esercitano la psichiatria dinamica è il nostro essere sostanzialmente più simili ai nostri pazienti che diversi da loro. I meccanismi psicologici attivi negli stati patologici sono delle mere estensioni dei principi coinvolti nel normale funzionamento evolutivo.

Medico e paziente sono entrambi esseri umani. Così come i pazienti hanno il transfert, i terapeuti hanno il controtransfert. Poiché ogni relazione attuale viene a iscriversi in un panorama di vecchie relazioni, ne consegue logicamente che il controtransfert nel terapeuta e il transfert nel paziente sono sostanzialmente processi identici - ciascuno percepisce in consciamente l'altro come qualcuno del proprio passato.

Lo psichiatra a orientamento dinamico si aspetta di incontrare resistenza al trattamento ed è preparato a considerare questo fenomeno come parte del processo terapeutico. Mentre altri terapeuti possono adirarsi se un paziente non segue le loro indicazioni, lo psichiatra psicodinamico è curioso di scoprire che cosa una certa resistenza stia proteggendo e quale situazione del passato venga rimessa in atto.

I conflitti di coppia possono essere visti come la ricreazione, attraverso l'identificazione proiettiva, di conflitti con uno dei genitori.

Il termine narcisista raramente è usato come un complimento nei confronti di qualcuno con una sana stima di sé. Al contrario, il termine è molto più comunemente utilizzato in senso peggiorativo, in particolare verso colleghi o conoscenti che troviamo sgradevoli, o di cui invidiamo il successo e la sicurezza. 

Poiché tutti noi ci confrontiamo con aspetti narcisistici, dobbiamo sempre stare attenti al potenziale di ipocrisia implicito nell'etichettare gli altri come narcisisti.

Le forme patologiche di narcisismo sono più facilmente identificate attraverso l'esame della qualità delle relazioni interpersonali. Una tragedia che affligge queste persone è la loro incapacità di amare.

L'individuo con un disturbo narcisistico di personalità si accosta agli altri trattandoli come oggetti da usare o abbandonare a seconda dei suoi bisogni, incurante dei loro sentimenti. Gli altri non sono percepiti come persone che hanno un'esistenza separata o esigenze specifiche.

Un aspetto essenziale della vergogna è la sensazione di essere intrinsecamente imperfetti.

Il narcisista inconsapevole tenta di impressionare gli altri con le sue qualità e di preservarsi nel contempo dalla ferita narcisistica eludendo le loro risposte. Il narcisista ipervigile tenta di mantenere la sua autostima evitando le situazioni di vulnerabilità e studiando attentamente gli altri per "apparire" come si deve.

Il fatto di considerare la psicoterapia e la terapia farmacologica come trattamenti destinati rispettivamente a disturbi di origine "psicologica " o "biologica " è frutto di una contrapposizione artificiosa e poco plausibile. L'impatto della psicoterapia sul cervello è oggi ben documentato.

La psicoterapia ha un impatto importante sul cervello e non può essere considerata come un processo che si limita semplicemente a confortare e a rassicurare il paziente.

La psicoterapia individuale è probabilmente il trattamento di elezione con adolescenti o giovani adulti che sono riusciti a separarsi, psicologicamente e geograficamente, dalla famiglia e che vivono la loro vita mettendo in atto operazioni difensive sufficientemente mature. Una terapia della famiglia o una combinazione di terapia della famiglia e individuale è invece probabilmente preferibile per soggetti delle stesse fasce di età che vivono ancora in casa, oppure che abitano da soli ma sono ancora emotivamente coinvolti con le loro famiglie in maniera intensa e conflittuale.

I terapeuti possono aiutare soltanto i pazienti che vogliono essere aiutati e che desiderano collaborare al processo terapeutico.

Mente, cervello e disturbi di personalità
Mind, brain, and personality disorders, su American Journal of Psychiatry, 2005

Nei dibattiti psichiatrici ci riferiamo spesso alla “mente” e al “cervello” come se fossero entità separate malgrado la maggior parte degli psichiatri nell’era post-cartesiana considerino la mente come l’attività del cervello.

Di fatto, tutti i disturbi psichiatrici gravi sono caratterizzati da una complessa mescolanza di predisposizione genetica ed influenze ambientali. I geni e l’ambiente sono inestricabilmente intrecciati nel modellare il comportamento umano.

È illusorio distinguere la psicoterapia come trattamento dei disturbi psicologici e i farmaci come trattamento dei disturbi biologici o cerebrali. L’effetto della psicoterapia sul cervello è ben noto.

Note
Leggi anche le citazioni degli psichiatri e psicoterapeuti statunitensi: James Hillman - Alexander LowenIrvin Yalom