Cerca autori o argomenti in Aforismario

Aforismi, frasi e citazioni su ciò che è Grave

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni su ciò che è grave, sulla gravità di una situazione o di un problema, sull'aggravarsi di una condizione e su ciò che può costituire un'aggravante. Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla serietà, la tragedia, il dramma, la disgrazia e la pesantezza. [I link sono in fondo alla pagina].
Folla in metropolitana
La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come
il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento.
(Charles Bukowski)

La disperazione più grave che possa impadronirsi d'una società è il dubbio che vivere rettamente sia inutile.
Corrado Alvaro, Ultimo diario, 1959

Le ferite più gravi incominciano a dolere molto dopo che sono state inferte.
Amedeo Ansaldi, Manuale di scetticismo, 2014

Le conseguenze della collera sono molto più gravi delle sue cause.
Marco Aurelio, Pensieri, 166/79
 
Niente è così grave come sembra. A volte i problemi sembrano insormontabili e invece è solo roba di poco conto.
Kate Bitrix, Lo strano caso Donovan, 2016

La credenza che un ciarlatano, guardando alcune carte o una sfera di cristallo, possa risolvere i vostri problemi è indice della gravità degli stessi.
Carl William Brown, Aforismi contro il potere e l'autorità della stupidità, 2015

La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento.
[People are strange: They are constantly angered by trivial things, but on a major matter like totally wasting their lives, they hardly seem to notice].
Charles Bukowski (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Come ci rende fieri l'essere vittime di una grave ingiustizia! Da oggi in avanti ci sentiamo in credito.
Francesco Burdin, Un milione di giorni, 2001

Spesso ci ammaliamo gravemente per trasformarci in qualcun altro e quando poi guariamo restiamo delusi.
Elias Canetti, La tortura delle mosche, 1992

La cosa grave non è essere in un certo modo, ma essere sempre considerati in quel modo.
Elias Canetti, ibidem

Non ha mai vissuto con tanto fervore come sotto l'effetto di una gravissima sconfitta.
Elias Canetti, La rapidità dello spirito, 1994

Io non so che cosa sia la morte, spero non sia nulla di grave.
Pino Caruso, Appartengo a una generazione che deve ancora nascere, 2014

Può essere bello solo ciò che è grave.
Anton Čechov, Il gabbiano, 1895
 
Vi sono difetti che preservano da alcuni vizi più gravi, così come, in tempo di peste, i malati di febbre quartana si salvano dal contagio.
Nicolas de Chamfort, Massime e pensieri, 1795 (postumo)

Le infermità, se analizzate e osservate, perdono gravità e forza; quando le si è scrutate, si sopportano meglio. Fuorché la tristezza.
Emil Cioran, Il funesto demiurgo, 1969

Niente supera in gravità gli sgarbi e le villanie che si commettono per timidezza.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973
 
Stamattina ho pensato per un’ora intera, ossia ho aggravato un po’ di più le mie incertezze.
Emil Cioran, Quaderni, 1957-1972 (postumo 1997)

Ogni soluzione che l’uomo crede di aver trovato ai suoi problemi non fa che spostarli, se non aumentarne addirittura la gravità.
Emil Cioran, ibidem

Sbagliare non è grave, ma dimenticare i propri errori è tragico.
Carmine Colella, Aforismi, 2013

Non c'è delitto più grave che rubare un sogno.
Carmine Colella, Aforismi, 2013

Non è grave se gli uomini non ti conoscono, è grave se tu non conosci gli uomini.
Confucio, Dialoghi, ca. 479/221 a.e.c. (postumo)
 
L'errore più grave è la certezza di non commetterne.
Liomax D'Arrigo, E Liomax... continuò a pensare, 2012

Quanto più gravi sono i problemi, tanto maggiore è il numero di inetti che la democrazia chiama a risolverli.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977/92
 
Preferiamo sempre il sollievo che aggrava piuttosto che il rimedio che cura.
Nicolás Gómez Dávila, ibidem

Raccontare una cosa è sempre aggravarla.
Diego De Silva, Superficie, 2018

Niente è così grave da non poter essere perdonato, che sia stato per colpa mia o degli altri.
Maria Caterina Ferraresi, Le sedie rosse, 2020

È grave quando bisogna scegliere fra due mali senza nemmeno sapere quale sia quello minore.
Franz Fischer, Aforismi, 1979

La situazione politica in Italia è grave ma non è seria.
Ennio Flaiano, Diario notturno, 1956
 
Darsi non è grave, basta riprendersi in tempo.
Antonio Fogazzaro [1]

I compromessi non risolvono le emergenze. Le procrastinano, aggravandole.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983

Un grande errore commesso da tanti sembra meno grave di uno piccolo commesso solo da noi.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Se devi scegliere tra due mali, fa’ sì che la tua scelta cada sul più evidente, anziché sul più nascosto, anche se il primo sembra più grave del secondo.
Kahlil Gibran, Massime spirituali, 1962 (postumo)

La cosa più grave che tu possa fare a te stesso è permettere al tempo di non cambiarti.
Olivia Gobetti, 500 aforismi in altalena, 2018

Ho sempre considerato come massima aggravante il fatto che uno non abbia potuto farci niente.
Karl Kraus, Detti e contraddetti, 1909

Quante belle e inutili ragioni da esibire a chi si trova in gravi avversità, per cercare di tranquillizzarlo! Le cose provenienti dal di fuori, chiamate eventi, sono talvolta più forti della ragione e della natura. «Mangiate, dormite, non lasciatevi morire di dispiacere, pensate a vivere»: fredde prediche che costringono all’impossibile. Dire: «Vi pare ragionevole tormentarsi tanto?» non è come dire: «Siete pazzo a esser sventurato»?
Jean de La Bruyère, I caratteri, 1688

Il nostro umore tranquillo o agitato dipende non tanto dalle cose più gravi che ci capitano nella vita, quanto dall'assestamento comodo o spiacevole di quelle piccole cose che ci capitano tutti i giorni.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

I difetti dello spirito si aggravano, invecchiando, come quelli del volto.
François de La Rochefoucauld, ibidem

Le persone si screditano ai nostri occhi molto più per le piccole infedeltà che commettono nei nostri confronti che non per quelle più gravi che commettono nei confronti degli altri.
François de La Rochefoucauld, ibidem

Vi sono affari e malattie che i rimedi rendono in certi momenti più gravi; la grande abilità consiste nel conoscere quando è dannoso usarli.
François de La Rochefoucauld, Massime, 1678

Resta da stabilire se la stupidità sia un’attenuante o un’aggravante.
Mario Laganà, Aforismi ed effetti collaterali, 2013

Quegli stessi che credono grave, o maggiore che non è, ogni leggera malattia che loro sopravviene, caduti in qualche malattia grave o mortale, la credono leggera, o minore che non è. E la cagione d'ambedue le cose è la codardia che gli sforza a temere dove non è timore, e a sperare dove non è speranza.
Giacomo Leopardi, Zibaldone, 1817/32 (postumo 1898/1900)
 
La morte non è una cosa così grave; il dolore, sì.
André Malraux, La speranza, 1937
 
Fanno tanta pena quelli che muoiono di un brutto male. lo, invece, spero di morire di nulla di grave.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

Non esiste nulla di tanto serio grave tragico da non lasciare uno spiraglio al sarcasmo.
Alessandro Morandotti, ibidem

Per fortuna la situazione si è talmente deteriorata che non può succedere più nulla di grave.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

Ci sono mali dei quali non bisogna cercar di guarire, perché sono i soli a proteggerci contro altri più gravi.
Marcel Proust, I Guermantes, 1920
 
Meglio essere in grave difetto che avere un grave difetto.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014

Le gravezze pesano non in sé ma in ragion delle forze di chi le sopporta.
Emilio Roncati, Le voci, 1923

Non è grave dire sciocchezze; è grave dirle in nome dei princìpi.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1939

Tutto il problema è arrivare a dar qualche peso alla vita senza aggravarla troppo.
Jean Rostand, ibidem

Un evento morboso, specie se grave, è un'esperienza che comunque arricchisce la personalità del malato: le lunghe ore passate a riflettere, il ridimensionamento di tante questioni che prima sembravano di importanza vitale, la diversa disposizione di spirito nei confronti del mondo, la sperimentazione della sofferenza contribuiscono a modificare la persona rendendola più matura e consapevole. 
Angelo Guido Sabatini, Medicina e morale, 1983

Sono del tutto superficiale, lo so. Ma credo che la superficialità possa essere molto seria, una difesa contro la gravità delle cose, una sorta di discrezione.
Jeanloup Sieff [1]

L’innamoramento è uno stato allucinatorio talmente grave da indurre a percepire il mondo come una sorta di paradiso terrestre.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
 
Possiamo davvero perdonare qualcuno di un grave torto commesso nei nostri confronti, soltanto dopo la sua rovina o la sua morte – e in certi casi, neppure allora.
Giovanni Soriano, Malomondo, 2013

L'ansia generalizzata, cioè non legata a un evento specifico, è una condizione pressoché quotidiana di apprensione che si protrae nel tempo, in cui un individuo ha il triste presentimento che, da un momento all'altro, possa accadere qualcosa di spiacevole o di assai grave a lui o ai suoi familiari. Dunque, a rigor di logica, questo tipo di ansia non ha nulla d’ingiustificato, perché annovera la possibilità di qualcosa che può realmente accadere e che, nel corso di una vita, prima o poi accade.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

Sapere di dover morire rende tutto meno grave. È la morte a rendere sopportabile la vita.
Giovanni Soriano, ibidem

Noi non ci lamentiamo dei nostri mali, e non scusiamo i difetti nostri, che per aggravarli.
Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, 1845

I pensieri, così come si aggravano, si sgravano.
Pier Paolo Vaccari, La rosa di ghiaccio, 2012

Il disperare aggrava non soltanto la nostra miseria, ma anche la nostra debolezza.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746

A colpa più grave più grave pena.
Regole del Diritto

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Serietà - Dramma - DisgraziaTragedia - Pesantezza

Frasi e citazioni sul Mobbing

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sul mobbing o mobbismo (dall'inglese to mob "assalire in massa"), forma di abuso psicologico esercitato da una persona o da un gruppo di persone nei confronti di uno o più soggetti. Sebbene il termine "mobbing" sia utilizzato soprattutto per riferirsi a violenze di tipo psicologico esercitate nel mondo del lavoro, esso riguarda comportamenti violenti che un gruppo (sociale o familiare) rivolge a un suo membro. 
Secondo lo psicologo svedese Heinz Leymann, che per primo, negli anni '80, studiò il fenomeno mutuando il termine dagli studi etologici di Konrad Lorenz:
"Il terrore psicologico sul posto di lavoro o mobbing consiste in una comunicazione ostile e contraria ai principi etici, perpetrata in modo sistematico da una o più persone principalmente contro un singolo individuo; questi per mezzo di persistenti attività di mobbing, è spinto in una posizione di impotenza e impossibilità di difesa, e qui costretto a restare da continue attività ostili. Queste azioni sono effettuate con un'alta frequenza (definizione statistica: almeno una volta la settimana) e per un lungo periodo di tempo (definizione statistica: per almeno sei mesi). A causa dell'alta frequenza e della lunga durata, il comportamento ostile dà luogo a seri disagi psicologici, psicosomatici e sociali". [Mobbing e terrore psicologico nei luoghi di lavoro, 1990].
Secondo la definizione di Luca Figus Diaz, il fenomeno di mobbing:
"è costituito da quell'insieme di atti e comportamenti, assunti sia dai datori di lavoro che dai colleghi, posti in essere con atteggiamenti vessatori, in evidente univoca determinazione, tali da arrecare danni rilevanti alla salute psicofisica dei lavoratori che li subiscono, i quali rimangono colpiti sia sotto il profilo psicologico che umano, con forme depressive gravi e conseguente compromissione, talvolta irreversibile, della idoneità lavorativa, della autostima, nonché della quotidiana capacità di vita e di relazione sociale". [Mobbing, 2017].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla violenza psicologica, il maltrattamento, il bullismo, il sopruso, la persecuzione e contro il lavoro. [I link sono in fondo alla pagina].
Mobbing su lavoratore
Il mobbing dileggia il fondamento stesso e la precondizione necessaria
a qualsiasi discorso sui diritti del lavoratore: la dignità della persona. (Luigi Bobba)

Torture psicologiche, conflitti esasperati, prevaricazioni, vessazioni, molestie morali, stigmatizzazioni, esercitate ed agite sistematicamente nei luoghi di lavoro possono provocare conseguenze molto nocive che si riverberano negativamente su tutti: sulle malcapitate vittime e sulle loro famiglie, sulle organizzazioni di lavoro e sull'intera società.
Fabio Bernardi, Introduzione a Giovanni Sprini, Mobbing, 2007

È difficile rendere evidente il Mobbing perché per definizione non si tratta di un singolo atto, bensì di una sequenza di dozzine, centinaia o addirittura migliaia di dispetti. Come atti singoli, potrebbero essere classificati come fastidiosi od offensivi piuttosto che come minacce, in quanto è la serie estenuante degli atti del Mobbing che produce delle conseguenze sulla persona colpita.
Christoph Bisel, Diario sul Mobbing, 2020

Il mobbing dileggia il fondamento stesso e la precondizione necessaria a qualsiasi discorso sui diritti del lavoratore: la dignità della persona.
Luigi Bobba, in AA. VV., Il mobbing questo (s)conosciuto, 2004

Il mobbing non si esplica con atti aperti e leali, si nasconde dietro azioni che singolarmente analizzate possono apparire lecite o innocue (tanto che i singoli atti raramente raggiungono la soglia del reato e non devono essere necessariamente illeciti) ma che, nel loro insieme, possono avere l'effetto di danneggiare la salute fisica e mentale di chi le subisce.
Federica De Stefani, Danno da mobbing, 2012

Il gruppo formato dai colleghi di lavoro costituisce una delle reti sociali più importanti della vita adulta, la scarsa qualità di queste relazioni depriva la persona di un importante fattore antistress. Se l'ambiente di lavoro viene vissuto come insicuro ed ostile, ecco che l'esperienza lavorativa perde la sua funzione di integrazione sociale e di realizzazione del Sé, tornando a rappresentare un fattore di rischio per la qualità della vita dei lavoratori.
Marco Depolo. Mobbing: quando la prevenzione è intervento, 2023

Il mobbing è un processo vessatorio attuato sul posto di lavoro, luogo in cui le relazioni interpersonali sono primariamente regolate da rapporti di potere gerarchico. Per questo, qualora il persecutore ricopra una posizione gerarchica superiore rispetto alla vittima, può essere molto difficile per quest'ultima reagire e trovare canali formalmente adeguati e legittimi per difendersi
Marco Depolo. ibidem

Il Mobbing si manifesta come un'azione, o una serie di azioni, che si ripete per un lungo periodo di tempo, di solito in modo sistematico e con uno scopo preciso. La vittima, attaccata da colleghi e superiori, viene relegata in una situazione di debolezza e aggredita, con lo scopo e/o la conseguenza del suo isolamento nell'ambiente lavorativo.
Luca Figus Diaz, Mobbing: Vittime e carnefici di un posto di lavoro, 2017

La menomazione dell'opportunità di realizzazione e sviluppo dell'essere umano a causa sia di conflitti interni e interpersonali sul luogo di lavoro, che di unilaterali decisioni e strategie aziendali, costituisce un fatto grave per la tutela individuale della dignità e integrità della persona.
Luca Figus Diaz, ibidem

L'intento e il risultato finale del Mobbing è quello di indurre la vittima ad allontanarsi dal luogo di lavoro e lasciare l'azienda, tramite un atto di dimissioni o pensionamento anticipato, a seguito di un habitat degenerato ed esasperato, sino all'insostenibilità psicologica della situazione in essere.
Luca Figus Diaz, ibidem

Il Mobbing è una guerra sul lavoro in cui, tramite violenza psicologica, fisica e/o morale, una o più vittime vengono costrette ad esaudire la volontà di uno o più aggressori. Questa violenza si esprime attraverso attacchi frequenti e duraturi che hanno lo scopo di danneggiare la salute, i canali di comunicazione, il flusso di informazioni, la reputazione e/o la professionalità della vittima. Le conseguenze psico-fisiche di un tale comportamento aggressivo risultano inevitabili per il mobbizzato.
Harald Ege, Mobbing: conoscerlo per vincerlo, 2002

Le persone coinvolte in una vicenda di terrore psicologico sul posto di lavoro si trovano davvero mentalmente in una sorta di trincea, fronteggiandosi con ogni mezzo a disposizione e con tutte le forze tese ad un unico obiettivo: colpire l'avversario ed arrivare alla "vittoria" finale (generalmente le dimissioni o l'allontanamento dell'altro). 
Harald Ege, ibidem

Nel Mobbing il collega diventa un nemico da distruggere e il superiore mobber si trasforma in un potente esercito contro cui la vittima si oppone fieramente e disperatamente.
Harald Ege, ibidem

Nel Mobbing come in guerra ci sono essenzialmente due parti in disaccordo che si fronteggiano. D'altra parte, come in guerra ci sono le spie, le alleanze nascoste, le false neutralità e altre subdole connivenze, lo stesso avviene sul lavoro, dove un ruolo spesso fondamentale è giocato dalle terze persone che assistono al Mobbing, i cosiddetti spettatori.
Harald Ege, ibidem

Generalmente i mobber non si pongono alcun limite morale o materiale nella loro azione ai danni della vittima: cancellano programmi, fanno sparire documenti, fumano in faccia agli asmatici, deridono gli handicap fisici; possono arrivare addirittura alle telefonate minatorie, alle molestie sessuali, alle vere e proprie lesioni personali. Tale sfrenatezza è riscontrabile soprattutto nei casi di Bossing, ossia di Mobbing perpetrato dall'alto come politica aziendale di riduzione del personale.
Harald Ege, ibidem

Non si può pensare di combattere il Mobbing né con la prevenzione né con soluzioni adeguate, se non lo si conosce a fondo e da tutti i punti di vista possibili. Ecco perché un approccio puramente psichiatrico è insufficiente e del tutto inutile: curando la vittima con farmaci antidepressivi le si potranno ridare le notti di sonno perduto, ma la mattina, in ufficio, i problemi restano.
Harald Ege, ibidem

Per combattere il Mobbing e vincerlo davvero, occorre un approccio il più possibile allargato e per tanti versi anche spregiudicato, che sappia individuare e eliminare i conflitti e i problemi sia nelle persone sia nell'ambiente lavorativo.
Harald Ege, Mobbing: conoscerlo per vincerlo, 2002

Il mobbizzato è una persona in qualche modo predisposta a essere coinvolta in un processo di Mobbing, è sensibile al giudizio degli altri e piuttosto riservata. È di norma una persona sola o perché tende volontariamente a non instaurare relazioni o perché è sola nel proprio contesto di riferimento.
Giuseppe Ferrari e ‎Valentina Penati, Il mobbing e le violenze psicologiche, 2011

Il mobbizzato va sempre "in perdita"). Decisionalità, rispetto degli altri, salute, fiducia in se stesso, dignità, amici, entusiasmo per il lavoro sono tutti fattori che via via decrescono nel mobbizzato.
Giuseppe Ferrari e ‎Valentina Penati, ibidem

Gli spettatori sono coloro che fanno parte dell'ambiente di lavoro di mobber e mobbizzato. Pur non agendo né subendo condotte vessatorie, le riconoscono e le percepiscono. Hanno un ruolo fondamentale in quanto possono rafforzare o ridurre il fenomeno stesso a seconda che scelgano di intervenire per interromperlo o di astrarsi da esso rimanendo semplici osservatori esterni.
Giuseppe Ferrari e ‎Valentina Penati, Il mobbing e le violenze psicologiche, 2011

Comincia a farsi strada la convinzione che le patologie o disfunzioni relazionali all'interno delle organizzazioni non sono più un affaire ristretto ai soggetti interessati, ma coinvolgono l'intera organizzazione e sono capaci di influenzarne e inficiarne il funzionamento. Tra questi comportamenti un'importanza notevole ha il mobbing, inteso come modalità comunicativa ostile, contraria ai principi etici, perpetrata in modo sistematico da una o più persone principalmente a danno di un singolo individuo 
Giovanni Sprini, Mobbing: fenomenologia, conseguenze ed ipotesi di prevenzione, 2007

In linea generale, ogni lavoratore può essere "vittima" di mobbing, a prescindere da caratteristiche di personalità, dall'atteggiamento, dal carattere in quanto la causa dei suoi problemi non è nel soggetto bensì nell'ambiente persecutorio e ostile che lo circonda.
Giovanni Sprini, ibidem

Il mobbing era ed è tuttora quasi un tabù; perdurano atteggiamenti di indifferenza a livello politico, di dubbio e sospetto in molti altri verso le manifestazioni di molestia psicologica sul lavoro, fenomeno spesso vissuto come poco plausibile nonostante tocchi sentimenti profondi di inappuntabilità e correttezza, cioè di civiltà sul lavoro.
AA. VV, ‎Le cause organizzative del mobbing, 2010

Note
Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Violenza Psicologica - Maltrattamento - Bullismo - Sopruso - PersecuzioneContro il Lavoro

Frasi e citazioni di Morgan

Selezione di frasi e citazioni di Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi (Milano, 1972), cantautore, musicista e compositore italiano, fondatore e frontman dei Bluvertigo. Ha detto di sé Morgan:
"Sono una specie di personaggio di un romanzo, sono uno che attira l’attenzione e non sempre volontariamente. Sono uno di cui si parla e si scrive, sono uno che la gente conosce anche se non mi conoscono, perché io sono pubblico, statale. In pratica ho cambiato tanti mestieri nella vita ma in ognuno di questi c’è sempre stata la presenza di due elementi, o concetti: un palco, degli spettatori".
Foto di Morgan
Tendiamo a vivere in modo fasullo, apparente, tra cose inutili, che distraggono dal senso reale
della vita. E la verità arriva ogni volta come un sisma, che ti pone di fronte a te stesso.
(Morgan)

Il libro di Morgan
Io, l’amore, la musica, gli stronzi e Dio © Einaudi, 2014 - Selezione Aforismario

La libertà si conquista coi meriti, col talento, con l’ingegno, con lo studio, con l’invenzione, con la generosità e la creatività. Con la fatica, ma una bella fatica. 

Fare una bella vita significa essere espressi, fosse anche nel dolore, e riconoscersi quando ci si specchia. Riconoscersi. È meraviglioso l’animo che si riconosce.

Ciò che ci fa disperare è non vedere quello che ci somiglia, si chiama solitudine.

In tutti c’è una compresenza di opposti, e nelle persone particolari e complesse ci sono quasi solo contraddizioni. 

Una volta avevo qualcosa da dire, ora ho soltanto da ridire.

Idea: istituire corsi per l’interpretazione delle malefatte della politica. 

In un certo senso io sono fatto di musica classica. E ricoperto di Duran Duran.

Ogni singola nota di Bach, ogni idea di Bach – anche se da suonare bene è difficilissima – all’ascolto risulta eterna e semplice come sono eterne e semplici le leggi della natura.

Di solito la gente dice che Bach parla con Dio. Be’, io sono convinto che Bach fosse proprio Dio in persona. O, nella peggiore delle ipotesi, che avesse il suo numero di cellulare. 

Non esiste un procedimento meccanico per scrivere le canzoni, il che vuol dire che il risultato non è mai garantito. Che è una cosa un po’ terrorizzante, per certi versi. Ma per altri è assolutamente eccitante. Significa che nel processo compositivo è contemplato anche l’errore. Anzi, deve essere contemplato.

Se c’è la contraddizione nella vita, va fatta sistema, come l’errore nella musica. Devi farci i conti, non far finta che non ci sia. 

Se la guardi in faccia e impari a maneggiarla – e a non farti maneggiare da lei – la contraddizione diventa un generatore di possibilità, e se sei fortunato, un elemento propulsivo per il tuo lavoro.

L’artista non dovrebbe essere nulla. È proprio il verbo dovere che dobbiamo estirpare dal lessico dell’artista. L’artista non «deve» un bel niente: al limite, «può». 

Quand’è che l’artista è libero? Quando è capace di rischiare su di sé le conseguenze della sua libertà. E la libertà costa.

Siamo un paese derivativo per vocazione. In Italia essere omologati alla fine conviene, ti semplifica la vita.

Spesso gli stessi genitori ti educano all’apparire come modello di successo, non allo studio. 

I talent show musicali hanno lo stesso impianto narrativo dei concorsi di bellezza tipo Miss Italia: devi saper fingere di cantare una canzone cinque minuti al provino. È lo stesso decorso: se vinci Miss Italia, poi magari ti metti a studiare recitazione e speri che qualcuno ti prenda a fare una fiction in tv.

La televisione non premia il talento, non è stata progettata per quello: premia l’immagine e intorno a quella allestisce una liturgia postmoderna. Cosí facendo uccide la musica. 

Il successo è una conseguenza, deve essere una conseguenza della conoscenza e del talento, non può essere «se faccio successo, allora poi mi metto a studiare». È esattamente il contrario.

La musica non è di nessuno. Non è mia, non è tua. Altro che popstar. La musica sta sempre da un’altra parte, milioni di chilometri sopra la vita degli uomini.

La musica è un bene non del mondo, ma della metafisica. Sta fuori dal mondo. Non è qui. Io per riuscire a captarla ed essere un veicolo, uno strumento, devo servirla, onorarla, aspettarla, ascoltarla, amarla. 

Non c’è poesia «non-d’autore», non sarebbe poesia. Dunque forse la canzone d’autore si chiama cosí per proteggersi da eventuali equivoci, ci fa notare che per sua sfortuna è capitata nell’insieme piú vasto della canzone generica, ma che da essa vuol prendere le distanze, distinguendosi, non quindi per forma (rimanendo canzone) ma per contenuti.

La scrittura, cosí come la musica e anche la pittura (anche se il pittore è un po’ piú introverso) è sempre e comunque un atto di compassione. Quando uno sente il mondo, allora lo descrive. Ma se non lo sente, allora è un caso perso. Non esiste un artista senza compassione.

Io sono la prima creatura che incontro nel mio cammino, io sono l’individuo piú prossimo a me stesso in tutto il creato. Quindi ho il dovere di amarmi, considerarmi nobilmente la prima persona da tutelare. Solo quando ho realizzato questo, può iniziare una mia possibile entrata nel mondo.

L’amore è lasciare libero. L’amore è volere che l’oggetto amato viva e possibilmente respiri insieme al tuo respiro. Non è costringerlo dentro una sovrastruttura ottusa di paranoie, gelosie, prevaricazioni.

Tendiamo a vivere in modo fasullo, apparente, tra cose inutili, che distraggono dal senso reale della vita. E la verità arriva ogni volta come un sisma, che ti pone di fronte a te stesso.

Frasi da interviste
Selezione Aforismario

Bisogna tornare alla musica che scatena emozioni forti. Basta col piattume del politically correct. Dobbiamo essere estremi.

La vera droga è questo basso livello di cultura e spettacolo, il panem et circenses che ottunde gli animi delle persone.

Non tiro i sassi alle finestre della tv, ma decido di provare a cambiare il sistema dall'interno, credendo di contribuire a renderlo migliore.

Oggi ci siamo abituati ad ascoltare suoni disorganizzati. Ecco perché la gente si rifugia nel monosillabo e non sa più comprendere la complessità. Siamo circondati da ignoranti che vanno avanti a colpi di do, la, sol per entrare in classifica.

Sono stanco di quelli che fanno musica meccanica con canzoni tutte uguali. È musica da rincoglioniti. Sono piccolo borghesi che dovrebbero lavorare in banca.

Il musicista è un curatore dell'anima.

Oggi scrivere musica è una partita a scacchi contro la macchina, in cui il computer non teme di essere schiacciato, mentre l'uomo sì. Il numero di possibilità è soverchiante e le varianti sono molto più sorprendenti e aleatorie.

Si parla tanto di social network, ma sono il regno della solitudine. Mi chiedo perché i filosofi di oggi non si pongano questi problemi e continuino a parlare di Heidegger.

Io sono alla ricerca del caos organizzato: più il caos è assolutamente enorme più è bello industriarsi per organizzarlo.

Note
Leggi anche le citazioni dei cantautori italiani: Franco Battiato - Giorgio GaberRoberto "Freak" Antoni

Aforismi, frasi e citazioni sulla Dimostrazione

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla dimostrazione, intesa sia come manifestazione di un sentimento, uno stato d’animo, una qualità ecc. (per esempio: dimostrazione di affetto o del proprio valore), sia come ragionamento che prova la verità di una tesi o di un assunto. Come introduzione a questa raccolta riportiamo una bella osservazione di Alessia S. Lorenzi:
"Non dobbiamo vivere per dimostrare chi siamo, dobbiamo solo “essere”. Il voler dimostrare qualcosa presuppone la nostra insicurezza, la nostra “necessità” di essere accettati dagli altri, il nostro bisogno di approvazione. Dobbiamo solo limitarci a “essere”: chi ha voglia di conoscerci nel profondo deve solo ascoltarci e osservarci col cuore. Un fiore non deve dimostrare di essere un fiore, lo è e basta". [Come il canto del mare, 2014].
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sull'evidenza, l'esempio, la spiegazione, i fatti e l'ovvio. [I link sono in fondo alla pagina].
Marito lava i piatti
L'amore non è qualche parolina mormorata a fior di labbra prima di addormentarsi.
L'amore si nutre con gesti concreti, di dimostrazioni, di devozione
nelle cose che facciamo giorno per giorno. (Nicholas Sparks)

Viene un giorno nella vita di ogni persona in cui ha bisogno di essere tradita per dimostrare a se stessa di valere qualcosa.
Amedeo Ansaldi, Manuale di scetticismo, 2014

Quello che oggi è dimostrato fu un tempo solo immaginato.
William Blake, Proverbi infernali, Il matrimonio del Cielo e dell'Inferno, 1790/93 
 
L’idea di dover sempre dimostrare quanto si vale è una trappola pericolosa. Tanto per cominciare, è uno spreco di energia stare continuamente a vantarti, a far notare agli altri i tuoi successi, a cercare di dimostrare quanto vali come essere umano. Uno spreco, perché invece di rendere più intensa la tua soddisfazione, la annacquerà. E poi perché se continui a voler dimostrare quanto sei bravo, gli altri si seccheranno, finiranno per evitarti, per parlar male di te alle tue spalle, per dire che devi essere un tipo davvero insicuro se senti sempre il bisogno di gloriarti delle tue imprese. 
Richard Carlson, Non perderti in un bicchier d’acqua, 1997

Non si dimostra la propria fede bruciando un uomo, ma facendosi bruciare per essa. 
Sebastian Castellion, Contro il libello di Calvino, 1612
 
Con la donna non cadere né in dimostrazioni d'affetto né d'ira, alla presenza d'estranei; ché nell'un caso si dà prova di stoltezza, nell'altro di pazzia.
Cleobulo, in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, III sec.
 
Per credere nel proprio cammino, un guerriero non ha bisogno di dimostrare che quello dell'altro è sbagliato.
Paulo Coelho, Manuale del guerriero della luce, 1997
 
L'amore più forte è quello capace di dimostrare la propria fragilità. 
Paulo Coelho, Undici minuti, 2003

Ogni essere umano acquisisce autorità quando si dimostra assolutamente convinto di ciò che fa.
Paulo Coelho, Sono come il fiume che scorre, 2006

L'amore non deve essere compreso, ma solo dimostrato.
Paulo Coelho, Il manoscritto ritrovato ad Accra, 2012

Una dimostrazione d'amore non necessita di gioielli; bastano solo un paio d'occhi che ti guardino come nessuno ha fatto mai.
Paulo Coelho [1]

Un uomo ha gli anni che si sente, una donna quelli che dimostra.
Mortimer Collins, The Unknown Quantity, XIX sec.
 
Tutte le dimostrazioni deludono, come tutti i sogni realizzati. L'incertezza è il clima dell'anima.
Nicolás Gómez Dávila, In margine a un testo implicito, 1977-1992

Di ciò che è importante niente è dimostrabile. Solamente mostrabile.
Nicolás Gómez Dávila, ibidem

A volte noi uomini facciamo l'amore solo per dimostrare a noi stessi che siamo ancora capaci di farlo.
Luciano De Crescenzo, I pensieri di Bellavista, 2005

Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione: un unico esperimento può dimostrare che ho sbagliato.
Albert Einstein, intervista al New York Times, 1946

Beato l'uomo il quale, non avendo nulla da dire, si astiene dal dimostrare con le parole l'evidenza del fatto.
George Eliot, Impressioni di un tal Teofrasto, 1879
 
Si può esistere; ma come dimostrare l'esistenza?
Andrea Emo, Quaderni, 1927-1981 (postumo 2006)

Chi ha bisogno di dimostrare il proprio valore non vale poi molto.
Jessica Fletcher (Angela Lansbury), in La signora in giallo, 1984-1996

A ben pensare, ciò che in realtà ci infastidisce non è che gli altri ci contraddicano, ma che ci dimostrino che siamo noi a contraddirci.
Joan Fuster, Giudizi finali, 1960/68
 
Le calunnie non si devono dimostrare. Basta ripeterle.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983 
 
Il primo dovere di un genio è dimostrarlo.
Roberto Gervaso, ibidem

È intelligente, ma non abbastanza. per dimostrarlo.
Roberto Gervaso, ibidem

Niente è più rischioso che dimostrare agli altri la propria intelligenza.
Roberto Gervaso, ibidem

Nessuno è abbastanza intelligente per dimostrare a un cretino che è un cretino.
Roberto Gervaso, Il grillo parlante, 1983
 
Ci sono certezze interiori nate da un'intuizione superiore a qualunque dimostrazione.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Com'è difficile dimostrare a una donna che ancora ci ama che noi non l'amiamo più.
Roberto Gervaso, ibidem

L'amore non si discute: si dimostra.
Roberto Gervaso, ibidem

La migliore dimostrazione che l'amore non può durare viene dal matrimonio.
Roberto Gervaso, La volpe e l'uva, 1989

Non ho niente contro i cretini. Purché non cerchino di dimostrarmi che non lo sono.
Roberto Gervaso, La vita è troppo bella per viverla in due, 2015

Si fa sempre meglio ad esprimere francamente quel che si pensa senza troppo voler dimostrare; giacché tutte le dimostrazioni che adduciamo non sono altro che variazioni delle nostre opinioni, e quelli che la pensano in modo contrario non stanno a sentire né le une né le altre.
Johann Wolfgang Goethe, Massime e riflessioni, 1833 (postumo)

Se volete che le persone siano contente di conoscervi, dovete essere contenti voi di conoscere loro e dimostrarglielo.
Johann Wolfgang Goethe [1]
 
Le buone maniere riposano su un doppio fondamento: dimostrare agli altri ogni attenzione, non imporre se stessi.
Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici, 1922

Una cosa si mostra ma non si dimostra.
Hugo von Hofmannsthal, ibidem

Se qualcuno non può dimostrare ciò che vorrebbe dimostrare, può dimostrare qualcos'altro e far finta che sia la stessa cosa. Nell'accecante e confuso bagliore che segue alla collisione delle statistiche con la mente umana, quasi nessuno noterà la differenza.
Darrell Huff, Mentire con le statistiche, 1954

Ci si può vantare di qualità che non si hanno a vita finché qualcuno non trova io coraggio di dimostrarci il contrario.
Mariano Kosta (Aforismi inediti su Aforismario)

Non fidarti di chi ti dice che sei importante, fidati di chi te lo dimostra.
Mariano Kosta (Aforismi inediti su Aforismario)

Si sprecano più energie per dimostrare di non essere stupidi di quelle che si impiegano per manifestare intelligenza.
Mario Laganà, Aforismi ed effetti collaterali, 2013

Una cosa è dimostrare a un uomo che è in errore, un'altra metterlo in possesso della verità.
John Locke, Saggio sull'intelletto umano, 1690
 
Le più grandi verità di questo mondo non possono essere dimostrate.
Gabriele Martufi (Aforismi inediti su Aforismario)

I cani non avvertono la necessità di teorizzare sull'amore; si limitano a dimostrarlo, e lo fanno senza risparmio.
Jeffrey Masson, I cani non mentono sull'amore, 1997

L’amore non si dimostra pronunciando semplicemente delle convenzionali locuzioni; l’amore si dimostra con la propria costante presenza, con la propria costante dedizione, con il proprio costante perdono e con il proprio costante rispetto nei confronti del proprio compagno d’affetto.
Massimo Roberto Modenese (Aforismi inediti su Aforismario)

Una dimostrazione equivale a cento spiegazioni.
Mokokoma Mokhonoana [1]

Ritenersi superiori agli altri è facile: difficile è dimostrarlo.
Gabriele Moneta, L'aforisma, 2012

L'uomo ha bisogno di credere nell'indimostrabile.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979-1980

Chi dice che le cose si dimostrano dovrebbe imparare che non solo non si dimostrano ma talvolta nemmeno si mostrano: mai credere ciecamente all'evidenza dei fatti.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

Chi ha ragione non ha bisogno di dimostrare niente. La ragione prima o poi si mostrerà da sé.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

La forte fede dimostra solo la sua forza, non la verità della cosa creduta.
Friedrich Nietzsche, Umano, troppo umano, 1878
 
L'amore è come un teorema: si parte da ipotesi che bisogna poi dimostrare, spesso per assurdo.
Marco Oliverio (Aforismi inediti su Aforismario)

Quando siete riusciti a convincere gli altri di una verità, ancorché dopo molti stenti e lunghe e laboriose dimostrazioni, alla fine vi diranno che l'avevano sempre pensata tale e quale, o tutt'al più con qualche leggera variante.
Francesco Orestano, Pensieri, 1943

Le lunghe dimostrazioni razionali non convincono quasi mai quelli che non sono convinti prima – per quelli che son d'accordo bastano accenni, tesi, assiomi.
Papini, Soffici, Tavolato, Palazzeschi, Lacerba, 1913
 
Il pensiero umano è inconsistente non perché dimostra poco o perché non dimostra abbastanza, ma perché può dimostrare tutto e il contrario di tutto.
Mauro Parrini, A mani alzate, 2009

Spesso è l'evidenza che esige le maggiori dimostrazioni.
Jean-Marie Poirier, Il prezzo del ricordo, 1957

L'amore non si grida, l'amore in silenzio si dimostra.
Paola Poli (Aforismi inediti su Aforismario)

Molti si arrogano il diritto di esporre cos’è giusto o sbagliato, ma senza saper dimostrare ragionevolmente il perché.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014

Le verità consolanti si devono dimostrare due volte.
Jean Rostand, Pensieri di un biologo, 1954
 
Via via che la logica si perfeziona, diminuisce il numero delle cose che si possono dimostrare.
Bertrand Russell, in Alan Wood, Bertrand Russell, lo scettico appassionato, 1957
 
Chi fugge il giudizio dimostra d'essere colpevole.
Publilio Siro, Sentenze, I sec. a.e.c.

L'esperienza e l'amore. − Da quanto mai tempo si dice: − Senza te non potrei vivere, ancorché tante ripetute esperienze ci dimostrino che si può vivere benissimo? 
Ardengo Soffici, Giornale di bordo, 1915
 
Che l’umanità serva a qualcosa, ancora nessuno è riuscito a dimostrarcelo.
Giovanni Soriano, Maldetti, 2007
 
Gli amici veri sono quelli che rimangono tali anche dopo averci dimostrato più volte di non esserlo.
Giovanni Soriano, Finché c'è vita non c'è speranza, 2010
 
È facile credersi intelligenti per chi dimentica con facilità tutte le volte in cui ha dimostrato di non esserlo.
Giovanni Soriano, ibidem

L'amore non è qualche parolina mormorata a fior di labbra prima di addormentarsi. L'amore si nutre con gesti concreti, di dimostrazioni, di devozione nelle cose che facciamo giorno per giorno.
Nicholas Sparks, Come la prima volta, 2003
 
Il rumore non dimostra nulla. Spesso una gallina che ha appena fatto un uovo schiamazza come se avesse fatto un asteroide.
Mark Twain, Seguendo l'equatore, 1897

Non sappiamo chi siamo finché non si prova a dimostrare quello che crediamo di essere.
Mario Vassalle, Polvere di stelle, 2015

Come è naturale credere molte cose senza alcuna dimostrazione, non è men naturale dubitare di alcune altre malgrado le prove.
Luc de Clapiers de Vauvenargues, Riflessioni e massime, 1746

Impariamo a trovare incognite nelle equazioni, tracciare rette parallele e dimostrare teoremi, ma nella vita vera non c'è niente da porre, calcolare o risolvere.
Delphine de Vigan, Gli effetti secondari dei sogni, 2007
 
La maggior parte dei maestri religiosi trascorrono il loro tempo nel tentativo di dimostrare l'indimostrato con l'indimostrabile.
Oscar Wilde (in conversazione)

Come volevasi dimostrare.
[Hóper édei déixai].
[Quod erat demonstrandum].
Euclide [locuzione che si usa porre a conclusione della dimostrazione di un teorema matematico].

La più grande dimostrazione d’amore è il tempo dedicato, il resto sono parole.
Anonimo

Le belle parole ti fanno felice, ma le dimostrazioni ti fanno sentire speciale.
Anonimo

Quando la vita ti dà mille ragioni per piangere, dimostra che hai mille ed una ragione per sorridere.
Anonimo

Sentirselo dire è bello ma vederselo dimostrare cambia tutto.
Anonimo

Una dimostrazione d’affetto non è mai un azione scontata, parte sempre dal cuore.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Evidenza - Esempio - Spiegazione - FattiOvvio

Aforismi, frasi e proverbi sul Terreno

Raccolta di aforismi, frasi e proverbi sul terreno e sulla terra intesa come la parte superficiale della crosta terrestre costituita da materiale friabile, dunque come sinonimo di suolo. Alcune delle seguenti citazioni fanno riferimento, in particolare, al "tenere i piedi per terra", espressione che significa mantenere il contatto con la realtà, non esaltarsi, non illudersi troppo.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla Terra (intesa come pianeta), la campagna, l'orto, l'agricoltura e il fango. [I link sono in fondo alla pagina].
Guardare le stelle con i piedi per terra
Tieni gli occhi puntati sulle stelle, ma ricorda di tenere i piedi per terra.
(Theodore Roosevelt)

I lombrichi si rintanano nella terra per non innamorarsi delle stelle.
Yvan Audouard [1]

Un qui esiste soltanto in rapporto a un là; senza guardare su, non si saprà mai che cosa ci sia giù. Pensa un po’, ragazzo. Ci troviamo soltanto guardando ciò che non siamo. Non è possibile posare piede sul suolo finché non si sia toccato il cielo.
Paul Auster, Moon Palace, 1989

Non puoi mettere i piedi per terra finché non hai toccato il cielo.
[You can't put your feet on the ground until you've touched the sky].
Paul Auster, Moon Palace, 1989

Non credo che alla Verità e alla Poesia della terra! Ah, se di mio figlio potessi farne un agricoltore!
Libero Bovio, Don Liberato si spassa, 1937

L'uomo è nato per conquistare a fatica ogni centimetro di terreno. Nato per lottare, nato per morire.
Charles Bukowski, Pulp, 1994

Non c'è più contatto con il suolo: tutto ciò che in esso affonda ci è divenuto estraneo e incomprensibile. Strappati da ogni radice, inadatti per di più ad aver dimestichezza con la polvere o con il fango, siamo riusciti nell'impresa di rompere non soltanto con l'intimità delle cose, ma con la loro superficie stessa.
Emil Cioran, La caduta nel tempo, 1964

Sdraiarsi in un campo, odorare la terra e dirsi che proprio essa è il termine e la speranza dei nostri affanni, e che sarebbe vano cercare qualcosa di meglio per riposare e dissolversi.
Emil Cioran, L'inconveniente di essere nati, 1973

Vivere è perdere terreno.
Emil Cioran, ibidem

La terra è la sorgente ultima di qualsiasi alimento dell'uomo.
John Dewey, Scuola e società, 1899

Siate come semi; non considerate la terra che ti viene gettata addosso come un'avversità, ma come un terreno da coltivare.
Matshona Dhliwayo [1]

La terra [...] è come la donna: non vuole si sia con essa né timidi né brutali.
Anatole France, Il giglio rosso, 1894

Il seminatore uscì a seminare. 4Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, 6ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. 8Un’altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti.
Gesù di Nazaret, in Vangelo secondo Matteo, I sec.

Basta una lieve scossa di terremoto per farci sentire quanto sia importante e miracolosa la saldezza del suolo, questo misconosciuto.
Fausto Gianfranceschi, Aforismi del dissenso, 2012

L'accettazione è come il terreno fertile che permette a un seme minuscolo di trasformarsi nel bel fiore che può diventare.
Thomas Gordon, Genitori efficaci, 1970

Avere i "piedi per terra" e non vivere con la testa tra le nuvole. Una persona che ha i piedi per terra sa dov'è e più facilmente saprà anche chi è, perché quando una persona ha i piedi per terra, "ha la sua posizione", "è qualcuno" connesso con l'ambiente in cui vive ed è nella realtà senza proiezioni nel passato o nel futuro.
Riccardo Izzi, Il leader emotivo, 2016

Tieni i piedi per terra e continua a puntare alle stelle. 
Casey Kasem [1]

Gli esseri umani seminano il proprio terreno con guai e inciampano nei macigni della loro stessa falsa erronea immaginazione, e la vita è dura.
Jack Kerouac, Tristessa, 1956

Quando salti di gioia, attento che nessuno ti porti via il terreno da sotto i piedi.
Stanisław Jerzy Lec, Pensieri spettinati, 1957

Tutti ti amano quando ti trovi sotto due metri di terra. 
John Lennon [1]

Il compito più antico della storia umana: vivere su un pezzo di terra senza deturparlo.
Aldo Leopold [1]

La più grande arte del futuro sarà quella di ricavare una vita confortevole da un piccolo appezzamento di terra.
Abraham Lincoln [1]

La borsa può anche crollare, le grandi industrie e le banche possono andare in malora, gli uomini non valgono proprio nulla, ma avranno sempre bisogno di terra, e pagheranno un occhio pur di averla. 
Lex Luthor (Gene Hackman), in Superman, 1978

Un pezzo di terra da coltivare vale sempre più del suo costo.
Mogol, Le ciliegie e le amarene, 2012

È importante rimanere sempre con i piedi in terra, ma senza sprofondare.
Gabriele Moneta, L'aforisma, 2012

Il mio non avere i piedi per terra non è l'avere la testa fra le nuvole.
Morgan [1]

[La terra] è la sola cosa per cui valga la pena di lavorare, di lottare, di morire, perché è la sola cosa che duri. 
Geraldo O'Hara (Thomas Mitchell), in Via col vento, 1939

Ci vogliono quaranta uomini con i piedi per terra per mantenere un uomo con la testa per aria.
Terry Pratchett [1]

La provvida terra fornisce ricchezze e miti alimenti e offre vivande senza stragi e senza sangue. 
Publio Ovidio Nasone, I sec.

Rimanere con i piedi per terra penalizza ed eleva contemporaneamente. Penalizza, perché impedisce di volare; eleva, perché impedisce di cadere.
Sandro Pandolfi, Il tempo verticale, 2011

La terra è benigna, mite, indulgente, e alle richieste dei mortali serva continua; quante cose, costretta, produce, quante altre spontaneamente distrugge, quanti profumi, sapori, succhi, sensi, e colori ci offre! Con quanta onestà ci rende i tesori che a lei affidiamo! Quante cose per utile nostro essa alimenta. 
Gaio Plinio Secondo, I sec.

Con il mio incatenamento alla terra pago la libertà dei miei occhi.
Antonio Porchia, Voci, 1943

Quando si è malati il viso comincia subito a decomporsi e comincia a riaffiorare subito la terra di cui siamo fatti.
Jules Renard, Diario, 1887-1910 (postumo, 1925/27)

La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge sé stessa.
Franklin D. Roosevelt [1]

Sii pratico e generoso nei tuoi ideali. Tieni gli occhi puntati sulle stelle, ma ricorda di tenere i piedi per terra.
[Be practical as well as generous in your ideals. Keep your eyes on the stars, but remember to keep your feet on the ground].
Theodore Roosevelt [1]

Il primo che, avendo recintato un terreno, osò dire: "questo mi appartiene", e trovò uomini abbastanza ingenui per credergli, quegli fu il vero fondatore della società civile. Quanti delitti, quante guerre, assassini, quante miserie ed errori avrebbe risparmiato al genere umano colui che, strappando i paletti o colmando il fossato, avesse gridato ai suoi simili "guardatevi dall'ascoltare quest'impostore; siete perduti, se dimenticate che i frutti sono di tutti e la terra di nessuno".
Jean-Jacques Rousseau, Discorso sulle origini e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini, 1755

La bellezza di quelle persone che camminano con i piedi per terra e volano col cuore, mi incanta.
Mirko Sbarra, Come battiti del mare. 2017

I due odori più buoni e più santi son quelli del pane caldo e della terra bagnata dalla pioggia.
Ardengo Soffici, Taccuino di Arno Borghi, 1933

La mia ricetta per la pace nel mondo è un po’ di terra per tutti.
Gladys Taber [1]

Sei terra, e terra ritornerai: coltivala intanto in sudore; ed inchinati ad essa per aver pane.
Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, 1845

Comprate terreni: non ne fabbricano più.
[Buy land, they're not making it anymore].
Mark Twain (attribuzione incerta - fonte sconosciuta - segnalala ad Aforismario)

Per volare devi rinunciare al terreno su cui ti trovi.
Elie Wiesel [1]

[Dio disse] all'uomo: "Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell'albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l'erba campestre. Con il sudore del tuo volto mangerai il pane; finché tornerai alla terra, | perché da essa sei stato tratto: | polvere tu sei e in polvere tornerai!
Genesi, Antico Testamento, VI-V sec a.e.c.

Se stai con i piedi per terra, manterrai sempre l’equilibrio.
Anonimo

Tieni i piedi per terra e i tuoi pensieri elevati.
Anonimo

Tieni i piedi per terra e lo sguardo al cielo.
Anonimo

Proverbi su Terre e Terreni
  • A chi non vuol far fatiche il terreno produce ortiche.
  • Buona terra, mala gente.
  • Casa fatta e terra sfatta.
  • Chi ara terra bagnata per tre anni l’ha rovinata.
  • Chi compra terra, compra guerra.
  • Chi è in terra non può cadere.
  • Chi ha per letto la terra, deve coprirsi col cielo.
  • Chi ha terra ha guerra.
  • Chi ha terre e buoi tutti i corni sono suoi.
  • Chi non ha terre si aiuti con le mani.
  • Chi può andare per terra non vada per acqua.
  • Di chi e la terra, è anche il tesoro che nasconde.
  • Dove puoi andar per terra non andar per mare.
  • I terreni non diventano mai vecchi.
  • In terra grassa, cattivo cammino.
  • La terra è madre di tutti gli uomini ed anche sepoltura.
  • La terra frutta e la casa sfrutta.
  • La terra non invecchia.
  • La terra per ben dormire d'inverno ha bisogno di un lenzuolo di neve.
  • Loda il mare, e tieniti la terra.
  • Ogni bene dalla terra viene.
  • Piuttosto che terra bagnata lavorare vattene in piazza coi pazzi a cantare.
  • Poca terra, buon raccolto.
  • Quel che copre la terra, nessuno lo tocchi.
  • Quel che terra prende terra rende.
  • Quello che vale esce dalla terra.
  • Terra benigna, del selvatico madre e del coltivato matrigna.
  • Terra bianca avara e stanca.
  • Terra bianca, tosto stanca.
  • Terra che ha sete produce fame.
  • Terra coltivata raccolta sperata.
  • Terra e casa stanno bene insieme.
  • Terra fa terra.
  • Terra nera dà buon frutto, terra bianca guasta tutto.
  • Terra nera dà pane, terra bianca dà fame.
  • Terra nera fa buon pane.
  • Terra nera, buon grano mena.
  • Terra poca e coltivata bene.
  • Terra propria e opera propria sono il miglior stato.
  • Terra  quanto vedi e vigna quanto bevi.
  • Terra sei, dalla terra tu mangi, e terra diverrai.
  • Terreno grasso contadino a spasso.
  • Terreno dato a un fittavolo finito in bocca a un diavolo.
  • Tre cose vuole la terra: buon tempo, buon seme e buon lavoratore.
Le parole buone sono come la pioggia che bagna il terreno.
Proverbio africano

Chi coltiva la sua terra si sazia di pane, chi insegue chimere è privo di senno.
Libro dei Proverbi, Antico Testamento, V secolo a.e.c.

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Terra - CampagnaOrto - Agricoltura - Fango

Frasi e citazioni sullo Stare Bene

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sullo stare bene con sé stessi e con gli altri, ma anche sul sentirsi bene fisicamente e psicologicamente. Come introduzione a questa raccolta riportiamo alcuni consigli pratici per stare bene redatti dallo psicoterapeuta Raffaele Morelli e pubblicati nel libro Ciascuno è perfetto: l'arte di star bene con se stessi (2005):
  1. "Non fare buoni propositi. Ti orientano sul futuro e, come tali, creano ansia. In ogni istante sei nuovo: i propositi che hai in mente adesso saranno già vecchi domani. Tutto è nuovo in ogni momento: meno progetti fai, più il tuo Sé ti mostrerà le potenzialità che non vedi. 
  2. Non fare bilanci della tua vita. Non servono, arrestano soltanto il flusso della consapevolezza. Ti portano a riflettere sul passato, ti allontanano dalla presenza a te stesso. 
  3. Cerca i cattivi pensieri. Vai a cercarli, liberati dal sentimento di purezza, dall'io sono buono in un mondo di persecutori. Se li vai a cercare, non ti sorprendono. Se vengono, lasciali riposare dentro di te. Se non li ostacoli, se ne andranno. Se cerchi di mandarli via una volta per tutte, avrai perduto la tua saggezza e comunque non riuscirai a cacciarli. 
  4. Assentati dalle tue azioni. Mentre fai le cose, guardati semplicemente come se fossi uno spettatore. Stai pranzando, stai nuotando, stai camminando, stai facendo l'amore, stai giocando, ripetiti questa frase: Io non sono ciò che sto facendo, io non sono quello. Sentirai un dolce stato di assenza: questo è l'atto più terapeutico che puoi compiere verso te stesso.
  5. Sii consapevole. Ogni tanto, soprattutto quando provi dolore, quando ti stai intristendo, quanto ti vengono in mente i soliti pensieri, ripeti: Io sono. Sì, io sono, Io vivo, La vita scorre in me. Io sono. Sentirai che tutto ciò a cui dai importanza svanisce, resterà solo ciò che è necessario, disinteressato. Lentamente ti accorgerai che la felicità sgorga dal di dentro, che non dipende da chi incontri, dai successi che ottieni, dai vestiti che ti compri. Continua a fare tutto quello che facevi prima, senza sforzo e sei tu. Sì, sei proprio tu".
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sul benessere psicofisico, la salute, la serenità, la beatitudine, la pace interiore e lo stile di vita. [I link sono in fondo alla pagina].
Coppia felice in bicicletta
Fai dell'allegria, bizzarria e giocosità, le nuove priorità della tua vita. Sei vivo!
Puoi stare bene senza nessun motivo per esserlo. (Anthony Robbins)

Stare bene insieme non significa avere gli stessi gusti o gli stessi interessi, ma costruire un'intesa di fondo sui valori che danno senso all'esistenza.
Valerio Albisetti, Stare bene insieme, 2003

Perché non diciamo che l'affetto, l'amore, le coccole, a volte più delle medicine, fanno stare bene? La pienezza della vita si raggiunge provando sentimenti veri, non emozioni forti.
Valerio Albisetti, ibidem

La capacità di stare bene con se stessi e non avere bisogno di nessun altro per sentirsi completi è impagabile, tuttavia difficile da raggiungere.
Paolo Brambilla, Come migliorare e stare bene con sé stessi, 2021

Quando ti senti bene devi necessariamente avere buoni pensieri. In questo modo sei in armonia ed emetti una frequenza potente che richiama a te altre cose buone che ti fanno stare bene. Cogli quei momenti di benessere e goditeli.
Rhonda Byrne, The Secret, 2006

Chi sta bene con se stesso è una persona autorealizzata cioè soddisfatta, che ha saputo cogliere dentro di sé le sue vere aspirazioni, ha saputo estrinsecarle grazie alla consapevolezza delle proprie capacità ma anche dei propri limiti, ha individuato i propri bisogni immateriali [...] non soddisfatti e si è impegnato a chiedere agli altri di soddisfarli, diventando così, una persona matura.
Francesco Carpano, Stare bene con se stessi, 2005

Star bene con se stessi implica saper mantenere uno stato di benessere psicologico e sociale nonché fisico. I comportamenti, lo stile di vita, le abitudini alimentari, etc. sono ispirati e sorretti non più dal "principio del piacere" (tendere al soddisfacimento immediato dei bisogni) che è proprio dei bambini, ma da idee razionali mirate a fare il bene dell'individuo impegnato a superarsi e a migliorare giorno dopo giorno.
Francesco Carpano, ibidem

Chi ha imparato a star bene con se stesso, è in grado di recuperare lo stato di benessere quando questo viene a mancare, grazie alla forza del carattere che gli consente di adoperarsi, organizzarsi, attingendo alle proprie risorse e a quelle ambientali per tornare a star bene.
Francesco Carpano, ibidem

Lo star bene con gli altri è correlato allo star bene con se stessi nel senso che se si sta bene con se stessi non si ha difficoltà a star bene con gli altri e le relazioni interpersonali possono aiutare certamente a migliorarsi e a vivere bene il rapporto con se stessi.
Francesco Carpano, Stare bene con se stessi, 2005

Là dove noi non siamo, si sta bene. Nel passato noi non ci siamo più, ed esso ci appare bellissimo.
Anton Čechov [1]

Si sta bene quando non si ha paura di sentirsi peggio.
Kirsten Dunst [1]

Il nevrotico crede di poter star bene una volta guarito. In ciò consiste la sua nevrosi.
Carlo Gragnani, A conti (quasi) fatti, 1989

La capacità di adattamento è una determinante del sentirsi bene
Elisabetta Lalumera, Stare bene, 2023

La vita non è vivere, ma stare bene
[Non est vivere, sed valere vita est].
Marziale, Epigrammi, I sec.

Quando faccio del bene, mi sento bene, quando faccio del male, mi sento male. Questa è la mia religione.
Abraham Lincoln [1]

Il medico non vi dirà mai che state bene, a meno che non stiate molto male.
Gabriele Moneta, L'aforisma, 2012

Ho capito una cosa che già sospettavo, ossia che per viver bene con tutti non bisogna aver troppe pretese. [...] Se tornassi al mondo, vorrei soltanto scaldarmi d’inverno e mangiar gelati d’estate.
Charles-Louis de Montesquieu, I miei pensieri, 1716-1755 (postumo 1899)

Diventare ciò che si è....se ciò che si è fa realmente star bene con sé stessi.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

L'altruismo è anche un ottimo modo per stare bene con se stessi.
Davide Morelli, ibidem

Una persona davvero matura per stare bene non ha alcun bisogno di soddisfare il suo narcisismo.
Davide Morelli, ibidem

Quando stiamo bene siamo solo clienti. Quando stiamo male chiamiamo il medico e il prete e diventiamo pazienti e credenti.
Davide Morelli (Aforismi inediti su Aforismario)

Se qualcuno mi chiedesse: "Che cosa posso fare per stare bene?", gli risponderei dì accogliere, senza combatterlo, ogni stato d'animo negativo doloroso. Non abbiamo idea di cosa sia l'energia cosciente, del potere che possiede.
Raffaele Morelli, Ciascuno è perfetto, 2005

Star bene è un'arte che tocca proprio a noi apprendere. Nulla e nessuno può sostituirci in questo compito.
Raffaele Morelli, ibidem

Siamo pieni di obblighi con cui riempiamo il nostro mondo interiore. Continuiamo a dirci come dovremmo essere, cosa va bene di noi e cosa no. Nel tentativo di adeguarci ai modelli esterni, perdiamo i codici della felicità, dello star bene con se stessi, che appartengono al regno della mente vuota e non dei pensieri.
Raffaele Morelli, Il manuale della felicità, 2019

Non stiamo bene o male in base alle persone con cui viviamo, ma in base a quello che l’occhio interno percepisce. Se è libero dalle illusioni, se non viene influenzato dal sapere convenzionale, lo sguardo interno può portarci verso la nostra fioritura e tutto si aggiusta. Se c’è bisogno, lo sguardo interiore ci libererà da un marito sbagliato, da un lavoro inadatto o da amicizie pericolose per la nostra evoluzione.
Raffaele Morelli, Il manuale della felicità, 2019

Accettando te stesso, accetti l’esistenza e, in questo caso, non dovrai fare altro che gioire e celebrare. Non avrai più rimpianti, non avrai più rancori; ti sentirai colmo di gratitudine; per te, la vita sarà un bene, così come lo sarà la morte; la gioia sarà un bene, così come lo sarà la tristezza; starai bene accanto all’amata, così come starai bene da solo: tutto ciò che ti accadrà sarà un bene, perché lo sentirai come un’emanazione del Tutto.
Osho, Discorsi, 1953-1990

Oramai, il catastrofismo è talmente dilagato che se uno dice di stare bene viene guardato con sospetto.
Antonio Pontoriero, Pensieri bizzarri, 2013

Sai quando si riesce a stare bene con sé stessi? Quando si riesce a perdonare la propria persona, per colpe che non ha commesso.
Prabha Cristina Ranchicchio (Aforismi inediti su Aforismario)

È tremenda la fatica che si fa, quando si sta bene, a interessarsi dei malanni altrui.
Jules Renard, Diario, 1887-1910 (postumo, 1925/27)

Fai dell'allegria, bizzarria e giocosità, le nuove priorità della tua vita. Sei vivo! Puoi stare bene senza nessun motivo per esserlo.
Anthony Robbins, Passi da gigante, 1994

Un pessimista è uno che non si sente mai troppo bene quando sta bene perché teme di sentirsi peggio quando sta meglio.
George Bernard Shaw [1]

Gli psicologi di oggi, come facevano i filosofi del passato, ci ripetono che bisogna imparare a star bene con sé stessi per star bene anche con gli altri. Da parte mia, dico: impara pure a star bene con te stesso − seppure ciò potrà mai essere imparato −, ma per saper fare anche a meno degli altri.
Giovanni Soriano, L'inconveniente umano, 2022

In un mondo di arrivisti, chi non si dà pena di arrivare da nessuna parte perché sta bene dove sta, agli occhi degli altri sembrerà un povero fallito, non certo un arrivato. Oggi, infatti, per essere degni, non dico di stima, ma di semplice considerazione, bisogna farsi vedere sempre in movimento, sempre in cammino, o meglio, in corsa, non importa per dove, purché si vada.
Giovanni Soriano, ibidem

Se hai un bell'aspetto, ti senti bene, e se ti senti bene, fai del bene.
Georges St-Pierre [1]

Chi si sente bene a questo mondo è un porco.
August Strindberg [1]

Devi vivere per te, per crescere, per migliorare, per stare bene, solo così svilupperai anche rapporti pieni, sinceri, ed appaganti. A vivere per l'approvazione altrui invece non farai altro che autodistruggerti.
Yamada Takumi, Aforismario anticrisi, 2012

Parla poco se vuoi stare bene.
Amadeus Voldben (Amedeo Rotondi), Pensieri per una vita serena, 2008 (postumo)

Credo che chiunque non riesca a stare bene da solo non possa conoscere il vero amore; dubito sempre di chi dice "non posso vivere senza di te".
Fabio Volo, Esco a fare due passi, 2001

I nostri genitori si sono dannati per non farci mancare niente quando a noi sarebbe bastato così poco per stare bene. Una parola, una carezza, un abbraccio, uno sguardo di approvazione.
Fabio Volo, Il giorno in più, 2007

Servono coraggio e forza per accogliere quello che ci fa stare bene quando abbiamo costruito un’intera vita sullo stare male.
Fabio Volo, La strada verso casa, 2013

Il tuo stare bene dipende dal tuo iniziare a pensare − e ad agire − in un certo modo. Il modo in cui un individuo pensa alle cose è determinato da ciò che crede su di esse. I suoi pensieri sono determinati dalla sua fede, e i risultati dipendono dalla sua applicazione personale della sua fede.
Wallace D. Wattles, La scienza dello stare bene, 1910

Per stare bene non basta che si pensi in un certo modo; si deve applicare il proprio pensiero a se stessi, e si deve esprimerlo ed esternarlo nella propria vita esteriore agendo nello stesso modo in cui pensa.
Wallace D. Wattles, ibidem

Le azioni mentali necessarie per stare bene possono essere riassunte in una sola frase: formate una concezione di voi stessi in perfetta salute, e pensate solo quei pensieri che sono in armonia con questa concezione.
Wallace D. Wattles, ibidem

Assumi mentalmente l'atteggiamento di stare bene e non dire o fare nulla che contraddica questo atteggiamento. Non dire mai una parola o assumere un atteggiamento fisico che non sia in armonia con l'affermazione: "Sto perfettamente bene".
Wallace D. Wattles, ibidem

Per stare bene, bisogna formarsi una concezione di perfetta salute, e tenere pensieri armoniosi con quella concezione per quanto riguarda se stessi e tutte le cose.
Wallace D. Wattles, La scienza dello stare bene, 1910

Per stare bene insieme non basta piacersi, bisogna avere disturbi psichici compatibili.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Benessere Psicofisico - Salute - Serenità - Beatitudine - Pace Interiore - Stile di Vita

Aforismi, frasi e citazioni sulla Gara

Raccolta di aforismi, frasi e citazioni sulla gara, confronto competitivo fra due o più persone che cercano di superarsi a vicenda per conseguire un primato, per ottenere un premio o una soddisfazione morale. Alcune delle seguenti citazioni fanno riferimento anche alla metafora che vede la vita come una gara.
Su Aforismario trovi altre raccolte di citazioni correlate a questa sulla competizione, la concorrenza, la sfida, l'agonismo, la corsa e la vittoria. [I link sono in fondo alla pagina].
Corridori
La vita è una corsa di Sisifo: corri sempre più veloce verso un traguardo
che è solo l'inizio della prossima gara. (Matt Ridley)

Durante una gara il campione deve essere una combinazione tra un monaco buddista e una tigre siberiana.
Aleksandr Alechin [1]

Ogni giorno e ogni momento della nostra vita è una gara di corsa in fondo. Spesso senza premi e la soddisfazione che il sacrificio fatto per affrontare una corsa dovrebbe giustamente darti.
Luigi Ambrosino, Dove corri?, 2018

Arrivati ad una certa età, la vita è una gara a chi muore dopo.
Mirko Badiale (Aforismi inediti su Aforismario)

Se passi troppo tempo a riscaldarti, perderai la gara. Se non ti riscaldi affatto, può capitare che non la finirai nemmeno. 
Gianni Bugno [1]
 
I campioni non si riconoscono da quante gare vincono, ma da come si rialzano dopo una sconfitta.
Niccolò Campriani, su Gazzetta dello Sport.it, 2008.
 
Non accontentarti di fare solo il tuo dovere, fai più del tuo dovere. È il cavallo che finisce in testa per un’incollatura che vince la gara.
Andrew Carnegie [1]

La vita è l'unica gara in cui corri senza sapere dove sia il traguardo.
Steve Farrar [1]

La vita è una gara, e non importa quali armi hai. L'importante è come le usi. Vince il migliore, o chi è più furbo.
Giovanni Floris, Quella notte sono io, 2016

Il trionfo dell'uomo consisterà nel sostituire alla lotta per l'esistenza la gara per l'aiuto reciproco. La legge della bestia sarà destituita dalla legge dell'uomo.
Mohandas Gandhi, su Harijan, 1932/48

La vita non è una gara, prendila con calma.
Santy Giuliano (Aforismi inediti su Aforismario)

Con gli ex c'è sempre una gara. Si chiama: "Chi dei due morirà disperato?".
Samantha Jones, in Sex and the City, 1998-2004
 
La società e l’educazione fanno di tutto per convincere i giovani che la vita sia una specie di gara a premi, dove l’altro è inevitabilmente un concorrente da battere. Da simili ideali competitivi nascono tutti i nostri problemi.
Claudio Lamparelli, L’arte della serenità, 1997

La vita non è una gara per arrivare prima, o dimostrare qualcosa a qualcuno. La vita è una gara con te stesso.
Carlo Maionchi, Magnifico, 2019

Il giorno in cui smetti di correre, è il giorno in cui vinci la gara.
[The day you stop racing, is the day you win the race].
Bob Marley [1]
 
Sarebbe bello dire il contrario, che l'importante è partecipare e che tutti andiamo d'amore e d'accordo! Invece nella realtà, non trovi che sia leggermente diversa? Non trovi che di fondo ci sia un grande inganno? Per quanto crudele possa essere sentirselo dire, la vita è una gara continua, ogni giorno siamo iscritti (e a volte non lo sappiamo!), a una qualsiasi gara. È la dura competizione del mondo attuale.
Marco Merangola, Come cambiare, 2013

La vita non è vincere una gara, la vita è finire di gareggiare e aiutare quante più persone possiamo a fare lo stesso. La vita è cercare di essere più gentili gli uni con gli altri.
Marc Mero [1]

Allenarsi quotidianamente all'accettazione di essere, ormai, fuori gara.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

Se i partecipanti a una gara sono due, il secondo arriva ultimo.
Alessandro Morandotti, ibidem
 
Dalla gara quotidiana esce vincente chi mente nel modo più convincente.
Alessandro Morandotti, Minime, 1979/80

L'eroico consiste in ciò, che si fanno cose grandi (o, in maniera grande, non si fa qualcosa) senza sentirsi in gara con gli altri e davanti agli altri.
Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano II, 1879/80

La vita è diventata come una Olimpiade: tutti gareggiano contro tutti. In questo mondo ambizioso, l’amicizia non può fiorire e l’amore diventa quasi impossibile.
Osho, Discorsi, 1953-1990

L’impegno e la costanza per arrivare a certi traguardi contano quasi il 90%. Poi ci sta una dose di talento innata che non si può allenare più di tanto. E una piccola dose di fortuna per far sì che in una gara tutte le componenti girino nel verso giusto.
Gregorio Paltrinieri [1]

La gara è solo l’ultimo tassello di un percorso che parte dalla preparazione quotidiana.
Gregorio Paltrinieri [1]

Quando ci si cimenta in una gara, solo la vittoria libera dalla tensione della prova.
Pindaro, VI-V sec. a.e.c.
 
Nella gara di massificazione per diventare a tutti i costi qualcuno, si finisce col diventare tutti nessuno.
Antonio Pontoriero, Pensieri bizzarri, 2013

La vita è una corsa di Sisifo: corri sempre più veloce verso un traguardo che è solo l'inizio della prossima gara.
Matt Ridley [1]

La vita è una gara di slalom: breve, scivolosa, a zig zag e irta di paletti da evitare.
Guido Rojetti, L'amore è un terno (che ti lascia) secco, 2014

In fondo la vita è una gara che facciamo però contro noi stessi. È la gara più dura, ed è unica. Bisogna prepararsi bene, e non dobbiamo assolutamente perdere; il premio lo avremo alla morte, in una coppa piena di vita eterna e di amore. Ma se perdiamo non possiamo più rientrare in gioco.
Luciano Salvioni, Testimonianza di conversione, 2020

Se volete sapere come sarete tra dieci anni, guardatevi allo specchio dopo una gara di maratona.
Jeff Scaff [1]
 
Quando si è sotto pressione, in un campionato o in una gara particolare, colui che sa combinare aggressività e calcolo otterrà il miglior risultato. E si ha bisogno di una mente lucida per capire quando è il momento giusto per essere aggressivi e quando bisogna fare i calcoli.
Ayrton Senna [1]

Non c'è disonore nel perdere una gara. C'è disonore soltanto nel non voler correre perché si ha paura di perdere.
Garth Stein, L'arte di correre sotto la pioggia, 2004

Tra un vincitore e un perdente non c'è differenza, sono così concentrati sul traguardo che non si godono la gara. Impara a goderti prima la gara, perché a volte la gara è già un traguardo.
Gaetana Tranchino (Aforismi inediti su Aforismario)

Non vivere la tua vita come se fossi perennemente in gara con tutti. La tua vita non è una pista e non si vince nulla quando arrivi al traguardo. Se vivi tutto come una perenne corsa, perderai la maggior parte delle cose che incontri sulla tua strada e non godrai appieno delle cose che farai. 
Rosario Trezza, Nomadi pensieri, 2014

La vita è una gara con lo stesso "arrivo" per tutti nel quale non ci sono vincitori.
Rosario Trezza, ibidem

La vita è una gara, una sfida continua. E se gli altri rimangono indietro, se non hanno la tua stessa forza, tanto peggio per loro. Stai attento, altrimenti va a finire che la preoccupazione per il tuo amico ti distrarrà da te stesso e ti porterà a fare una brutta fine. Perché a ogni angolo di strada c'è un uomo nascosto nell'ombra, sempre in agguato, pronto a saltarti addosso per eliminarti dalla gara, per buttarti fuori pista, ricordatelo.
Angelo Vetturini, L'accusa della luna, 2016

Gli atleti sono come bambini: non sanno niente della vita. Sanno solo allenarsi e gareggiare. E incontrano solo altri atleti.
Emil Zátopek, in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, 1992

La gara non è sempre del più veloce, ma di quelli che continuano a correre.
Anonimo

Nella gara della vita, non vince sempre il più preparato, ma il più furbo.
Anonimo

Note
  1. Fonte della citazione sconosciuta; se la conosci, segnalala ad Aforismario.
  2. Vedi anche aforismi, frasi e citazioni su: Competizione - Concorrenza - SfidaAgonismo - Corsa - Vittoria