Citazioni di Autori Tedeschi e Austriaci
Elenco in ordine alfabetico degli autori tedeschi e austriaci cui Aforismario ha dedicato una pagina di aforismi e citazioni. L'elenco, che è in continuo aggiornamento, comprende scrittori, poeti, artisti, filosofi, scienziati, psicologi, ecc. dall'antichità a oggi. In fondo alla pagina trovi anche il link all'elenco completo degli autori presenti sul sito Aforismario, suddivisi per nazionalità di provenienza.
![]() |
Citazioni di Autori Tedeschi - Selezione Aforismario (Foto: Thomas Mann) |
Autori Tedeschi
- Konrad Adenauer (Colonia, 1876 - Bad Honnef 1967) politico e statista.
- Theodor Adorno (Francoforte sul Meno 1903 - Visp 1969), filosofo e sociologo.
- Hannah Arendt (Hannover 1906 - New York 1975), filosofa e storica tedesca naturalizzata statunitense.
- Walter Benjamin (Charlottenburg 1892 - Portbou 1940), filosofo.
- Gottfried Benn (Mansfeld 1886 - Berlino 1956), poeta, scrittore e saggista.
- Christina Berndt (Emden, 1969), giornalista scientifica e saggista.
- Dietrich Bonhoeffer (Breslavia 1906 - Flossenbürg 1945), teologo luterano.
- Bertolt Brecht (Augusta 1898 - Berlino 1956), drammaturgo tedesco naturalizzato austriaco.
- Rudolf Carnap (Ronsdorf, 1891 - Santa Monica, 1970), filosofo e logico tedesco naturalizzato statunitense.
- Marlene Dietrich (Schöneberg 1901 - Parigi 1992), attrice e cantante tedesca naturalizzata statunitense.
- Meister Eckhart (Hochheim, ca. 1260 - Colonia, ca. 1328), filosofo, teologo e religioso.
- Albert Einstein (Ulm 1879 - Princeton 1955), fisico e scienziato tedesco naturalizzato svizzero, poi statunitense.
- Ludwig Feuerbach (Landshut 1804 - Rechenberg 1872), filosofo.
- Anna Frank (Francoforte sul Meno 1929 - Bergen-Belsen 1945), diarista ebrea tedesca.
- Johann Wolfgang Goethe (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) poeta, scrittore e drammaturgo.
- Georg Groddeck (Bad Kösen 1866 - Knonau 1934), medico e psicoanalista.
- Jürgen Habermas (Düsseldorf, 1929), filosofo, sociologo e politologo.
- Christian Friedrich Hebbel (Wesselburen 1813 - Vienna 1863), poeta e drammaturgo.
- Georg Wilhelm Friedrich Hegel (Stoccarda 1770 - Berlino 1831), filosofo.
- Martin Heidegger (Meßkirch 1889 - Friburgo in Brisgovia 1976), filosofo.
- Hermann Hesse (Calw 1877 - Montagnola, 1962), scrittore e poeta tedesco naturalizzato svizzero.
- Paul-Henri Thiry d’Holbach (Edesheim 1723 - Parigi 1789), filosofo tedesco naturalizzato francese.
- Max Horkheimer (Stoccarda 1895 - Norimberga 1973), filosofo e sociologo.
- Karen Horney (Amburgo 1885 - New York 1952), psichiatra e psicoanalista.
- Wilhelm von Humboldt (Potsdam, 1767 - Tegel, 1835), linguista e filosofo.
- Karl Jaspers (Oldenburg 1883 - Basilea 1969), filosofo e psichiatra.
- Hans Jonas (Mönchengladbach, 1903 - New York, 1993), filosofo tedesco naturalizzato statunitense di origine ebraica.
- Ernst Jünger (Heidelberg, 1895 - Riedlingen, 1998), scrittore e saggista.
- Immanuel Kant (Königsberg 1724-1804), filosofo.
- Gottfried Wilhelm von Leibniz (Lipsia, 1646 - Hannover, 1716), matematico, teologo e filosofo.
- Robert Lembke (Monaco di Baviera 1913-1989), giornalista e conduttore televisivo.
- Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz 1729 - Braunschweig 1781), scrittore, filosofo e drammaturgo
- Georg Lichtenberg (Ober-Ramstadt 1742 - Gottinga 1799), fisico, scrittore e aforista.
- Thomas Mann (Lubecca 1875 - Zurigo 1955), scrittore e saggista.
- Herbert Marcuse (Berlino, 1898 - Starnberg, 1979), filosofo e sociologo tedesco naturalizzato statunitense.
- Karl Marx (Treviri 1818 - Londra 1883), filosofo, economista, storico e sociologo.
- Paul Julius Möbius (Lipsia 1853-1907), scienziato e neurologo.
- Wilhelm Mühs (Moenchengladbach 1934 - Monaco 2002), giornalista.
- Friedrich Nietzsche (Röcken 1844 - Weimar 1900), filologo, aforista e filosofo.
- Novalis (Schloss Oberwiederstedt 1772 - Weißenfels 1801), poeta, filosofo e scrittore.
- Paul Rée (Bartelshagen 1849 - Celerina 1901), filosofo e aforista.
- Jean Paul Richter (Wunsiedel 1763 - Bayreuth 1825), scrittore e pedagogista.
- Lou von Salomé (San Pietroburgo 1861 - Gottinga 1937), scrittrice tedesca di origine russa.
- Friedrich Schiller (Marbach am Neckar 1759 - Weimar 1805), poeta, filosofo e drammaturgo.
- Wilhelm Schmid (Billenhausen, 1953), filosofo e saggista.
- Carl Schmitt (Plettenberg, 1888-1985), giurista e politologo.
- Arthur Schopenhauer (Danzica 1788 - Francoforte sul Meno 1860), filosofo.
- Oswald Spengler (Blankenburg am Harz 1880 - Monaco di Baviera 1936), filosofo.
- Manfred Spitzer (Lengfeld, 1958), neuroscienziato, psichiatra e saggista.
- Peter Sloterdijk (Karlsruhe 1947), filosofo e saggista.
- Edith Stein (Breslavia, 1891 - Auschwitz, 1942), monaca e filosofa.
- Eckhart Tolle (Lünen 1948), scrittore e oratore.
- Gerhard Uhlenbruck (Colonia 1929), medico, immunologo e aforista.
Autori Austriaci
- Alfred Adler (Rudolfsheim 1870 - Aberdeen 1937), psichiatra e psicoanalista.
- Peter Altenberg (Vienna 1859-1919), scrittore, poeta e aforista.
- Thomas Bernhard (Heerlen 1931 - Gmunden 1989), scrittore e drammaturgo austriaco.
- Bruno Bettelheim (Vienna, 1903 - Silver Spring, 1990), psicoanalista.
- Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1965), filosofo e teologo austriaco naturalizzato israeliano.
- Fritjof Capra (Vienna 1939), fisico e saggista austriaco.
- Helene Deutsch (Przemyśl 1884 - Cambridge 1982), psicoanalista.
- Marie von Ebner-Eschenbach (Zdislavic 1830 - Vienna 1916), scrittrice a aforista.
- Ernst von Feuchtersleben (Vienna 1806 - 1849), medico, poeta, saggista e aforista.
- Paul Feyerabend (Vienna, 1924 - Genolier, 1994), filosofo e sociologo.
- Franz Fischer (Vienna 1928), medico, saggista e aforista.
- Viktor Frankl (Vienna 1905-1997), neurologo, psichiatra e filosofo.
- Anna Freud (Vienna 1895 - Londra 1982), psicoanalista.
- Sigmund Freud (Příbor 1856 - Londra 1939), neurologo e psicoanalista.
- Peter Handke (Griffen 1942), scrittore, drammaturgo, saggista, poeta e sceneggiatore.
- Friedrich von Hayek (Vienna, 1899 - Friburgo in Brisgovia, 1992), economista e sociologo austriaco naturalizzato britannico.
- Adolf Hitler (Braunau am Inn 1889 - Berlino 1945), politico austriaco naturalizzato tedesco.
- Hugo von Hofmannsthal (Vienna 1874 - Rodaun 1929), scrittore, drammaturgo e aforista.
- Edmund Husserl (Prostějov 1859 - Friburgo, 1938), filosofo austriaco naturalizzato tedesco.
- Ivan Illich (Vienna, 1926 - Brema, 2002), saggista, storico, pedagogista e filosofo austriaco.
- Melanie Klein (Vienna 1882 - Londra 1960), psicoanalista austriaca-britannica.
- Karl Kraus (Jičín 1874 - Vienna 1936), scrittore, saggista, giornalista e aforista.
- Konrad Lorenz (Vienna 1903 - Altenberg 1989), zoologo ed etologo.
- Ludwig von Mises (Lemberg, 1881 - New York, 1973) economista austriaco naturalizzato statunitense.
- Robert Musil (Klagenfurt 1880 - Ginevra 1942), scrittore e drammaturgo.
- Karl Popper (Vienna 1902 - Londra 1994), filosofo ed epistemologo austriaco naturalizzato britannico.
- Wilhelm Reich (Dobrzcynica 1897 - Lewisburg 1957), psichiatra e psicoanalista austriaco naturalizzato statunitense.
- Rainer Maria Rilke (Praga 1875 - Montreux 1926), scrittore e poeta austriaco di origine boema.
- Joseph Roth (Brody, 1894 - Parigi, 1939), scrittore e giornalista austriaco.
- Arthur Schnitzler (Vienna 1862 - 1931), drammaturgo, scrittore e aforista austriaco.
- Rudolf Steiner (Kraljevic, 1861 - Dornach, 1925), esoterista e teosofo austriaco.
- Paul Watzlawick (Villach 1921 - Palo Alto 2007), psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense.
- Otto Weininger (Vienna, 1880-1903), filosofo.
- Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 - Cambridge 1951), filosofo e logico austriaco.