Citazioni di Autori Italiani
Elenco in ordine alfabetico degli autori italiani cui Aforismario ha dedicato una pagina di citazioni. L'elenco, che è in continuo aggiornamento, comprende scrittori, poeti, artisti, scienziati, sportivi, ecc., dall'antichità a oggi. In fondo alla pagina trovi anche il link all'elenco completo degli autori presenti sul sito Aforismario, suddivisi per nazionalità di provenienza.
![]() |
Autori Italiani - Selezione Aforismario (Foto: Luigi Pirandello) |
Autori Italiani - A
- Nicola Abbagnano (Salerno 1901 - Milano 1990), filosofo e storico della filosofia.
- Giorgio Agamben (Roma 1942), filosofo e accademico.
- Silvano Agosti (Brescia 1938), regista, sceneggiatore, scrittore e poeta.
- Marco Aime (Torino, 1956), antropologo e saggista.
- Francesco Alberoni (Borgonovo Val Tidone 1929 - Milano, 2023), sociologo e saggista.
- Edoardo Albinati (Roma 1956), scrittore e poeta.
- Francesco Algarotti (Venezia 1712 - Pisa 1765), scrittore, saggista e aforista.
- Dante Alighieri (Firenze 1265 - Ravenna 1321, poeta e scrittore.
- Giovanni Allevi (Ascoli Piceno, 1969), pianista e compositore.
- Francesco Tullio Altan (Treviso 1942), fumettista, vignettista e autore satirico.
- Corrado Alvaro (San Luca 1895 - Roma 1956), scrittore, giornalista e poeta.
- Massimo Ammaniti (Roma, 1941), neuropsichiatra infantile e psicoanalista.
- Gabriele Amorth (Modena, 1925 - Roma, 2016), presbitero ed esorcista.
- Antonio Amurri (Ancona 1925 - Roma 1992), scrittore e umorista.
- Stefania Andreoli (Busto Arsizio, 1979), psicologa e psicoterapeuta.
- Vittorino Andreoli (Verona 1940), psichiatra e saggista.
- Giulio Andreotti (Roma 1919-2013), politico.
- Michela Andreozzi (Roma 1967), attrice, comica e regista.
- Piero Angela (Torino 1928-2022), giornalista, saggista e divulgatore scientifico.
- Dario Antiseri (Foligno 1940), filosofo e accademico.
- Roberto "Freak" Antoni (Bologna 1954 - Bentivoglio 2014), scrittore, cantante e attore.
- Pino Aprile (Gioia del Colle 1950), giornalista e saggista.
- Alberto Arbasino (Voghera 1930-2020), scrittore, saggista, giornalista e politico.
- Piovano Arlotto (Firenze 1396 - 1484), sacerdote.
- Giorgio Armani (Piacenza 1934), stilista.
- Franco Arminio (Bisaccia, 1960), poeta, scrittore, aforista e regista.
- Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), scrittore, gastronomo.
- Alberto Asor Rosa (Roma 1933-2022), scrittore e critico letterario.
- Natalia Aspesi (Milano 1929), giornalista e scrittrice.
- Simona Atzori (Milano, 1974), pittrice, ballerina e scrittrice.
- Corrado Augias (Roma 1935), scrittore, giornalista e conduttore televisivo.
- Massimo d'Azeglio (Torino 1798-1866), politico, pittore e scrittore.
Autori Italiani - B
- Riccardo Bacchelli (Bologna 1891 - Monza 1985), scrittore e aforista italiano.
- Rocco Barbaro (Rivoli 1955), comico e cabarettista.
- Alessandro Barbero (Torino, 1959), storico, saggista e scrittore.
- Alessandro Baricco (Torino 1958), scrittore.
- Bruno Barilli (Fano 1880 - Roma 1952), compositore, scrittore e critico musicale.
- Stefano Bartezzaghi (Milano, 1962), giornalista, scrittore e semiologo.
- Franco Basaglia (Venezia 1924-1980), psichiatra e neurologo.
- Dino Basili (Roma 1934) giornalista e aforista.
- Claudio Batta (Milano 1968), cabarettista e comico.
- Romano Battaglia (Marina di Pietrasanta 1933-2012), giornalista e scrittore.
- Franco Battiato (Ionia, 1945 - Milo, 2021), cantautore, compositore e scrittore.
- Roberto Bazlen (Trieste 1902 - Milano 1965), critico letterario e aforista.
- Ambrogio Bazzero (Milano 1851-1882), scrittore e poeta.
- Cesare Beccaria (Milano 1738-1794), giurista, filosofo e letterato.
- Gian Luigi Beccaria (Costigliole Saluzzo, 1936), linguista e critico letterario.
- Stefano Bellani (Pisa, 1969), comico e cabarettista.
- Piergiorgio Bellocchio (Piacenza 1931-2022), critico letterario e scrittore.
- Carlo Belli (Rovereto 1903 - Roma 1991), critico d’arte, scrittore e pittore.
- Enrico Bellone (Tortona, 1938-2011), storico della scienza e divulgatore scientifico.
- Ermanno Bencivenga (Reggio Calabria, 1950), filosofo e saggista.
- Carmelo Bene (Campi Salentina 1937 - Roma 2002), attore, drammaturgo e regista.
- Roberto Benigni (Manciano La Misericordia 1952), attore, comico e regista.
- Stefano Benni (Bologna 1947), scrittore e poeta.
- Alessandro Bergonzoni (Bologna 1958), comico, scrittore e attore di teatro.
- Silvio Berlusconi (Milano 1936-2023), politico e imprenditore.
- Ugo Bernasconi (Buenos Aires 1874 - Cantù 1960), pittore, scrittore e aforista.
- Dario Bernazza (Priverno 1920 - Roma, 1995), saggista, pensatore e aforista.
- Franco Berrino (Fornovo di Taro, 1944), medico ed epidemiologo.
- Romano Bertola (Torino 1936-2017), scrittore, umorista, compositore e paroliere.
- Riccardo Bertoldi (Rovereto, 1990), scrittore.
- Alberto Bevilacqua (Parma 1934 - Roma 2013), scrittore, poeta e giornalista.
- Piero Bevilacqua (Catanzaro 1944), storico, scrittore e saggista.
- Marco Bianchi (Milano, 1978), cuoco.
- Luciano Bianciardi (Grosseto 1922 - Milano 1971), scrittore, giornalista e saggista.
- Mauro Biglino (Torino, 1950), traduttore e saggista.
- Daria Bignardi (Ferrara, 1961), giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice.
- Carlo Bini (Livorno 1806 - Carrara 1842), scrittore e patriota italiano.
- Massimo Bisotti (Roma), scrittore.
- Norberto Bobbio (Torino, 1909-2004), filosofo, giurista, politologo e storico.
- Umberto Boccioni (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916), pittore e scultore.
- Remo Bodei (Cagliari 1938 - Pisa 2019), filosofo e accademico.
- Giovanni Boine (Finale Marina 1887 - Porto Maurizio 1917), scrittore, poeta e aforista.
- Giovanni Bollea (Cigliano, 1913 - Roma, 2011), psichiatra .
- Walter Bonatti (Bergamo 1930 - Roma 2011), alpinista, esploratore e giornalista.
- Edoardo Boncinelli (Rodi 1941), genetista, filosofo e accademico.
- Paolo Bonolis (Roma, 1961), conduttore televisivo e autore televisivo.
- Massimo Bontempelli (Como 1878 - Roma 1960), scrittore e aforista.
- Alessandro Borghese (San Francisco 1976), cuoco e conduttore televisivo.
- Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), psichiatra e saggista.
- Francesco Borgonovo (Reggio Emilia, 1983), giornalista e saggista.
- Ambrogio Borsani (Lurago Marinone, 1943), scrittore e saggista.
- Paolo Borsellino (Palermo 1940-1992), magistrato.
- Giovanni Bosco (Castelnuovo d'Asti, 1815 - Torino, 1888), presbitero e pedagogo.
- Libero Bovio (Napoli 1883-1942), poeta, aforista, scrittore, drammaturgo e giornalista.
- Gino Bramieri (Milano 1928-1996), attore, comico e barzellettista.
- Gianni Brera (San Zenone al Po, 1919 - Codogno, 1992), giornalista, saggista e scrittore.
- Dario Bressanini (Saronno 1963), chimico, divulgatore scientifico e saggista.
- Giordano Bruno (Nola, 1548 - Roma, 1600), filosofo e scrittore.
- Roberta Bruzzone (Finale Ligure, 1973), psicologa, criminologa e saggista.
- Anselmo Bucci (Fossombrone 1887 - Monza 1955), pittore, scrittore e aforista.
- Gesualdo Bufalino (Comiso 1920-1996), scrittore, poeta e aforista.
- Francesco Burdin (Trieste 1916-2003), scrittore e aforista.
- Aldo Busi (Montichiari 1948) scrittore e traduttore.
- Vittorio Buttafava (Milano 1918-1983), giornalista, critico teatrale, scrittore e aforista.
- Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno 1906 - Milano 1972), scrittore e drammaturgo.
Autori Italiani - C
- Leonardo Caffo (Catania, 1988), filosofo e saggista.
- Arrigo Cajumi (Torino 1899 - Milano 1955), giornalista, scrittore e critico letterario.
- Mario Calabresi (Milano, 1970) giornalista e saggista.
- Rossella Calabrò (Milano, 1959), scrittrice.
- Piero Calamandrei (Firenze, 1889-1956), politico, giurista e avvocato.
- Roberto Calasso (Firenze 1941 - Milano 2021), scrittore, saggista e editore.
- Carlo Calenda (Roma, 1973), politico.
- Franco Califano (Tripoli 1938 - Acilia 2013), cantautore, scrittore e attore.
- Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 - Siena 1985), scrittore.
- Andrea Camilleri (Porto Empedocle 1925 - Roma 2019), scrittore e sceneggiatore.
- Tommaso Campanella (Stilo 1568 - Parigi 1639), religioso, filosofo, teologo e poeta.
- Achille Campanile (Roma 1899 - Lariano 1977), scrittore, giornalista e drammaturgo.
- Cristina Campo (Bologna, 1923 - Roma, 1977), scrittrice e poetessa.
- Antonino Cannavacciuolo (Vico Equense, 1975), cuoco.
- Cesare Cantù (Brivio 1804 - Milano 1895), storico, letterato e politico.
- Aldo Capitini (Perugia, 1899-1968), filosofo, politico ed educatore.
- Marco Cappato (Milano, 1971), politico e attivista.
- Giulia Carcasi (Roma, 1984), scrittrice.
- Vincenzo Cardarelli (Corneto Tarquinia 1887 - Roma 1959), poeta e scrittore.
- Fabio Caressa (Roma, 1967), giornalista, telecronista sportivo e conduttore televisivo.
- Gianrico Carofiglio (Bari, 1961), scrittore e magistrato.
- Aldo Carotenuto (Napoli 1933 - Roma 2005) psicoanalista e saggista.
- Pino Caruso (Palermo 1934-2019) attore, scrittore, umorista e aforista.
- Giacomo Casanova (Venezia 1725 - Duchcov 1798), scrittore, poeta e filosofo.
- Luigi Cascioli (Bagnoregio, 1934 - Viterbo, 2010), saggista.
- Sabino Cassese (Atripalda, 1935), giurista.
- Dario Cassini (Napoli 1967), attore e comico.
- Carlo Cassola (Roma, 1917 - Montecarlo, 1987), scrittore e saggista.
- Antonio Castronuovo (Acerenza 1954), scrittore, saggista, critico letterario e aforista.
- Camillo Benso conte di Cavour (Torino 1810-1861), politico e patriota.
- Aldo Cazzullo (Alba, 1966), giornalista e scrittore.
- Silvio Ceccato (Montecchio Maggiore, 1914 - Milano, 1997), cibernetico e saggista.
- Emilio Cecchi (Firenze 1884 - Roma 1966), scrittore, saggista e critico letterario.
- Manlio Cecovini (Trieste 1914 - 2010), politico, saggista e aforista.
- Giorgio Celli (Verona 1935 - Bologna 2011), entomologo, scrittore ed etologo.
- Guido Ceronetti (Torino 1927 - Cetona 2018), filosofo, scrittore e aforista.
- Umberto Cerroni (Lodi 1926 - Roma 2007), giurista e saggista.
- Marco Cesati Cassin (Milano, 1961), scrittore e saggista.
- Piero Chiara (Luino 1913 - Varese 1986), scrittore.
- Francesco Chiari (Pisa 1668 - Venezia 1750), abate.
- Luigi Ciotti (Pieve di Cadore, 1945), presbitero e attivista.
- Carlo M. Cipolla (Pavia 1922-2000), storico.
- Piero Cipriano (1968), psichiatra e psicoterapeuta
- Guido Clericetti (Milano 1939), giornalista, vignettista, umorista e aforista.
- Emanuele Coccia (Fermo, 1976), filosofo.
- Michele Colombo (Campo di Pietra 1747 - Parma 1838), sacerdote, scrittore e aforista.
- Fabrizio Corona (Catania 1974), imprenditore e personaggio televisivo.
- Mauro Corona (Baselga di Piné, 1950), scrittore, opinionista, alpinista e scultore.
- Maurizio Costanzo (Roma, 1938), giornalista, sceneggiatore e conduttore televisivo.
- Roberto Cotroneo (Alessandria 1961), giornalista, scrittore e critico letterario.
- Giobbe Covatta (Taranto 1956), comico, attore e scrittore.
- Carlo Cracco (Creazzo, 1965), cuoco e gastronomo.
- Bettino Craxi (Milano 1934 - Hammamet 2000), politico.
- Marco Crepaldi, psicologo sociale e saggista.
- Paolo Crepet (Torino 1951), psichiatra, scrittore e sociologo.
- Francesco Crispi (Ribera 1818 - Napoli 1901), patriota e politico.
- Benedetto Croce (Pescasseroli, 1866 - Napoli 1952), filosofo e critico letterario.
- Giuseppe Cruciani (Roma 1966), giornalista, conduttore radiofonico e opinionista.
- Geppi Cucciari (Macomer 1973), attrice, comica e conduttrice televisiva.
- Giuseppe Culicchia (Torino, 1965), scrittore, saggista e traduttore.
Autori Italiani - D
- Auro D'Alba (Schiavi di Abruzzo 1888 - Roma 1965), scrittore, poeta e aforista.
- Gabriele D'Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938), scrittore e poeta.
- Alessandro D'Avenia (Palermo, 1977), scrittore, sceneggiatore e insegnante.
- Marcello D'Orta (Napoli 1953-2013), docente e scrittore.
- Philippe Daverio (Mulhouse, 1949 - Milano, 2020), storico e critico d'arte francese con cittadinanza italiana.
- Edmondo De Amicis (Oneglia 1846 - Bordighera 1908), scrittore e pedagogo.
- Andrea De Carlo (Milano 1952), scrittore.
- Giorgio de Chirico (Volo, 1888 - Roma, 1978), pittore e scrittore.
- Luciano De Crescenzo (Napoli 1928 - Roma 2019), scrittore, umorista, regista e attore.
- Eduardo De Filippo (Napoli 1900 - Roma 1984), attore, commediografo e regista.
- Erri De Luca (Napoli 1950), scrittore e poeta.
- Luigi De Marchi (Brescia 1927 - Roma 2010), psicologo e saggista.
- Ernesto De Martino (Napoli, 1908 - Roma, 1965), antropologo e storico delle religioni.
- Domenico De Masi (Rotello, 1938 - Roma, 2023), sociologo.
- Tullio De Mauro (Torre Annunziata, 1932 - Roma, 2017), linguista e lessicografo.
- Diego De Silva (Napoli, 1964), scrittore, giornalista e sceneggiatore.
- Augusto Del Noce (Pistoia, 1910 - Roma, 1989), filosofo e politologo.
- Alessandro Del Piero (Conegliano 1974), calciatore.
- Grazia Deledda (Nuoro 1871 - Roma 1936), scrittrice.
- Antonio Delfini (Modena 1907 - 1963), scrittore, poeta, giornalista e aforista.
- Ilma Derini (Santa Vittoria di Gualtieri 1926 - pseud. di Ildo Cigarini e Mauro Degola).
- Alessandro Di Battista ((Roma 1978), politico e attivista.
- Alice Di Stefano (Roma), giornalista, editor e scrittrice.
- Gioele Dix (Milano 1956), attore, comico e regista teatrale.
- Gillo Dorfles (Trieste, 1910 - Milano, 2018), critico d'arte, pittore e filosofo.
- Piero Dorfles (Trieste, 1946), giornalista, saggista e critico letterario.
- Carlo Dossi (Zenevredo 1849 - Cardina 1910), archeologo, scrittore, e aforista.
- Eros Drusiani (Bologna 1954), umorista e cabarettista.
Autori Italiani - E
- Umberto Eco (Alessandria 1932 - Milano 2016), scrittore, semiologo e linguista.
- Eliselle, pseudonimo di Elisa Guidelli (Modena 1978), scrittrice.
- Ellekappa, pseud. di Laura Pellegrini (Roma, 1955), fumettista e disegnatrice satirica.
- Andrea Emo (Battaglia Terme 1901 - Roma 1983), filosofo.
- Julius Evola (Roma 1898-1974), filosofo, pittore, poeta, scrittore ed esoterista.
- Cornelio Fabro (Flumignano, 1911 - Roma, 1995), presbitero, teologo e filosofo.
- Giorgio Faletti (Asti 1950 - Torino 2014), scrittore, attore, cantante e comico.
- Oriana Fallaci (Firenze 1929-2006), scrittrice, giornalista e attivista.
- Livio Fanzaga (Dalmine, 1940), presbitero, teologo e conduttore radiofonico.
- Oscar Farinetti (Alba, 1954), imprenditore e saggista.
- Fabio Fazio (Savona 1964), conduttore televisivo e umorista.
- Giovanni Falcone (Palermo 1939 - Isola delle Femmine 1992), magistrato.
- Federico Fellini (Rimini 1920 - Roma 1993), regista e sceneggiatore.
- Vittorio Feltri (Bergamo, 1943), giornalista e saggista.
- Maurizio Ferraris (Torino 1956), filosofo.
- Ermanno Ferretti, alias Scrip (Roma 1979), insegnante.
- Massimo Fini (Cremeno 1943) scrittore, saggista e giornalista italiano.
- Ennio Flaiano (Pescara 1910 - Roma 1972), scrittore, sceneggiatore e aforista.
- Paolo Flores d'Arcais (Cervignano del Friuli, 1944) saggista e filosofo.
- Giovanni Floris (Roma, 1967), giornalista, scrittore e conduttore televisivo.
- Dario Fo (1926-2016), drammaturgo, attore, regista e scenografo.
- Jacopo Fo (Roma, 1955), saggista, attore, regista, fumettista e attivista.
- Vittorio Foa (Torino, 1910 - Formia, 2008), politico, giornalista, storico e saggista.
- Antonio Fogazzaro (Vicenza 1842-1911), scrittore e poeta.
- Walter Fontana (Abbiategrasso 1957), umorista, sceneggiatore e scrittore.
- Ugo Foscolo (Zante 1778 - Londra 1827), poeta e scrittore.
- Chiara Francini (Firenze, 1979), attrice e scrittrice.
- Nino Frassica (Messina, 1950), attore e comico.
- Carlo Freccero (Savona 1947), giornalista, critico e autore televisivo.
- Carlo Fruttero (Torino, 1926 - Roccamare, 2012), scrittore.
- Diego Fusaro (Torino 1983), filosofo e saggista.
Autori Italiani - G
- Aristide Gabelli (Belluno 1830 - Padova 1891), pedagogista e aforista.
- Giorgio Gaber (Milano 1939 - Montemagno di Camaiore 2003), cantautore.
- Giovanni Gaggino (Varazze ligure 1846 - Garaoch 1918), armatore e aforista.
- Galileo Galilei (Pisa, 1564 - Arcetri, 1642), fisico, astronomo e filosofo.
- Umberto Galimberti (Monza 1942), filosofo e psicoanalista.
- Ernesto Galli della Loggia (Roma, 1942), storico.
- Andrea Gallo (Genova 1928 - 2013), presbitero.
- Silvio Garattini (Bergamo, 1928), oncologo, farmacologo e ricercatore scientifico.
- Giuseppe Garibaldi (Nizza 1807 - Caprera 1882), generale, patriota e condottiero.
- Angelo Gatti (Capua 1875 - Milano 1948), scrittore, poeta, storico e moralista.
- Giovanni Gentile (Castelvetrano, 1875 - Firenze 1944), filosofo, pedagogista e politico.
- Roberto Gervaso (Roma 1937 - Milano 2020), scrittore, giornalista e aforista.
- Giulio Cesare Giacobbe (Genova, 1941), psicologo e saggista.
- Sossio Giametta (Frattamaggiore, 1929 - Bruxelles, 2024), filosofo e traduttore.
- Fausto Gianfranceschi (Roma 1928 - 2012), scrittore, saggista, giornalista e aforista.
- Elena Gianini Belotti (Roma, 1929-2022), pedagogista, saggista e scrittrice.
- Filippo Giardina (Roma 1974), comico e monologhista satirico.
- Gino e Michele: Luigi Vignali (Milano, 1949) e Michele Mozzati (Milano, 1950), umoristi.
- Natalia Ginzburg (Palermo, 1916 – Roma, 1991), scrittrice e drammaturga.
- Giulio Giorello (Milano 1945-2020), filosofo, matematico ed epistemologo.
- Giambattista Giovio (Como 1748-1814), filosofo, storico e giurista.
- Domenico Giuliotti (San Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve in Chianti 1956), scrittore.
- Edoardo Giusti (Alessandria d'Egitto 1944), psicologo e psicoterapeuta.
- Luca Goldoni (Parma, 1928 - Bologna, 2023), giornalista e saggista.
- Gianluca Gotto (Torino, 1990), scrittore e saggista.
- Arturo Graf (Atene 1848 - Torino 1913), poeta, critico letterario e aforista.
- Carlo Gragnani (Livorno 1910 - Lugano 2010), economista e aforista.
- Massimo Gramellini (Torino 1960), giornalista e scrittore.
- Antonio Gramsci (Ales 1891 - Roma 1937), politico, filosofo e giornalista.
- Aldo Grasso (Sale delle Langhe, 1948), giornalista e critico televisivo
- Nicola Gratteri (Gerace 1958), magistrato e saggista.
- Romano Guardini (Verona, 1885 - Monaco di Baviera, 1968), teologo italiano naturalizzato tedesco.
- Francesco Domenico Guerrazzi (Livorno 1804 - Cecina 1873), politico e scrittore.
- Giordano Bruno Guerri (Monticiano 1950), scrittore, giornalista e storico.
- Francesco Guicciardini (Firenze 1483 - Arcetri 1540), filosofo, storico e politico.
Autori Italiani - H
- Margherita Hack (Firenze 1922 - Trieste 2013), astrofisica e divulgatrice scientifica.
- Giovanni Jervis (Firenze 1933 - Roma 2009), psichiatra.
- Alessandro Knips Macoppe (Padova 1662 - 1744), medico e aforista.
- Raffaele La Capria (Napoli, 1922 - Roma, 2022), scrittore e sceneggiatore.
- Antonio La Penna (Bisaccia 1925), latinista e aforista.
- Raffaello Lambruschini (Genova 1788 - Firenze 1873), politico e pedagogista.
- Claudio Lamparelli, scrittore, traduttore e aforista.
- Ortensio Lando (Milano 1510 ca. - Venezia 1554 ca.), medico e umanista.
- Tommaso Landolfi (Pico 1908 - Ronciglione 1979), scrittore, poeta e traduttore.
- Alexander Langer (Vipiteno, 1946 - Firenze, 1995), politico e giornalista.
- Eugenio Lecaldano (Treviso 1940), filosofo e accademico.
- Paolo Legrenzi (Venezia, 1942), psicologo.
- Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise - 1519), artista e scienziato.
- Carlo Leoni (Padova 1812-1872), storico ed epigrafista.
- Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837), poeta, scrittore, filosofo e aforista.
- Primo Levi (Torino 1919-1987), scrittore, poeta e chimico.
- Rita Levi-Montalcini (Torino 1909 - Roma 2012), neurologa e ricercatrice scientifica.
- Liala (Carate Lario 1897 - Varese 1995), scrittrice italiana.
- Mattia Limoncelli, poeta, scrittore e aforista.
- Luciana Littizzetto (Torino, 1964), cabarettista e scrittrice.
- Giancarlo Livraghi (Milano 1927-2014), pubblicitario, bibliografo e scrittore.
- Mario Lodi (Piadena, 1922 - Drizzona, 2014), insegnante, pedagogista e saggista
- Edoardo Lombardi Vallauri (Firenze, 1963), linguista e saggista.
- Cesare Lombroso (Verona 1835 - Torino 1909), medico, antropologo e sociologo.
- Leo Longanesi (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957), giornalista, editore e aforista.
- Sophia Loren (Roma 1934), attrice.
- Selvaggia Lucarelli (Civitavecchia, 1974), opinionista, blogger e scrittrice.
- Franco Lucentini (Roma, 1920 - Torino, 2002), scrittore.
- Daniele Luttazzi (Santarcangelo di Romagna 1961), attore, scrittore e comico.
Autori Italiani - M
- Mino Maccari (Siena 1898 - Roma 1989), pittore, giornalista e aforista.
- Niccolò Machiavelli (Firenze, 1469-1527), scrittore, filosofo e politico.
- Lorenzo Magalotti (Roma 1637 - Firenze 1712), scienziato, letterato e diplomatico.
- Ida Magli (Roma, 1925-2016), antropologa e saggista.
- Maria Giovanna Maglie (Venezia, 1952 - Roma, 2023), giornalista e saggista.
- Anna Magnani (Roma 1908-1973), attrice italiana.
- Claudio Magris (Trieste, 1939), scrittore, saggista e critico letterario.
- Danilo Mainardi (Milano 1933 - Venezia 2017), etologo e divulgatore scientifico.
- Boris Makaresko (Belgrado 1946 – Milano 2016), umorista e cabarettista.
- Curzio Malaparte (Prato 1898 - Roma 1957), scrittore, poeta e giornalista.
- Marco Malvaldi (Pisa, 1974), scrittore e saggista.
- Stefano Mancuso (Catanzaro, 1965), botanico e saggista.
- Vito Mancuso (Carate Brianza 1962), teologo.
- Giorgio Manganelli (Milano 1922 - Roma 1990), scrittore, traduttore e critico letterario.
- Paolo Mantegazza (Monza 1831 - San Terenzo 1910), antropologo e saggista.
- Alessandro Manzoni (Milano 1785-1873), scrittore, poeta e drammaturgo.
- Dacia Maraini (Fiesole 1936), scrittrice, poetessa, saggista e drammaturga.
- Gualtiero Marchesi (Milano, 1930-2017), cuoco e gastronomo.
- Marcello Marchesi (Milano 1912 - Oristano 1978) umorista, regista e scrittore.
- Cesare Marchi (Villafranca di Verona 1922-1992), scrittore e giornalista.
- Sergio Marchionne (Chieti 1952 - Zurigo 2018), dirigente d'azienda.
- Arturo Martini (Treviso 1889 - Milano 1947), scultore, pittore, incisore e aforista.
- Michela Marzano (Roma 1970), filosofa, politica e saggista.
- Luigi Mascheroni (Varese 1967), giornalista e aforista.
- Ferruccio Masini (Firenze 1928 - 1988), pittore, critico letterario, scrittore e aforista.
- Stefano Massini (Firenze, 1975), scrittore e drammaturgo.
- Margaret Mazzantini (Dublino, 1961), scrittrice, drammaturga, attrice e sceneggiatrice.
- Giulio Mazzarino (Pescina 1602 - Vincennes, 1661) cardinale, politico e diplomatico.
- Giuseppe Mazzini (Genova 1805 -Pisa 1872), patriota, politico e filosofo.
- Ettore Mazzuchelli (Brescia 1711 - Parigi 1777), scrittore e aforista.
- Giorgia Meloni (Roma 1977), politica.
- Fausto Melotti (Rovereto 1901 - Milano 1986), pittore, scultore, poeta e aforista.
- Luigi Meneghello (Malo 1922 - Thiene 2007), scrittore.
- Alda Merini (Milano 1931-2009), poetessa, scrittrice e aforista.
- Reinhold Messner (Bressanone, 1944), alpinista, esploratore e scrittore.
- Vittorio Messori (Sassuolo 1941), giornalista e scrittore.
- Carlo Michelstaedter (Gorizia 1887-1910), scrittore e filosofo italiano di origine ebraica.
- Paolo Mieli (Milano, 1949), giornalista e saggista.
- Lorenzo Milani (Firenze, 1923-1967), presbitero, docente ed educatore.
- Paolo Milano (Roma 1904-1988), giornalista, saggista e critico letterario.
- Federico Moccia (Roma, 1963), scrittore, sceneggiatore e regista.
- Mogol (Milano 1936), produttore discografico, paroliere e aforista.
- Eugenio Montale (Genova 1896 - Milano 1981), poeta e scrittore.
- Massimo Montanari (Imola, 1949), storico.
- Tomaso Montanari (Firenze, 1971), storico dell'arte e saggista.
- Indro Montanelli (Fucecchio 1909 - Milano 2001), giornalista, saggista e scrittore.
- Giuseppe Montesano (Napoli, 1959), scrittore e saggista.
- Maria Montessori (Chiaravalle, 1870 - Noordwijk, Olanda, 1952), pedagogista.
- Raimondo Montecuccoli (Pavullo nel Frignano 1609 - Linz 1680), militare e politico.
- Alessandro Morandotti (Vienna 1909 - Zurigo 1979), giornalista, antiquario e aforista.
- Elsa Morante (Roma 1912-1985), scrittrice, saggista e poetessa.
- Alberto Moravia (Roma 1907-1990), scrittore, saggista e giornalista.
- Raffaele Morelli (Milano 1948), psichiatra, psicoterapeuta e saggista italiano.
- Morgan, pseudonimo di Marco Castoldi (Milano, 1972), cantautore e musicista.
- Anna Maria Mori (Pola 1936), giornalista e scrittrice.
- Guido Morselli (Bologna 1912 - Varese 1973), scrittore.
- Giuseppe Moscati (1880-1927), medico e fisiologo.
- Giampiero Mughini (Catania, 1941), giornalista, scrittore, saggista e opinionista.
- Bruno Munari (Milano 1907-1998), artista, designer e scrittore.
- Michela Murgia (Cabras 1972 - Roma, 2023), scrittrice.
- Benito Mussolini (Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra 1945), politico e dittatore italiano.
Autori Italiani - N
- Giorgio Nardone (Arezzo 1958), psicologo, psicoterapeuta e saggista.
- Francesco Narmenni, blogger e saggista.
- Salvatore Natoli (Patti, 1942), filosofo e accademico.
- Ippolito Nievo (Padova 1831 - mar Tirreno, 1861), scrittore e patriota italiano.
- Daniele Novara (Piacenza, 1957), pedagogista, counselor e saggista.
- Renzo Novatore (Arcola, 1890 – Rivarolo Ligure 1922), anarchico e filosofo.
Autori Italiani - O
- Piergiorgio Odifreddi (Cuneo 1950), matematico, logico e saggista.
- Ugo Ojetti (Roma 1871 - Firenze 1946), scrittore, giornalista e aforista.
- Anna Oliverio Ferraris (Biella, 1940), psicologa e psicoterapeuta.
- Adriano Olivetti (Ivrea 1901 - Aigle 1960), imprenditore, ingegnere e politico.
- Filippo Ongaro (Milano, 1970), medico, coach e saggista.
- Nuccio Ordine (Diamante, 1958 - Cosenza, 2023), saggista e critico letterario.
- Flavio Oreglio (Peschiera Borromeo 1958), cabarettista, musicista e scrittore.
- Francesco Orestano (Alia, 1873 - Roma, 1945), filosofo e aforista.
- Moni Ovadia (Plovdiv, 1946), attore, cantante e scrittore italiano di origine bulgara.
Autori Italiani - P
- Aldo Palazzeschi (Firenze 1885 - Roma 1974), scrittore, poeta e aforista.
- Maurizio Pallante (Roma, 1947), saggista.
- Gregorio Paltrinieri (Carpi 1994), nuotatore.
- Filippo Pananti (Ronta 1766-1837), scrittore e poeta.
- Melissa Panarello (Catania 1985), scrittrice.
- Adriano Panatta (Roma, 1950), tennista.
- Marco Pannella (Teramo, 1930 - Roma, 2016), politico e attivista.
- Giovanni Papini (Firenze 1881-1956) scrittore e aforista.
- Massimiliano Parente (Grosseto, 1970), scrittore e saggista.
- Luigi Pareyson (Piasco, 1918 - Milano, 1991), filosofo.
- Goffredo Parise (Vicenza, 1929 - Treviso, 1986), scrittore, giornalista e saggista.
- Maria Rita Parsi (Roma, 1947), psicologa, psicoterapeuta, saggista e scrittrice.
- Willy Pasini (Milano 1938), psichiatra, sessuologo e saggista.
- Pier Paolo Pasolini (Bologna 1922 - Ostia 1975), scrittore, poeta, giornalista e regista.
- Gino Patroni (Ameglia, 1920 - La Spezia 1992), giornalista e scrittore.
- Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950), scrittore, poeta e traduttore.
- Riccardo Pazzaglia (Napoli 1926 - Roma 2006), scrittore, giornalista, attore e regista.
- Paolo Pejrone (Torino, 1941), architetto e saggista.
- Alberto Pellai (Somma Lombardo, 1964), medico, psicoterapeuta e saggista.
- Silvio Pellico (Saluzzo 1789 - Torino 1854), scrittore, poeta e patriota italiano.
- Sandro Pertini (San Giovanni di Stella 1896 - Roma 1990), politico e giornalista.
- Carlo Petrini (Bra, 1949), gastronomo, sociologo, saggista e attivista.
- Ettore Petrolini (Roma 1884 - Roma 1936), attore, drammaturgo, scrittore e umorista.
- Gustavo Pietropolli Charmet (Venezia, 1939), psichiatra e psicoterapeuta.
- Telmo Pievani (Gazzaniga 1970), filosofo ed evoluzionista.
- Laura Pigozzi, psicoanalista e saggista.
- Andrea G. Pinketts (Milano 1961-2018), scrittore, giornalista e drammaturgo.
- Luigi Pintor (Roma 1925 - Roma 2003), giornalista, scrittore e politico.
- Luigi Pirandello (Agrigento 1867 - Roma 1936), drammaturgo, scrittore e poeta.
- Pitigrilli, pseudonimo di Dino Segre (Torino 1893 - 1975), scrittore.
- Massimo Polidoro (Voghera 1969), giornalista, scrittore e divulgatore scientifico.
- Giuseppe Pontiggia (Como 1934 - Milano 2003), scrittore, critico letterario e aforista.
- Antonio Porchia (Conflenti 1885 - Olivos 1968), scrittore e aforista italo-argentino.
- Gianmarco Pozzecco (Gorizia, 1972), cestista e allenatore di pallacanestro.
- Giuseppe Prezzolini (Perugia 1882 - Lugano 1982) scrittore, giornalista e aforista.
Autori Italiani - Q
- Sergio Quinzio (Alassio 1927 - Roma 1996) teologo, esegeta e aforista.
- Federico Rampini (Genova, 1956), giornalista e saggista italiano naturalizzato statunitense.
- Gianfranco Ravasi (Merate 1942), cardinale, arcivescovo, teologo e biblista.
- Lidia Ravera (Torino, 1951), scrittrice e giornalista.
- Roberto Re (1967), mental coach, life coach, formatore e motivatone.
- Giovanni Reale (Candia Lomellina, 1931 - Luino, 2014), filosofo e traduttore.
- Massimo Recalcati (Milano 1959), psicoanalista, saggista e accademico.
- Giuseppe Rensi (Villafranca di Verona 1871 - Genova 1941), filosofo e aforista.
- Matteo Renzi (Firenze, 1975), politico.
- Michele Riefoli (Taranto, 1958), biologo nutrizionista e chinesiologo posturale.
- Mario Andrea Rigoni (Asiago 1948), scrittore, saggista, traduttore e aforista.
- Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008), militare e scrittore.
- Orazio Rinaldi (Bologna ? - 1592 ca.), medico e umanista.
- Marina Ripa di Meana (Reggio Calabria 1941 - Roma 2018), stilista.
- Dino Risi (Milano 1916 - Roma 2008), regista, sceneggiatore e aforista.
- Stefano Rodotà (Cosenza, 1933 - Roma, 2017), giurista e politico.
- Guido Rojetti (Torino 1952), aforista.
- Gustavo Rol (Torino, 1903-1994), pittore e sensitivo.
- Gennaro Romagnoli (Padova), psicologo e psicoterapeuta.
- Antonio Romano (Maglie 1957), architetto.
- Lalla Romano (Demonte 1906 - Milano 2001), poetessa, scrittrice e aforista.
- Emilio Roncati, scrittore e aforista.
- Salvator Rosa (Napoli 1615 - Roma 1673), pittore, poeta e aforista.
- Paolo Rossi Monti (Urbino, 1923 - Firenze, 2012), filosofo e storico della scienza.
- Vasco Rossi (Zocca, 1952), cantautore.
- Giuseppe Rosato (Lanciano, 1932), scrittore, giornalista e aforista.
- Carlo Rovelli (Verona, 1956), fisico e saggista.
Autori Italiani - S
- Umberto Saba (Trieste 1883 - Gorizia 1957), poeta, scrittore e aforista.
- Giovanni Sartori (Firenze 1924 - Roma 2017), politologo e sociologo.
- Roberto Saviano (Napoli, 1979), scrittore e saggista.
- Alberto Savinio (Atene 1891 - Roma 1952), scrittore, pittore e compositore.
- Camillo Sbarbaro (Santa Margherita Ligure 1888 - Savona 1967), poeta, scrittore e aforista.
- Eugenio Scalfari (Civitavecchia 1924 - Roma 2022), giornalista, scrittore e politico.
- Andrea Scanzi (Arezzo, 1974), giornalista, scrittore, saggista e opinionista.
- Mauro Scardovelli (Genova, 1948), psicoterapeuta.
- Tiziano Scarpa (Venezia 1963), romanziere, drammaturgo e poeta.
- Leonardo Sciascia (Racalmuto 1921 - Palermo 1989), scrittore e saggista.
- Antonio Scurati (Napoli, 1969), scrittore, saggista e giornalista.
- Andrea Segrè (Trieste, 1961), agronomo ed economista.
- Liliana Segre (Milano, 1930), politica e attivista.
- Luca Serianni (Roma, 1947-2022), linguista e filologo.
- Michele Serra (Roma, 1954), giornalista, umorista e scrittore.
- Renzo Sertoli Salis (Varese 1905 - Sondrio 1992), scrittore.
- Beppe Severgnini (Crema 1956), giornalista, saggista e scrittore.
- Emanuele Severino (Brescia 1929-2020), filosofo, accademico e compositore.
- Manlio Sgalambro (Lentini 1924 - Catania 2014) filosofo e aforista.
- Vittorio Sgarbi (Ferrara 1952), critico d'arte, scrittore, politico e opinionista.
- Alessandro Siani (Napoli 1975), comico, cabarettista, attore e regista.
- Umberto Silva (Pellio Intelvi, 1943), psicoanalista e scrittore.
- Umberto Simonetta (Milano 1926-1998), scrittore e umorista.
- Jannik Sinner (San Candido, 2001), tennista.
- Mario Sironi (Sassari 1885 - Milano 1961), pittore e scultore.
- Ardengo Soffici (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964), poeta e scrittore.
- Francesco Sole (Modena, 1992), scrittore, poeta, attore e influencer.
- Sergio Solmi (Rieti 1899 - Milano 1981), scrittore, poeta e saggista.
- Mario Soldati (Torino, 1906 - Tellaro, 1999) scrittore, giornalista e saggista.
- Guia Soncini (Bologna, 1972), giornalista, scrittrice e saggista.
- Giovanni Soriano (Vibo Valentia, 1969), aforista.
- Lina Sotis (Roma 1944), giornalista e scrittrice.
- Maria Luisa Spaziani (Torino 1924 - Roma 2014), traduttrice, poetessa e aforista.
- Alter Spirito (pseudonimo di Geppino Spirito; Napoli, 1966), aforista e pensatore.
- Mirco Stefanon (Teglio Veneto 1951), scrittore e umorista.
- Gino Strada (Sesto San Giovanni 1948-2021), medico, attivista e filantropo.
- Italo Svevo (Trieste 1861 - Motta di Livenza 1928), scrittore e drammaturgo.
Autori Italiani - T
- Antonio Tabucchi (Pisa 1943 - Lisbona 2012), scrittore.
- Yamada Takumi, Ingegnere e saggista.
- Susanna Tamaro (Trieste 1957), scrittrice.
- Italo Tavolato (Trieste 1889 - Roma 1963), scrittore e aforista.
- Iginio Ugo Tarchetti (San Salvatore Monferrato 1839 - Milano 1869), scrittore.
- Tiziano Terzani (Firenze 1938 - Pistoia 2004), giornalista e scrittore
- Adriano Tilgher (Resìna 1887 - Roma 1941), filosofo, saggista e critico teatrale.
- Roberto Giovanni Timossi (Genova, 1953), filosofo.
- Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Palermo 1896 - Roma 1957), scrittore.
- Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874), scrittore, linguista e aforista.
- Oliviero Toscani (Milano 1942), fotografo e opinionista.
- Totò (Napoli, 1898 - Roma 1967), attore, comico, sceneggiatore e poeta.
- Francesco Totti (Roma 1976), calciatore e dirigente sportivo.
- Federigo Tozzi (Siena 1883 - Roma 1920), scrittore.
- Mario Tozzi (Roma, 1959), geologo, saggista e divulgatore scientifico.
- Pietro Trabucchi, psicologo dello sport.
- Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano 1953 - Roma 1994), attore e regista.
- Roberto Vacca (Roma, 1927), ingegnere, matematico e scrittore.
- Carlotta Vagnoli (Firenze, 1987), saggista e attivista.
- Enrico Vaime (Perugia 1936 - Roma 2021), autore televisivo e aforista.
- Chiara Valerio (Scauri, 1978), matematica, scrittrice, traduttrice e saggista.
- Gianni Vattimo (Torino, 1936 - Rivoli, 2023), filosofo e politico.
- Silvia Vegetti Finzi (Brescia, 1938), psicologa e pedagogista.
- Walter Veltroni (Roma, 1955), politico, giornalista, scrittore e regista.
- Marcello Veneziani (Bisceglie, 1955), giornalista, scrittore e saggista.
- Maria Venturini (Trieste ... - Bevagna 2009), giornalista e scrittrice.
- Dino Verde (Napoli 1922 - Roma 2004), scrittore, paroliere e sceneggiatore.
- Giovanni Verga (Catania 1840 - 1922), scrittore e drammaturgo.
- Dario Vergassola (La Spezia 1957), comico e cantautore.
- Umberto Veronesi (Milano, 1925-2016), chirurgo, oncologo e politico.
- Anacleto Verrecchia (Vallerotonda 1926 - Torino 2012), traduttore e filosofo.
- Bruno Vespa (L'Aquila, 1944), giornalista, conduttore televisivo e saggista.
- Gianluca Vialli (Cremona 1964 - Londra 2023), calciatore.
- Giambattista Vico (Napoli 1668 - 1744), filosofo, storico e giurista.
- Antonella Viola (Taranto, 1969), immunologa, saggista e divulgatrice scientifica.
- Beppe Viola (Milano, 1939-1982), giornalista, telecronista e umorista.
- Maurizio Viroli (Forlì, 1952), saggista, politologo e filosofo.
- Elio Vittorini (Siracusa, 1908 - Milano, 1966), scrittore, traduttore e critico letterario.
- Amadeus Voldben (Vicovaro, 1908 - Roma 1999), scrittore, filosofo e aforista.
- Fabio Volo (Calcinate, 1972), scrittore e attore.
- Chiara Volpato (Marostica, 1951), psicologa.
- Franco Volpi (Vicenza 1952–2009), filosofo.
Autori Italiani - Z
- Paolo Zagari (Roma 1962), scrittore e critico cinematografico.
- Gustavo Zagrebelsky (1943), giurista.
- Alex Zanardi (Bologna 1966), pilota automobilistico.
- Stefano Zecchi (Venezia, 1945), filosofo e scrittore.
- Valentino Zeichen (Fiume 1938 - Roma 2016), scrittore e poeta.
- Federico Zeri (Roma 1921 - Mentana 1998), critico d'arte.
- Antonino Zichichi (Trapani 1929), fisico e divulgatore scientifico.
- Mario Zucca (Torino 1952), attore e cabarettista.